COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE COMUNALI

Documenti analoghi
COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO GIOCHI DI PROPRIETA' COMUNALE

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 38 DEL 25/05/2016

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

Comune di Cerro Maggiore provincia di Milano. Regolamento. per l utilizzo dell area pubblica sita in v. San Carlo n. 13, denominata Galleria Grassi

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

Regolamento del Parco

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

COMUNE DI ARQUA' POLESINE

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI RIFUGI E BIVACCHI FORESTALI

Città di Cesano Maderno

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del

COMUNE DI VALLE LOMELLINA Provincia di Pavia

COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

Regolamento comunale delle aree a verde

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO GIOCHI COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI Provincia di Asti

Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE. Parchi e Giardini pubblici

Regolamento per l utilizzo dei parchi e degli spazi verdi comunali

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE DELLA ROCCA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO COMUNALE AREE SGAMBATURA CANI

P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER ACCESSO, GESTIONE E UTILIZZO AREE DI SGAMBAMENTO DEI CANI

LINEE GUIDA AREA DI SGAMBATURA PER CANI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI

Regolamento Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 in data 26/03/2019

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

Approvato con delibera C.C. n 3 del

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Regolamento comunale d'uso del verde

COMUNE DI RIVE Provincia di Vercelli REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELL AREA SGAMBATURA CANI

Regolamento per la fruizione dei giochi e degli spazi all interno del giardino di palazzo Failla sito in via Garibaldi, 67 Castelbuono (Pa)

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI BONARCADO. Provincia di Oristano Corso Italia, Tel Fax ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 26/09/2017 IL SINDACO

COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

Regolamento comunale

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO

Regolamento d uso del Parco ex Terme Iacobelli. Tit. I Norme Generali

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO DI BREZ

COMUNE DI CODOGNO - Provincia di Lodi - REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

COMUNE DI RIESE PIO X

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del )

Sanzione Lire. Comma 1. lett. a) - c) da a lett. b) - d) - e) da a Comma 2. da a

E LA TUTELA DELLA QUIETE PUBBLICA

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

COMUNE DI MALESCO Provincia del Verbano Cusio Ossola

Transcript:

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE COMUNALI

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE Provincia di Rovigo Area Lavori Pubblici e Ambiente Responsabile del Servizio Geom. POLO Silvano REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE COMUNALI Approvato con deliberazione di C.C. n. del

Sommario TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 4 ART. 1 - PRINCIPI ED OGGETTO DEL REGOLAMENTO 4 TITOLO II PARCHI 4 ART. 2 - UBICAZIONE PARCHI 4 TITOLO III NORME DI COMPORTAMENTO 4 ART. 3 - USO STRUTTURE 4 ART.4 ACCESSO AI LUOGHI CON CANI OD ALTRI ANIMALI 6 TITOLO IV DISPOSIZIONI FINALI 6 ART. 5 - MANUTENZIONE PARCHI GIOCO 6 ART. 6 SANZIONI 6 ART. 7 - VIGILANZA E OSSERVANZA DEL REGOLAMENTO 7 ART. 8 AUTORIZZAZIONI ED USO DEI PARCHI E DELLE AREE VERDI IN VIA ECCEZIONALE 7 ART. 9 - ESTENSIONE DI NORME NUOVI PARCHI ED AREE 8 ART. 10 - ENTRATA IN VIGORE 8 ALLEGATO A INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE PARCHI ED AREE VERDI PUBBLICHE 9 ALLEGATO B - SANZIONI RELATIVE ALLE VIOLAZIONI DEL REGOLAMENTO 13

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Principi ed oggetto del regolamento Il presente regolamento è finalizzato a disciplinare la materia riguardante il corretto uso delle attrezzature ludiche e lo svolgimento dell attività all interno delle aree riservate a parco giochi e/o aree verdi attrezzate a gioco e relax presenti sul territorio comunale. Scopo principale è quello di salvaguardare la salute, la sicurezza e l'incolumità dei bambini e di coloro che frequentano i parchi pubblici. Gli altri obiettivi del Regolamento sono: salvaguardare e riqualificare lo spazio verde, nel rispetto dei vincoli relativi alla tutela del patrimonio ambientale ed artistico; salvaguardare il decoro, l ordine, la pulizia e il rispetto per l ambiente all interno dei parchi, in conformità alle normative vigenti, con particolare riguardo al rispetto delle normative igienicosanitarie; coordinare in modo armonioso l attività ludica, l attività sociale da svolgere all interno dei parchi nel rispetto della quiete pubblica; promuovere l aggregazione attraverso un ordinata e pacifica convivenza all interno degli spazi attrezzati. TITOLO II PARCHI Art. 2 - Ubicazione Parchi I parchi gioco pubblici, siti nel territorio del Comune di San Martino di Venezze, soggetti al presente regolamento sono individuati nell allegato A al presente Regolamento (redatto dall Area Lavori Pubbici e Ambiente), dove viene indicata l ubicazione degli spazi, la planimetria, i giochi e le altre strutture presenti. TITOLO III NORME DI COMPORTAMENTO Art. 3 - Uso strutture

E fatto obbligo a tutti quelli che utilizzano i parchi e le strutture in essi presenti di mantenere un comportamento di rispetto delle giovani utenze, dell arredo a verde, delle strutture e delle attrezzature installate. Chiunque arrechi un danno dovrà risarcirlo come previsto al successivo articolo 6. Le attrezzature ludiche possono essere liberamente utilizzate, usando cura ed attenzione, in funzione delle caratteristiche strutturali delle stesse, solo dai bambini di età non superiore a quella riportata sui giochi stessi, ed in ogni caso di età non superiore ad anni 14 (quattordici). Il libero uso da parte dei minori dei giochi e delle attrezzature ludiche, nonché del materiale posto a sicurezza anticaduta delle strutture stesse, è sotto la sorveglianza e la esclusiva responsabilità delle persone che li hanno in custodia, così come il loro uso improprio; l Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità in merito. E vietato l accesso ai parchi giochi: a) alle biciclette o altri velocipedi, salvo per depositarli nell apposita rastrelliera o nelle aree predisposte (se presenti); è ammesso comunque l accesso ai velocipedi in uso a bambini di età inferiore ad anni 8, o comunque condotti a mano; b) ai mezzi a motore (esclusi quelli utilizzati per la manutenzione del parco, o appositamente autorizzati dall Amministrazione Comunale per lo scarico di merci/materiali e/o in occasione di particolari manifestazioni e/o eventi, nonché i mezzi di soccorso, di polizia e gli ausili per le persone disabili). E vietato altresì, all interno dei parchi e delle aree adibite a verde pubblico: c) fumare; d) bere bevande alcoliche (per i minori di anni 18); e) creare punti di bivacco; f) gettare carta, resti di cibo o immondizie di ogni genere al di fuori degli appositi cestini porta rifiuti; g) gettare carta, resti di cibo o immondizie di ogni genere al di fuori degli appositi cestini; h) utilizzare fiamme e/o accendere fuochi (se non nelle strutture appositamente predisposte dalla Amministrazione Comunale, nel rispetto delle modalità di utilizzo specificate dalla cartellonistica a tutela della incolumità pubblica e della igiene delle attrezzature); i) campeggiare e/o pernottare e/o tenere occupate o prenotate le aree, le attrezzature (tavoli, panche e barecue) senza il loro effettivo utiizzo; j) danneggiare piante ed arbusti ; k) asportare parti di suolo, asportare piante o parti di esse se non per scopi espressamente autorizzati dal Comune; l) salire con i piedi sulle panchine, spostare o utilizzare impropriamente le strutture e le attrezzature presenti; m) imbrattare con scritte od altro giochi, arredi urbani, muri, cartelli o altri mezzi pubblicitari; n) collocare striscioni, cartelli o altri mezzi pubblicitari senza preventiva autorizzazione, nè montare o allestire strutture semipermanenti (es. piantare pali o altre strutture nel terreno); o) svolgere qualsiasi attività commerciale o di pubblico intrattenimento senza specifica autorizzazione del Comune;

p) praticare attività sportive o ludiche arrecando danno alle piante, alle strutture o disturbando gli altri utenti degli spazi verdi; q) produrre suoni, rumori e schiamazzi tali da arrecare disturbo alle vicine abitazioni specialmente durante le ore destinate al riposo delle persone: dalle 23.00 alle ore 08.00 e dalle ore 13.00 alle ore 15.30; r) soddisfare bisogni fisiologici; s) l accesso all interno dei parchi e delle aree verdi dopo le ore 23:00 nel periodo autunnoinvernale e dopo le ore 01:00 nel periodo primaverile-estivo, salvo quanto eventualmente indicato nelle tabelle esposte agli ingress delle aree; t) svolgere attività comunque incompatibili alle finalità del parco e dell area verde attrezzata a gioco e relax. Art.4 Accesso ai luoghi con cani od altri animali Per l accesso ai parchi e alle attrezzate a verde pubblico, gli animali devono essere provvisti di museruola e tenuti a guinzaglio. E fatto obbligo ai detentori dei cani o di altri animali di avere al seguito ed impegnare in caso di necessità mezzi idonei alla raccolta delle deiezioni degli animali, provvedendo tempestivamente alla raccolta delle stesse. Le presenti disposizioni non si applicano a quanti, privi della vista o invalidi, siano accompagnati da cani guida. E fatto inoltre divieto assoluto di accesso a greggi ed armenti. TITOLO IV DISPOSIZIONI FINALI Art. 5 - Manutenzione parchi gioco La manutenzione ordinaria e straordinaria dei Parchi e delle aree verdi attrezzate, delle relative infrastrutture ed attrezzature è demandata all Amministrazione Comunale, salvo diverse disposizioni o accordi tra l Amministrazione stessa e Associazioni o privati. Qualora fossero necessarie operazioni di manutenzioni sui giochi, queste saranno segnalate da idonea cartellonistica e le strutture non saranno utilizzabili fino a cessata manutenzione. I giochi che, causa malfunzionamenti o rotture, non risultassero essere praticabili e agibili, saranno segnalati da apposita cartellonistica e non utilizzabili fino a nuovo ordine, previo comunque controllo degli uffici preposti. Art. 6 Sanzioni In tutti i casi di infrazione delle norme del presente Regolamento l autore della violazione o la persona per esso civilmente responsabile è obbligata al pagamento della sanzione amministrativa, determinata nel rispetto di quanto stabilito dall'art.7 bis del D. Lgs. 267/2000 e dei principi di cui

alla Legge 24/09/1981 n. 689. Per particolari fattispecie, individuate nell'allegato B, la sanzione viene graduata da un minimo ad un massimo come indicato nell'allegato stesso. La medesima, dovrà, inoltre, risarcire i danni al patrimonio naturale ed alle attrezzature del parco. Per la quantificazione del risarcimento si considera il costo delle opere di sostituzione o riparazione o ripristino (IVA compresa) maggiorato di una percentuale del 10% a titolo di spese generali. Sono, comunque, sempre applicabili le sanzioni di cui al D. Lgs. n. 152/2006, per quanto attiene all abbandono o deposito di rifiuti, al di fuori degli spazi autorizzati presenti all interno di ciascun parco. Art. 7 - Vigilanza e osservanza del regolamento L Amministrazione Comunale provvede a propria cura e spese ad installare apposita segnaletica, in tutte le aree sottoposte al presente regolamento comunale, per informare gli utenti delle modalità di corretto utilizzo dei parchi, dei divieti e delle disposizioni di cui al presente Regolamento. La vigilanza relativa all ottemperanza e all applicazione del regolamento è affidata al servizio di Polizia locale e a tutti gli organi di Polizia territorialmente competenti. Art. 8 Autorizzazioni ed uso dei parchi e delle aree Verdi in via eccezionale L Amministrazione Comunale si riserva di utilizzare, in via prioritaria, i parchi e le aree Verdi di proprietà comunale per proprie iniziative, attività, eventi e manifestazioni. Al di fuori dell utilizzo generico dei Parchi Comunali e delle aree verdi attrezzate, come disciplinato dagli articoli precedenti, associazioni o privati potranno richiedere al Comune l utilizzo dell area del parco per organizzare incontri, manifestazioni, ecc. che non siano incompatibili o non pregiudichino l'ambiente naturale dei Parchi stessi. In tal caso il Comune concede l utilizzo del parco o dei giardini articolando, nell atto di autorizzazione, una serie di prescrizioni dipendenti dalle concrete attività per cui viene formulata la richiesta. L autorizzazione viene rilasciata dando la precedenza alle associazioni sui privati e, tra le associazioni, a quelle con sede all'interno del Comune di San Martino di Venezze; a parità di requisiti, verrà utilizzato il criterio dell'ordine cronologico di presentazione delle istanze al protocollo dell'ente. Il provvedimento autorizzatorio verrà rilasciato dal Responsabile del Servizio competente e potrà, in ragione dell'attività svolta, essere subordinato al rilascio di apposita cauzione. La Giunta Comunale potrà proporre, di volta in volta e su specifica richiesta, l uso del parco per lo svolgimento di attività non contemplate nel presente regolamento, purchè non in contrasto con le finalità del Regolamento.

Art. 9 - Estensione di norme Nuovi parchi ed aree Qualora l Amministrazione comunale ripristini, crei o acquisisca nuovi parchi giochi o aree attrezzate a gioco e relax, gli stessi saranno sottoposti alle norme del presente regolamento. Per tutto quanto non espressamente previsto si applicano le disposizioni legislative e regolamentari comunque applicabili. Art. 10 - Entrata in vigore Il presente Regolamento entra in vigore secondo quanto indicato dallo Statuto.

ALLEGATO A INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE PARCHI ED AREE VERDI PUBBLICHE SCHEDA N. 1 NOME AREA UBICAZIONE PARCO VALLONA EX MASARO PARCO URBANO Via Maestri del Lavoro - Capoluogo DIMENSIONI MQ 10.000 ARREDI E GIOCHI PRESENTI N. 2 TAVOLI TIPO MONTAGNA PLASTICA RICICLATA N. 2 TAVOLI PLASTICA RICICLATA N. 2 CESTINI PLASTICA RICICLATA N. 2 BARBECUE CALCESTRUZZO N. 1 FONTANA CALCESTRUZZO N. 1 CASETTA GIOCO BIMBI PLASTICA RICICLATA N. 2 LAMPIONI ILLUMINAZIONE ALLUMINIO N. 1 LAGHETTO STECCATO RECINZIONE LEGNO

SCHEDA N. 2 NOME AREA UBICAZIONE PARCO CAPOLUOGO PARCO URBANO Via Dante Alighieri DIMENSIONI MQ 4.000 ARREDI E GIOCHI PRESENTI SCIVOLO GIOSTRINA ALTALENA CASTELLO FERRO E RESINA FERRO LEGNO LEGNO E FERRO N. 2 GIOCHI A MOLLA N. 2 PANCHINE LEGNO N. 2 CESTINI LEGNO CASTELLO GIOCO MULTIPLO STECCATO RECINZIONE LEGNO LEGNO

SCHEDA N. 3 NOME AREA UBICAZIONE AREA FRAZIONE BEVERARE SPAZIO VERDE DI QUARTIERE Via della Libertà - frazione Beverare DIMENSIONI MQ 800 ARREDI E GIOCHI PRESENTI ALTALENA SCIVOLO LEGNO FERRO N. 2 TAVOLI LEGNO N. 2 CESTINI FERRO N. 2 PANCHINE FERRO E LEGNO N. 1 GIOCO A MOLLA N. 2 PORTE CALCETTO FERRO

SCHEDA N. 4 NOME AREA UBICAZIONE AREA PIAZZA DEL FRUTTETO SPAZIO VERDE DI QUARTIERE Piazza del frutteto - capoluogo DIMENSIONI MQ 1.000 ARREDI E GIOCHI PRESENTI SCIVOLO FERRO N. 2 PANCHINE FERRO E LEGNO

ALLEGATO B - SANZIONI RELATIVE ALLE VIOLAZIONI DEL REGOLAMENTO VIOLAZIONE minimo (Euro) Massimo (Euro) accesso al di fuori degli orari prefissati violazione del divieto di attività venatoria 50,00 500,00 250,00 500,00 raccolta di fiori e frutti 25,00 500,00 Rumori molesti, comportamenti irrispettosi o indecorosi campeggio o bivacco non autorizzato ritrovi notturni oltre le ore consentite utilizzo di pattini e skateboard fuori dagli spazi idonei Accesso o transito non autorizzato di veicoli a motore Introduzione di cani o animali non al guinzaglio e/o senza essere muniti di strumenti per la pulizia del suolo dagli escrementi canini Inosservanza dell obbligo di pulizia del suolo delle deiezioni canine 75,00 500,00 100,00 500,00 100,00 500,00 25,00 500,00 250,00 500,00 25,00 500,00 250,00 500,00

Danneggiamento o imbrattamento di arredi, attrezzature 150,00 500,00 Utilizzo improprio dei giochi e delle attrezzature; utilizzo dei giochi da parte di persone di età superiore a quella indicata sull attrezzatura o comunque dal regolamento 50,00 500,00 Utilizzo di biciclette (salvo I casi previsti dal Regolamento) Danneggiare piante ed arbusti ed asportare parti di suolo Svolgere attività commerciali o di pubblico Intrattenimento senza specifica autorizzazione del Comune 25,00 500,00 40,00 500,00 500,00 1.000,00 Mancato accompagnamento di bambini inferiori ad anni 6 Accensione di fuochi (salvi I casi autorizzati) Abbandono di rifiuti 25,00 500,00 100,00 500,00 Si rimanda alle sanzioni previste dal D. Lgs. 152/2006 e dal Regolamento Comunale di Polizia Urbana Si specifica che oltre alle sanzioni il trasgressore dovrà, inoltre, risarcire i danni al patrimonio naturale ed alle attrezzature del parco, ai sensi dell art. 6 del Regolamento