Ferro e le sue leghe

Documenti analoghi
IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

IL FERRO E LE SUE LEGHE

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

I METALLI. Prof. M.Torella

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

Materiali strutturali

La storia dei metalli

Prof. A. Battistelli

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA

Cenni sulla produzione degli acciai

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1

CATEGORIE DI PRODOTTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

ALCUNI ESEMPI DI METALLI. Prof. Sanna Luciano

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

COMPITO PER CASA A P T

Altoforno. Lezioni di Scienze e Tecnologie Applicate. Prof. Sanna Luciano

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

ing. Franco Occhino 1

1 La ghisa. capiamo le parole

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

MATERIALI E LEGHE, FERROSE E NON FERROSE

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

ACCIAIO. dal XVIII secolo ai giorni nostri

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici.

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

METALLURGIA ESTRATTIVA

o I I I I I I UTET LIBRERIA

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

Capitolo 6 Esercizi e quesiti

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio

Materiali inorganici. Capitolo 1. Rocce e calcestruzzo. Produzione del calcestruzzo

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

Processo di produzione

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

METALLI CARATTERISTICHE

Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza

REGIONE CALABRIA. INTERVENTI PER L INNOVAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI PROCESSI AZIENDALI (Legge 598/94)

I metalli e leghe. Inquadramento storico. L impiego dei metalli. Il processo di produzione dei metalli. Le lavorazioni dei metalli

Profili laminati di alta qualità

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

L acciaio. Tipologie di acciai

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Le proprietà dei materiali

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

I materiali e le loro proprietà. Materiali

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Tecnologie dei vetri e dei

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

Vachrom / Vachrom TFB 1

Proprietà dell ACCIAIO

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Leghe Ferro-Carbonio Acciaio e Ghisa

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

Cap MATERIE PRIME E PRODOTTI SIDERURGICI Rilevazione mensile : 1/31 dicembre 2003

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Profili laminati di alta qualità

Classi seconde - ENGIM Veneto Patronato Leone XIII Andrein Alessio

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

Programmazione modulare a.s _

I METALLI Appunti di tecnologia - Prof.BOVIO Gianni

PATRIZIA CINELLI LEZIONE III-IV

I METALLI Appunti di tecnologia - Prof.BOVIO Gianni

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera

Lavorare LA GHISA on il termine ghisa si fa riferimento ad una famiglia di leghe

Transcript:

Ferro e le sue leghe Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla terra e anche il più importante. Si trova sotto forma di minerale, legato a altri elementi e quindi deve essere estratto con processi metallurgici. I minerali più ricchi di ferro sono: l Ematite, la Magnetite, la Limonite, la Siderite e la Pirite. Estrazione del ferro L estrazione viene fatta nell altoforno, dove il ferro viene fatto combinare chimicamente con il carbonio. L altoforno è così chiamato per le sue dimensioni, sviluppate in altezza, raggiungendo anche i 100 m, con un diametro superiore ai 10 m. Il funzionamento degli stabilimenti siderurgici è continuo h24, con produzioni anche di 10.000 tonnellate/giorno.

1) Le sostanze che concorrono alla produzione della ghisa greggia, caricate nella parte alta dell altoforno, sono: - Il Minerale ferroso, in genere un ossido di ferro; - Il Combustibile: in genere si impiega il Coke, ottenuto dalla distillazione della litantracite (un tipo di carbone fossile); - Il Fondente: Pietra calcarea (carbonato di Ca o Mg) che si combina con la ganga, cioè la parte inerte contenuta nel minerale, a formare le scorie o loppe. 2) La temperatura del forno va gradatamente crescendo: dalla bocca di caricamento (posta in alto) dove essa è di circa 400, fino al ventre, dove si arriva a una temperatura di 1800. 3) La carica solida, nel suo cammino discendente, incontra la corrente ascendente dell area compressa preriscaldata introdotta dagli ugelli ad alta velocità. L ossigeno contenuto nell aria, infatti, reagisce con il carbone (C) generando monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO 2 ) e sviluppando calore. Il ferro spugnoso continua a scendere ed entra nella sacca, dove, trovando una temperatura ancora più alta, essendo ancora presente il carbonio, reagisce con quest ultimo a formare il carburo di ferro e la ghisa greggia. Questa continua a scendere nelle zone più calde, gocciolando nel crogiolo. 4) Nella sacca si ha quindi, nella parte più alta la zona di carburazione, e nella parte più bassa la zona di fusione. Il carbonio introdotto con il Coke, riassumendo, svolge tre compiti: riscalda con la combustione il forno e i materiali in esso contenuti; riduce l'ossido di ferro in ferro spugnoso; trasforma quest'ultimo in ghisa greggia. 5) Periodicamente la ghisa greggia viene estratta dal fondo, mentre un diverso canale di scolo permette di recuperare le scorie per avviarle a fasi successive del ciclo siderurgico. Gli altiforni operano a ciclo continuo, per un periodo di tempo che va da un minimo di tre anni a un massimo di sette-otto: se la combustione si arrestasse, la massa parzialmente fusa si solidificherebbe e il forno dovrebbe essere demolito anzitempo. Le materie prime sono frazionate in piccole cariche introdotte a intervalli di 10-15 minuti. Le scorie vengono estratte ogni due ore circa, mentre la ghisa greggia viene colata cinque volte al giorno.

I PRODOTTI SIDERURGICI I principali prodotti dell altoforno sono: - Scorie: Utilizzati per la costruzione di cementi e mattonelle; - Gas povero: Utilizzato per produrre energia elettrica necessaria al consumo interno dell impianto e per riscaldare l aria da insufflare all interno dell altoforno stesso; - Ghisa grezza: o ghisa di prima fusione, poiché è poco malleabile e presenta una elevata fragilità. Composizione della ghisa greggia Lega di Ferro e Carbonio. Il Carbonio è presente nella lega in varie forme: - Combinato (Fe3C): Ghisa bianca (detta Cementite o carburo di ferro); - Libero (carbonio grafitico): da cui si ottiene la Grafite per raffreddamento lento del getto. La ghisa greggia, può essere successivamente utilizzata in due modi: - Ghisa da fonderia: destinata ad essere rifusa per ottenere la ghisa di seconda fusione; - Ghisa d affinazione: destinata alla produzione di acciaio in acciaieria. Ghisa di seconda fusione La ghisa è una lega di ferro e carbonio, la cui percentuale di carbonio è del 2-4%. Si ottiene rifondendo la ghisa greggia, insieme a rottami di acciaio e ghisa, con l aggiunta di altri elementi (silicio, manganese, zolfo). Ha le seguenti caratteristiche: - Dura e fragile; - Poco resistente alla trazione e flessione; - Non è malleabile, quindi non può subire lavorazioni plastiche; - Ha un ottima fusibilità/colabilità: fonde a Temp. di 1100-1200 C, con getti compatti e fluidi, è adatta quindi alla produzione di pezzi fusi.

Acciaio L acciaio è una lega di ferro e carbonio, dove la percentuale di quest ultimo e inferiore al 2%. Si parte dalla ghisa greggia (materia principale), con l aggiunta di rottami di ferro e ferroleghe. Ha le seguenti caratteristiche: - Meno duro della ghisa e buona resistenza meccanica; - E plastico (malleabile e duttile); - Difficilmente fusibile; - Facilmente saldabile; - Poco resistente alla corrosione. Gli acciai comuni si classificano in base al loro contenuto in carbonio: > percentuale di C > durezza, < plasticità; E viceversa! Gli acciai speciali, contengono oltre al carbonio, anche altri elementi metallici, che conferiscono nuove proprietà meccaniche e tecnologiche. Questi elementi sono: Cromo, Cobalto, Manganese, Molibdeno, Nichel, Silicio, Titanio, Tungsteno, Vanadio. Fra questi ricordiamo gli acciai inossidabili (INOX), contenenti Cromo e Nichel, resistenti alla corrosione. Produzione dell acciaio La trasformazione della ghisa greggia in acciaio (detta affinazione), consiste nella riduzione del carbonio contenuto e nell aggiunta delle ferroleghe. Esistono 2 procedimenti produttivi: 1) Convertitore ad ossigeno (LD): L acciaieria è situata nello stesso stabilimento dove è situato l altoforno. La maggior parte della produzione mondiale di acciaio è dovuta a questo metodo di produzione. LD, sta per le iniziali delle città austriache (Linz e Donawitz), dove avvennero le prime utilizzazioni del metodo. Temp. di fusione: circa 1.600 C 2) Forni elettrici ad arco: l acciaieria ha dimensioni ridotte. Temp. di fusione: circa 2.800 C I forni come il Bessemer, Thomas, Thomas migliorato, Martin e Martin-Siemens, non si utilizzano più per costi, tempi e qualità dei prodotti ricavati.

Colata dell acciaio Dopo essere stati ottenuti, gli acciai fusi vengono colati nelle siviere, appositi recipienti resistenti ad altissime temperature e poi, da queste alle lingottiere o in colata continua. Si ottengono: - Lingotti, che possono essere raffreddati e successivamente lavorati per laminazione; - Colata continua: la colata viene posta in una lingottiera di rame con il fondo mobile. Quando l acciaio si raffredda, viene rimosso il fondo della lingottiera e il metallo semisolido passa attraverso una successione di rulli che lo riducono a dei semilavorati a sezione rettangolare. Dai prodotti semilavorati, attraverso la laminazione secondaria si ottengono prodotti finiti laminati, come: barre, tondi, tubi, rotaie, profilati, lamiere. Classificazione in base al tenore di carbonio acciai dolci C < 0,2% acciai semiduri C = 0,2 0,77% acciai duri C > 0,77% Gli acciai dolci presentano resistenza a trazione molto più bassa di quella degli acciai duri però sono più malleabili, più duttili e più resistenti agli urti. Sono facilmente saldabili e lavorabili alle macchine utensili ma sono meno resistenti all usura e alla corrosione degli acciai duri. In sintesi, all aumentare della quantità di carbonio aumentano: - resistenza meccanica, - durezza, - temprabilità, - colabilità/fusibilità,

- resistenza all usura diminuiscono: - lavorabilità e plasticità a freddo, - saldabilità Stabilimento siderurgico a ciclo integrale Lo stabilimento viene definito integrale, quando partendo dal minerale si ottengono laminati di acciaio Il raccordo tra i due procedimenti produttivi è dato dal Carro siluro, che trasporta la massa di ghisa grezza liquida, dall altoforno al convertitore LD.