Nuovo stadio della Roma: -50% di cubatura e niente torri per il Business Park

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovo stadio della Roma: -50% di cubatura e niente torri per il Business Park"

Transcript

1 Nuovo stadio della Roma: -50% di cubatura e niente torri per il Business Park AS Roma ed Eurnova srl hanno rivisto il progetto per rispondere alle richieste della nuova amministrazione capitolina. Ma la strada è ancora lunga Un nuovo progetto per il nuovo stadio della Roma di Tor di Valle (e per l area a destinazione commerciale e terziaria che dovrebbe svilupparsi attorno al nuovo impianto sportivo per un investimento stimato sui 2,9 miliardi di euro complessivi) è stato inoltrato all amministrazione comunale capitolina da parte di AS Roma ed Eurnova srl (proprietaria di gran parte dei terreni), sostanziosamente ridimensionato dopo la richiesta da parte della nuova amministrazione 5 stelle della revisione di una proposta che era giunta alla progettazione definitiva. La presentazione del nuovo progetto, i cui dettagli sono ancora top secret se si esclude la diffusione di qualche render, è avvenuta in contemporanea all apertura, a Torino, di un altra struttura molto attesa e sentita dalla città: il nuovo stadio Filadelfia che, vicino all Olimpico, sarà il campo per gli allenamenti del Torino.

2 La storia del nuovo stadio della Roma è lunga, e potrebbe non chiudersi molto presto. L obiettivo finale, il cui raggiungimento è possibile come già dimostrato con successo da Juventus FC a Torino e in alcune delle principali città europee, è dotare la squadra di una propria struttura sportiva e creare, attraverso questa, un nuovo polo attrattivo tutti i giorni dell anno, aperto e fruibile in varie modalità. Il processo per la costruzione del nuovo impianto sportivo si avvia nel , partendo dalla selezione del sito, individuato nell area su cui attualmente sorge l ex Ippodromo di Tor di Valle, struttura aperta nel 1959 nella periferia sud occidentale della capitale, lungo le anse del Tevere, e abbandonata negli anni novanta dopo una lunga crisi. L analisi che ha portato all individuazione di Tor di Valle ha preso in considerazione oltre 80 potenziali aree, con la scelta finale motivata dalle dimensioni (si estende per oltre 1 milione di mq) e la posizione, periferica ma equidistante dal centro città e l aeroporto di Fiumicino. A fine 2014 la Città di Roma approva lo studio di fattibilità insieme alla dichiarazione di pubblico interesse della proposta, la variante al PRG e deroghe al PGTU. La prima versione del progetto, la cui stesura si è avvalsa di consulenti internazionali del calibro di Studio Libeskind e Arup ma anche degli italiani Piuarch e ABDR, è presentata a maggio 2016 e prevede la realizzazione di tre comparti: lo stadio, con gli spazi pubblici e i servizi, un Business Park di mq direzionali e il Convivium, mq destinati al commercio, all intrattenimento, alla ricettività e alla ristorazione. Il nuovo stadio è dimensionato per ospitare dai ai spettatori su tre livelli di gradinate. L esterno è avvolto da un involucro di pannelli metallici schermati da una pelle di travertino perforato (lati est e ovest) che a livello del podio diventa fibrocemento. Mentre il sud è destinato

3 all insegna, il lato nord è chiuso da una facciata vetrata. La copertura dell interno è impostata su una struttura metallica rivestita con una membrana di PTFE e policarbonato. Allo stadio si affiancano due strutture: il Roma Village, con centro congressi, aree per il merchandising e la Hall of Fame, e Nuova Trigoria, il nuovo centro di allenamento con due campi regolamentari e un terzo più piccolo, spogliatoi, palestra, aree per riabilitazione, fisioterapia e per la ricreazione e sala da pranzo e riunioni. Presenza considerata necessaria per il raggiungimento dell equilibrio economico finanziario complessivo di un progetto completamente finanziato da capitali privati, il centro direzionale e commerciale è caratterizzato dalla presenza di tre alti grattacieli a destinazione terziaria impostati da Daniel Libeskind e circondati da edifici più bassi raggruppati in corti. Il settore comprende anche un hotel da 200 stanze e l Energy Center, in cui sono raggruppati gruppi frigo, una stazione di teleriscaldamento e i sistemi di controllo e regolazione degli impianti a servizio di tutta l area. Il Convivium, multilivello e in posizione centrale, offre servizi di intrattenimento, negozi, bar e ristoranti che dovrebbero essere, insieme al Roma Village a cui è direttamente collegato, il punto di attrazione in grado di fare vivere l area al di fuori dei momenti della pratica calcistica. La relazione il progetto punta anche sulla presenza del verde, collante tra il nuovo e l esistente insieme a nuovi percorsi che si snodano attraverso un Parco fluviale di quasi 50 ettari e un Parco urbano di 7 ettari, sulla garanzia di sostenibilità ambientale e sociale data da un processo progettuale proceduto in modo conforme agli standard LEED per gli edifici e GBC Quartieri per la scala urbana, e il miglioramento della mobilità, attraverso la realizzazione di un collegamento diretto con la A91, di un nuovo ponte sul Tevere e il

4 prolungamento della linea B della metropolitana. Alla presentazione del progetto non tardano le repliche e le osservazioni provenienti da più parti. Italia Nostra, ad esempio, sottolinea soprattutto i problemi derivanti dalla gestione dell accessibilità (sottolineando l impossibilità di prolungare la metropolitana), la pericolosità generale di un area inedificabile per rischio idrogeologico e idraulico e i pericoli per il paesaggio derivanti dall impatto dei grattacieli. Per l INU il problema, oltre a nascondere le torri dietro lo stadio, è invece anche di corretto utilizzo dei fondi in ingresso dall operazione e non rispetto del PRG del 2008, secondo cui un contributo straordinario di due terzi della rendita immobiliare generata dalle nuove decisioni urbanistiche dovrebbe tornare a servizio della città ma che nel caso di Tor di Valle si riverserebbe completamente nell area. A fine febbraio è stato scritto l ultimo atto in ordine temporale della vicenda: dopo la tornata elettorale che ha portato al governo della città la compagine pentastellata guidata da Virginia Raggi, arriva infatti la richiesta di revisione del progetto con cubature più ridotte e aumento delle aree verdi (e riavvio di un iter autorizzativo complesso che era arrivato alla Conferenza dei Servizi). La nuova versione del progetto, della quale per ora sono stati diffusi solo pochi render, ha ridotto del 50% le cubature del Business Park eliminando le tre torri in favore di edifici più bassi e ha definito nuovi interventi infrastrutturali (non ancora valutabili), tra cui una nuova fermata Roma-Lido e la riqualificazione della viabilità lungo la via Ostiense. Photogallery

5

6

7

8

9 Approfondisci: Nuovo stadio della Roma: analisi delle criticità idrogeologiche Copyright - Riproduzione riservata

STADIO DELLA ROMA A TOR DI VALLE Dichiarazione di pubblico interesse

STADIO DELLA ROMA A TOR DI VALLE Dichiarazione di pubblico interesse STADIO DELLA ROMA A TOR DI VALLE Dichiarazione di pubblico interesse 16.12.2014 RIFERIMENTI DI LEGGE 2 3 RIFERIMENTI DI LEGGE LEGGE DI STABILITÀ E COSTRUZIONE DEGLI STADI L approvazione del progetto riguardante

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Relazione Generale

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Relazione Generale STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Relazione Generale 15 giugno 2017 Disciplina Stato del progetto Architettura Progetto per Permesso di Costruire Comparto Comparto B1- Energy center 02- PdC 04 Descrizione

Dettagli

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 12-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:20.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia

Dettagli

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca Programma di Riqualificazione Urbana Tor Bella Monaca Le premesse Il quartiere Tor Bella Monaca L attuale stato del quartiere L attuale stato del quartiere Il PdZ 22 Tor Bella Monaca, costruito a partire

Dettagli

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI EX MERCATI GENERALI PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI Caratteri complessivi Prima stesura: approvata nel 1999 dal Consiglio Comunale e attuata nel 2000 attraverso la sottoscrizione di due Accordi di Programma

Dettagli

Ferrovia Roma - Lido

Ferrovia Roma - Lido Ferrovia Roma - Lido Il punto di vista dei Pendolari A cura del Comitato Pendolari Roma Ostia Città dell Altra Economia Roma, 17 giugno 2015 Chi siamo? Il Comitato nasce ad inizio 2012 E formato da cittadini

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE A3 - Relazione tecnica illustrativa

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE A3 - Relazione tecnica illustrativa STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE A3 - Relazione tecnica illustrativa 25/05/2017 Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione URBANISTICA ADATTAMENTO

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO Trento, gennaio 2017 1. Premessa Il quartiere Le Albere a Trento è frutto di una importante riqualificazione urbana promossa dal Fondo Immobiliare

Dettagli

MEMORIA N. 27 APPROVATA DALLA GIUNTA CAPITOLINA NELLA SEDUTA DEL 12 MAGGIO 2017

MEMORIA N. 27 APPROVATA DALLA GIUNTA CAPITOLINA NELLA SEDUTA DEL 12 MAGGIO 2017 Protocollo RC n.14589/17 MEMORIA N. 27 APPROVATA DALLA GIUNTA CAPITOLINA NELLA SEDUTA DEL 12 MAGGIO 2017 OGGETTO: Memoria di Giunta Capitolina sull intervento Stadio della Roma. Oggetto: Memoria di Giunta

Dettagli

STADIO DELLA ROMA, Tor di Valle

STADIO DELLA ROMA, Tor di Valle Revision Eurnova s.r.l. Stadio TdV SpA STADIO DELLA ROMA, Tor di Valle Proponente Eurnova s.r.l. Development Management Parsitalia via Tevere, n 48 00198 Roma (RM) - Italia T: +39 06 857921 Project Management

Dettagli

a) progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano;

a) progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano; Vista la relazione del Dirigente che di seguito integralmente si riporta: - Premesso che la legge 28 dicembre 2015, n.208, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE Il Piano urbano della mobilità (P.U.M.), approvato dal Consiglio comunale in data 29 aprile 2013 con deliberazione n. 9 ed entrato in vigore in data 17

Dettagli

Nuovo stadio della Roma, perché la viabilità è a rischio paralisi

Nuovo stadio della Roma, perché la viabilità è a rischio paralisi Nuovo stadio della Roma, perché la viabilità è a rischio paralisi Il sì alla variante ha riacceso la discussione. Ne parliamo con Sandro Simoncini, ingegnere e docente di Urbanistica e Legislazione ambientale

Dettagli

L AREA DI INSEDIAMENTO

L AREA DI INSEDIAMENTO LA CENTRALITÀ DI Roma nord L AREA DI INSEDIAMENTO L area di Massimina, con un estensione territoriale di circa 112 ettari, è racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la

Dettagli

Bolzano

Bolzano Bolzano 28-29.01.2016 Il patrimonio Al 31.12.2014 l Istituto dispone di: 13.358 Alloggi in 110 comuni dell Alto Adige 12.814 Garage e posti auto 177 Spazi commerciali, (negozi, uffici, bar) 528 posti letto

Dettagli

CANTIER PER LO SVILUPPO CANTIERI. Nuovo Centro Congressi di Roma

CANTIER PER LO SVILUPPO CANTIERI. Nuovo Centro Congressi di Roma CANTIER PER LO SVILUPPO CANTIERI Nuovo Centro Congressi di Roma 25 novembre 2013 NUOVO CENTRO CONGRESSI DI ROMA - La Nuvola Dati tecnici Superficie territoriale Volumetria Funzioni caratterizzanti 27.250

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico P.I.I. VIA PARRI, VIA NITTI, PARCO DEI FONTANILI Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico L'ambito del progetto si trova all estrema periferia occidentale

Dettagli

Curriculum vitae di Solange SIGNORINI - Architetto

Curriculum vitae di Solange SIGNORINI - Architetto Pagina 2 di 5 Date 06/2011-07/2015 Responsabile Unico Procedimento Tipo di attività o settore Ristrutturazione edilizia Descrizione Incarico di Responsabile del Procedimento dei lavori Opere Complementari

Dettagli

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI IL PRGC VIGENTE CASALE MONFERRATO A cura dell'assessorato alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Casale Monferrato CITTA' DI CASALE MONFERRATO Presentazione

Dettagli

Uffici in Locazione. Centro Direzionale Milanofiori

Uffici in Locazione. Centro Direzionale Milanofiori Uffici in Locazione Centro Direzionale Milanofiori Location Il Centro Direzionale Milanofiori è ubicato a sud di Milano, nei comuni della prima cintura di Assago e di Rozzano, a soli 9 km dal centro del

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate Intervento Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate Convegno IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILANO E LA REALIZZAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO A SERVIZIO DELLE GRANDI

Dettagli

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio Milano Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio INNOVAZIONE NEL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI: DISPONIBILITA DI TERRENI PER GLI INTERVENTI DI HOUSING SOCIALE Ing. Gianni Verga Assessore allo

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B ACCORDO TERRITORIALE ZONA B 31 AGOSTO 2010 INQUADRAMENTO_PTCP Il PTCP all art. 9.4 riconosce l ambito Zona B quale Polo Funzionale esistente ZONA B Poli funzionali (art. 9.4) Principali aree produttive

Dettagli

1. La localizzazione (lo stato di fatto e la situazione catastale)

1. La localizzazione (lo stato di fatto e la situazione catastale) 1. La localizzazione (lo stato di fatto e la situazione catastale) L area per il nuovo Centro del riuso, localizzata a sud della Tangenziale, risulta compresa fra : - il Centro di raccolta Iren a ovest;

Dettagli

Tabella 4 costi e tempi

Tabella 4 costi e tempi Tabella 4 costi e tempi interventi funzioni/destinazioni d uso, Opere importo investimento da QE costo sintetico unitario ( /mq) stato progettazione (SDF, prel, def, ) data di apertura cantiere data chiusura

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 9 Una serie di esigenze ricorrono in tutti i quartieri della Zona 9: - risolvere i problemi di manutenzione delle strade (alcuni dei danni più gravi sono dovuti

Dettagli

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA 91 DELIBERE APPROVATE 61 DI GIUNTA E 30 DI ASSEMBLEA 25 MILIONI DI MC DI CEMENTO IN VARIANTE AL PRG CANCELLATI

Dettagli

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra RELAZIONE Attualmente fatiscente, ma con notevoli potenzialità, l area in esame viene da noi ricucita al contesto cittadino e la struttura ripensata come innovativa, all avanguardia sotto l aspetto energetico,

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

STADIO DELLA ROMA TOR DI VALLE. Generale Relazione Descrittiva. 28 Aprile Proprietà : EURNOVA srl Stadio TDV SpA

STADIO DELLA ROMA TOR DI VALLE. Generale Relazione Descrittiva. 28 Aprile Proprietà : EURNOVA srl Stadio TDV SpA STADIO DELLA ROMA TOR DI VALLE Generale Relazione Descrittiva 28 Aprile 2016 Proprietà : EURNOVA srl Stadio TDV SpA Disciplina GENERALE Stato del progetto PROGETTO DEFINITIVO Comparto RELAZIONE GENERALE

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII SCUOLA PRIMARIA BATTISTA E MARIANNA RONCALLI RIQUALIFICAZIONE DEL POLO SCOLASTICO: REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA PRIMARIA CON ANNESSA STRUTTURA

Dettagli

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016 Conferenza Stampa 11 ottobre 2016 Gli Eventi Sportivi organizzati al Foro Italico Negli ultimi 56 anni (a partire dall Olimpiade di Roma 1960) sono stati ospitati all interno del Parco del Foro Italico

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

AL VIA IL PROGETTO DELLA SAPIENZA ALLO SDO DI PIETRALATA

AL VIA IL PROGETTO DELLA SAPIENZA ALLO SDO DI PIETRALATA AL VIA IL PROGETTO DELLA SAPIENZA ALLO SDO DI PIETRALATA mercoledì 27 luglio 2011; ore 13.00 Sala delle Bandiere; Campidoglio Di cosa si tratta È l avvio, con la consegna delle aree, del progetto per la

Dettagli

SISTEMA TERRITORIALE REGIONALE STRUTTURA VIABILISTICA TERRITORIALE STRUTTURA VIABILISTICA URBANA SOSTA E PARCHEGGI TRASPORTO PUBBLICO

SISTEMA TERRITORIALE REGIONALE STRUTTURA VIABILISTICA TERRITORIALE STRUTTURA VIABILISTICA URBANA SOSTA E PARCHEGGI TRASPORTO PUBBLICO OGGETTO ANALISI DEL CONTESTO PROGETTO DI UN MINIMETRO A MACERATA E CONSEGUENTE ORGANIZZAZIONE URBANISTICA. INCENTIVAZIONE DI UN NUOVO PIANO DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEL CONTINUO URBANO SISTEMA TERRITORIALE

Dettagli

Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale. Comune di Matera

Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale. Comune di Matera Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale Comune di Matera Aggiornamento 2017 progetti Dossier finanziati e in corso Centri di Produzione, formazione e industrie creative Importo Stato di attuazione

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione

Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione Ultimo tassello in ordine temporale del megaprogetto che sta trasformando Lione, il Musee des Confluences e' stato progettato dalla cooperativa

Dettagli

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Analizziamo il progetto di mg2 architetture per il rinnovamento edilizio di una palazzina residenziale risalente agli anni Sessanta

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE Novembre 2012 1. La Variante al Regolamento Urbanistico Vigente La Variante al Regolamento Urbanistico del

Dettagli

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa CONTRATTI DI QUARTIERE II (ex D.M. 27.12.2001) I Contratti di Quartiere sono programmi di riqualificazione complessi finalizzati alla rivitalizzazione di ambiti urbani in situazione di forte degrado, comprensivi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA DIREZIONE SERVIZI TECNICI VARIANTE PARZIALE AL P.G.T. N. 7 MODIFICA DEL PIANO DEI SERVIZI E DEL PIANO DELLE REGOLE PER: INSERIMENTO DEL NUOVO TRACCIATO DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA DEL BOSCO E

Dettagli

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

BIOEDILIZIA ITALIA 2012 BIOEDILIZIA ITALIA 2012 Verso l edificio a energia quasi zero : il ruolo dell innovazione tecnologica e del mercato Prodotto, Edificio, Città: il Protocollo Itaca per la qualità del costruito La Variante

Dettagli

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT Piano di Assetto del Territorio comunale Relazione sintetica Sindaco di Porto Tolle Dott. Finotti Silvano Ufficio tecnico Comunale Arch. Giorgio Portesan Progettista

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA...

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA... SOMMARIO 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1.1. Premessa...2 1.2. Descrizione dello stato di fatto...2 1.3. Le criticità delle strutture...3 1.4. Documentazione fotografica...4 1.5. Disponibilità delle aree

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA Obiettivi, attività, scenari Ferrara 18 aprile 2008 Caterina Brancaleoni Perché costituire una STU La STU è prevista dall art. 120 del TUEL con

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE A2 - Norme tecniche di attuazione

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE A2 - Norme tecniche di attuazione STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE A2 - Norme tecniche di attuazione 25/05/2017 Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione URBANISTICA ADATTAMENTO

Dettagli

163ª Proposta (Dec. G.C. n. 83 del 4 settembre 2014)

163ª Proposta (Dec. G.C. n. 83 del 4 settembre 2014) BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 17866/14 Anno 2014 Ordine del giorno n. 49 163ª Proposta (Dec. G.C. n. 83 del 4 settembre 2014) "Stadio della Roma a Tor di Valle" - Studio di fattibilità. Dichiarazione

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

RECUPERO EX CASERMA SACCHI - COMPLETAMENTO

RECUPERO EX CASERMA SACCHI - COMPLETAMENTO COMUNE DI CASERTA PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda INTEGRATIVA RECUPERO EX CASERMA SACCHI - COMPLETAMENTO Configurazione dell intervento Proprietà del bene Dimensioni del lotto Impronta e dimensione edificio

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST Assessorato Sviluppo del Territorio CITYLIFE LA LINEA 5

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. COMUNE DI SARONNO Provincia Varese PROGRAMMA INTEGRATO INTERVENTO Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. Settembre 2002 UTC - Servizio Urbanistica ATTUAZIONE DEL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO L.R.

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 Dott.a in Architettura 5UE Rossella ROBERTI Via Trieste n.41 - Telefax

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02 Comunicato stampa Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 0 02 Torino, 3 febbraio 2002 Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunito sotto la

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

Piano Regolatore Generale di Torino

Piano Regolatore Generale di Torino Piano Regolatore Generale di Torino Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione Volume I Testo coordinato al 30 giugno 2006, integrato con le modifiche introdotte dalla variante n. 100 al P.R.G. adottata

Dettagli

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori. 1 2. QUALITÀ ARCHITETTONICA 2.1. Che il progetto prenda in considerazione le esigenze e le sfide della società contemporanea: nuovi modi dell abitare, del vivere, del lavorare e della socialità. 2.1.1.Considerazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG PTCP: Calcolo della superficie urbanizzabile Ciò si traduce in una facoltà massima di prevedere 6,09 HA di nuove aree di espansione (Superficie Ammissibile delle Espansioni). Azzonamento del PRG CALCOLO

Dettagli

BISOGNO PRIMARIO. ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Arteria 1 ALASSIO

BISOGNO PRIMARIO. ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Arteria 1 ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Arteria 1 2 L area degli ex-macelli è situata tra i campi agricoli, la strada superiore con edifici recenti e l area del centro di smistamento dell Enel. Si tratta infatti

Dettagli

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO STADIO JUVENTUS DI TORINO ARENA ROCK CITTA DI TORINO SHOPPING CENTER INTEGRATO ALLO STADIO JUVENTUS DI TORINO Superficie commerciale 34.000 mq Superficie di vendita 19.500 mq, suddivisi tra: > N. 1 ipermercato

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COLLABORAZIONE Dott. Michela Malagoli Tecnico competente in acustica ambientale Comunicazione Provincia di Modena prot. n.

Dettagli

UFFICI IN LOCAZIONE. Lingotto Business Center

UFFICI IN LOCAZIONE. Lingotto Business Center UFFICI IN LOCAZIONE Lingotto Business Center Inquadramento territoriale Il Comprensorio è facilmente accessibile dalla Tangenziale Sud (A6, A21), tramite i mezzi pubblici (lungo la via Nizza) e si trova

Dettagli

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016 IL PASSANTE DI BOLOGNA 16 dicembre 2016 IL PROGETTO PRESENTATO AL CONFRONTO PUBBLICO Il Progetto L ampliamento Il Progetto prevede l ampliamento in sede del sistema tangenziale dall interconnessione dallo

Dettagli

PRELIOS AGENCY. Via Cristoforo Colombo 112, Roma

PRELIOS AGENCY. Via Cristoforo Colombo 112, Roma PRELIOS AGENCY Via Cristoforo Colombo 112, Roma 1 INDICE Ubicazione Descrizione Consistenze Planimetrie Fotografie 2 UBICAZIONE Location: l immobile è ubicato in zona semicentrale, 5 km verso sud di Roma

Dettagli

COMUNE DI TERNI Dipartimento Qualità Urbana e del Paesaggio Ufficio Riqualificazione Urbana

COMUNE DI TERNI Dipartimento Qualità Urbana e del Paesaggio Ufficio Riqualificazione Urbana COMUNE DI TERNI ballatoio q. +11,00 SPACCATO ASSONOMETRICO GENERALE 1:200 corpo logistico tribuna A campo di allenamento servzi igienici tribuna centrale spogliatoi q. 0,00 tecnico q. +3,67 tribuna B corpo

Dettagli

La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm

La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm Completato accanto alla stazione, il SykkelHotell di Lillestrøm progettato da Various Architects è un piccolo edificio di 500 mq per il parcheggio

Dettagli

3 insediamenti polifunzionali

3 insediamenti polifunzionali 3 insediamenti polifunzionali 25 scheda 3.1 insediamenti polifunzionali urbani ad elevata mixité L'obiettivo dell'expo che ospitò, tra maggio e settembre 2001, più di 400.000 visitatori, fu quello di affrontare

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

«Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2

«Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2 Comune di Albairate Provincia di Milano PROGETTO ANAS «Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore 21.00 Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2 Intervengono: Giovanni Pioltini (Sindaco

Dettagli

Relazione tecnica descrittiva

Relazione tecnica descrittiva Relazione tecnica descrittiva Allegata a: intervento di rimozione parete interna ed aumento della superficie di vendita della Grande struttura di Vendita Leroy Merlin-Esercizio singolo, ubicata nel Comune

Dettagli

Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala E int. 6 piano 2

Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala E int. 6 piano 2 Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala E int. 6 piano 2 2. Descrizione e identificazione dell unità immobiliare 2.1 Caratteristiche estrinseche dell immobile L unità immobiliare è un appartamento ubicato

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01 2007 Tav. I Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE Adottato con Del. di C.C. n. 82 del 18-12-2006

Dettagli

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico FILOSOFIA FGTecnopolo èun gruppo di Società altamente specializzate in varie discipline tecniche. L organizzazione opera attraverso un team di professionisti di eccellenza e offre servizi di progettazione

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA 25/05/2017 Indice 1. Introduzione... 4 Superfici e Dati Dimensionali... 4 Schema di Circolazione... 6 2. Capitolo 2... 10 Preparazione Area...

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre Direzione dei Lavori di Completamento zone nord e sud - opere a verde Importo dei lavori a base d'asta: lire 1.232.877.760= IL PROGETTO L idea di realizzare il

Dettagli

5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI. 5.1 Progettare per sistemi

5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI. 5.1 Progettare per sistemi 5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI Verso il PGT: temi e scenari Progettare per sistemi 5.1 Progettare per sistemi Le indicazioni progettuali attribuite ai diversi strumenti che compongono il PGT devono

Dettagli

CALCIO AMATORIALE FINALI NAZIONALI CSEN 2016 LOCATION

CALCIO AMATORIALE FINALI NAZIONALI CSEN 2016 LOCATION LOCATION Le Fasi Finali Nazionali di calcio amatoriale 2016 (calcio a5, a7, a11), si svolgeranno presso il Lido di Roma nel periodo compreso tra il 30 giugno ed il 3 luglio. Per la realizzazione della

Dettagli

INDICE 01-A Settore urbano centrale Città storica 02 Area urbana centrale Ex mura 03 Quartiere urbano I Crocetta-S.Pancrazio

INDICE 01-A Settore urbano centrale Città storica 02 Area urbana centrale Ex mura 03 Quartiere urbano I Crocetta-S.Pancrazio TERRITORIO N.35 del 26.04.2007 TERRITORIO N.88 del 29.07.2008 TERRITORIO N.46 del 08.04.2008 VARIANTE N.134 approvata con atto di C.C. 164 del 05.12.2008 TERRITORIO N.28 del 18.03.2010 TERRITORIO N.45

Dettagli