F.S. Marzano e N. Pierdicca Antenne Cap. 3: Antenne lineari 3. ANTENNE LINEARI 3.1 CALCOLO DEI PARAMETRI DI ANTENNE LINEARI

Documenti analoghi
Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato

Masullas: usi e costumi

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Amo leggere ATTIVAMENTE. leggere. Disponibili 2 KIT: concorso per le scuole. kit. formazione. Amo leggere... CON I LAPBOOK. percorso di.

SENATO DELLA REPUBBLICA

A L E V I A G R A N D A G R I G C O R L O T L L E S A D A R A E O N T C A E O O T

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

PRODOTTI / RICAMBI PRODUCTS / SPARE PARTS PRODUITS / PIECES DETACHEES PRODUKTE / ERSATZTEILE PRODUCTOS / REPUESTOS MICROBAR

PRODOTTI / RICAMBI PRODUCTS / SPARE PARTS PRODUITS / PIECES DETACHEES PRODUKTE / ERSATZTEILE PRODUCTOS / REPUESTOS MICROBAR

Rievocazione Storica dell Arrivo a Pergola delle Spoglie dei Santi Secondo, Agabito e Giustina ottava edizione

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Coordinatore: Sergio Arduino

26 GEN 2015 I I II,1 ' /01/2015-SCCIP-Y31PREV-1. - _ i DI ~HOU SUGU ATTI DEL MIE& MISAIC,

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/.

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

QUADRI ORARI FERROVIARI

QUADRI ORARI FERROVIARI

Comunicazione e Marketing DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0014 DEL 13/02/2017. l b A D O T T A u

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

IL POLIURETANO A SPRUZZO IN OPERE PROVVISIONALI A SEGUITO DI EVENTI SISMICI

La rivista di Coop per ragazzi che puntano in alto N. 23. Un post. Che bello è il mio compleanno!

QUADRI ORARI FERROVIARI

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

QUADRI ORARI FERROVIARI

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Acquisizione Beni e Servizi DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0338 DEL 11/12/2018. l b A D O T T A u

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Quadri Orari Ferroviari

Quadri Orari Ferroviari

Quadri Orari Ferroviari

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PARTENZE da OVADA P.XX SETTEMBRE per:

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

Programmazione coordinata dal C.d.c. Anno scolastico

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss.

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

" ##$! " % &' ## & & (# !"&". """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""+ ( )& (

QUADRI ORARI FERROVIARI

Quadri Orari Ferroviari

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Quadri Orari Ferroviari

L ANDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI ITALIANI NELLA SECONDA REPUBBLICA

SALA CONTROLLO DELLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI CAGLIARI

4 V2 5 6A B UTOE 21

Settore Governo del Territorio. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Piano delle Regole Allegato E MAPPE VINCOLO EX ART. 707 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE

DESTINATARI. il 3 o il 4 anno nell ambito del Diritto Dovere di Istruzione e Formazione;

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

PAG 2 Le strutture della nostra. PAG 3 Notiziando. intervista. libero. pag 7 L angolo delle poesie

scomporre i numeri interi oltre il mille in ogni bandiera colora la scomposizione corrispondente al numero Dato. 5 dak 4 hk 4 dak 5 hk

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

Combattimento di Tancredi et Clorinda

In acqua. ...in sicurezza tutto l anno... Non rovinarti una. giornata di svago. Adotta sempre comportamenti prudenti ogni volta che. entri in acqua.

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

Le interviste di Business Class Magazine. Bruce Wayne. clark kent. alias. Batman. Superman

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Incentivi finanziari alle imprese

L Ascendente : Acquario

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI

REPUBBLICA DI SAN MARINO

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 173 DEL 10/05/2019

CORSOdrDO.C.FA. SBase

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

PROVINCIA DI CASERTA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE GIUNTALE N. 201 DEL 28/11/2011

QUADRO ORARI FERROVIARI FERIALI UNIFICATI DA BARI VERSO MATERA, GRAVINA E POTENZA + TRATTA AVIGLIANO POTENZA

ABBATE SARA Geografia 1BM 1I 1P 1AM

Tutto il gusto di una vera Pizza italiana a casa e tante Ricette gustose! disponibile in Special Edition

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

CORSOdrDO.C.FA. SBase

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

COMUNE DI PALERMO DICHI ARAZIONE PER LA PCBBLICITA* D ELLE VARIAZIONI ANNCAL1 DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~

Piano della Performance Piano della Performance

Modalità di funzionamento 1. Forza della molla Pagina Pressione dell aria Pagina Pressione dell olio e forza della molla Pagina 4

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P

A S CIA E 12 C U I di A ER A BASCHI CASTE GI RGI CASTE VISCARD FABR FICU E TECCHI TEGABBI E TE E E D RVIET

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

5 -(38"+4! Inserto esclusivo SOLO PER VOI ABBONA

^^^ Srf ^ MVVWV % r?t^ [ir[ [f. tï}ii!pî)(ds ^^*^' LIL LUJ ^38880^ rrn^ »r> WEstaWisbed 287S WAY *^»^*^*^ P^Pm^m^m. 0rp m t -I. 0\~'m'm'm' #_#.

Risorse Umane DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0717 DEL 06/12/2018. l b A D O T T A u

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Oggetto: Relazione Aggiornamento Catasto degli scarichi liquidi in acque superficiali

COMUNE DI VILLACIDRO

Transcript:

F.. N. iicc t Cp. : t ii. NNN LN. CLCOLO D D NNN LN bbi istt c t u istibui i cti ttic ii u u ttt i u i si tsvs ifiitsi ct i fiif: J J x y δ x δ y v fuii ipusiv δ isi / i pti tic sscit ist i Fup v > / sut spssi: k / / kcs v è i fs ct ipt c sc ttvs si su t. Csi c ist [ ] -k[ ] ss ip cp.. tip xp-k c i vtt i ppi v kk i cp ttic i i Fuf si tti pti vtt it: v i t ttic N t è fiit : k µ s s N N / / kcs tuc u t ttic quivt t spiibi i fui t N : / si / kcs si N c i fs ct ipss i stti t vv ct cicuit quivt si t i tsissi i cp si può c spi c: k c i cp tic ist può ss ivt pti vtt it: k k vv q. i x csi c ist [ ] -k [ ]-k [ ]: 77

F.. N. iicc t Cp. : t ii 78 µ µ µ k k Nt i fui pctt ittt vbb ss it u quivt i tsissi t ittività D fiit p t i tsissi. Ciò p istiu u quivt i ici ittt i ccit c i cicuit quivt c ppst t i ici t quivt fiit p t i ici. uttvi i vitù t i cipcità è pssibi ist c u u quivti s uui i vti ci ifi u uic u quivt s ic i biuità. isutt è t spt i qut c D s t : /D. L isti i t ppità ttti t i ici è tt i t u cs i t... ti i t ii t ii spii itsità i ii ti pti i fui u ttic quivt. - pti spssi cp.. csi c è t è pssibi cc i tt i yti [/ ]: [ ] 8 * * * * - L tsità i ii [/s] tsità i ii it si spi ptt: 8 ] [ x - L t tsss iit [] si icv c sut t i: - cui è pssibi icv i picipi pti i u t i vv si i ii [s] ffici b picip [i] Dittività [/s]d: ] [ x L L / / D

F.. N. iicc t Cp. : t ii 79 - t sist i ii [] i p i iss t [] Z B i fqu [] B s fit suti: ] [ X X Z i s B v è sist i pit p issipi cuttiv ittic t s i s pusii supi ifii c fiisc i iiti i b...b Csiii tic su ip i t icii i cicuit quivt si cstti cctt p u t i tsissi: L pt ppt N fit t c tsit ttvs pt i iss t è: NJ N N X Z Csi i vu iitt supfici c cciu t si ppici i t i yti ii fqu cs i st ipss s ttic J i : p p i c c può ss iscitt i tii i pt c su: N v p u i istp ispsiv si è pst:

F.. N. iicc t Cp. : t ii 8 t [] iit ttvs µ i tic [J] iit i ε i ttic [J] iit i c p σ t [] issipt p cui i i N p J t [] fit sti ttic i ffttu i bici pti i iii pt cpss vv i bici pt i pi pt i tp pt ttiv v i tp u si t i yti: NJ N X cui è pssibi icv fiii i sist tt X t i tii tici: X v s sist i ii i pit. D ciò iv c it c fiisc tt X i puti i i Fuf i i cp t fui it è u picé. ftti si : µ ε ε µ ε ε pct isutt è più cssit v i i i cp vici t. tt tt i t X è tit s cfiui cp.. i i cp vici t. ss può ss iuttiv cpcitiv sc c i tic si i i i qu ttic. spi:. cs i u ip ttic t ti i cui i cp vici è sii qu i u cst X è cpcitiv.. cs i u spi t i cui i cp vici è sii qu i u iutt X è iuttiv.. cs si bici t i tic ttic vv X è u i cisp i cu fqu tt i is p cui t si ic ist.

F.. N. iicc t Cp. : t ii 8 Nt - N cs i i ittici ispsivi ttict cstt ittic è cpss p cui: " J ε ε i ttic [J] iit i p cui: c J X v sist i pit p cui c si v iu i sist i pit p ispsi ittic.

F.. N. iicc t Cp. : t ii. DOLO LCO LN ip ttic ti ip ttic t è cstituit u istibui i ct fiif cstt u u ttt u c <<. ss può ss it u ti cutti i picc isii c u ss tic stità c iict fiu. L ss tic cstituisc u cpcità c ccuu u cic q fi i sisf cii i siità ct. ftti p i ctiuità sità i ct ttic J: J ρ p cui it su vu c cciu u si ss tic c sità i cic ttic ρ si : q ss ct ttic su ip tt vu vv c sc t u ss tic. L u cic cstituisc u ip i t ttic: p q fiii i ip t i t è t c: v ppst i fs cstt isptt ct ipss i stti t. iptsi è v s isut <<. cvi qutifici i pct suisc c: /5. ip ti può ss ppstt ttict u t i sità i ct i tip ipusiv si isptt cit tsvsi c isptt qu itui cfit i u vu i isii t picc isptt u v ct è cstt ttt u : J δ x δ y δ 8

F.. N. iicc t Cp. : t ii 8.. ii.. i cp t t ttic ct ip ti si tti c psiii ftt isut p q k N / / cs p cui si uc c i pti tic i cp t v > / è: k t u ttic quivt è: si N si D cui i cp ttic ist isut: k k si cp tic ist è t : k si ccusi cpti cp ist iit u ip t s t : si si k k Nt - C ià cct i c fisc i cp ist i u istibui i ct i fiif qusisi può ss ttut c csi t cstituit tti ipi ti s i cp vut ciscu ip. bs i pct s i cp ttic ist i u ip t i u ifiitsi v: s k i Fuf i i cp t si it t ti i fs pi sut t ppssii vist ti st:

F.. N. iicc t Cp. : t ii 8 cs cs cp iit ivt ptt it i vi ctibuti ifiitsii: cs k s k / / / / c cici c spssi tvt cpit pct p i cp t sti ttic ii fiifi. x y x y cs i i cp vici i i cp t - i ist c f. Gs Lpi Lii i Cpi tttici ffttu i cc cp ttic tic pti s ppssii i cp t vv cc: c c ε µ ε µ si tv spssi cp.. i cui si spicit tii c ivs ip ist vv tip / su pt i i supi : cs k k si k k k Cp ttic i u ip t k k si Cp tic i u ip t

F.. N. iicc t Cp. : t ii N cpit s stt ià ittt ii i cp vici ttiv i cp vici itiv i Fs i cp t i Fuf. t i isii fiit isii ssi D bbi istit u uti ii i i ti i fs fui i G. qu ctst i u fui i G è stt ppssit c / si i i Fs c i Fuf. L spssii i cp.. ip t ptt i tt i vi c ivs ip i u ii cp ttic tic ivs ii spi. sc ist i k ip ti si pss istiu suti ii i cp iptsi i i istp ispsiv.. i i cp qusi sttic cp vici ttiv k<<: i pssiità ip pv tii ppii / p / p. cpi tivi ti tii s i qutu p cui ctibuisc fuss i i u pi tp i pt iit pt ttiv; p viii csiusii i vtt i yti sscit ti tii è put iii. L cfiui i ti tii cp.. è qu t u t i ct cstt tp cs sttic.. i i cp iti k>: ist iti pv tii i cui è pst / / p / p. t i ftt c cpti tsvs ii i i i ti tii si i fs iic c c ssi è sscit u fuss i i pt ttiv vv pt i iit t.. i i Fuf i cp t itiv k>>: ist i s i tii i c vi c /. cpi s tsvsi ii i i fs. Ciò iic c i vtt i yti è put tutt pt è iit ii i...b ti ip ttic t pssibi cc i pti itivi ip ti spcii ii iptt i pfi pcti. L u ttic quivt è t : si N si vtt i yti i cp t è itt it: 8 si L pt tsss iit si cc it su u sf i i : si si si 8 8 8 ss si. ssi i si p / p cui i si i ii it i i ii it itsità i ii it è t : si x [ ] 85

F.. N. iicc t Cp. : t ii ss è sitic isptt su u pi cstt u p. N spi è ppstt u ti cib c ss cicit c qu ip stss. pii picipi i i cit pi s i suit ppstti. y y i i p cstt i i p 9 cstt x L fsci tà pt B si tti : Θ B B t c B B s cui: B 5 ΘB 9. L ittività D i su v ssi D si icv ispttiv fiiii: i cui v ssi è: D si D D D.76 B x L si i ii è t : 8 D upp 77 vut p sist i ii si icv fiii: 77 79 L quivt si icv spssi u quivt. N cs i ss i pit isut p i vi ssii: 8 Nt - L ffici i ii fiit : / è tt i qut più i ip è u c s qu ppssi s più vi iptsi pst bs ttti ip i t << - pssibi c cc tt X ip t Z us spssi cpt cp iustt pctt c icu i tii cp vici ip. - i ti c quivt è iipt u cti sist i ii. 86

F.. N. iicc t Cp. : t ii - L b i fqu i u ip ttic t t c <</5 i si ifiitsi i ptic /<5 c it si isut t sttt. i tt p b fi B % vi i i: f s fi B % % f v f s f i f c s fqu supi ifi ct i b. c..c i t quivt ittività: cs ptic bbi istt c p u ip ttic t i picipi pti i t s ti : D si si L uti i spi ipicitt cipcità t t i tsissi i ici. tiii c i isutt sut ttut cpit ià icit: Csi p spicità i cs i ss i pit sstitu si : si si quii itvi i ià t t quivt ittività. D C ià sttit i pct è vi i tà p i t isc ittt t i cipcità. 87

F.. N. iicc t Cp. : t ii. LN D CON O DOLO GNCO spi pi t i si c p spicità supp ic pi xy è u spi i isi picc isptt u cispt pusi ct pcs u ct ipss s fs. ss può ss scitt ttvs i su t i ip tic : v è i vs pi spi. µ s [] ss può ss it u fiif i cutt itt u si. L f spi cic tt tc. può ss quuqu cs i isii ifiitsi vv i spi t. q y x s -q.. quiv t spi ip tic uità isptt fiii i ip ttic t ip i t si ituc i ip tic t. bb cti tic sist fisict ss v ittt i pbi.. suit ppici i ti i quiv iui. ip tic t si fiisc c u t i ct tic cstt c sc t u cppi i cic tic ppst i v q pst ist c <<. su t tic v p uità isptt qu ip ttic p i.. pq : q [b ] [] t i ctiuità sità i ct tic J si : J ρ p cui it su vu i cui è tt c cciu sità i cic tic ρ si : q ss ct tic c ttvs i ip tic. i ist c i cp.. t u spi t i ct i t tic è itic qu t u ip tic t vt stss t tic. L isti si bs su tii pti vtt quii cp iptsi ftt cic isii spi. i può sviupp i csi ptici i spi cic qut cpt cuqu u ct bisità put i vist ttic vi ptt ss. 88

F.. N. iicc t Cp. : t ii D cft t spssi t tic ip tic t qu spi t t iii pf quiv t i u ici c sussist: µ q [ ] s cui sut ft uui: q µ c sciv quiv t i ip tic t spi i ct t vv tbi i picc isii isptt. s Cp.. ist iit u spi t i ct ip tic t i u pcs ct tic è c tt stuttu u ip ttic t i u pcs ct ttic. q q -q -q cp.. ist t u spi t i ct può ss ttut quii ppic i picipi i uità spssi cp.. ip ttic t ffttu suti sstituii: i i i k i k i / i tt suti spssii p i cp.. t u spi t c ct ttic s si ip tic t i ct tic u i i Fuf: k si k si Nt - L ii ptic i u ip tic può ttsi ii ivs spi uui cssii ispst i iviupp u picc cii si. spi s vici si ptà ppssi isi 89

F.. N. iicc t Cp. : t ii spi c u ct i ttic istibuit uift itt tit isptt ciscu si cii csi c ct si s cti c sc i i spi. - qusisi t può ss ppstt u ip ttic tic quivt vv u cbii i u. - L st i uys è u t cpsit c può ss ictt cssi i u ip tic spi si c u ip ttic c ssi utut ti iti t c i u ti ttic tic scii i fs i ppt si pi. picipi i uys ff c i put i u ft i u ii.. può ss csit st i utii fti i cui iviupp ptt i icstui i ft c si pp. t p i cp.. i u put può sp ss tit u pptu istibui i sti sti i uys pst su u supfici c ià fft t i quiv istt cpit...b ti t spi t i ct Lu tic quivt i u ip tic t i ip tic t ut isptt qu ttic u tic quivt è fit : / k si si cs si [] / Quii p / si. N fu è ct tic su t t è i t tic ct t u t ttic ct: / / kcs pti t spi t i ct ip tic t s ittt icvbii qui ttuti p i ip ttic t p pst i. L t u ttic tic quivt u t i ici ciii i ffici uiti i pii i ici ii i ssi ici bbi icvt: i i v s i vi ssii tsi vut ct i ct cicuit t i ici vist c bip ttiv vv c t i tsi i u cicuit quivt si c t i ct i u cicuit quivt p. fiii ip i t Z è spiibi c 9

F.. N. iicc t Cp. : t ii cui ss ist i / i : Z [] i Z i vv: Z isptt u ttic quivt p cui bbi istt: p uità si tti p u tic quivt: G v /G è sist i t v ppstt t i ici it u cicuit quivt p c tt Y G B. ip i t è vv t c G X B si icv fcit i sut t pti c sciv ppità t i ici: Nt - L pcti ii s vvit stibii cs i t c pit ffici i t i pii uiti. - L iii i u ttic tic quivti i u ic t st iic c s u c vbb v u ipttic ip ttic t ip tic t vv u spi i ct ttic t fficé si quivti t i s put i vist cicuit i ici. Lu ttic i u spi t i fui tic si può icv i spic it q. i x i iui. i supp c ici su u spi t u pi uif pit it i c i cp si itt c ss spi i.. ffici i pii uiti. y x 9

F.. N. iicc t Cp. : t ii ss i cti ipss cs i spi t i supfici uic fuss tic cctt Φ è qu cp iui tic B tiv icit c è pi : q. i x i f it si : Φ B B B B µ s ss B f Φ B µ v s è i vs tt spi f è f tttic itt uu ppst tsi vut spi i ici. Csi c p pi uif i i pivi i pit p spicità si : µ ε si può sciv tipic ivi p : µ µ µ µε k cft c fiii i u ttic quivt i ciii i ssi ici ffici i pii uiti: si tti i isutt cct: k fcit stibi cs i ici biqu. 9