CONVENZIONE PER L ORGANIZZAZIONE DI CORSI RESIDEN- ZIALI DI FORMAZIONE CULTURALE E DI ORIENTAMENTO UNI-

Documenti analoghi
Bozza CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA E LA

CONVENZIONE TRA. la Scuola Normale Superiore, con sede legale in Pisa, Piazza dei Cavalieri, 7,

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

Convenzione. Tra. Premesso che

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F.

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

Premesso che. Ritenuto opportuno

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Convenzione Quadro di Collaborazione. Tra. Premesso

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Comune di San Casciano in Val di Pesa

Dipartimento di Giurisprudenza

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n.31 Seduta del 13 settembre 2018

PROTOCOLLO D INTESA TRA: L UNIVERSITA DI PISA IL DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI AVANZATI SAPIENZA SAPIENZA SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES (SSAS) IL DIRETTORE

Art. 1 Indizione. Art.2 Requisiti per l ammissione

CONVENZIONE DI TIROCINIO

CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO CON RITO CIVILE. Il giorno del mese di anno 2017, presso la Sede Municipale TRA

ANCI TOSCANA, con sede legale in Viale Giovine Italia n. 17, rappresentata da Matteo Buffoni, il presente atto

DELIBERA. Divisione Orientamento, Supporto Studio, Stage e Lavoro

Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

Considerato che. E di rilevante interesse favorire la diffusione delle opportunità di finanziamento e di aiuto alle imprese;

Roma, 19 febbraio 2018 Ai consigli di classe di IV Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane TUTTE LE SEDI.

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

DELIBERAZIONE DI G.C. N.323 DEL

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare);

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

CONVENZIONE PER IL RINNOVO DEL CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI tra

ACCORDO (ex art. 15 L. 241/1990) TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA E IL COMUNE DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DI UN


CONTRATTO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

DECRETO DEL DIRETTORE. n 12 del 27/02/2017 IL DIRETTORE

REGOLAMENTO. per la istituzione di Sezioni Territoriali dell Associazione Nazionale dei. Pedagogisti Familiari (ANPEF)

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E CONFAPI MODENA, ASSOCIAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Associazione Nazionale Marinai d Italia

CONVENZIONE. tra CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

l esperienza di tirocinio può svolgersi in più settori operativi della medesima organizzazione lavorativa;

TRA. L Azienda USL Toscana Nord Ovest- Sede operativa Pisa, con sede , rappresentata dalla D.ssa Carlotta de Negri Clavarino,

COLLEGIO DI MERITO BERNARDO CLESIO

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

ACCORDO ATTUATIVO DELL ACCORDO QUADRO titolo dell Accordo-quadro TRA L UNIVERSITÅ CA FOSCARI DI VENEZIA E

Modena, 29 ottobre Prot. n Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Via Emilia Est n.

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA E L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AI SENSI DELL ART. 6 COMMA 11, DELLA LEGGE 30.

PROTOCOLLO D INTESA. per la collaborazione istituzionale tra il Parco Nazionale dell Alta Murgia ed il. Parco Naturale Regionale di Lama Balice

CONVENZIONE TIROCINIO OPERATORE SOCIO SANITARIO TRA

CONVENZIONE TRA VISTO

Art. 1 Indizione. Art.2 Requisiti per l ammissione

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. Maqueda 100, nella persona del Presidente e legale rappresentante, Prof.

L anno DUEMILA QUATTORDICI, il giorno del mese di presso gli Uffici del Comune di Ortueri (Comune capofila), Tra

Scuola Galileiana di Studi Superiori Domanda di affidamento di incarico didattico e di tutorato extraistituzionale galileiano

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA

REGOLAMENTO COLLEGIO DEGLI STUDENTI (cf Statuti art. 15, Regolamenti art. 16) TITOLO I - NATURA, FINE, COMPOSIZIONE

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

Lettera di Intenti (da compilarsi su carta intestata dell Ente che fa richiesta)

Ufficio per lo Sport

REGIONE PIEMONTE CONVENZIONE TRA LA REGIONE PIEMONTE- DIREZIONE OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO, MONTAGNA,

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Ateneo ed in particolare l art. 75;

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n. 4 Seduta del 30 gennaio 2018

Emanato con Decreto Rettorale n. 288 del

SCRITTURA PRIVATA TRA L AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E LA COOPERATIVA IMMAGINE DI SIENA PER LA DEFINIZIONE DI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE E TIROCINI DA SVOLGERE PRESSO

REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche

Si ritiene, pertanto, necessario provvedere all approvazione dello schema di Convenzione con il Coordinamento Torino Pride GLBT.

Oggetto: Approvazione nuovo testo della Convenzione tra INAF e IUSS per la costituzione di un Gruppo di Ricerca congiunto.

Repertorio n. Prot. n. CONVENZIONE

CONVENZIONE TRA MODALITA DI ISCRIZIONE DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA DI STATO AL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE ( CLASSE N.

CONVENZIONE PER L'ADESIONE AL CIRCOLO RICREATIVO ENTE REGIONE ENTI LOCALI DEI DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI DELLA

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport

IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, TERZA MISSIONE E ACCREDITAMENTO DECRETA

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

ADDENDUM ALLA CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

LICEO GINNASIO STATALE G.GARIBALDI DI PALERMO. Avviso per le classi quarte

CONVENZIONE e STATUTO della SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE AMBROSOLI

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 45 DEL 10 NOVEMBRE 2008

Transcript:

CONVENZIONE PER L ORGANIZZAZIONE DI CORSI RESIDEN- ZIALI DI FORMAZIONE CULTURALE E DI ORIENTAMENTO UNI- VERSITARIO PER STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI TRA il Comune di Colle di Val d Elsa, Via F. Campana n. 18, C.F. 00134520527 (di seguito, Comune ), rappresentato dalla Dott.ssa Sandra Busini, Responsabile del Servizio Cultura, Sport, Associazionismo, nata a Firenze il 29 gennaio 1965, a tale atto autorizzata con Deliberazione della Giunta Comunale n. del ; E la Scuola Normale Superiore di Pisa, con sede in Pisa, piazza dei Cavalieri n. 7, C.F. 80005050507 (di seguito, Scuola ), rappresentata dal Direttore e legale rappresentante pro tempore, Prof. Salvatore Settis, nato a Rosarno (RC) l 11 giugno 1941, a tale atto autorizzato con Delibera del Consiglio Direttivo del, domiciliato agli effetti del presente atto presso la Scuola; di seguito entrambi congiuntamente indicati come Parti. PREMESSO CHE a) il Comune intende proseguire nella promozione di iniziative che valorizzino le potenzialità presenti nella Città di Colle di Val d Elsa e nel comprensorio della Val d Elsa per diventare centro di riferimento per la realizzazione di attività culturali da parte di istituzioni universitarie e di organismi di ricerca e di divulgazione scientifica, nazionali ed esteri; b) il Comune intende inoltre farsi interprete istituzionale dell esigenza espressa dalla comunità cittadina e dai settori produttivi operanti nel comprensorio di realizzare nella Città di Colle di Val d Elsa: pag. 1 di 7

occasioni di promozione culturale e di formazione professionale particolarmente qualificate in favore dei giovani; iniziative didattiche, di divulgazione scientifica e manifestazioni culturali particolarmente legate all esperienza giovanile, che possano valorizzare studenti meritevoli, anche in relazione all esigenza di dare loro i- donei strumenti di valutazione critica utili nella determinazione della scelta degli studi universitari e dei possibili impieghi professionali; c) il Comune, al fine di dare concreta attuazione agli intendimenti sopra e- spressi, intende proseguire nella realizzazione di una iniziativa didattica da rivolgere a studenti delle scuole medie superiori da invitare sia dal comprensorio della Val d Elsa, sia da altri centri della Toscana e delle altre Regioni d Italia; d) la Scuola ha realizzato, per prima in Italia dal 1980, corsi residenziali di approfondimento culturale e di orientamento alla scelta degli studi unive r- sitari in favore di giovani selezionati tra i più brillanti studenti delle scuole medie superiori, acquisendo in questo settore di attività esperienza didattica e capacità organizzativa di assoluto livello e proponendo ogni anno una e- sperienza ancora originale rispetto ad altre manifestazioni in seguito avviate da altre università e istituti pubblici di diritto allo studio; e) l art. 7 dello Statuto della Scuola prevede la realizzazione di corsi di orientamento alla formazione universitaria e che la stessa è accreditata presso la Regione Toscana per le attività di formazione; f) fra le Parti sussistono, sin dal 1998, consolidati rapporti finalizzati alla realizzazione degli annuali corsi residenziali di orientamento universitario ne l- la Città di Colle di Val d Elsa; pag. 2 di 7

g) le Parti intendono, con la firma della presente convenzione, confermare tali rapporti di collaborazione; h) in considerazione di tutto quanto sopra esposto, il Comune conferma la propria disponibilità a sostenere la realizzazione dei corsi residenziali di o- rientamento gestiti dalla Scuola in conformità a quanto infra previsto, nella consapevolezza che l incremento quantitativo e qualitativo delle attività culturali che saranno realizzate nella Città di Colle di Val d Elsa possono costituire concreta occasione di ulteriore sviluppo della comunità locale. Premesso quanto sopra, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto con forza di patto, le Parti convengono quanto segue. ART. 1 1.1. Le Parti concordano di realizzare nella Città di Colle di Val d Elsa, nel mese di luglio di ogni anno di durata della presente convenzione, un corso residenziale di orientamento universitario da destinare a studenti delle scuole medie superiori (di seguito, Corso ). 1.2. La Scuola comunicherà al Comune le date esatte di svolgimento del Corso entro il mese di aprile di ogni anno. ART. 2 2.1. Il Corso si svolgerà presso i locali del Palazzone, immobile posto nel centro storico della Città di Colle di Val d Elsa, che sarà messo a disposizione dal Comune insieme alle strutture didattiche ed a quant altro ritenuto necessario dalla Scuola e di anno in anno preventivamente comunicato dalla stessa. 2.2. La Scuola si impegna a corrispondere, a fronte dell utilizzo del Palazzone e dei relativi servizi e strutture didattiche richieste, un contributo economico annuale, forfetariamente convenuto in complessivi euro 1.000,00 (mille/00). pag. 3 di 7

ART. 3 3.1. Il Corso si articolerà in lezioni, seminari di approfondimento e manifestazioni culturali, nell intento di offrire agli studenti sia un panorama di riferimenti interdisciplinari nei principali settori di studio, di ricerca e di qualificate attività professionali, sia concreti strumenti di valutazione per la scelta dei futuri studi universitari. 3.2. L attività didattica sarà tenuta da professori, ricercatori e perfezionandi della Scuola, con l intervento anche di docenti di altre università e di esponenti della cultura, delle istituzioni e delle professioni. 3.3. Il programma sarà definito dal Coordinatore didattico dell orientamento della Scuola, sulla base delle indicazioni della Commissione per l attività di o- rientamento della Scuola stessa e in collaborazione il Liceo Alessandro Volta di Colle di Val d Elsa. 3.4. Il Coordinatore didattico potrà richiedere ai docenti del Liceo Alessandro Volta di contribuire allo svolgimento dell attività del Corso sulla base delle loro disponibilità; le relative modalità saranno determinate dal Coordinatore didattico, d intesa con il Preside del Liceo Alessandro Volta. ART. 4 4.1. Al Corso saranno invitati a partecipare circa 90 studenti che affronteranno nell anno scolastico successivo allo svolgimento del Corso stesso l ultimo anno della scuola media superiore. 4.2. In particolare, 14 studenti selezionati dal Liceo Alessandro Volta tra i giovani che frequentano le scuole medie superiori del comprensorio della Val d Elsa potranno partecipare all attività di orientamento universitario della Scuola. Al fine di assicurare una partecipazione di studenti interessati e meritevoli pag. 4 di 7

per curriculum studiorum particolarmente qualificato, gli stessi saranno selezionati sulla base dei risultati scolastici conseguiti ed al profilo che verrà richiesto ai rispettivi Presidi. 4.3. Compatibilmente con la disponibilità di idonee strutture ricettive, ed in relazione alla qualità dei rispettivi curricula studiorum, il Coordinatore didattico potrà ammettere al Corso altri studenti che ne facciano richiesta; questi studenti saranno chiamati a sostenere il pagamento delle spese di soggiorno. ART. 5 5.1. Agli studenti partecipanti al Corso, con esclusione di quelli indicati all Art. 4.3., saranno assicurati, gratuitamente, tutti i servizi necessari al soggiorno, dal pomeriggio precedente l inizio del corso alla mattina successiva la fine del Corso. Gli studenti verranno alloggiati in idonee strutture alberghiere e residenziali di Colle di Val d Elsa, in camere dotate al massimo di tre letti. 5.2. È in ogni caso escluso l alloggio per gli studenti residenti nei comuni di Colle di Val d Elsa e di Poggibonsi. ART. 6 6.1. Spetta alla Scuola assicurare, attraverso le proprie competenti strutture, la realizzazione e la gestione del Corso, assumendosene la relativa responsabilità. 6.2. Il personale incaricato dalla Scuola curerà inoltre le funzioni di segreteria amministrativa e tecnica durante lo svolgimento del Corso, avvalendosi della collaborazione di personale tecnico e ausiliario che sarà messo a disposizione dal Comune secondo le esigenze e le richieste manifestate dalla Scuola. ART. 7 7.1. A fronte della realizzazione del Corso il Comune si impegna a: a. erogare alla Scuola un contributo annuo di euro 26.000,00 (venti- pag. 5 di 7

seimila/00) a titolo di parziale rimborso delle spese organizzative sostenute. Un importo pari a euro 20.000,00 (ventimila/00) sarà erogato, a titolo di acconto, entro il termine del 30 giugno di ogni anno; il restante importo di euro 6.000,00 (seimila/00), sarà erogato entro trenta giorni dal ricevimento del rendiconto consuntivo delle spese sostenute dalla Scuola per la realizzazione di ogni singolo Corso; b. assicurare alla Scuola l uso del Palazzone ed a fornire i servizi e l assistenza di cui al precedente Art. 2; c. assicurare alla Scuola l uso gratuito dei teatri di Colle di Val d Elsa per lo svolgimento della lezione inaugurale del Corso e per la realizzazione di altre iniziative connesse allo svolgimento dell attività didattica. ART. 8 8.1. Le Parti si impegnano a ricercare, presso enti pubblici e privati ed operatori economici, ulteriori contributi economici e finanziari finalizzati alla realizzazione dei Corsi. Resta inteso che eventuali contributi di soggetti privati dovranno essere definiti secondo modalità e condizioni concordate preventivamente fra le Parti. ART. 9 9.1. La durata della presente convenzione è espressamente convenuta dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2007. 9.2. La convenzione potrà essere rinnovata tacitamente per successivi periodi annuali, salvo espressa disdetta da comunicare almeno tre mesi prima di ogni singola scadenza tramite lettera raccomandata con A.R.. ART. 10 10.1. Eventuali aspetti non contemplati specificatamente dalla presente con- pag. 6 di 7

venzione saranno disciplinati mediante accordi supplementari tra le Parti. 10.2. La presente convenzione, redatta per scrittura privata in duplice copia originale, sarà registrata solo in caso d uso dalla Parte che vi ha interesse ed a proprie spese. Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa Colle di Val d Elsa, Comune di Colle di Val d Elsa pag. 7 di 7