GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO LOTTO IV SPECIFICHE TECNICHE ALTRE TIPOLOGIE DI DPI IMPORTO STIMATO ,18

Documenti analoghi
GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO LOTTO II SPECIFICHE TECNICHE DPI PER LA PROTEZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI IMPORTO STIMATO 686.

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI FABBISOGNI STIMATI DEI DPI

Procedura Aperta per la fornitura di DPI, suddivisa in 4 lotti, per un periodo di 24 mesi Lotto IV ALLEGATO 2D FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO IV

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

ABBIGLIAMENTO MONOUSO

HIGH PERFORMANCE PROTECTION IN COMFORT

Micromax NS. Style Number EMN428. Cod taglia M Cod taglia L Cod taglia XL Cod taglia XXL

Proteggiamo il vostro lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. LOTTO 1 OCCHIALI A MASCHERINA (importo a base d asta 2.500,00 + IVA)

Accordo quadro con unico operatore economico. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (Importo a base di gara: ,00 CIG: FBF)

IL MASSIMO DELLA SICUREZZA QUANDO IL VOSTRO LAVORO È ALLA PROVA DEL FUOCO.

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Capitolato tecnico Abbigliamento da lavoro e ad alta visibilità Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico

Allegato 1) al Capitolato Speciale: Lotto 1 - PROTEZIONE CORPO. Schede tecniche

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

INDUMENTI IN CROSTA E ACCESSORI PER SALDATURA

SCHEDA TECNICA COMMERCIALE HYPERSHIELD Tuta di protezione contro agenti chimici e infettivi

SCHEDA TECNICA COMMERCIALE PLUSHIELD Tuta di protezione contro agenti chimici e infettivi

SPECIFICHE TECNICHE DEI PRODOTTI Lotto 1 Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia CIG ABA

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

Norme tecniche per protezione personale 1

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

salopette, tute, camici e ponci, paraorecchie, visiere, guanti e manicotti, ogni professionista qui può trovare

GIUBBETTO cod. A10150

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

Stanghette flessibili extra comfort

Abbigliamento di protezione nucleare

Guanti e Grembiuli 215

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA

DPI B01. Schermo facciale con gancio di fissaggio all elmetto Pag. 03. DPI B04. Occhiali con oculari anti U.V. e anti abbagliamento Pag.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEL CORPO (INDUMENTI)

SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I

DESCRIZIONE SINTETICA CARATTERISTICHE LOTTO 4 NORMATIVA 1. GHETTE DI PROTEZIONE PER SALDATORI IN PELLE CROSTA

TUTA DA LAVORO BLU COTONE 100% 136/EX CE CAT. 1 CAMICE DA LAVORO BLU COTONE 100% 136/10EX CE CAT. 1

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

TRIVALENTE e IGNIFUGO

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO E PROMOZIONALE

SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I

LOTTO 1. DPI PER VIE RESPIRATORIE

GUANTI MONOUSO DA ESAME IN NITRILE SENZA POLVERE MARCHIO REFLEXX 76soft

ELMETTO DI PROTEZIONE

CAPITOLATO TECNICO. Cig C

ALLEGATO A ELENCO LOTTI REQUISITI TECNICI N. LOTTO CODICE CND

GIACCA Cod. A PANTALONE Cod. A00116 INDUMENTI IGNIFUGHI. TAGLIE Dalla 44 alla 64. COLORE DISPONIBILE Verde 04

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO E PROMOZIONALE

TUTA MONOUSO Modello base MD01

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

GUANTO DA ESAMINAZIONE IN NITRILE SENZA POLVERE NON STERILE BIOSOFT PF BLACK

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. LOTTO 1 GUANTI PROTETTIVI IN PELLE FIORE BOVINO (importo a base d asta 23.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE PROCEDURA APERTA N 03/2009/C.F.V.A. CODICE CIG C4 ALLEGATO 1) CONDIZIONI SPECIALI D ONERI

GUANTO DA ESAMINAZIONE IN LATTICE SENZA POLVERE NON STERILE BIOSAFE PF PLUS

GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO LOTTO I SPECIFICHE TECNICHE DPI PER LA PROTEZIONE DEL CAPO E DELLE VIE RESPIRATORIE

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

GIACCA LEGGERA AD ALTA VISIBILITA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI SUPERIORI

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Guanti di protezione da prodotti chimici e microrganismi Immagine esclusivamente indicativa DAG 05

GUANTI BIOSAFE PF PLUS

PARASPRUZZI AMMORTIZZATORE

TARGHE QUADRO MG VRT A HF

TABELLA RAPPORTI TAGLIE E SVILUPPI DIMENSIONALI LA TABELLA PUR ESSENDO MOLTO PRECISA PUO AVERE DELLE VARIAZIONI DEL 3%.

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA

Norme tecniche per protezione personale 1

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE E DELLA FORNITURA

Protezione chimica. Protezione chimica

G00500 Regular SCHEDA TECNICA PRODOTTO G Regular CODICE PRODOTTO: NOME COMMERCIALE:

CALZATURA DI SICUREZZA (Tipo alto) Pag. 1 di 6

GUANTI PROTETTIVI PER SOSTANZE CHIMICHE

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

Procedura Aperta per la fornitura di DPI, suddivisa in 4 lotti, per un periodo di 24 mesi Lotto II ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO II

GUANTI per LAVORAZIONE ALIMENTI

SCHEDA TECNICA 7124XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIETTA COLLO A GIRO - DPI I

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

D.P.I. e A.P.V.R. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c.

D.P.I. Dispositivi medici

ABBIGLIAMENTO MONOUSO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

areti S.p.A. GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

Abbigliamento Sanitario Catalogo

CAPITOLATO TECNICO. Direzione Operativa Servizio Prevenzione e Sicurezza

ABBIGLIAMENTO. Introduzione EN EN ISO (ex EN470) EN EN ISO (ex EN531) EN 14605

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

CATALOGO DPI SCHEDA n. 38 Kit antitaglio per decespugliatore ELMETTO POLIETILENE TIPO BOSCAIOLO EN 397. Data: 05/05/2016. Mansioni.

ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO

Transcript:

GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO 2015 2016 SPECIFICHE TECNICHE ALTRE TIPOLOGIE DI DPI IMPORTO STIMATO 565.519,18

Indice Specifiche tecniche 1) Cintura di sostegno lombare pag. 2 2) Gambali di protezione per addetti al decespugliamento pag. 3 3) Gambali in crosta per saldatori pag. 3 4) Giacca di protezione per utilizzo di motoseghe pag. 4 5) Grembiule in PVC per cernita manuale pag. 4 6) Grembiule in crosta per saldatori pag. 5 7) Grembiule in crosta per addetti al decespugliamento pag. 6 8) Manicotti in crosta per saldatori pag. 6 9) Manicotti per addetti alla cernita del multimateriale pag. 7 10) Pantaloni protezione per utilizzo di motoseghe pag. 7 11) Pedana isolante per lavori elettrici in cabina MT pag. 8 12) Tappeto isolante per elettricisti per interventi in bassa tensione e in cabina pag. 9 13) Telo isolante per elettricisti per interventi in bassa tensione pag. 11 14) Tute in polipropilene di colore verde Cat. 1 pag. 12 15) Tute in polietilene Cat. 3 pag. 13 Pag. 1 a 16

Specifica Tecnica n. 1 Cintura di sostegno lombare 150 COD. MAGAZZINO N. 1000035701 Cintura di sostegno lombare (personale cimiteriale) Caratteristiche tecniche e dimensioni: Cintura dinamica di sostegno lombare e di correzione posturale. Caratteristiche: Tessuto morbido, elastico, aerato e privo di lattice; Rigidità garantita da minimo 4 stecche flessibili; Design posteriore brevettato che offra un appoggio sicuro e fermo a tutta la schiena; Regolabile per un supporto personalizzato; Design non voluminoso; Facilmente lavabile; Ogni componente ivi compreso le confezioni devono essere LATEX FREE, non contenenti lattice. Taglie: Taglie XS S M L XL XXL Giro vita cm 52-63 63-75 75-90 90-106 106-121 Sup. 121 Conformità: marchio CE. Conforme alla direttiva 93/42, CEE 14 giugno 1993 e D.Lgs. 46 del 24/02/1997 e ss.mm.ii, e il prodotto rientra tra quelli della classe 1 non invasivi. Confezionamento: Ciascuna cintura dovrà essere conservata in idoneo sacchetto imballo contenente le istruzioni per l uso e manutenzione in lingua italiana. Pag. 2 a 16

Specifica Tecnica n. 2 Gambali di protezione per addetti al decespugliamento 250 Gambali in crosta spessore 1 1,2mm o in materiale alternativo equivalente (operatori ecologici addetti al decespugliamento) Cod.mag. AMA 100024155 I dispositivi devono avere le seguenti caratteristiche: proteggere tutta la parte inferiore della gamba, sagome interne morbide e imbottite che seguono la forma della gamba; veloci e facili da indossare e da togliere con l utilizzo di uno sgancio rapido e regolabile; leggeri, aerati e confortevoli da indossare; chiusura regolabile ed adattabile alla dimensione della gamba. Misure: TG. UNICA Specifica Tecnica n. 3 Gambali in crosta per saldatori 376 Gambali in crosta groppone per saldatori cod. mag. AMA 1000032094 Gli indumenti devono possedere i requisiti fondamentali minimi previsti dalla norma tecnica UNI EN ISO 11611/2008 per indumenti di protezione che sono progettati per proteggere il corpo del portatore, e che sono destinati ad essere indossati durante la saldatura ed i procedimenti connessi che presentano rischi comparabili. Classe di protezione: II Misure: TG. UNICA Il dispositivo di protezione dovrà essere realizzato in conformità a quanto previsto: nella Sezione 6, per i requisiti generali di sicurezza; nella Sezione 7, per quanto riguarda le marcature da apporsi sul singolo indumento ovvero sull imballo del dispositivo, nonché il pittogramma per la protezione contro i pericoli associati alla saldatura; nella Sezione 8 per quanto riguarda le informazioni fornite dal fabbricante; previsti dalla norme tecnica di riferimento. Pag. 3 a 16

Specifica Tecnica n. 4 Dispositivo di Protezione Individuale Giacca di protezione per utilizzo di motoseghe UNI EN 381-11/2004 Cod. mag. AMA 1000035700 76 Le giacche di protezione per l utilizzo di motoseghe devono avere i requisiti descritti alla Sezione 4 Requisiti della norma UNI EN 381-11/2004, in particolare, per quanto riguarda le caratteristiche dell area di protezione, sia nella parte frontale che nella parte posteriore, come definite al P.to 4.4. Gli indumenti di protezione per la parte superiore del corpo devono altresì possedere i requisiti ergonomici indicati al punto 4.3 delle norma sopra richiamata. Gli indumenti devono appartenere alla classe 2 (24,0 + 0,2) m/s per quanto riguarda la classificazione in funzione della velocità della catena. Le giacche di protezione devono essere marcate in modo durevole almeno con le informazioni contenute nella Sezione 6 e presentare i pittogramma mostrato nella Figura 3 della sezione 8 della norma UNI EN 381-11/2004. Gli indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili devono essere provvisti di informazioni non ambigue per l utilizzatore, come descritto dalla Sezione 7 della medesima norma. Taglie: AMA provvederà alle opportune comunicazioni alla Società aggiudicataria. Specifica Tecnica n. 5 Grembiule in PVC per cernita manuale 4.500 Grembiule in PVC o materiali alternativi equivalenti (addetti alla selezione manuale del multimateriale) Cod. mag. AMA 1000035778 Grembiule in PVC o materiali di protezione equivalenti; Dimensioni 90x120; Spessore del tessuto 0.45 mm Misure: TG. UNICA Pag. 4 a 16

Pag. 5 a 16

Specifica Tecnica n. 6 Grembiule in crosta per saldatori 376 Grembiule in crosta groppone per saldatori Cod.mag. AMA 1000024143 L indumento deve possedere i requisiti fondamentali minimi previsti dalla norma tecnica UNI EN ISO 11611/2008 per indumenti di protezione che sono progettati per proteggere il corpo del portatore, compresa la testa (copricapi) ed i pedi (ghette), e che sono destinati ad essere indossati durante la saldatura ed i procedimenti connessi che presentano rischi comparabili. Il dispositivo deve avere le seguenti caratteristiche: costituito da crosta di groppone; misure 60x90 cm, completo di stringhe in crosta, fissate tramite rivetti. Classe di protezione: II Misure: TG. UNICA Il dispositivo di protezione dovrà essere realizzato in conformità a quanto previsto: nella Sezione 6, per i requisiti generali di sicurezza; nella Sezione 7, per quanto riguarda le marcature da apporsi sul singolo indumento ovvero sull imballo del dispositivo, nonché il pittogramma per la protezione contro i pericoli associati alla saldatura; nella Sezione 8 per quanto riguarda le informazioni fornite dal fabbricante; previsti dalla norma tecnica di riferimento. Pag. 6 a 16

Specifica Tecnica n. 7 Grembiule in crosta per addetti al decespugliamento 150 Grembiule in crosta per decespugliatori o materiali alternativi equivalenti (operatori ecologici addetti al decespugliamento) Cod.mag. AMA 1000023909 Grembiule in crosta groppone misure 60x120 cm, completo di stringhe in crosta, fissate tramite rivetti, ovvero realizzato in materiali alternativi equivalenti per livelli di protezione. Misure: TG. UNICA Specifica Tecnica n. 8 Manicotti in crosta per saldatori 376 Manicotti in crosta groppone per saldatori cod. mag. AMA 1000035779 Gli indumenti devono possedere i requisiti fondamentali minimi previsti dalla norma tecnica UNI EN ISO 11611/2008 per indumenti di protezione che sono progettati per proteggere il corpo del portatore, e che sono destinati ad essere indossati durante la saldatura ed i procedimenti connessi che presentano rischi comparabili. Classe di protezione: II Misure: TG. UNICA Il dispositivo di protezione dovrà essere realizzato in conformità a quanto previsto: nella Sezione 6, per i requisiti generali di sicurezza; nella Sezione 7, per quanto riguarda le marcature da apporsi sul singolo indumento ovvero sull imballo del dispositivo, nonché il pittogramma per la protezione contro i pericoli associati alla saldatura; nella Sezione 8 per quanto riguarda le informazioni fornite dal fabbricante; previsti dalla norme tecnica di riferimento. Pag. 7 a 16

Specifica Tecnica n. 9 Manicotti per addetti alla cernita del multimateriale 16.000 Manicotti proteggi braccia contro i rischi meccanici (addetti alla cernita manuale) Cod. mag. AMA 1000095699 Proteggi-braccia contro i rischi meccanici da puntura, taglio, abrasione con elastico di chiusura al gomito e polsino in maglia. Misure: TG. UNICA Specifica Tecnica n. 10 Dispositivo di Protezione Individuale Pantaloni protezione per utilizzo di motoseghe UNI EN 381-5/1996 Cod. mag. AMA 1000035780 76 Gli indumenti di protezione delle gambe devono avere i requisiti descritti al p.to 4.4 Modello C della norma UNI EN 381-5/1996 per quanto riguarda le caratteristiche dell area di protezione, sia nella parte frontale che nella parte posteriore. I protettori delle gambe devono altresì possedere i requisiti ergonomici indicati al punto 5 delle norma sopra richiamata. I pantaloni devono appartenere alla classe 2: 24 m/s per quanto riguarda la classificazione in funzione della velocità della catena. I protettori della gamba devono essere marcati in modo durevole almeno con le informazioni contenute nella Sezione 8 e presentare i pittogramma mostrato nella Figura 4 della sezione 10 della norma UNI EN 381-5/1996. Gli indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili devono essere provvisti di informazioni non ambigue per l utilizzatore, come descritto dalla Sezione 9 della medesima norma. Taglie: Pag. 8 a 16

Specifica Tecnica n. 11 Pedana isolante per lavori elettrici in cabina MT 38 elementi Pedana isolante per lavori elettrici in cabina - Cod. mag. AMA 1000035698 Dipositivo di protezione individuale II categoria di rischio Gruppo: protezione degli arti inferiori Sottogruppo: rischi elettrici pedana isolante (art.4 del D.Lgs.475/92) Riferimento norme tecniche: CEI 78-10 Devono essere rispettati tutti i requisiti alle norme CEI 78-10 PVC Materiali: Modello: Ripiano di lavoro a quattro zampe Caratteristiche La superficie deve essere provvista di tacchetti puntiformi Proprietà Categoria di protezione D.P.I. (art.4 del Decreto Legislativo 475/92) Requisiti generali: Valori II^ categoria di rischio Tensione di tenuta 26 kv Norma CE 78-10 Pag. 9 a 16

Rischi meccanici: Norma CEI 78-10 Abrasione Carico meccanico Prescrizioni di cui alle norme CEI 78-10 Colore Naturale Marcature, informazioni Ciascun elemento CEI 78-10 Istruzioni per l uso Metodologie di prova Le relative prove verranno effettuate con le metodologie previste dalla norma CEI 78-10, già richiamate nella presente specifica. Specifica Tecnica n. 12 Tappeto isolante per elettricisti per interventi in bassa tensione e in cabina 200 metri Tappeto da lavoro in plastica trasparente per lavori elettrici sotto tensione in BT e per interfenti in cabina - Cod. mag. AMA 1000035697 Dipositivo di protezione individuale II categoria di rischio Gruppo: protezione degli arti inferiori Sottogruppo: rischi elettrici protezioni del corpo (art.4 del D.Lgs.475/92) Riferimento norme tecniche: CEI 78-10 Devono essere rispettati tutti i requisiti di cui alle norme CEI 78-10 Gomma polietilenica Materiali: Modello: Telo flessibile a corpo unico Pag. 10 a 16

Caratteristiche Spessore della gomma mm. 10 La gomma deve essere priva di difetti e deve presentarsi compatta. Proprietà Categoria di protezione D.P.I. (art.4 del Decreto Legislativo 475/92) Requisiti generali: Valori II^ categoria di rischio Tensione di tenuta 1000 V Norma CEI 78-10 Rischi meccanici: Norma CEI 78-10 Abrasione Taglio da lama Strappo Perforazione Prescrizioni di cui alle norme CEI 78-10 Colore Naturale Marcature, informazioni Ciascuna unità di lunghezza deve riportare chiaramente quanto previsto dalla norma CEI 78-10 Istruzioni per l uso Metodologie di prova Le relative prove verranno effettuate con le metodologie previste dalla norma CEI 78-10, già richiamate nella presente specifica. Pag. 11 a 16

Specifica Tecnica n. 13 Telo isolante per elettricisti per interventi in bassa tensione 20 elementi Telo da lavoro in plastica trasparente per lavori elettrici sotto tensione in BT Cod. mag. AMA 1000035692 Dipositivo di protezione individuale II categoria di rischio (art.4 del D.Lgs.475/92) Riferimento norme tecniche: CEI 11-42 Gruppo: protezione degli arti superiori Sottogruppo: rischi elettrici protezioni del viso e del corpo Devono essere rispettati tutti i requisiti di cui alle norme CEI 11-42 e CEI 78-11 CEI 11-78 Plastica trasparente Materiali: Modello: Telo flessibile a corpo unico Caratteristiche Spessore della plastica mm. 1,00 2,00 La plastica deve essere trasparente priva di difetti e deve presentarsi morbida al tatto, compatta. Proprietà Categoria di protezione D.P.I. (art.4 del Decreto Legislativo 475/92) Valori II^ categoria di rischio Pag. 12 a 16

Requisiti generali: Tensione di tenuta 1000 V Norma CEI 11-42 e CEI 78-11 Rischi meccanici: Norma CEI 11-42 e CEI 78-11 Abrasione Taglio da lama Strappo Perforazione Prescrizioni di cui alle norme CEI 11-42 e CEI 78-11 Colore Naturale Marcature, informazioni Ciascun guanto con marcatura CE e sua confezione deve riportare chiaramente quanto previsto dalla norma CEI 11-42 e CEI 78-11. Istruzioni per l uso Metodologie di prova Le relative prove verranno effettuate con le metodologie previste dalla norma CEI 11-42 e CEI 78-11, già richiamate nella presente specifica. Specifica Tecnica n. 14 Tute in polipropilene di colore verde Cat. 1 20.000 Tute in polipropilene di colore verde da gr/m 2 70 (dispositivo di protezione individuale 1 categoria per operatori ecologici) Cod. magazzino AMA 1000035691 La tuta con cappuccio deve avere la chiusura con cerniera centrale a doppio cursore da applicare con macchina lineare a da ricoprire con piattella. Al giro facciale del cappuccio, alle estremità delle maniche, al giro vita e delle caviglie deve essere applicato un elastico piatto a vista. Sulla parte sinistra all altezza del petto deve essere applicato in modo indelebile il logo AMA con le seguenti caratteristiche: Logo alto mm. 70 composto da: Marchio ricamato in colore giallo tipo PMS 130C Logotipo AMA di colore rosso tipo PMS 202 C Marchio/logo Comune di Roma bianco su sfondo colore rosso tipo PMS 202 C. Pag. 13 a 16

Per ulteriori informazioni sulle dimensioni e modalità di applicazione del logo, AMA provvederà alle opportune comunicazioni alla Società aggiudicataria. Sull etichetta della tuta o sul foglietto illustrativo dovrà essere indicato quanto segue: Ragione sociale e indirizzo del fabbricante; Descrizione modello Marchio CE e data di fabbricazione (mese/anno) le dimensioni della persona che deve utilizzare l indumento (altezza e torace) ed eventuale simbologia. Ogni indumento dovrà essere consegnato racchiuso in custodia in polietilene. Le taglie dovranno essere normalizzate ai sensi della norma En 340/93. Specifica Tecnica n. 15 Tute in polietilene Cat. 3 50.000 Tute in polietilene di colore bianco cod. 1000035248 (personale cimiteriale + addetti agli impianti + addetti alle officine + operatori ecologici) Categoria 3 Indumento destinato alla protezione del corpo dai seguenti rischi di natura: Chimica, biologica e radioattiva (NBC); Protezione da spruzzi di prodotti chimici liquidi, Tipo 4; Protezione da polveri, Tipo 5; Protezione di piccoli schizzi di prodotti chimici liquidi Tipo 6; Protezione da radiazioni contaminanti in forma particellare; Agenti infettivi resistenza al contatto con sangue sintetico e liquidi del corpo. La tuta con cappuccio deve avere la chiusura con cerniera centrale a doppio cursore da applicare con macchina lineare a da ricoprire con piattella. Al giro facciale del cappuccio, alle estremità delle maniche, al giro vita e delle caviglie deve essere applicato un elastico piatto a vista. Sulla parte sinistra all altezza del petto deve essere applicato in modo indelebile il logo AMA - Roma Capitale per le tute destinate agli addetti agli impianti, addetti alle officine e operatori ecologici e AMA Roma Capitale Cimiteri Capitolini per gli operatori cimiteriali, le cui caratteristiche, dimensioni e modalità di applicazione del logo, AMA provvederà alle opportune comunicazioni alla Società aggiudicataria. Sull etichetta della tuta o sul foglietto illustrativo dovrà essere indicato quanto segue: Pag. 14 a 16

Ragione sociale e indirizzo del fabbricante; descrizione modello marchio CE e data di fabbricazione (mese/anno) le dimensioni della persona che deve utilizzare l indumento (altezza e torace) ed eventuale simbologia. Ogni indumento dovrà essere consegnato racchiuso in custodia in polietilene. Le taglie dovranno essere normalizzate ai sensi della norma EN 340/2004. Gli indumenti devono essere conformi a quanto prescritto dalle norme: EN 340:2004 Requisiti generali UNI EN ISO 13982:2011 Indumenti di protezione per l utilizzo contro particelle solide UNI EN 13034:2009 Indumenti di protezione contro agenti chimici UNI EN 14126:2004 Indumenti di protezione requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi UNI EN 1073:2000, Parti 1-2 per la protezione da particelle contaminate da radiazioni Ciascuna tuta dovrà essere conservata in idoneo sacchetto imballo contenente le istruzioni per l uso e manutenzione in lingua italiana. Pag. 15 a 16