Com è Seine Musicale, il grande polo musicale di Shigeru Ban e Jean de Gastines

Documenti analoghi
Renzo Piano Building Workshop con Luis Vidal: il Centro Botín di Santander

David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia

Il nuovo Louvre di Abu Dhabi firmato da Jean Nouvel

Le nuove OGR di Torino vicine all apertura

Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione

Com è Palazzo Europa, la nuova sede del Consiglio europeo a Bruxelles

Architettura del vino: Renzo Piano BW per Château la Coste

Apre Mondojuve, 100 negozi e un ipermercato nel nome della Juventus

Da Shigeru Ban un involucro di legno e vetro per l Aspen Art Museum

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

LAC Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della Svizzera Italiana

La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Seoullo 7017 di MVRDV: se il cavalcavia da demolire diventa un parco

La Seine Musicale di Parigi

Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra

Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture

Figino Borgo Sostenibile, il più grande social housing di Milano

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

L Ufficio 3.0 nella nuova Fondazione Agnelli di Torino di Carlo Ratti Associati

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

Polo delle Gallerie d arte Moderna di Ferrara: c è aria di rinnovamento

La Casa della Memoria a Milano tra i candidati al Mies van der Rohe Award 2017

L Opificio Golinelli di Bologna nella ex SABIEM

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

dello Studio Glass: la mostra per Venaria Reale

Il nuovo Eataly a Trieste è un intervento di riqualificazione firmato Archea

Social housing alla francese: la nuvola bianca di Poggi+More

Philippe Starck firma Path, la casa a catalogo

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Salerno: l ultima ostrica di Zaha Hadid per l Italia

La nuova Bagnoli. di Marco Clozza

La nuova stazione ferroviaria di Delft firmata Mecanoo

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

Aperto a Ferrara il Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della Shoah

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

benvenuti a villa serena

TUTTI I DIRITTI RISERVATI IMMAGINE INDICATIVA E NON TASSATIVA

WORKSHOP SUL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO: RISORSE FINANZIARIE E INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE VERSO UNA SCUOLA RESILIENTE

L ampliamento dell aeroporto Marco Polo di Venezia

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes

Rigenerazione urbana a Londra: i gasometri di King s Cross si convertono in quartiere di lusso

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

di Valentina Valente

Sicilia vendita case Vendita Esclusiva villa d epoca esclusive ville d epoca in vendita

Renzo Piano firma l hospice pediatrico della Fondazione Seràgnoli

Deskopolitan: il coworking sbarca a Parigi

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO

Toscana Vendita Appartamenti in villa storica Toscana Arezzo vendita appartamenti in villa storica

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano. Milano, 18 settembre 2012

Soluzioni abitative con giardini privati

CASA. di Giuliana Zoppis Foto di Nick Rochowski

Casa della Musica a Stallhofen

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE

ARCH EUROPA S.r.l. Sede legale: Roma Via Appia Nuova, 59 Tel

Il futuro delle costruzioni di legno in Italia

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parco Fotovoltaico. Ex discarica di Castelleone (CR)

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Introduzione generale

Corners Sud Ovest. giu. 14

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

Il futuro dell ex Borsa Valori di Torino è più vicino: diventerà un Palazzo del Vino

Martedì 1 maggio Anno 116 N ,00*

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

studio di fattibilità

Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a.

!"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI

Uno scheletro in legno di sette piani firmato Shigeru Ban

OASI. Obiettivo Ambiente Sostenibile Innovativo

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano

protagonista assoluto di una ristrutturazione Dolomiti

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

design a monaco Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Belvedere studio/ sala musicale

LUCE NATURALE: ALTERNATIVE PROGETTUALI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT VISIVO

Nuova Casa Dello Studente San Carlo Borromeo Organizzazione ed esperienze di cantiere

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Nuovo stadio della Roma: -50% di cubatura e niente torri per il Business Park

La Palazzina dei Bagni Misteriosi

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

Comune di Ventotene Via Granili

città brasiliana negli scatti di Joana Franca

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI. La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole

Inaugurata a Torino la Fondazione Agnelli 'versione 3.0'

energia efficienza estetica

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

L esperienza di alcune città estere per stimolare Reggio

IDENTITÀ MILANO II Un racconto della città attraverso i suoi edifici IL BODIO CENTER

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

PORTA DEL PARCO Scheda di sintesi

Vivere la quotidianità alle pendici delle colline, nell immediata vicinanza della città di Biella, dove la natura prevale sull aspetto urbano.

Transcript:

Com è Seine Musicale, il grande polo musicale di Shigeru Ban e Jean de Gastines Il nuovo polo per la musica progettato con Jean de Gastines ha realizzato il primo tassello di una sofferta trasformazione impostata da un masterplan firmato da Jean Nouvel. È caratterizzato da un auditorium dall iconico volume ellissoide di Glulam e vetro La Seine Musicale, realizzata su progetto di Shigeru Ban e Jean de Gastines per un investimento complessivo di 170 milioni di euro, è ufficialmente aperta nella parte orientale dell Île Seguin. Realizza un nuovo polo per la musica con sala concerti (che è stata inaugurata da una performance di Bob Dylan) e un auditorium e fissa il primo importante tassello del difficile percorso di recupero di una parte di territorio urbano dall importante passato industriale, che dall inizio degli anni novanta attende l avvio di un processo di rigenerazione urbana tra i più importanti e discussi a livello continentale. Localizzata a sud ovest del centro di Parigi, in direzione della reggia di Versailles, l Île Seguin prende il nome dal chimico Armand Seguin, che ne entra in possesso alla fine del XVIII secolo per sperimentarci nuovi processi di concia delle pelli e del cuoio. Dalla fine degli anni venti del Novecento, dopo essere stata acquistata da Louis Renault, vede nascere uno stabilimento che nei decenni successivi produce alcuni dei modelli più famosi della casa automobilistica francese. L attività cessa definitivamente nel 1992, anno dopo il quale si apre un lungo periodo di difficoltà, con progetti impostati e poi abbandonati e l imprenditore del lusso François Pinault

intenzionato, ma senza successo, a fare diventare l isola la sede di una Fondazione per cui poi verrà preferita Venezia, con Palazzo Grassi e una Punta della Dogana completamente rinnovata da Tadao Ando. Il 2010 è l anno di svolta. Prende avvio un processo, progettuale e costruttivo gestito da Bouygues Constrution, che in poco più di quattro anni porta l apertura della Seine Musicale (il permesso di costruire è depositato nel 2013): il Conseil Départemental des Hauts de Seine acquista, per la simbolica cifra di 1 euro, un terzo dell isola e dà vita a un partenariato con i privati di Tempo Île Seguin, che compartecipano con 50 milioni di euro il costo complessivo dell operazione coordinando progettazione e realizzazione. In cambio ottengono l affidamento del polo e della sua gestione per trent anni, al termine dei quali il complesso ritornerà al Dipartimento. All acquisizione segue l impostazione di un masterplan per tutta l isola affidato a Jean Nouvel, che nel complesso prevede la realizzazione di 255.000 mq di residenze, uffici, un hotel e spazi di servizio organizzati attorno a due poli destinati all arte e alla musica. 84.000 sono i mq dedicati alla cultura. Inserita in questo contesto, la Seine Musicale nasce su un area di 2,35 ettari con una superficie di 36.500 mq, suddivisa tra una sala concerti con posti variabili dai 4.000 ai 6.000 e un auditorium da 1.150 posti, ideati dalla coppia di progettisti autori del Centro Pompidou di Metz. Il complesso è circondato da 7.500 mq di area verde disegnata dai paesaggisti Bassinet Turquin Paysage e richiama nella sua impostazione la prua di una nave, definita dall acqua della Senna e da solidi setti in calcestruzzo armato, su cui svetta il traslucido volume ellissoide dell auditorium. La sala concerti, che con i suoi locali di servizio crea una cittadella della musica con studi prove e di registrazione e

gli spazi dell orchestra locale, è introdotta da un ingresso rivolto verso il centro dell isola su cui svetta un imponente schermo LED di 800 mq di superficie, accanto al quale una successione di scale permette di accedere al un tetto giardino pedonale. Completamente chiusa verso l esterno, ha un soffitto di 3.400 mq completamente rivestito da un mosaico di 7 milioni di piastrelle cangianti. Iconico elemento a definizione dell identità di un complesso che si è voluto simbolico sia di un importante e attesa trasformazione urbana che di un ambizioso progetto culturale del Conseil départemental (il rafforzamento della Vallée de la culture), il volume dell auditorium è racchiuso in un involucro di vetro e legno, materiale prediletto dall architetto giapponese. La struttura di base impostato su una struttura a base esagonale costituita da 4.000 mq di vetro e più di 1.700 elementi di carpenteria di legno lamellare firbo-rinforzato (Glulam) di abete rosso e faggio progettati, forniti e montati dai tedeschi di Hess Timber. Photogallery

Una grande vela alta 45 m e impostata su una struttura reticolare metallica è rivestita da oltre 800 mq di pannelli fotovoltaici. La struttura è in grado di muoversi attorno alla base dell ellissoide alla velocità di 0,08 m/s per seguire il sole e massimizzare in questo modo lo sfruttamento di una fonte rinnovabile di approvvigionamento energetico. Lo sforzo è stato ingente, il progetto di recupero importante, ma il bilancio effettivo dell operazione è ancora aperto e tutto da vedersi nel tempo. Copyright - Riproduzione riservata