Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Documenti analoghi
LA PRESIDENTE IN QUALITÁ DI COMMISSARIO AD ACTA. (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Segue decreto n. IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Commissario ad acta

Decreto del Commissario ad acta

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Segue decreto n. IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Commissario ad acta

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 Aprile 2010)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 Aprile 2010)

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 Aprile 2010) IL COMMISSARIO AD ACTA

Decreto del Commissario ad acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

Segue decreto n. _ IL PRESIDENTEIN QUALITA' DICOMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

IL COMMISSARIO AD ACTA

DECRETO DEL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88

DECRETO DEL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

IL PRESIDENTE IN QUALITA' DI COMMISSARIO ADACTA

Decreto del Commissario ad acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2 Pag.

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 21/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 90

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 23

15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 83. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 22/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Decreto del Commissario ad acta

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area: INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

Decreto del Commissario ad acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 50

Segue decreto n. _ IL PRESIDENTE IN QUALITA' DICOMMISSARIO ADACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

03/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 53. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 Pag.

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 16/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

Decreto del Commissario ad acta

Segue decreto n. _. IL PRESIDENTE IN QUALITA' DI COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

16/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

DECRETO DEL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO

Decreto del Commissario ad acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 38

n. 66 del 15 Ottobre 2012 DECRETO n. 123 del

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta

05/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 07/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 54

IL COMMISSARIO AD ACTA

Decreto della Presidente della Regione Lazio in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Segue decreto n. 13. IL PRESIDENTE IN QUALITA' DI COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

Segue decreto n. --ll(j)3qg!jj) f3. IL PRESIDENTE IN QUALITA' DI COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 17/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) IL COMMISSARIO AD ACTA

13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

Divisione Servizi Sociali /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL PRESIDENTE IN QUALITA' DI COMMISSARIO ADACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015

Decreto del Commissario ad acta

LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 02/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 503/AV1 DEL 20/04/2018

29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del

Segue decreto n. _. IL PRESIDENTE IN QUALITA' DI COMMISSARIO AD ACTA (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 16/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 15/03/2012. Comune di Parma

02/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 27. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 15/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Decreto del Commissario ad acta

IL PRESIDENTE IN QUALITA' DI COMMISSARIO AD ACTA

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 22/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 102

n. 36 del 1 Luglio 2013 DECRETO n. 52 del

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 15/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 47. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 23/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 18/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6 - Supplemento n. 1

Transcript:

DECRETO n. 30.del 2011 OGGETTO: Interventi in materia di attività riabilitativa ex art.26 L. n.833/78 LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA VISTO lo Statuto della Regione Lazio; VISTA la L.R. 18 febbraio2002, n. 6 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il R.R. 6 settembre 2002, n.1 e successive modificazioni ed integrazioni; DATO ATTO che con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010 il Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, è stata nominata Commissario ad acta per la realizzazione degli obiettivi di risanamento finanziario previsti nel piano di rientro dai disavanzi regionali nel settore sanitario; PRESO ATTO che con Delibera del Consiglio dei Ministri del 03 marzo 2011 il dr. G.A. Spata è stato nominato sub commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Lazio; VISTO il D.L.gs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il provvedimento della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 7 maggio 1998 concernente: Linee Guida del Ministro della Sanità per le attività di riabilitazione ; VISTA la propria deliberazione n. 4112 del 4 agosto 1998, con la quale è stata definita la declaratoria delle prestazioni di medicina fisica e riabilitazione; VISTO il DPCM 29 novembre 2001 avente ad oggetto: Essenziali di Assistenza (LEA); Definizione dei Livelli VISTA la propria deliberazione n.398 del 15 febbraio 2000 relativa ai criteri e le modalità per la richiesta di accreditamento provvisorio delle attività di riabilitazione convenzionate con le Aziende USL ex art.26 L. n.833/78; VISTA la propria deliberazione n.2591 del 19 dicembre 2000, con la quale sono stati accreditati in via sperimentale i centri di riabilitazione convenzionati ex art.26 L. n.833/78 ed è stato definito il sistema di remunerazione per l anno 2001; VISTA la propria deliberazione n.934 del 28 giugno 2001, con la quale sono state modificate le tariffe per la remunerazione delle attività di riabilitazione estensive e di mantenimento erogate in regime non residenziale;

VISTA la propria deliberazione n.583 del 10 maggio 2002, con la quale è stata definita la cartella clinica riabilitativa, gli standard di attività e di personale e del flusso informativo nonché le tariffe dell attività riabilitativa dei diversi livelli assistenziali; VISTA la legge 30 dicembre 2004, n. 311 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005) VISTA l Intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005 che in attuazione della legge finanziaria dello Stato pone in capo alla Regione: l impegno ad adottare provvedimenti in ordine alla razionalizzazione della rete ospedaliera con l obiettivo, tra l altro, del raggiungimento degli standard nazionali relativi alla dotazione di posti letto per mille abitanti e al tasso di ospedalizzazione (art. 4); l obbligo di garantire, coerentemente con gli obiettivi sull'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche, l'equilibrio economico-finanziario del Servizio Sanitario Regionale nel suo complesso, realizzando forme di verifica trimestrale della coerenza degli andamenti con gli obiettivi assegnati in sede di bilancio preventivo economico per l'anno di riferimento (art. 6); la stipula - in relazione a quanto disposto dall art. 1 comma 180 della legge 30 dicembre 2004, n. 311 - di un apposito accordo con i Ministri dell Economia e della Salute che individui gli interventi necessari per il perseguimento dell equilibrio economico, nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza (art. 8); VISTO l art. 1, co. 796, lett. s), legge 27 dicembre 2006, n. 296, secondo cui a decorrere dal 1 gennaio 2008 cessano i transitori accreditamenti, e la successiva lettera t) e s.m.i., secondo cui, invece, con specifico riferimento agli accreditamenti provvisori, le Regioni provvedono ad adottare provvedimenti finalizzati a garantire che dal 1 gennaio 2011 cessino gli accreditamenti provvisori delle strutture private non confermate dagli accreditamenti definitivi ; VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 66 del 12 febbraio 2007 concernente: Approvazione del Piano di Rientro per la sottoscrizione dell'accordo tra Stato e Regione Lazio ai sensi dell'art.1, comma 180, della Legge 311/2004 ; VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n.149 del 6 marzo 2007 avente ad oggetto: Presa d atto dell Accordo Stato Regione Lazio ai sensi dell art. 1, comma 180, della legge n. 311/2004, sottoscritto il 28 febbraio 2007. Approvazione del Piano di Rientro ; VISTO il nuovo Patto per la Salute sancito dalla Conferenza Stato Regioni e Provincie Autonome di Trento e Bolzano del 3 dicembre 2009 con il quale, all art. 13, comma 14 è stato stabilito che per le Regioni già sottoposte ai piani di rientro e già commissariate all entrata in vigore delle norme attuative del medesimo patto restano

fermi l assetto commissariale previgente per la prosecuzione del piano di rientro, secondo programmi operativi coerenti con gli obiettivi finanziari programmati, predisposti dal Commissario ad Acta, nonché le relative azioni di supporto contabile e gestionale; VISTA la Legge Regionale 3 marzo 2003, n.4 Norme in materia di autorizzazione alla realizzazione di strutture e all esercizio di attività sanitarie e socio sanitarie, di accreditamento istituzionale e di accordi contrattuali, e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il Regolamento Regionale 26 gennaio 2007, n.2 Disposizioni relative alla verifica di compatibilità e al rilascio dell autorizzazione all esercizio, in attuazione dell art.5, comma1, lett.b), della legge regionale 3 marzo 2003, n.4, (norme in materia di autorizzazione alla realizzazione di strutture e all esercizio di attività sanitarie e socio sanitarie, di accreditamento istituzionale e di accordi contrattuali) e successive modificazioni VISTO il Regolamento Regionale 13 novembre 2007, n.13 Disposizioni relative alle procedure per la richiesta ed il rilascio dell accreditamento istituzionale, in attuazione dell art.13, comma 3, della legge regionale 3 marzo 2003, n.4; VISTA la Legge Regionale 10 Agosto 2010, n. 3 Assestamento del bilancio annuale e pluriennale 2010-2012 della Regione Lazio, art. 1, commi dal 18 al 26, e successive modifiche ed integrazioni; VISTO in particolare l art.1, comma 26 della citata L.R. 3/2010 nella parte in cui prevede che: Per la definizione dei procedimenti di accreditamento istituzionale definitivo di cui ai commi dal 18 al 25, la normativa regionale vigente in materia si applica in quanto compatibile con le disposizioni di cui ai medesimi commi, nonché con gli ulteriori provvedimenti di attuazione degli stessi ; VISTO il Decreto n. U0090 del 10 novembre 2010 del Commissario ad Acta, avente ad oggetto: Approvazione di: Requisiti minimi autorizzativi per l esercizio delle attività sanitarie e socio sanitarie (All. 1), Requisiti ulteriori per l accreditamento (All. 2), Sistema Informativo per le Autorizzazioni e gli Accreditamenti delle Strutture Sanitarie (SAAS) Manuale d uso (All. 3). Adozione dei provvedimenti finalizzati alla cessazione degli accreditamenti provvisori e avvio del procedimento di accreditamento definitivo ai sensi dell art. 1, commi da 18 a 26 (Disposizioni per l accreditamento istituzionale definitivo delle strutture sanitarie e socio-sanitarie private), Legge Regionale 10 Agosto 2010, n. 3 ; TENUTO CONTO che con il predetto decreto è stato avviato il procedimento di accreditamento definitivo, ai sensi dell art. 1, commi da 18 a 26 (Disposizioni per

l accreditamento definitivo istituzionale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie private), Legge Regionale 10 Agosto 2010, n. 3, mediante la presentazione delle relative domande entro il termine del 10 dicembre 2010 tramite il Sistema Informativo per le Autorizzazioni e gli Accreditamenti delle Strutture Sanitarie, realizzato da LAit S.p.A; PRESO ATTO che con Determinazione n. B5984 del 24 novembre 2010 è stata data attuazione al punto 6) del predetto Decreto del Commissario ad Acta n. U0090/2010, prevedendo l avvio delle fasi DUE, relativa al completamento dei dati anagrafici ed organizzativi da parte delle strutture sanitarie e sociosanitarie private, già autorizzate e provvisoriamente accreditate, e TRE, relativa alla compilazione dei questionari di autovalutazione circa il possesso dei requisiti minimi autorizzativi e quelli ulteriori di accreditamento; VISTO l art. 2, commi dal 13 al 17, della Legge regionale 24 dicembre 2010, n. 9 Disposizioni collegate alla legge finanziaria regionale per l esercizio 2011 (art. 12, comma 1, L. R. 20 novembre 2001, n. 25) VISTO il Decreto n. U0109 del 31 dicembre 2010 del Commissario ad Acta, avente ad oggetto: Atto ricognitivo ex art. art. 1, comma 22, Legge Regionale 10 Agosto 2010, n. 3 e s.m.i con il quale si è : adottato il provvedimento di ricognizione di cui all art. 1, comma 22, Legge Regionale n. 3/20010 e s.m.i, prendendo atto delle domande, presentate nei termini e con le modalità previste dalla vigente normativa, ricomprese nell allegato A ( Elenco strutture sanitarie e socio sanitarie che hanno compilato ed inviato il questionario di autovalutazione in relazione sia alla conferma della autorizzazione che all accreditamento definitivo ), trasmesso da LAit S.p.A, parte integrante e sostanziale del provvedimento stesso; preso atto del fatto che le domande di cui all allegato B ( Elenco delle strutture sanitarie e socio sanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma all autorizzazione ), trasmesso da LAit S.p.A, parte integrante e sostanziale del provvedimento stesso, presentavano elementi di incompletezza in ordine ai quali la Regione Lazio si riservava ulteriori approfondimenti e verifiche e pertanto non potevano essere inserite nell elenco ricognitivo di cui all allegato A. CONSIDERATO che il Centro di Neuroriabilitazione (ex art. 26 L. 833/78), sito in Civitavecchia, via Paolo Antonini, 5 e via Etruria, 8 risulta inserito nell allegato A del predetto decreto U0109/2010; VISTO il Decreto n. U0002 del 10 Gennaio 2011 del Commissario ad Acta, avente ad oggetto Ripartizione ulteriori disponibilità del F.S.R. 2010 Finanziamento delle Aziende Sanitarie Locali, art. 2 comma 2-sexies lett. d), del D.Lgs. 502/92 e successive

modificazioni ed integrazioni. Con il quale si procede alla ripartizione delle maggiori disponibilità relative al F.S.R. 2010 per un importo complessivo pari ad 1.425.317,00 a favore delle Aziende Sanitarie Locali per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza come quota a destinazione indistinta; VISTO il Decreto n. U0007 del 3 Febbraio 2011 del Commissario ad Acta, avente ad oggetto: Legge Regionale 24 dicembre 2010,n.9 art.2 comma 14. Termini e modalità per la presentazione della documentazione attestante il possesso dei requisiti dichiarati ai fini del procedimento di accreditamento istituzionale definitivo con il quale si dispone che le strutture sanitarie e socio-sanitarie private, provvisoriamente accreditate alla data di entrata in vigore della l.r. 3/2010 e s.m.i, che hanno presentato domanda di conferma dell autorizzazione e di accreditamento istituzionale, inserite negli allegati A e B al Decreto del Commissario ad Acta n. 109/2010, devono presentare la documentazione necessaria a dimostrare il possesso dei requisiti dichiarati, nei termini e con le modalità stabiliti con apposito provvedimento da adottarsi entro il 31 gennaio 2011; DATO ATTO che la presentazione della documentazione, così come l inclusione della domanda nell atto ricognitivo di cui al Decreto del Commissario ad Acta n.109/2010, non fa sorgere, di per sé, in capo all interessato alcuna posizione di interesse giuridico qualificata né in ordine alla conferma dell autorizzazione, né in ordine al rilascio dell accreditamento, né in ordine a pretese di carattere patrimoniale neanche a titolo di indebito arricchimento; DATO ATTO, altresì, che la posizione di interesse giuridico qualificata in ordine alla conferma dell autorizzazione, ovvero in ordine al rilascio del provvedimento di accreditamento istituzionale potrà sorgere in capo agli interessati solo all esito positivo delle operazioni di verifica dei requisiti di cui alla citata L.R. 3/2010, art.1 comma 23; CONSIDERATA la Determinazione Regionale D0873 del 3 Marzo 2005 di Autorizzazione apertura e funzionamento di un Centro di Neuroriabilitazione (ex art. 26 L. 833/78), sito in Civitavecchia, via Paolo Antonini, 5 e via Etruria, 8 gestito dalla Società Medical Spuri srl, con sede legale in Civitavecchia, via Palmiro Togliatti, 13, nel comprensorio della Azienda Roma F; CONSIDERATA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 394 del 05.06.2007 concernente Interventi in materia di attività riabilitativa ex art. 26 L. n. 833/78 ; RILEVATO che, con la predetta deliberazione di Giunta Regionale: - è stato espresso parere favorevole in merito allo schema di convenzione tra l Azienda Asl Roma F e la Società Medical Spuri s.r.l. per l erogazione di prestazioni sanitarie di riabilitazione presso il centro di Neuroriabilitazione dell età evolutiva Medical Spuri, sito in Civitavecchia (Roma), via Antonimi, 5 e via Etruria, 8;

- si è inteso operare, in via transitoria e per tutto il tempo di durata della convenzione tra l Azienda RM/F e la Società Medical Spuri s.r.l., una semplice ridistribuzione di n. 50 (cinquanta) trattamenti giornalieri di riabilitazione ex art. 26 l. 833/78, tale da non comportare alcun aggravio di spesa per il fondo sanitario regionale, applicando una compensazione tra le prestazioni ridotte (al centro di riabilitazione ex art. 26 L. n. 833/78 già Associazione Anni Verdi Onlus) e quelle di nuova attivazione presso il centro Medical Spuri ; VISTA la DGR n. 24 del 19 gennaio 2009 con la quale la Giunta ha stabilito di prorogare gli effetti della DGR n. 394 del 05.06.2007 concernente: Interventi in materia di attività riabilitativa ex art. 26 L. n. 833/78 per un ulteriore periodo di un anno, a far data dal 03 settembre 2008; VISTA la DGR n. 4 del 13 gennaio 2010 con la quale la Giunta ha stabilito di prorogare gli effetti della DGR n. 24 del 19 gennaio 2009 concernente: Interventi in materia di attività riabilitativa ex art. 26 L. n. 833/78 per un ulteriore periodo di un anno, a far data dal 01 settembre 2009; CONSIDERATA la nota PN 328/10 del 5 Luglio 2010 con la quale il Centro di Neuroriabilitazione sito in Civitavecchia gestito dalla Società Medical Spuri srl evidenzia alla Presidente della Regione Lazio l importanza di garantire ai pazienti il prosieguo delle terapie; RILEVATO, altresì, che sono attualmente in carico presso il Centro di Neuroriabilitazione dell età evolutiva Medical Spuri di Civitavecchia n. 90 pazienti in minore età di cui l 87% di quelli in trattamento ha una età comprensiva tra 0 e 11 anni ed il restante 13% tra i 12 e i 18 anni; inoltre il 51% dei bambini è affetto da patologie gravi, il 35% da patologie medio gravi e solo il 14% da patologie lievi, ed infine vi sono n. 116 bambini in lista di attesa; RILEVATA la necessità di garantire quindi il proseguimento delle attività di natura socio-sanitaria, poste a garanzia del paziente, degli operatori e della collettività generale; CONSIDERATA la nota prot. 3380 del 7 settembre 2010 a firma congiunta del Direttore Generale e del Direttore Sanitario dell Azienda Usl Roma F con la quale è stato espresso parere favorevole alla proroga per un ulteriore anno dell accordo sottoscritto con l Azienda stessa, adducendo le seguenti problematiche: o Il centro, attivo da oltre tre anni, è diventato un importante e insostituibile riferimento assistenziale, avendo assicurato ai bambini in carico tempestivi e qualificati trattamenti, tenuto conto dell entità dei bisogni verificati e dell affollamento dei servizi distrettuali che non riescono a soddisfare le richieste

o o Gli operatori hanno instaurato un costruttivo rapporto di collaborazione con i servizi aziendali per l età evolutiva che approvano o monitorano i progetti riabilitativi individuali appositamente predisposti e ne valutino i risultati Il costo delle prestazioni è già compreso nella spesa per le prestazioni riabilitative ex art 26 degli anni 2008, 2009, 2010. CONSIDERATA la nota prot. 5506 del 27 gennaio 2011 a firma del Direttore Generale dell Azienda Usl Roma F con la quale si conferma quanto integralmente espresso nella precedente nota prot. 3380/2010; RILEVATO quindi che la proroga degli effetti della DGR n. 394 del 05.06.2007 concernente: Interventi in materia di attività riabilitativa ex art. 26 L. n. 833/78 per un ulteriore periodo di un anno a far data dal 01 settembre 2010 non comporta alcun aggravio di spesa per il Fondo Sanitario Regionale; RITENUTO, al riguardo: - di autorizzare l Azienda Asl Roma F, nelle more della generale conclusione del processo di accreditamento di cui alle LL..RR. n. 4/03 e n. 3/2010, alla proroga al Centro di Neuroriabilitazione, sito in Civitavecchia, via Paolo Antonini, 5 e via Etruria, 8 gestito dalla Società Medical Spuri srl, degli effetti della DGR n. 394 del 05.06.2007 concernente: Interventi in materia di attività riabilitativa ex art. 26 L. n. 833/78, per un ulteriore periodo di un anno a far data dal 01 settembre 2010; - di ribadire che dal presente provvedimento e da quelli attuativi posti in essere dalla Azienda Roma F non discende, per il Centro di Neuroriabilitazione, sito in Civitavecchia, via Paolo Antonini, 5 e via Etruria, 8 gestito dalla Società Medical Spuri srl, alcun diritto all accreditamento, che verrà valutato nell ambito del generale processo di accreditamento istituzionale di cui alle LL..RR. n. 4/03 e n. 3/2010; TENUTO CONTO che la presente deliberazione non è soggetta alla procedura di concertazione con le parti sociali; DECRETA per le motivazioni di cui in premessa che integralmente si richiamano: - di autorizzare l Azienda Asl Roma F, nelle more della generale conclusione del processo di accreditamento di cui alle LL..RR. n. 4/03 e n. 3/2010, alla proroga al Centro di Neuroriabilitazione, sito in Civitavecchia, via Paolo Antonini, 5 e via Etruria, 8 gestito dalla Società Medical Spuri srl, degli effetti della DGR n. 394 del 05.06.2007 concernente: Interventi in materia di attività riabilitativa ex art. 26 L. n. 833/78, per un ulteriore periodo di un anno a far data dal 01 settembre 2010;

- di ribadire che dal presente provvedimento e da quelli attuativi posti in essere dalla Azienda Roma F non discende, per il Centro di Neuroriabilitazione, sito in Civitavecchia, via Paolo Antonini, 5 e via Etruria, 8 gestito dalla Società Medical Spuri srl, alcun diritto all accreditamento, che verrà valutato nell ambito del generale processo di accreditamento istituzionale di cui alle LL..RR. n. 4/03 e n. 3/2010; RENATA POLVERINI