NATALE ALL INSEGNA DELLA CAUTELA PER I MOLISANI

Documenti analoghi
5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone

Gestione Provincia Regione

ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06%

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

Ente in liquidazione ai sensi della L.R. n. 6 del 24 marzo 2011

DIREZIONE PROVINCIALE DI CAMPOBASSO

Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise

Programma regionale d azioni ed iniziative a favore della famiglia - Anno Area 2 - Famiglie in difficoltà - Azione 1 - Direttiva.

COMPLETAMENTO PROGETTI FESR 2007/13 - AREA TEMATICA INFRASTRUTTURE

Il Longobardo. Stemmi delle famiglie feudatarie di Sant' angelo in grotte.

Il periodo delle festività di fine anno 2017

costituito da scuole dei comuni di CAMPODIPIETRA (0, 115, 94), SAN GIOVANNI IN GALDO (44, 0, 0), JELSI ( 34, 66, (comune montano)

Campomarino Lido Rispoli Via A. De Gasperi, 87 San Giacomo degli Sch. Abrugiati Via Roma, 4

ELENCO ADERENTI COMITATO UNITARIO per la salvaguardia della Corte d Appello di Campobasso e della Giustizia di prossimità:

STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE MOLISE SEZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA INDICE

INTERVENTI ATTIVATI. I Programma. Totale ,00. FSC Patto. Soggetto Attuatore

FISAC CGIL. Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località SPORTELLI BANCARI - REGIONE MOLISE DipartimentoComunicazione

1.0 I bisogni di salute della popolazione Aspetti demografico-sociali

PROVINCIA di CAMPOBASSO

BOLLETTINO UFFICIALE

Natale 2015: al via il rush finale per gli acquisti. Nei prossimi 6 giorni 29 milioni di italiani a caccia degli ul

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA D ISERNIA

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

Avviso Sezioni Primavera 2015/2017. n. bambini. regime orario. part time D31E part time B41E

ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA

Report. dicembre 2010

Unità Non Abitative Piano di Vendita. Alloggi Piano di. Vendita

COMUNI RICICLONI 2018

Ministero dello Sviluppo Economico

Natale 2013, i regali tornano al centro: per i doni 5,4 milioni di Italiani spenderanno più dello scorso anno.

Gli interventi dei singoli PIT

EMERGENZA URGENZA 118. CENTRALINI A.S.Re.M. PREF. AGNONE CAMPOBASSO ISERNIA LARINO TERMOLI

Dinamica consumi : principali evidenze

ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE PESCA PRODUTTIVA DIREZIONE GENERALE III PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL MOLISE 2007/2013

HO 2. moliseacque. volume 2. Azienda Speciale Regionale. acqua, vita & futuro. - web:

ASSESSORATO ALLA CACCIA E PESCA SPORTIVA CALENDARIO VENATORIO

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL MOLISE Elenco Vincoli Regione Molise

IL NATALE DEGLI ITALIANI: PIU CASA MENO VIAGGI, TENGONO I RISTORANTI. La tradizione, la convivialità, la voglia di stare insieme resistono alla crisi.

Piano di Utilizzazione della Risorsa Idrica Conseguente alla Situazione Meteoclimatica in Atto

Area di crisi «Venafro-Campochiaro- Bojano e aree dell'indotto»

CRISI, NATALE AL VERDE E SENZA ALBERO PER 6 ITALIANI SU 10: "TAGLI AI REGALI, SOLO CIBO"

Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA)

ISEE81102X CASTELPETROSO - INDIPRETE VIA GLICINIA, 21 SEDE DI CIRCOLO ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL.

REGIONE MOLISE Consiglio Regionale

Iscrizione della denominazione «Molise» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

DELIBERAZIONE n.44/2009/iadc

Allegato A REGIONE MOLISE. Direzione Generale della Giunta AREA II PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL MOLISE 2007/2013. Annualità 2015 BANDO PUBBLICO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MOLISE O DEL MOLISE. Articolo 1

ISAA81100L IST. COMPRENSIVO "O.D'UVA" VIA GLICINIA SEDE ORG. E DOCENTI ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL.

BANCA DATI PERSONALE SETTORE IMMIGRAZIONE NELLA REGIONE MOLISE

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 15 DEL 3.4.

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2006

REGIONE MOLISE SERVIZIO POLITICHE CULTURALI E PER LO SPORT. CALENDARIO VENATORIO ALL. alla DEL. N. 409 del 26/08/2013

Avviso Sezioni Primavera 2014/2015 modifica e integrazione graduatoria. n. bambini. regime orario. Importo richiesto

FIPE, PASQUA A CASA PER WOJTYLA SANTO

ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO

Report. dicembre 2011

ALLEGATO M MOLISE. ENTE Provincia/Comune. Denominazione Scuola Importo richiesto. Prov

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Titolo Progetto: Progetto integrato cuore del cratere

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Titolo Progetto: Progetto integrato cuore del cratere

Pubblicazione nominativi pubblici ufficiali della provincia abilitati alla levata dei

indagine sui consumi degli italiani natale 2012

Somministrazione telefonica di un questionario a 900 responsabili degli acquisti nell ambito familiare, stratificati per:

LE FAMIGLIE E LE FESTIVITÀ NATALIZIE

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

Avviso Sezioni Primavera 2014/2015. regime orario. n. bambini

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

FIPE: «NATALE DI CRISI AI TAVOLI D AFFARI»

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CONSUMATORI DELL OFFERTA COMMERCIALE DEL CENTRO DI UDINE

Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane

Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA)

Allegati: decreto dirigenziale DCPST n. 252 del 11/04/2014

Regione Molise. Si rende noto che la Giunta Regionale, con delibera n. 803 del 29 luglio 2008, ha emanato il seguente Calendario Venatorio.

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI REGIONE MOLISE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI PROGRAMMAZIONE FORESTALE SVILUPPO RURALE PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

CONGIUNTURA COMMERCIO

IDENTITA ED INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO EVENTI CULTURALI 2007

Nel 2018 crescono le vacanze lunghe e aumenta la spesa. E per i prossimi mesi l Italia è la meta preferita da quasi l 80% dei viaggiatori

Molise In Molise ci siamo recate a Campobasso presso la Soprintendenza archivistica per il Molise e l Archivio di Stato.

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

REGIONE MOLISE Consiglio Regionale

NATALE La spesa complessiva Al pranzo del 25 al ristorante saranno destinati 241 milioni di euro, il 2,1% in meno del 2006.

ELENCO DELLE CANDIDATURE AMMESSE AL FINANZIAMENTO

INDAGINE A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con SUL SETTORE COMMERCI ALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA

ELENCO COMPLETO SCUOLE DELLA PROVINCIA a. s. 2018/19

Transcript:

NATALE ALL INSEGNA DELLA CAUTELA PER I MOLISANI Quello del 2009 per il Molise sarà un Natale all insegna del risparmio e della cautela. Guardare al futuro con ottimismo, ma senza esagerare: sembra il principio che guida le 120mila famiglie della regione. Sono due dati di sintesi che emergono dall indagine appena effettuata dall Osservatorio Economico Statistico Regionale. L obiettivo dell indagine è stato quello di monitorare la propensione alla spesa delle famiglie molisane in occasione delle festività natalizie. L analisi dei dati conferma come in regione sia ancora fortemente avvertita la crisi, nonostante si cominci a parlare, a livello nazionale, di una timida ripresa dell economia e dei consumi. La crisi pesa sui 320mila abitanti della regione, in particolare per chi è preoccupato per il posto di lavoro e per i giovani chiamati a decidere se vale la pena scommettere ancora sulla propria regione. La maggior parte degli intervistati ha espresso la volontà di voler ridurre il proprio budget natalizio rispetto allo scorso anno (54,7%), a differenza del 40,0% che ha dichiarato di spendere una cifra analoga a quella dell anno scorso. I molisani restano prudenti e non sono ancora pronti ad aumentare le spese natalizie; infatti solo il 5,3% ha dichiarato che spenderà una cifra maggiore. Coloro che spenderanno una somma maggiore, rispetto al Natale 2008, risiedono principalmente nei grandi centri della regione (Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro). A spendere di meno sono soprattutto coloro che risiedono nei comuni medi della regione (quasi il 58%). Grafico 1 - Previsione spese di Natale 5,3% 40,0% 54,7% di più di meno la stessa cifra 1

Limitato anche il budget complessivo destinato alle spese di Natale. Le tredicesime, quest anno, non potranno fare miracoli. Il 63,0% degli intervistati prevede di non spendere una cifra superiore ai 200 euro e di questi il 24,3% si manterrà, addirittura, al di sotto dei 100 euro. Solo il 9% prevede di spendere una somma superiore ai 500 euro. La previsione di spesa non cambia di molto per le famiglie molisane sia che risiedano nel piccolo comune sia in quelli di maggiori dimensioni. Ancora una volta, è chi vive nei centri medi a risparmiare di più (29% ha un budget inferiore ai 100 euro), mentre si annida nei piccoli comuni la quota più rilevante di consumatori che oltrepasserà la soglia dei 500 euro (quasi il 10%). Nella provincia di Isernia supererà i 500 euro poco oltre il 14% delle famiglie intervistate, mentre il 26% della provincia di Campobasso resterà sotto i 100 euro. Grafico 2 - Budget previsto per le spese di Natale 9,0% 24,3% 28,0% 38,7% meno 100 euro tra 100 e 200 euro tra 200 e 500 euro oltre 500 euro Ma a quali consumi sono destinate le spese di Natale in Molise? Come nel resto d Italia, sotto l albero di Natale non mancheranno i prodotti alimentari. Difatti. nonostante l austerity forzata, il molisano non intende rinunciare agli acquisti per il pranzo di Natale (45,9%) e ai momenti di convivialità e di spensieratezza che si vivono attorno alla tavola imbandita. Una curiosità: i più golosi sembrano abitare nella provincia di Campobasso, dove oltre il 60% ha dichiarato di non poter fare a meno dei dolci tipici della tradizione natalizia (milkpan, torrone, panettone). Nella provincia di Isernia, invece, si preferiscono i formaggi (37,8%). Il molisano tira la cinghia, ma non dimentica i regali per i familiari (39,7%) segno che in Molise la tradizione e la famiglia rappresentano ancora valori da tutelare. A subire gli effetti della crisi e dell inevitabile contrazione delle spese di Natale, saranno invece gli amici: solo il 7,7% degli intervistati dichiara di non poter rinunciare, sempre in occasione delle festività natalizie, a comprare 2

regali per gli amici. I più generosi risiedono nei piccoli comuni: oltre il 43% penserà ai parenti e il 9% agli amici. Sarà un Natale da trascorrere a casa: solo il 3,6% ritiene irrinunciabili le spese per viaggi, cene nei ristoranti o comunque per quelle spese ritenute voluttuarie dalla maggior parte degli intervistati e che sono rimandate al futuro. Degli addobbi natalizi, soprattutto dalle parti di Isernia e nei piccoli comuni, invece, sembra potersi fare a meno senza troppi rimpianti. Grafico 3 - Acquisti "necessari" per Natale 7,7% 3,0% 3,6% 45,9% Acquisti alimentari per il pranzo di natale Acquisti di regali per i familiari Acquisti di regali per gli amici 39,7% Acquisti di addobbi natalizi Altro (viaggi, cene in ristoranti, teatro cinema..) Curiosando nelle buste dei regali, si scopre che i molisani non tradiranno la tradizione. Sotto l albero ci saranno soprattutto prodotti alimentari tipici (24,8%) e capi di abbigliamento (24,4%) da destinare a familiari e, chi potrà, amici. Il 19,2% prevede, invece, di comprare giocattoli destinati a coloro i quali il Natale rappresenta ancora un momento di magia e di attesa. Il testa a testa fra cibarie e moda ha invece vincitori chiari se si guarda alle due province. A Campobasso, vincono le prime con due lunghezze di vantaggio, mentre a Isernia la moda stacca l abbigliamento di oltre cinque punti, superando il 30% delle preferenze. Non si rilevano particolari differenze fra i comuni di diversa dimensione, anche se nei grandi comuni si pensa di più alla bellezza, regalando con maggiore frequenza (8,2%) profumi e cosmetici; nei medi, invece, sul podio salgono i prodotti per la casa (19%); nei piccoli centri, forse per non avvertire troppo la distanza dal mondo, una buona fetta (11%) regalerà prodotti di elettronica, come telefonini e mp3. I dati regionali sembrano mostrare una tendenza più conservativa rispetto al resto d Italia dove, secondo un indagine di Confesercenti, l elettronica di nuova generazione mostrano quote di spesa 3

superiore. Gli acquisti tecnologici in Molise invece supereranno appena il 6%. Si ritorna ai regali utili, a confermare ancora una volta che è finito il tempo dell effimero. I prodotti per la casa valicano la soglia del 10% e, per i più concreti, il regalo migliore sembra essere quello più semplice che non rischia di dover essere cambiato: i soldi, che saranno il regalo ideale per il 3,5% degli intervistati. Grafico 4 - Articoli che saranno regalati a Natale Prodotti alimentari tipici Moda e abbigliamento 19,2% 3,5% 3,7% 24,8% Profumi e cosmetica Prodotti per la casa 6,1% 10,5% 7,7% 24,4% Elettronica di consumo (Telefonini, MP3 ecc) Gioocattoli Denaro Altro La maggior parte degli acquisti verrà effettuata nei centri commerciali (49,0%), ormai largamente diffusi anche in regione, con l intento di poter spendere di meno e meglio rispetto agli acquisti presso la distribuzione tradizionale. Infatti, solo il 18% dei molisani farà gli acquisti delle feste in un supermercato e soltanto il 16% in negozi specializzati, che potrebbero essere i più colpiti dal restringimento del budget familiare da dedicare agli acquisti di Natale. In tal senso, è opportuno segnalare che il 14% degli intervistati (e il 25,5% di quelli residenti nei piccoli centri) ha dichiarato di effettuare gli acquisti di Natale «dove capita» intendendo con tale espressione la ricerca della convenienza. Non sfondano invece i mercatini di Natale, preferiti solo dal 3% degli intervistati che invece, in particolare nelle regioni del centro-nord, rappresentano una delle mete privilegiate per gli acquisti di prodotti tipici e di artigianato di qualità. Guardando alle differenti realtà della regione, il centro commerciale domina nella provincia di Campobasso (preferito dal 51,4% degli intervistati) e nei comuni di maggiore dimensione (57,5%); i negozi specializzati sono privilegiati soprattutto nei piccoli centri (19,6%), anche per la maggiore distanza dalle superfici di vendita della grande distribuzione organizzata. 4

Grafico 5 - Canali distributivi preferiti 16,0% 3,0% 14,0% In un cent ro commerciale 18,0% 49,0% In un supermercato Nei negozi specializzati (pasticcerie, enoteche, abbigliamentop ecc) M ercatini di Natale Dove capita Una nota di ottimismo, però, non manca. Lo sguardo verso il futuro dei molisani sembra mostrare il segno della fiducia. Infatti il 45,7% ritiene in molti casi in realtà è solo un auspicio che il 2010 sarà migliore dell anno che sta per chiudersi, a fronte del 24,3% che si attende un peggioramento. Per quasi un terzo degli intervistati, invece, le cose non cambieranno. È interessante osservare dove vivono gli ottimisti e dove, invece, coloro che sembrano rassegnati a un futuro più nero. A Isernia, gli ottimisti sono più della metà (51,2%) contro il 43,5% della provincia di Campobasso. Guardano con maggiore fiducia verso il futuro chi vive nei grandi centri (63,2%). Più pessimisti invece coloro che abitano nei piccoli comuni del Molise dove un residente su tre (il 33,3%) ritiene che il 2010 sarà peggiore dell anno che fra qualche giorno riporremo in archivio. 5

Grafico 6 - Previsioni per il 2010 24,3% 45,7% 30,0% migliore del 2009 come il 2009 peggio del 2009 Fonte: OESR - Indagine consumi di Natale 6

Nota metodologica Per la realizzazione dell indagine è stato intervistato telefonicamente un campione di 300 persone residenti in Molise. Il campione è stato costruito in modo proporzionale, per quota, secondo la popolazione delle due province. All interno delle due province, è stato estratto un campione di comuni (tabelle 1 e 2) in modo da rappresentare, sempre in modo proporzionale, la distribuzione della popolazione fra comuni di differente dimensione (tabella 3). Stabilite le quote target per ciascun comune, le unità intervistate sono state estratte con metodo casuale. Le interviste sono state realizzate dal 3 al 10 dicembre 2009. Tabella 1 - I comuni estratti in provincia di Campobasso Comuni grandi 1 Campobasso 2 Termoli Comuni medi 3 Bojano 4 Larino 5 Montenero di Bisaccia 6 Riccia 7 Guglionesi 8 San Martino in Pensilis 9 Petacciato 10 Ururi Comuni piccoli 11 Baranello 12 Ripalimosani 13 Casacalenda 14 Sepino 15 Palata 16 Montefalcone nel Sannio 17 Pietracatella 18 Busso 19 Oratino 20 Castropignano 21 Matrice 7

22 Roccavivara 23 Colle d'anchise 24 Morrone del Sannio 25 Monacilioni 26 San Giovanni in Galdo 27 Salcito 28 Montemitro 29 San Biase Tabella 2 - I comuni estratti in provincia di Isernia Comuni grandi 1 Isernia 2 Venafro Comuni medi 3 Agnone 4 Frosolone 5 Montaquila 6 Pozzilli 7 Macchiagodena 8 Carovilli Comuni piccoli 9 Colli a Volturno 10 Carpinone 11 Rionero Sannitico 12 Miranda 13 Pescolanciano 14 Civitanova del Sannio 15 Belmonte del Sannio 16 Forlì del Sannio 17 Cantalupo nel Sannio 18 Santa Maria del Molise 19 Castel San Vincenzo 20 Sant'Angelo del Pesco 21 Pizzone 22 Conca Casale 8

Tabella 3 - Le classi di comune per dimensione Classe Dimensione Numero comuni Numero interviste Grandi comuni Oltre 10mila abitanti 4 106 Comuni medi 8.3k-2.7k per Campobasso 5.8k-1.4k per Isernia 25 93 Piccoli comuni < 2.7k per Campobasso < 1.4k per Isernia 107 102 9