Senato della Repubblica

Documenti analoghi
Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2017.

Professionisti: scattato l obbligo di preventivo

Il cd. DDL Concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124: Legge annuale per il mercato e la concorrenza ), è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del

Liberi professionisti e Ddl Concorrenza: da oggi obbligo di preventivo scritto o digitale

Nuove possibilità di esercizio della professione forense in forma societaria: le novità introdotte dalla legge 24 del 2017 alla legge professionale

Disegno di Legge n. C 5025 approvato dal Senato sella Repubblica il 1 marzo 2012 (atto Senato n. 3110).

D. LGS N.96 - ART. 10. Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo PRODI

Parte Quarta. Documenti

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Organismo Congressuale Forense

Organismo Congressuale Forense

Organismo Congressuale Forense

INAIL: società tra Professionisti adeguamenti al sistema di profilazione per l accesso ai servizi telematici

Concorso straordinario: Criticità della nuova farmacia tra un presente incerto ed un futuro imposto

Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema

Emendamenti proposti all'art. 26 del DDL CONCORRENZA al 13 luglio 2105

RIFORMA DELLE PROFESSIONI STP

LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI: UN CANTIERE INFINITO

Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche, Consigli di Disciplina

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 01/06/2018

LE NUOVE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI. Gianpaolo VALENTE

PREVENTIVO E CONTRATTO TIPO - COMMITTENTI PRIVATI - ING. PAOLO PEZZAGNO CNI - Gruppo di lavoro Servizi di Ingegneria e LL.PP.

ACCORDO SUL COMPENSO: ONERI E OBBLIGHI INFORMATIVI. Roma, 12 ottobre 2017 Scheda Ufficio studi n. 67

di concel10 con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONIOMICO

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI STP

Preventivo scritto dell avvocato. Autore : Redazione. Data: 11/03/2018

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. STP e CED. a confronto. Roma, marzo 2016

Modello di preventivo di massima e conferimento incarico agli avvocati ai sensi della Legge n. 124/2017

RISOLUZIONE N. 14/04/2016

Le società tra professionisti

IL CONFERIMENTO DELL INCARICO. Avv. Antonella Ratti

Circolare n. 35 Roma, 13 settembre Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

AS 2085 ARTICOLO 48. Al comma 1

D.M. 4 agosto 2014, n (Pubblicato nella Gazz. Uff. 23 settembre 2014, n. 221)

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ARCHITETTI ITALIANI ARTICOLI MODIFICATI

a) L'esercizio in via esclusiva dell'attività professionale da parte dei soci;

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag.

ARCA NORD SALENTO BRINDISI

Articolo 2 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1( Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività )

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 4 agosto 2014, n Regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia

Le società tra professionisti

Comune di Portopalo di Capo Passero Provincia di Siracusa ********************************************************************************

Allegato - Elenco degli oneri informativi introdotti o eliminati a carico di cittadini e imprese (art. 2, comma 2, DPCM 14 novembre 2012 n. 252).

Importanti novità per i geometri Abrogazione tariffe professionali Pubblicità dei professionisti Formazione continua permanente

OBBLIGO DEL PREVENTIVO SCRITTO

LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI

DISCIPLINARE PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI. Art. 1 Finalità ed oggetto

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA

DECRETO 4 agosto 2014, n. 139

COMUNE DI BUSSERO. Città Metropolitana di Milano

La riforma forense: importanti novità per gli avvocati

Società tra professionisti: un rapido quadro riassuntivo

Legge 124/17 Preventivo obbligatorio per i Professionisti. Rapporto Professionista Cliente dalla fase fisiologica a quella patologica

Le società tra professionisti

LA SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E LA PUBBLICITA DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Ordine Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Verona

Luca De Compadri - Consulente del lavoro- Avvocato

Legge sulla concorrenza in Gazzetta. Cosa cambia per assicurazioni, energia e professioni

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI LEGALI

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

Comune di Taormina Sede Istituzionale Corso Umberto Taormina PEC: ALLEGATO A

OBBLIGHI E RECENTE NORMATIVA IN TEMA DI PUBBLICITA SANITARIA E DIREZIONE SANITARIA

MI ISTERO DELLA GIUSTIZIA

IL COMITATO DEI DELEGATI DELLA ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34

SETTORE SERVIZI GENERALI E COMUNICAZIONE Segreteria Generale

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N.15 del LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI NEL CONTESTO EUROPEO

VADEMECUM TUTTO QUELLO DA SAPERE SULLA RIFORMA DELLA PROFESSIONE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Corso di formazione per giornalisti, dottori commercialisti e avvocati Voglio (devo) fare il free lance

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).

AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA

A.S.P. CITTA DI BOLOGNA

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CODICE DEONTOLOGICO TESTO VIGENTE con le modifiche approvate dal C.N.F. nella seduta del 27 gennaio 2006

ART. 32. Sopprimerlo. * Mantero, Baroni, Di Vita, Grillo, Silvia Giordano, Lorefice, Da Villa, Pesco.

Comune di Ricigliano

Articolo 1. Modifica dell'articolo 9 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 aprile 1990, n. 101 (1).

LE STP: ASPETTI FISCALI

LE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI

COMUNICATO STAMPA XIII ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE LATINA 23/24 OTTOBRE 2014

Consiglio Nazionale dei Chimici

Circolare n. 130 del 25 Settembre 2018

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO SEDUTA DEL 7 FEBBRAIO 2012

PAT Professioni Area Tecnica

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

Circolare n. 15 Roma, 6 giugno Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Scritto da Abbruscato Sabato 16 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Febbraio :38

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 05 DEL 29 DICEMBRE 2015

Art. 1. Art. 2. (Aspettativa per incarichi di governo e di assessore negli enti locali)

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESPLETAMENTO DI PRESTAZIONI PRESSO TERZI DA PARTE DI DIPENDENTI

REGOLAMENTO per il conferimento degli incarichi legali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CUPPARI SALVATI

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Transcript:

Senato della Repubblica Commissione X Attività produttive Legge annuale per il mercato e la concorrenza AS. 2085 Governo Audizione 11 novembre 2015 1

Dossier Art. 41 DDL CONCORRENZA PREVENTIVO SCRITTO OBBLIGATORIO PER GLI AVVOCATI Indice - pg. 2 Sintesi - pg. 4 Testo attuale avanti il Senato * * * Sintesi La proposta riforma chiede l eliminazione della facoltà del cliente del avvocato di chiedere un preventivo scritto per le attività per le quali è conferito l incarico. Detta variazione avviene con una semplice amputazione delle parole a richiesta nel contesto più ampio del V comma dell articolo 13 della legge professionale: 5. Il professionista e' tenuto, nel rispetto del principio di trasparenza, a rendere noto al cliente il livello della complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell'incarico; a richiesta e' altresi' tenuto a comunicare 2

in forma scritta a colui che conferisce l'incarico professionale la prevedibile misura del costo della prestazione, distinguendo fra oneri, spese, anche forfetarie, e compenso professionale. La proposta variante appare del tutto estemporanea, illogica, priva di una effettiva ricaduta favorevole verso il cliente ed anzi foriera di possibili attriti ed incomprensioni che non nulla servono al rapporto fra il professionista e l asisstito. In primis si dive rilevare che non vi è traccia di una necessità evolutiva in questa direzione nelle istanze svolte nel corso del diaologo fra la professioni forense e gli stakeholders sociali. Allo stato manca quindi un effettiva domanda di intervento sul punto atta a legittimare un urgenza alla quale il legislatore di senta chiamato. Peraltro, si deve sottolineare come si stia proponendo di rendere cogente un obbligo di preventivazione di attività che verranno rese attuali e decise solo in futuro ed a mani di un soggetto terzo: l attività forense, in particolar modo quella processuale, è vincolata nel suo venire ad esistere alle scelte del magistrato e delle controparti ed in via anticipata può vedere solo una prognosi per definizione approssimativa e fallace. Invero, manca alcun beneficio a favore del cliente finale che nulla avrà in giovamento con una lista della spesa errata - tanto in eccesso che in difetto. Il percorso lavorativo ipotizzabile nella fase pre-incarico è, e non può che essere, limitato all individuazione delle attività da svolgersi con le conoscenze che si hanno in quel preciso momento storico. Per l effetto, non possono tenere conto di quelle che saranno le scelte avversarie - ma anche del Giudice - non appena vi sarà un confronto delle rispettive posizioni. Ovviamente, con riferimento a quanto detto poc anzi sull errore per difetto, non si può nemmeno computare con certezza le ipotesi di accordo e conciliazione in corso di lite, ben prima di quello che sarebbe il naturale termine ipotetico del contenzioso. Arrivando ad una sintesi si può dire che l unica cosa certa, anzi pericolosamente certa, è l innesco di una spirale di incomprensioni ed attriti fra avvocato e cliente conseguenti ad un futuro errore obbligatorio su ciò che sarò preventivato. Basti pensare che un preventivo, concepito a priori come errato, é una parimenti errata proiezione delle aspettative del cliente, dei costi che dovrà sostenere e dei risultati che potrà conseguire. Balza quindi all'occhio che inserire l'obbligo di preventivare costi sbagliati, con l'infondata ed opposta valutazione della loro attendibilità, non é un vantaggio per l assistito, bensì é soltanto il prefabbricare un nuovo problema di gestione del contenzioso. Problema che, fra l'altro, non é nemmeno individuato o individuabile perché lo si vuole far passare per ciò che non é. 3

*** ATTUALE TESTO BOZZA RIFORMA DEL PREVENTIVO DEGLI AVVOCATI CAPO VIII SERVIZI PROFESSIONALI Art. 41. (Misure per la concorrenza nella professione forense) 1. Al fine di garantire una maggiore concorrenzialità nell'ambito della professione forense, alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 4: 1) al comma 3, il quarto periodo è soppresso; 2) il comma 4 è abrogato; 3) al comma 6, le parole: «ai commi 4 e 5» sono sostituite dalle seguenti: «al comma 5»; b) dopo l'articolo 4 è inserito il seguente: «Art. 4-bis. -- (Esercizio della professione forense in forma societaria). -- 1. L'esercizio della professione forense in forma societaria è consentito a società di persone, a società di capitali o a società cooperative iscritte in un'apposita sezione speciale dell'albo tenuto dall'ordine territoriale nella cui circoscrizione ha sede la stessa società; presso tale sezione speciale è resa disponibile la documentazione analitica, per l'anno di riferimento, relativa alla compagine sociale. È vietata la partecipazione societaria tramite società fiduciarie, trust o per interposta persona. La violazione di tale previsione comporta di diritto l'esclusione del socio. 2. Nelle società di cui al comma 1: a) i soci, per almeno due terzi del capitale sociale e dei diritti di voto, devono essere avvocati iscritti all'albo, ovvero avvocati iscritti all'albo e professionisti iscritti in albi di altre professioni; il venire meno di tale condizione costituisce causa di scioglimento della società e il consiglio dell'ordine presso il quale è iscritta la società procede alla cancellazione della stessa dall'albo, salvo che la società non abbia provveduto a ristabilire la prevalenza dei soci professionisti nel termine perentorio di sei mesi; b) i componenti dell'organo di gestione non possono essere estranei alla compagine sociale. 3. Anche nel caso di esercizio della professione forense in forma societaria resta fermo il principio della personalità della prestazione professionale. L'incarico può essere svolto soltanto da soci professionisti in possesso dei requisiti necessari per lo svolgimento della specifica prestazione professionale richiesta dal 4

cliente, i quali assicurano per tutta la durata dell'incarico la piena indipendenza e imparzialità, dichiarando possibili conflitti di interesse o incompatibilità, iniziali o sopravvenuti. 4. La responsabilità della società e quella dei soci non esclude la responsabilità del professionista che ha eseguito la specifica prestazione. 5. La sospensione, cancellazione o radiazione del socio dall'albo nel quale è iscritto costituisce causa di esclusione dalla società di cui al comma 1. 6. Le società di cui al comma 1 sono in ogni caso tenute al rispetto del codice deontologico forense e sono soggette alla competenza disciplinare dell'ordine di appartenenza»; c) l'articolo 5 è abrogato; d) all'articolo 13, comma 5, le parole: «a richiesta» sono soppresse. 5