ATTIVITÀ DI DIDATTICA

Documenti analoghi
ATTIVITÀ DI DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI ANAGRAFICHE


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O.

Dirigente Medico di Cardiologia UOS di Elettrofisiologia

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

CURRICULUM Vitae et Studiorum

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952

Dott. Paolo Artale. Dati Anagrafici: Nato a Motta di Livenza (TV) il 11/07/1978. Istruzione: (anno scolastico) (anno accademico)

Dal 1 Febbraio 2004 ad oggi Ospedale Madre Giuseppina Vannini Via di Acqua Bulicante 4, 00177, Roma Istituto Figlie di San Camillo

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno

Curriculum Vitae Europass

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste Cremona Telefono cell: Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dall 1 Gennaio 2009 al 31 Dicembre 2015 Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954


Pistone Antonietta Curriculum vitae

6 e 7 Incontro con l Esperto

Diploma di Infermiere Professionale conseguito il 02 luglio 1997, presso la Scuola Infermieri di Ciriè (provincia TO)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Annalisa Porcile

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991).

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

INFORMAZIONI PERSONALI MUSCA FRANCESCO DOMICILIO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE RESIDENZA: CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca.

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di impiego Medico cardiologo 2007/2008 Responsabile dell ambulatorio di prevenzione delle malattie cardiovascolari C2

NEL 2004 SPECIALIZZANDO C/O CAR- NEL CARDIOLOGO C/O UNIVER- SITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI CAMPOBASSO.

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

DOTT. MARCELLO CAPUTO CARDIOLOGO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CARDIOBAT 2017 Trani, Palazzo San Giorgio Ottobre 2017

CECCHI ANDREA CV EUROPEO

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio. Rocco Arancio

Curriculum Vitae Europass

Formato Europeo per Curriculum vitae Dott. Natale Straface

CREMONA CODICE FISCALE: PDRPNC55D01D150H

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Dirigente ASL I fascia - I Medicina P.O. Vittorio Emanuele

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE (reso ai sensi degli artt del D.P.R 445/2000) DICHIARA

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006

Curriculum Vitae Europass

- Maturità Classica, anno scolastico 1974/75, Liceo Ginnasio Archita Taranto. - Laurea in Medicina e Chirurgia, 1988, Università degli Studi di Bari

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Conferenza stampa. L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore. dell U.O. di Cardiologia e UTIC e

Curriculum vitae. Dr Enrico Vizzardi

F O R M A T O E U R O P E O

CFU Settore TAF/Ambito 56

INFORMAZIONI PERSONALI. Incarico professionale di organizzazione e controllo attività di impianto Device

F O R M A T O E U R O P E O

Marco Galuppo. Medico

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

Responsabile U.O.s. di Cardiologia, P.O. di Acireale

F ORMATO INFORMAZIONI. Barletta Davide VIA ACHILLE GRANDI, PAVIA. Italiana EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Via picille 1, Bagno a Ripoli, Firenze

DELL'ELCE ANNA CV EUROPEO

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

11 MAGGIO 2018 Bari, HOTEL PALACE

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

Curriculum-Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DR DOMENICO CARRETTA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Struttura Complessa di Cardiologia Ciriè Ivrea. Responsabile S.S. Cardiologia sede di Ivrea.

Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU

CURRICULUM VITAE Dr. BUFFOLI FRANCESCA

Curriculum Vitae Memeo Riccardo Tel: 0883/ Cell: 349/ e mail:

Dal 15/03/2014 ad oggi ASP Siracusa. PO Muscatello, Augusta. A.O. Bolognini, Seriate INCARICO DI SUPPLENZA

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Transcript:

CURRICULUM VITAE Bari, 1 Marzo 2018 PROFILE Giuseppe Grandinetti Medico Chirurgo e Dottore di Ricerca Specialista in Cardiologia Perfezionato in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Nato a Lamezia Terme (Cz), il 14 Agosto 1979 P.IVA 02909600799 C.F. GRNGPP79M14M208K SOCIETÀ SCIENTIFICHE Società Italiana di Cardiologia (SIC) Società Europea di cardiologia (ESC) Società italiana di aritmologia e cardiostimolazione (AIAC) CONOSCENZE INFORMATICHE Buona conoscenza informatica dei programmi Windows, Mac OS, Power Point, Word, Excel CONOSCENZE LINGUISTICHE Lingua Tedesca: Certificato B2 (Goethe Institut) Lingua Inglese: Buona conoscenza Livello B2 Posizione attuale Consulente elettrofisiologo c/o Policlinico Universitario di Bari Divisione di Cardiologia Universitaria (direttore Prof. Stefano Favale) Consulente elettrofisiologo c/o Policlinico Universitario di Bari Divisione di Cardiologia Ospedaliera (direttore Prof. Carlo D Agostino) Consulente cardiologo c/o Fondazione Maugeri Consulente Biosense Webster Italia Consulente Saint Jude Medical Italia Consulente elettrofisiologo c/o la ASL BAT (Barletta-Andria-Trani) Membro Task Force AIAC per la gestione e la stesura delle linee guida per il trattamento tachicardie ventricolari Libera Professione ATTIVITÀ DI DIDATTICA Dal 2003 al 2005, per totali 200 ore, attività didattica per i corsi di laurea breve in: Fisioterapia, Scienze Infermieristiche, Scienze dell Alimentazione, Tecnici di Medicina Nucleare,Tecnici di Radiologia. Percorso Professionale» 07/1997 Diploma di maturità Scientifica con voti 60/60.» 23-07-2003 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Messina, con voti 110/110 e Lode.» 11-2003 CONTACT Abilitazione professionale presso l Università degli studi di Messina, con voti 110/110.» 16/11/2007 Specializzazione Malattie dell apparato Cardiovascolare, Università degli studi di Bari, con voti 50/50 e Lode. +39 349.63.39.170 info@grandinettigiuseppe.it grandinetticardio@pec.it Via S. Miceli, 4-88046 Lamezia Terme, (CZ) BARI: via Principe Amedeo, 25 LAMEZIA TERME (CZ): via dei Mille, 47 TARANTO: viale Virgilio,128 www.grandinettigiuseppe.it» Dal 01/04/2008 al 31/03/2009 Titolare Assegno di ricerca c/o Università degli studi di Bari area scienze mediche settore MED 11: Effetto dell incremento della dose di clopidogrel sull aggregabilità pastrinica in pazienti sottoposti ad impianto di Stent medicato.» 01/06/12 Dottore di ricerca in scienze Cardio-Angiologiche, Ematologiche e Genetico-Metaboliche c/o Università degli Studi di Bari.» 23/02/2013 Attestato Basic Life Support Defibrillation (BLSD).

Esperienze Professionali 23/02/2013 Internato presso l Istituto di Patologia Generale, 06/1999-12/1999 Internato presso l Unità Operativa di Chirurgia Generale, Dipartimento di Semeiotica Chirurgica, 01/2000-05/2000 Internato presso la Divisione di Pneumologia, 06/2000-09/2000 Internato presso la Divisione di Otorinolaringoiatria, 09/2000-02/2001 Internato presso la Divisione di Radiologia, 03/2001-10/2001 Internato presso il Dipartimento di Chirurgia Maxillo-Faciale, 11/2001-06/2002 Internato presso l Unità di Terapia Intensiva e subintensiva cardiologica, Divisione di Cardiologia, - Prof. Giuseppe Oreto 05/2002-01/2003 Internato presso l Unità Operativa di Pronto Soccorso Generale con O.B., 01/2003-06/2003 Internato presso l Unità Operativa di Medicina Interna Divisione di Geriatria 01/08/2003-01/07/2004 Frequenza in qualità di Medico Volontario presso l Istituto di Cardiologia Universitaria Policlinico di Bari diretto dal Prof. Paolo Rizzon 02/2004-05/2004 Frequenza in qualità di Medico Volontario presso l Istituto di Riabilitazione Cardiovascolare della Fondazione Maugeri, Cassano Murge (Ba) 01/12/07-30/03/2008 Attività libero professionale c/o centro di elettrofisiologia Casa di cura Anthea, Bari e città di Lecce (LE) 11/2007 al 12/2015 Attività libera professionale c/o centro di telecardiologia Cardioonline Europe Bari dal 1/2/2009 al 23/12/2009 Fellow c/o U.O di Aritmologia Centro Cardiologico Monzino (MI) responsabile Dott. Paolo Della Bella dal 11/1/2010 al 11/06/2010 Fellow presso U.O. Aritomologia Ospedale San Raffaele Milano Responsabile Dott. Paolo Della Bella dal 15/06/2010 al 06/09/2013 Consulente c/o U.O. Cardiologia Universitaria Policlinico di Bari Prof. Stefano Favale dal 01/11/2011 al 01/05/2012 Consulente elettrofisiologo c/o U.O. di Aritmologia Ospedale San Raffaele Milano Responsabile Dott. Paolo Della Bella dal 06/2010 a tutt ora Libera Professione dal 10/2010 a tutt ora Consulente Biosense webster Italia dal 6/2014 a tutt ora Consulente Saint Jude Medical dal 9/2011 al 12/2012 e dal 3/2014 al 30/03/2015 Consulente Biotronik Italia dal 1/07/2014 al 01/07/2015 Assegnista di ricerca c/o Policlinico Universitario di Bari dal 03/2015 al 12/2015 Consulente Neomedical dal 8/2015 a tutt ora Consulente elettrofisiologo Policlinico Universitario di Bari Divisione di Cardiologia Univeristaria. Prof. Stefano Favale dal 9/2016 a tutt ora Consulente elettrofisiologo Policlinico Universitario di Bari Divisione di Cardiologia Ospedaliera. Prof. Carlo D Agostino dal 2/2016 a 4/2017 Co-Responsabile elettrofisiologia Casa di Cura Santa Maria (BA) dal 2/2016 a 2/2017 Consulente Elettrofisiologo c/o la ASL BAT (Barletta-Andria- Trani)

Attività professionali svolte» Assistenza clinica e compilazione cartelle cliniche per pz N= 2750» Frequenza per 2 mesi c/o l ambulatorio di scompenso cardiaco.» Frequenza per 2 mesi c/o l U.O. di Cardiologia d Urgenza del Policlinico di Bari» Assistenza a procedura endoscopiche c/o la gastroenterologia universitaria N=45» Assistenza per scintrigrafie miocardiche N=35» Esecuzione di Test da sforzo e Test cardiopolmonari N=100» Esecuzione di ecocardiogrammi mono-bidimensionali transtoracici N=800» Lettura di ABPM N=800» Lettura Ecg dinamico delle 24 h secondo Holter N >3500» Esecuzione controlli elettronici PM/ICD N >2500» Collaborazione a procedure di impanto PM/ICD mono-bicamerali N=980 (710 come 1 operatore)» Collaborazione a procedure di impanto ICD biventricolari N=280 (110 come 1 operatore)» Collaborazione a procedure di sostituzione PM/ICD mono-bicamerali N=290 (260 come 1 operatore)» Collaborazione ed ablazioni transcatetere circa 3450 (2250 come 1 operatore)» Collaborazione ad esami coronarografici /PTCA N=150 (45 come 1 operatore)» Collaborazione a procedure di chiusura percutanea di auricola N= 25 (15 come primo operatore)» Collaborazione ad estrazione di elettrocateteri cardiaci N=40 (22 come primo operatore) Partecipazioni a trials nazionali ed internazionali» Co-Investigator per il trial clinico:treatment of Atrial Fibrillation With Dual Defibrillator in Heart Failure patient (TRADE-HF)» Co-Investigator per il trial clinico: CARE-LINK (controllo a distanza di defibrillatori)» L osteoprotegerina e la cardiopatia ischemica cronica, Università degli studi di Bari, U.O. di Cardiologia Universitaria» L osteoprotegerina e le sindromi coronariche acute, Università degli studi di Bari, U.O. di Cardiologia Universitaria» Co-Investigator per il trial MADIT-RIT» Partecipazione studio PARTITA» Studio Clinico Comparison of Thermocool Surround Flow Catheter versus TermoCool Catheter in Achieving Persistent Eletrical Isolation of Polmonary veins (pilot study)» Studio Clinico Valutazione del catetere con sensore di forza (Smart Touch) nel trattamento della Fibrillazione atriale parossistica

Pubblicazioni ed Abstract» M. Gentile, MG Veglia, M. Mele, N. Eletto, S. di Summa, D. De Santis, D. Rutigliano, G. Grandinetti, V. Marangelli, G. Biasco. Rara forma di cardiomiopatia ipertrofica con doppio gradiente intraventricolare ed aneurisma apicale. Italian Heart J 2005; 6 (suppl 8); (E175) 266. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia)» C. Forleo, M. Iacoviello, M.E. Lepera, S. Sorrentino, P. Guida, G. Grandinetti, C. Granieri, S. Favale. Adrenergic receptor polymorphisms are correlated with exercise capacity in patients with idiopathic dilated cardiomyopathy Eur Heart J 2007;28 (Supplement 1); P723.» C. Forleo, M. Iacoviello, M.E. Lepera, S. Sorrentino, P. Guida, R. Romito, G. Grandinetti, C. Granieri, S. Favale. Correlation of beta1-adrenergic receptor polymorphisms with exercise capacity in idiopathic dilated cardiomyopathy patients. Eur J Heart Fail. 2007; 6 (Supplement 1); P3197.» G. Grandinetti, C. Forleo, M. Iacoviello, ME Lepera, S. Sorrentino, P. Guida, R. Romito, C. Granieri, S. Favale. Influence of beta1-adrenergic receptor polymorphisms on exercise capacity in idiopathic dilated cardiomyopathy. G Ital Cardiol 2007.» Effects Of Amiodarone Treatment After Ablation Of Ventricular Tachycardia. Caterina Bisceglia, MD, Francesca Baratto, MD, Giuseppe Maccabelli, Nicola Trevisi, Manuela Cireddu, MD, Giuseppe Grandinetti, MD and Paolo Della Bella, MD. Centro Cardiologico Monzino, Milano, Italy. Abstract Heart Rhythm 2010.» Comparison of ThermoCool Surround Flow catheter versus ThermoCool catheter in achieving persistent electrical isolation of pulmonary veins: a pilot study. Bertaglia E, Fassini G, Anselmino M, Stabile G, Grandinetti G, De Simone A, Calò L, Pandozi C, Pratola C, Zoppo F,Tondo C, Iuliano A, Gaita F. J Cardiovasc Electrophysiol. 2013 Mar;24(3):269-73.» Treatment of atrial fibrillation with a dual defibrillator in heart failure patients (TRADE HF): protocol for a randomized clinical trial. Botto GL, Boriani G, Favale S, Landolina M, Molon G,Tondo C, Biffi M, Grandinetti G, De Filippo P, Raciti G, Padeletti L. Trials. 2011 Feb 15;12:44.» Catheter-tissue contact force for pulmonary veins isolation: a pilot multicentre study on effect on procedure and fluoroscopy time. G, Solimene F, Calò L, Anselmino M, Castro A, Pratola C, Golia P, Bottoni N, Grandinetti G, De Simone A, De Ponti R, Dottori S, Bertaglia E. Europace. 2014 Mar;16(3):335-40.» Catheter-tissue contact force values do not impact mid-term clinical outcome following pumonary vein isolation in patients with paroxysmal atrial fibrillation. Stabile G., Solimene F., Calò L, Anselmino M., Golia P., Grandinetti G, De Simone A, Schillaci V., Bertaglia E., R. De Ponti. Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology (2015) 42:21-26

Partecipazione a Corsi da Relatore Bari 06/05/2006: Corso linee guida insufficienza cardiaca acuta Ostuni (BR) 11-13/04/2011: Attualità in cardiologia Bari 13/04/2012: IV Risk managment su trombosi e complicanze emorragiche Foggia 27/04/2012: Nuove frontiere della cardiostimoalzione Bari 27-29/9/2012: CONGRESSO LIFE RHYTHM 2012 Bari 22/02/2013: Nuove frontiere della elettrofisiologia e cardiostimolazione Bari 13/09/2013: La gestione delle urgenze cardiologiche intra-ospedaliere Monopoli 04/10/2013: Cardiomonopoli 2013 Bari 26/02/2015: Il trattamento delle aritmie, tra Problemi e certezze terapeutiche Bari 4-5/12/2015: Congresso Sic Anmco Puglia e Basilicata 2015 Bari 06/02/2016: Congresso AIAC DILEMMI IN ARITMOLOGIA Problemi di Pratica Clinica nel secondo decennio del terzo millennio Monopoli, 15-16/04/2016: Cardiomonopoli 2016 Bari 7-8/10/2016: SMES for HEALTH 2016 Partecipazione a Corsi Cassano Murge 18-19/03/2016: VII Corso di Ecocardiografia cinica Ecocardiografia in area critica Milano 3-4/6/2007: State of the art in electrical treatments of arrhythmias Roma 3-4/10/2007: Corso Expert in Cardiac Pacing Roma 13/06/2007: Corso Foundation in ICD Theraphy Bari 13/06/2014: Corso Education Program for Carto 3 Users:The new vision in the treatment of cardica Arrhythmias. Milano 22-23/02/2011: Corso Enjoy a unique VT mapping experience Milano 22-23/04/2014: Corso Enjoy a unique VT mapping experience Milano 14-15/4/2015: Corso Enjoy a unique VT mapping experience

Lettera di Presentazione - Dott. Paolo Della Bella

Lettera di Presentazione - Prof. Stefano Favale

Lettera di Presentazione - Prof. M. M. Ciccone SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Coordinatore: Prof. Marco Matteo Ciccone Bari, 22 ottobre 2015 Al dr Giuseppe Grandinetti Dal 2003 il dott. Giuseppe Grandinetti ha frequentato il reparto di Cardiologia Universitaria con diverse qualifiche, dapprima come medico volontario, poi come specialista in formazione, successivamente come dottorando di ricerca, assegnista di ricerca e consulente esterno per l elettrofisiologia. Si è sempre distinto tra gli allievi per il suo brillante talento, dimostrando disponibilità ed interesse attivo nel gestire sia le problematiche clinicheterapeutiche che la ricerca clinica applicata. Ha acquisto e dimostrato competenze specifiche di eccelso livello sia come cardiologo clinico che come elettrofisiologo. Ha maturato grande senso di responsabilità e capacità decisionali autonome nelle scelte clinico-terapeutiche in ogni tipo di situazione, dimostrando grande maturità professionale, capacità dirigenziali, spirito di equipe e carisma. A queste capacità si aggiunge la propensione all insegnamento teorico- pratico che svolge per gli studenti e gli specialisti in formazione e che spesso espleta anche in lingua inglese per gli studenti stranieri. Le notevoli doti, non solo come medico e ricercatore ma anche umane, mi hanno portato ad istaurare da anni col dott. Grandinetti uno stretto rapporto fiduciario. Nell augurio di una costante e sempre viva collaborazione medico-scientifica, esprimo nei suoi confronti piena stima, apprezzamento e disponibilità a cooperare a suoi progetti futuri. Prof. Marco Matteo Ciccone Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Piazza G. Cesare, 11 70124 BARI Tel. 080 5478791 e-mail: marcomatteo.ciccone@uniba.it Tel. Segreteria 080 5478622 Fax Segreteria 080 5478796 e- mail segreteria: giovannicosimo.ferricelli@uniba.it