Series 3000 MkII e MkIII

Documenti analoghi
Series 3000 MkII. Rivelatore di gas tossici e ossigeno a due fili, per zona pericolosa

Series 3000 XPIS. Rivelatore di gas tossici e ossigeno a due fili, per zona pericolosa

I Nostri Prodotti Sensepoint Rilevamento di Gas - Rilevamento di Gas - Assistenza e Supporto Apparecchiature Fisse Strumenti Portatili

Signalpoint. Sperimentata tecnologia a sensori Sensori elettrochimici Surecell Letto catalitico resistente all avvelenamento Rapido ed affidabile

Series 3000 MkII e MkIII

Sensepoint. La gamma di rilevatori di gas infiammabili, tossici e Ossigeno Sensepoint offre agli utenti una soluzione a basso costo

Sensepoint RFD è certificato ATEX per Zone pericolose 1 e 2 e UL per aree pericolose di Classe I, Divisione 1 e 2.

Trasmettitore per gas PrimaX

Sensepoint XCD RFD. Trasmettitore per gas infiammabili da utilizzare con sensori per gas infiammabili montati a distanza

Sensepoint XCD. Rilevatore di gas infiammabili, gas tossici e ossigeno per applicazioni industriali

Fire Sentry FS System 10 e FS10-R

Sensepoint. Semplicità di utilizzo Configurato in fabbrica Sostituzione semplice Addestramento minimo

Touchpoint 4. Quando utilizzato in combinazione con i rilevatori della serie Sensepoint

Sensepoint XCD. Rilevatore di gas infiammabili, gas tossici e ossigeno per applicazioni industriali

Searchpoint Optima Plus

Catalogo personal detector

Searchpoint Optima Plus

Touchpoint 1 Controller

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Sensepoint XCD RTD. Trasmettitore per Il montaggio diretto o a distanza di sensori di gas tossici e ossigeno

Satellite XT. Trasmettitore di rilevamento gas sul "punto di utilizzo" analogico o digitale, per rilevare gas tossici, corrosivi e combustibili

Manuale utente SS4-A HART

Catalogo personal detector

XNX Universal Transmitter

Trasmettitore di pressione con custodia antideflagrante Per applicazioni in aree con protezione antideflagrante Modelli E-10 ed E-11

Pressione // Elettropneumatica 900X. Convertitore di corrente, tensione/pressione miniaturizzato

Inserto di misura per termoresistenza da processo

Signalpoint Pro. Tipico applicazioni Impianti di refrigerazione Depositi di sostanze chimiche Spazi confinati Laboratori Parcheggi

Mini termostato Custodia in acciaio inox Modello TXS

Scheda tecnica online FLOWSIC60 FLOWSIC60 / FLOWSIC60 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Tx23W-ST,Tx23W-AN e Tx23W-AN-DY

Pressostato per pressione assoluta Cassa in acciaio inox Modelli APW, APW10

Dräger Flame 3000 Rilevatore di fiamma

Catalogo personal detector

Catalogo personal detector

Dati tecnici. Dimensioni

Sensepoint. La gamma di rilevatori di gas infiammabili, tossici e ossigeno Sensepoint offre agli utenti una soluzione a basso costo

Custodie Ex d in metallo leggero, "involucro a prova d esplosione" Serie 8265

Termoresistenze per misura temperatura ambiente Modello TR60-A, termoresistenza per esterni Modello TR60-B, termoresistenza per interni

GEMÜ 4232 Trasduttore di corsa per attuatori lineari

Trasmettitore di pressione Ex

Dati tecnici Principio di misura Film sottile su acciaio Temperatura del fluido Max. 40 C C (vedere collegamento elettrico)

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche

Inserto di misura per termocoppia da processo

Bilancia per bombole Modello GCS-1

pressione Ex EXNT 8292 Vantaggi Applicazioni

Catalogo personal detector

Istruzioni per l'uso (parte rilevante per la sicurezza ATEX e IEC Ex) Sensori induttivi NAMUR NN504A NN505A /00 02/2014

HALO. Scatola di derivazione HALO con LED e porta HART opzionale

Pressostato differenziale compatto Modelli DC, DCC

Trasmettitori a cristallo risonante per pressione, livello e portata modelli DP430A-DP110A

Inserto di misura per termocoppia da processo

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Inserto di misura per termoresistenza Modello TR11-A, esecuzione tubolare

Mini pressostato Custodia in acciaio inox Modello PXS

Xgard Rivelatori fissi per gas infiammabili, tossici o ossigeno

Pressostato a molla tubolare Versione in acciaio inox Modello BWX

Trasmettitore di pressione per misure di precisione Modello P-30, versione standard Modello P-31, membrana affacciata

Unità di programmazione Modem VIATOR HART Modello PU-H

Indicatore da campo per loop di corrente con comunicazione HART Modelli DIH50, DIH52

MBA-Ex i Custodie in alluminio Ex-i. Dimensioni e peso. Informazioni sul colore. MBA-Ex i / N. di articolo

Termocoppia Modello TC10-L, Ex d, per pozzetto termometrico aggiuntivo

PA V Manuale Utente

Unità di programmazione Modem VIATOR HART Modello PU-H

pressione Ex EXNA 8854 Applicazioni Caratteristiche

MBA-Ex vuote Custodie in alluminio Ex-vuoti. Dimensioni e peso. Informazioni sul colore. MBA-Ex vuote / N. di articolo

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

RLFE. Ex de. - Veloci e semplici nella manutenzione - Adatta per lampade a scarica fino a 400W - Robuste e sicure nel tempo - Zona 1, 2, 21, 22

Trasmettitore di pressione Per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello R-1

Sonde di temperatura da canale

PERICOLO: AVVERTENZA: AVVERTENZA: AVVERTENZA: ATTENZIONE :

Pressostato differenziale Custodia in acciaio inox Modelli DW, DW10

Trasmettitore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3

Compatto! ACCESSORI DEL TANGO INFORMAZIONI PER EMISSIONE ORDINE ACCESSORI

/ 2014

Termostato compatto Modello TCS

RLFE. Ex de. - Veloci e semplici nella manutenzione - Adatta per lampade a scarica fino a 400W - Robuste e sicure nel tempo - Zona 1, 2, 21, 22

RAEGuard 2 PID. User Guide

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI

Gas Detection. MeshGuard. Rivelatore di gas wireless a batteria RAE Systems by Honeywell

Catalogo personal detector

Pressostato compatto Modello PCS

Commubox FXA195 Interfaccia a sicurezza intrinseca per trasmettitori Smart. Converte protocolli HART in segnali USB.

Mini termostato Custodia antideflagrante Ex d Modello TXA

PERICOLO: AVVERTENZA: AVVERTENZA: AVVERTENZA: ATTENZIONE :

ModeloFuoriProduzione

TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE

Precision Junction Boxes

Sensore reed Per indicatori di livello bypass Modello BLR

EXEL VS. Ex de. - Reattore elettronico bicanale - Vetro piatto antinquinamento luminoso - Zona 1, 2, 21, 22. Chiusure in acciaio inox armonico

Proline Promass E 200

Dati tecnici. Dati generali. Tipo di uscita Distanza di comando misura s n 3 mm

CARATTERISTICHE TECNICHE

BTV. La famiglia di cavi scaldanti autoregolanti a circuito parallelo BTV viene usata per la protezione antigelo di tubazioni e recipienti.

Transcript:

Series 000 MkII e MkIII Rivelatore di gas tossici e ossigeno alimentato da circuito a due fili per atmosfere potenzialmente esplosive - versione antideflagrante e a sicurezza intrinseca

Series 000 MkII e MkIII Rilevamento affidabile Collaudata tecnologia di rilevamento elettrochimico Celle elettrochimiche Surecell, ideali per ambienti caldi e umidi Elementi rivelatori a lunga durata Diagnostica brevettata "Reflex" per la verifica dell'elemento rivelatore Ridotti costi di installazione Alette di montaggio a parete integrate Staffa di montaggio opzionale per tubo orizzontale o verticale Il trasmettitore antideflagrante consente il cablaggio di campo insieme ad altri strumenti non a sicurezza intrinseca Il sensore a innesto elimina le esigenze di cablaggio Integrabile al posto di un prodotto Series 000 Ridotti costi di messa in servizio La funzione di riconoscimento del sensore consente di configurare automaticamente il trasmettitore Configurazione non intrusiva Sensori plug and play configurati in fabbrica Ridotti costi di manutenzione Il collegamento a sicurezza intrinseca del sensore consente la sostituzione a caldo, riducendo i tempi di fermo Intervalli di taratura programmabili Software di diagnostica integrato Procedura di taratura guidata da menu/icone Conformità normativa Europa (ATEX) USA (UL) Canada (c-ul) Internazionale (IECEx) Gamma di accessori opzionali Kit per il montaggio a distanza del sensore Kit per montaggio in condotta (solo H, CO e H S) Cappuccio di taratura per applicare il gas di prova Cono di raccolta Applicazioni tipiche Piattaforme di esplorazione e trivellazione Piattaforme di produzione Terminal di petrolio e gas onshore Raffinerie e stabilimenti chimici Centrali elettriche Impianti per il trattamento delle acque reflue Aziende pubbliche I trasmettitori della Series 000 offrono un monitoraggio completo dei rischi dovuti alla presenza di gas tossici e ossigeno in atmosfere potenzialmente esplosive, sia in ambienti chiusi che all'aperto. Sono disponibili in due versioni e offrono un'eccellente versatilità. Il modello MkII è alloggiato in una custodia antideflagrante, dispone di collegamento del sensore a sicurezza intrinseca ed è destinato prevalentemente all'utilizzo in aree classificate Zona. Tuttavia, grazie al kit opzionale per il montaggio a distanza, il sensore dell'mkii può essere installato in un'area classificata Zona 0. Il modello MkIII invece è destinato all'utilizzo con un'idonea barriera a sicurezza intrinseca per consentire l'utilizzo dell'intero trasmettitore in aree classificate Zona 0. Entrambi i rivelatori sono a basso consumo e dispongono di collegamento di alimentazione tramite circuito da 4-0 ma; sono dunque ideali per installazioni nuove o retrofit. Grazie al display LCD di facile lettura e all'interfaccia intuitiva la configurazione è semplice, mentre il software di diagnostica e la taratura programmabile semplificano notevolmente le procedure di manutenzione. I sensori intelligenti a sicurezza intrinseca sono configurati in fabbrica e si possono sostituire a caldo senza spegnere il rivelatore, con un risparmio di tempo e denaro durante la messa in servizio e la manutenzione ordinaria. Il kit per il montaggio a distanza consente di installare il sensore fino a 5 metri dal trasmettitore, ed è perfetto per zone di lavoro difficilmente accessibili. La Series 000 viene fornita con tutti gli accessori necessari all'installazione. Il rivelatore può essere montato a parete utilizzando le alette integrate oppure su un tubo (verticale o orizzontale) usando la staffa di montaggio opzionale. L'allacciamento elettrico si effettua utilizzando i due ingressi cavo M0 (versione ATEX/IECEx) o i due ingressi da ¾" NPT (versioni UL/c-UL). Il tappo cieco fornito in dotazione serve a chiudere l'ingresso eventualmente inutilizzato. Inoltre viene fornito un cappuccio di protezione per condizioni atmosferiche particolarmente critiche.

Installazione Opzioni per l'installazione meccanica La Series 000 MkII e MkIII è adatta ad atmosfere potenzialmente esplosive. Pertanto l'installazione deve rispettare le linee guida nazionali e richiede l'uso di un cavo provvisto di idonea protezione meccanica e pressacavo (M0 o NPT ¾") oppure di un conduit (NPT ¾"). A seconda della lunghezza del cavo installato, usare conduttori con sezione compresa tra 0,5 mm (0 AWG) e,0 mm (~4 AWG), per garantire la minima tensione possibile sul rivelatore. Sono disponibili diversi accessori per varie applicazioni. Montaggio in condotta Montaggio su tubo Montaggio a parete Montaggio a distanza Dimensioni Layout montaggio a distanza Ø 8,5 80 Terra 0 06 Vite M4 Vite M5 64 99 Nota: le dimensioni sono indicate in mm (" = 5,4 mm) Schema di cablaggio Series 000 MkII Alimentazione rivelatore V d Da 7 Vcc (min) a Vcc (max) Massimo segnale del rivelatore I m ma (fuori campo) Resistenza del cavo R c Variabile a seconda del tipo di cavo V c Controller +VE Signal R c I m +VE Signal Detector Controller +VE R L Signal V d V c R c I m +VE Detector V d Resistenza di carico del pannello di controllo R L Presunta Ω (min) o 50 Ω (max) Variabile a seconda del fabbricante del controller R L Tensione di alimentazione controller V c Variabile a seconda del fabbricante del controller Nominale presunta 4 Vcc Lunghezza massima tipica dei cavi Series 000 MkII La lunghezza massima del cavo tra controller e rivelatore dipende da: tensione minima garantita al rivelatore sul controller (V C ) tensione minima di esercizio del rivelatore (V d ) corrente massima assorbita dal rivelatore (I m ) impedenza in ingresso del controller (R L ) resistenza del cavo (R C ) La tabella illustra la lunghezza standard dei cavi in base ai valori di esempio. Per una specifica applicazione usare i dati di resistenza indicati dal fabbricante per il cavo in uso. Lunghezza massima del cavo Series 000 MkIII indicata in km (mi) Dimensione cavo Resistenza cavo Rc Ω/km (Ω/mi) Distanza cavo km (mi) se l impedenza di ingresso RL = Ω Distanza cavo km (mi) se l impedenza di ingresso RL = 50 Ω 0,5 mm (0 AWG*) 6,8 (59,),9 (,4) 0,9 (0,6),0 mm (7 AWG*) 9,5 (,4) 7, (4,5),7 (,),5 mm (6 AWG*),7 (0,4), (7,0),7 (,7),0 mm (4 AWG*) 0, (6,) 4, (8,8),4 (,) * equivalente più vicino La formula per calcolare la lunghezza del cavo si trova sul manuale tecnico del prodotto.

Installazione Schema di cablaggio Series 000 MkIII Segnale Controller + VE R L Barriera semplice Zener o isolatore B A R R I E R Rivelatore + VE Terra Controller R L Segnale Barriera doppia Zener o isolatore "a specchio" + VE + VE Rivelatore Segnale 4 Schema barriera singola Schema barriera doppia Lunghezza del cavo Series 000 MkIII I fattori limitanti nel calcolo della lunghezza massima dei cavi quando si utilizzano barriere e isolatori sono la capacitanza e l'induttanza totali. Le barriere e gli isolatori hanno capacitanza e induttanza fisse che possono essere collegate alle rispettive uscite. Il cavo tra il dispositivo di campo e la barriera/l'isolatore deve avere un valore di capacitanza e induttanza al metro o al chilometro pari a quello indicato dal fabbricante o dal fornitore. Per ottenere la lunghezza massima dei cavi, calcolare la capacitanza e l'induttanza totali per la lunghezza del cavo e aggiungere l'eventuale capacitanza o induttanza dovuta al dispositivo di campo (per la Series 000 MkIII: capacitanza e induttanza = 0). Il valore risultante non deve essere superiore a quello indicato per la barriera o l'isolatore. Barriere e isolatori consigliati Series 000 MkIII Di seguito sono elencati alcuni isolatori e barriere da utilizzare con la Series 000 MkIII. MTL778+ (barriera Zener monocanale) MTL7787+ (barriera Zener a due canali) MTL504 (isolatore galvanico) Pepperl+Fuchs KFD-STC4-EX (isolatore galvanico) Nota: è responsabilità dell'utente assicurarsi che la barriera o l'isolatore siano idonei all'applicazione. Collegamenti elettrici Numero morsetto Morsetto rivelatore Collegamento controller + +VE - Segnale

Scheda tecnica Rivelatore Series 000 MkII e MkIII Uso Gas rilevabili Rivelatore di gas resistente e affidabile per la protezione del personale contro i rischi derivanti da gas tossici e ossigeno. Versione MkII adatta per l'uso in aree pericolose classificate come zona e e come divisione o, classe I e II in Nord America. Versione MkIII adatta per l'uso in aree classificate zona 0. Gas Formula Fondo scala selezionabile Range predefinito Temperatura di esercizio** Min. Max. Ossigeno O Solo 5,0%/Vol 5,0%Vol -0 C / - F 55 C / F Acido solfidrico H S Da 0,0 a 50,0 ppm 5,0 ppm -40 C / -40 F 55 C / F Acido solfidrico H S Da 50 a 500 ppm 00 ppm -40 C / -40 F 55 C / F Monossido di carbonio CO Da 00 a 500 ppm 00 ppm -40 C / -40 F 55 C / F Biossido di zolfo SO Da 5,0 a 0,0 ppm 5,0 ppm -40 C / -40 F 55 C / F Ammoniaca* NH Da 50 a 00 ppm 00 ppm -0 C / -4 F 40 C / 04 F Ammoniaca* NH Da 00 a.000 ppm.000 ppm -0 C / -4 F 40 C / 04 F Cloro CI Da 5,0 a 0 ppm 5,0 ppm -0 C / 4 F 55 C / F Biossido di cloro CIO Solo,00 ppm,00 ppm -0 C / -4 F 55 C / F Ossido di azoto N0 Solo 00 ppm 00 ppm -0 C / -4 F 55 C / F Biossido di azoto NO Da 5,0 a 50 ppm 0 ppm -0 C / -4 F 55 C / F Idrogeno H Solo.000 ppm.000 ppm -0 C / -4 F 55 C / F Idrogeno H Solo 9.999 ppm 9.999 ppm -0 C / -4 F 55 C / F Acido cloridrico HCI Da 0,0 a 0 ppm 0 ppm -0 C / -4 F 40 C / 04 F Acido fluoridrico HF Solo,0 ppm,0 ppm -0 C / -4 F 55 C / F Fosfina PH Solo, ppm, ppm -0 C / -4 F 40 C / 04 F Caratteristiche elettriche Collegamenti e alimentazione Cavo raccomandato Segnale Struttura Materiale MkII Alimentazione a circuito bipolare da 7 Vcc (±0%) a Vcc (max) ma max. fuori campo Bipolare schermato (copertura 90%) o condotto da 0,5 mm (0 AWG) a,0 mm (4 AWG) 0-00% FSD 4-0 ma Guasto = ma Indicazione di scadenza taratura disattivata o ma Max. fuori campo ma Inibizione (sensori gas tossici) = ma o 4 ma Inibizione (sensori ossigeno) = ma o 7,4 ma MkIII Alimentazione a circuito bipolare da 0 Vcc (±0%) a 0 Vcc (max) ma max. fuori campo Parametri entità per la scelta della barriera: Vmax/Ui = 0 Vcc Imax/Ii = 5 ma Pmax/Pi =, W Li = 0 mh Ci = 0 µf Trasmettitore: lega d'alluminio LM5 con verniciatura epossidica o acciaio inox 6. Sensore: acciaio inox 6 con filtro in PTFE Dimensioni massime 64 mm x 0 mm x 99 mm (6,4" x 7,9" x,9") Peso Lega di alluminio LM5:,7 kg Acciaio inox 6:,7 kg Caratteristiche ambientali Grado di protezione IP IP66 (EN 6059), NEMA 4X Temperatura certificata ATEX/IECEX: -0 C - +55 C (-4 F - + F) (MkIII -40 C - +55 C (-40 F - + F)) UL/c-UL: -40 C - +55 C (-40 F - + F) Umidità di esercizio Continuo 0-90% RH (senza condensa) Intermittente 0-99% RH (senza condensa) Pressione di esercizio Condizioni di immagazzinamento 90-0 kpa Da 5 C a 0 C (59 F - 86 F), 0-70% RH (senza condensa) * Adatto per applicazioni prive di NH, solo concentrazioni di fondo in ambiente. ** In caso di utilizzo in zone a rischio, il rivelatore deve rispettare l'intervallo di temperatura certificato. Vedere i dettagli di certificazione per gli intervalli di temperatura UL, c-ul e ATEX/IECEx. +55 C / F intermittente.

Scheda tecnica e informazioni per le ordinazioni Certificazioni MkII Trasmettitore: UL/c-UL: Classe I, Div. e, Gruppi B, C e D Classe II, Div., Gruppi E, F e G Classe II, Div., Gruppi F e G Classe, Zona, Gruppi IIB + H zone pericolose ATEX: II ()G Ex d [ia IIC Ga] IIB + H T4 Gb (t amb da -0 C a +55 C / da -4 F a F) IECEx: Ex d [ia IIC Ga] IIB + H T4 Gb MkIII Trasmettitore: UL/c-UL: Classe I, Div. e Gruppi A, B, C e D Classe II, Div. e Gruppi E, F e G (quando è collegato secondo lo schema 000G0) Temp Code T4, T amb. da -40 C a +55 C ATEX: II () G Ex ia IIC T4 (da -40 C a +55 C/da -40 F a + F) IECEx: Ex ia IIC T4 Ga Accessorio sensore a distanza: UL/c-UL: Classe I, Div., Gruppi A, B, C e D Classe II, Div. e, Gruppi E, F e G Classe, Zona 0, Gruppi IIC ATEX: II G Ex ia IIC T4 Ga IECEx: II G Ex ia IIC T4 Ga Certificazioni Conformità CE secondo: direttiva ATEX 94/9/CE, direttiva EMC 004/08/CE, EN 5070 Informazioni per le ordinazioni Un gruppo completo è costituito da due parti, trasmettitore e sensore, da ordinare separatamente. Codice articolo trasmettitore: sono disponibili due versioni certificate: - Versione certificata ATEX/IECEx (versione in alluminio codice articolo SKAL, SKAL; versione in acciaio inox codice articolo SKAS, SKAS) - Versione certificata UL/CSA (versione in alluminio codice articolo SKUL, SKUL; versione in acciaio inox codice articolo SKUS, SKUS) Codice articolo sensore: tutti certificati ATEX, IECEx, UL, CSA (cul); due numeri specificano il tipo di gas e l'intervallo: - Esempio: SKXXCSS (C indica monossido di carbonio, con un intervallo predefinito di 0-00 ppm e intervalli con figurabili da 0-00 ppm a 0-500 ppm, con incrementi di 00 ppm) Trasmettitore L - alluminio LM5 S - acciaio inox 6 Trasmettitore Series 000 SKAL - versione MkII - versione MkIII A - certificato ATEX/IECEx U - certificato UL/c-UL Codici articolo dei sensori e gas disponibili SKXSOSS SKXSCSS SKXSHSS SKXSHSS SKXSLSS Ossigeno (O ) 0-5% Vol Monossido di carbonio (CO) 0-00 ppm (predefinito), selezionabile da 0-00 a 0-500 ppm Acido solfidrico (H S) 0-5 ppm (predefinito), selezionabile da 0-0 a 0-50 ppm Acido solfidrico (H S) 0-00 ppm (predefinito), selezionabile da 0-50 a 0-500 ppm Cloro (CI ) 0-5 ppm (predefinito), selezionabile da 0-5 a 0-0 ppm

Informazioni per le ordinazioni (segue) Informazioni per le ordinazioni (segue) SKXSSSS SKXSXSS SKXSMSS SKXSNSS SKXSGSS SKXSGSS SKXSRSS SKXSFSS SKXSASS SKXSASS SKXSPSS Dati di spedizione Dimensioni della confezione Peso approssimativo Biossido di zolfo (SO ) 0-5 ppm (predefinito), selezionabile da 0-5 a 0-0 ppm Biossido di cloro (CIO ) solo 0-ppm Monossido di azoto (NO) solo 0-00 ppm Biossido di azoto (NO ) 0-0 ppm (predefinito), selezionabile da 0-5 a 0-50 ppm Idrogeno (H ) solo 0-.000 ppm Idrogeno (H) solo 0-0.000 ppm Acido cloridrico (HCI) 0-0 ppm (predefinito), selezionabile da 0-0 a 0-0 ppm Acido fluoridrico (HF) solo 0- ppm Ammoniaca (NH ) 0-00 ppm (predefinito), selezionabile da 0-50 a 0-00 ppm Ammoniaca (NH ) 0-.000 ppm (predefinito), selezionabile da 0-00 a 0-.000 ppm Fosfina (PH ) solo 0-, ppm 5 mm (lunghezza) x 0 mm (larghezza) x 5 mm (profondità) Lega di alluminio LM5:,7 kg Acciaio inox 6:,7 kg Accessori opzionali SPXCDMTBR SPXCDSDP SKCAL SKCC Staffa di montaggio su tubo Schermo parasole/paraspruzzi Cella di flusso per gas di taratura Cono di raccolta (da usare solo per il rilevamento dell'idrogeno) SKDMK Kit per montaggio in condotta (da usare solo per il rilevamento di O, CO, H S o H ) SKRMK Gas di taratura Kit di montaggio a distanza sensore certificato ATEX/UL/c-UL (comprende custodia con attacco sensore, 5 m di cavo digitale e pressacavi, connettore per cavo trasmettitore, viti di montaggio) Contattare un rappresentante Honeywell Analytics

I Nostri Prodotti Rilevamento di Gas - Apparecchiature Fisse Honeywell Analytics offre un ampia gamma di soluzioni di rilevamento fisse destinate a settori industriali e applicazioni diverse, tra cui immobili ad uso commerciale, applicazioni industriali, produzione di semiconduttori, centrali termiche e stabilimenti petrolchimici.» Rilevamento di gas infiammabili, ossigeno e gas tossici (compresi gas esotici)» Uso innovativo di 4 tecnologie di rilevamento: nastro di carta, cella elettrochimica, filamento catalitico e infrarossi» Capacità di rilevare bassi tenori, fino a parti per miliardo (ppb) o percentuale in volume (%v/v)» Soluzioni convenienti per l adeguamento normativo Rilevamento di Gas - Strumenti Portatili Per la protezione individuale da gas pericolosi Honeywell Analytics offre un ampia gamma di soluzioni affidabili, perfette per ambienti chiusi o spazi ristretti, tra cui:» Rilevamento di gas infiammabili/tossici e ossigeno» Rivelatori monogas per uso personale indossati dall operatore» Rivelatori multigas portatili per l accesso in spazi ristretti e l adeguamento normativo» Rivelatori multigas mobili per la protezione temporanea delle aree durante la costruzione e le attività di manutenzione Assistenza e Supporto Noi di Honeywell Analytics crediamo che il servizio di assistenza clienti costituisca uno dei fattori fondamentali su cui misurare il valore di un azienda. Il nostro impegno è rivolto alla totale e completa soddisfazione del cliente. Alcuni tra i servizi offerti:» Assistenza tecnica completa» Un team di esperti sempre a portata di mano per rispondere a quesiti e richieste» Officine attrezzate per garantire rapidità nelle riparazioni» Ampia rete di tecnici esperti in manutenzione» Corsi di formazione per l uso e la manutenzione dei prodotti» Servizio di taratura mobile» Programmi personalizzati di manutenzione preventiva/correttiva» Estensioni di garanzia sui prodotti. Per maggiori informazioni visitate il sito www.honeywellanalytics.com Per contattare Honeywell Analytics: Europa, Medio Oriente, Africa, India Life Safety Distribution AG Weiherallee a CH-860 Uster Switzerland Tel: +4 (0)44 94 400 Fax: +4 (0)44 94 498 India Tel: +9 4 475700 gasdetection@honeywell.com analytics.ap@honeywell.com Assistenza Tecnica EMEAI: HAexpert@honeywell.com US: ha.us.service@honeywell.com AP: ha.ap.service@honeywell.com www.honeywell.com Nord e Sud America Honeywell Analytics Inc. 405 Barclay Blvd. Lincolnshire, IL 60069 USA Tel: + 847 955 800 Toll free: + 800 58 06 Fax: + 847 955 80 detectgas@honeywell.com Estremo Oriente Honeywell Analytics Asia Pacific #508, Kolon Science Valley (I) 87-0 Guro-Dong, Guro-Gu Seoul, 5-050 Korea Tel: +8 (0) 6909 000 Fax: +8 (0) 05 09 analytics.ap@honeywell.com NB: Abbiamo fatto del nostro meglio per garantire l assoluta precisione della documentazione fornita. Tuttavia, l azienda non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni. Poiché dati e leggi sono soggetti a variazioni raccomandiamo a tutti i nostri clienti di richiedere copie aggiornate di regolamenti, norme e linee guida. Questa pubblicazione non riveste carattere contrattuale. H_Series 000 MkII & MkIII_DS0057_V6_IT 0/ 0 Honeywell Analytics