Overcapacity, Adeguatezza e Flessibilità: il punto di vista del Regolatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Overcapacity, Adeguatezza e Flessibilità: il punto di vista del Regolatore"

Transcript

1 Overcapacity, Adeguatezza e Flessibilità: il punto di vista del Regolatore Speaker: Dott. Massimo Parati Responsabile Unità Mercati Elettrici all Ingrosso AEEGSI Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 1

2 L evoluzione del mercato Ø Il sistema elettrico italiano si trova nel pieno di una transizione strutturale caratterizzata dal decentramento della produzione e, in particolare, dallo sviluppo degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili, anche destinati all autoconsumo; Ø Lo sviluppo tecnologico potrebbe portare nell arco di alcuni anni alla diffusione di sistemi di accumulo o di nuovi utilizzi nel settore del trasporto (diffusione di veicoli elettrici) o negli usi termici (diffusione di pompe di calore elettriche), nonché allo sviluppo di sistemi atti a controllare attivamente la domanda anche ai fini della fornitura dei servizi di rete (demand side response); Ø In questo scenario fortemente dinamico la sicurezza resta al centro delle priorità della regolazione: sicurezza intesa sia in termini di sicurezza operativa del sistema nel breve periodo, sia in termini di adeguatezza del sistema nel lungo termine. Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 2

3 I numeri dell evoluzione Ø L overcapacity del sistema elettrico, ossia l eccesso di capacità disponibile rispetto alla domanda di potenza alla punta è un fenomeno che riflette tendenze di mercato divergenti; Ø Da un lato si palesa l inversione del ciclo degli investimenti nel comparto termoelettrico, già in atto negli ultimi 2 anni, confermato anche dalle richieste di sospensione dell attività produttiva da parte degli operatori nel corso del 2014 (oltre 9 GW* in «conservazione»); Ø D altro canto, non si arresta la crescita della capacità installata dalle unità non connesse alla rete di trasmissione («generazione distribuita»), che hanno raggiunto i 24,5 GW* nel 2013, sostenuta principalmente dalle Fonti Rinnovabili Non Programmabili. * Dati tratti dal Rapporto Annuale di Monitoraggio 428/2014/I/eel Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 3

4 Esempio: la domanda residua sul MGP Rampa Serale (7 GW) Domanda Residua: quota di domanda non già soddisfatta dalle risorse non comprimibili (es. FRNP). L apporto della generazione non comprimibile ha determinato un sensibile aumento della rampa di carico serale (differenza tra il picco di «domanda residua» serale e la minima «domanda residua» diurna), che è passata da quasi 7 GW del 2011 a quasi 11 GW nel Rampa Serale (11 GW) Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 4

5 Gli obiettivi del Regolatore nel nuovo scenario Ø In un sistema così mutevole il Regolatore deve affrontare nuove sfide per garantire l obiettivo della sicurezza del sistema; Ø La diffusioni di oggetti «ibridi», difficilmente etichettabili come unità di produzione o consumo, rende sempre più urgente l eliminazione di ogni potenziale barriera all'entrata nei mercati dei servizi ancillari, affinché ogni potenziale risorsa possa essere sfruttata dal TSO ove economicamente conveniente (Neutralità Multidimensionale, ad esempio: tecnologia, taglia, ecc ); Ø La teoria e l esperienza empirica dimostrano come nei mercati liberalizzati la sicurezza del sistema non può derivare solo da segnali di breve termine. La regolazione deve quindi offrire segnali sia in termini di adeguatezza che di flessibilità in un ottica temporale di medio-lungo periodo. Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 5

6 Neutralità ed Efficienza della Regolazione Ø L evoluzione tecnologica richiede una profonda riflessione sui soggetti coinvolti oggi nelle varie fasi del mercato elettrico; Art 2 D.lgs 79/99 (Decreto Bersani), Definizione di Dispacciamento Dispacciamento è l'attività diretta ad impartire disposizioni per l'utilizzazione e l'esercizio coordinati degli impianti di produzione, della rete di trasmissione e dei servizi ausiliari Ø A fronte dell ingresso di nuovi soggetti, la regolazione deve impegnarsi per garantire a tutti una parità di trattamento e di accesso al mercato; Art 3 D.lgs 79/99 (Decreto Bersani), Imparzialità e Neutralità L'Autorità per l'energia elettrica e il gas fissa le condizioni atte a garantire a tutti gli utenti della rete la libertà di accesso a parità di condizioni, l'imparzialità e la neutralità del servizio di trasmissione e dispacciamento. Nell'esercizio di tale competenza l'autorità persegue l'obiettivo della più efficiente utilizzazione dell'energia elettrica prodotta o comunque immessa nel sistema elettrico nazionale, compatibilmente con i vincoli tecnici della rete[ ] Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 6

7 Neutralità ed Efficienza della Regolazione Ø La Neutralità e l Efficienza impongono al Regolatore di incentivare il Gestore di Rete a: q focalizzarsi sulla definizione delle prestazioni e dei servizi richiesti per la sicurezza del sistema elettrico; q eliminare le barriere, per lo più derivanti da prassi consolidate, che possono compromettere la più ampia partecipazione possibile ai servizi di dispacciamento. Esempio: Abilitazione al Servizio di «Riserva Pronta» Capitolo 4 Codice di Rete Regole per il dispacciamento Sono abilitate alla fornitura di Riserva pronta le UP abilitate alla fornitura del servizio di riserva terziaria di potenza che soddisfano i seguenti requisiti aggiuntivi: (a) sono in grado di variare in aumento (decremento) la propria immissione con un gradiente almeno pari a 50 MW/min; (b) sono caratterizzate da tempi di cambio assetto in aumento (decremento) inferiori ad 1 ora. Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 7

8 La Sicurezza in un ottica Intertemporale Capacity Remuneration Mechanisms and the Internal Market for Electricity, ACER (2013) In a pure energy-only market, in theory and in the absence of market failures, the operating (e.g. fuel, start-up costs) and capital costs of a plant should be recovered exclusively through market prices for electricity and for the associated ancillary services Tuttavia Ø Le imperfezioni ed i fallimenti del mercato esistono e sembrano manifestare i propri effetti (es: il caso del Belgio ); Ø I Capacity Market, se ben congegnati, sono volti a prevenire e mitigare situazioni non ottimali per il sistema come l overcapacity e l undercapacity; Ø Sotto questo profilo la scelta delle Reliability Options, adottata per il Capacity Market Italiano, appare come la soluzione teoricamente ed empiricamente più efficiente; Ø Il compito del Regolatore è quindi il disegno di un mercato in grado di far emergere chiari segnali di prezzo che indirizzino le scelte intertemporali e gli investimenti degli operatori. Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 8

9 Le Linee di Intervento Ø L Autorità è impegnata con misure volte a migliorare sia nel breve che nel medio-lungo periodo la q Neutralità (Impatto: Breve Periodo): portare a compimento la riforma del MSD (Dco 557/2013), rispettando la neutralità multidimensionale e focalizzandosi sui criteri di Rilevanza e Programmabilità; q Flessibilità (Impatto: Breve e Lungo Periodo): integrare sia nella riforma del MSD (Dco 557/2013) che nel Capacity Market (Dco 234/2014 e Del. 320/2014), regole volte a stimolare l offerta da parte degli operatori di risorse in grado di soddisfare i requisiti dinamici del TSO (capacità flessibile); q Adeguatezza (Impatto: Lungo Periodo): avviare il Capacity Market nel corso del 2015 (Del. 375/2013). Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 9

10 Percorsi di sviluppo «Alternativi» Ø Accanto a disegni volti ad approvvigionare le risorse necessarie al funzionamento del sistema in un ottica di neutralità e di responsabilizzazione degli operatori, è possibile cogliere modelli alternativi di sviluppo, caratterizzati da un intervento politico più o meno esplicito. L evoluzione dei sistemi elettrici europei potrebbe essere di fronte ad un bivio Ø In Inghilterra ad esempio, il disegno del mercato della capacità è stato calibrato per facilitare l ingresso di nuovi CCGT (es. settando il CONE al costo variabile del CCGT e richiedendo la consegna per l anno 2018/19), pur preservando gli incentivi per la costruzione di nuove centrali nucleari e di nuova potenza eolica; Ø Se il modello inglese facesse proseliti, varrebbe la pena fare un passo indietro e riconsiderare il modello francese dell Acheteur unique. Tale disegno avrebbe il pregio di tradurre la politica energetica nazionale in segnali chiari di lungo termine per gli investitori (da competizione «nel mercato» a competizione «per il mercato»). Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 10

11 Grazie per l Attenzione Dott. Massimo Parati AEEGSI Piazza Cavour n.5, Milano DMEG Direzione Mercati Elettricità e Gas mparati@autorita.energia.it Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio - Università La Sapienza 11

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Giornata di studio: Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI di DECARBONIZZAZIONE Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Ing. Luigi Napoli ASSOELETTRICA

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete Giornata di studio: il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione - Roma, 26 novembre

Dettagli

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Roma, 14 aprile 2014 Enrico Maria Carlini Sommario La principali sfide nella gestione del sistema elettrico La Smart Grid della trasmissione Dalla

Dettagli

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 1 Agenda Contesto Ruolo e remunerazione dei pompaggi nel sistema elettrico Possibili

Dettagli

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018 Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale Autorità di regolazione per energia reti

Dettagli

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Confindustria Sala Andrea Pininfarina L EVOLUZIONE DOMANDA-OFFERTA 2008-2014 Il parco generativo ha subito un cambiamento

Dettagli

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Milano, 14

Dettagli

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità Giornata di Studio Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI di DECARBONIZZAZIONE Roma - Università La Sapienza, 26 novembre 2014 Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia FORMAZIONE PERMANENTE OSSERVATORIO SULLA REGOLAZIONE AMMINISTRATIVA Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Milano, 11/04/2016 Sandro Libratti Responsabile Generation and Energy Management Regulatory

Dettagli

Il settore elettrico italiano, quale market design?

Il settore elettrico italiano, quale market design? Il settore elettrico italiano, quale market design? Alessandro Marangoni Roma, 25 marzo 2015 1 Ripensare il mercato elettrico un lavoro complesso Il rapporto 2 Produzione GWh MW Domanda GWh TWh 25.000

Dettagli

Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n riforma del mercato elettrico infragiornaliero

Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n riforma del mercato elettrico infragiornaliero Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n. 232 - riforma del mercato elettrico infragiornaliero al fine di ridurre il costo dell'energia elettrica per i clienti Audizione informale, X

Dettagli

Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017

Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017 Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017 Titolo della presentazione 1 Osservazioni generali Energia Concorrente

Dettagli

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. Il Futuro del dispacciamento delle FRNP Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. c.cattarinussi@espe.it Il Sistema Elettrico Prelievi -Previsioni -Programmazione -Monitoraggio

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio 20 ottobre 2017 1 Investimenti di Rete (I) Principali Interventi PRINCIPALI

Dettagli

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno Tavola Rotonda I costi della sicurezza Pia Saraceno 14 dicembre 211 Nel 211 rispetto al 21 i volumi su MSD (ex ante) registrano una significativa riduzione Quantità a salire accettate da Terna su MSD ex-ante

Dettagli

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Aula De Donato Milano, 23/2/2018 Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento

Dettagli

Appendice A. Indice di pivotalità

Appendice A. Indice di pivotalità Appendice A Indice di pivotalità Un operatore è pivotale in una specifica ora e in una prefissata zona (o macrozona) quando almeno parte della sua capacità produttiva oraria localizzata nella medesima

Dettagli

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro Milano, 3 Giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro S. Besseghini Evoluzione della domanda Fra 2008 e 2014 calo dei consumi finali di 30,6 TWh (-9,6%), tornati sotto i livelli

Dettagli

World Energy Investment WEI 2016

World Energy Investment WEI 2016 F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture World Energy Investment WEI 2016 Renato Ravanelli - Roma, 4 novembre 2016 Agenda Tre spunti di riflessione: 1. Generazione elettrica: le decisioni (o le non decisioni)

Dettagli

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030 ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030 Convegno ANEV Fabio Bulgarelli, Direttore Affari Regolatori Terna S.p.A. Roma, 15 giugno

Dettagli

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche:

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche: Terna S.P.A. In riferimento alla consultazione in corso sulla Strategia per le Green Community, con la presente Terna intende evidenziare alcune tematiche di potenziale interesse in merito ai seguenti

Dettagli

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015 Convegno Assocarboni Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile Roma, 27 Marzo 2015 Agenda Contesto di riferimento Resilienza degli impianti a carbone funzionamento

Dettagli

I vantaggi di una smart grid

I vantaggi di una smart grid I vantaggi di una smart grid Claudia Guenzi Presidente Gruppo Smart Grid ANIE Energia Settore Elettrico Nuovo contesto e sfide Smart Grid Trasmissione Dal Piano Investimento Terna Interventi di potenziamento

Dettagli

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico Massimo Gallanti ANIE Energia ANIE Gifi Rimini, 8 novembre 2013 1 Le trasformazioni in atto nel Sistema Elettrico I driver della trasformazione Effetti

Dettagli

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Sondrio, 15 aprile 2016 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4 Utile netto 366,4

Dettagli

Nuove opportunità per il biogas dal mercato dei servizi elettrici L. Mazzocchi

Nuove opportunità per il biogas dal mercato dei servizi elettrici L. Mazzocchi Caramagna Piemonte (Cuneo) 23 febbraio 2018 Nuove opportunità per il biogas dal mercato dei servizi elettrici L. Mazzocchi 1 Contesto L Italia, come tutta l Europa e gran parte del mondo, è impegnata nella

Dettagli

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017 Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017 Convegno - Aggiornamento nazionale CAI - TAM Idroelettrico e montagna -16 giugno 2018 - Bologna Carlo Brambilla ONTAM Unità di

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale

Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Massimo Orlandi Amministratore Delegato S.p.A. Roma, Sommario 1. LA RIVOLUZIONE DELLO

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO Andrea Marchisio - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Dietro le quinte del

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

L introduzione dei prezzi negativi sui mercati della Borsa Elettrica: quali conseguenze?

L introduzione dei prezzi negativi sui mercati della Borsa Elettrica: quali conseguenze? 26 Novembre 2014 L introduzione dei prezzi negativi sui mercati della Borsa Elettrica: quali conseguenze? Stefano Rossi Giornata di Studio Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? Marco Merler AD Dolomiti Energia Borgo Valsugana, 23 novembre 2013 Evoluzione del sistema elettrico Secondo il World Energy Outlook

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Il ruolo di Terna nel processo di gestione di SSPC, SDC, UP Aggregate

Il ruolo di Terna nel processo di gestione di SSPC, SDC, UP Aggregate Lo Scenario di oggi e di domani per Rinnovabili, Efficienza, Manutenzioni e Controlli: le opportunità di sviluppo dei sistemi di autoproduzione nell ambito della Strategia Energetica Nazionale Il ruolo

Dettagli

Generazione diffusa: il servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore

Generazione diffusa: il servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore Generazione diffusa: il servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore Seminario AEIT, Trento 20 gennaio 2017 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Torino, 20 ottobre 2016 Andrea Zaghi a.zaghi@assorinnovabili.it la crescita delle fonti rinnovabili

Dettagli

Savona, 8 luglio Andrea Galliani

Savona, 8 luglio Andrea Galliani Stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati dalle fonti rinnovabili e degli impianti di cogenerazione ad alto rendimento Savona, 8 luglio 2016 Andrea Galliani Direzione

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Prof. Fabrizio Pilo Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D armi sn 09123 Cagliari Tematiche di ricerca Pianificazione del sistema energetico.

Dettagli

LA SFIDA DEL PROSUMER NELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

LA SFIDA DEL PROSUMER NELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE LA SFIDA DEL PROSUMER NELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE Ing. Stefano Cavriani Politecnico Milano Energy & Strategy Workshop 28 febbraio 2018 GRUPPO EGO 1. Utility digitale integrata (fatturato 2017

Dettagli

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano Energy Community e sistema elettrico prof. Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia maurizio.delfanti@polimi.it Agenda

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Alberto Gotti Infrastrutture e Reti Italia - Distribuzione Territoriale Piemonte e Liguria Commerciale Rete Genova, 11 aprile 2017

Dettagli

SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica

SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica Convegno Assocarboni - Roma, 22 Marzo 2018 Indice Overview La Strategia Energetica Nazionale:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2015 393/2015/R/EEL RIFORMA ORGANICA DELLA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA E CONSEGUENTE ATTIVAZIONE DEL PROGETTO INTERDIREZIONALE RDE (RIFORMA

Dettagli

L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 2012

L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 2012 L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 212 Potenza Efficiente Lorda (MW) 28 29 21 211 (stime) Eolica 3.538 4.898 5.814 6.86 17% Solare 432 1.144 3.47 12.75 31% Geotermica

Dettagli

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione Giuseppe Marco Tina Catania, 23/11/2018 Concetti base Il contributo dei nuovi attori per la transizione del

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico Roadshow Confindustria Il Pacchetto Energia Pulita L evoluzione del mercato elettrico italiano Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico Andrea Zaghi Direttore

Dettagli

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia. Formazione permanente - osservatorio sulla regolazione amministrativa

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia. Formazione permanente - osservatorio sulla regolazione amministrativa Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Formazione permanente - osservatorio sulla regolazione amministrativa Università Cattolica del Sacro Cuore 11-04-2016 Edison Trading Edison Trading svolge le attività

Dettagli

Audizione AEEGSI 10/11 maggio 2016 Proposte di Energia Concorrente

Audizione AEEGSI 10/11 maggio 2016 Proposte di Energia Concorrente Audizione AEEGSI 10/11 maggio 2016 Proposte di Energia Concorrente Il presente documento illustra le proposte di Energia Concorrente formulate in occasione dell audizione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018 IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO Michele de Nigris Livorno, 5 dicembre 2018 Le emissioni di CO 2, stabili nel periodo 2014-2016 malgrado una crescita globale

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio ottobre 17 1 Il nuovo paradigma energetico PATHWAY TO 2 C - From Low Carbon

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 30 MAGGIO 2013 239/2013/R/EEL INTERVENTO URGENTE IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEGLI ONERI DI DISPACCIAMENTO, IN PARTICOLARE PER LE ISOLE MAGGIORI L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

L innovazione nella regolazione del servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore

L innovazione nella regolazione del servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore L innovazione nella regolazione del servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore Seminario AEIT, Bolzano 27 ottobre 2017 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all ingrosso e Sostenibilità

Dettagli

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017 Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale Roma, 16 febbraio 2017 Criticità principali del sistema gas Necessità di un vero mercato unico a livello europeo, di un nuovo quadro di riferimento certo

Dettagli

Seminario AEE-AEIT La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte

Seminario AEE-AEIT La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Seminario AEE-AEIT La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte LA RIFORMA DEL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO: STATO DI AVANZAMENTO

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE A EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE di Sauro Pasini La presente Relazione costituisce, limitatamente alle Rinnovabili, un aggiornamento della Relazione: 'Panorama Energetico

Dettagli

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA: LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA: un eccellenza internazionale tra innovazione, sostenibilità e visione condivisa Matteo Caroli Ordinario di gestione delle imprese internazionali Università Luiss Guido

Dettagli

I nuovi scenari di mercato: il ruolo della domanda e la figura dell aggregatore Massimo Gallanti

I nuovi scenari di mercato: il ruolo della domanda e la figura dell aggregatore Massimo Gallanti I nuovi scenari di mercato: il ruolo della domanda e la figura dell aggregatore Massimo Gallanti Milano, 23 febbraio 2018 1 Il sistema elettrico italiano ha bisogno di flessibilità Aumenta la produzione

Dettagli

AMICI DELLA TERRA. Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche SMART POWER (CO)GENERATION

AMICI DELLA TERRA. Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche SMART POWER (CO)GENERATION AMICI DELLA TERRA Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche SMART POWER (CO)GENERATION Dr.Marco Golinelli Vice Presidente Wärtsilä Italia S.p.A. Milano 14 Maggio 2013 1 Wärtsilä AMICI DELLA

Dettagli

Osservazioni e proposte EFET

Osservazioni e proposte EFET Audizioni periodiche AEEGSI 2017 Roma 12 Luglio 2017 Osservazioni e proposte EFET Andrea Siri e Marta Dente Chairman e Co-Chair EFET TF Italy 3 Presentazione dell associazione 6 OS1 Mercato elettrico più

Dettagli

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ 1 di 11 PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ ESSENZIALE DI RISERVA TERZIARIA 2 di 11 Metodologia di calcolo della capacita essenziale di riserva terziaria Di seguito è riportata la formulazione

Dettagli

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica Le opportunità di mercato: la deliberazione 574/2014/R/eel e i SEU Ing. Alessandro Arena Direzione

Dettagli

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

Innovazione tecnologica e di mercato: la smartness delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative. Workshop Rinnovabili Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative Valentina De Luca Centro Studi SAFE Senato della Repubblica,

Dettagli

Flessibilità di esercizio negli impianti a ciclo combinato: impatti sulla progettazione e possibili upgrading di impianti esistenti)

Flessibilità di esercizio negli impianti a ciclo combinato: impatti sulla progettazione e possibili upgrading di impianti esistenti) Flessibilità di esercizio negli impianti a ciclo combinato: impatti sulla progettazione e possibili upgrading di impianti esistenti) Elisabetta Perduca *, Luca Travagnin *, Diego Mezzadri ** * Foster Wheeler

Dettagli

Roundtable 5 novembre 2015

Roundtable 5 novembre 2015 Roundtable 5 novembre 2015 ELETTRICITÀ ÜBER ALLES? La riforma della tariffa elettrica e gli scenari energetici dell Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio Peso del settore domestico

Dettagli

La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici

La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici Riccardo Vailati Seminario "Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale",

Dettagli

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio Solar Expo Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili 11 Maggio 2012 Gennaro Niglio Contenuti Il gruppo GSE Le fonti intermittenti La previsione svolta dal GSE Considerazioni finali

Dettagli

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E IL FUTURO DELL ENERGIA IN ITALIA Roma, 28 novembre 2017 Simone Mori Presidente Elettricità Futura Chi siamo

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Business As Usual Roma, 26 febbrario 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica o Elettrificazione e metanizzazione o Decarbonizzazione

Dettagli

Obiettivo Sicurezza Energetica: SEN 2017 Il punto di vista del distributore energy

Obiettivo Sicurezza Energetica: SEN 2017 Il punto di vista del distributore energy Obiettivo Sicurezza Energetica: SEN 2017 Il punto di vista del distributore energy Seminario Filctem CGIL Roma, 11 gennaio 2018 Ing. Alessandro Baroncini InRete Distribuzione Energia SpA Il Gruppo HERA

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

9 maggio 2016 / 9 May Hotel NH Laguna Palace Mestre (VE)

9 maggio 2016 / 9 May Hotel NH Laguna Palace Mestre (VE) 9 maggio 2016 / 9 May 2016 09.00 18.00 Hotel NH Laguna Palace Mestre (VE) ENER Lot 33: Smart Appliances Raul Simonetti 9 maggio 2016 Argomenti 1. Definizione di «smart appliances» 2. Perché è stato creato

Dettagli

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 ROMA La SEN2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno che ha coinvolto, sin dalla fase istruttoria, gli organismi pubblici operanti

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi Aprile 2016 #energia5stelle COS E IL DOCUMENTO PEM5S? E la sintesi delle proposte per un Piano Energetico nazionale,

Dettagli

STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR

STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR 1 STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR Milano, 23 settembre 2019 1 2 Agenda 1. Introduzione: aspetti

Dettagli

Scenario BUSINESS AS USUAL

Scenario BUSINESS AS USUAL Scenario BUSINESS AS USUAL Si ipotizza una crescita economica moderata Limitati investimenti in nuove tecnologie più efficienti La progressiva crescita delle rinnovabili è guidata dalle sole curve di costo

Dettagli

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Lezione università di Genova 22 ottobre 2018 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale

Dettagli

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11 Deliberazione 31 gennaio 2011 - ARG/elt 6/11 Avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di tariffe per l erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell energia

Dettagli

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico Ottobre 2017 studi@gse.it Sintesi I prezzi del mercato elettrico nel 2016 hanno raggiunto i nuovi minimi storici Negli ultimi dieci anni si è osservata

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

Aggiornamento delle Regole di dispacciamento

Aggiornamento delle Regole di dispacciamento Aggiornamento delle Regole di dispacciamento Relazione su principali modifiche del Codice di Rete 1 Premessa Sono pubblicate per la consultazione dei soggetti interessati le versioni aggiornate dei seguenti

Dettagli

Riforma del mercato elettrico infragiornaliero Il punto di vista di Italia Solare Marco Ballicu

Riforma del mercato elettrico infragiornaliero Il punto di vista di Italia Solare Marco Ballicu Senato della Repubblica, 10 Commissione permanente (Industria, commercio, turismo) Roma, 4 marzo 2019 Riforma del mercato elettrico infragiornaliero Il punto di vista di Italia Solare Marco Ballicu Presentazione

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 settembre 2011 - ARG/elt 122/11 Avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di modalità di applicazione di corrispettivi PED differenziati nel tempo ai clienti

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

Gli obiettivi di decarbonizzazione e gli scenari di sviluppo del sistema elettrico nazionale

Gli obiettivi di decarbonizzazione e gli scenari di sviluppo del sistema elettrico nazionale Catania, 23 Novembre 2018 Gli obiettivi di decarbonizzazione e gli scenari di sviluppo del sistema elettrico nazionale Michele Benini Obiettivi nazionali ed europei sul tema energia - clima Energie rinnovabili

Dettagli