CENTRALE EOLICA "MONTE CARBONE" - MELFI

Documenti analoghi
LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

TABELLA ANALITICA GANTT

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

TABELLA ANALITICA GANTT

C O M U N E D I C E R V I A

PROVINCIA di TREVISO. COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale "Area ex Funghi del Montello" A-12 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Fachplaner / il progettista specialista Ing. Rodrigo Correa Ing. Nicola Norghauer

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

CITTÀ DI SALUZZO. (Sostituisce Tav. 13 di PEEP approvato nell'anno 2004)

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO CONSUNTIVO. Comune di Firenze Provincia di Firenze. Rifacimento impianto smaltimento liquami Condominio Via Passerini OGGETTO:

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE ANALISI DEI PREZZI

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

REGIONE UMBRIA P R O V I N C I A D I P E R U G I A

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Predisposizione ambiente. Bagni Turchi. Release n 3, Novembre 2010

0 SOMMARIO PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA Descrizione della soluzione selezionata Fattibilità dell'intervento...

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

LISTINO. Gazebo Tettoie- Casette in legno Carport. Il ramo By Edili srl

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

CRITERI DI INTERVENTO SCHEDA 1 SCHEDA 2

Localizzazione geografica. Anno Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

ANALISI PREZZI UNITARI DI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE

PROTEZIONE ANTICORROSIVA INTERNA CONDOTTA FORZATA

COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO

COMPUTO METRICO. Olbia OT. adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia S.S. 199 S.S. 125 OGGETTO: COMUNE DI OLBIA COMMITTENTE: Data, 11/05/2015

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

E - ENEL. F1 regola d'arte.

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa ANALISI DEI PREZZI. Riqualificazione del Sistema Turistico Codice CUP : F67H

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI

GRONDE E PLUVIALI. Materiale tetti. Vantaggi: Utilizzo. Dati tecnici

SETTORE SERVIZI TECNICI Via A. Nanni 17/19 c.a.p Olbia (OT) Tel. 0789/ Fax 0789/ C.F STRALCIO FUNZIONALE

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO RELAZIONE TECNICA SCARICO ACQUE REFLUE

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

GIANO. il muro a doppia facciavista

noleggio Il gazebo in legno va in fiera Produzione e noleggio di gazebo in legno per fiere ed eventi all aperto

Gabbioni e Gabbioni drenanti

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

PORTE ANTINCENDIO E MULTIUSO

Prezzo 01 - Rotatoria

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

Serbatoio da interro Platin Flat

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione

Orbassano,

COMUNE DI LORETO P R O P O S T A PARERE DI REGOLARITA' TECNICA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CALCOLO STANDARD

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

COMUNE DI SALE MARASINO

S ottof on daz ion i. VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

SCHEMA ATTIVITA PER LA MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA FAST PARK IN VIA GUGLIELMO MARCONI

INFORMAZIONI PERSONALI

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

DENUNCIA DI ESISTENZA

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta.

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

Disciplina GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO

FERMACELL Powerpanel H 2 O


CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO

I FLOATING PIERS evento straordinario Giugno 2016

Sistemazione attuale 30 posti auto

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA SISTEMA DELLA MOBILITA

Transcript:

0 250 500 1000 m GGIORNMENTI 00 PRIM EMISSIONE SET. 2012 REVISIONE ESRIZIONE ELL REVISIONE ISEGNTO: ONTROLLTO: PPROVTO: TEN project srl Vincenzo ampeti Federico Pagliacci T T٠Power S.p.. Piazzale Franchini, 50 47521 esena-italy Tel. 0547/319711 Telefax 0547/318548 Email tpower@tpower.it Progettista: Tenproject s.r.l. Via lcide e Gasperi, 61 82018 S. Giorgio del Sannio (N) Gruppo di Lavoro: rch. Giovanni Selano rch. Nadia Tirelli Geom. gostino Manzi Geom. Massimo i Nunno P R O G E T T O ENTRLE EOLI "MONTE RONE" - MELFI OMUNE : REGIONE : MELFI (PZ) SILIT SLE 1 : 1000 OGGETTO Planimetria Piazzole ISEGNO N. Rev. Questo disegno è di proprietà di T ٠POWER S.p.. E' vietata la riproduzione parziale o totale senza preventiva autorizzazione scritta.

PIZZOLE I MONTGGIO Le foto in questa colonna mostrano le piazzole in fase di cantiere, è possibile vedere gli ingombri per il montaggio delle gru e per lo staccaggio dei materiali Le foto in questa colonna mostrano le piazzole della colonna a sinistra a fine cantiere dopo la rinaturalizzazione con il riporto di terreno vegetale la posa in opera di geostuoia la semina e l'eventuale piantumazione di alberi e cespugli di essenze tipiche.

PIZZOLE PER IL MONTGGIO EGLI EROGENERTORI Terminato il montaggio degli aerogeneratori, l'area servita per l'installazione della macchina, che in fase di cantiere è stata spianata e sgombrata da piantumazioni per una superficie di circa 1500 mq, compattata con uno strato di massicciata di circa 30-40 cm, verrà rimodellata e rinaturalizzata. Verranno conservate solo tutte le sistemazioni riguardanti le brevi piste di raccordo tra la strada esistente e le piazzole, oltre alle opere realizzate per la irrigimentazione delle acque e servite per migliorare le condizioni idrogeologiche generali del territorio. Lo smontaggio della piazzola tenderà a ricreare il profilo originario del terreno pre-impianto, riempiendo i volumi di sterro o sterrando i riporti realizzati in fase di cantiere. Nelle pagine seguenti per ogni piazzola sono stati preparati due elaborati grafici: Tn Tav1 - la prima tavola comprende la planimetria della piazzola in fase di cantiere con l'indicazione di tutte le aree di sterro e riporto; Tn Tav2 - la seconda tavola comprende la planimetria della piazzola a fine cantiere in cui è presente la pista che a regime dovrà consentire il raggiungimento della base della torre per gli eventuali interventi di manutenzione ordinaria. Sulla planimetria della piazzola a regime è anche indicata l'area soggetta a rinaturalizzazione; R35 R25,5 LEGEN Tav1 FSE I NTIERE Sterro Riporto Piazzola di stoccaggio con terreno livellato e compattato con strato di finitura dello spessore di cm. 10 in misto stabilizzato Piazzola della gru di montaggio, realizzata con massicciata per fondazione stradale, pacchetto da 50 cm., composto da pietrame grosso, pietrame medio e strato di finitura in misto stabilizzato RINTURLIZZZIONE ree da rinaturalizzare Massicciata in stabilizzato ecologico per fondazione stradale (per le aree da rinaturalizzare verrà rimossa o ricoperta con terreno vegetale ) Perimetro rinaturalizzato ree occupate: Piazzole in fase di cantiere: mq. 3150,00 Piazzole a regime rinaturalizzate: circa mq. 800 (25% della superfice)

SO 1: RILEVTO ON MSSIIT SEZIONE TIPI ON INIZIONE ELLE MOLIT I RIPRISTINO Il ripristino delle pareti in scavo sarà effettuato mediante la posa di successivi strati dello spessore di 50 cm di materiale arido compattati singolarmente. L'ultimo strato sarà costituito da terreno vegetale per agevolare l'attecchimento della vegetazione. In caso di forti pendenze alla base del profilo così ricostituito sarà formata un'unghia in pietrame di grosso diametro. Lungo le pareti in scavo la massicciata non sarà mai rimossa ma sarà protetta mediante la posa di tessuto-non-tessuto prima della posa degli strati di ricostruzione del profilo. l piede della scarpata così riprofilata sarà formata una cunetta per l'allontanamento dell'acqua piovana. strati di materiale arido compattati strato di terreno vegetale tessuto non-tessuto piazzola definitiva strato di terreno vegetale Il ripristino delle pareti in rilevato sarà effettuato riducendo la pendenza del rilevato al rapporto 2:1. Successivamente sarà rimosso lo stabilizzato sulla massicciata a lato della piazzola definitiva e sarà sostituito con uno strato di ca. 10 cm di terreno vegetale. Infine la scarpata del rilevato sarà ricoperta con uno strato di terreno vegetale di ca. 20 cm esteso fino al piede della scarpata a raccordo col terreno. cunetta massicciata SO 2: RILEVTO ON MSSIIT E TERR TTUT SEZIONE TIPI ON INIZIONE ELLE MOLIT I RIPRISTINO Il ripristino delle pareti in scavo sarà effettuato mediante la posa di successivi strati dello spessore di 50 cm di materiale arido materiale compattati singolarmente. L'ultimo strato sarà costituito da terreno vegetale per agevolare l'attecchimento della vegetazione. In caso di forti pendenze alla base del profilo così ricostituito sarà formata un'unghia in pietrame di grosso diametro. Lungo le pareti in scavo la massicciata non sarà mai rimossa ma sarà protetta mediante la posa di tessuto-non-tessuto prima della posa degli strati di ricostruzione del profilo. l piede della scarpata così riprofilata sarà formata una cunetta per l'allontanamento dell'acqua piovana. strati di materiale arido compattati strato di terreno vegetale tessuto non-tessuto piazzola definitiva strato di terreno vegetale Il ripristino delle pareti in rilevato sarà effettuato riducendo la pendenza del rilevato al rapporto 2:1. La parte di rilevato priva di massicciata (piazzola di servizio in terra battuta) sarà completamente rimossa. Successivamente sarà rimosso lo stabilizzato sulla massicciata a lato della piazzola definitiva e sarà sostituito con uno strato di ca. 10 cm di terreno vegetale. Infine la scarpata del rilevato sarà ricoperta con uno strato di terreno vegetale di ca. 20 cm esteso fino al piede della scarpata a raccordo col terreno. cunetta massicciata Scala 1:200

T1 - Tav1: Planimetria piazzola temporanea in fase di cantiere T1 - Tav2: Planimetria piazzola rinaturalizzata a fine cantiere ' ' ' ' STR REGIME pale: 362.00m ' ' Piazzola gru: 363.00m hub: 362.00m PIZZOL REGIME Quota testa plinto: 362.50m SE TORRE

T2 - Tav1: Planimetria piazzola temporanea in fase di cantiere T2 - Tav2: Planimetria piazzola rinaturalizzata a fine cantiere ' ' ' ' Quota testa plinto: 304.00m SE TORRE STR REGIME ' ' pale: 303.00m Piazzola gru: 304.50m hub: 306.00m PIZZOL REGIME

T3 - Tav1: Planimetria piazzola temporanea in fase di cantiere T3 - Tav2: Planimetria piazzola rinaturalizzata a fine cantiere Quota testa plinto: 339.50m SE TORRE PIZZOL REGIME hub: 339.50m Piazzola gru: 339.50m pale: 340.50m STR REGIME ' '

T4 - Tav1: Planimetria piazzola temporanea in fase di cantiere T4 - Tav2: Planimetria piazzola rinaturalizzata a fine cantiere Quota testa plinto: 359.50m SE TORRE pale: 358.50m PIZZOL REGIME Piazzola gru: 360.00m ' ' ' hub: 361.50m ' ' ' STR REGIME

T5 - Tav1: Planimetria piazzola temporanea in fase di cantiere T5 - Tav2: Planimetria piazzola rinaturalizzata a fine cantiere STR REGIME hub: 277.50m Piazzola gru: 279.00m pale: 280.50m PIZZOL REGIME Quota testa plinto: 279.00m SE TORRE

T6 - Tav1: Planimetria piazzola temporanea in fase di cantiere T6 - Tav2: Planimetria piazzola rinaturalizzata a fine cantiere ' ' pale: 397.50m Piazzola gru: 397.50m hub: 397.50m ' ' PIZZOL REGIME Quota testa plinto: 399.00m ' STR REGIME SE TORRE '

T7 - Tav1: Planimetria piazzola temporanea in fase di cantiere T7 - Tav2: Planimetria piazzola rinaturalizzata a fine cantiere Quota testa plinto: 325.00m SE TORRE PIZZOL REGIME pale: 326.50m hub: 323.50m Piazzola gru: 328.00m ' STR REGIME '

T8 - Tav1: Planimetria piazzola temporanea in fase di cantiere T8 - Tav2: Planimetria piazzola rinaturalizzata a fine cantiere STR REGIME SE TORRE Quota testa plinto: 404.00m PIZZOL REGIME hub: 399.50m Piazzola gru: 402.00m pale: 403.50m ' ' ' '

T9 - Tav1: Planimetria piazzola temporanea in fase di cantiere T9 - Tav2: Planimetria piazzola rinaturalizzata a fine cantiere hub: 405.00m Piazzola gru: 406.50m pale: 408.00m PIZZOL REGIME Quota testa plinto: 407.50m ' ' ' ' SE TORRE STR REGIME

T10 - Tav1: Planimetria piazzola temporanea in fase di cantiere T10 - Tav2: Planimetria piazzola rinaturalizzata a fine cantiere ' ' ' ' ' ' pale: 407.50m SE TORRE Piazzola gru: 409.00m Quota testa plinto: 407.50m PIZZOL REGIME hub: 409.00m STR REGIME