Consiglio Comunale di Grosseto

Documenti analoghi
Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 del 30/01/2018

Consiglio Comunale di Grosseto

Unione Comuni Garfagnana Castelnuovo di Garfagnana Provincia di Lucca

19:35 nella Sala delle adunanze del Comune, a seguito di regolari avvisi recapitati a norme di legge, 1. BELLO Giustino - Sindaco Sindaco Sì

Copia Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PORTO CESAREO

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.2

COMUNE DI SARTEANO PROVINCIA DI SIENA

Consiglio Comunale di Grosseto

COMUNE di CECINA. Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

Comune di Volterra Provincia di Pisa

C O M U N E D I M U S S O L E N T E PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Consiglio Comunale di Grosseto

COMUNE DI POSITANO Provincia di SALERNO

COMUNE DI CASTELLABATE PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N /2018 del 30/03/2018

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO:Approvazione tariffe imposta di soggiorno anno 2012

Comune di Sapri Provincia di Salerno tel fax Web - e mail

IL CONSIGLIO COMUNALE

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Comune di Varallo Pombia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

Comune di Diano Marina

Consiglio Comunale di Grosseto

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ISTITUZIONE DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO E APPROVAZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO.

Consiglio Comunale di Grosseto

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

Originale di deliberazione del Consiglio Comunale

Consiglio Comunale di Grosseto

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza

Giunta Comunale di Grosseto

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SAN ZENO DI MONTAGNA Provincia di Verona

Comune di Diano Marina PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI OSPEDALETTI

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI PINETO Provincia di Teramo

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Isola di Capo Rizzuto (Provincia di Crotone)

Giunta Comunale di Grosseto

Municipio della Città del Vasto Provincia di Chieti

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Determinazione tariffe imposta di soggiorno.

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

Comune di Passignano sul Trasimeno

COMUNE DI MEINA VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 76 OGGETTO: IMPOSTA DI SOGGIORNO - DETERMINAZIONE TARIFFE ANNO 2019

Consiglio Comunale di Grosseto

Oggetto Determinazione dell'imposta di soggiorno per l'anno 2016.

Cap Provincia di Cagliari VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA N. 23 DEL:

COMUNE DI VALLIO TERME

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

Comune di Vaglia Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 50 del 29/03/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE

C I T T A D I L E R I C I

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAMEROTA PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N /2017 del 25/10/2017

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI FUCECCHIO FIRENZE. Estratto dal verbale di deliberazione della Giunta Comunale N 162 del 01 luglio 2015 alle ore 15.00

Consiglio Comunale di Grosseto

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 121 DEL

Consiglio Comunale di Grosseto

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 46 del 15/03/2018

DELIBERA N. 26 DEL 13/02/2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12 DEL

COMUNE DI TIVOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. SCIARRETTA PIER FRANCESCO URBANO RIARIO SFORZA BARBERINI COLONNA di SCIARRA

PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE IMPOSTA DI SOGGIORNO DETERMINAZIONE TARIFFE.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di ALZANO SCRIVIA Provincia di Alessandria

COMUNE DI COLLE DI VAL D'ELSA (Provincia di Siena)

Transcript:

OGGETTO: Istituzione imposta di soggiorno e approvazione regolamento comunale - art. 4 D. Lgs. n. 23 del 14.03.2011 Consiglieri presenti alla votazione Emilio Bonifazi * Citerni Cristina * Lecci Paolo * Buzzetti Davide * Lolini Mario - Cerboni Giacomo * Panfi Roberto * Angelini Pier Francesco * Quercioli Mara - Rossi Fabrizio * Bartolini Simone * Agresti Luca - Tancredi Veronica * Colomba Luigi * D'Alise Biagio * Pacella Cosimo * Piandelaghi Daniela * Megale Riccardo * Migliaccio Pietro * Ulmi Andrea * Biliotti Saimo * Gori Giacomo - Laurenti Stefania - Felicioni Massimo * Mascagni Lorenzo * Tinacci Riccardo * Daviddi Maria Chiara * Rosini Stefano * Giorgi Francesco * Cossu Maurizio * Marchetti Simone * Tonelli Iacopo * Treglia Marcello * Presidente Segretario Scrutatori Paolo LECCI Mario VENANZI Fabrizio ROSSI Maurizio COSSU Veronica TANCREDI sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 1 di 5

Il Consiglio Comunale Visto l art. 4 del D. Lgs. n. 23 del 14/03/2011: Disposizioni in materia di federalismo municipale, che ha introdotto la possibilità per i comuni capoluogo di provincia d istituire, con deliberazione del Consiglio Comunale, un imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare, secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, nella misura massima di cinque euro per notte di soggiorno. Visto che il medesimo art. 4 prevede, inoltre, che il relativo gettito sia destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali. Visto che i comuni, con proprio regolamento da adottare ai sensi dell art. 52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, sentite le associazioni di categoria maggiormente rappresentative dei titolari delle strutture ricettive, hanno facoltà di disporre ulteriori modalità applicative del tributo, nonché di prevedere esenzioni e riduzioni per particolari fattispecie o per determinati periodi di tempo anche in caso di mancata emanazione del regolamento nazionale di cui al comma 3 del medesimo art. 4, entro il termine di sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del D. Lgs. n. 23/2011. Ritenuto voler provvedere all istituzione dell imposta di soggiorno nel Comune di Grosseto, il cui territorio è caratterizzato da consistenti flussi turistici che, pur rappresentando una risorsa significativa per l indotto economico, comportano, tuttavia, spese aggiuntive a carico del bilancio comunale, sia per l erogazione di adeguati servizi pubblici locali nonché dei servizi di rilevanza turistica. Ritenuto opportuno, a tal fine, approvare il regolamento sull imposta di soggiorno, allegato alla presente Deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, contenente, in particolare, l individuazione delle esenzioni, degli obblighi dei gestori delle strutture ricettive, delle modalità di versamento e delle dichiarazioni al Comune di Grosseto, nonché delle sanzioni da applicarsi in caso di inadempimenti. Dato atto che, con la creazione dell'osservatorio Turistico di Destinazione, è stato costituito il Panel di indirizzo formato dalle componenti economico-sociali e dai portatori di interessi locali che, con la firma di un protocollo d'intesa con il Comune di Grosseto, hanno aderito all'otd (Deliberazione G.C. n. 440 del 13/09/2011). I componenti del Panel di Indirizzo sono: Agriturist, ANCE, Ascom Confcommercio, ATO (Autorità d'ambito territoriale n.6 Ombrone), C.G.I.L. Camera del lavoro di Grosseto, C.I.S.L. Federazione Provinciale, C.N.A. Sede Provinciale, Coltivatori Diretti Terranostra, Confartigianato Sede Provinciale, Confesercenti Sede Provinciale, F.A.R. Maremma srl, Grosseto Sviluppo spa, Parco Regionale della Maremma, SEAM spa, U.I.L. Federazione Prov.le, Federalberghi, Assocamping, Cia Turismo Verde. sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 2 di 5

Considerato che, in occasione dell'incontro del 20 aprile 2012 dell'otd, il Panel di indirizzo ha previsto l'istituzione di un tavolo con il compito di formulare e predisporre le proposte per l'applicazione dell imposta di soggiorno. Considerato che, in data 09 maggio 2012, si è riunito il primo tavolo avente per oggetto l imposta di soggiorno, sviluppatosi in incontri successivi che hanno consentito al Comune di acquisire le osservazioni delle associazioni medesime e di redigere una bozza di regolamento per l imposta di soggiorno. Preso atto che, dagli incontri al tavolo di coordinamento provinciale, al quale hanno partecipato diversi comuni interessati all'introduzione dell'imposta di soggiorno, è scaturita un'ipotesi di regolamento che ha costituito il modello di base al quale fare riferimento. Preso inoltre, atto che, in data 3/12/2012, è stata approvata, dal suddetto tavolo provinciale, la proposta di regolamento alla quale anche il Comune di Grosseto ha aderito. Considerato inoltre che, nelle sedute del 01/03/2013 e 17/04/2013 del Panel di Indirizzo dell Osservatorio Turistico di Destinazione, si è giunti alla definizione del prezzo medio, quale elemento caratterizzante la tariffa da applicarsi in sede di calcolo dell imposta di che trattasi. Preso atto che, ai sensi dell art. 42, comma 2, lettera f), del D. Lgs. n. 267/2000 e successive modificazioni, spetta al Consiglio Comunale l istituzione e l ordinamento dei tributi. Ritenuto opportuno, per tutto quanto sopra riportato, provvedere all istituzione dell imposta di soggiorno nel Comune di Grosseto, atteso che le disposizioni di cui trattasi vengono assunte in ottemperanza alle previsioni legislative emanate in materia. Dato atto che, per la gestione del suddetto tributo, verrà allestito un apposito ufficio presso il Servizio Tributi e che il Settore Sviluppo Economico Servizio Turismo e Promozione Territoriale assegnerà allo stesso per la gestione dell imposta una unità di personale a tempo parziale per n. 3 giorni alla settimana fino al 31/12/2013. Considerato che, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, i regolamenti sulle entrate tributarie sono comunicati, unitamente alla relativa Deliberazione comunale al Ministero delle Finanze. Esaminato l allegato schema di regolamento per la disciplina dell imposta di soggiorno, costituito da n. 14 articoli, allegato alla presente Deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale. sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 3 di 5

Dato atto che, in virtù di quanto disposto dall art. 52 del D. Lgs. n. 446/97, per quanto non disciplinato dal regolamento allegato alla presente Deliberazione, continuano ad applicarsi le disposizioni di legge vigenti in materia. Considerato che tale Deliberazione è stata sottoposta al preventivo esame della Giunta Comunale, che ha dato il proprio assenso nella seduta del 23/04/2013. Acquisiti sulla proposta della presente Deliberazione, ai sensi dell'art. 49, primo comma del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267, i pareri favorevoli dei responsabili dei servizi competenti. Visto il D. Lgs. 18/08/2000, n. 267. Visto lo Statuto comunale. Delibera 1) Di istituire, per le ragioni indicate in premessa che si intendono integralmente riportate, l imposta di soggiorno, così come prevista dall art. 4 del D. Lgs. n. 23 del 14.03.2011. 2) Di approvare il regolamento per la disciplina dell imposta di soggiorno, composto di n. 14 articoli, allegato alla presente Deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale. 3) Di dare atto che il regolamento approvato con la presente Deliberazione entra in vigore il 1 gennaio 2013. 4) Che, ai sensi dell'art. 3 comma 2 della L. n. 212/2000, il presente regolamento si applica a decorrere dal 1 giugno 2013. 5) Di dare, altresì, atto che, per quanto non disciplinato dal regolamento, continuano ad applicarsi le disposizioni di legge vigenti in materia. 6) Di trasmettere il presente regolamento al Ministero delle Finanze, entro 30 gg. dalla data di esecutività della Deliberazione, a norma dell articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997. sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 4 di 5

Si dà atto che, dall'appello nominale effettuato dal segretario Generale in apertura dei lavori, risultano presenti in 26 (sono assenti i consiglieri Laurenti, Quercioli, Treglia, Agresti, Pacella, Lolini e Gori). A seguire, il Presidente del Consiglio nomina scrutatori i consiglieri Fabrizio Rossi, Maurizio Cossu e Veronica Tancredi. Si dà atto che la presente deliberazione è stata sottoposta all'esame della II Commissione Consiliare in data 02/05/2013. Relaziona l'assessore Stellini. Aperta la discussione, intervengono i consiglieri Felicioni, Colomba, Rossi, Cerboni, Tancredi, Giorgi, Megale, Citerni, Buzzetti, Marchetti e Lecci. (Sono entrati, nel frattempo, i consiglieri Treglia e Pacella) Replicano il Sindaco Bonifazi, cui segue un intervento del Segretario Generale per un chiarimento, e l'assessore Stellini. Intervengono altresì, per dichiarazione di voto, i consiglieri Felicioni, Colomba, Rosini, Giorgi, Treglia, Ulmi, Rossi e Citerni. Non avendo altri chiesto di parlare, il Presidente pone in votazione la presente proposta di deliberazione che viene approvata con 20 voti favorevoli (Sindaco Bonifazi e consiglieri Bartolini, Biliotti, D'Alise, Daviddi, Mascagni, Migliaccio, Panfi, Piandelaghi, Tancredi, Tinacci, Rosini, Cossu, Giorgi, Lecci, Marchetti, Tonelli, Treglia, Felicioni e Buzzetti), 4 contrari (Cerboni, Colomba, Angelini e Rossi) e 4 astensioni (Citerni, Megale, Pacella e Ulmi), espressi dai consiglieri presenti. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE Paolo Lecci Mario Venanzi sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 5 di 5