Prima di tutto indichiamo che cosa intendiamo con i termini incidente, pericolo e rischio.

Documenti analoghi
È la combinazione fra le probabilità che si verifichi un incidente e la gravità dei danni che questo può comportare.

Iniziamo indicando cosa intendiamo con i termini pericolo e rischio:

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli di Roma:

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90%

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Capitolo: PREMESSA. dipende da diversi fattori, fra i quali i principali sono legati alla macchina e al comportamento

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Scheda di sicurezza LEGNO RESTAURO SCURO

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Scheda di sicurezza ACID FOAM Scheda di sicurezza del 28/7/2006, revisione 2

Scheda di sicurezza aggiornata secondo il Regolamento CE 1907/2006 e s.m.i Revisione del

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Stucco in polvere per interno. nome tecnico di produzione STUCCO IN POLVERE

SAPONE NEVE MARSIGLIA

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

scheda di sicurezza Prata (PN) e mail persona N.67/548/CEE: togliere di dosso immediatamente della visita Pagina 1 di 6

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO In conformità con il D.M. 4/4/97 e i suoi relativi emendamenti

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA

Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione Pagina 2

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva CE 2001/58/CE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

FOSFORO Scheda di sicurezza del 2/6/2003, revisione 4 del 15/07/2008

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

Scheda di sicurezza SAPONE MILA LATTE MANI-VISO PH NEUTRO

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

Tipo di prodotto ed impiego

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: BENDAPLAST

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 17. CANDEGGINA GEL

Scheda di sicurezza. ai sensi della direttiva comunitaria 91/155 Vers. N 1. 1 Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

Scheda di sicurezza CETRISAN EC

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL

Scheda di sicurezza. ai sensi della direttiva comunitaria 91/155 Vers. N 1. 1 Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

INDICE SCHEDA DI SICUREZZA

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

Scheda di sicurezza. ai sensi della dir. CEE 91/155 e successivi adeguamenti Vers. N 1

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE CRISTAL GLASS

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Saldatura di cobalto-cromo

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

Transcript:

I Sezione: INTRODUZIONE Capitolo: PREMESSA Prima di tutto indichiamo che cosa intendiamo con i termini incidente, pericolo e rischio. Incidente Pericolo Rischio È un avvenimento negativo che provoca lesioni più o meno gravi all individuo. Ad esempio ferirsi con le forbici mentre si taglia il tessuto. Si tratta di una situazione in cui esiste la possibilità che accada un incidente. Ad esempio tagliare il tessuto con le forbici è già di per sé una situazione pericolosa perché può accadere un incidente. È la combinazione delle probabilità che si verifichi un incidente e della gravità dei danni che questo comporta. Ad esempio usare le forbici dialogando con altre persone può aumentare la probabilità che capiti un incidente. Lo svolgimento di un operazione pericolosa insieme ad un fattore di distrazione aumenta sia la probabilità che un incidente possa accadere sia la gravità dei danni che esso comporta. Laddove esiste un pericolo, la gravità del rischio ad esso collegato dipende da diversi fattori, fra i quali i principali sono legati alla macchina e al comportamento dell operatore. Occorre precisare che le macchine devono rispettare la normativa di sicurezza, poiché in questo modo vengono ridotte al minimo le possibile fonti di pericolo durante il loro utilizzo. Tuttavia durante operazioni particolari quali il caricamento, la pulizia, la manutenzione si possono verificare situazioni di rischio proprio per la struttura della macchina stessa e per l eventuale disattivazione temporanea delle protezioni. Ed è qui che interviene il secondo elemento: il comportamento dell operatore. È fondamentale che gli addetti operino nel rispetto delle indicazioni fornite dal costruttore e dall azienda, evitando di compiere operazioni di propria iniziativa e di manomettere i dispositivi di sicurezza presenti sulla macchina. Per favorire l adozione di questi comportamenti consapevoli è necessario procedere all informazione e alla formazione dei lavoratori. Questo manuale vuole dare un contributo in questa direzione. 9

II Sezione: INTRODUZIONE Capitolo: DESCRIZIONE DEI PERICOLI Di seguito vengono elencati e descritti brevemente i pericoli generati dalle macchine, raggruppati per categorie. Nelle schede relative alle varie lavorazioni sono presenti i simboli associati ai pericoli specifici della macchina descritta. Pericoli di natura chimica L utilizzo di sostanze chimiche comporta un insieme di rischi che sono generalmente raggruppati nel rischio chimico. Le sostanze chimiche, a seconda della loro composizione, possono dar luogo a due tipologie di rischio specifico: rischi per la sicurezza, quali incendio, esplosione, contatto con sostanze corrosive, aggressive, ustioni chimiche, ecc.; rischi per la salute, in seguito ad esposizione a sostanze tossiche e nocive. Per la valutazione dei rischi legati all area chimica è importante anche distinguere le due diverse modalità di esposizione: per ingestione o per contatto cutaneo, durante le fasi di manipolazione delle sostanze o dei preparati chimici; per inalazione, durante i processi lavorativi o le modalità operative adottate si può verificare l emissione di sostanze chimiche sia dagli impianti che dalle linee di lavorazione, con diffusione nell ambiente sotto forma di inquinanti chimici dispersi nell aria o sotto forma di polveri, fumi, nebbie, gas e vapori. Pericoli di natura meccanica È l insieme di tutti i fattori fisici che possono causare una lesione dovuta all azione di parti meccaniche, utensili, pezzi di lavorazione o materiali solidi o fluidi che possono investire l operatore. Le principali forme di pericolo sono: schiacciamento; cesoiamento; taglio; impigliamento; trascinamento o intrappolamento; urto; perforazione o puntura; attrito o abrasione; getto di un fluido ad alta pressione. Il pericolo di natura meccanica, che può essere provocato da parti di macchine (o pezzi di lavorazione) è condizionato tra l altro dai seguenti elementi: Forma: elementi taglienti, spigoli vivi, pezzi di forma aguzza anche se sono immobili. 10

Posizione relativa: può generare zone di schiacciamento, di cesoiamento, di impigliamento, ecc. quando le parti sono in movimento. Massa e stabilità: quando gli elementi possono spostarsi sotto l effetto della gravità. Massa e velocità: quando gli elementi sono in movimento controllato o non controllato. Accelerazione. Insufficiente resistenza meccanica, può generare pericolose rotture o esplosioni. Energia potenziale di elementi elastici (molle) o di liquidi o gas sotto pressione o in depressione. A causa della loro natura meccanica sono compresi anche i pericoli di scivolamento, di inciampamento e di caduta in relazione alla macchina. Pericolo di incendio È la proprietà o qualità di: determinati materiali, sostanze od attrezzature; metodologie e pratiche di lavoro; utilizzo di un ambiente di lavoro; di presentare potenzialmente un rischio di incendio. Pericoli di natura elettrica Questo tipo di pericolo può provocare lesioni o morti derivanti da elettrocuzioni o bruciature. Queste possono essere causate: Dal contatto dell operatore con: elementi di tensione, per esempio parti normalmente in tensione (contatto diretto); elementi che si trovano in tensione in caso di guasto, in particolare a causa di un guasto di isolamento (contatto indiretto). Dall avvicinamento di persone ad elementi in tensione, in particolare nel campo dell alta tensione. Dall isolamento non adatto alle condizioni d uso previste. Da fenomeni elettrostatici, come il contatto con parti cariche. Da radiazioni termiche o altri fenomeni, come la proiezione di particelle fuse, e gli effetti chimici derivanti da corti circuiti, sovraccarichi, ecc. Questo pericolo può anche causare la caduta dell operatore o di oggetti lasciati cadere dall operatore in seguito alla sorpresa o al dolore provocato dalla scarica (elettrocuzione). Pericoli di natura termica Il pericolo di natura termica può causare: Bruciature e scottature provocate dal contatto con oggetti o materiali a temperatura ustionante, e anche dall irraggiamento di fonti di calore. Danni alla salute provocati da un ambiente di lavoro caldo o freddo. 11

Pericolo generato dal rumore Il rumore può provocare: Perdita permanente dell acutezza uditiva (ipoacusia). Ronzio alle orecchie. Stanchezza, tensione, ecc. Altri effetti, quali perdita dell equilibrio, della conoscenza, ecc. Interferenze con la comunicazione verbale, con i segnali acustici, ecc. Pericolo generato da vibrazioni Le vibrazioni possono essere trasmesse a tutto il corpo, in particolare alle mani e alle braccia. La vibrazioni di forte intensità o le vibrazioni di minore intensità protratte per lungo tempo possono causare gravi disturbi: disturbi vascolari (quali insufficiente circolazione), disturbi neurologici, disturbi alle articolazioni, lombalgia, sciatalgia, ecc. Pericolo generato da radiazioni Questi pericoli sono prodotti da sorgenti di varia natura e possono essere causati da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: bassa frequenza; frequenze radio e microonde; raggi infrarossi; luce visibile; raggi ultravioletti; raggi x e γ; raggi α e β, elettroni o fasci di ioni; neutroni. Pericoli provocati dall inosservanza dei principi ergonomici in fase di progettazione della macchina. Una progettazione della macchina che non rispetta le caratteristiche e le capacità umane può produrre i seguenti effetti dannosi: Effetti fisiologici risultanti, per esempio, da posizioni errate, sforzi eccessivi o ripetitivi, ecc. Effetti psico-fisiologici causati da un eccessivo o scarso impegno mentale, tensione, ecc., derivanti dalla conduzione, sorveglianza o manutenzione di una macchina entro i limiti del suo uso previsto. Errori umani. 12

III Sezione: INTRODUZIONE Capitolo: CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI CHIMICI In tabella viene riportata la classificazione degli agenti chimici specificando quali sono le sostanze e i prodotti appartenenti ai singoli gruppi e quali sono gli accorgimenti da usare durante la loro manipolazione. Le classi di pericolo su sfondo giallo sono utilizzate nell etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi. n. Classe di pericolo Descrizione e comportamenti da adottare 1 Esplosivo Sostanze o prodotti che, anche senza l azione dell ossigeno atmosferico, possono esplodere in seguito a riscaldamento. Evitare esposizione a calore, urti, fiamme e scintille. 2 Comburente Sostanze o prodotti che a contatto con sostanze infiammabili reagiscono con elevata produzione di calore. Evitare il loro contatto con sostanze infiammabili. 3 Facilmente Sostanze o prodotti che possono facilmente infiammarsi. infiammabile Evitare il loro contatto con fiamme e scintille e la loro esposizione a fonti di calore. 4 Estremamente Sostanze o prodotti che possono facilmente infiammarsi anche infiammabile con il solo contatto dell aria. Maneggiare con cura evitando il loro contatto con fiamme e scintille e la loro esposizione a fonti di calore. 5 Tossico Sostanze e preparati che in caso di inalazione, ingestione o penetrazione cutanea anche di piccole quantità possono essere mortali oppure causare lesioni acute o croniche. Maneggiare con cura evitando sia il contatto che l esposizione. 6 Molto tossico Sostanze e preparati che in caso di inalazione, ingestione o penetrazione cutanea anche di piccolissime quantità possono essere mortali oppure causare lesioni acute o croniche. Maneggiare con cura evitando sia il contatto che l esposizione. 7 Corrosivi Sostanze e preparati che a contatto con i tessuti vivi possono esercitare su di essi un azione distruttiva. Maneggiare con cura evitando il contatto. 8 Nocivo Sostanze e preparati che in caso di inalazione, ingestione o penetrazione cutanea possono comportare rischi di gravità limitata. Maneggiare con cura evitando sia il contatto che l esposizione. 9 Irritante Sostanze e preparati non corrosivi il cui contatto diretto prolungato con la pelle o con le mucose può provocare una reazione infiammatoria. Maneggiare con cura evitando il contatto. 13

n. Classe di pericolo Descrizione e comportamenti da adottare 10 Pericoloso Sostanze o preparati che possono presentare rischi per alcune per l ambiente componenti ambientali. Tali prodotti non devono essere dispersi, neanche in minime quantità, nell ambiente. Essi devono essere sempre smaltiti da appositi smaltitori. 11 Infiammabile Sostanze e preparati chimici con basso grado di infiammabilità. Evitare il loro contatto con fiamme e scintille e la loro esposizione a fonti di calore. 12 Cancerogeno Sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono provocare il cancro od aumentarne la frequenza. Maneggiare con cura evitando il contatto. 13 Mutageno Sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre difetti genetici o ereditari o aumentarne la frequenza. Maneggiare con cura evitando il contatto. 14 Tossico per il Sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione o ciclo riproduttivo penetrazione cutanea, possono o rendere più frequenti, effetti nocivi nella prole o danni a carico della funzione o delle capacità riproduttive maschili e femminili. Maneggiare con cura evitando il contatto. 15 Sensibilizzante Sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono provocare ipersensibilizzazione per cui una successiva esposizione alla sostanza o al preparato produce effetti nefasti caratteristici. Maneggiare con cura evitando il contatto. 14

IV Sezione: INTRODUZIONE Capitolo: ETICHETTATURA AGENTI CHIMICI Le norme vigenti di etichettatura hanno identificato per le sostanze e per i preparati pericolosi 10 classi di pericolo. La lettura dell etichetta è la prima e fondamentale fonte di informazione in merito ai prodotti utilizzati. Oltre al nome ed indirizzo del produttore, distributore o importatore contiene: 1. nome della sostanza/e pericolose presenti; 2. simbologia del pericolo principale 3. indicazione scritta di tale pericolo 4. frasi che illustrano i rischi associati all impiego: frasi R; 5. frasi che descrivono le procedure di sicurezza da adottare: frasi S. Di seguito sono riportati i simboli e le relative indicazioni di pericolo. E O F F+ T (Esplosivo) (Comburente) (Facilmente (Estremamente (Tossico) infiammabile) infiammabile) T+ C X n X i N (Molto tossico) (Corrosivo) (Nocivo) (Irritante) (Pericoloso per l ambiente) Simboli e indicazioni di pericolo 15

Uno o due simboli neri su fondo arancione corrispondenti al pericolo o ai pericoli più gravi indotti dalla sostanza o dal preparato. Ogni simbolo è accompagnato da una spiegazione per esteso: T = Tossico, X n = Nocivo, ecc. Il nome e l indirizzo del produttore, del distributore, dell importatore BONCOLOR 1 bis, rue de la Source 92290 Party TOLUENE Molto infiammabile Nocivo per inalazione Da conservare lontano da qualsiasi fonte di accensione. Non fumare. Evitare qualsiasi contatto con gli occhi. Non gettare i residui negli scarichi fognari. Evitare l accumulo di cariche elettrostatiche. Identità del prodotto puro o di una sostanza, se si tratta della denominazione chimica pura e semplice. In caso di un manufatto o di un preparato interviene la denominazione del prodotto in commercio. In ogni caso quando sostanze molto tossiche, tossiche, nocive o corrosive superano una determinata concentrazione limite, la rispettiva denominazione chimica deve comunque comparire con la menzione contiene Consigli sulle precauzioni da prendere, indicati anche dalla normativa sul prodotto (sostanza o prodotto) I rischi più gravi presentati dal prodotto (sostanza o preparato) sotto forma di frasi tipo definite dalla normativa 16

V Sezione: INTRODUZIONE Capitolo: SCHEDA DI SICUREZZA Un sistema informativo più approfondito dell etichetta è rappresentato dalla scheda di sicurezza, che rappresenta una vera e propria guida alla manipolazione sicura. La scheda di sicurezza di ogni sostanza deve essere letta al momento dell introduzione del prodotto in azienda e consultata per adottare un corretto comportamento in fase di utilizzazione. La scheda è strutturata in 16 punti: 1. Identificazione del preparato e della società produttrice. 2. Composizione/Informazione sugli ingredienti. 3. Identificazione dei pericoli. 4. Misure di primo soccorso. 5. Misure antincendio. 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale. 7. Manipolazione e stoccaggio. 8. Controllo dell esposizione/protezione individuale. 9. Proprietà fisiche e chimiche. 10. Stabilità e reattività. 11. Informazioni tossicologiche. 12. Informazioni ecologiche. 13. Considerazioni sullo smaltimento. 14. Informazioni sul trasporto. 15. Informazione sulla regolamentazione. 16. Altre informazioni. Di seguito viene riportata, a titolo di esempio, la scheda di sicurezza del LAMOVIL F 470 NF prodotto dall azienda Lamberti S.p.A. 17

Scheda di sicurezza LAMBERTI S.p.A. 21/10/1997, revisione 1 LAMOVIL F 470 NF 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato Nome commerciale: Codice scheda: Costituzione chimica: LAMOVIL F 470 NF F200479 Alcool polivinilico Identificazione della società Società: LAMBERTI S.p.A. - Via Piave, 18-21041 Albizzate (VA) Numero telefonico di chiamata urgente della società e/o di un organismo ufficiale di consultazione: LAMBERTI S.p.A. - Tel. 0331 715111 2. Composizione e informazioni sugli ingredienti 3. Identificazione dei pericoli Nessun pericolo specifico è riscontrabile nel normale utilizzo. 4. Misure di primo soccorso Contatto con la pelle: Contatto con gli occhi: Ingestione: Inalazione: Lavare abbondantemente con acqua e sapone. Lavare abbondantemente con acqua, se necessario consultare un medico. Consultare un medico. Portare il soggetto all aria aperta. 5. Misure antincendio Mezzi di estinzione raccomandati: Acqua nebulizzata, CO 2, schiuma, polveri chimiche. Mezzi di estinzione vietati: Non noti. Rischi da combustione: Possibile sviluppo di fumi nocivi. Mezzi di protezione: Usare protezioni per le vie respiratorie. 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale Precauzioni individuali: Indossare guanti ed indumenti protettivi. (Vedere anche il paragrafo 8) Precauzioni ambientali: In caso di sversamento, raccogliere a secco. Il prodotto bagnato forma patine scivolose. Lavare eventuali residui con abbondante acqua ed inviare all impianto trattamento acque. Metodi di bonifica: Raccogliere il prodotto, se possibile, per il riutilizzo o per l eliminazione. Lavare con acqua i materiali utilizzati per la pulizia o per il recupero del prodotto. 18

Scheda di sicurezza LAMBERTI S.p.A. 21/10/1997, revisione 1 LAMOVIL F 470 NF 7. Manipolazione e stoccaggio Precauzioni manipolazione: Utilizzare il prodotto in ambienti adeguatamente ventilati. Evitare il contatto diretto con il prodotto. Vedere anche il successivo paragrafo 8. Evitare la formazione di polvere. Durante il lavoro non mangiare né bere. Condizioni di stoccaggio: Tenere gli imballi chiusi in luogo asciutto e al riparo dall umidità. Evitare la formazione di polvere. Indicazione per i locali: Locali adeguatamente aerati. Tipi di contenitori consigliati: Sacchi di carta. 8. Controllo dell esposizione/protezione individuale Misure precauzionali: Aerare adeguatamente i locali dove il prodotto viene stoccato e/o manipolato. Aspirazione locale durante la manipolazione. Protezione respiratoria: Non necessaria per l utilizzo normale. Protezione delle mani: Guanti protettivi. Protezione degli occhi: Occhiali di protezione. Protezione della pelle: Nessuna precauzione particolare deve essere adottata per l utilizzo normale. Limiti di espozione delle sostanze contenute: TLV: TWA 200 ppù - 262 mg/m 3 ; STEL 250 ppm - 328 mg/m 3 riferito all alcool metilico contenuto (<3%) - ACGIH 1998. 9. Proprietà fisiche e chimiche Aspetto e colore: Odore: Valore ph Punto di fusione Punto di ebollizione Punto d infiammabilità Punto di decomposizione Polvere bianca Caratteristico 5-8 (40g/l acqua) N.D. N.A. N.A. > 180 C Densità relativa Ca. 1,3 g/cm 3 Idrosolubilità Solubile 19

Scheda di sicurezza LAMBERTI S.p.A. 21/10/1997, revisione 1 LAMOVIL F 470 NF 10. Stabilità e reattività Condizioni da evitare: Stabile in condizioni normali. Sostanze da evitare: Nessuna in particolare. Pericoli da decomposizione: Stabile in condizioni normali. Per combustione si sviluppano fumi di CO x. 11. Informazioni tossicologiche Contatto con la pelle: Contatto con gli occhi: Può causare disagio Inalazione: Ingestione: LD50/orale ratto: > 2000 mg/kg 12. Informazioni ecologiche Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell ambiente. 13. Considerazioni sullo smaltimento Recuperare se possibile. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. 14. Informazioni sul trasporto Stradale (ADR): Ferroviario (RID): Aereo (ICAO/IATA): Marittimo (IMDG/IMO): N.A. N.A. N.A. N.A. 15. Informazioni sulla regolamentazione Principali normative di carattere generale, se e in quanto applicabili: DM 28/1/92 (Classificazione ed Etichettatura): Il prodotto non è considerato pericoloso. D.P.R. 303/56: Legge 319/76: D.P.R. 547/55: Norme generali per l igiene del lavoro. Scarichi idrici. Norma per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. 16. Altre informazioni Si raccomanda l adozione delle normali cautele per evitare l esplosione delle polveri, trattandosi di prodotto organico. N.A. = Non Applicabile N.D. = Non Disponibile 20

Scheda di sicurezza LAMBERTI S.p.A. 21/10/1997, revisione 1 LAMOVIL F 470 NF Principali fonti bibliografiche NIOSH - Registry of toxic effects of chemical substances (1983) CESIO - Classification and labelling of anionic, nonionic surfactants (1990) Samson Chem. Pub.-Chemical Safety Sheet working safely with hazardous chemical. SAX S Dangerous Properties of Industrial Materials. VIII (1993) M. Sittig - Handbook of Toxic and Hazardous Chemicals and Carcinogens - III Ed. E.R. Plunkett - Handbook of Industrial Toxicology - III Ed. 1991 Samson Chem. Pub.-Chemical Safety Sheet working safely with hazardous chemical. ACGIH TLV 1998 Questo prodotto deve essere conservato, maneggiato ed utilizzato secondo le norme di igiene e sicurezza di buona pratica industriale ed in conformità alle vigenti norme di legge. Questa scheda integra il bollettino tecnico senza sostituirlo. Le informazioni contenute si riferiscono alle conoscenze del prodotto alla data dell invio. Considerando tuttavia le numerose possibilità di impiego e le eventuali interferenze da elementi non dipendenti dal produttore, non è possibile assumere alcuna responsabilità in merito alle indicazioni riportate. 21

VI Sezione: INTRODUZIONE Capitolo: SCHEMA DEL CICLO DI PRODUZIONE PREPARAZIONE DELLE CONFEZIONI DI FILATO RITORCITURA ROCCATURA ASPATURA PREPARAZIONE DEL FILATO DI ORDITO ORDITURA IMBOZZIMATURA TESSITURA TESSITURA TRADIZIONALE TESSITURA A MAGLIA 22

VII Sezione: INTRODUZIONE Capitolo: LAVORAZIONI E MACCHINE Attività Lavorazione Macchina Scheda n Preparazione delle confezioni di filato Roccatura Roccatrice 1 Ritorcitura Ritorcitoio 2 Aspatura Aspatrice 3 Preparazione del filato di ordito Orditura Orditoio 4 Imbozzimatura Imbozzimatrice 5 Tessitura Tessitura a maglia Macchina circolare 6 Macchina rettilinea 7 Tessitura tradizionale Telaio 8 23

Schede delle macchine per le lavorazioni tessili