LE STRATEGIE PER IL CONTROLLO E IL MONITORAGGIO DI MACCHINE E IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE AI FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO Padova, 7 giugno 2012

Documenti analoghi
Il monitoraggio dei consumi energetici: aspetti applicativi e casi studio

Monitoraggio: valutazione di interventi di riqualificazione e verifica del ritorno economico

I sistemi a pompa di calore nell attuale panorama legislativo: incentivi, applicazioni, efficienza energetica

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

Air-to-Water Comfort Chillers

Air-to-Water Comfort Chillers

Air-to-Water Comfort Chillers

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

CAMPAGNE DI MISURA Dati disponibili e altre forme di misurazione: esperienze sul campo

F. Noris/ Eurac Smart Energy Expo Verona SMART BUILD PROJECT CASI STUDIO SAN MICHELE ALL ADIGE (IT) & CRES (GR) PROGETTO IN BREVE

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Air-to-Water Process Chillers

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

BIPV, verso la Zero Energy House

Come si struttura, si realizza correttamente un Audit Energetico. Marco Masoero Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE

Veronafiere ottobre 2015

INDUSTRIAL SOLUTIONS SERIE M

MODALITÀ DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVE: IL COMFORT PER GLI UTENTI E LE RICHIESTE DELLA RETE

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

TELECONTROLLO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SEDE CENTRALE DI ACEA SPA DI ROMA

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Lo specialista globale nella gestione dell energia

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

LE NORMATIVE NEGLI IMPIANTI DI HOME & BUILDING AUTOMATION. Ing. Demetrio Nucara

GIORNATA STUDIO KLOBEN

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

Modelli / Models. ThermiPro - 8 ThermiPro - 10 ThermiPro - 14 ThermiPro - 16

Edifici Smart Building Consumi energetici ottimizzati e sostenibili: Municipio e casa Corda

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

Verona, ottobre 2013!

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY?

COSENZA, 20 marzo La Smart City: un modello di città sostenibile. Arch. Claudia Meloni, Ing. Fiorella Lauro

Il progetto iserv cmb

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

Veronafiere ottobre 2015

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

FABBISOGNI E CONSUMI ENERGETICI DEI SISTEMI

Perché creare un sistema di Monitoraggio fisso?

Diagnosi energetica 2019

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

Soluzioni ecologiche per il controllo climatico e il giusto confort in tutti gli ambienti WIND CHILL

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Intelligent Building ed Efficienza Energetica

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Kaeser Compressori Srl / / Pag 1 KAESER COMPRESSORI

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb HVAC system Continuous monitoring: the project iserv cmb

La diagnosi energetica, strumento. chiave per la riqualificazione degli edifici esistenti

Soluzioni gestionali per le Residenze Sanitarie Assistenziali e Case History

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

EFFICIENZA & EFFICACIA

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM

SISTEMI DI PRERISCALDO A GAS

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

EFFICIENZA ENERGETICA CASE HISTORY

Efficacia energetica negli edifici: il contributo della domotica

Palermo, 8 marzo La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC

Smart Grid Energy Efficiency

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

ST8A-EM 14 W/ mm

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

VISITALiceo Classico Aristofane (Roma) CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

Misure e verifica: il protocollo IPMVP

Francesco Russo Energy Analyst - UdB Centro Sud Siram S.p.A.

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME

ST8V-EM 17 W/ mm

Euro/anno. 6 mesi

i progetti di domani OGGI

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

MILANO 21 giugno 2018

GAB. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe Design, Quality & Production Made in Italy

L INNOVAZIONE per gestire e ottimizzare gli impianti di illuminazione pubblica

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe

Transcript:

LE STRATEGIE PER IL CONTROLLO E IL MONITORAGGIO DI MACCHINE E IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE AI FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO Padova, 7 giugno 2012

Il monitoraggio in continuo di impianti HVAC: il progetto iserv cmb Jacopo TONIOLO Marco MASOERO DENERG, Politecnico di Torino

Direttiva EPBD, 2010/31/EU Art. 15, estratti Member States shall lay down the necessary measures to establish a regular inspection of the accessible parts of air-conditioning systems of an effective rated output of more than 12 kw. Le ispezioni degli impianti HVAC diverranno obbligatorie in tutti gli stati membri Member States may reduce the frequency of such inspections or lighten them, as appropriate, where an electronic monitoring and control system is in place. La frequenza delle ispezioni potrà essere ridotta qualora si abbia un impianto di monitoraggio. 3

Risultati monitoraggi HARMONAC Impianti HVAC centralizzati a servizio di edifici di medie dimensioni (6 000-20 000 m2). La maggior parte degli edifici aveva un sistema di monitoraggio del consumo elettrico del sistema HVAC dedicato. In alcuni casi tali dati erano analizzati, in altri erano semplicemente tenuti a futura memoria... Le analisi dei dati di consumo orario richiedono notevole tempo e mezzi. In generale i sistemi BMS (Building management system) più diffusi non consentono un monitoraggio dei consumi adeguato, vanno progettati per tale scopo. 4

Caso studio n 1 Area climatizzata: 9400 m 2 Volume climatizzato: 35500 m 3 Numero di piani: 6 Destinazioni: Uffici (principale), Tesoreria regionale 5

Caso studio n 1 Schedule del sistema HVAC corretto Qualche problema in fase di spegnimento, alcuni sistemi restano accesi 6

Caso studio n 1 Il sistema di controllo dell impianto viene resettato. Acceso 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana 7

Caso studio n 1 Pre-accensioni regolate sul giorno e sulle temperature attese, spegnimento in pausa pranzo, spegnimenti programmati dopo l orario di chiusura. 8

kwh 14/03 14/03 14/03 15/03 15/03 16/03 16/03 17/03 17/03 18/03 18/03 19/03 19/03 19/03 20/03 20/03 21/03 21/03 22/03 22/03 23/03 23/03 24/03 24/03 24/03 25/03 25/03 26/03 26/03 27/03 27/03 28/03 28/03 29/03 29/03 30/03 30/03 C Caso studio n 2 POLITO FT-FIN Chiller hourly consumption VS Temperature (March 2009) Chiller consumption Ext. Temp 26 24 22 20 18 16 14 Chilled water is used to pre-cool neutral air for active chilled beams. Outflow Temp from AHU is 18-19 C. There is no reason to operate pre-cooling when Temperature is below 18 C. 24 20 18 C 16 12 10 8 6 4 2 0 12 8 4-2 0 9

Osservazioni Realtà diffuse in ambito pubblico e privato. Tali realtà non vengono percepite fino a quando non si verifica un malfunzionamento o viene effettuata un analisi dei consumi. ROI sul controllo sono spesso inferiori ai 12 mesi. Alcune analisi sui consumi sono generalizzabili (con le opportune specifiche) ed automatizzabili 10

Un esempio di ROI Edificio di 16 piani, molto vetrato, costruzione degli anni 60. Impianto centralizzato di climatizzazione, due tubi, senza alcun trattamento aria. Valutazione dell installazione di un chiller ad assorbimento in parallelo al gruppo a compressione di vapore: risparmio di energia stimato 75%. 11

Un esempio di ROI ABS. CHILLER ELEC.CHILLER TOTAL LOAD 12

Un esempio di ROI Dopo un anno si sono confrontati i dati su due mesi estivi. Il risultato è buono, ma decisamente inferiore alle aspettative: -20.8% Electric Cooling energy month Consumption delivered COP MWh MWh Aug-07 17.8 60.41 3.4 Sep-07 12.1 33.31 2.8 Aug-08 26.0 104.8 4.0 Sep-08 9.7 39.4 4.0 13

Progett IEE iserv cmb Durata: 3 anni (Maggio 2011 - Aprile 2014) Budget: 3.3 M 1600 edifici monitorati: impianto HVAC, elettricità generale, temperatura interna. In Italia 150 edifici previsti. 14

Progetto iserv cmb Benchmark energetico: la piattaforma fornirà delle valutazioni distinte sulla gestione e sull efficienza dell impianto. Tali valutazioni saranno confrontate con edifici con simile destinazione d uso (opportunamente normalizzati). La media non è un benchmark. Verificare il campione di benchmark: superficie, condizioni meteo, orari di funzionamento, carichi interni. Verificare confort interno (analisi IAQ). 15

Partecipare al progetto iserv Avere un sistema di climatizzazione centralizzato: tale sistema deve avere potenza frigo > 12 kw e deve essere previsto il monitoraggio del consumo elettrico almeno ogni ora. Definire le zone servite dal sistema di climatizzazione: ogni sistema servirà un numero di zone definite, in tali zone è necessario misurare anche il consumo elettrico totale ogni ora. Inviare i dati di consumo in maniera automatica: ciò permetterà al sistema di aggiornarsi costantemente. 16

Utenti finali aderenti 17

Monitoraggio automatico 18

Grazie per l attenzione jacopo.toniolo@polito.it