Segreti verdi nella città nuova

Documenti analoghi
PROGETTIAMO & REALIZZIAMO

Relax outdoor. Armonia e massima fruibilità caratterizzano gli spazi esterni di una struttura ricettiva di lusso a Bratto.

Il regno della rosa. progetto giardino

CORSI DI PROGETTAZIONE

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

I.T.C.G. Luigi Einaudi Domodossola 15 maggio Lorenzo Bizioli - Fiori Tipici del Lago Maggiore e del Biellese s.c.r.l.

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

La Rosa del Borghetto S.s. - Strada del Borghetto 10, Perugia. Tel , cell

Fuori. e dentro. in leggero pendio. gianpiero lucarelli

alberto apostoli architecture&design

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

REALIZZAZIONI PORTFOLIO

Istituto Leone Dehon - Monza 18 gennaio2013. Lorenzo Bizioli - Fiori Tipici del Lago Maggiore e del Biellese s.c.r.l.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PER L OSPEDALE SAN CARLO

7-15 MARZO 2015 FIERA DI PORDENONE

Lovebird Apartment. At Home!

curriculum vitae sante bonitatibus

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008

Piccolo giardino Cosa fare e cosa non fare Senza complicarsi la vita

Intesa Ance Salerno e Parco del Cilento per promuovere la filiera dell edilizia green

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

MIELE ITALIANO DI QUALITà SUPREMA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

THEATRUM NATURAE ET ARTIS CENTRO DI EDUCAZIONE E RICERCA MONTE SAN GIORGIO (Patrimonio mondiale dell UNESCO 2003)

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

IL CASALE AIA VECCHIA IL PASSATO È QUI 104 IL MIO CASALE

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

OLTREILGIARDINO è una Associazione Atipica di Scopo (As.A.S.), nata nel 2012, composta da un team di professionisti ed aziende con esperienza

SANSONE. La forma del tempo

spazi esterni milano Arch. Simone Nisi Magnoni Fabrizio Gini 94 come ristru t t ur a re l a casa

Magnifica proprietà con una elegante villa, grande giardino (1 378 m2) e strepitosa vista panoramica sul Mendrisiotto

Ambienti ridisegnati dalla luce

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano

Curriculum vitae: Canigiani Claudia Qualifica: Dottore Agronomo Dott. in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio

ricche e morbide HARPO A Bergamo Alta un giardino diviso in la spalliera di falsi gelsooini

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

GRUPPO PRODOTTI PER L EDILIZIA CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori.

residenza Le terrazze

Indice. Premessa. Capitolo 1 Il territorio

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

PRIMA SESSIONE ORE

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna

Casa + Lavoro: per vivere insieme, meglio!

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Delizioso appartamento bilocale a Paradiso con giardinetto privato e scorcio di lago

Le residenze di Borgo San Marco

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

Sulla via delle essenze

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

CasaChic L antica masseria

HO SCELTO IL MODULO VETRATO PER PARETI IN CARTONGESSO

Studio per un giardino dei sensi presso le scuole elementari Giosué Carducci di Livorno

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI

dissuasori di sosta e ringhiere

Comune di Follonica (Gr)

Associazioni in Network

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Laboratorio di idee Studio Lab.i Architetti Associati

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Qualità dei progetti, qualità dei materiali, qualità di soluzioni finanziarie personalizzate. Costruiamo una qualità di vita migliore


Villa La Loggetta. Napoli - B. Cavallino n. 50 ( ) Marzo Presentazione immobile. Pagina 16

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano

Grand Visconti Palace

CURRICULUM VITAE. Marco Devecchi, nato ad Asti il 22 gennaio 1966, in possesso della Laurea in SCIENZE

LA CITTA DEI CITTADINI

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

VIA CAVOUR N.7/A BOLLENGO (TO) Tel Fax Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Gualandi Angelo Roberto

MELIA MILANO. Benvenuti al Melià Milano, dove lusso ed eleganza trovano la loro massima espressione.

CURRICULUM VITAE. Esperienze Lavorative Dal 2014 ad oggi presso lo Studio Merry del Val Studio d architettura

III Giornata del Verde. Festival del Verde e del Paesaggio. Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile. Venerdì 13 maggio 2016

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Perfetto per coppie o coppie con bambini.

Porta Nuova Milano. Il Progetto

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

TITOLO I - NORME GENERALI

UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA

ATMOSFERE COINVOLGENTI. PARCO DEI FONTANILI È IL LUOGO IDEALE DOVE VIVERE NEL VERDE, TRASCORRERE IL PROPRIO TEMPO LIBERO, CRESCERE CON LA PROPRIA

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Forme all insegna della leggerezza caratterizzano i mobili outdoor.

GLADIS GROSSI ARCHITETTO

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

Transcript:

Maela Tanino Segreti verdi nella città nuova Ad Alessandria piccoli paradisi verdi allietano e vivacizzano la vita degli abitanti del quartiere Pista foto di Mattia Aquila Nuova, posizionata ad Alessandria, nel quartiere periferico Pista, è il frutto di un imponente riqualificazione urbana, un Cittá tempo occupata dalle officine dell OLVA, storica azienda alessandrina. Qui è stato edificato un quartiere urbano integrato secondo la tradizione della cittá storica piemontese, con la creazione di un sistema di spazi aperti trattati come piazze porticate, spiega l architetto Maela Tanino. Ed è proprio all interno di queste corti che nasce l esigenza di integrare all architettura, di impostazione rinascimentale, dei piccoli paradisi verdi che allietino e vivacizzino la vita di coloro che vi abitano. Il giardino privato, posto sul perimetro nord-est del quartiere riqualificato, dialoga in maniera diretta con l abitazione grazie a un ampia vetrata, che permette una forte connessione tra interno ed esterno. Frontalmente alla vetrata sono stati inseriti tre esemplari di piccole dimensioni, quali Cercis siliquastrum, Acer palmatum e Cornus alba Elegantissima per donare colore in ogni stagione dell anno, dai fiori rosati primaverili del siliquastro ai rami di un rosso vivace del Cornus nella stagione invernale. All ingresso del giardino, su una superficie pavimentata, sorge un pergolato in legno adornato dalla presenza di una rosa 54 giardini giardini 55

In queste pagine esemplari di Camellia sansaqua si alternano tra le vasche in legno. Il pergolato in legno adornato dalla presenza di Rosa Iceberg, una rosa bianca rampicante. Sotto, la tavola pittorica progettata dai paesaggisti Maela Tanino, Luca Bergaglio e Betsabea Maisto. bianca rampicante, la Rosa Iceberg, che con la sua ricca fioritura accompagna i pranzi e le cene all aperto. Il giardino è circondato da una siepe mista composta da arbusti ed erbacee (Gaura lindheimeri, Perovskia atriplicifolia, Lavandula angustifolia Hidcote ) che lo avvolge come in un abbraccio senza coprire il muro di cinta, richiesta espressa direttamente dai committenti per mantenere la connessione con l architettura circostante. Gli arbusti che compongono la siepe sono stati scelti per le caratteristiche decorative e olfattive: Osmanthus fragrans, Ligustrum japonicum Texanum, Cotoneaster lacteus, Philadelphus virginalis e Hibiscus syriacus. L inserimento di piante con portamento diverso crea e dona, con dinamicità aggraziata, movimento al giardino. Il progetto si sviluppa sul forte contrasto presente fra elementi verdi e inerti. Tale concetto è messo in risalto dalla presenza di due importanti punti focali : una tasca contenente un esemplare di Olea europaea (Ulivo) e l inserimento di vasche 56 giardini giardini 57

OPERE FLORICOLTURA GIRASOLE Girasole s.s. di Bergaglio Dino e Massa Giorgio Via Alessandria, 26 15068 Pozzolo Formigaro (AL) Tel: 0143.419105 Fax: 0143.419884 Mail: info@girasolefantasia.it In queste pagine punto focale del giardino, l esemplare di ulivo si staglia imponente su una base di ardesia, accompagnato da perenni in fiore. Riflessi nella vasca delle ninfee. in legno, poste in corrispondenza del cambio di materiale tra il prato e il ghiaietto di tonalità chiara. L ulivo si presenta come punto focale del giardino data la sua eleganza e grazia, tale da poter essere ammirato dai proprietari anche dall interno dell abitazione. Posto su una base di ardesia nera, al fine di creare contrasto cromatico e donargli un importanza maggiore, è accompagnato da perenni dai colori tenui e gentili, quali: Gaura lindheimeri (bianca e rosa), Anemone x hybrida Honorine Jobert e Armeria maritima. In corrispondenza dell ulivo, frontalmente, sono state posizionate quattro vasche in legno, accostate alla presenza di Camelia sansaqua, di cui due con scopo produttivo e due ornamentali. Le due vasche, poste sul cambio di texture fra prato e ghiaietto, sono dedicate all orto e nello specifico alle piante aromatiche, così da permettere ai proprietari di coltivare la loro passione e usufruire dei propri prodotti in cucina. Nelle restanti due vasche poste a nord, sono state inserite ortensie bianche, molto robuste, dalla fioritura copiosa quali Hydrangea quercifolia, che contribuiscono a formare uno spazio intimo e silenzioso. Tra le vasche si nasconde inoltre un segreto. Un segreto che dona pace e tranquillità ai sensi, da ammirare in giardino ma anche dall interno dell abitazione. Un piccolo specchio d acqua accoglie Ninfee e vegetazione pteridofita quali Equisetum e Felci, a completare lo scenario di tranquillità e benessere. Punto vincente di questa realizzazione è la bassa manutenzione legata alla totalità delle specie inserite; scelta studiata e ricercata per permettere ai proprietari di godersi il giardino in ogni stagione dell anno, rispecchiando il concetto moderno di verde sostenibile. 58 giardini giardini 59

In queste pagine l accuratezza di ogni dettaglio. Ghiaietto e pietra: cambio di materiale fra la superficie pavimentata del marciapiede e l area del giardino che ospita le vasche. I rami rossi di Cornus alba Elegantissima davanti all esemplare di ulivo. L architettura di città Nuova, di impostazione rinascimentale, si affaccia sui piccoli paradisi verdi. I PAESAGGISTI Architetto, con una specializzazione in bioarchitettura, Maela Tanino, nel 2009, con la sua esperienza maturata da oltre 15 anni di libera professione, decide di riunire giovani professionisti dalle differenti competenze per perseguire il sogno di una progettazione rivolta all eco-compatibilità e alla sostenibilità ambientale. Il PS Studio opera nel settore della bioedilizia, dell edilizia residenziale, del restauro di immobili storici e della progettazione del verde. Architettura e natura si uniscono all esperienza nella progettazione di spazi verdi, dal più piccolo dei terrazzi, ad orti, parchi, serre, giardini e specchi d acqua. I progetti del verde, realizzati in team con i giovani paesaggisti Betsabea Maisto e Luca Bergaglio sono orientati alla ricerca di un dialogo fra gli spazi interni, il giardino e il paesaggio, con una particolare attenzione alla realizzazione di giardini a basso consumo idrico, bassa manutenzione, legata alla totalità delle specie, nel più attento rispetto del concetto di verde sostenibile. Il lavoro di squadra, nella progettazione, è fondamentale per poter offrire il prodotto migliore nessuno da solo può essere efficace come un team affiatato. Lo staff di P.S. Studio è composto da: architetto Maela Tanino, architetto Valentina Monticone, architetto Giulia Ramicone, dott. Luca Bergaglio, dott.ssa Betsabea Maisto, geometra Mario Tanino, geologo Duccio Platone +39 0141 212110 - www.psstudio.it 60 giardini giardini 61