LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO G. RAMBOTTI DI DESENZANO DEL GARDA

Documenti analoghi
MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

Carta della qualità dei servizi

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI STABIA

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Carta della qualità dei servizi

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

tutto ciò considerato, i seguenti Comuni o soggetti e relativi musei, come specificato:

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL ANTIQUARIUM NAZIONALE. Uomo e ambiente nel territorio vesuviano E DELL AREA ARCHEOLOGICA DI VILLA REGINA

tutto ciò considerato, i seguenti Comuni o soggetti e relativi musei, come specificato:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015)

MUSEO PALEONTOLOGICO DI MONTEVARCHI CARTA DEI SERVIZI

Regolamento di biblioteca

COMUNE DI TAVAGNASCO CITTA METROPOLIANA DI TORINO

VALIDITÀ DELLA CARTA

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

SERVIZI CULTURALI, BIBLIOTECHE E MUSEI

PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA

Biblioteca di Economia e Management

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

INFO E prenotazioni

CASA MUSEO DEGLI ODDI MARINI CLARELLI CARTA DEI SERVIZI

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO G. RAMBOTTI DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AFFARI GENERALI UNITA PARTECIPAZIONE

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca

Carta della qualità dei servizi. Castello Svevo di Bari

Oggetto: APPROVAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO IL CORREGGIO IL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

Animazioni e laboratori 2017

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Area archeologica e Antiquarium della villa romana Desenzano del Garda (Brescia) Carta. della qualità dei servizi 2015

gratuito gratuito gratuito

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN)

Servizi agli studenti - Segreteria studenti

COMUNE DI BORETTO. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO MULTIMEDIALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE C.ZANICHELLI 1. Finalità

CRITERI PER L'AMMISSIONE DEL PUBBLICO ALLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET TRAMITE LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI MERATE

Azioni di avvicinamento all alternanza scuola-lavoro di cui al protocollo d intesa tra l USP di Torino e la Città di Pinerolo

PROVINCIA DI CUNEO CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

gratuito gratuito gratuito - abbonamento annuale doppio (due tessere) valido in tutte le sedi museali dell'istituzione 55,00

Carta della qualità dei servizi

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

Servizio Biblioteca e Cultura

Soprintendenze. Scuola ogni ordine e grado Destinatari Promozione web

Il Museo nella Scuola

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Biblioteca di Economia e Management

VISITE ALLE VILLE PONTIFICIE DI CASTEL GANDOLFO

COMUNE DI PALERMO CARTA DEI SERVIZI AREA della CULTURA

COMUNE DI MARCELLINA

COMUNE DI GRESSONEY-SAINT

Teatro Comunale di Monfalcone Stagione Abbonamenti, card, biglietti e altre tariffe

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI STABIA

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS

COMUNE DI SAN POLO D ENZA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

C O M U N E D I B R U I N O

REGOLAMENTO DI NATURA MUSEO RAVENNATE DI SCIENZE NATURALI ALFREDO BRANDOLINI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

REGOLAMENTO DELLE RIPRODUZIONI. Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 117 del 6 aprile 1998 esecutiva ai sensi di legge

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7

QUESTIONARIO SEZIONE I

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI POMPEI

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA)

PIANO REGIONALE DI VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLE VILLE VENETE LA CARTA DEI SERVIZI DELLE VILLE VENETE

Carta della qualità dei servizi

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PORCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC punto 8.

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

B I B L I O T E C A REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI ROVELLASCA

MODULO RICHIESTA FATTURA

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la gestione delle sale di rappresentanza. Approvato con D.C.C. n. 75 del 22/06/2006

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE

Menu. 1 di 5 15/04/17, 09:04

Transcript:

LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO G. RAMBOTTI DI DESENZANO DEL GARDA 1 - PREMESSA 1.1 FINALITÀ DEL MUSEO Il Museo Civico Archeologico G. Rambotti di Desenzano del Garda (da ora in poi il Museo ) è un'istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che fa ricerca sulle testimonianze materiali dell'uomo e del suo ambiente, le raccoglie, le conserva, le comunica e soprattutto le espone a fini di studio, educativi e ricreativi. Il Museo è riconosciuto da Regione Lombardia ed è quindi soggetto al rispetto dei criteri e delle linee guida per il riconoscimento dei musei e delle raccolte museali in Lombardia. 1.2 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO La Carta dei servizi del Museo prevista, tra gli altri, dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e dal proprio Regolamento (approvato con deliberazione di C.C. n. 46 del 15 febbraio 2015), descrive le modalità di erogazione dei servizi allo scopo di favorire un rapporto diretto con i propri utenti. La Carta si ispira ai seguenti principi generali: a) Gli utenti devono poter accedere ai servizi offerti alle medesime condizioni. Il Museo si impegna a porre in essere tutte le iniziative necessarie per adeguare le modalità di prestazione dei servizi alle esigenze degli utenti diversamente abili. b) I servizi devono essere resi con regolarità e continuità, salvo cause di forza maggiore. Il Museo si impegna ad avvisare tempestivamente gli utenti di eventuali interruzioni di erogazione dei servizi o variazioni negli orari di apertura e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i possibili disagi degli utenti. c) I servizi devono essere erogati secondo criteri di efficacia ed efficienza. Il Museo si impegna ad adottare le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali per il continuo miglioramento dei servizi erogati. d) Deve essere garantita la partecipazione degli utenti al fine di assicurare la corretta erogazione e il miglioramento dei servizi. Ogni utente può presentare al Museo suggerimenti, segnalazioni e reclami. e) Deve essere assicurato un trattamento cortese e rispettoso dell utente. Il personale del Museo a contatto con il pubblico deve essere identificabile, disponibile e preparato per rispondere correttamente alle richieste dell utente. f) Deve essere assicurata la massima chiarezza e comprensibilità delle informazioni. Il personale del Museo è tenuto a utilizzare nei rapporti con l utente un linguaggio accessibile ed efficace. 1.3 VALIDITA E AGGIORNAMENTO 1

La Carta è applicata a partire dall avvenuta esecutività della delibera di approvazione. L aggiornamento è previsto ogni volta che si renda necessario, per intervenute modifiche ai servizi erogati. 2 - CARATTERISTICHE E ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEL MUSEO 2.1 UBICAZIONE DEL MUSEO Il Museo ha sede in via Anelli, 42 a Desenzano del Garda. Presso il Museo è collocato il chiostro di S. Maria De Senioribus, che si può utilizzare per l organizzazione di mostre e per la realizzazione di concerti, conferenze ed eventi vari. La concessione del chiostro è subordinata al rispetto della fondamentale e prioritaria funzione del Museo. Chi intendesse utilizzarlo per tali scopi dovrà inviare richiesta all Ufficio cultura (0309994215) - Mail: cultura@comune.desenzano.brescia.it. 2.2 RECAPITI a) Museo: Tel.: 0309144529 E-mail: museo@comune.desenzano.brescia.it Sito internet: http://www.onde.net/desenzano/citta/museo/ b) Comune di Desenzano del Garda Via Carducci, 4 25015 Desenzano del Garda (BS) Tel. 0309994211 Fax. 0309143700 E-mail: cultura@comune.desenzano.brescia.it Sito internet: http://www.comune.desenzano.brescia.it/italian/index.php Pec: protocollo@pec.comune.desenzano.brescia.it 2.3 REFERENTI DEL SERVIZIO Dirigente Area Servizi alla Persona e Direttore del Museo: Enrico Benedetti Tel. 0309994215; Responsabile servizi culturali e sportivi: Luca Mori Tel. 0309994215; Istruttore amministrativo contabile: Pasini Raffaella - Tel. 030994216; Conservatore del Museo: Claudia Mangani - Tel. 0309144529. 2.4 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Lunedì Martedì Mercoledì Chiuso 9:30/13:00 (da aprile a settembre) Chiuso Giovedì 9:30/13:00 Venerdì 9:30/12:30 14:30/19:00 Sabato 9:30/12:30 14:30/19:00 Domenica 9:30/12:30 14:30/19:00 2

Agli utenti è precluso l'accesso ai Servizi del Museo al di fuori dell orario di apertura, salvo specifiche autorizzazioni. 2.5 ACCESSIBILITÀ PER I DIVERSAMENTE ABILI L accesso al Museo e la mobilità interna per gli utenti con problemi motori è assicurata per tutte le sale espositive. 2.6 TARIFFE DI ACCESSO AL MUSEO Per l accesso al Museo sono previste le seguenti tariffe, approvate con deliberazione di Giunta Comunale n. 281 del 27 novembre 2014: TIPOLOGIA Costo INTERO 4,00 RIDOTTO 2,00 Bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni Persone che abbiano compiuto i 65 anni di età Gruppi di visitatori di almeno 15 persone INGRESSO GRATUITO Bambini fino a 5 anni Scolaresche e accompagnatori di istituti scolastici con sede in Desenzano Portatori di handicap e loro accompagnatori Accompagnatori di gruppi (n. 1 gratuità ogni 15 visitatori paganti) Possessori tessera ICOM e tessera AbbonamentoMusei Lombardia Residenti a Desenzano del Garda Per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese BIGLIETTO CUMULATIVO (Museo/Castello) INTERO 5,00 RIDOTTO 2,00 2.7 GUARDAROBA L uso del guardaroba è gratuito. Il personale addetto può richiedere di depositare presso lo spazio del Museo attrezzato a guardaroba borse voluminose, zaini, ombrelli ed eventuali altri oggetti ingombranti. 2.8 STAGE FORMATIVI Il Museo è sede ospitante di stage formativi per studenti, laureandi e laureati provenienti da facoltà universitarie il cui indirizzo di studi sia coerente con la missione e la natura dell istituzione. L attivazione e lo svolgimento dello stage sono regolamentati da apposite convenzioni e da progetti di formazione e orientamento individuali. 3 - I SERVIZI 3.1 SERVIZI LIBERI E GRATUITI 3

a) Fondo librario. Servizio di consultazione di documenti museali in sede Il fondo librario del Museo è specializzato in archeologia. La consultazione dei cataloghi e del relativo patrimonio bibliografico e documentario può avvenire in modo diretto ed immediato da parte dell'utente. b) Archivi documentari Gli archivi del Museo comprendono documentazione grafica e fotografica relativa ai reperti in deposito presso il Museo stesso. La consultazione degli archivi è permessa per motivi di studio e ricerca ed è soggetta ad autorizzazione su richiesta individuale alla competente Soprintendenza Archeologia della Lombardia, previo appuntamento con il Museo. Soprintendenza Archeologia della Lombardia Via Edmondo de Amicis 11-20123 Milano Tel. 02.89400555 - Fax 02.89404430 e-mail sar-lom@beniculturali.it - PEC mbac-sar-lom@mailcert.beniculturali.it c) Depositi Il Museo è dotato di spazi riservati alla consultazione dei reperti in deposito. La consultazione dei reperti conservati in deposito è permessa per motivi di studio e ricerca e soggetta ad autorizzazione su richiesta individuale alla competente Soprintendenza Archeologia della Lombardia, previo appuntamento con il Museo (per i contatti della Soprintendenza vedi sopra). d) Punto prestito bibliotecario presso il Museo Presso il Museo è stato creato un Punto prestito della Biblioteca comunale di Desenzano del Garda, con sede a Rivoltella in via Agello, 5 (tel. 0309141248 mail: biblioteca@comune.desenzano.brescia.it). I servizi che vengono prestati presso il Punto prestito del Museo (riservati agli iscritti alla biblioteca) sono i seguenti: servizio di prestito del fondo librario del Museo; servizio di ritiro e riconsegna di libri richiesti tramite il servizio di interprestito bibliotecario. Per attivare questo servizio l utente dovrà indicare nella propria scheda utente (consultabile tramite l Opac della Rete Bibliotecaria mediante le credenziali assegnate all atto di iscrizione o richiedibili in ogni momento in biblioteca) il Punto prestito del Museo come destinazione delle richieste di prestito; Il Punto Prestito bibliotecario è attivo nei giorni e negli orari di apertura del Museo. e) Collegamento wifi (vedi sezione n. 6) f) Organizzazione di eventi Il Museo organizza periodicamente eventi culturali, definiti di volta in volta, per i quali può essere previsto l accesso gratuito dell utenza. 3.2 SERVIZI A PAGAMENTO a) Servizio di audioguide Sono disponibili per l utenza n. 6 audioguide. 4

Nel percorso museale sono indicati con appositi segnali i punti nei quali attivare l audioguida. Le tariffe per l utilizzo dell audioguida sono le seguenti: UNICO 3,00 Prima della consegna dell audioguida, gli addetti provvederanno al controllo del funzionamento dell audioguida e della carica della batteria. Per accedere a tale servizio l'utente dovrà consegnare un documento d identità valido che sarà restituito alla riconsegna dell audioguida. L uso dell audio guida è personale e del suo utilizzo non può esserne fatto un uso commerciale. L utilizzatore è responsabile per un uso non corretto dell audioguida. b) Percorsi e laboratori didattici Il Museo è dotato, al piano terra, di un aula didattica opportunamente attrezzata. L attività didattica è realizzata dalla Cooperativa La Melagrana di Salò, che gestisce direttamente le prenotazioni. Le proposte educative si concentrano principalmente su quattro tipologie di intervento: 1. visite guidate, al costo di 65,00 a gruppo; 2. percorsi didattici, che prevedono l individuazione di un tema all interno del percorso museale e l accompagnamento degli studenti. 3. laboratori didattici; 4. progetti compositi, che prevedono un offerta strutturata, definita e concordata con gli insegnanti, i cui costi saranno di volta in volta quantificati. I percorsi/laboratori didattici offerti si dividono in due aree tematiche: preistoria e storia romana. PREISTORIA a) Percorsi didattici mezza giornata Costo in euro Archeotrade - commerci e scambi 85,00 Lavorare nell età del Bronzo 85,00 2077 BC Into the groove nel solco dell aratro 85,00 Di palo in palafitta 85,00 b) Laboratori didattici mezza giornata Ceramica preistorica: L argilla e il vasaio 85,00 Tessitura: Pesi e fili 85,00 Agricoltura: Dal seme al raccolto 85,00 Creativo: Una collana da preistorico 85,00 Nel caso in cui vengano accorpate due diverse attività didattiche nella stessa mattinata il costo è di 120,00 a gruppo/classe. Per un percorso didattico dell'intera giornata il costo è di 150,00 a gruppo/classe. 5

STORIA ROMANA a) Percorsi didattici giornata intera Costo in euro Dalle palafitte alle domus Abitar tra pali o mura? 150,00 b) Laboratori didattici mezza giornata Alla scoperta della vita di un romano: Anfore, 90,00 balsamari e dadi Arte decorativa romana: Mosaicista per un giorno 115,00 L affresco in epoca romana: Pareti a colori 100,00 Info: Cooperativa La Melagrana Contatti e prenotazioni: e-mail didattica@lamelagrana.it - tel. 338 9336451 c) Compartecipazione per l adesione a particolari eventi Per poter accedere a particolari eventi (es. Notte in Museo ) può essere previsto il pagamento di una tariffa, decisa di volta in volta dalla Giunta Comunale, a titolo di compartecipazione alle spese del servizio erogato. 4. L ADESIONE DEL MUSEO A RETI E UNESCO Il Museo, al fine di favorire la collaborazione e di realizzare obiettivi comuni relativi allo sviluppo culturale e turistico dei propri territori, aderisce a: 4.1 Rete MA_net Musei Archeologici delle Province di Brescia, Cremona e Mantova, costituita dai seguenti musei: "Civico Museo Archeologico Giovanni Rambotti" del Comune di Desenzano del Garda BS; - "Museo Archeologico" del Comune di Cremona CR; "Civici Musei" del Comune di Crema CR; "Civico Museo Archeologico Platina" del Comune di Piadena CR; "Civico Museo Archeologico" del Comune di Castelleone CR; "Civico Museo di Santa Giulia e area archeologica del Capitolium" del Comune di Brescia BS; "Civico Museo Archeologico della Valle Sabbia" del Comune di Gavardo BS; "Museo Civico di Manerbio e del territorio" del Comune di Manerbio BS; "Museo Civico Archeologico della Valtenesi" del Comune di Manerba del Garda BS; "Civico Museo Archeologico" del Comune di Remedello BS; "Museo Archeologico dell'alto Mantovano" del Gruppo Archeologico Cavriana MN; "Civico Museo G. Bellini" del Comune di Asola MN; "Civico Museo Parazzi" del Comune di Viadana MN; "Civico Museo Archeologico" del Comune di Ostiglia MN; "Museo Civico Archeologico Aquaria" del Comune di Soncino CR; "Parco Archeologico del Forcello" di Bagnolo San Vito MN; "Villa Tardo Romana e Antiquarium" di Palazzo Pignano CR. La rete MA_net è stata approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. 115 del 16 maggio 2006. Sito internet: www.museiarcheologici.net 6

4.2 Musei delle Colline Moreniche Dal 2015 ne fanno parte i musei del comune di Desenzano del Garda, di Castiglione delle Stiviere, del Comune di Montichiari, del Comune di Solferino, del Comune di Lonato e della Fondazione Ugo da Como. Il protocollo di intesa è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 48 del 5 marzo 2015. 4.3 Garda Musei Dal 1 gennaio 2016 il Comune di Desenzano del Garda è socio ordinario, dell Associazione Culturale GardaMusei Sistema museale del Garda - il cui Ente capofila è la Fondazione il Vittoriale degli Italiani. 4.4 UNESCO Il territorio del Comune di Desenzano del Garda è interessato dal sito archeologico palafitticolo del Lavagnone, component part del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici dell arco alpino. Al fine di favorire le attività di conservazione e valorizzazione degli insediamenti palafitticoli dell arco alpino, il Comune di Desenzano del Garda ha sottoscritto il 22 aprile 2013 un Atto di intesa con i soggetti responsabili della gestione dei beni culturali costituenti i siti che, dall anno 2011, risultano inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'unesco. 4.5 ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA Il Museo aderisce al circuito della card AbbonamentoMusei Lombardia. 5 - NORME PER L ACCESSO AL MUSEO 5.1. NORME GENERALI L'accesso al Museo è a pagamento e consentito a chiunque rispetti un normale comportamento, evitando rumore e disturbo agli altri frequentatori. All'interno delle sale è richiesto un tono di voce moderato. E permesso l utilizzo di cellulari solo in modalità silenziosa. E ovunque proibito il fumo. E permesso l ingresso agli animali solo se tenuti in braccio. 5.2 FOTOGRAFIE E VIDEORIPRESE E permesso fotografare e videoriprendere come mezzo spontaneo e immediato per divulgare il patrimonio culturale italiano. Al di fuori del caso sopra riportato, la divulgazione delle immagini è possibile solo in presenza di specifica autorizzazione da parte delle competenti autorità. E comunque vietato l utilizzo delle immagini a scopi di lucro, anche indiretto. La riproduzione fotografica delle opere deve in ogni caso avvenire in modo di non arrecare disturbo all utenza e garantendo la massima conservazione e tutela di tutti gli allestimenti museali. 6. - NORME PER L'ACCESSO AL SERVIZIO WIFI DEL MUSEO 6.1. OBIETTIVI DEL SERVIZIO 7

Il Museo riconosce l'utilità dell'informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze informative ed educative della comunità. Il Museo, in virtù della propria adesione al sistema free wi-fi Bresciagov, facilita ai propri utenti l'accesso ad internet, permettendo agli utenti di navigare gratuitamente. 6.2. QUALITA DELL INFORMAZIONE La responsabilità delle informazioni presenti in internet è propria di ogni singolo produttore: spetta all'utente vagliare criticamente la qualità delle informazioni reperite. Il Museo non ha il controllo delle risorse reperibili in rete, né la completa conoscenza di ciò che internet può mettere in ogni momento a disposizione del pubblico: lo stesso, quindi, non è responsabile dei contenuti offerti. 6.3. MODALITA DI ACCESSO AL SERVIZIO L'accesso al servizio è consentito esclusivamente agli utenti che vi risultino iscritti. Per l iscrizione è necessario visitare il sito https://freewifibresciagov.it/cp/ e seguire le istruzioni riportate. Al fine di prevenire abusi di servizio si segnala che il sistema verifica l'identità degli utenti che utilizzano il servizio wifi. 6.4. RESPONSABILITA E OBBLIGHI DELL UTENTE a) L'utente è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, a norma delle vigenti leggi, per l'uso fatto del servizio internet. b) L'utente è responsabile in ordine alla violazione degli accessi protetti, della privacy, del copyright e delle licenze d'uso. c) E' vietato alterare dati immessi da altri e svolgere operazioni che influenzino o compromettano la regolare operatività della rete o ne restringano la fruizione e le prestazioni per gli altri utenti. 7. SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI DA PARTE DELL UTENZA Presso il Museo e sul sito internet del Comune di Desenzano del Garda all indirizzo indicato nel punto n. 2.2 è a disposizione degli utenti apposita documentazione (mod. Sq016) per esprimere segnalazioni e suggerimenti. 8