MEMORIAL. Patrizio Parisini Novembre Istituto Ortopedico Rizzoli Aula Vasari. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Documenti analoghi
MEMORIAL. Patrizio Parisini Novembre Istituto Ortopedico Rizzoli Aula Vasari. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

MEMORIAL PATRIZIO PARISINI

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

LIFE. netw rk ROMA. 13 Maggio in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram-

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Treviso, febbraio 2014

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

dalla cirrosi al trapianto

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE. PESCARA SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton 6 EDIZIONE AAVI PRESIDENTI

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Patrocinio Richiesto

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE. PESCARA SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton 6 EDIZIONE AAVI PRESIDENTI

Razionale scientifico

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

KINETIKA SARDEGNA CDC POLISPECIALISTICA SANT ELENA Dipartimento di Ortopedia Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale e Centro Scoliosi

L ARTRITE REUMATOIDE

PRESIDENTE Stefano Aleotti Direttore S. C. Chirurgia Vertebrale Azienda Ospedaliera C.T.O. Maria Adelaide

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

LASCOLIOSI IDIOPATICA

SID. LISTEN, THINK and PLAN: ACADEMY BOLOGNA FEBBRAIO. Le metodologie di laboratorio in diabetologia

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

PROGRAMMA DEFINITIVO

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

Razionale scientifico

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

LASCOLIOSI IDIOPATICA

Con il patrocinio di

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Attualità in tema di malattia celiaca

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL

SIIA EMILIA ROMAGNA. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica 15 DICEMBRE 2018 BOLOGNA PALAZZO GRASSI

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Telefono UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CENTRO SCOLIOSI E MALATTIE DELLA COLONNA VERTEBRALE

Articolazione delle attività formative in Moduli CHIRURGIA VERTEBRALE

Fai D+ per la tua salute

13 Ottobre 2017 Starhotels Du Parc

KINETIKA SARDEGNA CDC POLISPECIALISTICA SANT ELENA Dipartimento di Ortopedia Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale e Centro Scoliosi

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

CUORE-DIABETE MILANO ANNO N MAGGIO. Aula Magna Padiglione Devoto Fondazione IRCCS, Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

Programma Preliminare

XII Convegno. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica. Bologna sabato 1 dicembre Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat Mater

Fai D+ per la tua salute

PARMA TAVI REGIONE EMILIA ROMAGNA

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

I Sessione: Prevenzione Moderatori: F. Cortese (Rovereto, TN) M. Molinari (Cavalese, TN)

XIV convegno. sabato 20 dicembre 2014 IPERTENSIONE ARTERIOSA. E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

Incontri Radiologici Romani

MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE

Transcript:

MEMORIAL Patrizio Parisini Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Bologna 23-24 Novembre 2018 Istituto Ortopedico Rizzoli Aula Vasari

Sono ormai dieci anni che Patrizio Parisini non è più con noi. Manca moltissimo a tutti coloro che lo hanno conosciuto, che continuano a ricordarlo per la sua affascinante simpatia e gentilezza. Per tutti era Patrizio, gentile, disponibile, colto e preparato, era un grande riferimento per la sua capacità professionalità e conoscenza. L Istituto Ortopedico Rizzoli, assieme alla Società SICV&GIS, dove ha lasciato un importante contributo per la chirurgia vertebrale più moderna ed in particolare per il trattamento delle deformità del rachide, hanno deciso di ricordarlo, a dieci anni dalla sua scomparsa. Questo incontro sarà fra specialisti di chirurgia vertebrale, che lo hanno conosciuto ed hanno avuto da lui consigli ed insegnamenti sui quali tutt'oggi possono ancora basare molte delle scelte di trattamento con le tecniche più innovative oltre a stimolare l'apprendimento dei giovani ortopedici che si dedicheranno a tale disciplina. Ci auguriamo la più ampia partecipazione, da parte di colleghi amici e giovani ortopedici, a questo incontro dedicato alla sua memoria e alla sua chirurgia. Stefano Cervellati, Alfredo Cioni, Mario Di Silvestre, Cesare Faldini, Alessandro Gasbarrini, Tiziana Greggi FACULTY Elio Ascani - Roma Georgios Bakaloudis - Roma Massimo Balsano - Verona Roberto Bassani - Milano Luca Boriani - Bologna Marco Carbone - Trieste Stefano Cervellati- Modena Pasquale Cinnella - Torino Alfredo Cioni - Bologna Luca Colombo - Milano Alvaro Corigliano - Firenze Giuseppe Costanzo - Latina Marco Crostelli - Roma Federico De Iure - Bologna Roberto Delfini - Roma Eugenio Dema - Modena Mario Di Silvestre - Pietra Ligure (SV) Daniele Fabris Monterumici - Arezzo Cesare Faldini - Bologna Carlo Formica - Milano Giosuè Gargiulo -Torino Alessandro Gasbarrini - Bologna Stefano Giacomini - Bologna Tiziana Greggi - Bologna Giancarlo Guizzardi - Firenze Guido La Rosa - Roma Francesco Lolli - Bologna Konstantinos Martikos - Bologna Carmelo Mascari - Bologna Aristide Morigi - Bologna Pier Paolo Mura - Cagliari Matteo Palmisani - Modena Francesca Pastorelli - Bologna Carlo Ruosi - Napoli Gian Luigi Siccardi - Milano Nicola Specchia - Ancona Francesco Vommaro - Bologna Antonino Zagra - Milano Eleonora Zamparini - Bologna

VENERDÌ, 23 NOVEMBRE 13.00 Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti 13.15 Introduzione e presentazione del Convegno La chirurgia vertebrale negli ultimi 40 anni: Il cassetto dei ricordi - S. Cervellati I SESSIONE Presidente: E. Ascani Moderatori: M. Balsano, M. Crostelli 13.30 La scoliosi idiopatica: come si tratta chirurgicamente oggi (DVR) - C. Faldini 13.40 La scoliosi dell adulto: stato dell arte - M. Di Silvestre 13.50 Tecniche innovative nel trattamento delle scoliosi severe - F. Vommaro 14.00 La scoliosi ad insorgenza precoce - T. Greggi 14.10 Discussione II SESSIONE Presidente: M. Di Silvestre Moderatori: L. Colombo, K. Martikos 14.20 Tecniche innovative nelle scoliosi neuromuscolari - M. Palmisani, E. Dema, S. Cervellati 14.30 Le scoliosi congenite - M. Carbone 14.40 Il trattamento delle cifosi congenite - M. Crostelli 14.50 Le scoliosi associate a Malattie Rare - K. Martikos 15.00 Discussione III SESSIONE Presidente: A. Zagra Moderatori: P.P. Mura, M. Palmisani 15.10 Controllo neurofisiologico intraoperatorio nella chirurgia delle deformità del rachide - F. Pastorelli 15.20 La sintesi Ibrida nel trattamento della scoliosi - M. Palmisani 15.40 Le scoliosi gravi - S. Cervellati 15.50 Coffee Break IV SESSIONE Presidente: D. Fabris Monterumici Moderatori: P. Cinnella, F. Vommaro 16.10 La mininvasività nel trattamento della scoliosi - G. Bakaloudis 16.20 Falsi miti nel trattamento conservativo - C. Ruosi 16.30 Scoliosi idiopatica: esperienza di oltre 40 anni nel trattamento incruento - A. Corigliano 16.40 Discussione 17.00 Saluto delle Autorità, Saluto ai Signori Parenti 17.15 Saluto con ricordi storici - A. Cioni 17.30 Chiusura della prima giornata

SABATO, 24 NOVEMBRE V SESSIONE Presidente: R. Delfini Moderatori: S. Giacomini, F. Lolli 9.00 Le ernie del disco lombare: quando e come operare - G. Guizzardi 9.10 Il trattamento chirurgico del rachide cervicale degenerativo: stato dell arte - G. Gargiulo 9.20 La spondilolistesi: attualità del trattamento chirurgico - N. Specchia 9.30 Discussione VI SESSIONE Presidente: G. La Rosa Moderatori: A. Cioni, C. Mascari 9.50 Stenosi lombare: decompressione o sintesi? - G. Costanzo 10.00 La vertebroplastica nelle fratture da osteoporosi: stato dell arte - F. De Iure 10.10 L accesso mininvasivo al rachide lombare degenerativo - R. Bassani 10.20 Discussione VII SESSIONE Presidente: G. Gargiulo Moderatori: C. Mascari, G.L. Siccardi 10.30 L importanza del rispetto della lordosi nella chirurgia del rachide lombare (un grande insegnamento) D. Fabris Monterumici 10.40 La strumentazione vertebrale intersomatica oggi: quale, come, quando e perché - M. Balsano 10.50 La vertebrectomia oggi nella chirurgia neoplastica del rachide - A. Gasbarrini 11.00 Discussione 11.10 Coffee Break VIII SESSIONE Presidente: T. Greggi Moderatori: L. Boriani, G. Bakaloudis 11.20 Le infezioni in chirurgia vertebrale: il punto di vista del chirurgo vertebrale - C. Formica 11.30 Le infezioni in chirurgia vertebrale: il punto di vista dell infettivologo - E. Zamparini 11.40 Aspetti anestesiologici in chirurgia vertebrale: che cosa è cambiato negli ultimi 20 anni - A. Morigi 11.50 Discussione 12.15 Conclusioni e chiusura dei lavori 12.30 Aperitivo di saluto MEMORIAL Patrizio Parisini

INFORMAZIONI GENERALI SEDE ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI IRCCS Sala Vasari Via G.C. Pupilli, 1 - Bologna Come raggiungere la sede: Per chi arriva in treno: Autobus n.30 che collega la stazione ferroviaria all'ospedale Rizzoli ( fermata "Ospedale Rizzoli", a poche decine di metri dall'ingresso dell'ospedale). Corse ogni 11 minuti Per chi arriva in auto: Dall uscita della tangenziale seguire le indicazioni per Porta San Mamolo - Istituto Rizzoli. Disponibilità di parcheggio ridotta, lungo Via Codivilla o al Parcheggio B presso il Centro di Ricerca di Via di Barbiano 1/10 collegato all'ospedale da un servizio navetta gratuito (www.ior.it/curarsi-al-rizzoli/come-raggiungerci) ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita ed a numero chiuso. La registrazione dovrà avvenire on line tramite il sito www.iec-srl.it, entrando nella sezione EVENTI, selezionando l evento prescelto ed in seguito su scheda di iscrizione. Posti disponibili: 100 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Tiziana Greggi Responsabile S.S.D. Chirurgia della deformità del rachide Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr. Antonio Scarale Dr. Giuseppe Tedesco Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C srl Via Andrea Costa 202/6-40134 Bologna Tel. 051 0066775 - Fax 051614 2772 chiara.cilione@iec-srl.it www.iec-srl.it INFORMAZIONI MINISTERIALI ECM PROVIDER PER L ACCREDITAMENTO: I&C srl N. 5387 ID ECM: in accreditamento Crediti ECM attribuiti: in accreditamento I&C srl si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. L evento è stato accreditato per la figura professionale del Medico-Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Biologo, Fisioterapista, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico Ortopedico, Assistente Sanitario. DISCIPLINE MEDICHE ACCREDITATE: Cardiologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Cardiochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Medicina interna, Geriatria, Neurologia, Medicina dello Sport, Nefrologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale (medici di famiglia), Neurochirurgia, Pediatria, Biochimica clinica, Farmacologia e Tossicologia clinica, Chirurgia Generale, Continuità assistenziale; Gli specialisti afferenti ad altre discipline non avranno diritto ai crediti ECM, avranno diritto ai crediti formativi. Il Convegno non è ad invito diretto dello Sponsor. METODOLOGIA Residenziale OBIETTIVO FORMATIVO Linee guida - protocolli procedure METODO DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Questionario on-line a risposta multipla. Per conseguire i crediti ECM relativi all evento è obbligatorio: partecipare al 90% delle attività formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento, compilare il questionario di valutazione della qualità percepita e il questionario di rilevazione del fabbisogno formativo.