Valutazione economica della riduzione degli input nella coltivazione protetta in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione economica della riduzione degli input nella coltivazione protetta in Europa"

Transcript

1 Valutazione economica della riduzione degli input nella coltivazione protetta in Europa Workshop : Risultati del progetto europeo Euphoros - Efficient Use of inputs in Protected HORticulture 6 Ottobre 2011, Donnalucata, Sicilia, Italia Marc Ruijs (MSc) Wageningen UR Greenhouse Horticulture / LEI Wageningen UR

2 Contenuti Valutazione economica - introduzione Scenari e opzioni Sistemi di crescita chiusi Volume ridotto e maggiore durata dei substrati di crescita Nuovi tipi di serre multi-tunnel con ventilazione migliorata Webtool Modello di simulazione economica Domande

3 Valutazione economica analisi costi-benefici Descrizione della situazione di riferimento: tutti i costi e benefici Delimitazione sistema: livello aziendale Input -Energia -Acqua e fertilizzanti -Attrezzature Serra di riferimento (pomodoro e rosa) Output -prodotti (pomodori e rose) -elettricità -sprechi -Lavoro -etc. Descrizione delle opzioni: costi specifici e benefici Indicatori economici: risultato finanziario netto: bilancio benefici e costi periodo di ammortamento: tempo in cui l investimento è ripagato capacità di investimento: investimento calcolato relativamente al bilancio aziendale

4 Scenari e opzioni per ridurre gli input Scenari 1. Pomodoro in serra multi-tunnel (Spagna/Italia) 2. Pomodoro in serra Venlo (Olanda) 3. Rosa in serra Venlo (Olanda) Scelte di riduzione degli input per lo scenario 1 Sistema di crescita chiuso Volume ridotto e maggiore durata dei substrati di crescita Nuovi tipi di serre multi-tunnel con ventilazione migliorata

5 Sistema di crescita chiuso per il pomodoro Investimento e costi annui dei sistemi di coltivazione chiusi ( ) Scelta per ridurre gli input Sistema chiuso Analisi chimiche di laboratorio Sistema chiuso Analisi chimiche con quick test Filtrazione UV (disinfezione) Componente del sistema Investimento Costo per ha /anno Investimento Costo per ha /anno Costi fissi Filtro lento a sabbia Componenti idraulici Filtrazione UV Filtrazione a sabbia grossa Quick tests Costi di mantenimento Interessi Sub totale Costi variabili Analisi chimiche Scansione DNA Reagenti per analisi rapide 50 Sub totale Photos: UNIPI, Italy Costi totali Risparmio di H2O+concimi Risultati finanziari Periodo di ammortamento Source: UNIPI, Italy; Quantitative Information Greenhouse Horticulture 2010, Sito test: Pistoia, Italia - Azienda: 1 ha

6 Volume ridotto e maggiore durata dei substrati di crescita Risparmio substrati con maggiore durata e volume ridotto ( ) Substrato in sacco (perlite) Riferimento Opzione 1 Opzione 2 3 anni di vita Riduzione 4 anni di vita 25% volume Sacchi per ha Investimento ( /unità) Investimento ( totale) Deprezzamento (%) Mantenimento+interessi (%) Sacco di perlite dopo 3 anni di coltivazione Costo ( /ha) Risparmio (( /ha) Source: EEFC, Almeria, Spain Foto: Perlite Italiana, Milano, Italy - Scenario: Serra multi-tunnel, Spagna - Pomodoro - Azienda: 1 ha

7 Nuovi tipi di serre multi-tunnel con ventilazione migliorata Costi e benefici per nuovi tipi di serra multi-tunnel ( /m2) Multi-tunnel a ventilazione migliorata Punto di partenza Investmento extra 9.50 Productione extra (kg/m2) 14.9 Extra costi extra per piante innestate, fertilizzanti CO2 Benefici extra produzione 9.10 Costi varabili extra 4.45 di cui: Materiale di propagazione 0.50 Acqua e fertilizzanti 0.80 CO Elettricità 0.25 Costi fissi extra 3.05 di cui: Lavoro 1.65 Deprezzamento, mantenimento, interessi 1.40 Sisultato finanziario netto 1.60 Periodo di ammortamento (anni) 5 Source: EEFC, Almeria, Spain Foto: EEFC, Almeria, Spain - Scenario: Serra multi-tunnel, Spagna - Pomodoro, ciclo lungo (Luglio Giugno) - Azienda: 1 ha

8 Euphoros webtool Strumento di simulazione ambientale Strumento di simulazione economica > demo

9 Webtool Strumento di simulazione economica Webtool About this site

10 Webtool Strumento di simulazione economica Webtool - Login

11 Webtool Strumento di simulazione economica Economic simulation tool reference data

12 Webtool Strumento di simulazione economica Economic simulation tool option data

13 Webtool Strumento di simulazione economica Economic simulation tool results page 1

14 Webtool Strumento di simulazione economica Economic simulation tool results page 2

15 Webtool Strumento di simulazione economica Strumento di simulazione risultati salvataggio- stampa

16 Webtool Strumento di simulazione economica Economic simulation tool Free option

17 Webtool Strumento di simulazione economica Altri scenari e opzioni Scenario 2: Pomodoro in serra Venlo (NL) Metodo di coltivazione a risparmio energetico Serre a parete doppia (3 facce con strato antiriflettetnte e 1 strato a bassa energia) Scenario 3: Rosa in serra Venlo (NL) Serre con vetro ad alta diffusione di luce e strato antiriflettente Substrato di crescita ridotto (Unità di produzione singola, SPU rock) e talee a fioritura sincronizzata (in plugs)

18 Webtool Environmental and economic simulation Webtool sarà operativo nel 2012 Versione in Spagnolo, Italiano, etc?

19 Grazie per la vostra attenzione C è qualche domanda? Per ulteriori informazioni:

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile IRTA: Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries Cabrils, Barcelona Marta

Dettagli

Software per l ottimizzazione della fertirrigazione nelle colture fuori suolo

Software per l ottimizzazione della fertirrigazione nelle colture fuori suolo Workshop Risultati del progetto EU Euphoros- Efficient Use of Inputs in Protected Horticulture Donnalucata, (Italy) 6 October 2011 Software per l ottimizzazione della fertirrigazione nelle colture fuori

Dettagli

Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali

Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali di copertura Frank Kempkes & Cecilia Stanghellini Wageningen UR Greenhouse Horticulture Introduzione Requisiti necessari dei materiali

Dettagli

Cecilia Stanghellini,

Cecilia Stanghellini, Innovazione tecnologica in serra: cosa val la pena? Wageningen University & Research Centre Cecilia Stanghellini, Olanda cecilia.stanghellini@wur.nl Science Groups: Plant Animal Social Environment Agro-food

Dettagli

COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO

COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO........ * I I I I FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE H + A B SOLUZIONE NUTRITIVA COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO SPRECO DI ACQUA E FERTILIZZANTI RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO........

Dettagli

COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA

COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA Differenza tra i diversi sistemi produttivi Efficienza d'uso dell'acqua di una coltura di pomodoro in diversi condizioni ambientali e tecnologiche

Dettagli

L innovazione In serra

L innovazione In serra L innovazione In serra Le nuove tecnologie applicate alla coltivazione in serra per migliorare rese, prodotti e qualità. a cura di Cesare Ghizzi COME SCEGLIERE UNA SERRA Ogni coltura ha la sua tipologia

Dettagli

La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia?

La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia? Firenze, 27 Settembre 21 La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia?, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl Wageningen University & Research Center (WUR) unica facoltà

Dettagli

La revisione della Norma UNI Valter Rapizzi

La revisione della Norma UNI Valter Rapizzi La revisione della Norma UNI 10637 Valter Rapizzi rapizzi@professioneacqua.it 1 Il testo della revisione della norma UNI 10637, dal titolo Piscine - Requisiti degli impianti di circolazione, filtrazione,

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

composto pellettato idroassorbente

composto pellettato idroassorbente Integratore organico vegetale con alta capacità di immagazzinare acqua adatto ad ogni tipo di terreno per migliorare la condizione del suolo e lo sviluppo delle colture www.otto-oase.com Le finalità di

Dettagli

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Dimensione e possibili evoluzioni del mercato

Dettagli

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi di sensibilità WHAT IF Analisi di sensibilità WHAT IF 1 Analisi di sensibilità del risultato Quattro variabili fondamentali sulle quali agire per modificare la situazione di partenza: Prezzo, Volume, Costi fissi, Costo variabile

Dettagli

Assopiscine: l associazione nazionale di categoria LA NUOVA UNI è pronta Alcuni commenti. Ing. Ivano Pelosin Presidente di ASSOPISCINE

Assopiscine: l associazione nazionale di categoria LA NUOVA UNI è pronta Alcuni commenti. Ing. Ivano Pelosin Presidente di ASSOPISCINE Assopiscine: l associazione nazionale di categoria LA NUOVA UNI 10637 è pronta Alcuni commenti Ing. Ivano Pelosin Presidente di ASSOPISCINE Meeting Assopiscine Sicilia Caltanissetta 20 Marzo 2015 Hotel

Dettagli

Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture

Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture La modellistica del clima in serra applicata alla gestione sostenibile delle colture Cecilia Stanghellini, Olanda Colture protette = modificazione dell ambiente aereo Agricoltura = modificazione dell ambiente

Dettagli

Centro Studi e Formazione Assirm

Centro Studi e Formazione Assirm Centro Studi e Formazione Assirm Indicatore di competitività: International Slim Factor Index (ISFI) A cura di Alessandro Amadori, Martina Magli e Paola Simonetta Marzo 2014 Introduzione Per cercare di

Dettagli

NEW GROWING SYSTEM IL SISTEMA IDROPONICO A CICLO CHIUSO. SCS by Momenta Soc. Coop. - Tutti i diritti riservati

NEW GROWING SYSTEM IL SISTEMA IDROPONICO A CICLO CHIUSO. SCS by Momenta Soc. Coop. - Tutti i diritti riservati NEW GROWING SYSTEM IL SISTEMA IDROPONICO A CICLO CHIUSO EVOLUZIONE DEL MERCATO: IERI PRODUZIONE DISTRIBUZIONE MERCATO 2 EVOLUZIONE DEL MERCATO: OGGI DISTRIBUZIONE MERCATO REGOLAMENTI PRODUZIONE 3 EVOLUZIONE

Dettagli

AGRIPAN SUBSTRATI PER LA COLTIVAZIONE FUORI SUOLO NELL ORTOFLOROVIVAISMO

AGRIPAN SUBSTRATI PER LA COLTIVAZIONE FUORI SUOLO NELL ORTOFLOROVIVAISMO AGRIPAN SUBSTRATI PER LA COLTIVAZIONE FUORI SUOLO NELL ORTOFLOROVIVAISMO AGRIPAN PERLITE Grow bags (sacchetti di coltivazione) con substrato inorganico 100% di perlite espansa a granulometria calibrata

Dettagli

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE 1 LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE Strategia Ristrutturazioni E/O nuovi impianti Riqualificazione Gestione 1 Manutenzione strategica X X 2 Recupero di cascami termici X X 3 Utilizzo

Dettagli

Desertificazione e Agricoltura

Desertificazione e Agricoltura Desertificazione e Agricoltura Massimo Iannetta Responsabile Gruppo Desertificazione, Dipartimento Biotecnologie ENEA Workshop ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Dettagli

SUSTGREENHOUSE. La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni. Luglio 2011

SUSTGREENHOUSE. La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni. Luglio 2011 SUSTGREENHOUSE un progetto cofinanziato dal programma europeo LIFE+ www.sustgreenhouse.eu La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni Luglio 2011 Localizzazione:

Dettagli

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 L industria e le necessità della moderna fertirrigazione Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 La risposta dell industria alle necessità della moderna fertirrigazione: tipologie di fertilizzanti e caratteristiche

Dettagli

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Stefano Rosignoli - IRPET XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Ancona, 22

Dettagli

Inoltre abbiamo un ampia gamma di sistemi di fissaggio e coperture per serre.

Inoltre abbiamo un ampia gamma di sistemi di fissaggio e coperture per serre. L ottimizzazione dell efficienza di coltivazione passa anche attraverso l impiantistica. Ogni coltivazione richiede specifici bisogni e, grazie all ampia gamma di soluzioni disponibili, possiamo offrire

Dettagli

Contenimento di Botrytis cinerea

Contenimento di Botrytis cinerea Contenimento di Botrytis cinerea 1. Prevenzione 2. Sistemi di monitoraggio e controllo della resistenza 3. Innovazioni 1. Prevenzione Lotta agronomica mediante l adozione di misure di lotta generali specifiche

Dettagli

Concimazione carbonica in serra nella realtà italiana: aspetti produttivi ed economici ( * )

Concimazione carbonica in serra nella realtà italiana: aspetti produttivi ed economici ( * ) Concimazione carbonica in serra nella realtà italiana: aspetti produttivi ed economici ( * ) di LUCA INCROCCI*, CECILIA STANGHELLINI**, BIAGIO DIMAURO***, ALBERTO PARDOSSI* * Dip. Biologia delle Piante

Dettagli

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Dettagli

Modello di analisi economica per la gestione delle filiere integrate dei reflui zootecnici

Modello di analisi economica per la gestione delle filiere integrate dei reflui zootecnici Key Energy RiduCaReflui Valorizzazione agronomica ed energetica dei reflui zootecnici Modello di analisi economica per la gestione delle filiere integrate dei reflui zootecnici Mattia Cai, Diego Gallo,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI INDICE 1. PREMESSA... 2 2. TIPOLOGIA SORGENTI LUMINOSE... 2 3. LAMPADE AD INCANDESCENZA... 2 4. LAMPADE ALOGENE... 3 5. LAMPADE A LED... 3 6. PRINCIPALI BENEFICI...

Dettagli

CURVATUBI CNC TOTALMENTE ELETTRICA

CURVATUBI CNC TOTALMENTE ELETTRICA CURVATUBI CNC TOTALMENTE ELETTRICA Le curvatubi CNC completemente ele riche della serie rappresentano il massimo nella tecnologia di curvatura. Con la possibilità di u lizzare le a rezzature mul raggio,

Dettagli

LE COLTURE FUORI SUOLO

LE COLTURE FUORI SUOLO LE COLTURE FUORI SUOLO STORIA DELL IDROPONICA Età antica: giardini pensili di Babilonia; giardini galleggianti del Mexico 1699: J. Woodward, coltura liquida della menta 1860: esperimenti di Sachs e Knopp

Dettagli

Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling. Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP

Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling. Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP 1. Gli scenari di esposizione nel regolamento REACH 2. La comunicazione

Dettagli

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola Dip. di Scienze Geografiche e Merceologiche Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bari 18 ottobre 2006 Workshop LCA, ENEA Bologna

Dettagli

Robot Dolphin 2x2 PRO GYRO PISCINE PUBBLICHE

Robot Dolphin 2x2 PRO GYRO PISCINE PUBBLICHE Robot Dolphin 2x2 PRO GYRO PISCINE PUBBLICHE FONDO E PARETI, CON RADIOCOMANDO PROGRAMMABILE PISCINE FINO A 60 METRI GARANZIA E ASSISTENZA ITALIANA FORNITA DIRETTAMENTE DA NOI GARANZIA 2 ANNI 1 / 15 Sistema

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA La concretizzazione dei risultati delle attività di ricerca in processi produttivi Responsabile scientifico

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 materie di consumo e merci B7 Servizi CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B8 Godimento beni di terzi B11 Variazioni rimanenze B12 accanton. per rischi B13 altri accantonam. B14 Oneri diversi CGIND Ciclo

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI

I MIGLIORAMENTI FONDIARI CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO I MIGLIORAMENTI FONDIARI Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) INVESTIMENTI IN AGRICOLTURA.

Dettagli

Guida. Navigatore & Funzionalità Carichi Parziali

Guida. Navigatore & Funzionalità Carichi Parziali Guida Navigatore & Funzionalità Carichi Parziali 1 Introduzione a Navigatore Carichi Parziali Per il 98% del tempo, i refrigeratori forniscono una potenza frigorifera che differisce dalla massima erogabile

Dettagli

Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti. Duccio Bianchi

Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti. Duccio Bianchi Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti Duccio Bianchi Molti dei dati sono ripresi da una ricerca presentata in questo volume La società del riciclaggio La nuova

Dettagli

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali UR- DBPA Pisa ECO.IDRI.FLOR. Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali Fernando Malorgio, Paolo Vernieri, Luca Petrognani D.to Biologia delle Piante Agrarie Università

Dettagli

Rapporto di Previsione Prometeia

Rapporto di Previsione Prometeia Lorenzo Codogno Rapporto di Previsione Prometeia Le recenti proiezioni del Governo e alcune considerazioni sul Rapporto Ministero dell Economia e delle Finanze Analisi e Programmazione Economico Finanziaria

Dettagli

Efficienza e comodità Grandi risultati in tempi record

Efficienza e comodità Grandi risultati in tempi record Efficienza e comodità Grandi risultati in tempi record La gamma Typhoon unisce tutta l affidabilità e la garanzia dei prodotti CTX, con il maggiore progresso tecnologico sul mercato. Questi robot vi permetteranno

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA Relatori: Prof.ssa Anna Maria Ferrari L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA Ing. Marco Boselli - Dir. S.A.BA.R. Correlatori: Dott. Ing. Paolo

Dettagli

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte. Dott.ssa B.

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte. Dott.ssa B. Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte Dott.ssa B. De Lucia Esempi di relazioni tra specie e radici avventizie nelle talee 1) Specie

Dettagli

Kg CO 2 e./m². Kg CO 2 e./pianta. Unità di misura di riferimento

Kg CO 2 e./m². Kg CO 2 e./pianta. Unità di misura di riferimento Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali Presentazione dei risultati ottenuti Stefano Lucchetti Pistoia, 18 febbraio

Dettagli

Un design unico Il Top di gamma dei pulitori dedicati al canale Internet

Un design unico Il Top di gamma dei pulitori dedicati al canale Internet Un design unico Il Top di gamma dei pulitori dedicati al canale Internet I nuovi robot Astralpool serie NET sono dedicati esclusivamente alla vendita online. Il design asimmetrico e moderno riduce la resistenza

Dettagli

Energy Saving Trader Relamping LED

Energy Saving Trader Relamping LED KosLight Service Srl Energy Saving Trader Relamping LED Presentazione Società KosLight Service si propone come la nuova soluzione aziendale per gestire e migliorare l efficienza di impianti e strutture

Dettagli

Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque:

Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque: Wageningen UR Greenhouse Horticulture Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque: le sfide nel prossimo decennio, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl i due (1) poli della

Dettagli

Schema di Rendiconto dei Fondi Interni Assicurativi relativi al prodotto Xelion Rendita

Schema di Rendiconto dei Fondi Interni Assicurativi relativi al prodotto Xelion Rendita Patrimonio netto (5) Uniti 2 Uniti 3 Uniti 4 Uniti 5 5 22 0 0 0 0 2 3 5 22 4 0 0 0 3 5 5 22 2 4 0 0 0 0 0 0 0 0 5 22 2 4 disponibile. / Patrimonio netto (5) 2 3 4 5 Uniti Uniti 25 Uniti 30 Uniti 35 2 3

Dettagli

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE Manouba - Tunis, 22 26 Agosto 2016 MODULI FORMAZIONE Colture fuori suolo,

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Saul Fava Energy Efficiency Business Dev. Manager, Schneider Electric Ripartizione dei consumi globali di

Dettagli

EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA

EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA Differenza tra i diversi sistemi produttivi Efficienza d'uso dell'acqua di una coltura di pomodoro in diversi condizioni ambientali e tecnologiche

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale

FEARS Programma di Sviluppo Rurale Servizio Aziende Agricole e territorio rurale FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 PSR della Provincia Autonoma di Trento Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole SCHEMA DI PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18 Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni ambientali @CanapaMundi 2019 Venerdì H:18 PROGETTAZIONE IL PROGETTO COSTITUISCE UN INTERFACCIA FRA LE ESIGENZE DI UN CLIENTE E LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura.

Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura. (Pubblicato su Colture Protette n. 10, 2002, pianeta Sicilia) Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura. Tra le tipologie

Dettagli

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia LIFE11 NAT/ IT/000232 Leopoldia Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei Inception Report Allegato n. 10 Azione D.2: Monitoraggio

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

EIE No: 07/086/SI Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA

EIE No: 07/086/SI Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA EIE No: 07/086/SI2.466265 Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA The sole responsibility for the content of this, publication lies with the authors. It does not represent the opinion of the European

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Phalaenopsis. Orticoltura e floricoltura STA 20 marzo

Phalaenopsis. Orticoltura e floricoltura STA 20 marzo Phalaenopsis Orticoltura e floricoltura STA 20 marzo 2018 https://www.anthura.nl/ Foto phalaenopsis Origine: regioni tropicali dell Asia. Habitat :temperature diurne =28-35 C, temperature notturne di 20-24

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

GRUPPO. Risultati 1Q2014

GRUPPO. Risultati 1Q2014 GRUPPO Risultati Roma, 8 maggio 2014 Gruppo Acea: principali risultati economico-finanziari (mln ) Restated* Variaz. % Adjusted Variaz. % Ricavi consolidati 823,1 780,1-5,2% Proventi/(Oneri) da partecipazioni

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (SI) Perché definire SI: Identificazione, progetto, scelta, gestione.. Distinguere il SI da altro Diverse prospettive

Dettagli

La scelta dell esperto Un ampia gamma per la pulizia automatica

La scelta dell esperto Un ampia gamma per la pulizia automatica La scelta dell esperto Un ampia gamma per la pulizia automatica I robot AstralPool Pulit Advance + sono robusti, affidabili ed efficienti. La tecnologia Gyro, i filtri tridimensionali e i motori di azionamento

Dettagli

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, 16-02-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco a breve renderà disponibile ai suoi Associati

Dettagli

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. CONVEGNO Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. Roma, 5 novembre 2009 L indagine condotta dagli Amici della Terra

Dettagli

Via Comina, 39 I Seregno (MB) ITALY.

Via Comina, 39 I Seregno (MB) ITALY. Soluzioni per l ambiente Via Comina, 39 I 20831 Seregno (MB) ITALY www.idro.net Info@idro.net CHI SIAMO Idro Group è un consorzio di imprese specializzate nella realizzazione di impianti e tecnologie per

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Energia per uscire dalla crisi

Energia per uscire dalla crisi Energia per uscire dalla crisi Efficienza energetica opportunità di crescita Sara Rosati Energia Confindustria Mantova 7 marzo 2011 Confronto mix generazione elettrica 2009 Rinnovabili Nucleare Carbone

Dettagli

Analizzare e valutare: Il sistema dei modelli multiregionali dell IRPET

Analizzare e valutare: Il sistema dei modelli multiregionali dell IRPET Analizzare e valutare: Il sistema dei modelli multiregionali dell IRPET Dalla costruzione e stima delle tavole regionali all utilizzo di modelli per le valutazioni d impatto economico Leonardo Ghezzi Stefano

Dettagli

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA GREEN SOLUTIONS per la rigenerazione urbana Workshop Claircity & Climaera Alcotra Projects 22 Novembre 2017 Giuseppe

Dettagli

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia L IMPIANTISTICA INDUSTRIALE E I PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA R. Domenichini - Delegato Sezione Energia Chi siamo Costituita nel 1974 ANIMP, Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, rappresenta

Dettagli

INCENTIVI 2017 Bonus, agevolazioni e soluzioni finanziarie per i vostri investimenti

INCENTIVI 2017 Bonus, agevolazioni e soluzioni finanziarie per i vostri investimenti INCENTIVI 2017 Bonus, agevolazioni e soluzioni finanziarie per i vostri investimenti Un breve vademecum su bonus e agevolazioni a vantaggio di tutte le imprese interessate ad effettuare investimenti su

Dettagli

Il primo robot 4x4 Il pulitore automatico per tutte le superfici

Il primo robot 4x4 Il pulitore automatico per tutte le superfici Il primo robot 4x4 Il pulitore automatico per tutte le superfici Con sistema Swivel meccanico I robot Astralpool R Series sono i primi della gamma ad incorporare la tecnologia Gyro e il sistema swivel.

Dettagli

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ancona, 18 aprile 2012 Auditorium G. Mantovani Ex Ente Fieristico Regionale Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ing. Roberto Fioretti Dipartimento

Dettagli

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo CONVEGNO ECOMONDO 2009 Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti- Autori: M. Cellura, F. Ardente, G. Ciulla, S. Longo, G. Milazzo Dipartimento di Ricerche Energetiche ed

Dettagli

verso la serra a zero emissioni Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl

verso la serra a zero emissioni Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl Il progetto EUPHOROS: verso la serra a zero emissioni Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl Scopo del progetto Nelle colture protette in Europa ridurre

Dettagli

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Orticoltura e floricoltura STA 13 aprile 2018 Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Scheda colturale di Dieffenbachia D. amoena D. seguine D. maculata pianta verde d appartamento Famiglia: Araceae

Dettagli

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia Rassegna Suinicola Internazionale 50 a edizione BENESSERE DEI SUINI: PROBLEMI E SOLUZIONI alla castrazione senza anestesia Kees de Roest - CRPA Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2009 Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

Il modello di riferimento Il Top di gamma dei pulitori per la piscina residenziale

Il modello di riferimento Il Top di gamma dei pulitori per la piscina residenziale Il modello di riferimento Il Top di gamma dei pulitori per la piscina residenziale I robot AstralPool H DUO sono il nostro modello di riferimento per la pulizia automatica. Con la tecnologia più avanzata

Dettagli

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo Allegato alla Relazione descrittiva dell iniziativa proposta ALLEGATO A2/1 fac-simile del Piano aziendale semplificato PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19.2.1 Attuazione degli interventi nell'ambito

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Tulipano. 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia

Tulipano. 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia Tulipano 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia Prep 19 marzo 2018 Paesi produttori di bulbi in Europa Stato fisiologico del bulbo al termine dell ingrossamento Quando il bulbo

Dettagli

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale L esempio pilota dell Azienda Vallevecchia Giulia Ruol Venerdì 9 luglio 2010 Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia Località Brussa, Caorle

Dettagli

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Sanremo 24 Settembre 2013 Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Roberto Borriello, CNR-IPP, Torino email: roberto.borriello@unito.it

Dettagli

pag. 1 di 12 RELAZIONE N.

pag. 1 di 12 RELAZIONE N. 142353 pag. 1 di 12 Utilizzo del modello dinamico e relativo algoritmo di calcolo per la previsione della variazione della concentrazione di piombo nei contenitori in vetro. Stazione Sperimentale del Vetro

Dettagli

A.S.S.A.M. Via dell industria, 01 OSIMO (AN)

A.S.S.A.M. Via dell industria, 01 OSIMO (AN) A.S.S.A.M. Via dell industria, 01 OSIMO (AN) Osimo li, 28/05/2015 PROGETTO: COLTIVAZIONE IN ACQUAPONICA DI ORTAGGI DA FOGLIA PREMESSA Nel mondo della ristorazione e non, sono molto ricercate le cosiddette

Dettagli