CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG

Documenti analoghi
COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia p. IVA Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax.

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL COMUNE DI PIANTEDO

COMUNE DI MANZANO S e r v i z i o AFFARI LEGALI

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA ASSICURATIVA DEL COMUNE DI RECCO

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 23 APRILE 2007

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

PROVINCIA DI BOLOGNA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

COMUNE DI CAMUGNANO. (Provincia di BOLOGNA) Determinazione n. 2 del 29/01/2016 della Proposta n. 3/UOGENERALE del 29/01/2016

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

DISCIPLINARE D INCARICO DI BROKER DI ASSICURAZIONE

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

REGIONE LIGURIA Amministrazione Generale

CITTA' DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE

PROVINCIA DI LIVORNO

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Il Dirigente Scolastico. indice

Consiglio Regionale del Piemonte

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA PRIMA FASE DELL INTERVENTO RISK MANAGEMENT

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Per la redazione del progetto antincendio, per la presentazione della SCIA (

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

COMUNE DI FINALE EMILIA

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

Città di Minerbio Provincia di Bologna

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER L AUTOMOBILE CLUB D ITALIA


CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA

COMUNE DI FINALE EMILIA

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

1. INQUADRAMENTO SINTETICO DELLE GARANZIE ASSICURATIVE OGGETTO DEL SERVIZIO

Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Gestione Tributi

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

COMUNE DI GORNATE OLONA

COMUNE DI MARANO LAGUNARE PROVINCIA DI UDINE DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

COMUNE DI BALZOLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA **********************************************************************

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

Competente ai sensi dell art. 18 del D. Leg. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. CIG Z3D17F009C.

Spett.le SI&T s.r.l. via Gorizia, 85 CHIETI. Oggetto: trasmissione contratto n CUP

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

COMUNE DI DELIANUOVA

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

LAVORI DI REALIZZAZIONE DI VASCA CON TROPPO PIENO SUI PLUVIALI DELLA SCUOLA PRIMARIA DANTE DI PIAZZA MATTEOTTI

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE,

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CASALOLDO Provincia di Mantova CONTRATTO D APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG6641872629 Art. 1 Oggetto del servizio Il servizio ha per oggetto l'espletamento da parte del Broker delle seguenti attività specialistiche: 1. l'elaborazione di un programma assicurativo finalizzato alla gestione dei rischi attinenti al complesso dell'attività facenti capo all ENTE, che includa, sempre nell'ottica del perseguimento degli obiettivi di economicità, efficienza ed efficacia, i suggerimenti per la realizzazione e garanzia delle necessarie ed idonee coperture assicurative; 2. l'analisi dei contratti di assicurazione stipulati dall ENTE con conseguente formulazione di pareri circa la congruità economica o meno degli stessi, nonché l'indicazione dei correttivi ritenuti più opportuni da apportare; 3. la gestione amministrativa dei contratti di assicurazione stipulati dall ENTE, con segnalazione preventiva della scadenza dei premi dovuti, nonché aggiornamento e revisione delle coperture assicurative a seguito dell'evolversi del mercato assicurativo, dei rischi e di eventuali nuove esigenze dell'ente; 4. l'assistenza nelle varie fasi di trattazione dei sinistri, sia attivi che passivi, con modalità confacenti ad ogni tipologia di rischio e rispondenti alle esigenze dell ENTE; 5. l'elaborazione di un rapporto annuale che evidenzi il programma assicurativo, gli interventi effettuati e le indicazioni sulle strategie da attuare a breve, medio e lungo termine; 6. la necessaria analisi dei mercato assicurativo con segnalazione di nuove tendenze contrattualistiche e loro applicabilità e convenienza ai contratti in essere stipulati dalla stazione appaltante; 7. l'assistenza nello svolgimento delle gare per l'appalto dei contratti assicurativi, consistente: a) nella partecipazione alle sessioni di gara, con profilo di esperto, di un proprio dipendente e/o collaboratore; b) nella necessaria consulenza nella predisposizione dei relativi atti di gara pubblici e dei conseguenti contratti, nonché l'eventuale predisposizione, su richiesta dell'ente, di apposita relazione in ordine alle offerte pervenute dalle varie compagnie di assicurazione; 8. la formazione e l'aggiornamento gratuito del personale incaricato dall ENTE della gestione di tutte le attività inerenti le predette prestazioni in materia assicurativa, nonché la continua assistenza in favore dello stesso; 9. la tempestiva trasmissione delle novità legislative e giurisprudenziali innovative che intervengano nel corso del servizio e relativa valutazione dell'impatto sulla gestione dei pacchetto assicurativo dell'ente; 10. la consulenza e redazione di pareri esaustivi in merito alle tematiche e problematiche in materia assicurativa che l'ente riterrà opportuno di sottoporre nel corso del servizio; 11. la trasmissione annuale dei certificati di sinistrosità relativi ai singoli contratti di polizza, l'analisi dell'andamento storico dei sinistri relativi ai singoli contratti assicurativi e l'elaborazione di opportune strategie per diminuire la sinistrosità medesima; 12. l'assistenza al personale competente nella denuncia dei sinistri e nella successiva trattazione con le compagnie d'assicurazione con l'obbligo, in caso di richiesta espressa da parte dell'ente, dell'analisi della situazione del singolo sinistro (motivi del mancato pagamento da parte della compagnia, criticità e adempimenti analoghi). 1

Art. 2 Divieti Al Broker è espressamente vietato: 1. assumere qualsiasi iniziativa che non sia stata preventivamente concordata con l ENTE; 2. stipulare o sottoscrivere atti e contratti che possano in qualche modo impegnare l ENTE senza il suo preventivo, esplicito, consenso; 3. cedere il servizio. Art. 3 Compensi al Broker I compensi del Broker, come da consuetudine di mercato, restano a intero ed esclusivo carico delle compagnie di assicurazione e, pertanto, nulla è dovuto dall ENTE al Broker per le attività previste dal presente contratto, né a titolo di compenso, né a qualsiasi titolo. Il Broker riceve la propria remunerazione dalle Compagnie di Assicurazione con le quali verranno stipulate le coperture assicurative della stessa Amministrazione, sulla base delle provvigioni (esenti da IVA ex art. 10 del DPR 633/1972) che saranno dichiarate in sede di gara. Al fine di garantire trasparenza e parità di condizioni fra le varie compagnie interessate all'appalto delle coperture assicurative dell ENTE, l'entità dei suddetti compensi, ovvero il tasso di provvigione del Broker aggiudicatario della presente gara, sarà specificato in tutte le polizze stipulate dall ENTE con l'assistenza del Broker e, in ogni caso, non potrà superare i limiti indicati nell'offerta presentata in sede di partecipazione alla gara. Art. 4 Modalità di svolgimento dell'incarico L ENTE autorizza il Broker a trattare in nome proprio con tutte le compagnie assicuratici e lo stesso si impegna a segnalare al Broker tutte le comunicazioni e proposte in materia assicurativa ricevute direttamente dalla compagnie assicuratrici. Il Broker si impegna a fornire esaustive relazioni in merito ad ogni iniziativa o trattativa condotta in nome dell ENTE, restando esplicitamente convenuto che qualsiasi decisione finale spetta unicamente all ENTE. Il Broker non assume alcun compito di direzione e coordinamento nei confronti degli Uffici Preposti né può impegnare se non preventivamente autorizzato. L'aggiudicatario non é autorizzato a sottoscrivere documenti contrattuali per conto dell ENTE. Nell'espletamento dell'attività, il Broker agirà esclusivamente in qualità di Broker assicurativo e non potrà in alcun modo agire ai di fuori dell'ambito operativo, prescrizioni o limitazioni contenute nella convenzione. La stipula dei contratti assicurativi, la formulazione delle disdette, così come qualsiasi altra operazione modificativa di obblighi precedentemente assunti, rimangono di esclusiva competenza dell ENTE. L ENTE ha diritto al risarcimento di eventuali danni subiti, tenuto conto della natura dell'incarico, nei termini previsti dal D.Lgs. 07/09/2005 n. 209 ed imputabili a negligenze, errori ed omissioni del Broker. Art. 5 Obblighi e responsabilità del Broker Il Broker si impegna al rispetto dei seguenti obblighi, assumendosi la piena responsabilità in caso di inadempienza: 2

1. Esecuzione dell'incarico in oggetto secondo i contenuti della presente convenzione d'appalto con diligenza e nell'esclusivo interesse dell ENTE; 2. Trasparenza dei rapporti con le compagnie di assicurazione che risulteranno aggiudicatarie dei contratti assicurativi; 3. Obbligo di mettere a disposizione dell ENTE ogni documentazione relativa alla gestione del rapporto assicurativo. 4. i contratti assicurativi emessi dalla compagnia aggiudicataria, dovranno essere consegnati alla SEGEN spa a mano esclusivamente dal Broker o altro personale delegato della Società di Brokeraggio indicata nel progetto di massima allegato, tassativamente 48 ore prima della scadenza naturale del contratto assicurativo. Non è ammesso l invio dei contratti assicurativi a mezzo posta, corriere o altro mezzo di spedizione o personale diverso da quello sopra citato. Il Broker, inoltre, dovrà aver stipulato la polizza di assicurazione per la copertura della responsabilità civile professionale per l'attività di intermediazione svolta dalla società nonché per i danni arrecati da negligenze ed errori professionali, comprensiva della garanzia per infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori, o delle persone del cui operato deve rispondere a norma di legge. I massimali minimi di riferimento sono quelli previsti dal nuovo Codice delle Assicurazioni (D.Lgs. 07/09/2005 n. 209) con obbligo di adeguamento in caso di variazione da parte dell'isvap e secondo legge. Il Broker risponde dei danni causati anche se rilevati dopo la scadenza del servizio di cui al presente contratto. Art. 6 Prestazioni minime del Broker Nell ambito di esecuzione dell incarico il Broker dovrà garantire i seguenti servizi accessori minimali: - Individuazione, analisi e valutazione dei rischi connessi alla natura ed all attività istituzionale della SEGEN Spa con verifica delle reali esposizioni ed adozione di appropriati limiti di risarcimento; - Analisi preliminare delle polizze in essere, identificazione delle coperture occorrenti in linea con innovazioni legislative, giurisprudenziali e con nuove clausole contrattuali; - Impostazione di un progetto di ristrutturazione assicurativa finalizzato all ottimizzazione delle coperture assicurative e limitazione dei costi a carico della SEGEN Spa; - Predisposizione dettagliata dei bandi, lettere di invito e capitolati speciali per l affidamento dei servizi assicurativi, assistenza alle procedure di gara (controlli di conformità e di economicità delle singole offerte rispetto a quanto richiesto nel capitolato di gara) ed alla fase contrattuale; - Fornitura di tutta la documentazione adottata e ricevuta in fase di richiesta preventivi alle compagnie assicurative e predisposizione di apposita relazione in ordine alle offerte pervenute dalle varie compagnie evidenziando quelle che hanno espresso il miglior rapporto prezzo/qualità; - Gestione dei contratti assicurativi con controllo sull emissione delle polizze, appendici, scadenze ratei e ogni altra connessa attività amministrativa-contabile; - Assistenza continua e diretta, con presenza del Broker o altro personale interno e dipendente della Società di Brokeraggio indicata nel progetto di massima allegato, nelle varie fasi di trattazione dei sinistri della SEGEN Spa occorsi durante il periodo contrattuale, nonché per quelli già verificatesi e pendenti alla data di conferimento dell incarico, assicurando il tempestivo pagamento da parte delle Compagnie Assicuratrici delle somme spettanti, nonché il report periodico sull andamento dei sinistri; 3

- Riscossione dei premi assicurativi e trasmissione degli stessi alle Compagnie Assicuratrici entro i termini necessari a garantire alla SEGEN Spa la continuità delle coperture medesime; - Assistenza e gestione tecnico-legale anche per i sinistri in cui la SEGEN Spa viene a trovarsi in qualità di danneggiato anche per quelli pregressi e non ancora definiti; - Resa di pareri e consulenza; - Analisi dei sinistri non risarciti dalle compagnie di assicurazioni, al fine di valutare ogni possibile ulteriore azione entro i termini di prescrizione previsti dalla legge; - Elaborazione di un rapporto annuale che sintetizzi gli elementi principali del programma assicurativo, gli interventi effettuati e le attività da attuare a breve e medio termine; - Segnalazione di nuove e/o diverse esigenze assicurative che dovessero eventualmente emergere nel prosieguo del lavoro; - formazione, da effettuarsi in presenza e presso locali indicati dall ENTE, del personale dipendente che in diversi tempi avrà rapporti per attività di gestione dei risarcimenti danni. In particolare detta attività dovrà essere svolta con un corso di natura generale rivolto a tutti i dipendenti interessati e di durata non inferiore a 5 (cinque) ore, un corso per il personale a ciò preposto ai fini della individuazione delle modalità per la gestione dei rilievi, nonché un corso specifico rivolto a tutti i dirigenti e ai funzionari addetti ai rapporti con il Broker e le assicurazioni; - trimestralmente, sulla base delle segnalazioni pervenute, dovrà essere trasmesso report all Amministrazione con dati per importanza, tipologia e periodicità raggruppati per almeno le seguenti classi: a) luogo oggetto del sinistro e sua ripetibilità nell anno; b) sinistri dovuti ad eventi eccezionali; c) costi presumibili dei sinistri derivanti da mancata effettuazione di lavori e servizi; d) altro Art. 7 Obblighi a carico dell ENTE L ENTE si impegna e obbliga a: 1. comunicare espressamente, in tutti gli atti afferenti i propri servizi assicurativi, che si avvale della consulenza del Broker; 2. fornire al Broker la collaborazione dei proprio personale, nonché tutti gli atti e documenti necessari per il puntuale e completo disbrigo di formalità e obblighi riguardanti il suddetto servizio. Art. 8 Referente del Broker Al momento della stipula del presente contratto il Broker dovrà indicare un responsabile del servizio, avente i requisiti professionali adeguati ed esperienza lavorativa nell'organizzazione del servizio, che avrà il compito di intervenire, decidere, rispondere direttamente riguardo ad eventuali problemi che dovessero sorgere e dovrà garantire il corretto andamento del servizio. Il Broker dovrà individuare, altresì, il sostituto del responsabile in caso di eventuale assenza di quest'ultimo; il sostituto dovrà comunque possedere adeguata esperienza e professionalità nello svolgimento del servizio. 4

Il Broker dovrà comunicare, inoltre, le fasce orarie di presenza ordinaria del referente e dovrà comunque assicurare adeguate modalità per il reperimento da parte dell ENTE in caso di urgenza. Art. 9 Penali In caso di violazione degli obblighi contrattuali previsti nel presente capitolato speciale d appalto, ovvero nell offerta tecnica presentata in sede di gara, la SEGEN Spa provvederà a formalizzare contestazione scritta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, assegnando al Broker 5 (cinque) giorni naturali e consecutivi per adempiere o produrre controdeduzioni scritte. In caso di persistente inadempimento e/o ove le controdeduzioni non fossero pervenute entro il termine prescritto o non fossero ritenute idonee, da parte della SEGEN Spa, a giustificare il comportamento del Broker, verrà applicata per ogni singola violazione, una penale nella misura variabile tra Euro 500,00.= ed Euro 2.000,00.=, a seconda della gravità della violazione accertata. Art. 10 Prerogative dell Amministrazione Resta di esclusiva competenza dell ENTE: 1. la valutazione e la decisione di merito sulle varie proposte formulate del Broker; 2. la decisione finale sulle coperture assicurative da adottare; 3. lo svolgimento delle procedure ad evidenza pubblica ai sensi di legge, l'adozione degli atti amministrativi e dei capitolati speciali da utilizzare per l'appalto, nelle forme di legge, delle coperture assicurative di cui necessita l ENTE; 4. la sottoscrizione di tutti gli atti e documenti contrattuali, compresi quelli relativi alla liquidazione di eventuali sinistri. Art. 11 - Risoluzione del contratto La SEGEN Spa si riserva la facoltà di risolvere il contratto in qualunque momento, senza che vi sia applicazioni di penali a suo carico, fatto salvo ogni eventuale atto che si rendesse necessario a tutela del pubblico interesse, nei seguenti casi: a) per inadempimento contrattuale comunque determinato o per prestazione professionale irregolare o giudicata scarsamente produttiva ed insufficiente; b) per sopravvenuta insussistenza della causa del contratto per effetto di legge o anche di atti riorganizzativi dei servizi della SEGEN Spa che rendessero superata la necessità della prestazione richiesta; c) in ogni altra ipotesi in cui la SEGEN Spa ritenga che non sussistano più i presupposti e le condizioni ottimali per la prosecuzione del contratto; d) in caso di accertate inadempienze o gravi negligenze della società aggiudicataria in materia di obblighi previdenziali, assicurativi e contrattuali; e) in caso di cessazione dell attività di concordato preventivo, di fallimento e altre procedure concorsuali, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico della società; f) in caso di sospensione del servizio per un periodo di sette giorni lavorativi. g) Cessione del contratto, salvo le ipotesi di cui all articolo 116 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.. h) In ogni altra ipotesi prevista dal D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. articoli 158 e seguenti e dal presente capitolato speciale d appalto. 5

i) La risoluzione del contratto sarà preceduta, ove possibile, da una diffida dell aggiudicatario ad adempiere, entro un termine di 15 giorni dal ricevimento della diffida stessa inviata tramite raccomandata A.R. o via Pec. j) E fatto salvo, in ogni caso, il diritto della SEGEN Spa di richiedere il risarcimento degli eventuali danni subiti. k) Qualora l inadempimento sia determinato da causa di forza maggiore, l aggiudicatario dovrà notificare, a mezzo lettera raccomandata AR., tale circostanza all Ufficio Competente della SEGEN Spa. l) In caso di risoluzione anticipata del contratto e qualora la SEGEN Spa ne faccia richiesta, l aggiudicataria dovrà assicurare la continuità delle prestazioni oggetto del contratto risolto, per un periodo massimo di centoventi giorni dalla comunicazione dell avvenuta risoluzione, al fine di consentire il graduale passaggio delle competenze all eventuale nuovo broker. Art. 12 Pagamento dei premi Il pagamento dei premi relativi ai contratti stipulati, prorogati e/o rinegoziati a partire dalla data di conferimento dell'incarico, avverrà esclusivamente per il tramite del Broker, con efficacia liberatoria nei confronti delle Compagnie Assicuratrici; il Broker peraltro si impegna e obbliga a versarli alla Compagnia interessata, in nome e per conto dell ENTE, nei termini e modi convenuti con la Compagnia stessa, provvedendo a trasmettere all'ente gli originali delle polizze opportunamente quietanzati. In ordine all'efficacia temporale delle varie garanzie assicurative, in mancanza di quietanza o di attestato di pagamento da parte del Broker e/o della compagnia assicuratrice, faranno fede esclusivamente le evidenze contabili dell ENTE. Qualsiasi ritardo del Broker nell effettuazione dei pagamenti alla Società o Agenzia alla quale è assegnata la polizza non sarà imputabile alla SEGEN Spa, a tal fine il mandato di pagamento fatto valere a favore del broker sarà ritenuto a tutti gli effetti come quietanza liberatoria per la SEGEN Spa. Art.13 Esclusività e durata del Servizio Il servizio viene affidato, in esclusiva, per la durata di anni 3 (tre) a decorrere dalla data di affidamento dell'incarico. Nelle more di espletamento di altra gara ad evidenza il servizio si intenderà automaticamente prorogato. Il servizio dovrà intendersi automaticamente decaduto in caso di sopravvenuta incompatibilità con eventuali disposizioni di Legge. Art. 14 Tracciabilità dei flussi finanziari Il Broker aggiudicatario si impegna ad assumere gli obblighi di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136. A tale proposito, ai sensi dell art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 ( Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia ), come modificato dal D.L.12 novembre 2010 n.187, l aggiudicatario, a pena di nullità assoluta del futuro contratto, dovrà assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari mediante l utilizzo di conto corrente bancario o postale dedicato a tutti i movimenti finanziari afferenti all oggetto del contratto medesimo, da accendersi presso Istituto Bancario o Società Poste Italiane S.p.A., tramite il quale dovranno avvenire le movimentazioni, avvalendosi dello strumento consistente nel bonifico bancario o postale o di altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Il mancato utilizzo di tali strumenti comporterà la risoluzione di diritto del contratto. 6

Ai sensi dell art.3, co.7, della precitata normativa, i soggetti di cui al co.1 del medesimo art.3, dovranno comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti dedicati, entro sette giorni dalla loro accensione o nel caso di conti correnti già esistenti dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti dovranno provvedere, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Ai sensi dell'art.3, co.9, della L.13/08/2010, n.136, l'affidatario, nell'eventualità di contratti stipulati con subappaltatori e/o subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate a lavori, servizi e forniture, dovrà garantire, nell'ambito dei contratti medesimi, un pari impegno da parte dei subappaltatori e subcontraenti stessi, ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla suddetta legge. Art. 15 Richiamo a disposizioni di Legge Per quanto non espressamente indicato nei presente disciplinare si fa rinvio alla legislazione vigente, in particolare agli artt. 1754 1765, c.c., nonché al D.Lgs. 07/09/2005 n. 209. Art. 16 Foro competente Qualunque controversia dovesse insorgere dalla stipula del presente atto, sarà deferita al Foro di Avezzano. Il contratto non conterrà la clausola compromissoria ai sensi dell'art 241 comma 1 bis del Codice: Ai sensi anche e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e1342 del C.C. le seguenti clausole dovranno essere accettate espressamente: Art. 10 Pagamento dei premi; Art. 11 Esclusività e durata dell'incarico. 7