Cecilia Stanghellini,

Documenti analoghi
Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture

La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia?

verso la serra a zero emissioni Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl

L innovazione In serra

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile

Valutazione economica della riduzione degli input nella coltivazione protetta in Europa

Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque:

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

Ventilazione Meccanica Controllata

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

DEH. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE. indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ CLASSE ENERGETICA DEH 1 DEH 2

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA CLASSE ENERGETICA A+ A B C D E F G CLASSE ENERGETICA

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

WineCenter a Caldaro

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Unità di recupero del calore

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Il progetto BIRD a Brescia

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Progettazione ambientale:

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Primi parametri di controllo

SGE Bollitore a condensazione a gas / solare

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

naturalmente flessibile

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

A business unit of Dow Advanced Materials Division. Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

L uso razionale dell energia:

UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

VENTILAZIONE / BARRIERE D'ARIA

PORTA SCORREVOLE AIRSLIDE Le persone passano, il comfort resta.

Scarico condensa 1/2" Recuperatore di calore compatto CRE-EC EVO. pag. E-22

Aria pulita, ecco come averla a casa tua!

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

HRS. Unità di recupero ad altissima efficienza. da 300 a m³/h >90 % CON RECUPERO DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA CLASSE ENERGETICA B A A B B B HRE-RES

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

ARCO. Radiatore elettrico ad accumulo e irraggiamento. ATH Italia s.r.l.

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80%

CARATTERISTICHE & BENEFICI. Facilità di installazione con staffa di fissaggio fornita di serie per aggancio semplificato al soffitto.

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata Sistemi a circolazione naturale Gruppi termici di scambio. Collettori Bollitori

IL CLIMA È CAMBIATO! COSA POSSIAMO FARE? IL NOSTRO È UN CONTRIBUTO IMPORTANTE.

Caratteristiche tecniche e costruttive

BM07 MUSIKSCHULE BRUNECK. ERWEITERUNG SCUOLA DI MUSICA BRUNICO. AMPLIAMENTO

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

Unità di recupero del calore RFI LITE 1 RFI LITE 2

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI

Ener Green Gate s.r.l.

Collettori Solari Helio Plan 2.6 H

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

20/02/2017 1

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

UT REC DP RECUPERATORI DI CALORE IN DOPPIO PANNELLO BOLLETTINO TECNICO

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

ARIA PULITA, ECCO COME AVERLA A CASA TUA

FLS. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >90 % AD ALTA EFFICIENZA CON FREE COOLING E CONTROLLO INTEGRATO

Transcript:

Innovazione tecnologica in serra: cosa val la pena? Wageningen University & Research Centre Cecilia Stanghellini, Olanda cecilia.stanghellini@wur.nl Science Groups: Plant Animal Social Environment Agro-food Some 6 staff & 1 students (BSc, MSc, PhD) Pontecagnano, 17-9-21 Fields of expertise: Some 1 scientists dealing with all aspects of greenhouse production Proud to be the largest concentration of greenhouse specialists in the world Sustainable crop protection Innovative cropping systems Quality of crop and product Climate and energy Water use and emission...applied at home, abroad and...in space Innovazione = valutazione intelligente di costi e benefici Esempio: un azienda in occo Quanto costa una particolare tecnologia Questo è facile Quanto fa risparmiare e/o aumentare il raccolto Quantità Qualità Primizia Minori rischi di patologie... Pontecagnano, SA, Italy, 17 Settembre 21 1

Produttivitá Produttività g/m 2 1 totale export ciliegino kg/m 2 32 Morocco IT Sicilia South 24 ciliegino. g/mj 6 4 3. g/mj Si puó 2 far di meglio? 1 3 4 6 radiazione solare (MJ/m 2 ) Climate in Agadir (Morocco) Il nostro metodo: o C 3 2 1 1 Temperature mean MAX mean MIN 3 2 1 1 MJ/m 2 /d Sunshine hours 12: 1: : 6: 4: Clima umiditá riscaldamento iniezione di CO 2 radiazione solare cooling vento luce artiiciale Modello del clima in serra Mezzi attivi Inputs necessari 3 o N 2: : Struttura della serra Struttura passiva Capacitá migliore di ventilazione possibile Gestione della ventilazione Proprietà radiative della copertura Isolamento (compresi schermi) Modello della coltura Produzione Struttura passiva migliore possibile Innovazione = valutazione intelligente di costi e benefici Raccolto (kg/m 2 ) Raccolto invernale (kg/m 2 ) Caso reale 1.6 7.6 Caso di riferimento (gestione standard, assenza di patologie) 23. 7.3 Ventilazione migliorata 34.2. Quanto costa una particolare tecnologia Questo è facile Quanto fa risparmiare e/o aumentare il raccolto Quantità+14.3 kg Qualità di cui 2 in inverno Primizia Minori rischi di patologie... Senza imbiancamento 36.. Schermo energetico di notte 37.1 9.3 Pontecagnano, SA, Italy, 17 Settembre 21 2

kg/m 2 32 24 Miglior possibile struttura passiva Morocco Sicily IT South Produttivitá truss ciliegino cherry tomato CO 2 1 3 4 6 radiazione sun radiation solare (MJ/m (MJ/m 2 ) 2 ) 3. g/mj ventilazione. g/mj controllata + riscaldamento ventilazione controllata Efficienza dell uso della luce: rucola locale q/ha 1 Sfalcio 1 2 3 4 6 4 Circa 21. g MS /MJ 1 2 3 4 MJ/m 2 Efficienza dell uso della luce lattuga NL Costi di produzione di una serra di lattuga q/ha 4 3 2 Circa 1 2. g MS /MJ 2 4 6 1 mano d'opera piantine fertilizzanti agrofarmaci elettricita' gas servizi capitale accessori NL = 31 k /Ha 214 Regione Campania (SeSIRCA) 24 Possibili criticità nella 4 a gamma locale Come funziona una serra: MAX L energia solare viene catturata calore L energia in eccesso si ventila via MAX MIN umidità relativa MIN Pontecagnano, SA, Italy, 17 Settembre 21 3

Velocità del vento media mensile (km/h) Carico termico e velocità del vento 2 12 velocità del vento e radiazione solare Almeria Sicilia Ragusa 4 1 3 7 9 radiazione solare media mensile (MJ/m 2.mese) Ci vogliono piú aperture in Sicilia che ad Almeria Gestione della ventilazione = aperture regolabili o C4 3 3 2 Temperatura serra non ventilata Temperatura serra ventilata molto ventilata Temperatura esterna fuori radiazione Radiazione solare (W/m 2 ) spazio per la gestione della ventilazione 6 W/m 2 1 19/1/2 : 19/1/2 12: 2/1/2 : 2/1/2 12: 21/1/2 : 4 36 24 12 Come funziona una serra non scaldata: Energia solare calore La sola ragione per cui dentro una serra non scaldata puó esserci di notte peridte radiative piú caldo che fuori, è l energia immagazzinata e rilasciata dal suolo Controllo dell umiditàevitare condensazione sulle foglie radiazione perdite radiative traspirazione Buon isolamento termino (schermatura) Il suolo Il suolo immagazzina rilascia calore Improbabile quando c è sole Di notte piú fredde dell aria, ma si vogliono piú calde della di rugiada... foliare dell aria... Ventilazione e umidità 3 o C 33 non ventilata 2 23 ben ventilata 1 fuori 13 la ventilazione 19/ 2/ non 21/ asciuga......ma raffredda Circolazione dell aria Diminuisce gradienti verticali e orizzontali di e umidità Abbassa sempre la differenza di fra le foglie e l aria Raffredda se le foglie son piú calde Scalda se le foglie son piú fredde Quindi certamente utile quando c è rischio di condensazione Pontecagnano, SA, Italy, 17 Settembre 21 4

Circolazione dell aria Buona gestione colturale: il guadagno piú facile Gestione della fert-irrigatione Buon sviluppo radicale Prevenzione di malattie e deficienze Possibilità di diminuire costi (fertilizzanti, acqua) Possibilità di diminuire l impatto ambientale Gestione attenta della coltura Miglior controllo di malattie e infestanti Miglior utilizzo della luce solare Irrigazione a ciclo chiuso su sustrato Irrigazione intelligente in suolo Un coltivatore nel Pisano Leaching Supply Saving Open Closed % Water m 3 ha 1 7 334 392 N kg ha 1 211.7 141 621 4 P kg ha 1 21 tempo di 196 149 24 K kg ha 1 23.7 ritorno 134 1234 11 circa 2 anni Euphoros consortium, EU FP7 21 Luca Incrocci L irrigazione era controllada Water Use Fertilizer Mean crop Class 1 Treatment (mm) (KgN/ha) weight (g) (%) attraverso sensori nel suolo, 42 kg N e 1 in modo m 3 /Ha da mantenere A (ref) 1 sprecati 9.6 (e mandati valori predeterminati a di B tempo 7 di 1 2 inquinare) 9. contenuto volumetrico di acqua e conducibilità C ritorno 7? 3 92 97.2 elettrica D 7 9 9.4 FLOW AID consortium, 21 (EU FP6) Conclusioni Grazie a... Investimenti da considerare per la produzione locale di alto valore in serra sono: Miglior controllo della ventilazione Miglior controllo dell ambiente radicale Applicazione di schermi energetici Uso di circolatori d aria Fattori da considerare sono: aumento di produzione e sua qualità diminuzione di costi diminuzione dell inquinamento e della necessità di agrofarmaci Il gruppo del progetto SEGIS: Anna Tedeschi Guido d Urso ia Riccardi Eugenia Monaco Azienda Rago E co Valerio del Grosso per consulenza specifica e alcune foto Pontecagnano, SA, Italy, 17 Settembre 21