La descrizione dei complessi archivistici nella piattaforma

Documenti analoghi
L informatica applicata agli archivi storici e la piattaforma regionale

Guida al collaudo degli strumenti di ricerca archivistici redatti nell ambito della piattaforma IBC-xDams

Archivi storici e piano regionale. Strumenti e opportunità di valorizzazione

La descrizione dei soggetti produttori nella piattaforma IBC-xDams

Soprintendenza per i beni librari e documentari. CAStE-R:

CORSO DI FORMAZIONE PER L'APPRENDIMENTO E L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA IBC-XDAMS

Rivista del digitale nei beni culturali

Allegati digitali: istruzioni per l uso

Descrizione archivistica

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

Linee guida per l uso della scheda xdams-ibc

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAD(G)

Informazione e comunicazione ai cittadini

Memoria Fidei. Roma 23/25 Ottobre Shades. Software for historical archives description. Giuseppe Antonio Alette

Via del giglio 6 Sermide (MN) Archivista presso il Comune di Carbonara Po (MN) Archivio storico e di deposito

Il riordino di un archivio storico

DEL 07/ "...'."'...""" "3 4.g.1 ACCESSO AL BO...

I software di descrizione e riordino

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna

Sistemi archivistici informatizzati e standard descrittivi

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2014 del 04/07/2014

Gli standard per la descrizione archivistica

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE. curriculum vitae europeo. Cristina Saggioro. nome / cognome

Linee guida alle attività di descrizione degli archivi

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007

Dimitri Brunetti - Regione Piemonte. La Regione Piemonte per gli archivi e il SAN

Gli standard per la descrizione archivistica

I linguaggi di marcatura applicati agli archivi storici

Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE

Rivista del digitale nei beni culturali

APPLICATIVO Manuale d uso (in fase di definizione)

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

REGIONE SARDEGNA. Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo. Data termine prevista Attestazione formale.

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Dominio archivistico. Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi

ANNO INIZIATIVE DI SPESA AFFERENTI AL SERVIZIO POLO ARCHIVISTICO REGIONALE

Gestione documentale

Software Servizi Web UOGA

Archivio di Stato di Forlì-Cesena. L esperienza del tirocinio curriculare in Archivio: modalità e proposte. 18 maggio 2018

COMUNE DI ILLORAI (SS) Relazione fine lavori. Censimento, Ordinamento e Inventariazione dell Archivio del Comune

CONVENZIONE. Premesso

Il sistema informativo Caster in Provincia di Reggio Emilia ( )

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino

Tesi di: Andrea Baraldi Relatore: Prof. Riccardo Martoglia. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia 1

Privacy e identificazione degli utenti del Polo SBN UBO

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio

COMUNE NAVE Archivio Storico

La descrizione dei conservatori nel sistema informativo regionale IBC Archivi

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

GLI ARCHIVI PARROCCHIALI TRA STORIA E NUOVE TECNOLOGIE

metadati e interoperabilità archivistica

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

STEFANO VITALI VI Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane Padova 28 ottobre 2009

SERBELLONI II serie. Inventario AD 24. Archivio di Stato di Milano

Metodi descrittivi e protocolli di comunicazione: la costruzione di sistemi archivistici aperti

DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA MODELLO F24. [versione 1] Estratto da LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEI PACCHETTI DI VERSAMENTO (SIP)

Gestione contabile Sommario

Gestione documentale

ROSARIA CAMPIONI. La memoria storica della Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 DELL IBACN BILANCIO PLURIENNALE

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE

Prof. Riccardo Melloni Università di Modena e Reggio Emilia Presentazione del Portale Spazi Confinati

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA

lavoro o posizione ricoperti Archivista per la Fondazione Bettino Craxi principali attività e responsabilità

REGISTRAZIONE/ACCESSO

XML per gli archivi diocesani

L integrazione dei domini (biblioteche, archivi e musei): una prima sperimentazione

Profilo Professionale

MANSIONARIO. Approvato dal Consiglio Direttivo del 19 Settembre 2017

Guida all utilizzo di SIAR Veneto 2.0

La storia del marchio Arianna. Arianna3

Questionario di autovalutazione (modello A) allegato A alla delibera GC n. 18 del 26/03/2014

Lo scambio di informazioni con il Cliente attraverso i Documenti, chiave per nuove opportunità di business. 15/01/ A Soluzioni Srl 1

Modalità per l invio delle notizie al Portale della Rete degli Sportelli informativi della Toscana

10 anni con il Sistema AST. Elementi per una valutazione degli aspetti archivistici, organizzativi e tecnologici

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGETTISTA DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI

DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA

Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

PROTOCOLLO D INTESA BIBLIOTECHE

Il sottoscritto.. Codice Fiscale... Via in qualità di Rappresentante Legale del seguente soggetto beneficiario:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il Presidente riferisce riguardo ai progetti comunitari di competenza della Direzione generale per la Comunicazione.

Guida all utilizzo di SIAR Veneto

Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino

Workshop CMMC 2002 Milano, 25 gennaio Integrazione dei sistemi di comunicazione con l utenza

500 giovani per la cultura

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi

La Rete degli Archivi del Veneto. Guida all utilizzo. Ultimo aggiornamento: giugno a cura di Andreina Rigon

Transcript:

La descrizione dei complessi archivistici nella piattaforma IBC-xDams La descrizione archivistica nel sistema informativo regionale IBC Archivi Provincia di Ravenna, 23-30 ottobre 2012 Mirella M. Plazzi IBC Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna

2 La piattaforma IBC-xDams Adottata da IBC nel 2007, permette il raggiungimento di diversi scopi: inventariazione degli archivi oggetto di interventi diretti previsti sui piani bibliotecari annuali importazione di basi dati precedentemente realizzate con altri sw (Sesamo 3.2 e 4.1) predisposizione del portale IBC Archivi

3 La piattaforma IBC-xDams: chi può usarla? gli archivisti delle ditte incaricate da IBC di realizzare gli interventi di inventariazione previsti dai piani bibliotecari gli archivi degli enti locali dell Emilia-Romagna che ne facciano motivata richiesta i soggetti privati, convenzionati e non con IBC, che intendano realizzare un progetto coerente con le finalità della piattaforma

4 Il back office di IBC-xDams Si tratta di una piattaforma web based quindi per utilizzarla occorre solo una postazione con un (buon) collegamento internet Browser preferibile: Mozilla Firefox Il backup viene eseguito giornalmente dal gestore del server

5 Il back office di IBC-xDams Il back office di IBC-xDams

6 Il back office di IBC-xDams Si tratta di una piattaforma multiutente ovvero gli utenti sono tanti e con abilitazioni diversificate: Amministratore Archivista Lettore oltre al gestore dell intera piattaforma

7 Il back office di IBC-xDams Si tratta di una piattaforma multi-archivio ovvero i data base sono tanti e su ciascuno di essi possono agire da 1 a n utenti con abilitazioni diverse Ambiente di lavoro è comune a tutti, ma ciascuno utente può vedere e modificare solo il data base per cui è stato abilitato

8 Il back office di Il back office di IBC-xDams IBC-xDams Il back office di IBC-xDams

9 I principi generali ISAD(G): le regole della descrizione a più livelli descrizione dal generale al particolare informazioni pertinenti al livello di descrizione collegamento fra le descrizioni non ripetizione delle informazioni

10 ISAD(G) Si tratta di uno standard generale, non prescrittivo relativamente a: Ordine delle informazioni (aree ed elementi) Livello di analiticità delle descrizioni

11 ISAD(G) Sono peraltro definiti come essenziali (prioritariamente per lo scambio di informazioni a livello internazionale) alcuni elementi: Segnatura/e o codice identificativo/i Denominazione o titolo Soggetto produttore Data/e Consistenza dell unità di descrizione Livello di descrizione

12 ISAD(G) nel back office di IBC-xDams Nella modalità back office la compilazione della scheda descrittiva è facilitata dal fatto che le etichette delle singole partizioni della scheda corrispondono alle aree ISAD e quelle dei singoli campi agli elementi

Nel back office di IBC-xDams Il confronto con l'esperienza già condotta da ASBO nell'utilizzo della piattaforma xdams gli altri sistemi informativi e la formazione professionale delle persone coinvolte e l analisi delle basi dati già disponibili, supportata dalla duttilità del sistema xdams... 13

14 ci hanno convinto dell opportunità di elaborare due schede diversificate per la descrizione di: Livelli superiori (fondo, subfondo, serie, sottoserie) Livelli inferiori (unità archivistica, unità documentaria)

15 Nel back office di IBC-xDams Le differenze sono in gran parte relative all area dell identificazione. La scheda per i livelli inferiori è molto più ricca di campi, nell ottica di: Supportare l eventualità di descrizioni molto analitiche Mantenere separate le informazioni

16 Nel back office di IBC-xDams http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ibc-cms/ La struttura gerarchica delle informazioni è esplicitata, sottolineata e navigabile da: albero scheda breve scheda completa

Nel back office di IBC-xDams L importanza della collocazione delle informazioni al livello più appropriato è direttamente collegata ad un uso corretto e consapevole dei campi La molteplicità dei campi serve anche per separare le informazioni e garantire un uso tecnicamente più funzionale dello strumento disponibile 17

http://ibc.xdams.net/xdams-ibcusers/public/application/users/ 18

Grazie per l'attenzione! 19