Fiorenzo Pastoni. Parte 1

Documenti analoghi
LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami.

SICUREZZA ALIMENTARE

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami

CRESCITA professionale

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

Facoltà di Biologia e Farmacia

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

Il ruolo del Biologo nel laboratorio di analisi cliniche,

Eventuali iniziative formative ritenute significative e/o pubblicazioni...

Corso di Formazione in preparazione dell Esame di Stato (Sezioni A e B) PROFESSIONE BIOLOGO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

Ordine Nazionale dei Biologi

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale

Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale

Ordinanza esame Dottore Commercialista

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Riforma delle professioni, il testo del regolamento: DPR 7 agosto 2012 n. 137

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 per le professioni regolamentate ex DPR. 328/01

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

LA RIFORMA DELL ORDINAMENTO PROFESSIONALE: STATO DELL ARTE E ADEMPIMENTI PER CNI, ORDINI ED ISCRITTI

DECRETO 13 gennaio 1992, n. 239

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Università degli Studi dell Aquila Segreteria Studenti Facoltà di Scienze della Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle

Manifesto degli Studi Anno Accademico

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

1. di svolgere il tirocinio professionale per sei mesi durante l ultimo anno del corso di laurea triennale;

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

Corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale e applicata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

ESAME DI STATO ANNO 2008

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

Insegnante di autoscuola

ESAME DI STATO ANNO 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

FORMAZIONE CONTINUA PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI ASSEMBLEA ANNUALE ISCRITTI 2017

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

ROMA 23 ottobre Pubblico e privato l accesso, le opportunità e le prospettive di impiego DINO DELLA GIUSTINA BIOLOGO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali)

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

U F F I C I A L E del Ministero della Giustizia

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CONVENZIONE. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche DSG e la Scuola di Giurisprudenza dell AlmaMater Studiorum Università di Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Tecniche di laboratorio biomedico

CdS in BIOLOGIA (LM6)

REGOLAMENTO FORMAZIONE CONTINUA DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Scritto da avv. Maurizio Perelli Sabato 11 Settembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Novembre :01

Transcript:

Fiorenzo Pastoni Parte 1 1

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami. 2

TITOLO PROFESSIONALE DI BIOLOGO Tale titolo spetta a coloro che, in possesso del titolo accademico valido per l ammissione all per l esercizio della professione di biologo, abbiano conseguito l abilitazione all esercizio di tale professione. 3

Nell ordinamento giuridico italiano rappresenta la prova il cui superamento lo Stato richiede per riconoscere una figura professionale ed attribuire ad essa le competenze relative. 4

La Commissione degli esami di Stato è composta da docenti universitari e da professionisti non universitari, nominati dal Ministero su proposta dell Ordine professionale competente. 5

Scopo dell esame di Stato non è quello di verificare di nuovo la conoscenza delle materie caratterizzanti il corso di laurea in Scienze biologiche: la conoscenza di queste materie è stata codificata dal conseguimento della laurea. 6

Nell esame di Stato deve essere valutata la preparazione di base per intraprendere la professione, la conoscenza delle materie professionalizzanti, la capacità critica dell abilitando, legati anche alle eventuali prime esperienze applicative (tesi di laurea, tirocini, ecc ) 7

TITOLO PROFESSIONALE DI BIOLOGO Istituito con la Legge n. 396 del 24 maggio 1967 (Legge istitutiva l ordinamento della professione di biologo) 8

Lo Stato italiano tutela le professioni: (Ministero della Giustizia- Dipartimento delle Professioni): eccezione: Ordine dei medici (Ministero della Salute) Qualità delle competenze; responsabilità nei confronti della società; tutela delle professioni stesse. 9

Ordine o Collegio professionale Ente di diritto pubblico istituito con Legge dello Stato Nel caso in cui esista un Ordine od un Collegio professionale, ne è obbligatoria l iscrizione per espletare la attività corrispondente, stabilita da disposizioni di legge. 10

Associazione Struttura costituita sulla base di un semplice atto notarile Nessun obbligo di iscrizione sussiste, per contro, nel caso di una Associazione. La iscrizione è volontaria (anche se in buona parte dei casi utile per aspetti organizzativi, formativi, ecc ) 11

Alcune figure di operatori di diverso titolo (tecnici di laboratorio, laureati in Biotecnologie ecc ) non hanno un Ordine od un Collegio professionale di riferimento. Tali figure non sono pertanto identificabili come figure professionali a tutti gli effetti, con relativo riconoscimento giuridico. 12

Ordine Nazionale dei Biologi Sede istituzionale = via Icilio, 7 Roma 13

Biologi iscritti all Ordine Nazionale dei Biologi Albo Professionale Elenco Speciale 14

Organi gestionali dell Ordine Nazionale dei Biologi = 1. Consiglio dell Ordine Nazionale dei Biologi 2. Consiglio Nazionale dei Biologi 3. Consiglio di Disciplina dell Ordine 15

. D. Lgs. n.103 del 1996 in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono attività autonoma di libera professione. 16

Ente di previdenza degli iscritti all Ordine Nazionale dei Biologi (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Biologi) 17

I.N.P.S. (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale) Sistema retributivo! E.N.P.A.B. (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Biologi) Sistema contributivo! 18

Sistema retributivo Pensione rapportata alla retribuzione finale del lavoratore (sistema finalizzato a consentire un sostanziale mantenimento del proprio livello di vita della età lavorativa). 19

Sistema retributivo Coefficiente di sostituzione (rapporto stipendio/pensione) dell ordine del 70-80%. 20

Sistema retributivo La pensione non derivava soltanto dai contributi versati dal lavoratore durante la propria attività, ma era in buona parte sostenuta dall erario pubblico. 21

Sistema retributivo In sostanza le pensioni erano in buona parte sostenute dalla forza lavoro attiva. Il sistema ha funzionato finchè il relativo rapporto era favorevole (7:1 circa 10-15 anni or sono). 22

Sistema retributivo Negli anni più recenti, in virtù dell aumento della durata media della vita, il rapporto si è ridotto a 4:1 (e si prevede che in tempi non molto lontani si arriverà a 2:1). 23

Sistema retributivo È quindi venuta a mancare la sostenibilità economica del sistema. 24

Sistema retributivo Dal 1 gennaio 2012 il sistema retributivo ha cessato di esistere ed è stato sostituito dal sistema contributivo. 25

Sistema contributivo Sistema basato unicamente sui contributi versati dal lavoratore durante la vita attiva, senza alcun supporto dall erario pubblico. 26

Sistema contributivo Sistema che non tiene conto della retribuzione effettiva, ma unicamente del montante (somma dei contributi versati) accumulato negli anni di contribuzione. Sostenibilità economica garantita, ma... 27

Sistema contributivo... crollo del coefficiente di sostituzione. DAL 70-80% AL 35-40%!!! 28

Sistema contributivo Possibile antidoto : iniziare la contribuzione al più presto. In tal modo si fa crescere il montante, che al momento del pensionamento riesce a garantire una pensione dignitosa. 29

Sistema contributivo Come cresce il montante? Con il progressivo accumulo dei contributi versati annualmente. Con la rivalutazione garantita dall ente gestore del sistema (nel caso dei biologi ENPAB) che agisce sotto il controllo del Ministero del Lavoro e del MEF (Ministero di Economia e Finanze). 30

Sistema contributivo Come funziona? Ogni anno dell attività lavorativa si versa un contributo (dal 10 al 20% del reddito professionale). Tale contributo viene definito soggettivo. 31

Sistema contributivo Il sistema è meno favorevole per il lavoratore che va in pensione, ma c è qualche vantaggio? Il vantaggio principale è la detrazione fiscale delle somme versate a titolo di contributi. 32

E nte N azionale P revidenza A ssistenza B iologi 33

PREVIDENZA = FUTURO ASSISTENZA = PRESENTE 34

PREVIDENZA: Pensione ASSISTENZA: Contributi in caso di infortuni e malattie Borse di studio per i vari gradi di scuola Finanziamenti per l inizio di attività professionali Formazione professionale Contributi di maternità 35

La previdenza si basa sul contributo soggettivo, e l assistenza? Ogni fattura emessa da un professionista comprende il contributo integrativo su cui si basano gli interventi di assistenza. 36

Contributo integrativo Importo pari al 4% dell ammontare della fattura a carico dell interlocutore per il quale si presta l attività professionale. Si tratta cioè di una somma guadagnata comunque grazie all attività espletata. 37

Professione del biologo è una professione piuttosto giovane, se confrontata con altre professioni storiche 38

Svantaggi : figura professionale che ha dovuto imporsi talvolta a fatica nel mondo del lavoro, in contesti in cui altre figure erano meglio conosciute e già operanti da tempo Vantaggi : figura professionale che può avvalersi di leggi strutturali estremamente precise e dettagliate 39

Legislazione strutturale della professione di biologo Legge n. 396 del 24 maggio 1967 DECRETO del PRESIDENTE della REPUBBLICA 28 giugno 1982, n. 980 Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 DECRETO del PRESIDENTE della REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 40

La connotazione raggiunta oggi dal biologo è decisamente buona, con il riconoscimento della funzione apicale (direzionale) negli ambiti nei quali ricadono le relative competenze professionali. 41

Legge n. 396 del 24 maggio 1967 Art. 1. Titolo professionale Il titolo di biologo spetta a coloro che, in possesso del titolo accademico valido per l ammissione all esame di Stato per l esercizio della professione di biologo, abbiano conseguito l abilitazione all esercizio di tale professione. 42

Fino a qualche anno addietro, unico titolo accademico valido era la 43

A seguito della emanazione del D.P.R. 328/01, anche i laureati in Biotecnologie, Scienze Ambientali, Scienza della Nutrizione possono sostenere l esame di Stato di abilitazione alla professione di biologo. Per tali figure esiste infatti un titolo accademico, ma non un titolo professionale corrispondente. 44

Pertanto i laureati in Biotecnologie, Scienze Ambientali, Scienza della Nutrizione superato l Esame di Stato, acquisiscono il titolo professionale di biologo, pur provenendo da corsi di laurea diversi da Scienze Biologiche. 45

Legge n. 396 del 24 maggio 1967 Art. 2. Obbligatorietà dell iscrizione nell albo Per l esercizio della professione di biologo è obbligatoria l iscrizione nell albo Il biologo iscritto nell albo ha la facoltà di esercitare la professione in tutto il territorio dello Stato. 46

Legge n. 396 del 24 maggio 1967 Art. 3. Oggetto della professione Specifica le competenze riconosciute alla figura professionale, cioè gli ambiti in cui il biologo può operare. 47

Art. 3. Oggetto della professione a) classificazione e biologia degli animali e delle piante; b) valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell uomo, degli animali e delle piante; c) problemi di genetica dell uomo, degli animali e delle piante; 48

Art. 3. Oggetto della professione d) identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell uomo, degli animali e delle piante; identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari, alla carta, al legno, al patrimonio artistico, mezzi di lotta; 49

Art. 3. Oggetto della professione e) controllo e studi di attività, sterilità, innocuità di insetticidi, anticrittogamici, antibiotici, vitamine, ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere, radioisotopi;. 50

Art. 3. Oggetto della professione f) identificazioni e controlli di merci di origine biologica; g) analisi biologiche (urine, essudati, escrementi, sangue; sierologiche, immunologiche, istologiche, di gravidanza, metaboliche); h) analisi e controlli dal punto di vista biologico delle acque potabili e minerali; i) funzioni di perito e di arbitratore in ordine a tutte le attribuzioni sopramenzionate. 51

L elencazione di cui al suddetto articolo non limita l esercizio di ogni altra attività professionale consentita ai biologi iscritti nell albo, né pregiudica quanto può formare oggetto dell attività di altre categorie di professionisti, a norma di leggi e di regolamenti. 52

DECRETO del PRESIDENTE della REPUBBLICA 28 giugno 1982, n. 980 Approvazione del regolamento per gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di biologo come modificato dal D.P.R. 26 maggio 1984, n. 387 (G.U. 28 luglio 1984, n. 207) 53

D.P.R. 980/82 Art. 1) La laurea in scienze biologiche è titolo accademico valido per l'ammissione all'esame di Stato per l'esercizio della professione di biologo. Art.2) Al predetto esame possono essere ammessi soltanto i laureati in scienze biologiche che abbiano compiuto un tirocinio pratico annuale post-lauream. 54

D.P.R. 980/82 Art. 3) Per gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di biologo, ciascuna commissione - nominata con decreto del Ministro della pubblica istruzione - è composta dal presidente e da quattro membri. Art. 4) Gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di biologo consistono in una prova scritta, in una prova orale ed in una prova pratica.. 55

Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 Regolamento recante disciplina degli onorari, delle indennità e dei criteri per il rimborso delle spese per le prestazioni professionali dei biologi = quadro maggiormente dettagliato ed esplicito delle competenze 56

Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 Comunemente indicato come tariffario professionale, ma importante soprattutto per gli aspetti normativi (le competenze del biologo vengono più compiutamente esplicitate) Tariffario professionale: teoricamente abrogato dalla Legge 4 agosto 2006, n. 248, ma in realtà ancora vigente in quanto appare poco proponibile pensare alla totale libera contrattazione delle prestazioni professionali. 57

Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 Determinazione della dieta ottimale umana individuabile in relazione ad accertate condizioni fisiopatologiche. Determinazione delle diete ottimali per mense aziendali, collettività... Determinazione di diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi, ecc 58

Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 Identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari: ricerca e numerazione di enterobatteri totali; ricerca e numerazione di salmonelle ; prove biotossicologiche; 59

Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 esame della sterilità, ricerca antisettici, determinazioni varie su lozioni; esame della sterilità, ricerca antisettici, determinazioni varie su tinture e prodotti per capelli; determinazione e prove varie sui dentifrici 60

DECRETO del PRESIDENTE della REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l ammissione all esame di Stato e delle relative prove per l esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti. 61

D.P.R. 328/01 Suddivisione del corso di laurea in due periodi: Laurea triennale (con accesso alla sezione B dell albo professionale e conseguimento del titolo di biologo junior) Laurea magistrale (con accesso alla sezione B dell albo professionale e conseguimento del titolo di biologo) 62

D.P.R. 328/01 Ampliamento e migliore definizione delle competenze del biologo Capo VI, art. 31 Progettazione, direzione lavori e collaudo di impianti relativamente agli aspetti biologici; valutazione di impatto ambientale, relativamente agli aspetti biologici. 63

D.P.R. 328/01 Evoluzione della figura professionale Art. 32 Esami di Stato - Sez. A - Le prove scritte saranno due: la prima verterà sugli argomenti classici delle scienze biologiche; la seconda riguarderà le materie di igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità. 64

D.P.R. 328/01 Evoluzione della figura professionale Art. 32 Esami di Stato - Sez. A - La prova orale comprenderà anche la trattazione di argomenti di legislazione e deontologia professionale. 65

D.P.R. 328/01 Evoluzione della figura professionale Art. 32 Esami di Stato - Sez. A - La prova pratica consisterà anche nell utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità. 66

D.P.R. 328/01 Evoluzione della figura professionale Art. 33 Esami di Stato - Sez. B - La prova orale comprenderà anche la trattazione di argomenti di legislazione e deontologia professionale. 67

D.P.R. 27 marzo 2001, n 195 Involuzione della figura professionale Art 1. Gazzetta Ufficiale n. 120 del 25-05-2001 L articolo 2 del D.P.R. n 980/82, che prevede che agli esami di Stato per la abilitazione all esercizio della professione di biologo possono essere ammessi i laureati in Scienze Biologiche che hanno compiuto un tirocinio annuale post-lauream, è abrogato.

Decreto del Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012 Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell art. 3, comma 5, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 (pubblicato sulla G.U. del 14 agosto 2012) 69

D.P.R.n.137 del 7 agosto 2012 Articolo 1 Definizione e ambito di applicazione Ai fini del presente decreto per professione regolamentata si intende l attività, o l insieme delle attività, riservate per espressa disposizione di legge, il cui esercizio è consentito solo a seguito di iscrizione in ordini o collegi subordinatamente al possesso qualifiche professionali omissis 70

D.P.R.n.137 del 7 agosto 2012 Articolo 2 Accesso ed esercizio dell attività professionale Ferma la disciplina dell Esame di Stato, quale prevista in attuazione dei principi di cui all articolo 33 della Costituzione, l accesso alle professioni regolamentate è libero omissis 71

D.P.R.n.137 del 7 agosto 2012 Articolo 4 Libera concorrenza e pubblicità informativa omissis La pubblicità informativa deve essere funzionale all oggetto, veritiera e corretta, non deve violare l obbligo del segreto professionale e non deve essere equivoca, ingannevole o denigratoria. 72

D.P.R.n.137 del 7 agosto 2012 Articolo 5 Obbligo di assicurazione Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai Consigli Nazionali e degli Enti Previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall esercizio della attività professionale omissis 73

D.P.R.n.137 del 7 agosto 2012 Articolo 6 Tirocinio per l accesso Il tirocinio professionale è obbligatorio omissis Il tirocinio consiste nell addestramento, a contenuto teorico e pratico, del praticante, ed è finalizzato a conseguire le capacità necessarie per l esercizio e la gestione organizzativa della professione. omissis 74

D.P.R.n.137 del 7 agosto 2012 Articolo 7 Formazione continua Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell utente e della collettività, e per conseguire l obiettivo dello sviluppo professionale, ogni professionista ha l obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale omissis 75

D.P.R.n.137 del 7 agosto 2012 Articolo 14 Entrata in vigore Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana omissis 76

Grazie per l attenzione! 77