Francesco Gracceva (ENEA)

Documenti analoghi
Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni

Piano di Sviluppo 2017

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Piano di Sviluppo 2017

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

L innovazione energetica come motore della crescita

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

H2 E FUEL DIPARTIMENTO DI ENERGIA INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA

Scenario BUSINESS AS USUAL

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4

Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

ASSOELETTRICA. Audizione presso la 10 a Commissione Industria, Commercio, Turismo. Senato della Repubblica. Roma, 26 luglio 2016

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Ennio Macchi Professore emerito

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

AMICI DELLA TERRA. Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche SMART POWER (CO)GENERATION

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

World Energy Investment WEI 2016

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno

The distribution energy resources impact

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Efficienza e flessibilità: il ruolo della cogenerazione nel mix produttivo

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

Gli obiettivi di decarbonizzazione e gli scenari di sviluppo del sistema elettrico nazionale

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

POLITICHE E AZIONI PER DARE ENERGIA AL PAESE

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia

Overcapacity, Adeguatezza e Flessibilità: il punto di vista del Regolatore

Scenari di riferimento

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Scenari 2300 per il solare MILANO 8 MAGGIO 2013

Una nuova era per le rinnovabili elettriche

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018

DMP. THE NEW ALTERNATIVE

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

Congiuntura del petrolio e trasporto

Vendor Day Procurement Italia

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Come dimensionare una catena fleyer. How to dimension a fleyer chain. Selezione. Selection. Table b

Workshop Safe Energia Elettrica Efficienza energetica, smart grid e fonti rinnovabili: la strada maestra per un Europa elettrica

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati

Single-rate three-color marker (srtcm)

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Energie Rinnovabili e Rete Elettrica

PROGETTO PIA PICCOLE IMPRESE. COLDPEAK UPGRADING SERVICES S.p.A.

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

Strategia Energetica Nazionale 2017

Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia. Prof Samuele Furfari Roma, 25 Novembre 2011

Roadmap di decarbonizzazione al 2030 e oltre Scenari e proposte di policy per il Piano Clima-Energia italiano

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Il settore elettrico italiano, quale market design?

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012

ITES R.VALTURIO RIMINI. MODULO CLIL a.s / 13

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

La direttiva sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili.

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Fonti di energia rinnovabili

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Strategia Energetica Nazionale 2017

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M.

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Transcript:

Tendenze recenti del sistema elettrico italiano e impatto attuale e potenziale della crescita delle fonti intermittenti. Un possibile ruolo per l'energia dal mare? Francesco Gracceva (ENEA) Promoting innovative clusters and networks for marine renewable energy synergies in Mediterranean coasts and islands (PELAGOS) CAPACITY BUILDING ON MARKETS AND MRE TECHNOLOGY APPLICATIONS Energie Rinnovabili Marine: Progresso tecnologico, prospettive e trend nel mercato delle tecnologie pulite 17 APRILE 2018 - ENEA

1. Evoluzione recente del sistema elettrico italiano e traiettoria del sistema verso un sistema low-carbon 2. Potenziali criticità legate alle fonti rinnovabili non programmabili: teoria e dati storici 3. Fonti rinnovabili non programmabili negli scenari low-carbon. Un ruolo per l energia dal mare? 2

Evoluzione recente del sistema elettrico italiano e traiettoria del sistema verso un sistema low-carbon (1/2) Generazione elettrica da FER 2008-2017 Capacità installata FER 1998-2017 Massima penetrazione dell insieme delle fonti energetiche rinnovabili e delle FRNP (in % della domanda) 3

Evoluzione recente del sistema elettrico italiano e traiettoria del sistema verso un sistema low-carbon (2/2) % elettricità su domanda finale di energia UE 2050 Traiettoria sistema elettrico italiano 2030 350,000 300,000 250,000 200,000 150,000 100,000 50,000 0 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 E3MLab & IIASA, December 2016 49 % Solar Wind Hydro 27 % Biomasswaste Geothermal Thermal / Fossil EC, Energy Roadmap 2050 2005 2050 Fonti rinnovabili 14.3% 49-83% Eolico + Solare 2.2% 32-65% 4

1. Evoluzione recente del sistema elettrico italiano e traiettoria del sistema verso un sistema low-carbon 2. Potenziali criticità legate alle fonti rinnovabili non programmabili: teoria e dati storici 3. Fonti rinnovabili non programmabili negli scenari low-carbon. Un ruolo per l energia dal mare? 5

Potenziali criticità legate alle FRNP: teoria e dati storici Adeguatezza e flessibilità del sistema elettrico e FRNP (1/4) Peak load adequacy during hours with high demand and low renewable input; contribution of variable renewables to peak demand can be low: low capacity credit of wind / solar Enough dispatchable capacity is needed to meet peak demand (incl. generation capacity, storage and demand response) BUT low capacity factors Adeguatezza al picco di domanda Margine di capacità Italia 2013-2017 Baritaud, 2012 Flexbility: Ability to balance S and D under rapid and large imbalances, by using flexible resources, e.g. ability to start-up 6 and ramp-up quickly power units, to cycle frequently, and to operate at low minimum loads.

Potenziali criticità legate alle FRNP: teoria e dati storici Adeguatezza e flessibilità del sistema elettrico e FRNP (2/4) Minimum load balancing: need to maintain generation equal to the load during hours with low demand and high RES input; minimum residual load Hours of excess VRE output (negative residual load) 2011 Rischio di taglio della produzione 17/04/2017 6,000 3,000 Termoel. 5,000 2,000 Idro 4,000 3,000 1,000 0 Eolico 2,000 (1,000) FV Baritaud, 2012 1,000 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 7 (2,000) (3,000) D tot. (asse dx) D residua (asse dx)

Potenziali criticità legate alle FRNP: teoria e dati storici Adeguatezza e flessibilità del sistema elettrico e FRNP (3/4) Ramp rates of residual demand when renewable output decreases and demand increases simultanously: shape of the residual demand curve that needs to be followed by conventional generation plants; flexibility of conventional plants more frequently and intensively called upon Ensuring network reliability under such conditions will require a series of actions, including relying on storage and demand response. Interconnections will be particularly valuable for the aggregation of loads in different countries and to smooth wind output variations Rampe serali quasi raddoppiate 7 GW 12 GW 8

Potenziali criticità legate alle FRNP: teoria e dati storici Adeguatezza e flessibilità del sistema elettrico e FRNP (4/4) Predictability of VRE: whereas demand uncertainty on a day ahead time scale is typically in the range of 1 2% of load, the mean absolute error for wind is 15%, 24 hours before real time Uncertain wind and solar generation forecasts increase the need for flexibility closer to real time. As a result, wind uncertainty may yield a need to redefine the amount of reserves required to maintain the standard of power system security reserves about 10% of new VER capacity 15% Variazione oraria produzione intermittente (% su carico) 10% 5% 0% -5% -10% -15% 2011 2013 2014 2015 2016 2017 9 Baritaud, 2012

Potenziali criticità legate alle FRNP: teoria e dati storici Adeguatezza del mercato (1/2) VER shift the supply curve of conventional electricity virtually out of the market temporarily very low market prices close to zero Negative prices can occur if wind has to be dispatched and conventional load are running at their minimal technical level and want to avoid shut down for economic reasons or must be kept online for system security reason Rapporto tra PUN medio orario e PUN medio complessivo (giorni feriali) Spark spread Italia 2008-2017 e % generazione termoelettrica 70 60 50 40 PUN - 17/04/2017 40 30 20 10 80% 75% 70% 65% 60% 55% 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 0-10 1 5 9 1 5 9 1 5 9 1 5 9 1 5 9 1 5 9 1 5 9 1 5 9 1 5 9 1 5 9 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Italia % gener. termica 50% 45% 40% 10

Potenziali criticità legate alle FRNP: teoria e dati storici Adeguatezza del mercato (2/2) indirect impact of PV and wind on the costs at which fossil capacities are offered at times when renewable energy sources are scarce. Major effects: higher price volatility from hour-to-hour and day-to-day; high prices do not necessarily appear at peak demand times but at times with low availability of electricity from RES; low price level will be associated with high production from RES; growth of balancing markets Rapporto tra PUN medio orario e PUN medio complessivo (giorni feriali) Rapporto fra i prezzi nelle diverse fasce orarie 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 F1/F2 F1/F3 1.0 0.9 0.8 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 11

1. Evoluzione recente del sistema elettrico italiano e traiettoria del sistema verso un sistema low-carbon 2. Potenziali criticità legate alle fonti rinnovabili non programmabili: teoria e dati storici 3. Fonti rinnovabili non programmabili negli scenari low-carbon. Un ruolo per l energia dal mare? 12

Fonti rinnovabili non programmabili negli scenari low-carbon (1/4) due scenari di elettrificazione dei consumi: due ipotesi di penetrazione delle pompe di calore PdC25 e PdC50 (25 e 50% della domanda di riscaldamento ) la richiesta di energia elettrica aumenta di circa 45 TWh e di circa 77 TWh Offerta: capacità addizionale da FRNP > 70% della domanda addizionale, da cicli combinati a gas in grado = 40% della domanda addizionale Richiesta di energia elettrica addizionale / 2 scenari (GWh) e % famiglie Producibilità teorica della capacità addizonale (TWh)

Fonti rinnovabili non programmabili negli scenari low-carbon (2/4) Curva oraria domanda totale e residua scenari PdC25 e PdC50 Curva oraria domanda totale e residua - 2015 Variazione oraria domanda residua 14

Fonti rinnovabili non programmabili negli scenari low-carbon (3/4) Variazione generazione elettrica per fonte (MW) Variazione capacità installata per tipologia 2 scenari (MW) 80,000 70,000 60,000 50,000 40,000 30,000 20,000 10,000 0 PdC25 PdC50 capacità flessibile addizionale capacità CCGT addizionale capacità eolica addizionale capacità FV addizionale 15

Fonti rinnovabili non programmabili negli scenari low-carbon (4/4) Variazione dei flussi annuali tra le zone di mercato Variazione delle ore di congestione 16

Fonti rinnovabili non programmabili negli scenari low-carbon Un ruolo per l energia dal mare? Capacity factor eolico 2017 Errore di previsione prod. Eolica zona Sud 15/04/2017 1600 1400 1200 1000 800 600 produzione prevista effettiva 400 200 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 17

http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/ana lisi-trimestrale-del-sistema-energeticoitaliano/analisi-trimestrale-del-sistemaenergetico-italiano 18