MATERIALI E LEGHE, FERROSE E NON FERROSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI E LEGHE, FERROSE E NON FERROSE"

Transcript

1 MATERIALI E LEGHE, FERROSE E NON FERROSE I metalli (e le loro leghe) non si trovano liberi in natura. I metalli sono presenti nei minerali che li contengono, allo stato di ossidi, carbonati, solfuri, silicati, e sono misti a rocce o terre dette ganghe. Le leghe vengono poi fabbricate mettendo insieme più metalli e non metalli. In generale, la METALLURGIA insegna i procedimenti atti a separare col calore il metallo da tutte le impurità. In particolare, la metallurgia del ferro è detta SIDERURGIA. Essa studia la trasformazione dei minerali che contengono ferro in ghisa, acciai, ferro. MATERIALI METALLICI FERROSI Il Ferro Il Ferro non si trova libero in natura, ma viene estratto dai minerali che lo contengono. Allo stato puro è un metallo grigio lucente, molto malleabile. Tra le sue caratteristiche, ricordiamo: Massa volumica 7,87 ]kg/dm 3 ] Temperatura di fusione 1535 [ C] Resistenza a trazione [N/mm 2 ] Allungamento % Durezza Brinell Il ferro puro può presentarsi in quattro stati a seconda della temperatura a cui si trova: 1. Ferro α (alfa) 2. Ferro β (beta) o α non magnetico 3. Ferro γ (gamma) 4. Ferro δ (delta) Il Carbonio E un non metallo solido. In natura è diffuso sottoforma di - calcare (carbonato di calcio) - dolomite (carbonato di calcio e magnesio) - carbon fossile - idrocarburo - anidride carbonica CO 2 - diamante Nelle leghe Fe-C, il carbonio può essere presente allo stato combinato sottoforma di carburo di ferro Fe 3 C (cementite), oppure allo stato puro come grafite. I materiali ferrosi impiegati nelle industrie e nelle costruzioni sono costituiti da leghe di ferro e carbonio. A seconda della percentuale presente nella lega, i materiali ferrosi sono così classificati: - Ferro, con C < 0,008 % - Acciaio, con C = 0,008 2,06 % - Ghisa, con C = 2,06 6,67 % Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 1

2 Le proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche di queste leghe dipendono essenzialmente dal tenore di carbonio in esse contenuto (e dal trattamento termico subito). L aumento della percentuale di carbonio nella lega causa: - aumento di resistenza a trazione, durezza, fusibilità - diminuzione di resilienza, allungamento, saldabilità, fucinabilità PRODUZIONE DELLA GHISA L impianto utilizzato per la trasformazione dei minerali di ferro in ghisa è l altoforno. Il prodotto principale è la ghisa madre, che può essere trasformata in acciaio in appositi forni detti convertitori. Nello schema seguente sono indicate le principali fasi del processo siderurgico. Le cariche dell altoforno Nell altoforno sono immesse, attraverso la bocca di caricamento, le cariche costituite da strati alternati di minerale (magnetite, ematite, limonite, siderite ), coke e fondente. 1. MINERALI DEL FERRO Il ferro è presente nei minerali insieme ad impurità nocive (come arsenico, zinco, rame, zolfo e fosforo) difficilmente eliminabili od eliminabili con particolari trattamenti. Le impurezze peggiorano la qualità della ghisa o dell acciaio. In particolare, il manganese provoca un aumento notevole della durezza (perché favorisce la formazione della cementite, cioè del carburo di ferro Fe 3 C), lo zolfo ed il fosforo impartiscono fragilità. I minerali sono ricchi di ferro quando questo ha percentuale oltre il 45%, sono medi se il ferro è pari al 30 45%, sono poveri quando hanno ferro fino al 30%. I principali minerali che contengono ferro sono la magnetite, l ematite rossa, la limonite e la siderite. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 2

3 - Magnetite (Fe 3 O 4 ) E nera o grigia, pesante. Contiene ferro fino al 70%. Non contiene né zolfo né fosforo. E anche detta calamita naturale, per la sua proprietà magnetica. - Ematite rossa (Fe 2 O 3 ) Di colore rosso, contiene ferro fino al 60%. Contiene poco fosforo. - Limonite (2 Fe 2 O 3 3 H 2 O) E un ossido idrato. Di colore giallastro. Contiene ferro fino al 50%. Contiene fosforo. - Siderite (Fe CO 3 ) E un carbonato di ferro. E una roccia bianca colorata di giallo o bruno per la presenza di limonite. Contiene ferro fino al 40%. Contiene manganese ma non zolfo né fosforo. Magnetite ed ematite rossa possono essere introdotti direttamente nell altoforno. Limonite e siderite devono prima essere trasformati in ossidi. Tra le materie prime contenenti ferro, si deve ricordare anche la pirite. Il minerale greggio estratto dalle miniere, prima di essere introdotto nell altoforno, deve essere sottoposto ad alcune operazioni preparatorie. Tra queste ricordiamo: - Suddivisione in base alla qualità - Frantumazione ed eventuale macinazione, con riduzione ad una pezzatura di 8 35 mm - Lavaggio per asportare le sostanze terrose - Arricchimento per sottrarre la ganga dal minerale - Calcinazione per la trasformazione in ossidi - Arrostimento per rendere il minerale più trattabile nell altoforno ed eliminare gli elementi nocivi - Omogeneizzazione, formando cumuli di uniforme pezzatura - Agglomerazione, mescolando il materiale ferroso di pezzatura fine con polvere di coke. 2. IL COMBUSTIBILE: COKE Può essere carbone di legna, che non contiene zolfo e neanche fosforo e contribuirebbe a produrre una ghisa pura e pregiata. Si utilizza però carbone coke, che è meno costoso e resiste allo schiacciamento. Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 3

4 I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma stretta ed allungata: - larghezza = 0,40 0,60 m - altezza = 4 6 m - profondità = m Il carbon fossile viene caricato dall alto nelle celle che sono riscaldate dall esterno con fiamme di un gas che brucia nell intercapedine tra una cella e l altra. Alla temperatura di C, per un tempo di ore, il carbone si libera dello zolfo e delle materie volatili. Il coke così ottenuto viene trasportato, per mezzo di appositi vagoni, sotto una torre di spegnimento, dove è raffreddato tramite una pioggia d acqua. E quindi inviato in un impiato di frantumazione dove viene ridotto ad una pezzatura di mm. La composizione media del coke è la seguente: - 90% di carbonio - 1% di materie volatili - 1% di zolfo - 8% di ceneri Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 4

5 3. IL FONDENTE Le sostanze (ganga) che accompagnano il ferro nel minerale, per essere eliminate, necessiterebbero di una temperatura di fusione superiore ai 2000 C. Il fondente, che è un materiale roccioso di tipo calcareo (costituito da carbonato di calcio, più raramente da dolomite), alla temperatura di 1200 C, si unisce chimicamente alla ganga del minerale ed alle ceneri del coke formando sostanze che fondono facilmente (silicati), cioè delle scorie (loppe d altoforno) che, essendo più leggere della ghisa, galleggiano su di essa all interno del crogiolo. La parte calcarea del fondente reagisce anche col dannoso zolfo, portandolo nelle scorie. La pezzatura del fondente è di mm. 4. ARIA Per attivare la combustione e far avvenire le varie reazioni all interno dell altoforno, mediante una serie di soffianti disposti alla base della sacca, viene inviata aria (vento) preriscaldata a 1200 C ed immessa ad una velocità di circa 200 m/s e con una pressione di circa 100 kpa. Gli ugelli di questi grossi turboventilatori, disposti radialmente e distanziati di circa cm, costruiti in acciaio speciale ad alto tenore di cromo resistente alle alte temperature, sono provvisti di intercapedini per la circolazione dell acqua di raffreddamento. Ogni soffiante deve fornire una portata d aria di circa 4 m 3 al minuto per ogni kg di carbone presente nella carica. Il 66% dell aria viene utilizzata per attivare la combustione, il 34 % per lo svolgimento delle reazioni. ALTOFORNO Ha forma di due tronchi di cono uniti e sovrastanti una base cilindrica. La struttura muraria è di mattoni refrattari silico-alluminosi (spessore da 60 a 100 [cm] dall alto in basso) ed è rivestita da un fasciame di lamiera (spessore da 20 [mm] in alto a 60 [mm] in basso). Attraverso la bocca di caricamento sono inseriti a strati alternati il minerale di ferro, il carbone coke e il fondente. Nomenclatura secondo Norme UNI TINO: ha forma che favorisce la discesa delle cariche e la permanenza alle alte temperature, nonché l aumento di volume per effetto del riscaldamento. VENTRE: è la zona di raccordo (D=6 7 [m]). SACCA: l allargamento verso l alto fa diminuire la velocità dei gas che salgano ed investono le cariche. CROGIOLO: vi si raccoglie la ghisa (e la scoria che galleggia); ha D=3 5 [m] ed h= 3 4 [m]. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 5

6 Funzionamento dell altoforno Tramite soffianti viene inviata aria calda a 900 C nella parte inferiore della sacca; avviene la seguente reazione: C+O2 CO2 con sviluppo di calore, la temperatura sale a 1900 [ C]. L anidride carbonica risale nella sacca reagendo con altro carbonio secondo la seguente reazione: CO2 + C 2CO con assorbimento di calore, la temperatura diminuisce a 1500 [ C]. L ossido di carbonio risale nel tino, riscalda le cariche e fuoriesce dalla bocca dell altoforno. Prima di uscire però reagisce con l ossido di ferro del minerale secondo la seguente reazione: FeO + CO Fe + CO 2 L anidride carbonica risale nel tino e fuoriesce; il ferro, detto spugnoso perché intorno ai 700 C è tenero, discende alla base del tino e reagisce col carbonio secondo la seguente reazione: 3Fe + C Fe 3 C, che è il carburo di ferro (cementite). La cementite intorno ai [ C] fonde formando la ghisa, che si raccoglie nel crogiuolo. Sempre nel ventre intorno ai 1200 [ C] entra in azione il fondente, che reagisce con la ganga formando le scorie. Le scorie, essendo leggere, galleggiano sul bagno di ghisa nel crogiolo. Le scorie vengono asportate per affioramento mediante un apertura a lato. La ghisa poi scende per mezzo di un foro posto sul fondo del crogiolo. Prodotti dell altoforno Lo scopo principale dell altoforno è quello di produrre la ghisa madre. Nel contempo, però, risultano altri due sottoprodotti : le loppe (o scorie) ed i gas d alto forno. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 6

7 1) GHISA MADRE Fuoriesce alla temperatura di [ C] dal foro di colata del crogiolo, attraverso un canale di colata ricavato su sabbia refrattaria Ha la seguente composizione media: Elementi % Carbonio 3 4 Silicio 1 3 Manganese 1 2 Fosforo 0,3 2 Zolfo 0,1 0,2 Ferro Il resto Il fosforo e lo zolfo sono elementi dannosi perché impartiscono fragilità alla ghisa. Lo zolfo è particolarmente nocivo perché fa anche aumentare il ritiro, diminuisce la colabilità, provoca soffiature. Il fosforo, in percentuale inferiore all 1,2 %, può essere utile perché aumenta la fluidità della ghisa che, quindi, risulta adatta per produrre getti di piccolo spessore. La ghisa madre ha una delle seguenti destinazioni: - in acciaieria, per mezzo di carri-siluro, dove viene trasformata in acciaio; - in fonderia, per mezzo di grossi secchioni, per ottenere dei getti; - in piccole fosse di sabbia silicea (dove si raffredda lentamente) o in conchiglie metalliche raffreddate a pioggia d acqua (dove la ghisa si raffredda velocemente), formando dei pani che poi saranno rifusi in un altro stabilimento. 2) LOPPE Si tratta delle scorie che, risultando più leggere della ghisa, si separano da essa rimanendo nella parte superiore del crogiolo. Anch esse fuoriescono da un canale di colata dell altoforno. Sono costituite da silice, calce, ossidi di ferro Sono prodotte nella quantità di 0,3 tonnellate circa per ogni tonnellata di ghisa madre prodotta. Sono utilizzate per formare il cemento Portland (mescolate a gesso), per produrre isolanti termici, per costruire massicciate stradali. 3) GAS D ALTOFORNO: FUMI I gas prodotti dalle reazioni che avvengono all interno dell altoforno non sono scaricati nell atmosfera ma, per motivi ecologici che economici, si preferisce convogliarli in opportuni ricuperatori (per sfruttare il loro potere calorifico, utile a preriscaldare l aria che poi verrà soffiata all interno dell altoforno stesso) oppure ad alimentare la centrale termoelettrica dello stabilimento (ricavando quindi energia elettrica). Nella centrale termica, il gas caldo proveniente dai ricuperatori Cowper (o scambiatori di calore), è utilizzato per riscaldare l acqua e produrre vapore, che servirà, mediante apposite turbine a vapore, a generare elettricità mediante un alternatore collegato alla turbina. L energia elettrica servirà poi ad azionare le soffianti, i montacarichi ecc. I gas sono anche utilizzati ad azionare turbine a gas che, alla stessa maniera, contribuiscono a generare elettricità. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 7

8 CARATTERISTICHE ED IMPIEGHI DELLE GHISE La ghisa madre proveniente dall alto forno può essere rifusa con altri rottami di ghisa e di acciaio e correttivi per definire in maniera più precisa la composizione chimica. Le proprietà meccaniche e tecnologiche della ghisa dipendono dalla composizione chimica e dalla velocità di raffreddamento cui è soggetta la ghisa liquida quando viene versata nella forma di terra. 1) Se la velocità di raffreddamento è lenta si ottiene la ghisa grigia (il nome deriva dalla presenza delle lamelle di grafite per cui, alla frattura, la ghisa si presenta grigia). 2) Se la velocità di raffreddamento è veloce si ottiene la ghisa bianca (per la presenza di carbonio sotto forma di carburo di ferro Fe 3 C detto cementite). La ghisa risulta costituita principalmente da ferro, carbonio, silicio e manganese. - Il carbonio può essere sotto forma di cementite (che è dura) o di grafite (che è tenera). Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 8

9 - Il silicio, quando ha un tenore superiore al 2 %, favorisce la formazione del carbonio grafitico. Esso inoltre fa diminuire la resistenza, la durezza e la fragilità della ghisa. Fa aumentare invece la scorrevolezza e la lavorabilità all utensile. - Il manganese favorisce la formazione della cementite ed ha effetto opposto al silicio. - Le ghise sono fusibili (fondono tra i 1150 ed i 1300 ) e colabili (danno getti esenti da soffiature). Si possono ottenere forme anche complicate. - Le ghise hanno capacità autolubrificante (dovuta alla presenza del carbonio grafitico): basso coefficiente d attrito limitata usura adatte alla costruzione di guide per macchine utensili. - Le ghise smorzano le vibrazioni adatte alla costruzione di basamenti per macchine utensili. Dal punto di vista delle proprietà meccaniche, le ghise comuni hanno scarsa resistenza a trazione, scarso allungamento, scarsa resistenza agli urti e grande durezza. Vediamo le altre caratteristiche: - Lavorabilità alle Macchine utensili Solo le ghise bianche non legate non sono lavorabili - Lavorabilità per deformazione plastica Praticamente è nulla - Saldabilità In genere è scarsa - Resistenza alla corrosione E buona Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 9

10 - Resistenza alle alte temperature Lo scorrimento viscoso dei piani atomi dei reticoli cristalli, che pregiudica le proprietà meccaniche, avviene per temperature maggiori di 400 C. - Conducibilità elettrica La ghisa grigia ha una resistività pari a 1,2 [Ω mm 2 /m] - Dilatazione termica La ghisa grigia ha un coefficiente di dilatazione termica pari a [1/ C] - Massa Volumica E pari a 7,2 [kg/dm 3 ] GHISE SPECIALI Le ghise comuni non sono né malleabili né duttili, non sono fucinabili, sono difficilmente saldabili, hanno scarsa resistenza a trazione ed agli urti, ma sono fusibili e colabili per cui sono particolarmente adatte alla produzione di oggetti per via di fusione. Le ghise speciali sono state ideate per raccogliere i seguenti scopi: 1) Ottenere un prodotto che unisca ai pregi della ghisa (col abilità e fusibilità) i pregi degli acciai (tenacità, elasticità, resistenza a trazione, fucinabilità, saldabilità. 2) Ottenere un prodotto avente particolari caratteristiche: resistenza alla corrosione, all usura, al calore. Tra i numerosi tipi di ghisa speciale ricordiamo quelle al Ni, al Ni-Cr, al Ni-Cr-Cu, le ghise sferoidali e le ghise malleabilizzate. - GHISE SFEROIDALI Si ottengono direttamente in fonderia trattando la ghisa liquida, colata in siviera dal cubilotto o dal forno elettrico, con l aggiunta di magnesio (5 10 %). Questo fa si che la grafite si raccolga non sotto forma di lamelle bensì di noduli rotondeggianti (sferoidi) distribuiti in modo irregolare nella matrice metallica, costituita da ferrite molto tenace. Le ghise sferoidali posseggono ottima resistenza a trazione, buoni allungamenti, buona resistenza all urto, pur conservando elevata durezza e colabilità. Sono fucinabili e saldabili. Esse hanno, quindi, proprietà simili a quelle degli acciai, per esempio: R = 500 [N/mm 2 ] ; A = 10 % ; K = 50 [J/cm 2 ] ; HBS = 270 Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 10

11 - GHISE MALLEABILI Sono ghise bianche sulle quali é stato fatto un trattamento termico di malleabilizzazione. La ghisa bianca, decarburata, perde così durezza e fragilità, acquistando un certo allungamento, attitudine al piegamento ed un po di resilienza, divenendo così saldabile e lavorabile alle macchine utensili. Nel contempo permane la fusibilità e la colabilità. Ecco i valori di alcune caratteristiche meccaniche: R = [N/mm 2 ] ; A = 8 10 % ; HBS = Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei Conegliano Pag. 11

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

Ferro e le sue leghe

Ferro e le sue leghe Ferro e le sue leghe Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla terra e anche il più importante. Si trova sotto forma di minerale, legato a altri elementi e quindi deve essere estratto con processi

Dettagli

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI MATERIALI FERROSI I materiali ferrosi utilizzati nelle costruzioni meccaniche e negli impianti sono la ghisa e l acciaio, che sono leghe

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata ALTOFORNO Materie Prime Minerali Rottami Altoforno Forni elettrici Convertitori Operazioni fuori forno Colata Materie Prime Minerali Rottami Minerali Metalli presenti nella crosta terrestre: molto diffusi

Dettagli

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA Prof. Michele Burgarelli LEGHE FERROSE ACCIAI C

Dettagli

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017 PIRITE Il ferro rappresenta una delle materie prime più preziose che la natura offre all uomo. Esso però si trova puro solo in qualche meteorite MAGNETITE Sul pianeta terra viene estratto dai suoi minerali

Dettagli

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. I METALLI E LE LEGHE Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. Dai minerali ai metalli I METALLI sono elementi (chimici) che si trovano in natura sotto

Dettagli

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE Dalla materia prima ai semilavorati Minerale contenente ferro + Carbon coke Ghisa o Acciaio I componenti principali di queste due leghe sono il FERRO ed il CARBONIO. Le differenze

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1 asdf LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 14 November 2011 Innanzitutto: cosa sono le ghise? La ghisa non è altro che una lega ferro-carbonio. All'aspetto, si presenta con un colore grigio

Dettagli

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono

Dettagli

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

I METALLI: ELEMENTI NATURALI I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE:

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. 2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. - Introduzione - Il rame e le sue leghe - Il ferro e gli acciai Introduzione Materie prime Tecnologie siderurgiche Questioni energetiche

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 14 Aprile 2016 Diagrammi di Stato Diagrammi di stato Quando si riportano in un diagramma, in funzione di parametri macroscopici quali la Pressione, la Temperatura

Dettagli

COMPITO PER CASA A P T

COMPITO PER CASA A P T COMPITO PER CASA Proprietà chimico-fisiche Proprietà meccaniche Proprietà tecnologiche 1. Struttura cristallina 1. Durezza 1. Duttilità 2. Resistenza alla corrosione 2. Resistenza a trazione 2. Malleabilità

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

La storia dei metalli

La storia dei metalli La storia dei metalli 1. Il primo metallo fu il rame Verso la fine del Neolitico, circa settemila anni fa, si verificarono due fatti importanti: fu inventata la ruota e si iniziò a utilizzare il rame.

Dettagli

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE Vediamo ora la produzione e l'uso di un metallo tra i più usati e diffusi: il ferro. Il ferro è il principale componente di due materiali molto usati: la GHISA e l' ACCIAIO.

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

I METALLI. Prof. M.Torella

I METALLI. Prof. M.Torella I METALLI Prof. M.Torella I METALLI I MATERIALI 5 GRANDI CLASSI POSSONO ESSERE DIVISI IN I METALLI FIBRE TESSILI IL LEGNO PLASTICHE VETRO E CERAMICHE I METALLI I MATERIALI MATERIALI NATURALI SI DIVIDONO

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

Caratteristiche principali delle ghise

Caratteristiche principali delle ghise ghise ghise Le ghise sono leghe Fe-C con tenore di carbonio tale da rendere satura l austenite alla temperatura eutettica % C pratica 2.5-4.5% Contengono in genere anche silicio Caratteristiche principali

Dettagli

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe I METALLI 09/10/17 Classificazione dei metalli 2 Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

ing. Franco Occhino 1

ing. Franco Occhino 1 1 L acciaio, una lega tra ferro Fe e carbonio C (ed altri elementi di lega), costituisce il materiale più utilizzato al mondo con circa 1.6 miliardi di tonnellate prodotte in un anno. I suoi utilizzi sono

Dettagli

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

I FORNI FUSORI. Scelta del forno I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

METALLI CARATTERISTICHE

METALLI CARATTERISTICHE METALLI I metalli, a temperatura ambiente si trovano allo stato solido, tranne il mercurio che si trova allo stato liquido CARATTERISTICHE 1. Fondono a temperatura elevata 2. Hanno aspetto lucente 3. Hanno

Dettagli

Forno a vento per piombo e zinco

Forno a vento per piombo e zinco Forno a vento per piombo e zinco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st080-00036/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st080-00036/

Dettagli

METALLURGIA ESTRATTIVA

METALLURGIA ESTRATTIVA METALLURGIA ESTRATTIVA i metalli si trovano in natura allo stato ossidato come minerali la metallurgia estrattiva si occupa di: 1. preparazione del minerale (trattamenti preliminari) 2. riduzione del metallo

Dettagli

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie Cementifici 2 Reagenti: CaCO 3, SiO 2, Al 2 O 3, Fe 2 O 3, carbone, aria Prodotti: Clinker (3CaO SiO2, 2CaO SiO2, 3CaO Al2O3, 4CaO Al2O3 Fe2O3), CO 2 La CO

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

MATERIALI NON FERROSI

MATERIALI NON FERROSI MATERIALI NON FERROSI I materiali non ferrosi possono essere metallici e non metallici. MATERIALI METALLICI NON FERROSI Il Rame e sue leghe Il rame, che dopo il ferro è forse il metallo più importante,

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà Temec Acciaio lezione 2 Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà Firenze 24.11.2015 Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Struttura dei metalli Gli atomi nei

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello Metallurgia estrattiva Metallurgia I Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

Materiali inorganici. Capitolo 1. Rocce e calcestruzzo. Produzione del calcestruzzo

Materiali inorganici. Capitolo 1. Rocce e calcestruzzo. Produzione del calcestruzzo Capitolo 1 Materiali inorganici Rocce e calcestruzzo Le pietre presenti sulla crosta terrestre hanno origini molto diverse, che ne determinano diverso aspetto e caratteristiche. Rocce Magmatiche, quando

Dettagli

Altoforno. Lezioni di Scienze e Tecnologie Applicate. Prof. Sanna Luciano

Altoforno. Lezioni di Scienze e Tecnologie Applicate. Prof. Sanna Luciano Altoforno 1 L altoforno è un impianto per la produzione della ghisa mediante l impiego di minerali di ferro. Le materie prime per la produzione della ghisa sono i minerali di ferro, il coke metallurgico

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Classificazione dei materiali Materiali ferrosi (Acciaio e Ghisa) Il ferro è un metallo scarsamente utilizzato

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE a fronte di una premessa sulle caratteristiche del settore meccanico, questo documento è finalizzato ad informazione delle relative tecnologie. Il termine informazione

Dettagli

MATERIALI DEGLI IMPIANTI (metallici e non metallici)

MATERIALI DEGLI IMPIANTI (metallici e non metallici) Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (modulo

Dettagli

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli

Prof. A. Battistelli

Prof. A. Battistelli Prof. A. Battistelli ASPETTO E PESO SPECIFICO COLORE > quasi tutti grigio, tranne l oro e il rame e le sue leghe LUCENTEZZA > più o meno dall aspetto brillante PESO SPECIFICO > piuttosto pesanti (1dm 3

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza

Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza Metalli Il legame metallico può essere rappresentato da un reticolo di ioni positivi immersi in elettroni delocalizzati liberi di muoversi all interno del reticolo Gli elettroni, carichi negativamente,

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a ESI G E N Z E D A S O D D I S F A R E Per soddisfare tali ESIGENZE si C O S T R U IS C O N O O G G E T T I C H E S O P P E R IS C O N O A L L E E S I G E N

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA IL VETRO PROF. MARCO TORELLA IL VETRO E LE SUE PROPRIETA IL VETRO È UNA MASSA AMORFA (SENZA FORMA), OMOGENEA, TRASPARENTE, IMPERMEABILE, RESISTENTE ALLA MAGGIOR PARTE DELLE SOSTANZE CHIMICHE, DURA, FRAGILE,

Dettagli

Capitolo 6 Esercizi e quesiti

Capitolo 6 Esercizi e quesiti Capitolo 6 Esercizi e quesiti Esercizio 6.1 Iniziare con una breve descrizione della struttura del forno Martin-Siemens e delle camere recuperatrici del calore (rif. cap. 6.3.), seguita dalla specificazione

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio rilevazione bimensile del 13 gennaio 2017 DA PRODUTTORE DI RIFIUTI DI FERRO ED ACCIAIO A IMPIANTO

Dettagli

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano Acciai Speciali da Costruzione Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano carlo.mapelli@polimi.it Sommario 2 1.Cosa sono gli acciai speciali da costruzione? 2.Dove si applicano? 3.Condizioni di mercato

Dettagli

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI Gli errori microgeometrici determinano la rugosità superficiale, cioè la scabrosità di un pezzo meccanico. La rugosità è una proprietà della superficie di un corpo, costituita

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio rilevazione bimensile del 07 aprile 2017 DA PRODUTTORE DI RIFIUTI DI FERRO ED ACCIAIO A IMPIANTO

Dettagli

FORNI e CONVERTITORI

FORNI e CONVERTITORI FORNI e CONVERTITORI (versione Gennaio 2003) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici. TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici. Se per esempio, facciamo l'analisi di un oggetto di rame,

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA:Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto ORE SETTIMANALI:

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Tutti i materiali sono caratterizzati da caratteristiche o proprietà particolari che ne influenzano l uso. La conoscenza di queste proprietà, permette di utilizzare il materiale

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

Verifica dei Concetti 11.1

Verifica dei Concetti 11.1 Verifica dei Concetti 11.1 Domanda: Spiegare brevemente perché gli acciai inossidabili austenitici e ferritici non si possono trattare termicamente. Suggerisce di consultare la prima parte della Sezione

Dettagli

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA INFORMAZIONI GENERALI Il ferro è un metallo estratto da minerali: non si rinviene ferro puro in natura. Per estrarre il ferro dai suoi minerali, all'interno dei quali si

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli