COMUNE DI PARMA Settore Controlli

Documenti analoghi
COMUNE DI PARMA Settore Controlli

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione al commercio itinerante

In qualità di titolare della ditta individuale In qualità di legale rappresentante della Società COMUNICA

COMUNE DI PARMA SETTORE CONTROLLI

COMUNE DI PARMA SETTORE CONTROLLI ESERCIZI DI VICINATO

COMPILARE IN STAMPATELLO

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE

COMPILARE IN STAMPATELLO

COMANDO POLIZIA LOCALE Airuno Brivio Imbersago (Lecco)

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE

COMUNE DI PARMA Settore Controlli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE

CITTÀ DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO. DIPARTIMENTO SERVIZI AL TERRITORIO SEZIONE ATTTIVITA ECONOMICHE (tel )

COMUNICAZIONE DI APERTURA

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE Al Comune di *

MOD. COM 7 copia per il Comune. Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI

COMUNE DI PARMA SETTORE CONTROLLI

già titolare di autorizzazione/i per il commercio su aree pubbliche n. del relativa/e al/i posteggio/i n. di Via/Piazza per la/e giornata/e di

COMUNE DI PARMA Settore Controlli

SCIA (Mod. ex Com 6) ( *)

FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI S.C.I.A. M P in qualità di:

Domanda di autorizzazione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) (Art. 19 L. 241/90)

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE S.C.I.A.

FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI

ESENTE DA BOLLO ai sensi dell art. 4 allegato Tabella A del D.P.R. 642/1972

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

COMUNE DI PARMA SETTORE CONTROLLI

A1 VENDITA PER CORRISPONDENZA A2 VENDITA PER TELEVISIONE A3 VENDITA TRAMITE ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Dichiarazione allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività

MOD.COM 2 Bollo Copia per il Comune ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Al Sindaco del COMUNE DI MIRANDOLA

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA' (SCIA) M P in qualità di:

AL COMUNE DI GASSINO TORINESE cod. istat Ai sensi del d. lgs. 31/03/1998 N.114 (art. 18 e 26 comma 5)

AL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Forme speciali di vendita al dettaglio

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE POSTEGGIO IN CONCESSIONE (TIPO A ). DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL COMUNE DI. Il/La sottoscritto/a

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI COMUNICAZIONE. M P in qualità di:

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONI MOD COM 1 DEDICATO

COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA)

Comune di Frascati Sportello Unico per le Attività Produttive

Al Comune di * Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (artt. 21 e 26, comma 5), Il sottoscritto Cognome Nome C.F.

Al Comune di. Il/La sottoscritt C.F.

Compilato a cura del SUAP: Pratica. del. Protocollo ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

VENDITE PER CORRISPONDENZA TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

Al Comune di * SAN GIOVANNI IN MARIGNANO (RN)_ Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (artt. 17 e 26, comma 5), il sottoscritto Cognome Nome

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

SCIA (Mod. ex Com 6 bis) ( * )

Ai sensi della l.r. 11/03 (artt. 5 e 8 comma 1)

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA tipo B COMUNICAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M r F r

ATTIVITA DI NOLEGGIO DI VEICOLI

COMUNE DI PARMA Settore Controlli

VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ/COMUNICAZIONE

RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' - SCIA VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI Forme speciali di vendita al dettaglio

AL COMUNE DI * BUCCINO _

COMUNE DI PARMA Settore Controlli

AL COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Attività Econmiche

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

COMUNE DI BOLOGNA ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

COMUNE DI... SETTORE SERVIZI PRODUTTORI / IMPRENDITORI AGRICOLI

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO COMMERCIO ELETTRONICO

FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN FORMA ITINERANTE TIPO B

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà DICHIARA

Al Responsabile del Servizio del Comune di CASTELNUOVO MAGRA

COMUNE DI TARANTO Direzione Sviluppo Economico e Produttivo U.O. nr. 3 Servizio Licenze

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M r F r

... Modulistica approvata ai sensi d.lgs. 114/1998 art. 10 c.5

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M r F r

Cognome Nome. data di nascita cittadinanza sesso: M. F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia Comune. Via, P.zza, ecc. n.

Forme speciali di vendita al dettaglio

Transcript:

SCIA APP. AUTOM. v. 2.0.2010 D COMUNE DI PARMA Settore Controlli ATTIVITÀ DI COMMERCIO PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI 1 (art. 17 del D.lgs. n. 114 del 31 marzo 1998 e s.m.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA (art. 19 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m. i.) modello da presentare in triplice copia firmato in originale, completo degli allegati richiesti (2 copie verranno restituite all interessato timbrate e protocollate) ESENTE DA MARCA DA BOLLO Data di protocollazione Protocollo n. Fascicolo n. AVVERTENZA PER IL DICHIARANTE Copia della presente SCIA dovrà essere presentata alla CCIAA, entro i termini consentiti dalla vigente normativa, per gli adempimenti connessi al Registro Imprese. * la compilazione dei campi contrassegnati con l asterisco è OBBLIGATORIA 1/A,B,C p DATI ANAGRAFICI Compili gli spazi Il/la Sottoscritto/a, *Cognome *Nome *Nato il / / 1/B PER I NON RESIDENTI Prosegua la compilazione se NON risiede a Parma *Nato a Prov. *Nazione *C. Fiscale / / / / / / / / / / / / / / / *Cittadinanza *Residente nel Comune di *Provincia Codice Avviamento Postale / / / / *Indirizzo * N / 1/C DOMICILIO (o studio professionale) Da compilare qualora il domicilio NON coincida con la residenza *Comune Provincia Codice Avviamento Postale / / / / *Indirizzo * N / 1/D RECAPITO TELEFONICO / E-MAIL Compili gli spazi per ricevere eventuali informazioni relative alla sua pratica Telefono Cellulare E-mail Fax 1/E IN QUALITA DI: legale rappresentante titolare di omonima impresa 1 La vendita mediante apparecchi automatici effettuata in apposito locale ad essa adibito in modo esclusivo, è soggetta alle medesime disposizioni concernenti l apertura di un esercizio di vendita, ai sensi dell art. 17, comma 4, del D.Lgs. n. 114/98, e, pertanto, è necessario l utilizzo dell apposita modulistica relativa all attività di commercio al dettaglio su aree private. La somministrazione mediante distributori automatici effettuata in locali adibiti esclusivamente a tale attività e a tale scopo appositamente attrezzati è soggetta all autorizzazione di cui all art. 8 della L.R. n. 14/2003. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 1 di 16

2/A DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA * Denominazione *Con sede legale in: *Nazione *Comune di *Provincia Codice Avviamento Postale / / / / *Indirizzo * N / *Partita I.V.A / / / / / / / / / / *C. Fiscale / / / / / / / / / / / / / / / *Iscritta alla C.C.I.A.A. di 2/B SEDE OPERATIVA Da compilare qualora la sede legale NON coincida con la sede operativa Con sede operativa nel: Nazione Comune di Provincia Codice Avviamento Postale / / / / Indirizzo N / 2/B RECAPITO TELEFONICO / E-MAIL Compili gli spazi per ricevere eventuali informazioni relative alla sua pratica Telefono Cellulare E-mail Fax ai sensi dell art. 19 della L. n. 241 del 7/8/1990,come sostituito dall art.49, comma 4-bis della Legge 30 luglio 2010 n.122 sua situazione (spuntare una ed una sola scelta) SEGNALA 3 DETTAGLIO DELL ATTIVITA CHE SI INTENDE METTERE IN ESERCIZIO Legga attentamente e compili gli spazi relativi alla AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VENDITA - compilare la Sezione A (spuntare almeno una scelta - è possibile spuntarne più di una) AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VENDITA PER SUBINGRESSO - compilare la Sezione B VARIAZIONI (SOLO SETTORE NON ALIMENTARE) 2 (spuntare almeno una scelta - è possibile spuntarne più di una) TRASFERIMENTO DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI compilare la Sezione C1 DISMISSIONE DI UNO O PIÙ DISTRIBUTORI AUTOMATICI compilare la Sezione C2 INSTALLAZIONE DISTRIBUTORI IN ULTERIORE STRUTTURA - compilare la Sezione C3 2 Per i distributori di generi non alimentari il trasferimento di un apparecchio in una sede diversa da quella originariamente indicata, la dismissione di un apparecchio e la installazione di distributori in altre strutture, all interno del Comune dove l impresa già opera, sono comunicate dall impresa al Comune competente per territorio entro 90 giorni mediante SCIA. Nel caso si proceda all installazione di ulteriori distributori in sede per la quale l impresa abbia già dato comunicazione al Comune, ovvero si proceda a una sostituzione dei medesimi, non è dovuta alcuna segnalazione al Comune di riferimento. Per i distributori di generi alimentari il trasferimento, la dismissione di un distributore e l installazione di ulteriori distributori, anche in altre strutture all interno del Comune dove l Impresa già opera, devono essere comunicati ogni 60 giorni all AUSL dove l Impresa ha la sede legale, nonché alle altre AUSL interessate alla collocazione dei distributori ai fini della Registrazione ai sensi dell art. 6 del REG. CE 852/2004 e della Determina della R.E.R. n. 9223/2008. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 2 di 16

A tal fine, Consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali 3 ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 e s. m. i D I C H I A R A SEZIONE A AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VENDITA 4 * UBICAZIONE DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI 5 : PRESSO 6 TIPOLOGIA ATTIVITA (spuntare le scelte che La riguardano, è possibile spuntarle entrambe) SU AREA PUBBLICA 7 SU AREA PRIVATA * SETTORE o SETTORI merceologici (spuntare le scelte che La riguardano, è possibile spuntarle entrambe) Settore ALIMENTARE 8 Settore NON ALIMENTARE (Qualora lo spazio della presente pagina non risulti sufficiente, utilizzare fotocopie dell Allegato 1 del presente modulo) 3 Così come previsto dagli artt. 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica del 28/12/2000, n. 445, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, e dall art.19, comma 6, della L.241/1990, come sostituito dall art.49, comma 4-bis, della Legge n.122/2010. 4 L installazione di distributori automatici di generi alimentari successiva all avvio dell attività non necessita della presentazione di ulteriori segnalazioni. L installazione di distributori automatici di generi non alimentari successiva all avvio dell attività (e la sostituzione degli stessi) necessita della presentazione di ulteriori segnalazioni solo qualora i distributori vengano collocati in strutture diverse da quelle in cui l impresa già opera. 5 Va indicata l ubicazione dei distributori automatici installati presso le varie sedi. Tutti i distributori automatici devono recare la ragione sociale dell impresa utilizzatrice inamovibile e leggibile. 6 Indicare la denominazione della Società/Ente/Associazione/Impresa ecc. ove sono collocati i distributori automatici. 7 Nel caso l apparecchio automatico venga installato in area pubblica occorre osservare le norme sull occupazione di suolo pubblico. 8 Per esercitare l attività di vendita dei prodotti del settore alimentare occorre essere in possesso dei requisiti professionali di cui all art. 71 del D.lgs. 59/2010 - Leggere attentamente le sezioni 6 e 7 del modulo. E vietata la somministrazione, mediante distributori automatici, di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 3 di 16

SEZIONE B AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VENDITA PER SUBINGRESSO 9 * UBICAZIONE DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI 10 : PRESSO 11 TIPOLOGIA ATTIVITA (spuntare le scelte che La riguardano, è possibile spuntarle entrambe) SU AREA PUBBLICA 12 SU AREA PRIVATA * SETTORE o SETTORI merceologici (spuntare le scelte che La riguardano, è possibile spuntarle entrambe) Settore ALIMENTARE 13 Settore NON ALIMENTARE SUBENTRA ALL IMPRESA 14 Denominazione Codice Fiscale / / / / / / / / / / / / / / / - a seguito di: (spuntare una ed una sola scelta) Cessione d azienda Fallimento Affitto d azienda Successione ereditaria Donazione d azienda Conferimento d azienda Fusione Altre cause (specificare) (Qualora lo spazio della presente pagina non risulti sufficiente, utilizzare fotocopie dell Allegato 1 del presente modulo) 9 In caso di contestuali variazioni (trasferimento dei distributori automatici, dimissione di distributori automatici, installazione di distributori in ulteriore struttura, riguardanti solo il settore non alimentare ) occorre compilare anche le Sezioni C corrispondenti. 10 Va indicata l ubicazione dei distributori automatici installati presso le varie sedi. Tutti i distributori automatici devono recare la ragione sociale dell impresa utilizzatrice inamovibile e leggibile. 11 Indicare la denominazione della Società/Ente/Associazione/Impresa ecc. ove sono collocati i distributori automatici. 12 Nel caso l apparecchio automatico venga installato in area pubblica occorre osservare le norme sull occupazione di suolo pubblico. 13 Per esercitare l attività di vendita dei prodotti del settore alimentare occorre essere in possesso dei requisiti professionali di cui all art. 71 del D.lgs. 59/2010 - Leggere attentamente le sezioni 6 e 7 del modulo. E vietata la somministrazione, mediante distributori automatici, di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione. 14 Ai sensi dell art. 2556 c.c. i contratti di trasferimento, di proprietà o gestione di un azienda commerciale sono stipulati presso un Notaio. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 4 di 16

VARIAZIONE DI ATTIVITA DI VENDITA (SOLO SETTORE NON ALIMENTARE) SEZIONE C1 TRASFERIMENTO DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI 15 - Nuova ubicazione del distributore in sede diversa da quella precedentemente indicata) * UBICAZIONE PRECEDENTE DEL DISTRIBUTORE AUTOMATICO 16 : PRESSO 17 * NUOVA UBICAZIONE DEL DISTRIBUTORE AUTOMATICO 17 : * UBICAZIONE PRECEDENTE DEL DISTRIBUTORE AUTOMATICO: PRESSO * NUOVA UBICAZIONE DEL DISTRIBUTORE AUTOMATICO: PRESSO SEZIONE C2 DISMISSIONE DI UNO O PIÙ DISTRIBUTORI AUTOMATICI 18 * DISMISSIONE DEL DISTRIBUTORE AUTOMATICO UBICATO IN: 17 VIA N / SEZIONE C3 INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI IN ULTERIORE STRUTTURA 19 * UBICAZIONE DISTRIBUTORI AUTOMATICI 17 VIA N / (Qualora lo spazio della sezioni precedenti non risulti sufficiente, utilizzare fotocopie dell Allegato 2 al presente modulo) 15 Il trasferimento di sede di distributori automatici di generi non alimentari successiva all avvio dell attività (e la sostituzione degli stessi) necessita della presentazione di ulteriori segnalazioni solo qualora i distributori vengano collocati in strutture diverse da quelle in cui l impresa già opera. 16 Va indicata l ubicazione dei distributori automatici installati presso le varie sedi. Tutti i distributori automatici devono recare la ragione sociale dell impresa utilizzatrice inamovibile e leggibile. 17 Indicare la denominazione della Società/Ente/Associazione/Impresa ecc. ove sono collocati i distributori automatici. 18 La dismissione di un apparecchio distributore va segnalata entro 90 giorni dall evento. 19 L installazione di ulteriori distributori in sede per la quale l impresa abbia già presentato segnalazione (o la sostituzione degli stessi) non necessita di nuova segnalazione al Comune. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 5 di 16

4 DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE per le SEZIONI A, B, C (escluso il caso di ELIMINAZIONE di un settore merceologico ) - Legga attentamente di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall art. 71 del D.lgs. 59/2010 20 ; che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della legge 31/5/1965 n. 575 e s.m. (Legge antimafia) ; 5 DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE relativamente all attività esercitata ai sensi del D.P.R. 581/95 - Legga attentamente l elenco dei prodotti indicati nel Quadro C Attività prevalente: Attività secondaria 6 SETTORE ALIMENTARE - DICHIARAZIONE AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA - Legga attentamente di essere a conoscenza che per il commercio di prodotti del settore alimentare, l inizio dell attività è subordinato alla preventiva presentazione al Dipartimento Sanità Pubblica dell AUSL della Notifica ai fini della registrazione ai sensi dell art. 6 del REG. CE 852/2004 e della Determina della regione Emilia Romagna n. 9223 del 01/08/2008 e che, al fine di consentire i controlli da parte dell AUSL, tale presentazione può avvenire soltanto ad ultimazione degli eventuali lavori all interno dei locali, compreso l allestimento di tutti gli arredi e l installazione delle attrezzature necessarie per lo svolgimento dell attività. 7 REQUISITI PROFESSIONALI per il SETTORE ALIMENTARE - da compilare a cura del rappresentante legale di Società o del titolare della ditta individuale - Legga attentamente e compili gli spazi relativi alla sua situazione (spuntare una ed una sola scelta) SÍ NO Di essere in possesso dei requisiti professionali di cui all art. 71 comma 6 del D.lgs. n. 59/2010 (se SÌ, spuntare le scelte che La riguardano, è possibile spuntarne più di una) di aver frequentato con esito positivo di un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano: nome dell Istituto con sede in data rilascio dell attestato Segue elenco requisiti professionali 20 N Non possono esercitare l attività commerciale: a) Coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva accertata, con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del Codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del Codice Penale; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all inizio dell esercizio dell attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; f) coloro che sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla Legge 31 maggio 1965, n. 575 e s.m., ovvero a misure di sicurezza non detentive. In caso di società, Associazioni od Organismi collettivi i requisiti morali di cui all art. 71 del D.Lgs 59/2010 devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all attività commerciale nel caso di settore alimentare, che compila il Quadro B, nonché da tutti i soggetti individuati dall art. 2, comma 3, del D.P.R. 252/98, che compilano il Quadro A. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 6 di 16

di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi nell ultimo quinquennio precedente, presso imprese esercenti l attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell imprenditore in qualità di coadiutore famigliare, comprovata dall iscrizione all Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS): Periodo: dal al - CCIAA di N R.E.A. Periodo: dal al - CCIAA di N R.E.A. Periodo: dal al - CCIAA di N R.E.A. di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione di alimenti e bevande nome dell Istituto con sede in data possesso titolo di essere stato iscritto al Registro Esercenti il Commercio (REC) di cui alla Legge 11 giugno 1971, n. 426 (Disciplina per il commercio), salva cancellazione dal medesimo registro, per: vendita di generi alimentari somministrazione di alimenti e bevande Iscrizione al n. in data della CCIAA di (se NO (solo in caso di Società), spuntare e compilare le scelta seguente) dichiara che i requisiti morali e professionali sono in possesso del preposto nominato dalla Società, che è individuabile nella persona sotto indicata (ved. Quadro B sottoscritto dalla stessa): *Cognome *Nome **Nato il / / a D I C H I A R A I N O L T R E D I E S S E R E A C O N O S C E N Z A 8 DICHIARAZIONI DI PRESA CONOSCENZA - legga attentamente che la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) potrà essere ricevuta solo se completa di tutti gli elementi richiesti che è fatto obbligo al sottoscrittore della presente SCIA di comunicare al Comune, alla data di variazione, ogni modifica intervenuta successivamente alla presentazione della SCIA; che per il commercio di determinati prodotti devono essere rispettate le relative norme speciali (art. 26 comma 3 del D.lgs. 114/98 e s.m.); che in caso di violazioni delle disposizioni di cui ai D.lgs. 114/98 e s.m. e D.lgs. 59/2010 e della L.R. 4/2010, si applicano le sanzioni amministrative previste dagli artt. 22 e s.s. del D.lgs. 114/98 come integrati dall art. 41 bis della L.R. 4/2010 e s.m.i.; che sui dati dichiarati e contenuti nella presente Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) potranno essere effettuati, ai sensi dell art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, controlli finalizzati ad accertare la veridicità delle informazioni fornite e confronti dei dati in possesso di altre Pubbliche Amministrazioni; che, ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR n.445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera ed inoltre chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia; che, in caso di accertata carenza dei requisiti necessari, il Comune adotterà motivati provvedimenti con i quali disporrà il divieto di proseguire l attività e la rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo che, ove ciò sia possibile, l interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall Amministrazione, in ogni caso non inferiore ai trenta giorni, ai sensi dell art.19 della L. n.241/1990, come sostituito dall art.49, comma 4-bis della Legge 30 luglio 2010 n.122; che, ai sensi dell art.19 comma 6 della Legge n.241/90 e s.m.i., ove il fatto non costituisca più grave reato, chiunque, nelle dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni che corredano la SCIA, dichiara o attesta falsamente l esistenza dei requisiti o dei presupposti di cui al comma 1 è punito con la reclusione da uno a tre anni; di tutte le norme e condizioni relative alla presente SCIA e si impegna a produrre la documentazione che il Comune riterrà necessario acquisire, nonché a fornire ogni notizia utile nei termini e modalità richiesti; che il Comune, in sede di controllo, potrà esperire accertamenti tecnici ed ispezioni e ordinare esibizioni documentali. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 7 di 16

A TAL FINE ALLEGA 9 ALLEGATI OBBLIGATORI AI FINI DELLA RICEVIBILITA SOTTO CONDIZIONE - (da presentare in triplice copia salvo diversa indicazione) Copia fotostatica del documento d identità del firmatario [da presentare qualora la firma dell intestatario non venga apposta alla presenza dell addetto incaricato a ricevere la pratica] Copia fotostatica del permesso/carta di soggiorno [da presentare in caso di cittadino extracomunitario] Procura speciale [per le pratiche presentate on-line da un soggetto intermediario] Autocertificazione requisiti morali di altre persone (soci e amministratori indicati all art.2 D.P.R. 252/98) in caso di società Quadro A parte integrante del presente modello Autocertificazione requisiti professionali e morali del preposto in caso di settore alimentare e di società Quadro B parte integrante del presente modello Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà uso successione [nel caso di subingresso per decesso del titolare oppure copia della Denuncia di successione]; Dichiarazioni obbligatorie e aggiuntive [ nel caso di servizio on-line]. 10 PRIVACY Legga attentamente la nota informativa per la privacy ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 L Amministrazione Comunale informa 21 che: a) i dati personali comunicati saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nel pieno rispetto dei principi fissati dalla normativa richiamata al solo scopo di procedere all istruttoria della pratica e ai relativi controlli ad essa correlati; b) il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell istruttoria e degli altri adempimenti; c) il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti comporta l interruzione o l annullamento dei procedimenti amministrativi; d) in relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti competenti ad eccezione dei dati relativi allo stato di salute; e) il dichiarante può esercitare i diritti previsti dall art.7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la modifica, l aggiornamento e la cancellazione dei dati. IMPORTANTE: Qualora la firma non sia apposta in presenza dell Addetto alla ricezione è obbligatorio allegare copia di documento d identità in corso di validità. FIRMA - Apponga la sua firma quale sottoscrivente del presente modello Data di compilazione / / Luogo (Firma per esteso del sottoscrittore) 11 COMPILAZIONE A CURA DELL ADDETTO ALLA RICEZIONE Timbro Attesto che, ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000, la presente è sottoscritta dall interessato in presenza del pubblico ufficiale ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia non autenticata di un documento di identità in corso di validità. (Firma e timbro Addetto ricezione) 21 Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 8 di 16

12 MODALITA DI PRESENTAZIONE IL PRESENTE MODELLO PUO ESSERE: Presentato presso gli Sportelli Polifunzionali del DUC (Piano -1) L.go Torello de Strada, 11/a Parma Inviato a mezzo posta 22 all indirizzo: Comune di Parma L.go Torello de Strada, 11/a 43121 Parma. Ai fini dell esercizio dell attività, farà fede la data di ricevimento della ricevuta del Comune in merito alla regolarità formale della Segnalazione Certificata di Inizio Attività. L attività può essere iniziata soltanto al ricevimento di tale ricevuta. Compilato on-line accedendo al sito www.servizi.comune.parma.it PER AVERE INFORMAZIONI E CHIARIMENTI A volte basta un click Per avere informazioni sui servizi del Comune di Parma chiami il nostro Contact Center al numero 052140521, (dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19,30 orario continuato, sabato dalle 7,30 alle 13,00), oppure visiti il nostro sito all indirizzo www.comune.parma.it 052140521 Può inoltre visionare lo stato della sua pratica nel nostro sito dedicato ai servizi on-line all indirizzo www.servizi.comune.parma.it 22 Per avere certezza dell avvenuta consegna è consigliata la spedizione tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno. Con la stessa modalità il Comune provvederà a restituire copia della SCIA corredata degli estremi di protocollazione (n e data). SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 9 di 16

Quadro A DICHIARAZIONI DI ALTRE PERSONE (amministratori, soci) indicate all art. 2 D.P.R. 252/1998 solo per SOCIETA, ENTI, ASSOCIAZIONI, ORGANISMI COLLETTIVI- N.B. Il presente quadro deve essere compilato da ciascuno dei soggetti tenuti alla dichiarazione. * la compilazione dei campi contrassegnati con l asterisco è OBBLIGATORIA 1/A DATI ANAGRAFICI Compili gli spazi Il/la Sottoscritto/a, *Cognome *Nome *Nato il / / 1/B PER I NON RESIDENTI Prosegua la compilazione se NON risiede a Parma *Nato a Prov. *Nazione *C. Fiscale / / / / / / / / / / / / / / / *Cittadinanza *Residente nel Comune di *Provincia Codice Avviamento Postale / / / / *Indirizzo * N / 1/C DOMICILIO (o studio professionale) Da compilare qualora il domicilio NON coincida con la residenza *Comune * Provincia Codice Avviamento Postale / / / / *Indirizzo * N / Consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali 1 ai sensi degli artt. 46, 47, 71, 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 e art.19 c.6 della L.241/90 e s.m.i. D I C H I A R A di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall art. 71 del D.lgs. 59/2010 2 e che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della legge 31/5/1965 n. 575 e s.m. (Legge antimafia). PRIVACY Legga attentamente la nota informativa per la privacy ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 L Amministrazione Comunale informa 3 che: a) i dati personali comunicati saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nel pieno rispetto dei principi fissati dalla normativa richiamata al solo scopo di procedere all istruttoria della pratica e ai relativi controlli ad essa correlati; b) il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell istruttoria e degli altri adempimenti; c) il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti comporta l interruzione o l annullamento dei procedimenti amministrativi; d) in relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti competenti ad eccezione dei dati relativi allo stato di salute; e) il dichiarante può esercitare i diritti previsti dall art. 7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la modifica, l aggiornamento e la cancellazione dei dati. IMPORTANTE: Qualora la firma non sia apposta in presenza dell Addetto alla ricezione è obbligatorio allegare copia di documento d identità in corso di validità. FIRMA - Apponga la sua firma quale sottoscrivente del presente modello Data di compilazione / / Luogo (Firma per esteso del sottoscrittore) SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 10 di 16

COMPILAZIONE A CURA DELL ADDETTO ALLA RICEZIONE Timbro Attesto che, ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000, la presente è sottoscritta dall interessato in presenza del pubblico ufficiale ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia non autenticata di un documento di identità in corso di validità. (Firma e timbro Addetto ricezione) 1. Così come previsto dagli artt. 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica del 28/12/2000, n. 445, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. 2. N Non possono esercitare l attività commerciale: a) Coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva accertata, con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del Codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del Codice Penale; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all inizio dell esercizio dell attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; f) coloro che sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla Legge 31 maggio 1965, n. 575 e s.m., ovvero a misure di sicurezza non detentive. 3. Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 196/2003 SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 11 di 16

Quadro B DICHIARAZIONE DEL PREPOSTO Da compilare in caso di Società e di commercio del SETTORE ALIMENTARE 1/A DATI ANAGRAFICI Compili gli spazi Il/la Sottoscritto/a, *Cognome *Nome *Nato il / / 1/B PER I NON RESIDENTI Prosegua la compilazione se NON risiede a Parma *Nato a Prov. *Nazione *C. Fiscale / / / / / / / / / / / / / / / *Cittadinanza *Residente nel Comune di *Provincia Codice Avviamento Postale / / / / *Indirizzo * N / 1/C DOMICILIO (o studio professionale) Da compilare qualora il domicilio NON coincida con la residenza *Comune Provincia Codice Avviamento Postale / / / / *Indirizzo * N / 1/D RECAPITO TELEFONICO / E-MAIL Compili gli spazi per ricevere eventuali informazioni relative alla sua pratica Telefono Cellulare E-mail Fax Provincia Codice Avviamento Postale / / / / *Indirizzo * N / Consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali 1 ai sensi degli artt. 46, 47, 71, 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 e art.19 c.6 della L.241/90 e s.m.i. D I C H I A R A di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall art. 71 del D.lgs. 59/2010 2 e che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della legge 31/5/1965 n. 575 e s.m. (Legge antimafia). 2 REQUISITI PROFESSIONALI per il SETTORE ALIMENTARE - Legga attentamente e compili spazi relativi alla sua situazione Di essere in possesso dei requisiti professionali di cui all art. 71 comma 6 del D. Lgs 26 marzo 2010, n. 59 (spuntare le scelte che La riguardano, è possibile spuntarne più di una) di aver frequentato con esito positivo di un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano: nome dell Istituto con sede in data rilascio dell attestato di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi nell ultimo quinquennio precedente, presso imprese esercenti l attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell imprenditore in qualità di coadiutore famigliare, comprovata dall iscrizione all Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS): Periodo: dal al - CCIAA di N R.E.A. Periodo: dal al - CCIAA di N R.E.A. Periodo: dal al - CCIAA di N R.E.A. Segue elenco requisiti professionali.. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 12 di 16

di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione di alimenti e bevande nome dell Istituto con sede in data possesso titolo di essere stato iscritto al Registro Esercenti il Commercio (REC) di cui alla Legge 11 giugno 1971, n. 426 (Disciplina per il commercio), salva cancellazione dal medesimo registro, per: vendita di generi alimentari somministrazione di alimenti e bevande Iscrizione al n. in data della CCIAA di PRIVACY Legga attentamente la nota informativa per la privacy ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 L Amministrazione Comunale informa 3 che: a) i dati personali comunicati saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nel pieno rispetto dei principi fissati dalla normativa richiamata al solo scopo di procedere all istruttoria della pratica e ai relativi controlli ad essa correlati; b) il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell istruttoria e degli altri adempimenti; c) il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti comporta l interruzione o l annullamento dei procedimenti amministrativi; d) in relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti competenti ad eccezione dei dati relativi allo stato di salute; e) il dichiarante può esercitare i diritti previsti dall art.7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la modifica, l aggiornamento e la cancellazione dei dati. IMPORTANTE: Qualora la firma non sia apposta in presenza dell Addetto alla ricezione è obbligatorio allegare copia di documento d identità in corso di validità. FIRMA - Apponga la sua firma quale sottoscrivente del presente modello Data di compilazione / / Luogo COMPILAZIONE A CURA DELL ADDETTO ALLA RICEZIONE (Firma per esteso del sottoscrittore) Timbro Attesto che, ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000, la presente è sottoscritta dall interessato in presenza del pubblico ufficiale ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia non autenticata di un documento di identità in corso di validità. (Firma e timbro Addetto ricezione) 1. Così come previsto dagli artt. 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica del 28/12/2000, n. 445, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. 2. Non possono esercitare l attività commerciale: a) Coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva accertata, con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del Codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del Codice Penale; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all inizio dell esercizio dell attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; f) coloro che sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla Legge 31 maggio 1965, n. 575 e s.m., ovvero a misure di sicurezza non detentive. 3. Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 196/2003 SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 13 di 16

Quadro C CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA DI COMMERCIO AL DETTAGLIO (D.P.R. 581/95) Esercizi specializzati a prevalenza ALIMENTARE Frutta e verdura Carne e prodotti a base di carne Pesci, crostacei, molluschi Pane, pasticceria, dolciumi Bevande (vini, olii, birra ed altre) Tabacco e altri generi di monopolio Altri esercizi specializzati alimentari (drogherie, salumerie, pizzicherie, caffè torrefatto.) Esercizi specializzati a prevalenza NON ALIMENTARE Farmacie Articoli medicali e ortopedici Cosmetici e articoli di profumeria Prodotti tessili e biancheria Articoli di abbigliamento e accessori, pellicceria Calzature e articoli in cuoio Mobili, casalinghi e articoli di illuminazione Elettrodomestici, radio-televisori, dischi, strumenti musicali Ferramenta, vernici, giardinaggio, art. igienico-sanitari e da costruzione Libri, giornali, cartoleria Altri esercizi specializzati non alimentari (macchine e attrezzature per ufficio, materiale per ottica, fotografia, orologi, articoli di gioielleria, giocattoli, articoli sportivi per il tempo libero, articoli da regalo, oggetti d arte, combustibile uso domestico, natanti.) Articoli di seconda mano (libri usati, mobili usati, indumenti usati, ecc.) Distributore di carburante SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 14 di 16

Allegato 1 Aggiunta per la Sezione A o B (numerare pagina) (possono essere utilizzate fotocopie della medesima) SEZIONE A o B AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VENDITA o AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VENDITA PER SUBINGRESSO 5 * UBICAZIONE DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI 6 PRESSO 7 5 L installazione di distributori automatici di generi alimentari successiva all avvio dell attività non necessita della presentazione di ulteriori segnalazioni. L installazione di distributori automatici di generi non alimentari successiva all avvio dell attività (e la sostituzione degli stessi) necessita della presentazione di ulteriori segnalazioni solo qualora i distributori vengano collocati in strutture diverse da quelle in cui l impresa già opera. 6 Va indicata l ubicazione dei distributori automatici installati presso le varie sedi. Tutti i distributori automatici devono recare la ragione sociale dell impresa utilizzatrice inamovibile e leggibile. 7 Indicare la denominazione di Società/Ente/Associazione/Impresa ecc. ove sono collocati i distributori automatici. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 15 di 16

Allegato 2 Aggiunta per le Sezioni VARIAZIONI (numerare pagina) (possono essere utilizzate fotocopie della medesima) SEZIONE C1 TRASFERIMENTO DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI 16 - Nuova ubicazione del distributore in sede diversa da quella precedentemente indicata) * UBICAZIONE PRECEDENTE DEL DISTRIBUTORE AUTOMATICO 17 : * NUOVA UBICAZIONE DEL DISTRIBUTORE AUTOMATICO 17 : * UBICAZIONE PRECEDENTE DEL DISTRIBUTORE AUTOMATICO 17 : * NUOVA UBICAZIONE DEL DISTRIBUTORE AUTOMATICO 17 : SEZIONE C2 DISMISSIONE DI UNO O PIÙ DISTRIBUTORI AUTOMATICI 19 * DISMISSIONE DEL DISTRIBUTORE AUTOMATICO UBICATO IN: 17 VIA N / SEZIONE C3 INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI IN ULTERIORE STRUTTURA 20 * UBICAZIONE DISTRIBUTORI AUTOMATICI 17 VIA N / 16 Il trasferimento di sede di distributori automatici di generi non alimentari successiva all avvio dell attività (e la sostituzione degli stessi) necessita della presentazione di ulteriori segnalazioni solo qualora i distributori vengano collocati in strutture diverse da quelle in cui l impresa già opera. 17 Va indicata l ubicazione dei distributori automatici installati presso le varie sedi. Tutti i distributori automatici devono recare la ragione sociale dell impresa utilizzatrice inamovibile e leggibile. 18 Indicare la denominazione della Società/Ente/Associazione/Impresa ecc. ove sono collocati i distributori automatici. 19 La dismissione di un apparecchio distributore va effettuata entro 90 giorni dall evento. 20 L installazione di ulteriori distributori in sede per la l impresa abbia già presentato segnalazione (o la sostituzione degli stessi) non necessita di nuova segnalazione al Comune. SCIA APPARECCHI AUTOMATICI v. 2.0.2010 D Comune di Parma Settore Controlli Pag. 16 di 16