Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 2/2010 (02/11/2010) Stato: Versione finale (consuntivo)

Documenti analoghi
Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 3/2012 (08/11/2012) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 2/2014 (03/11/2014) Stato: Versione finale (consuntivo)

L organismo pagatore del Veneto

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 59 del 16 aprile 2019

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 53 del 27 aprile 2016

PROGETTO ARGEA Sardegna - Organismo Pagatore

L organismo pagatore del Veneto

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali;

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 1/2019 (31/05/2019) Stato: Approvato

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 140 del 31 dicembre 2015

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATICO DELLA DIREZIONE GENERALE

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Giovanni Vignozzi. direttore ARTEA. 14 Novembre Lucca

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 107 del 8 ottobre 2015

DELIBERAZIONE N. 35/1 DEL

Informativa sugli applicativi informatici

SETTORE POLITICHE AGRICOLE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 dicembre 2011

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 5

Programma di attività di SERVIZIO COMMERCIO, TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE. Versione: 3/2015 (09/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Programma di attività di SERVIZIO POLO ARCHIVISTICO REGIONALE. Versione: 2/2017 (31/10/2017) Stato: Approvato

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore FAUSTINI FABIO

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

24/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 101 di 353. Regione Lazio

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA-AGREA-AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE N BOLOGNA 31/12/2008

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGR., ORGAN. E ATT.OFF.ISTR., DIR.ST.SCOL. UNIV. DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DECRETO N Del 10/04/2019

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

IL FASCICOLO AZIENDALE

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

territorio e agricoltura: opportunità di applicazione

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Relazione annuale di attuazione SINTESI. Italy - Rural Development Programme (Regional) - Marche. Versione del programma in vigore

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Vista la normativa comunitaria, nazionale e regionale ed in particolare i seguenti regolamenti comunitari:

/12/2014 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE. Identificativo Atto n. 158

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

Il quadro finanziario PAC ed il sistema degli Organismi pagatori

Regione Umbria Giunta Regionale

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto del Direttore n. 52 del 22 Aprile 2016

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

DECRETO N Del 06/03/2019

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 238 del 25/06/2010

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Stato di Attuazione del Programma. Comitato di Sorveglianza 15 Dicembre 2017

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

Transcript:

Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Versione: 2/2010 (02/11/2010) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: SPATARI NICODEMO Email: Agrea@regione.emilia-romagna.it Tel. 051 5274921 - Fax. 051 5274910 PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.2/2010 (20/05/2010) - pagina 1 di 8

PRINCIPALI FINALITÀ DEL PROGRAMMA Il 2010 sarà un anno caratterizzato da molte novità nel sistema di erogazione degli aiuti comunitari in agricoltura, poiché entreranno in vigore le misure introdotte dai regolamenti a seguito della valutazione dello stato di salute della PAC o riforma dell Health Check che, pur non producendo una radicale revisione, determina un aggiustamento che interessa il primo e il secondo pilastro della Politica agricola europea. Le novità più rilevanti che interessano il primo pilastro (PAC) derivano dal proseguimento del percorso di disaccoppiamento totale e di integrazione nel regime di pagamento unico dei pagamenti dovuti ad un aiuto accoppiato o l abolizione integrale dell aiuto, che si concluderà nel 2012. Il secondo pilastro, Sviluppo Rurale, è anch esso interessato a significative novità nel 2010 derivanti dall inserimento nell impianto precedente, delle cosiddette nuove sfide, che ormai rappresentano delle vere e proprie emergenze ambientali. A queste si è aggiunta una specifica azione diretta a ridurre il digital divide dei territori rurali, in particolare nelle zone di montagna, con il finanziamento per la realizzazione della connettività a banda larga, al fine frenare l esodo e incentivare il loro sviluppo nel segno dell innovazione. La Regione Emilia-Romagna ha già ricevuto l approvazione al Programma regionale di Sviluppo Rurale da parte della Commissione, che ha accettato le proposte di modifica presentate e ha approvato il piano finanziario che prevede, da qui al 2013, oltre 122 milioni di euro di risorse pubbliche aggiuntive, comunitarie, statali e regionali. Unitamente alle gestioni istituzionali delle istanze relative al Regime di Pagamento Unico e al Programma di Sviluppo Rurale, un obiettivo importante con cui si valorizzano le attività del 2010 della gestione di AGREA sara l avvio del progetto di costituzione del Registro dei controlli, finalizzato alla gestione complessiva delle problematiche legate alle varie tipologie di controlli cui sono soggette le richieste di benefici ai fini di semplificazione amministrativa. Nel corso del 2010 si concluderà poi la fase finale dell attuazione della modalità di pagamento dei premi a superficie, in conformità alla normativa comunitaria, effettuato con riferimento alla parcella agricola, abbandonando definitivamente il riferimento particellare. In termini di estensione le competenze di AGREA rimangono per il 2010 sostanzialmente invariate rispetto all anno precedente, mentre sono aumentate in ampiezza rispetto ai settori di intervento. Da evidenziare che, a partire dal 2007, AGREA ha anche competenze che non attengono alla funzione di organismo pagatore regionale, ma si riferiscono al supporto alla Autorità di certificazione regionale, nelle attività di controllo per la certificazione delle spese nell ambito dei fondi strutturali FSE e FESR e che nel corso del 2010 vedranno la loro estensione al FEP e ai programmi INTERREG. L esercizio 2010 vedrà impegnata l intera struttura dell Agenzia in obiettivi per rendere la sua evoluzione sempre più coerente con le mutazioni delle normative, con la semplificazione della procedure e con l estensione dell uso delle informazioni agli altri attori del sistema agricolo regionale. AGREA rinnova quindi per il 2010, l impegno tramite le azioni sinteticamente descritte, a migliorare le proprie prestazioni investendo su sistemi avanzati di gestione per semplificare l accesso ai premi e ridurre i tempi di erogazione dei pagamenti alle Aziende Agricole. Le sfide organizzative, tecniche e informatiche richieste dalle profonde revisioni da apportare alla gestione dei procedimenti per l attuazione dell Health Check, combinate agli interventi sul sistema informativo, compongono gli elementi per una ulteriore dimostrazione della professionalità e della capacità operativa dell Agenzia. PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.2/2010 (20/05/2010) - pagina 2 di 8

SOMMARIO Obiettivi di Direzione Riduzione dei tempi di pagamento nella gestione dei fondi comunitari (pag. 4) Razionalizzare il Sistema Informativo AGREA in ottica del nuovo Sistema Informativo Agricolo Regionale Estendere i controlli di secondo livello sulle deleghe, con riferimento anche alle soluzioni di semplificazione (pag. 5) (pag. 6) Aumentare la trasparenza amministrativa (pag. 7) Sviluppo delle attività di comunicazione dell'agenzia (pag. 8) PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.2/2010 (20/05/2010) - pagina 3 di 8

Riduzione dei tempi di pagamento nella gestione dei fondi comunitari Il punto di maggiore responsabilità e di attenzione di AGREA nella sua qualità di Organismo Pagatore permane nei diversi aspetti temporali legati ai procedimenti finalizzati all utorizzazione ed esecuzione di pagamenti delle domande di aiuto. Con il presente obiettivo si intende avviare una attenta analisi delle fasi al fine di da un lato ricercare, individuare e ridefinire le attività che risultano, in termini di efficienza, critiche. Nel contempo, l analisi sarà estesa alla verifica della attuale sequenzialità delle fasi finalizzata alla ricerca di una maggiore parallelizzazione delle attività che costituiscono il procedimento. I due interventi compongono una diversa visione dei procedimenti che disegnato e sviluppato con un accorto all utilizzo di risorse organizzative e strumentali, consentirà di efficientare e di accorciare l intero procedimento. Nell'attuale congiuntura economica, il ruolo dell'organismo Pagatore assume una rilevanza strategica ancora maggiore in relazione al tessuto produttivo. Il ruolo di AGREA diviene particolarmente importante sul fronte delle imprese, per le risorse finanziarie erogate, nell'ambito però del rispetto del sistema complesso delle regole e dei controlli comunitari che governa il sistema di finanziamento. In questo contesto, l'agenzia si pone l'obiettivo di consolidare e sviluppare strumenti e servizi informatici che consentano di accelerare i processi di semplificazione operativa, di trasparenza, di rapidità nell'ambito dell'attività di erogazione. Realizzazione attività previste, Target: 100% Valore monitorato CONSUNTIVO: 100% Velocizzazione delle attività connesse all'autorizzazione ai pagamenti Riduzione dei tempi nelle fasi dell'esecuzione dei pagamenti Riduzione dei tempi nelle fasi della Contabilizzazione Realizzazione di servizi a supporto del sistema integrato di gestione e controllo relativo al programma di sviluppo rurale (P.S.R.) Miglioramento delle interfacce grafiche del Sistema Informativo Pratiche (SOP) PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.2/2010 (20/05/2010) - pagina 4 di 8

Razionalizzare il Sistema Informativo AGREA in ottica del nuovo Sistema Informativo Agricolo Regionale Con il presente obiettivo si intende perseguire la rivisitazione della struttura del sistema informativo di AGREA alfine di ottenere una maggiore : a) controllabilità delle fasi operative b) facilità per l accesso alle applicazioni componenti c) sicurezza. Il punto a) richiede la definizione di un progetto esecutivo per la migrazione di alcune componenti operative del sistema operativo pratiche (SOP) verso una architettura a servizi coerente con il disegno evolutivo previsto in ambito del nuovo sistema informativo agricolo regionale (SIIAR). Il progetto sarà incentrato sulle componenti di SOP che una fase di analisi avrà precedentemente individuato come le più adatte ad essere interessate per prime da questa attività, tenendo in conto l esigenza primaria di garanzia della continuità dei livelli di servizio. Per il punto b), si richiede la disposizione di un sistema unificato di controllo degli accessi alle diverse procedure applicative del sistema informativo di AGREA (SOP, SOC, GIS, Reportistica). Tale sistema, pur attuato inizialmente sui sistemi di AGREA, dovrà essere progettato tenendo in conto l obiettivo finale di integrazione di tutte le procedure componenti il Sistema Informativo Agricolo Regionale. Infine per il punto c), si completerà il Piano di Disaster Recovery con la definizione delle procedure operative per la gestione della sicurezza informatica ai sensi della ISO 27002. Successivamente saranno eseguiti attività di assessment finalizzati a verificare la sicurezza delle applicazioni web del sistema informativo di AGREA al fine di individuare eventuali elementi di vulnerabilità. Realizzazione delle attività previste, Target: 100% Valore monitorato CONSUNTIVO: 100% Evoluzione di alcune componenti del Sistema Operativo Pratiche (SOP) verso una architettura a servizi Misure per l'accesso facilitato agli utenti dei diversi sistemi applicativi utilizzati dall'agenzia Sicurezza dei Sistemi Informativi PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.2/2010 (20/05/2010) - pagina 5 di 8

Estendere i controlli di secondo livello sulle deleghe, con riferimento anche alle soluzioni di semplificazione AGREA esercita parte importante delle proprie funzioni di autorizzazione attraverso organismi esterni all Agenzia, i quali effettuano controlli amministrativi ed in loco sulla base di convenzioni di delega stipulate secondo i requisiti dei regolamenti comunitari, che comporta il trasferimento della responsabilità delle funzioni esercitate, che rimane in capo all organismo pagatore. Per assicurarsi del corretto svolgimento dei controlli delegati, pertanto, AGREA programma ed effettua controlli di secondo livello sulle strutture delegate. In base alle necessità, scaturite dalla messa a regime della dichiarazione di affidabilità (DAS) da parte del Direttore, si ritiene di estendere l attività di controllo di secondo livello allo scopo di coprire le attività delegate rientranti nei quattro ambiti oggetto di valutazione (FEAGA SIGC, FEAGA non SIGC, FEASR SIGC, FEASR non SIGC). La visione complessiva dello svolgimento delle attività di controllo risulta inoltre funzionale agli obiettivi di semplificazione dei controlli, soprattutto in loco, oggetto di specifica intesa tra la Regione Emilia Romagna, l UPI e le Province emiliano romagnole. Realizzazione delle attività previste, Target: 100% Valore monitorato CONSUNTIVO: 100% Audit per la verifica dell'attuazione delle funzioni delegate Individuare soluzioni di semplificazione dei controlli nell'ambito dell'intesa inter-istituzionale tra Regione, UPI e Province emiliano - romagnole PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.2/2010 (20/05/2010) - pagina 6 di 8

Aumentare la trasparenza amministrativa Con il presente obiettivo si intende rispondere all aspettativa, in termini di fabbisogni informativi, degli attori del sistema AGREA e in generale dell'utenza di settore, attraverso l'utilizzo della rete e delle moderne tecnologie informatiche, in particolare mediante la progettazione di nuove modalità di interazione. L obiettivo prevede nel corso del 2010, di esporre: a) visione delle pratiche presentate per beneficiario predisposizione di funzionalità che consentano la verifica dei dati legati alle pratiche presenti sul sistema SOP. Le funzionalità dovranno essere rese disponibili, con i necessari controlli di autorizzazione, alle Aziende Agricole beneficiarie dei contributi, agli intermediari autorizzati, ai funzionari di AGREA, agli Enti esterni che ne abbiano diritto; b) situazione della domanda/e del beneficiario dovranno essere predisposte funzionalità che consentano all utente di avere un idea chiara e completa della situazione e dell avanzamento di una pratica, con una particolare attenzione alle modalità di comunicazione delle informazioni che devono tener conto di una tipologia di utenza non necessariamente tecnica.analoghe funzionalità dovranno essere definite in relazione alle informazioni collegate alle singole aziende agricole (possessi, piano colturale, portafoglio titoli, ); c) situazione di pagamenti generale e puntuale come ulteriore livello di approfondimento rispetto al punto precedente, si pone l obiettivo di rendere disponibile, per ciascun procedimento di aiuto, il dettaglio delle operazioni di pagamento effettuate o previste e tutti gli altri elementi di carattere economico che possano essere utili ad utente finale anche non intermediato. Realizzazione delle attività previste, Target: 80% Valore monitorato CONSUNTIVO: 80% iagrea - cruscotto per l'azienda Agricola Realizzazione di un sistema di comunicazione dei pagamenti effettuati da Agrea Evoluzione del fascicolo Aziendale PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.2/2010 (20/05/2010) - pagina 7 di 8

Sviluppo delle attività di comunicazione dell'agenzia Il Piano della Comunicazione della Giunta regionale (DGR 1935/2009) definisce le principali strategie, obiettivi e aree di azione per una comunicazione integrata dell ente. La costituzione del Gruppo di Progetto Comunicazione integrata (Det. N. n 1841 del 25/02/2010) ha definito e avviato una modalità di progettazione, programmazione e gestione coordinata tra le strutture centrali e le Direzioni in materia di informazione e comunicazione, nonché designato i referenti della comunicazione per ciascuna struttura. In coerenza con gli atti sopra richiamati, l'agenzia definisce per il 2010 i suoi obiettivi e attività prioritarie nei seguenti punti: Attuazione alle linee guida regionali nell'ambito dell'agenzia, Target: 100% Valore monitorato CONSUNTIVO: 100% Coordinamento delle attività di comunicazione PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.2/2010 (20/05/2010) - pagina 8 di 8