FAUNA SELVATICA. Dr. Luigi De Luca Bossa DVM C.R.A.S. Napoli

Documenti analoghi
Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti

Impatto dell elettrocuzione sui rapaci nell Alta Valle dell Albegna (GR-Italia) Progetto LIFE Natura Save The Flyers

Fauna NON CONVENZIONALE NOVEMBRE ruolo del Medico Veterinario di Sanità Pubblica e Privata. Aula Didattica Plesso Ulisse - CRIUV

PREMESSO CHE. prevenzione e controllo delle zoonosi;

IL CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO SINTESI DELL ATTIVITÀ

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

DELIBERAZIONE N XI / 1389 Seduta del 18/03/2019

VDA Net Srl VDA Net Srl

Relazione di fine anno 2004 dell attività svolta dall associazione C.R.A.S. di Bernezzo.

PROGAMMA TRIENNALE ( ) DELLE ATTIVITA DI CUI ALLA. CONVENZIONE N /Rep. A.D.A. del P R E M E S S A

NOTIZIE PER LA STAMPA

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

airone (Ardea alba) Fons:

NORMATIVA COMUNITARIA

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN

Corso di formazione CENTRO DI RECUPERO ANIMALI SELVATICI CASCINA STELLA

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

Il centro riconosciuto Oasi dei Quadris di Fagagna, importanza nella conservazione faunistica e nella ricerca.

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici

Relazione anno 2005 Attività di soccorso fauna selvatica in difficoltà

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

GRUPPO CONSILIARE FRATELLI D ITALIA

proposta di atto amministrativo n. 34/17

Provincia di Carbonia Iglesias

Il presente lavoro ha permesso di evidenziare le numerose problematiche connesse alla gestione dei centri di recupero. Uno dei principali problemi

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

proposta di legge n. 109

Provincia di Carbonia Iglesias

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

PROVINCIA DI FOGGIA ORIGINALE. Servizio: Caccia e Pesca Ufficio: Caccia VERBALE DI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA PROVINCIALE. Duemiladodici.

Delibera della Giunta Regionale n. 521 del 07/08/2018

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna

Il piccione in ambito urbano e rurale: aspetti giuridico etologici, potenziali rischi sanitari e metodi di controllo, in 20 minuti

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani vaganti

Settore Tutela Flora e Fauna alla cortese attenzione del Sig. Civallero

Le Prealpi Gardesane e il lago di Garda

REGOLAMENTO ANIMALI MOSTRA D OLTREMARE

CENTRI DI RECUPERO, GIARDINI ZOOLOGICI

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 489

Ministero della Salute

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

Caccia in deroga: le modifiche a Legge 157/92 in vigore dal 4 settembre

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

Delibera della Giunta Regionale n. 97 del 28/02/2017

Gli uccelli del Parco

Protocollo operativo

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE VENETO

ATTO ISTITUTIVO (Allegato A) Osservatorio Faunistico Regionale (O.F.R.) Introduzione

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare

AGHI E PIUME: L AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC

Decreto Dirigenziale n.

Piani di controllo sanitario sulla fauna selvatica in regione Campania, l attuale gestione sanitaria nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

PIANO DI MONITORAGGIO STRAORDINARIO NELL AVIFAUNA ACQUATICA PER LA RICERCA DEL VIRUS DELL INFLUENZA AVIARIA IN VENETO

Atelier rapaci notturni

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 161 di 401. Regione Lazio

Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006

Salmonella. Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio - Anno A cura di:

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 01 luglio 2014

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE AL RECUPERO DI CINGHIALI FERITI ALL'INTERNO DEL TERRITORIO DELLA RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO ANNO 2017

ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato

PROGETTO: IL MONDO NELLE ALI. Organizzazione dimostrazioni didattiche sul mondo dei rapaci. Daniele Cominetti Paolo caprioglio

ART. 1 FINALITA ART. 2 COSTITUZIONE A.A.T.V. IDONEITA ED ESTENSIONE DEL TERRITORIO

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIGILANZA Corpo di Polizia Locale I L D I R I G E N T E

REGIONE UMBRIA Servizio Caccia e Pesca

DECRETO N Del 25/09/2018

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I Chirotteri dei Colli Berici: le indagini condotte e le azioni per la loro salvaguardia

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE in MATERIA di IGIENE e SANITÀ delle CARNI. SCHEDA di PRESENTAZIONE

La West Nile Disease: evoluzione ed adattamento nel panorama italiano

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI GENERALI DI AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

RICHIAMATO, inoltre, articolo n. 170 della legge regionale 10 aprile 2015, n. 15;

VALIDAZIONE DI PARAMETRI EMATOCHIMICI E COMPORTAMENTALI IN MAMMIFERI SELVATICI MANTENUTI IN CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO, CATTIVITÀ E A VITA LIBERA.

PROVINCIA DI VICENZA

INDIRIZZI OPERATIVI PER IL SOCCORSO DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA

MONITORAGGIO FAUNISTICO ANTE OPERAM

Delibera della Giunta Regionale n. 485 del 27/07/2017

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

BIOWATCHING. a cura di M. Stefania Contini

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

Transcript:

FAUNA SELVATICA ASPETTI NORMATIVI SOCCORSO E RECUPERO DEGLI ESEMPLARI IN DIFFICOLTÀ Dr. Luigi De Luca Bossa DVM C.R.A.S. Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Legge n. 157/92 Art. 4. (Cattura temporanea e inanellamento) 1. Le regioni, su parere dell'istituto nazionale per la fauna selvatica, possono autorizzare esclusivamente gli istituti scientifici delle università e del Consiglio nazionale delle ricerche e i musei di storia naturale ad effettuare, a scopo di studio e ricerca scientifica, la cattura e l'utilizzazione di mammiferi ed uccelli, nonchè il prelievo di uova, nidi e piccoli nati. 6. Le regioni emanano norme in ordine al soccorso, alla detenzione temporanea e alla successiva liberazione di fauna selvatica in difficoltà.

L.R. n. 26/2012 NORME PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ VENATORIA IN CAMPANIA. Art. 1. (Finalità) 1. La Regione Campania [ ] in conformità a quanto disciplinato [ ] dalla legge 11 febbraio 1992, n.157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) [ ], tutela le specie faunistiche viventi anche temporaneamente sul territorio regionale [ ]. 2. Le norme dettate dalle convenzioni internazionali e dalle direttive comunitarie in materia di tutela del patrimonio faunistico informano l azione amministrativa della Regione e degli enti delegati.

L.R. n. 26/2012 NORME PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ VENATORIA IN CAMPANIA. Art. 4. (Centri di recupero della fauna selvatica) 1.La Giunta regionale, sentito l Istituto superiore per la ricerca ambientale (ISPRA), autorizza l istituzione di centri di recupero della fauna selvatica ai sensi dell articolo 4, comma 6, della legge 157/1992 con finalità di soccorrere,riabilitare e reintrodurre esemplari di fauna selvatica feriti. Tale autorizzazioni possono essere concesse al Corpo Forestale dello Stato, ai dipartimenti scientifici delle Università, alle associazioni venatorie, alle associazioni di protezione ambientale riconosciute dal Ministero dell ambiente che operano in Campania. 4.Con regolamento regionale sono dettagliate le disposizioni per l attuazione delle norme contenute nel presente articolo.

Regione Campania B.U.R.C. del 22 Aprile 2012 Regolamento n. 4/2012 Regolamento per il recupero, la detenzione e la reimmissione in natura della fauna selvatica in attuazione dell articolo 5 della legge regionale 10 aprile 1996, n. 8 (Norme per la protezione della fauna selvatica e disciplina della attività venatoria in Campania) Art. 3 (Centro regionale di igiene urbana veterinaria (CRIUV) e Centri di recupero animali selvatici (CRAS)) 1. I CRAS sono strutture pubbliche (dipartimenti scientifici delle Università) o private (associazioni venatorie, o associazioni di protezione ambientale riconosciute dal Ministero dell' Ambiente) aventi le finalità di soccorrere, riabilitare e reintrodurre in natura, o in strutture attrezzate per ospitare animali non più idonei al reinserimento in natura, gli esemplari di fauna selvatica.

Regione Campania B.U.R.C. del 22 Aprile 2012 Regolamento n. 4/2012 Art. 3 (Centro regionale di igiene urbana veterinaria (CRIUV) e Centri di recupero animali selvatici (CRAS)) 2. E consentito ai CRAS autorizzati presso i dipartimenti scientifici delle Università dotati di specifiche strutture di svolgere, su parere dell Istituto Nazionale per la fauna selvatica, attività didattiche per promuovere e divulgare la conoscenza della fauna selvatica e del suo habitat. Sugli esemplari di fauna selvatica idonei al reinserimento in natura tali attività didattiche non sono consentite. 3. Il CRIUV, istituito con deliberazione n. 1940 del 30 dicembre 2009, svolge attività di monitoraggio sulle patologie e sulle cause di morte della fauna sinantropica.

Principali finalità dei CRAS EDUCAZIONE SENSIBILIZZAZIONE TUTELA BIODIVERSITA RICERCA SCIENTIFICA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA

I NUMERI NELL ANNO 2010 N. Animali conferiti alla struttura C.R.I.U.V. Centro Regionale Igiene Urbana Veterinaria UCCELLI 586 RETTILI 22 630 di cui: MAMMIFERI 22

I NUMERI NELL ANNO 2011 N. Animali conferiti alla struttura C.R.I.U.V. Centro Regionale Igiene Urbana Veterinaria UCCELLI 716 RETTILI 22 745 di cui: MAMMIFERI 7

I NUMERI NELL ANNO 2012* N. Animali conferiti alla struttura C.R.I.U.V. Centro Regionale Igiene Urbana Veterinaria UCCELLI 1169 RETTILI 23 1215 di cui: MAMMIFERI 23 *dati aggiornati al 30/10/2012

Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea in Medicina Veterinaria 2012 NECROSCOPIC FINDINGS IN BIRDS OF PREY FROM CRAS-FRULLONE RISULTATI DELLE NECROSCOPIE EFFETTUATE SUI RAPACI PERVENUTI AL CRAS-FRULLONE

7% 6% 10% 1% Aree di provenienza Avellino Benevento 27% Caserta Napoli Salerno 49% Not known

Lesioni più frequenti 1.Parassitosi intestinale 20 2.Fratture arti superiori 18 3.Enterite emorragica 16 18 19 14 12 10 8 6 4 2 5 2 3 3 5 5 8 3 2 2 2 9 8 4 3 2 6 2 2 7 2 2 2 0

Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea in Medicina Veterinaria 2011 Indagine batteriologica - Sinantropi Da Marzo a Giugno 2011 sono stati campionati 60 volatili sinantropi, in particolare 30 esemplari di Rondoni (Apus apus), e 30 esemplari di Gabbiani reali (Larus michahellis) pervenuti al CRIUV presso il Presidio Ospedaliero Veterinario Frullone, ASL NA1

CAMPIONAMENTO Per ogni esemplare è stato effettuato un tampone cloacale per la ricerca di Salmonella spp. ed Escherichia coli, ed un tampone cloacale che veniva inoculato in Campylobacter Selective Enrichment Broth (Oxoid) per la ricerca di Campylobacter spp., per un totale di 120 campioni.

RISULTATI Specie Salmonella spp. Campylobacter spp. a VTEC c n.pos. eae stx1 stx2 Gabbiani 6/30 b 4/30 16/30 16/16 14/16 16/16 Rondoni 4/30 b 2/30 / / / / N. gabbiani e rondoni positivi a Salmonella spp., Campylobacter spp. e VTEC a. Campylobacter jejunii; b. Salmonella derby (n.5) e Salmonella infantis (n.5) c. E. coli O128, O157, O126, O111

Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea in Medicina Veterinaria 2010 Ricerca emoparassiti

EMATOLOGIA: Haemoproteus

EMATOLOGIA: Leukocytozoon

RISULTATI Specie N. Prelievi Emoparassiti Range PVC Note Poiana 31 Leukocytozoon (n.13) Haemoproteus (n.8) Aegyptianella (n.5 25%-30,5% n.1 esemplare che presentava contemporaneamente Leukocytozoon, Haemoproteus ed Aegyptianella era caratterizzato da morfologia cellulare riportabile ad una grave forma di anemia rigenerativa (PVC 15%) Gheppio 19 Haemoproteus (n.1) 35%-39% Casi di grave anemia (PVC 14%-20%) in esemplari ricoverati per traumi da arma da fuoco F. pellegrino 6 31%-34% Sparviere 3 Leukocytozoon (n.1) Barbagianni 2 24%-n.c Morfologia cellulare caratterizzata da eterofilia e linfocitosi: l esemplare presentava frattura esposta dell omero riferibile a trauma da arma da fuoco Gufo comune Falco sacro 1 2 21%-n.c 37,2% Civetta 2 F. Di palude 1 F. pecchiaiolo 1 TOTALE 68 28 Percentuale di positività totale: (risultati preliminari) 41,17%

Collaborazione tra Università degli Studi di Napoli ASL Napoli 1 Centro - C.R.I.U.V.

FUNZIONI DEL CRAS Accoglienza, cura e riabilitazione delle specie selvatiche rinvenute in difficoltà Educazione e sensibilizzazione Banca dati utile ai fini della ricerca scientifica

Mammiferi

Rettili

Avifauna Selvatici e sinantropi

ACCIPITRIDI Poiana (Buteo buteo) Sparviere (Accipiter nisus) Biancone (Circaetus gallicus) Falco di palude (Circus aeruginosus) Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus)

FALCONIDI Falco pellegrino (Falco peregrinus) Gheppio (Falco tinnunculus) Lodolaio (Falco subbuteo)

STRIGIFORMI: Strigidi Titonidi Barbagianni (Tyto alba) Civetta (Athene noctua) Gufo comune (Asio otus) Allocco (Strix aluco) Assiolo (Otus scops)

Strutture Voliere e Tunnel di volo

Strutture Voliere e Tunnel di volo

Strutture Voliere e Tunnel di volo

Cause di ricovero Detenzione in cattività

Segni indicativi di detenzione in cattività Camicia

Segni indicativi di detenzione in cattività Taglio delle remiganti

Segni indicativi di detenzione in cattività Taglio delle remiganti

Segni indicativi di detenzione in cattività

Segni indicativi di detenzione in cattività

Segni indicativi di detenzione in cattività Crescita abnorme del becco

Segni indicativi di detenzione in cattività

Segni indicativi di detenzione in cattività Lesioni alla cera Asportazione degli artigli

Cause di ricovero: lesioni da arma da fuoco Frattura esposta dell omero

Cause di ricovero: lesioni da arma da fuoco Frattura esposta dell omero ala destra Presenza di pallini in tutto il corpo

Cause di ricovero: lesioni da arma da fuoco Frattura ulna destra Presenza di pallini in tutto il corpo e nel cranio

Cause di ricovero: lesioni da arma da fuoco

Cause di ricovero: lesioni da arma da fuoco Anisocoria

Cause di ricovero: lesioni da arma da fuoco Deviazione della testa

Cause di ricovero: lesioni da arma da fuoco Deviazione della testa

Cause di ricovero: Nidiacei

Fauna selvatica: popolazioni di animali viventi stabilmente o temporaneamente in stato di naturale libertà sul territorio nazionale Patrimonio indisponibile dello Stato (L. 157/92) La fauna nasce libera e tale deve ritornare

Primo soccorso Recupero sul territorio e trasporto presso luogo idoneo e personale specializzato C.F.S. Polizia Municipale Operatori W.W.F. Privati

Tempi di soccorso Metabolismo veloce: Infezione di ferite non disinfettate, necrosi degli arti, setticemia, mosche e bigattini

Accettazione Cartella clinica Verbali di accompagnamento (Sequestro, ritrovamento) Prima visita

FATTORE STRESS alterazione dei parametri fisiologici dovuta a tensione, paura e spossatezza fisica Becco aperto,respirazione affannosa Spruzzo di feci liquide e biancastre Perdita delle piume copritrici Atteggiamenti terrifici Tanatosi Shock e morte

Atteggiamento Terrifico

Atteggiamento Terrifico

Sintomatologia neurologica Atteggiamento Terrifico

Atteggiamenti particolari Tanatosi

Atteggiamenti particolari Tanatosi

Stabilizzazione del soggetto: quarantena Evitare stress all animale Valutazione dello stato generale Controllo della temperatura Reidratazione Alimentazione forzata Valutazione e disinfezione delle ferite Valutazione e stabilizzazione delle fratture

Stabilizzazione del soggetto: quarantena Evitare stress all animale Valutazione dello stato generale

Stabilizzazione del soggetto: quarantena Controllo della temperatura

Stabilizzazione del soggetto: quarantena Reidratazione

Stabilizzazione del soggetto: quarantena Alimentazione forzata

Stabilizzazione del soggetto: quarantena Valutazione e disinfezione delle ferite

Stabilizzazione del soggetto: quarantena Tendenza all automutilazione

Stabilizzazione del soggetto: quarantena Valutazione e stabilizzazione delle fratture

Stabilizzazione del soggetto: quarantena Metodo di stabilizzazione delle fratture

Procedure cliniche e diagnostiche Tamponi cloacali Indagini epidemiologiche

Procedure cliniche e diagnostiche Prelievo di sangue Vena alare

Procedure cliniche e diagnostiche Prelievo di sangue Vena giugulare dx

Procedure cliniche e diagnostiche EMATOLOGIA: Haemoproteus

Procedure cliniche e diagnostiche EMATOLOGIA: Leukocytozoon

Procedure cliniche e diagnostiche RX

Procedure cliniche e diagnostiche

Procedure cliniche e diagnostiche Anestesia gassosa

Procedure cliniche e diagnostiche

Procedure cliniche e diagnostiche

Procedure cliniche e diagnostiche TAC

Procedure cliniche e diagnostiche TAC

Procedure cliniche e diagnostiche

Procedure cliniche e diagnostiche

Procedure chirurgiche

Procedure chirurgiche Controllo rx posizionamento chiodo centromidollare

Degenza e recupero

Riabilitazione

Riabilitazione

Inanellamento

Inanellamento

Liberazione REGIONE CAMPANIA Luoghi di liberazione

Liberazione

Procedure diagnostiche Esame necroscopico

Esame necroscopico Ferita da arma da fuoco

Errori di gestione

Errori di gestione Uricosi e Steatosi

Massiva elmintiasi intestinale

Aspergillosi

Nodulo aspergillare

Serratospiculiasi

PARATUBERCOLOSI

Legge n. 157/92 Art. 1. (Fauna selvatica) 1. La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell'interesse della comunità nazionale ed internazionale. 4. Le direttive 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979, 85/411/CEE della Commissione del 25 luglio 1985 e 91/244/CEE della Commissione del 6 marzo 1991, con i relativi allegati, concernenti la conservazione degli uccelli selvatici, sono integralmente recepite ed attuate nei modi e nei termini previsti dalla presente legge la quale costituisce inoltre attuazione della Convenzione di Parigi del 18 ottobre 1950, resa esecutiva con legge 24 novembre 1978, n. 812, e della Convenzione di Berna del 19 settembre 1979, resa esecutiva con legge 5 agosto 1981, n. 503.