CAIROMA INFORMA. Numero 6 16 aprile 2012

Documenti analoghi
CAIROMA INFORMA. Numero 22 5 dicembre Cari amici,

CAIROMA INFORMA. Numero luglio 2012

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016

CAIROMA INFORMA. Numero dicembre Cari amici,

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni

IL SENTIERO DI ILARIA (SV)

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

CAIROMA INFORMA. Numero 9 8 maggio Cari amici,

Festa per il 136 anno dalla fondazione della Sezione

VII CORSO PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DEL CMI 28 maggio 2 giugno del. VII Corso di Formazione per Accompagnatori di Escursionismo

CAIROMA INFORMA. Numero dicembre Cari amici,

Corso di Formazione FES. Guida Naturalistica. e Accompagnatore Sportivo. Informazioni generali

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Panorami mozzafiato tra Lago di Como e Svizzera

Finalmente Primavera! Tra Gravina e Matera Dal 22 al 25 Aprile 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

CLUB ALPINO ITALIANO

Approfondimenti. il caso Valle Maira

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Come lo scorso anno, il corso sarà ospitato dall'albergo Hotel Alpenfrieden (

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

Cari amici, La Redazione. In questo numero: Primo piano Prossimi appuntamenti Escursioni. Primo piano. Festa della Sezione

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

II a edizione Valle del Salto, venerdì 29 giugno domenica 1 luglio 2012

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni

Parco Naturale Adamello Brenta

Vieni a Györgye! Programmi a Tápiógyörgye per chi ama il campeggio

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

REGOLAMENTO Approvato il 5 febbraio 2011 ai sensi dell art.6 dello Statuto.

trekking di più giorni

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

AGEVOLA.UNIROMA2 NEWSLETTER N. 7 LUGLIO

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

CAIROMA INFORMA. Numero 1 12 gennaio 2012

Campo Fossoli: i giovani per progettare Campo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni 9-16 luglio 2016

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna Segnaletica

CAI ALA di STURA Programma 2016

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N.

Tutti i dettagli sui programmi sono disponibili, come di consueto, sul sito

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Classic Trail Torcole 2014

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)

Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Riepilogo esito Sondaggio sul Comitato per la Promozione della Attività Sportive e Sociali Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Perfetto per coppie o coppie con bambini.

Elenco mercati ordinari

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola...

HOTEL SONNENHOF Via Balksteinweg 7 FALZES - BZ. mt s.l.m.

Villa Santi Villa Santi è la Casa natura gestita dal Parco Naturale Adamello Brenta nel Comune di Montagne.

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016

Club Alpino Italiano Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Piemonte e Valle d Aosta

SETTIMANA IN VAL VENOSTA

COMUNE DI CAMPODOLCINO CALENDARIO MANIFESTAZIONI ESTATE 2015

11 a Edizione - Una kermesse dedicata al cavallo, al divertimento e alla scoperta del mare d autunno...

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Gli italiani residenti nel nord-ovest e le località sciistiche della Valle d Aosta

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

nel Meraner Land Arrampicata in Val Passiria

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido

programmi inverno 2011 / 2012

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le

PROGRAMMA GITE ANNO 2011

La ginnastica aerobica a scuola

Il mercato turistico tedesco. maggioni tourist marketing

Marathon Club. SEVESO - MONZA e BRIANZA Organizza Con il patrocinio dell Assessorato allo Sport del Comune di Seveso DOMENICA 20 DICEMBRE 2015

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Parrocchie nella città

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

PROGRAMMA CULTURALE Trimestre Luglio Agosto Settembre 2015 LUGLIO

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

Sottosezione UNIONE ESCURSIONISTI TORINO B I L A N C I O A L

VIGO DOMENICA 1 LUNEDÌ 2

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO

Transcript:

CAIROMA INFORMA Numero 6 16 aprile 2012 Cari amici, in primo piano in questo numero l individuazione dei nuovi gestori per il Rifugio Duca degli Abruzzi. Alla vostra attenzione i problemi che potrebbero essere sorti su alcuni sentieri a seguito della grande nevicata di febbraio. Come sapete, è arrivato nelle vostre case il primo numero dell Appennino profondamente rinnovato per contenuti e veste grafica. Se volete inviarci commenti, suggerimenti e proposte potete utilizzare l indirizzo comunicazione@cairoma.it. La Redazione In questo numero: Primo piano Prossimi appuntamenti Escursioni Corsi Segnalazioni Primo piano Rifugio Duca degli Abruzzi: al via la nuova gestione. Il 12 aprile il Consiglio Direttivo ha deliberato l assegnazione del rifugio Duca degli Abruzzi al Gran Sasso d Italia ai nuovi gestori: Luigi D'Ignazio e Carlotta Bonci. Il rifugio rappresenta un elemento determinante per promuovere l attività escursionistica e alpinistica nel Parco Nazionale, quale occasione di conoscenza dell ambiente naturale protetto e delle sue risorse, della storia e della cultura del territorio, del patrimonio rurale e dell enogastronomia locale. Il rifugio costituisce una struttura strategica per promuovere e affermare l identità del Club Alpino Italiano e il legame del rifugio con la sezione di Roma. Da parte di noi tutti un augurio di buon lavoro ai nuovi gestori.

Situazione di alcuni sentieri del Lazio dopo le nevicate di febbraio L'accompagnatore Gianfranco Cateni ci segnala quanto segue: Le pesanti nevicate invernali hanno determinato situazioni critiche nei boschi. Il peso della neve, unito a tempeste locali, ha spezzato e sradicato migliaia di alberi che sono spessissimo crollati sui sentieri che vengono da noi soci abitualmente percorsi. Si tratta principalmente di alberi di alto fusto che, traversandosi sui sentieri, con i loro rami e le fitte fronde, costituiscono degli ostacoli non facilmente sormontabili che costringono a tortuose e disagevoli deviazioni. Tale situazione rende alcuni sentieri di incerta percorrenza, se non addirittura inagibili. Non conosco, ovviamente, le dimensioni generali del fenomeno, ossia quante catene di monti siano state coinvolte. Per quanto attiene alla mia esperienza diretta posso dire che, a tutt oggi, sui monti Lepini sono impraticabili o parzialmente praticabili i sentieri : n 21 da Morolo allo Sprone Maraoni, n 19 e 24 da Cona di Selva Piana al monte Malaina; molto ingombrato, anche se percorribile, il sentiero n 2 del versante nord del monte Lupone. Agibili mi risultano i sentieri per il Semprevisa sia da Bassiano che da Pian della Faggeta. Per la cronaca, la strada asfaltata che da Carpineto Romano porta a Fonte Serena è chiusa a causa di una frana. L opera di bonifica è già iniziata (per il monte Malaina) però, considerate le dimensioni del fenomeno, credo che ci vorrà tempo". Donazione 5x1000 Ricordiamo a tutti i soci che possono destinare il 5x1000 delle proprie tasse al CAI Roma e sostenere le sue azioni per la montagna, i rifugi, i sentieri, la sicurezza, la formazione. Per farlo, basta firmare nel riquadro Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e riportare il codice fiscale 02703550588 Prossimi appuntamenti (per esigenze di spazio e per facilitare la lettura abbiamo ridotto all'essenziale le informazioni. Suggeriamo, per i dettagli, di consultare il sito www.cairoma.it o di recarsi in Sezione) Martedì 17 aprile, ore 20.00 TAM TAM Natura: Alla scoperta delle erbe selvatiche commestibili Continua il mini-ciclo di serate di approfondimento dedicate a vari temi naturalistici riguardanti i "nostri" Appennini. Il prossimo appuntamento ci porterà alla scoperta delle erbe selvatiche commestibili. La serata, a cura di Giovanna Lusso, è associata ad un escursione dedicata alla ricerca delle erbe commestibili che si terrà il 21 aprile 2012 in luogo da definire. Per il calendario completo delle serate: http://www.cairoma.it/?p=4549 Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, via Galvani, 10 - ingresso libero Giovedì 19 aprile, ore 21.00 Serata dedicata alla produzione del regista Giorgio Diritti Sala Chaplin, ore 21 - L uomo che verrà - Inverno, 1943. Martina, unica figlia di una povera famiglia di contadini, ha 8 anni e vive alle pendici di Monte Sole. Anni prima ha perso un fratellino di pochi giorni e da allora ha smesso di parlare. La mamma rimane nuovamente incinta e Martina vive nell'attesa del bambino che nascerà, mentre la guerra man mano si avvicina e la vita diventa sempre più difficile, stretti fra le brigate partigiane del comandante Lupo e l'avanzare dei nazisti. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1944 il bambino viene finalmente alla luce. Quasi contemporaneamente le SS scatenano nella zona un rastrellamento senza precedenti, che passerà alla storia come la strage di Marzabotto.

Sala Lumiere, ore 21 - Il Vento fa il suo giro - A Chersogno, piccolo villaggio delle Alpi Occitane, si trasferisce un pastore francese con la moglie, due figlie e le sue capre. Gli abitanti del villaggio, dopo una generosa accoglienza cominciano a sentire scomoda la presenza del nuovo arrivato. Gelosia e incomprensione prendono il sopravvento e la convivenza diventa sempre più difficile. Cinema Azzurro Scipioni, Via degli Scipioni 82 - ingresso 5 euro Sabato 21 aprile, ore 20.00 Cori a San Lorenzo Concerto del Coro della Sezione insieme con il Coro dell Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Roma. Chiesa di San Tommaso Moro a San Lorenzo, via dei Marrucini 1 - ingresso libero Domenica 22 aprile, ore 10.30 Visita guidata a Villa Ada Savoia Il Club Alpino Italiano, Sezione di Roma, propone un appuntamento che unisce felicemente natura e cultura. La visita sarà condotta dalla Dott.ssa Chiara Di Meo. Appuntamento ore 10.30 via Salaria 273 (durata della visita 2 ore costo 8 euro) Per informazioni rivolgersi ad Alessandro Ponti (alessandroponti@ciclocairoma.net) Escursioni domenica 22 aprile 2012 Lepini - M. Capreo (m 1421) - traversata da Valvisciolo a Pian della Faggeta Escursione in pullman Diff. E - disl. 1400 m - 8 ore Accompagnano Gasparoni e Moffa >> http://www.cairoma.it/?p=4612 mercoledì 25 aprile 2012 Parco Gran Sasso/Laga - Monte Ruzza 1643m - Da Pian di Fugno a Rocca Calascio Escursione in pullman Diff. E - disl. 650 m - 6 ore Accompagnano Bernardi, De Giorgi e Fabbri >> http://www.cairoma.it/?p=4651 Cicloescursionismo da sabato 28 aprile 2012 a martedì 1 maggio 2012 APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO - FORESTE CASENTINESI - itinerari intorno a Borgo di Corniolo Escursione in auto private Diff. MC - disl. da 150 a 750 m/g - km max 28/g Accompagna De Filippi >> http://www.ciclocairoma.net/?p=1783

Alpinismo giovanile da domenica 8 luglio 2012 a sabato 14 luglio 2012 Settimana verde in Val di Sole (Trentino) Settimana estiva in Val di Sole presso un campeggio gestito dal CAI, sul prato in riva al fiume, a 1.000 metri di altitudine, nella bella Val di Sole: a nord lo Stelvio e a sud le Dolomiti di Brenta e Adamello. Splendida esperienza di campeggio, vita di gruppo, ambiente montano e naturale. Il campeggio ha tende a casetta con letti, tendone refettorio, cucina, bagni. Modalità d iscrizione: entro domenica 15 aprile alla responsabile Livia (339.6309040) con versamento acconto di 100 euro (non rimborsabili). >> http://www.cairoma.it/?p=4629 Corsi Corso di aggiornamento per Operatori Regionali TAM "Le attività pastorali in montagna e nelle aree protette tra tutela ambientale e sviluppo" - Maranola (LT), Parco Naturale dei Monti Aurunci, 9 e 10 giugno 2012 La Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano del Cai Lazio, in collaborazione con il Gruppo Terre Alte della Provincia di Frosinone, organizza a giugno a Maranola (LT), nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, il corso di aggiornamento per Operatori Regionali TAM "Le attività pastorali in montagna e nelle aree protette tra tutela ambientale e sviluppo". La partecipazione è aperta ai soci. È richiesto, per la partecipazione, un contributo di 60 euro. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione; sarà vidimato il libretto personale degli operatori TAM. Iscrizioni entro il 25 maggio. Max 23 posti. Programma, regolamento e scheda di iscrizione sul sito www.cailazio.it X Corso avanzato di escursionismo L obiettivo del Corso è fornire le nozioni per la frequentazione della montagna su percorsi Escursionistici classificati EE ed EEA.Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario l uso dei dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, dissipatore, moschettoni, cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco, guanti). Insieme alle conoscenze teorico/tecniche e pratiche verranno approfonditi gli argomenti quali cartografia, orientamento, sentieristica che permetteranno di acquisire maggiore autonomia e sicurezza per muoversi in un ambiente severo e straordinario come quello dell alta Montagna. Sarà richiesto un impegno psicofisico superiore a quello dell escursionismo base è quindi importante che i partecipanti siano in ottime condizioni fisiche e ben allenati. Per maggiori dettagli: http://www.cairoma.it/?p=4594 Segnalazioni Quote di partecipazione alle gite sociali per non soci Si segnala che a seguito degli aumenti dei premi assicurativi le quote di partecipazione alle escursioni sezionali per i non soci sono le seguenti: Pullman 30 euro Auto private 12 euro

Redazione: Elisabetta Moffa Luca Teodori Alessandro Maria Ponti Andrea Gasparoni Claudia Farallo Claudio Di Gennaro Fedora Blasco Giampaolo Maoloni Progetto grafico: Fedora Blasco Elisabetta Moffa