COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO

Documenti analoghi
Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO

Acustica in Edilizia

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Il livello di rumore da calpestio

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato...

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

Relazione tecnica. richiesto dal D.P.C.M. 5/12/1997 e. - Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R w

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa:

COMUNE DI PREMARIACCO

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

Doppie pareti di separazione tra unità immobiliari SOLUZIONI YTONG PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

particolari e della posa in opera

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

Isolamento acustico e purezza dell aria

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

Normativa Acustica architettonica

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

CONTRATTO TRA ITC-CNR E ANCE PER LO STUDIO DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze:

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

Sig. ALATI DOMENICO. Ampliamento attivita' commerciale esisitente. Stima delle prestazioni acustiche passive. delle componenti di edificio

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

5/12/97 SULLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

PROGETTAZIONE ACUSTICA: UNI EN ISO Paolo Ruggeri

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI AETOLIA VZ SRL LINEA AETOLIA LINEA AETOLIA

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze:

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore

ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo.

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco. SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna

Transcript:

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA RISTRUTTURAZIONE SPOGLIATOI E GRADINATE CAMPO SPORTIVO LATERALE PRESSO CENTRO POLISPORTIVO COMUNALE - SECONDO INTERVENTO PROGETTO ESECUTIVO SVILUPPO E REDAZIONE DEL PROGETTO PROGETTISTA: Arch. Daniele MAZZEGA STUDIO ADM di Mazzega Daniele arch. Piazza Indipendenza 16 33053 Latisana (UD) tel 0431521040-fax 0431512882 COLLABORATORI: Arch. Davide ANZOLIN Arch. Maura ROSSI Requisiti acustici dello spogliatoio (LEGGE N. 447 DEL 26/10/1995) ALL. N. SCALA : 11 DATA : Febbraio 2012 COMMESSA : AARC028/E REVISIONE DATA DESCRIZIONE REDATTO APPROVATO AUTORIZZATO QUESTO DOCUMENTO NON POTRA' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO IN TUTTO O IN PARTE SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLO STUDIO ADM legge 27-4-41, n.633 - art.2575 e segg.c.c.

1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 CALCOLO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO... 6 4 CALCOLO ACUSTICO DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI UTILIZZATI... 7 Murature... 7 Solai... 8 Infissi... 8 5 COMPONENTI EDILI E ABBATTIMENTO ACUSTICO... 9 Abbattimento di rumori esterni... 9 Abbattimento di rumori tra locali interni... 9 6 PRESCRIZIONI PER L ABBATTIMENTO ACUSTICO DEGLI IMPIANTI... 10 Tubazioni... 10 Scarichi... 10 Impianti di riscaldamento... 10 Impianti elettrici... 10 Accorgimenti da adottare in fase di realizzazione... 12 CONCLUSIONI... 13 1

1 PREMESSA Scopo della relazione è verificare le caratteristiche costruttive degli elementi previsti nel progetto esecutivo rispetto alla loro rispondenza ai requisiti acustici passivi specificati dal D.P.C.M. del 5 dicembre 1997. Lo spogliatoio può essere identificato come edificio adibito ad attività ricreative o di culto o assimilabili della Categoria F, Tabella A del D.P.C.M. 5/12/1997. Le valutazioni acustiche sono state fatte sulla base delle caratteristiche acustiche dei materiali impiegati per la costruzione. La presente relazione è redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Con la presente si ha la valutazione delle prestazione acustiche passive dello spogliatoio. L iter per la realizzazione di immobili nel rispetto di questo decreto deve iniziare fin dalla fase di progettazione, per poi essere seguito scrupolosamente durante la costruzione e concludersi al termine dei lavori con una verifica in sito per determinare la rispondenza del manufatto alla valutazione previsionale. In sede progettuale è fondamentale considerare, nella valutazione dell isolamento acustico di un edificio, l isolamento acustico e all interno degli spogliatoi. I valori proposti si riferiscono esclusivamente al potere fonoisolante del materiale o dell elemento di separazione (trasmissione acustica diretta), senza tenere conto delle trasmissioni acustiche laterali, con la conseguente riduzione, (dell ordine di qualche db) in opera, del potere fonoisolante del sistema edilizio. E perciò doveroso che nella valutazione del comportamento acustico di un edificio, questo debba essere considerato nel suo insieme, come un sistema edificio, le cui caratteristiche sono la somma del comportamento acustico dei singoli elementi che lo compongono (pareti, solai e struttura portante) nella loro relazione strutturale. Quindi poiché le prestazioni acustiche dei componenti si influenzano a vicenda, queste devono essere coordinate. Una scrupolosa previsione del comportamento acustico dell edificio comunque non basta a garantire un risultato conforme agli indici imposti dal DPCM 05/12/97; è determinante infatti che durante l esecuzione dei lavori, la posa in opera e l assemblaggio dei materiali sia eseguita a regola d arte perché anche piccoli errori potrebbero andare a 2

compromettere il risultato atteso. A costruzione ultimata sarà utile collaudare in sito il comportamento acustico dell edificio, attraverso l utilizzo di un fonometro che verifichi se i parametri riscontrati rientrino effettivamente in quelli imposti dal decreto; altrimenti bisognerà proporre delle soluzioni alternative e fare in modo che l edificio risponda alle nostre aspettative. 3

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il decreto fa riferimento ad alcune normative per la definizione e la misurazione dei parametri che definiscono i requisiti acustici passivi. Si riportano di seguito i diversi riferimenti normativi dati dal decreto e di fianco quelli corretti e aggiornati alle normative attualmente in vigore. L'applicazione del D.P.C.M. 5 dicembre 1997 porta inoltre a considerare le seguenti grandezze: - R w : indice di valutazione del potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti ; - D 2m,nT,w : indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata; - L n,w : indice di valutazione del rumore da calpestio di solai normalizzato rispetto al tempo di riverberazione; - L Aeq : livello sonoro massimo prodotto dagli impianti a funzionamento continuo; - L ASmax : livello sonoro massimo prodotto dagli impianti a funzionamento discontinuo. Per l applicazione del decreto, gli ambienti abitativi di cui all articolo 2, comma 1 lettera b) della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono distinti nelle categorie indicate nella seguente Tabella 1.5 allegata al decreto stesso. 4

Tabella 1.5_ classificazione degli ambienti abitativi. Per quanto riguarda i servizi, questi sono classificati in funzione delle modalità di funzionamento, fermo restando che gli stessi devono essere considerati fissi, ovvero parte integrante dell edificio. - Sono servizi a funzionamento discontinuo gli ascensori, gli scarichi idraulici, i bagni, i servizi igienici e la rubinetteria. - Sono servizi a funzionamento continuo gli impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento. Le grandezze a cui far riferimento per l applicazione del decreto sono definite nell allegato A che ne costituisce parte integrante, e sono: 1. il tempo di riverberazione (T); 2. il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R); 3. l isolamento acustico standardizzato di facciata (D 2m,nT,w ); 4. il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (L n,w ); 5. il livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A (L aeq ). L edificio oggetto della presente valutazione può essere identificato come edificio adibito ad attività ricreative o di culto o assimilabili della Categoria F, Tabella A del D.P.C.M. 5/12/1997. 5

3 CALCOLO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO La progettazione acustica dei componenti è stata svolta mediante l applicazione delle norme UNI EN 12354-1-2-3. Si rammenta che i valori riportati nel calcolo teorico si discosteranno sempre dal medesimo valore riscontrato in opera. L efficacia del calcolo teorico consiste nella ricerca della prestazione acustica ben sapendo che in opera si potrà avere dei valori in parte diversi. Non si devono considerare, pertanto, sovradimensionate le parti edilizie che presentano parametri di alcuni db superiori al valore minimo di norma, anzi questo deve essere considerata una giusta dato che si potrà avere una diminuzione del valore teorico. Porre in opera strutture con valori teorici prossimi a quelli di norma deve indurre alla considerazione di non disporre poi di strutture dotate del parametro acustico non a norma. Le componenti edilizie dello spogliatoio sono state sono state scelte e dimensionate in modo che all interno dello spogliatoio si abbiano rumori inferiori a 50 db. 6

4 CALCOLO ACUSTICO DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI UTILIZZATI Murature Descrizione Parete perimetrale Composizione - intonaco in malta cementizia di spessore 15 mm; - murature realizzata con blocchi rettificati ad incastro in laterizio in blocchi di laterizio termici rettificati dello spessore cm 38 lunghezza cm 25 altezza cm 24.9, foratura 45 %, caratterizzato da microporizzazione lenticolare, ottenuta con farina di legno totalmente priva di additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a sezione rettangolare, peso specifico apparente circa 920 kg/m3 e con trasmittanza termica di 0,306 W/m²K e con potere fonoisolante di 51 db; - intonaco in malta cementizia di spessore 15 mm; Spessore - 38 cm Massa superficiale - 360 Kg/mq Rw - 51 db Descrizione Parete divisorie interna ambulatorio Composizione - intonaco sp. 1 cm - laterizi forati sp. 8 cm - controparete in cartongesso con isolamento acustico 14 cm Spessore - 20 cm Massa superficiale - 122.00 Kg/mq Rw - 38.5 db - Descrizione Parete divisorie interne Composizione - Le pareti divisorie interne saranno realizzate con blocchi rettificati ad incastro in laterizio termico dello spessore di cm 25, lunghezza cm 33 e altezza cm 24.9, foratura 45 %, caratterizzato da microporizzazione lenticolare, ottenuta con farina di legno totalmente priva di additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a sezione rettangolare, peso specifico apparente circa920 kg/m3 e con trasmittanza termica di 0,978 W/m²K. - intonaco sp. 1 cm - laterizi forati sp. 8 cm - controparete in cartongesso con isolamento acustico 14 cm Spessore - 28 cm Massa superficiale - 122.00 Kg/mq 7

Rw - 48 db Solai Descrizione Pacchetto di copertura Composizione - rivestimento esterno in lamiera grecata coibentata antirumore sp. 1 cm; - isolamento termico spessore medio 10; - pannelo di spessore 5 cm in lana di roccia; - Solaio in laterocemento (16+5) realizzato con travetti a traliccio (interasse 50 cm); - Barriera a vapore; - intonaco all'intradosso (1,5 cm); Spessore - 31.8 cm Massa superficiale - 360 Kg/mq Rw - 43 db Infissi Descrizione Composizione Infissi esterni - telaio in alluminio a taglio termico con anta a vasistas - vetrocamera 4-12- 4 mm; Spessore - Massa superficiale - Rw 35.0 db Descrizione Composizione Porte interne - porte interne in HPL e alluminio Spessore - Massa superficiale - Rw 31.0 db 8

5 COMPONENTI EDILI E ABBATTIMENTO ACUSTICO Abbattimento di rumori esterni Per l abbattimento dei rumori aerei ed esterni sono stati previsti dei componenti edili e degli accorpamenti che prevedono all interno un livello di rumore inferiore a 50 db ed in porticolare: 1) pacchetto del tetto come da tavola n. 13, privo di vuoto d aria che potrebbe creare una cassa/spazio di risonanza con lamiera con pannello poliuretano di 1 cm antirumore e isolamento termico di media di 15 cm con 5 cm di pannelli di lana di roccia e isocal per dare pendenza alla copertura con un abbassamento del rumore a 43 db; 2) muratura perimetrale con mattoni di 38 cm in cui si prevede un abbattimento del rumore a 47 db; 3) sono previsti serramenti esterni che permettono un abbattimento dei rumori esterni fino a 35 db; Quindi il progetto prevede un abbattimento dei rumori esterni sotto i 50 db all interno degli spogliatoi. Abbattimento di rumori tra locali interni Il progetto esecutivo prevede l abbattimento dei rumori interni fra gli spogliatoi degli atleti e le altre costruzioni d uso. In particolare tra l ingresso e gli spogliatoi degli atleti e dell arbitro è previsto una muratura di spessore di 25 cm per l abbattimento dei rumori provenienti dall atrio d ingresso. Inoltre, gli spogliatoi degli atleti sono separati dall atrio e quindi non c è interferenza di rumori tra i diversi spogliatoi. L isolamento tra gli spogliatoi degli atleti e quelli degli arbitri è risolto con un muro esistente, composto da un blocchi in laterizio di spessore pari a 35 cm che permettono l abbattimento del rumore inferiore a 50 db. Tra l ambulatorio e gli spogliatoi è prevista una muratura composta da un forato da 8 cm con una controparete in fibrocemento sp. 1.2 cm, con interposto isolamento acustico. 9

6 PRESCRIZIONI PER L ABBATTIMENTO ACUSTICO DEGLI IMPIANTI Tubazioni Interventi previsti dal progetto esecutivo: - Il tubo è sconnesso dall elemento solido (parete o solaio) attraverso la sistemazione di materiale smorzante e fissato al muro con collari muniti di elemento insonorizzante. - A monte dell impianto sarà installato un riduttore di pressione. - Le tubazioni sono inserite in appositi cavedi con adeguato potere fonoisolante. Scarichi Interventi previsti dal progetto esecutivo: - Non saranno utilizzate connessioni rigide con le strutture. - La sezione del collettore è aumentata per ridurre la velocità di deflusso delle acque. - Verranno evitate le pendenze elevate del tubo di collegamento fra sifone e colonna di scarico, per ridurre i tipici gorgoglii. Impianti di riscaldamento Interventi previsti dal progetto esecutivo: - Le tubazioni saranno dotate di giunti elastici e ancoraggi flessibili. - Gli elementi termo-ventilanti avranno un collegamento elastico con la tubatura. - Gli elementi termo-ventilanti avranno un supporto elastico per l ancoraggio alla parete o al solaio. - La centrale termica attualmente è collocata in un locale di servizio. Impianti elettrici Interventi: - Le cassette elettriche e i quadri elettrici non verranno posti sui due lati di una stessa parete in corrispondenza l uno dell altro. 10

Figura 1 Isolamento di cavedio Figura 2Interfaccia impianti-pareti divisorie. 11

Accorgimenti da adottare in fase di realizzazione Importante, per ottenere i requisiti acustici dello spogliatoio ed in particolare di avere ogni locale un rumore inferiore ai 50 db, adottare in fase di realizzazione degli accorgimenti, i più importanti sono: - individuare con accuratezza la soluzione di parete ed i vari componenti utilizzando prodotti certificati, con particolare attenzione per quelli acusticamente più deboli; - migliorare le prestazioni di un divisorio verificando il componente acusticamente più debole, ad esempio la porta o la finestra; - individuare le possibili vie di trasmissione sonora, ad esempio modificando la tipologia del giunto tra parete di separazione e pareti laterali; - assicurarsi che non vi siano fori o vie di trasmissione sonora agevolata per prese d'aria, fessure nei cassonetti, divisori che terminano in corrispondenza dei controsoffitti anziché nel solaio; - assicurarsi che non vengano fatti errori esecutivi che possono provocare ponti acustici, con particolare attenzione agli scassi ed alle tracce fatte per incassare gli impianti, le quali non devono essere troppo abbondanti in quanto poi risulta difficile riempire completamente di malta, pertanto i vuoti formano ponti acustici; - assicurarsi che l'installazione degli impianti avvenga in modo tale da ridurre al minimo la trasmissione di rumori aerei e per vibrazioni; - non posizionare i mattoni con i fori in direzione orizzontale, ma verticale, cosi da evitare il passaggio delle onde sonore (effetto cassa di risonanza); - durante la realizzazione del solaio, evitare di far corrispondere alla partizione verticale sottostante, la pignatta di cui è composto, per evitare il passaggio delle onde sonore; Si ricorda infine che, i valori teorici non tengono conto della posa in opera e quindi è importante porre attenzione alla fase di realizzazione. 12

CONCLUSIONI Si ricorda: - la corretta posa in opera dei materiali ha vitale importanza per ottenere quanto teoricamente verificato; - la verifica dei requisiti acustici passivi degli elementi avviene in opera; - una volta che l elemento viene realizzato risulta difficoltoso e molto oneroso metterci mano per una sistemazione a opera realizzata; - risulta conveniente realizzare compiutamente dei moduli (parete o solaio tipo) ed effettuare delle singole prove fonometriche (in opera) sugli elementi finiti per verificare se la progettazione e la conseguente messa in opera forniscono i valori di norma; - le partizioni verticali tra distinte unità immobiliari devono essere realizzate con cura, sia per quanto riguarda la parte edilizia che la parte impiantistica (cercare di non interessare queste pareti da impianti); - per quanto riguarda la posa del pavimento galleggiante risulta indispensabile consultare la ditta fornitrice dell'eventuale guaina resiliente (o altro). Questo per verificare con la stessa la consistenza del pacchetto progettato e ottenere il parere (positivo) sulla riuscita finale. Inoltre si rende indispensabile procedere alla prima realizzazione di un solaio assieme a un posatore della ditta fornitrice del prodotto fonoisolante per verificare assieme la corretta posa del pacchetto; - in opera si dovranno valutare le varie problematiche che di volta in volta si evidenziano, per cercare se necessario il rimedio economicamente e tecnicamente migliore. - i valori sopra calcolati, non tengono conto di: eventuali tracce nelle pareti dovute al passaggio degli impianti (elettrici e idraulici); eventuali passaggi di impianti (elettrici e idraulici); eventuali installazioni a parete particolarmente consistenti (tipo scale) una errata posa in opera. 13

Il sottoscritto Arch. Daniele Mazzega non si assume nessuna responsabilità in caso di modifica dei materiali (tipo e qualità), degli spessori, esposti nella presente relazione, nonché della posa in opera degli stessi. Eventuali modifiche, diverse da quelle indicate in progetto, dovranno essere preventivamente approvate dal sottoscritto, al fine di garantire i limiti imposti dalla normativa vigente. Arch. Mazzega Daniele 14