CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

Documenti analoghi
CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

F O R M A T O E U R O P E O

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

F O R M A T O E U R O P E O

Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

Associazione Italiana di Psicologia Giuridica. Consulenza psicologica e psicoterapia responsabilità

UMANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Dr. Alberto Antonini. Curriculum

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Pistone Antonietta Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Epitaffio, Trecase (NA)

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

ESPERIENZA LAVORATIVA

Ingmar Angeletti.

Sede Legale e Direzione Generale: Via Miglietta, Lecce C.F. e P.I. n

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Psicologo/Psicoterapeuta

INFORMAZIONI PERSONALI

B E R T O Z Z I A L F R E D O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

F O R M A T O E U R O P E O

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio Torino. yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

Curriculum vitae Informazioni personali

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

PEC

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Curriculum Vitae DICHIARA DI AVER EFFETTUATO LE SEGUENTI DOCENZE :

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Dipendente a tempo indeterminato infermieristica strategica di Presidio Unico Ospedaliero

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

dr.ssa Passarini Maria Luisa

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Realini Tiziana Via Nazionale, Cosio Valtellino Tel. 0342/ Nazionalità italiana

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Curriculum Vitae Europass

Associazione Scientifica

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

Dirigente ASL I fascia - S.S. Consultorio, sede di Sarzana

F O R M A T O E U R O P E O

Dott.ssa Enrica Invernizzi

C l a u d i a T i m m o n e r i

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Parente Luisa Data di nascita 08/06/1952 AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA


Formato europeo per il curriculum vitae

NADIA MOZENICH SURACE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. . Data di nascita 09 SETTEMBRE 1958

Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Dott.ssa Angelina Longo Data di nascita 18/04/1962 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Latini Data di nascita 13/08/1954 Qualifica Amministrazione. Nome

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

Transcript:

Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2958.9 CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.45 6 Cred. ECM 6,3 Giorno da ore a 9//27 8.3 7.45 Destinatari n. TUTTE LE PROFESSIONI ECM; 3 2 //27 8.3 8.3 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 3 Metodologia e tecniche di comunicazione sociale per lo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria e promozione della salute Obiett Specifici A) tecnico-prof. MIGLIORARE LE COMPETENZE COMUNICATIVE INTERPERSONALI DEGLI OPERATORI CHE OPERANO NELLA SANITÀ, SIA NEI CONFRONTI DEI COLLEGHI DI LAVORO SIA DEI PAZIENTI E DEGLI UTENTI. B) di processo C) di sistema AUMENTARE LE COMPETENZE NELL'UTILIZZO DEI DIVERSI CANALI COMUNICATIVI COINVOLTI NEL PROCESSO COMUNICATIVO, CON RIFERIMENTO AI MODELLI DELL'ANALISI TRANSAZIONALE E DELLA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA FAVORIRE LA DIFFUSIONE NELL'AZIENDA DI MODELLI COMUNICATIVI CHE RIDEFINISCANO, IN TERMINI POSITIVI, LE QUOTIDIANE DIFFICOLTÀ ORGANIZZATIVE ED INTERPERSONALI, RIDUCENDO I VISSUTI CONFLITTUALI E DEMOTIVANTI. UU.OO. che organizzano FORMAZIONE AZIENDALE Sponsor o Promotori Dott. MOSCARA PAOLO ANTONIO; Responsabili Scientifici Referente Uff. Formazione per questo Corso: Dott. SPENNATO GERARDO 8335836 Elaborazione: XPDIDMAG.GS - 7/3/23-8.25.49

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 27 N. Giorno corso Programma Corso ECM 8:3 8:45 -Registrazione Partecipanti R2958.: CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO N.Doc presenti:.5 T. 8:45 9: +Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso.5.5.5 T. 9: :3 Relazione.3.3.45 T. :3 :45 Pausa.5.45 T. :45 :3 >Lavori in piccoli gruppi (max 25 partecipanti).45.45 2.3 T. :3 2: +Presentazione di problemi o di casi clinici in aula 3. T. 2: 2:3 Lezione frontale, con successivo dibattito tra discenti e docente 3.3 T. 2:3 3:3 +Relazione.. 4.3 T. 3:3 4:3 -Pausa. 4.3 T. Stampato da: XPDIDMAG.GS 26/6/27 PAG.

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 27 N. Giorno corso Programma Corso ECM R2958.: CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO 4:3 6: Lezione frontale, con successivo dibattito tra discenti e docente D. Patrocinio N.Doc presenti:.3.3 6. T. 6: 6:5 Pausa.5 6. T. 6:5 7:45 +Relazione D. Patrocinio.3.3 7.3 T. 2 8:3 9:3 +Relazione S. De Giorgi/ P. Calò/ M.R. Grimaldi... T. 2 9:3 :3 +Relazione G. Fersini/G.Palma.. 2. T. 2 :3 :45 -Pausa.5 2. T. 2 :45 :45 Lezione frontale, con successivo dibattito tra discenti e docente S. Cera.. 3. T. 2 :45 2:45 +Relazione M. Burlando/ A. Lezzi.. 4. T. 2 2:45 3:45 +Relazione Prossemica e Gestualità nella comunicazione.. 5. T. Stampato da: XPDIDMAG.GS 26/6/27 PAG. 2

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 27 N. Giorno corso Programma Corso ECM 2 3:45 4:3 -Pausa R2958.: CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO N.Doc presenti:.45 5. T. 2 4:3 6: Lezione frontale, con successivo dibattito tra discenti e docente.3.3 6.3 T. 2 6: 6:5 Pausa.5 6.3 T. 2 6:5 7:3 Lezione frontale, con successivo dibattito tra discenti e docente.5.5 7.45 T. 2 7:3 8: >Confronto/dibattito tra pubblico ed Esperto/i 8.5 T. 2 8: 8:3 -Prova Finale: Scritta 8.5 T. Stampato da: XPDIDMAG.GS 26/6/27 PAG. 3

Curricula interni del corso ECM :R2958.9 CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE Dott. MOSCARA PAOLO ANTONIO 78 Dott. Paolo Moscara, Psicologo-Psicoterapeuta. Dipl. di Maturità Classica (978) e Magistrale (98); Laurea Psicologia Univ. Roma (982), con e lode; Scuola Bienn. Univ- Cattolica per Consulenti Familiari (985); Corso annuale Gafoanalisi (987); Corso Quadrienn. Terapia Famil. e Relaz. (Bari989-92); Master Univ. Teramo Metodi e Tecniche della Comunicazione Sociale e Metodologie Formative in ECM con progettazione e docenza di eventi formativi con attestato finale di Docente in Formazione (23). Master I Liv. Univ. Teramo Comunicazione e Divulgazione Scientifica (23/24) con project work sull ICF. Master II Liv. Management Sanitario Lecce LUMAS 22 con project work sul Marketing Sanitario. Dal 985 alla data od. psicologo nelle Az. Sanitarie: prima come Psicologo Ambulatoriale (Cons. Familiare, Med. Scolastica, Poliambulatorio, Med. di base della ex AUSL Campi Sal.), poi come Psicologo Dirigente presso Serv. Riabilitativo e dal 27 Dirigente dell Uff. Formazione della ASL di Lecce. Autore e coaut di 7 pubblicazioni. Inglese e Francese scolastico; Informatica liv. avanzato, in possesso ECDL for Health. Attestati: più di Corsi di aggiornam. in qualità di partecipante ed oltre 5 come Docente o Relatore in Corsi e Convegni. Percorso formativo Min Salute per Osservatori Qualità ECM ( 27 e 2). COMPETENZE nel settore della FORMAZIONE: Metodologia della ricerca e anal. statistica, Comunic. Sanitaria, Tecniche Comun. interpersonale dell Analisi Transazionale e della Programmazione Neurolinguistica, Didattica per gli adulti e per il settore sanitario. Dott. DE GIORGI SERAFINO Medici - Psichiatria; 269 Dott. Serafino De Giorgi, Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova (/, cum laude); Specializzazione in Psichiatria presso l Università di Bari (5/5, cum laude); Specializzazione in Criminologia Clinica e Psichiatria Forense presso l Università di Bari (5/5). Direttore del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell Ospedale Vito Fazzi di Lecce.Direttore del Dipartimento di Salute Mentale - ASL Provinciale Lecce.Componente del Consiglio Direttivo AILAS - Associazione Italiana Lotta allo Stigma - Roma.Componente del Consiglio Direttivo SIPS Società Italiana di Psichiatria Sociale.Docente di Psichiatria per il Corso di Laurea: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Bari, Facoltà di Medicina e Chirurgia, sede di Lecce. Da più di 25 anni svolge attività di Perito d Ufficio e C.T.U, area di competenza Psichiatrico-Forense in materia Civile e Penale. Direttore Scientifico e Relatore in Corsi di Aggiornamento Professionale (ECM), rivolti alla Dirigenza Sanitaria ed al Personale del Comparto Sanitario del SSN. Ha partecipato a più di 3 Congressi e Corsi Scientifici, di livello nazionale ed internazionale, in 2 dei quali come Direttore Scientifico/ Docente/ Relatore. Autore o coautore di più di 6 pubblicazioni scientifiche su temi di psicopatologia clinica, organizzazione e gestione dei servizi, gestione del rischio clinico, appropriatezza prescrittiva, responsabilità professionale dello psichiatra. Dott.ssa CALO' PAOLA Medici - Psichiatria; 693 Dott.ssa Calò Paola: laurea in medicina e chirurgia; specialista in Psichiatria, è psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in Scienze delle Relazioni Umane (XIV Ciclo). Ha conseguito il Master di II livello in Psicofarmacologia Clinica presso l Università Vita San Raffaele di Milano. Direttore U.O.C. Centro di Salute Mentale di Campi S.na del Dipartimento di Salute Mentale ASL Lecce, con annessi Centro Diurno e Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica. E Segretario /Tesoriere della Sezione Puglia e Basilicata della Società Italiana di Psichiatria e Revisore dei Conti del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Sociale. Presso l Azienda Sanitaria per cui lavora, detiene l incarico di Alta Professionalità in Diagnosi e Terapia dei Disturbi dell Umore ; è Referente di I livello per la Formazione e fa parte del Gruppo di Lavoro per l'appropriatezza Clinica eterapeutica. Autrice di oltre pubblicazioni e di quattro libri. Ha effettuato numerose esperienze di docenza in ambito universitario e nell ambito di progetti e corsi di formazione per operatori della sanità, e promosso numerosi progetti terapeuticoriabilitativi in collaborazione con altre branche della medicina.

Curricula interni del corso ECM :R2958.9 CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE Dott. LEZZI ANTONIO 297 Dott. Lezzi Antonio, laureato in Psicologia il 2.6.983 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza. Specializzazione in Psicoterapia conseguita nel 987 presso l IRPIR Roma; scuola quadriennale in psicoterapia presso l ARIRI Bari; corso biennale supervisione clinica presso ARIRI Bari. Master II livello in Management Sanitario presso LUMAS Lecce. Già componente del gruppo di lavoro, guidato dal prof. Vincenzo Mayer -Università di Firenze, nella conduzione della Ricerca-Intervento sul Benessere organizzativo negli Ospedali e nei Distretti della ASL Lecce. Membro del Gruppo Interdisciplinare Aziendale; componente del gruppo Formazione, Studio & Ricerca del DSM. Relatore/moderatore in diversi convegni/tavole rotonde in ambito regionale e nazionale. Componente del gruppo di studio e di lavoro della società scientifica SIPSOT -Sez. Puglia. Docente e responsabile scientifico in molteplici corsi rivolti al personale sanitario (medici, psicologi, infermieri...). Autore di nove articoli; già docente A.C. di Psicologia Sociale e della Devianza presso l'università del Salento. Tutor nella formazione di Psicologi e Psicoterapeuti. Già incarico di Alta Professionalità in Psicodiagnostica; Alta Professionalità in Psicologia Clinica Ospedaliera; idoneità a Direttore Generale ISPEE. Dal 2 ad oggi Direttore Incaricato U.O.C. Servizio Psicologia Clinica - DSM ASL Lecce. Dott.ssa BURLANDO MARIANNA 33 Dr.ssa Burlando Marianna, laurea in Psicologia Padova il 2/6/983, specializzata in Psicoterapia, iscritta all Albo professionale della Puglia, dipendente ASL LE assegnata alla Struttura Complessa di Oncologia Ospedali Casarano/Gallipoli e già responsabile per 5 anni del Consultorio Familiare Distretto Socio Sanitario Poggiardo. E referente prov.le Lecce della Società Italiana di PsicOncologia con promozione di convegni e di aggiornamento per il personale sanitario dell ambito oncologico. E membro del Direttivo prov.le della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, formatrice dei volontari dedicati agli interventi sociali, curatrice della rubrica di posta su temi psiconcologici nella rivista trimestrale dell associazione. Nell Unità Operativa di Oncologia si occupa di sostegno all utenza (diagnosi, trattamenti, riabilitazione, follow up) comprendendo pure interventi per caregiver e per minori presenti nel nucleo familiare. Per UU.OO. interne alla ASL LE, Enti, Società Scientifiche, Università, Ordine Professionale di appartenenza, Istituzioni svolge collaborazioni e interventi diversi: informazione, sensibilizzazione, didattica, conduzione di gruppi esperenziali, ricerca. E autrice di articoli a carattere scientifico su riviste del settore psicologico e psiconcologico, di una pubblicazione psico-pedagogica per l età evolutiva, di una raccolta di racconti e di un romanzo medical thriller su Etica e Sperimentazione. Dott.ssa FERSINI GIOVANNA 2596 Dott.ssa Giovanna Fersini, 2/2/999 Laurea in Psicologia indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità conseguita presso la facoltà di Psicologia dell Università degli studi di Roma La Sapienza, 26 Specializzazione quadriennale post-laurea in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica presso la S.I.R.P.I.D.I. (Scuola Internazionale di Ricerca e Formazione) in collaborazione con l Istituto Dermopatico dell Immacolata (IDI) Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, 999/2 Formazione Biennale Post-Laurea Master Psicologia Oncologica per operatori sanitari presso l Istituto Regina Elena di Roma, Lega italiana per lo studio e la cura dei tumori con il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia(SIPO), 9/4/2 Contratto Tempo Indeterminato Psicologo Ambulatoriale Convenzionato presso Hospice - San Cesario di Lecce Centro Residenziale di Cure Palliative ASL LECCE.

Curricula interni del corso ECM :R2958.9 CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE Dott.ssa CERA FRANCESCA SIMONA 94 Dott.ssa Cera Francesca Simona, psicologo dirigente, laureata in Psicologia in data 2 luglio 99 presso l'università degli Studi "La Sapienza" di Roma, ha una specifica formazione in tecniche peritali e psicodiagnostiche ed è specializzata in "Psicoterapia Familiare e Sistemico Relazionale". A partire dal 992 svolge attività di consulenza presso il Ministero della Difesa e dal 996 lavora presso il Ministero della Giustizia (ambito penale minorile). Nel 28 transita presso la Asl di Lecce ed acquisisce specifiche competenze in materia di "Gestione delle risorse umane e stress lavoro correlato" e ricopre incarichi di responsabilità scientifica e docenza nei corsi ECM in tema di comunicazione e gestione efficace dei conflitti nei gruppi di lavoro e valutazione dei rischio stress lavoro-correlato, anche in collaborazione con l'università del Salento. Pubblica contributi su libri e riviste in tema di analisi del clima organizzativo/valutazione dei rischi psicosociali e potenziamento delle risorse umane. Dal 29 lavora presso l'unità Operativa Semplice di "Psicologia del Lavoro e dell'organizzazione", svolgendo prevalentemente attività di valutazione dei rischi psicosociali in azienda e consulenza psicologica sul disagio lavorativo, nei riguardi dei dipendenti (Sportello Ascolto). E componente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni della Asl Lecce, del Nucleo Ispettivo Sanitario Regionale della Regione Puglia e dell Associazione Promozione Sviluppo Organizzativo e Sicurezza. Dott. PATROCINIO DANILO Medici - Otorinolaringoiatria; 979 Dott. PATROCINIO Danilo Specialista in Audio-Foniatria e ORL; Corsi di formazione in Counseling sanitario sistemico, Management Sanitario, SPSS, Self Help. Francese, inglese. Responsabile U.O.Foniatria e Riabilitazione dei disturbi della Comunicazione (Dip. Riabilitazione).Membro SIAF, GISD, American Speech Hearing Association; vicepresidente SIFEL (Società Italiana di Foniatria e Logopedia). Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali su argomenti di pertinenza foniatrica. Ha curato le Relazioni Ufficiali SIFEL nel 25 (Il counseling in foniatria e logopedia), nel 28 (La Balbuzie: update), nel 24 (I disturbi della comunicazione nella popolazione multilingue e multiculture);autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche, coautore di trattati, manuali e monografie; ha organizzato eventi formativi a carattere locale e nazionale. Responsabile scientifico e docente in corsi di formazione ECM; è docente a contratto di Discipline Foniatriche c/o Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Università degli studi di Bari ; c/o Università degli studi di Pisa (Master in Deglutologia). Dott. PALMA GIUSEPPE 268 Giuseppe Luigi Palma Esperienze lavorative Dal //988 al 3/7/99 ASL LE/4 San Cesario di Lecce, Psicologo Consultorio Familiare; Dal 99 ad oggi ASL LECCE (Consultorio Familiare fino ad agosto 24, dal settembre 24 Servizio di Psicologia Opedaliera) a.a. 23-24, Università del Salento, Docente Master universitario intervento psicologico per la scuola; a.a. 2-2 e 2-22, Università del Salento, Docente Facoltà scienze della Formazione Laurea magistrale in Metodologia dell intervento psicologico; a. a. 24-25 e 25-26, Università del Salento, Docente Laboratorio Deontologia Professionale ; Dal 26 all giugno 24, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi; Dal 2 al 24 Componente Commissione Nazionale ECM;Istruzione e formazione Laurea in Psicologia nel 98; Diploma di perfezionamento in Formazione manageriale in Sanità nel 2;Specializzazione in Psicoterapia nel 992; Pubblicazioni Autore Capitolo Psicologi per la Sanità Pubblica e la prevenzione Manuale critico di Sanità pubblica 25 Maggioli Editore

Curricula interni del corso ECM :R2958.9 CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE Dott.ssa GRIMALDI MARIA ROSARIA Medici - Psichiatria; 276 Maria Rosaria Grimaldi: Medico, specializzata in Psichiatria presso l Università G.D Annunzio di Chieti nel 2. Dal 998 ha coadiuvato il titolare della Cattedra di Psichiatria. Ha svolto, dal 998 al 24 lezioni di psichiatria ai seguenti Corsi di Specializzazione: igiene, fisiatria e pediatria. Nell anno 22 le è stato affidato il corso di insegnamento: Psicopatologia dei disturbi del comportamento alimentare presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Nell anno 23 ha ricevuto l incarico di insegnamento di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell educazione, del C.I. di Scienze Infermieristiche e Psicopedagogiche. Nell anno 23 ha ricevuto la nomina da parte della Cattedra di Psichiatria per l insegnamento di Neuropsichiatria infantile al III anno della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, presso l Università G. d Annunzio, Chieti. Nell anno 24 ha ricevuto e svolto l attività di docenza per eventi formativi organizzati dalla ASL 5 di Cuneo, Settore Formazione. Dal 24 Dirigente Medico Psichiatra, presso la USL LE dove svolge attività, a tempo indeterminato, attualmente presso l SPDC di Casarano. Nel dicembre 27 viene nominata referente per la costituzione rete formativa ECM ECM in Puglia, organizzato dall Azienda ASL di appartenenza. Nel febbraio 2 riceve la nomina da parte del DSM ASL LE di Referente di II livello per le attività di formazione ECM del Dipartimento Salute Mentale. Nel 24 riceve la nomina da parte del Direttore DSM di ASL Lecce di Referente per i Corsi Obbligatori per il DSM della ASL. Ha partecipato come relatrice a diversi congressi, tavole rotonde ed incontri di studio inerenti la sua pratica professionale. Dal 997 ad oggi ha pubblicato piu di lavori scientifici e/o studi brevi.