CATALOGO Formazione Fibra Ottica ONSULTING PRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Documenti analoghi
Nuova Qualifica gruppo merceologico LELE08 Lavori su impianti di telecomunicazione realizzati in reti di fibra ottica

PROFILI ENEL X operatore addetto ad attività di giunzione cavi fibra ottica e collaudatore reti fibra ottica

PROFILI PROFESSIONALI BANDO DI GARA APR

ADDETTO QUALIFICATO ALL ESECUZIONE DI LAVORI SU IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E RETI DI TELECOMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA

IL CABLAGGIO DIFFUSO CON LA FIBRA OTTICA: PROPOSTA FORMATIVA DI AEIT PER IL PERSONALE DELLE DSO E DELLE IMPRESE APPALTATRICI

CATALOGO CORSI Gennaio 2018

CATALOGO Formazione Power Electric cif ONSULTING PRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

Le condizioni professionali di: Persona Avvertita [PAV], Persona Esperta [PES], devono essere assegnate dal Datore di Lavoro [DdL].

Bridge the Gap ELIS Banda Ultra Larga

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E SISTEMI DOMOTICI INTEGRATI

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

Addetto impianti elettrici civili

Possono partecipare operatori che possono acquisire un profilo PAV o PES e l'idoneità ad operare sotto tensione in BT

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

Norme di tutela della salute e dell ambiente nelle operazioni di collaudo, esercizio e manutenzione.

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

CORSI DI FORMAZIONE PROFILI ENEL

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI E DI TELECOMUNICAZIONE

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

PREREQUISITI ISCRIZIONE ENEL Pag. 1 Prot. Iscrizione_Enel_Ed.03.06

Prof Padova PD. O5100 Terni TR Padova PD. O5100 Terni TR Padova PD Padova PD Catanzaro CZ Caltanissetta CL

Addetti ai lavori elettrici

Prof Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR.

Prof Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR.

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

-PROGRAMMA DEL CORSO-

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI


REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GUIDA: LAVORI ELETTRICI

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Borchia di Terminazione Utente da 4 F.O. Data: 30 marzo 2007

FORNITORE QUALIFICATO. Terna. Rete Elettrica Nazionale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

L organico è composto da personale altamente specializzato nella

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Spett.le Ditta. Costo di partecipazione:

Formazione. Catalogo corsi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Apprendistato professionalizzante

SCHEDA DI ISCRIZIONE (da rinviare anche via fax al n )

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

Operatore elettronico Standard della Figura nazionale

Delivery FTTH Sistema Cavo Multifibra da esterno. Engineering - G.Campelli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

SCHEDA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PER ADDETTI AI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI PES PAV PEI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DECRETO 4 FEBBRAIO 2011

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

All. E. Alla S.p.A. AUTOVIE VENETE Via Locchi, Trieste. Lettera d Invito n. 295/17 (Riferimento I.d.S. n. prot. 4041/17 S2017/035)

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI

LAVORO SVOLTO INDICAZIONI DIDATTICHE PER IL RECUPERO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA dott.

IMPIANTISTA TERMO-IDRAULICO

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2018

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Articolo 3, comma 1, lettera d) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI

OPERATORE ELETTRONICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CT 9 CT 15/112 CT 21/35 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE MATERIALI ISOLANTI - SISTEMI DI ISOLAMENTO ACCUMULATORI E PILE

PER LA QUALIFICA DI PES PAV PEI NUOVA NORMA CEI 11-27:2014

CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE

LA SICUREZZA NELL INTERFERENZA CON LE RETI ELETTRICHE

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI NAUTICI

Corsi Formazione, Qualificazione e Mantenimento del Personale. Academy. Fiorentinigas

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Criteri di attribuzione dei profili professionali PES e PAV

TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI CLASSE 1ME

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica

SICUREZZA ELETTRICA E RISCHIO ELETTRICO. Alessandro Sgariglia Head of Corporate Communication and Public Affairs

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

Competenze tecnico professionali in esito al triennio

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

PRINCIPI DI DISEGNO TECNICO MECCANICO corso di formazione online

Transcript:

www.ifconsulting.eu CATALOGO Formazione Fibra Ottica 2018 c if ONSULTING

ONSULTING

ONSULTING INDICE Fibra Ottica... 5 Formazione specialistica F.O. Introduzione alle fibre ottiche...... 7 Giuntista e collaudatore in fibra ottica.... 8 Giuntista e collaudatore esperto fibra ottica........... 9 Qualificazione ENEL F.O. - LELE08 Profilo X... 11 Profilo Y. 13 Profilo Z. 15

ONSULTING

c if ONSULTING FIBRA OTTICA La fibra ottica rappresenta il presente e il futuro negli impianti di telecomunicazioni. La legge 164/2014 stabilisce che ogni nuova edificazione in Italia disponga di un infrastruttura fisica multiservizio passiva in fibra ottica. Formazione Specialistica F.O. Il percorso formativo è finalizzato alla formazione di conoscenze, abilità e competenze utili a tutte le tipologie di connettori ottici e anche con (prodotti omologati da Telecom Italia). Sarai seguito costantemente da tecnici che da anni operano in questo campo, con un unico obiettivo: Renderti un giuntista e collaudatore esperto Qualificazione Enel F.O. Organizziamo corsi di formazione professionale per tutti i profili richiesti da ENEL Spa. Tali corsi sono erogati e certificati dall Istituto di Formazione HEADING Srl. ENEL Gruppi Merceologici LELE08 (Formazione per addetti a svolgere lavori su impianti di telecomunicazione realizzati in reti di fibra ottica). 5

ONSULTING

FORMAZIONE SPECIALISTICA F.O ONSULTING 7 cod. FO-IF01 INTRODUZIONE ALLE FIBRE OTTICHE Presentazione La fibra ottica rappresenta il presente e il futuro negli impianti di telecomunicazioni. La legge 164/2014 stabilisce che ogni nuova edificazione in Italia disponga di un infrastruttura fisica multi-servizio passiva in fibra ottica. if CONSULTING mette a disposizione di chi vuole avvicinarsi al mondo della fibra tutta la sua esperienza (tecnici con preparazione decennale) e i laboratori per l assemblaggio connettori ottici dotati di strumentazione di ultima generazione. Destinatari Installatori; Elettricisti, antennisti; Neodiplomati - Neolaureati in Telecomunicazioni; Tecnici e ricercatori. Obiettivi Questo corso di formazione è la risposta per installatori, tecnici e ricercatori che vogliono conoscere e ampliare le proprie competenze professionali nelle fibre ottiche. Programma Teoria /Pratica Conoscere i fondamenti delle fibre ottiche; Riconoscere le tipologie di connettori; Preparare un cavo ottico; Programmare e utilizzare una giuntatrice; Realizzare un cassetto ottico completo; Teoria e tecnica delle fibre ottiche e dei connettori fisici; Realizzazione di giunti a fusione; Assemblaggio di cassetti ottici completi. Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa blocco per appunti e penna Attestato di frequenza alla fine del corso. Durata 1 giorno

FORMAZIONE SPECIALISTICA F.O 8 ONSULTING cod. FO-GCF02 GIUNTISTA E COLLAUDATORE IN FIBRA OTTICA Presentazione In questo corso, scoprirai come preparare un cavo ottico, conoscere le tecniche di giunzione, realizzare cassetti ottici e collaudare impianti con O.T.D.R.. if CONSULTING mette a disposizione di chi vuole avvicinarsi al mondo della fibra tutta la sua esperienza (tecnici con preparazione decennale) e i laboratori per l assemblaggio connettori ottici dotati di strumentazione di ultima generazione. Destinatari Installatori in fibra ottica; Elettricisti, antennisti; Neodiplomati - Neolaureati in Telecomunicazioni; Installatori che vogliono avvicinarsi al FTTH; Tecnici e ricercatori. Obiettivi Questo corso di formazione è la risposta per installatori, tecnici e ricercatori che vogliono conoscere e ampliare le proprie competenze professionali nelle fibre ottiche. Programma Teoria /Pratica Assemblare cassetti e box ottici; Giuntare e certificare impianti; Realizzare muffole ottiche in linea; Identificare i componenti più performanti ed innovativi del mercato; Giunzione a fusione; Misurazione e collaudo con O.T.D.R.; Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa blocco per appunti e penna Attestato di frequenza alla fine del corso. Durata 3 giorni

FORMAZIONE SPECIALISTICA F.O ONSULTING 9 cod. FO-GCEF03 GIUNTISTA E COLLAUDATORE ESPERTO IN FIBRA OTTICA Presentazione Le operazioni di posa, giunzione, terminazione e collaudo costituiscono il grado di qualificazione tecnico dell installatore professionista e il mercato richiede tecnici esperti in fibra ottica. La if CONSULTING è la risposta a questa richiesta: con il corso di formazione da giuntista e collaudatore esperto, prepariamo i tecnici fornendo loro competenze e conoscenze all avanguardia nel settore. Destinatari Installatori in fibra ottica; Elettricisti, antennisti; Neodiplomati - Neolaureati in Telecomunicazioni; Progettisti impianti FTTH. Obiettivi Questo corso di formazione è la risposta per installatori, tecnici e ricercatori che vogliono conoscere e ampliare le proprie competenze professionali nelle fibre ottiche. Programma Teoria /Pratica Assemblare cassetti e box ottici; Giuntare e certificare impianti; Installare prodotti FTTH; Realizzare spillamenti in muffole ottiche; Identificare i componenti più performanti ed innovativi del mercato; Giunzione a fusione; Certificazione con O.T.D.R. Impianti FTTH (Fiber To The Home) Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa blocco per appunti e penna Attestato di frequenza alla fine del corso. Durata 5 giorni

ONSULTING

QUALIFICAZIONE ENEL F.O. ONSULTING 11 Profilo X Operatore addetto ad attività di giunzioni cavi F.O. e collaudatore reti F.O. Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione, su impianti di telecomunicazione realizzati in reti di fibra ottica devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/finanziari, strutturali, alla disponibilità di personale dipendente con all attivo specifici corsi - profili professionali - in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Operatore addetto ad attività di giunzione cavi F.O. e collaudatore reti F.O.; le sue attività sono: Realizzare il ciclo completo delle attività di giunzione, eseguendo lettura schemi e disegni di rete, giunzione di cavi, realizzazione di terminazioni e installazioni telai o altri apparecchi; Controllo dei lavori eseguiti con gli opportuni apparecchi; Realizzare il collaudo dei cavi in F.O. o la manutenzione sui portanti in F.O. nelle reti di comunicazione; Mettere a punto gli strumenti e assicura il corretto svolgimento delle attività di misurazioni; Registrare il valore delle misure approntando la documentazione finale e la compilazione dei documenti previsti per l attività. Prerequisiti La qualifica di PES o PAV non è obbligatoria, ma in presenza di rischio elettrico, il personale dovrà essere PES o PAV oppure dovrà operare esclusivamente sotto la sorveglianza di una PES. Obiettivi Il corso ha lo scopo di far acquisire i contenuti descrittiti nella Scheda X relativamente alle conoscenze di base; applicative; specialistiche, e capacità ed abilità operative. Sensibilizzare sui metodi di conduzione delle attività per ottenere i migliori risultati in termini di sicurezza, efficienza ed efficacia nel perseguire i risultati operativi. Fornire ai discenti la conoscenza necessaria a gestire i lavori in situazioni di posa su infrastrutture esistenti che, di norma, sono in esercizio, rispettando le normative di legge ed aziendali vigenti per la sicurezza, la salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma - Parte teorica/pratica 1 Giorno (8 ore teoria) Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica); Tecnologie e materiali utilizzati per confezionare giunzioni e terminazioni sui cavi in fibra ottica; Definizioni; generalità e struttura dei cavi; sigle designazione dei cavi; Cavi autoportanti (ADSS), cavi per posa in minitubo e per posa direttamente su facciata, cavi mono e multi tubetto. Splitters connettorizzati e non; Aspetti connessi alla realizzazione delle giunzioni e delle terminazioni; tecnologie e materiali impiegati: principali prodotti esistenti sul mercato; Tecniche di preparazione dei cavi multi tubetto e monotubetto, prodotti impiegati, sequenza operativa; Attrezzature per il taglio e la giunzione delle fibre ottiche; Ispezione e pulizia delle superfici terminali dei connettori; Misure e test relativi alle prestazioni della rete ed al suo collaudo: utilizzo di OTDR, di OLTS e di LSPM; interpretazione dei dati di misura; Qualità ed affidabilità connesse con l esecuzione delle giunzioni e casistica dei guasti tipici; identificazione dei problemi e loro risoluzione; Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere; La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA); Norma CEI EN 50110 (esclusi i lavori sotto tensione in BT). Effetti della corrente elettrica nel corpo umano e nozioni di il Primo soccorso ; Rischi specifici durante la manipolazione ed il taglio della fibra e utilizzo di DPI; Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione. Quiz di apprendimento di fine prima giornata.

QUALIFICAZIONE ENEL F.O. 12 ONSULTING Secondo Giorno (8 ore pratica) Allestimento cantiere e predisposizione del luogo di lavoro; Utilizzo delle attrezzature, dei DPI e delle strumentazioni relative al confezionamento delle giunzioni, delle terminazioni, dei relativi contenitori; Esecuzione di giunzioni su diversi tipi di cavo; Quiz di apprendimento di fine seconda giornata. Terzo Giorno (4 ore pratica + 4 ore esame) Esecuzione di giunzioni su diversi tipi di cavo; Prova di pressurizzazione della muffola (eventuale); Confezionamento completo di una muffola e/o di un contenitore per ripartitore di edificio; Quiz di apprendimento di fine terza giornata; Test di Esame Teorico; Test di Esame Pratico; Comunicazione dell esito dell esame; Questionario soddisfazione dell esaminato. Esame Test teorico (15 domande a risposta multipla. Prova pratica (una prova tra quelle eseguite durante il corso). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 24 ore (20 ore corso, 4 ore esame finale)

QUALIFICAZIONE ENEL F.O. ONSULTING 13 Profilo Y Operatore addetto ad attività di posa di cavi F.O. Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione, su impianti di telecomunicazione realizzati in reti di fibra ottica devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/finanziari, strutturali, alla disponibilità di personale dipendente con all attivo specifici corsi - profili professionali - in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Operatore addetto ad attività di posa cavi F.O.; le sue attività sono: Realizzare le attività secondo i programmi stabiliti nel rispetto degli standard di qualità e in conformità con le norme tecniche; Utilizzare mezzi tecnici e attrezzature per l esecuzione di opere civili anche complesse; Realizzare la posa cavi in cassette, in tubazioni e in aereo su facciate o palificazioni attrezzate o da attrezzare, nel rispetto del progetto e delle norme ambientali e di sicurezza. Prerequisiti Tale profilo riguarda l installazione fibra su o in prossimità di infrastrutture di rete attive BT di Enel Distribuzione (infilaggio cavi fibra in cavidotti ospitanti cavi elettrici BT in esercizio, staffaggio cavi fibra su cavi elettrici aerei BT in esercizio, inclusa la verifica assenza tensione sul cordino se presente), esclusi gli eventuali interventi di adattamento degli impianti di Enel Distribuzione, con previsto fermo preventivo attività in caso di riscontro tensione sul cordino. Gli operatori dovranno essere in possesso della qualifica di PAV (operando sotto la sorveglianza di un PES) o di PES, con riferimento alla norma CEI 11-27. Inoltre, se l attività di posa della FO prevede anche interventi sulla infrastruttura elettrica Enel, l operatore dovrà essere in possesso anche dell attestato di profilo elettrico previsto per l esecuzione della specifica attività su impianti elettrici MT/BT. La qualifica di PES non è obbligatoria. Obiettivi Il corso ha lo scopo di far acquisire i contenuti descrittiti nella Scheda Y relativamente alle conoscenze di base; applicative; specialistiche, e capacità ed abilità operative. Sensibilizzare in particolare sui metodi di conduzione delle attività per ottenere i migliori risultati in termini di sicurezza, efficienza ed efficacia nel perseguire i risultati operativi. Fornire ai discenti le conoscenze per gestire i lavori di posa su infrastrutture esistenti che, di norma, sono in esercizio, rispettando le normative di legge ed aziendali vigenti per la sicurezza, la salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma - Parte teorica/pratica 1 Giorno (8 ore teoria) Elementi di base in campo elettrico (elettrotecnica); Nozioni di base relative alle reti elettriche di distribuzione dell energia in MT e BT, schemi e materiali; Tipologie di condotti sia singoli che in bundle o in fender per la posa interrata, per la sottotubazione e per la posa aerea; Modalità di giunzione e terminazione dei minitubi; Generalità, struttura e sigle designazione dei cavi; Cavi autoportanti (ADSS), cavi per posa in minitubo e per posa direttamente su facciata, cavi mono e multi tubetto; Modalità i fissaggio dei cavi a parete e di fissaggio su infrastruttura elettrica esistente; Modalità di tesatura dei cavi ADSS, morse di amarro, di sospensione e loro accessori; supporti per fissaggio a palo o a parete; Aspetti connessi alla movimentazione e alla messa in opera dei cavi, sollecitazioni massime ammesse, limiti di temperatura per la posa; Modalità di gestione delle scorte e loro alloggiamento; Caratteristiche base di giunzioni e terminazioni; tecnologie e materiali impiegati: principali prodotti esistenti sul mercato; Nozioni di base sul taglio e la giunzione delle F.O.; Effetti della corrente elettrica nel corpo umano e nozioni di il Primo soccorso.

QUALIFICAZIONE ENEL F.O. 14 ONSULTING Secondo Giorno (4 ore teoria + 4 ore pratica) Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici ed in elevazione in cantiere, rischi specifici relativi all uso e al taglio della fibra, DPI da utilizzare; La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA); Norma CEI EN 50110 (esclusi i lavori sotto tensione in BT). Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei DPI e loro modalità di verifica e conservazione; Armamento di sostegni per l amarro o la sospensione di cavo ADSS di minitubo autoportante anche in presenza di linea BT in tensione e posa di cavo ADSS su sostegni e su facciata, con fascettatura su linea BT in tensione, anche in presenza di fune metallica; Quiz di apprendimento di fine seconda giornata. Terzo Giorno (8 ore pratica) Posa di minitubi singoli o in fascio all interno di tubazione esistente, anche in presenza di linea BT in tensione, anche con impiego di sonda con microcamera, compresa la giunzione e a sigillatura dei minitubi e posa di cavo all interno di minitubi, con dispositivo pneumatico; Gestione e corretto alloggiamento delle scorte; Scelta, uso e manutenzione dei DPI relativi alle varie tipologie di attività lavorative; Tecniche di lavoro in elevazione (metodi operativi per la scalata ai sostegni e ai tralicci); Quiz di apprendimento di fine terza giornata. Quarto Giorno (4 ore pratica + 4 ore esame) Utilizzo di strumenti di rilevazione tensione e modalità di verifica di assenza tensione; Modalità di segregazione di parti attive; Preparazione del cavo: sguainamento, pulizia, taglio; Utilizzo della macchina per la posa blowing; Quiz di apprendimento di fine quarta giornata; Test di Esame Teorico; Test di Esame Pratico; Comunicazione dell esito dell esame; Questionario soddisfazione dell esaminato. Esame Test teorico (15 domande a risposta multipla. Prova pratica (una prova tra quelle eseguite durante il corso). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 32 ore (28 ore corso, 4 ore esame finale)

QUALIFICAZIONE ENEL F.O. ONSULTING 15 Profilo Z Operatore addetto al montaggio di centrali di telecomunicazione (POP) Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione, su impianti di telecomunicazione realizzati in reti di fibra ottica devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/finanziari, strutturali, alla disponibilità di personale dipendente con all attivo specifici corsi - profili professionali - in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Operatore addetto al montaggio di centrali di telecomunicazione (POP); le sue attività sono: Eseguire l installazione e l attivazione delle apparecchiature di centrale; Eseguire in autonomia interventi di gestione e manutenzione delle centrali di telecomunicazione. Prerequisiti Non devono essere presentati prerequisiti specifici per l ammissione al corso del partecipante. Obiettivi Fare acquisire i contenuti descritti nella Scheda Z relativamente alle conoscenze di base; applicative; specialistiche, e capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione delle attività per ottenere i migliori risultati in termini di sicurezza, efficienza ed efficacia nel perseguire i risultati operativi. Il corso deve puntare a fornire ai discenti la conoscenza necessaria a gestire i lavori, rispettando le normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma - Parte teorica/pratica 1 Giorno (8 ore teoria) Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica); Point Of Presence (POP): generalità sugli schemi di cablaggio e sulle caratteristiche principali apparati ausiliari di centrale Tecnologie e materiali utilizzati per confezionare giunzioni e terminazioni sui cavi in fibra ottica; Definizioni; generalità e struttura dei cavi di telecomunicazione ; sigle designazione dei cavi (tabelle unificazione CEI UNEL); Aspetti connessi alla realizzazione delle giunzioni e delle terminazioni; tecnologie e materiali impiegati: principali prodotti esistenti sul mercato; Tecniche di preparazione dei cavi multitubetto, prodotti impiegati, corretta sequenza operativa; Qualità ed affidabilità connesse con l esecuzione di giunzioni e terminazioni; Casistica dei guasti tipici sugli apparati; prove e controlli; attrezzature in commercio per la realizzazione di giunzioni e terminazioni; Misure per il collaudo ottico della rete di accesso; Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere; La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA); Norma CEI EN 50110 (esclusi i lavori sotto tensione in BT); Rischi specifici durante il taglio e la manipolazione della fibra DPI da utilizzare; Il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di il Primo soccorso ; Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione. Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere; Quiz di apprendimento di fine prima giornata. Secondo Giorno (8 ore pratica) Allestimento cantiere e predisposizione del luogo di lavoro Utilizzo delle attrezzature, dei DPI e delle strumentazioni relative al confezionamento delle giunzioni, delle terminazioni, dei relativi contenitori. Montaggio, attivazione e modifica di uno o più telai di centrale; Quiz di apprendimento di fine seconda giornata.

QUALIFICAZIONE ENEL F.O. 16 ONSULTING Terzo Giorno (4 ore pratica + 4 ore esame) Montaggio, attivazione e modifica di una apparecchiatura attiva; Effettuazione di misure ottiche sugli apparati e sui cavi di rete in F.O. Quiz di apprendimento di fine terza giornata Test di Esame Teorico Test di Esame Pratico Comunicazione dell esito dell esame Questionario soddisfazione dell esaminato Esame Test teorico (15 domande a risposta multipla. Prova pratica (una prova tra quelle eseguite durante il corso). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 24 ore (20 ore corso, 4 ore esame finale)

ONSULTING

ONSULTING

ONSULTING NOTE

ONSULTING

ONSULTING

ONSULTING if CONSULTING Viale A. Mellusi N. 10 82100 Benevento BN Tel. +39 0824 334356 Fax +39 0824 334356 Cell. +39 331 1001509 info@ifconsulting.eu