COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Documenti analoghi
COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CIMONE. Provincia Autonoma di Trento. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 80 della Giunta comunale

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Garniga Terme Provincia di Trento

Comune di Garniga Terme Provincia di Trento

Comune di Garniga Terme

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XVII EnoConegliano - Selezione dei Vini Veneti

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE Wine and Sardinia 2018 V Edizione REGOLAMENTO

COMUNE DI CIMONE Provincia Autonoma di Trento

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 83 della Giunta comunale

Comune di Garniga Terme Provincia di Trento

COMUNE DI CIMONE Provincia Autonoma di Trento. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 44 della Giunta comunale

3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA

CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA VIA DELLA LIBERAZIONE, 10, ARPIOLA (MS)

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

Comune di Garniga Terme

Regolamento del Concorso PREMIO BANCAREL VINO 2018

COMUNE DI GARNIGA TERME PROVINCIA DI TRENTO

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Garniga Terme Provincia di Trento

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

Ai sensi del Decreto 16 dicembre 2010 del Mipaaf. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità

COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 46

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

37 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2011

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 49/2012 della Giunta comunale

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Verbale di deliberazione N. 96

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 130/2012 della Giunta comunale

Comunità della Valle di Cembra

5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità. Articolo 2 Comitato Organizzatore

REGOLAMENTO DEL 37 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

I CONCORSO NAZIONALE DEI VINI INCROCI MANZONI REGOLAMENTO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI ROVERE DELLA LUNA Provincia di Trento

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 59 della Giunta comunale

Comuni in provincia di Trento Comune di Capriana. Comune di Capriana - Modifica dell'art. 23, 2 comma, dello Statuto comunale.

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Verbale di deliberazione N. 222 della Giunta Comunale

40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2014

COMUNE DI FONDO Provincia di Trento

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Verbale di deliberazione N. 73

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 11. Del Consiglio Comunale

6 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE BINU REGOLAMENTO

Transcript:

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 68 della Giunta comunale OGGETTO: Modifica del Regolamento del Concorso Nazionale Merlot d Italia anno 2015 L anno duemilaquindici addì tredici del mese luglio alle ore 14.30 presso il Municipio di Aldeno, nella sala riunioni, si è riunita la Giunta comunale. Fioretti Nicola Sindaco PRES. X ASS. Buccella Nadia Cont Massimiliano Gottardi Cristina X X X Vettori Daniele X Partecipa e verbalizza il Segretario comunale dott. Paolo Chiarenza. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, si dà atto della regolarità della seduta. Assume la presidenza il Sindaco Nicola Fioretti. 1

Il relatore comunica la proposta di deliberazione elaborata dai competenti uffici a seguito di regolare istruttoria. Premesso che in base alla L.R. 04.01.1993 n. 1 e ss.mm. il Comune, ente autonomo, rappresenta la comunità locale, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, mentre lo Statuto Comunale di Aldeno ne specifica la funzione, affidandogli il compito di promuovere le tradizioni ed i valori costituenti il suo patrimonio di storia e di tradizioni, nonché di proteggere e di accrescere le risorse naturali ed ambientali che caratterizzano il territorio, assumendone le iniziative più adeguate. Alla luce di quanto sopra, il Comune di Aldeno ha ritenuto di organizzare anche per l anno 2015, nelle giornate dal 23 al 25 ottobre p.v., la Mostra Nazionale dei Merlot d Italia, giunta alla XVI edizione, in considerazione del successo di critica e di affluenza di pubblico che la manifestazione ha ottenuto nelle passate edizioni, riscuotendo il gradimento e l interesse, oltre che degli appassionati e degli operatori del settore, anche dei produttori più qualificati di questo vino. Per queste ragioni l Amministrazione ha ritenuto di sostenere e consolidare ulteriormente tale iniziativa, organizzando per la tredicesima volta consecutiva, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di Roma, la Provincia Autonoma di Trento, l Istituto Agrario di San Michele all Adige, la Camera di Commercio di Trento e con l Associazione Nazionale Città del Vino, il Concorso Nazionale Merlot d Italia dal 07 al 10 ottobre p.v., al fine di offrire alle aziende interessate l occasione di sottoporre il loro prodotto ad un confronto e ad un giudizio qualitativo di alto livello. Di conseguenza con nostre note prot. n. 3833/1/13 dd. 23.04.2015 e prot. n. 5741/1/13 dd. 17.06.2015, si è provveduto a richiedere in conformità al D.M. 16.12.2010, al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Comitato Nazionale Vini DOP ed IGP - l autorizzazione ad organizzare il concorso enologico in parola ed a rilasciare le distinzioni. Infatti, le partite dei vini a denominazione di origine controllata e garantita (d.o.c.g.), di origine controllata (d.o.c.) e ad indicazione geografica tipica (i.g.t.) possono fregiarsi di una delle distinzioni di cui all art. 6 del D.M. 16.12.2010, a condizione di aver partecipato ad apposito concorso enologico, debitamente autorizzato a livello ministeriale, con esito positivo. Nelle citate lettere, prot. n. 3833/1/13 dd. 23.04.2015 e prot. n. 5741/1/13 dd. 17.06.2015 si è richiesto anche l autorizzazione a modificare il regolamento nei commi relativi alle date del suddetto Concorso e a specificare meglio i riconoscimenti e la premiazione. In risposta a tale richiesta, il Direttore Generale del Dipartimento delle Politiche Competitive della Qualità Agroalimentare, Ippiche e della Pesca, Direzione Generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare e dell Ippica presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di Roma, con proprio decreto dd. 01.07.2015, acquisito al protocollo municipale in data 01.07.2015 al n. 6078/1/13 ha autorizzato il Comune di Aldeno ad organizzare la manifestazione denominata Concorso Nazionale Merlot d Italia, che si svolgerà ad Aldeno dal 07 al 10 ottobre 2015 ed a rilasciare le relative distinzioni ai sensi del D.M. del 16 dicembre 2010. Pertanto, si invita ad approvare le limitate modifiche al regolamento, sempre composto di n. 14 articoli e di n. 3 allegati, chiarendo che dallo scorso anno competente ad approvare il relativo Regolamento è la Giunta comunale tenendo anche conto che sono state modificate solo le date del concorso e specificato meglio i riconoscimenti. Si ricorda, infine, che competente ad indire il relativo concorso enologico è la Giunta Comunale. Per quanto sopra premesso e rilevato: 2

LA GIUNTA COMUNALE - Preso atto della proposta di deliberazione relativa all oggetto, corredata dal parere favorevole tecnico - amministrativo, ai sensi dell art. 81 del T.U. delle leggi sull ordinamento dei Comuni approvato con D.P.Reg. 01 febbraio 2005 n. 3/L, dal Segretario comunale; - Accertata la propria competenza a disporre in base alla deliberazione giuntale n. 255 dd. 31.12.2001, e ss.mm., che ha attuato l articolo 36 del Testo Unico delle Leggi regionali sull Ordinamento del Personale dei Comuni della Regione Autonoma Trentino Alto Adige, approvato con DPReg. 01.02.2005 n. 2/L; - Esaminato il nuovo regolamento per la disciplina del Concorso Nazionale Merlot d Italia, composto di n. 14 articoli e di n. 3 allegati; - Giudicata la proposta meritevole di accoglimento; - Vista la Legge 19.07.1990 n. 23 e s.m.; - Vista la L.R. 04.01.1993 n. 1 e ss.mm. ed integrazioni; - Visto il Testo unico delle Leggi regionali sull Ordinamento dei Comuni della Regione Autonoma Trentino Alto Adige, approvato con DPReg. 01.02.2005 n. 3/L; - Visto il D.M. dd. 16.12.2010; - Vista la L. 10.02.1992 n. 164; - Visto lo Statuto comunale; Con voti unanimi favorevoli, espressi per alzata di mano separatamente con riguardo all immediata eseguibilità da conferire alla presente, allo scopo di consentire la celere definizione di ogni aspetto e consentire una tempestiva azione amministrativa senza pregiudizi causati dal decorrere del tempo, d e l i b e r a - di approvare la proposta di deliberazione relativa all oggetto: 1. di approvare, per le ragioni meglio specificate in premessa, il regolamento per la disciplina del Concorso Nazionale Merlot d Italia anno 2015, contenente le modifiche sopra esposte, composto di n. 14 articoli e di n. 3 allegati, così come autorizzato da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di Roma, nel testo allegato sub A alla presente quale parte integrante e sostanziale; 2. di riconoscere la presente deliberazione immediatamente eseguibile, con votazione distinta ed unanime resa per alzata di mano, ai sensi dell art. 79, quarto comma, del Testo unico delle Leggi regionali sull Ordinamento dei Comuni della Regione Autonoma Trentino Alto Adige, approvato con D.P.Reg. 01.02.2005, n. 3/L, allo scopo di consentire la tempestiva adozione dei necessari provvedimenti di incarico per le forniture e le prestazioni di servizio necessarie; 3. di dare evidenza che avverso la presente deliberazione sono ammessi: opposizione alla Giunta comunale, durante il periodo di pubblicazione, ai sensi dell art. 79, comma 5, del D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L; ed, ai sensi della L. 241/90 e s.m., della L.P. 23/92 e s.m.: ricorso straordinario entro 120 giorni al Presidente della Repubblica, ai sensi dell art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199; ricorso giurisdizionale al Tribunale di Giustizia Amministrativa entro 60 giorni ai sensi dell art. 2 lett. b) della legge 6 dicembre 1971 n. 1034. 3

Allegato A alla deliberazione giuntale n. 68 dd. 13.07.2015 XIII CONCORSO NAZIONALE MERLOT D ITALIA REGOLAMENTO Art. 1 ORGANIZZAZIONE Il Comune di Aldeno, d intesa con la Provincia Autonoma di Trento, l Istituto Agrario di San Michele all Adige (TN), l Associazione Nazionale Città del Vino, la Camera di Commercio di Trento, organizza il XIII CONCORSO NAZIONALE MERLOT D ITALIA che si terrà ad Aldeno dal 07 ottobre 2015 al 10 ottobre 2015. Art. 2 FINALITA Il XIII CONCORSO NAZIONALE MERLOT D ITALIA si propone di valorizzare e promuovere la qualità del vino Merlot italiano e le sue peculiarità territoriali e favorirne la conoscenza. Art. 3 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE Possono partecipare al Concorso i vini che utilizzano il nome Merlot in etichetta e secondo la regolamentazione del disciplinare di provenienza. Se il disciplinare lo consente, possono essere utilizzate anche altre uve in percentuale non superiore al 15%. Le bottiglie nel formato da litri 0,75 dovranno essere etichettate in conformità alle norme vigenti. Possono partecipare al Concorso le aziende produttrici in proprio, singole o associate, gli industriali e i commercianti. Possono partecipare soltanto le partite di vino già imbottigliate con i seguenti quantitativi minimi: Merlot doc e docg, annate 2014/2013 1000 bottiglie da 0,750 L. Merlot igt, annate 2014/2013 1000 bottiglie da 0,750 L. Merlot doc e docg annate precedenti 1000 bottiglie da 0,750 L. Merlot igt annate precedenti 1000 bottiglie da 0,750 L. Non sono ammessi al Concorso i vini presentati da produttori singoli o associati o da aziende che abbiano avuto a loro carico, con sentenza passata in giudicato, procedimenti giudiziari dovuti a frodi o sofisticazioni. Art. 4 CLASSIFICAZIONE DEI VINI Il Concorso MERLOT D ITALIA è riservato alle seguenti categorie di vini: Merlot doc e docg, annate 2014/2013 Merlot igt annate 2014/2013 Merlot doc e docg annate precedenti Merlot igt annate precedenti 4

Ai fini della classificazione e della verifica delle denominazioni di cui sopra saranno adottate le definizioni di legge. L Organizzazione si riserva la facoltà di modificare le categorie in relazione al numero dei partecipanti. Art. 5 COMITATO ORGANIZZATORE Il COMITATO ORGANIZZATORE costituito con deliberazione giuntale, sarà composto dai membri designati dal Comune di Aldeno, dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di Roma, dall Associazione Nazionale Italiana delle Città del Vino, dalla Provincia Autonoma di Trento, dall Istituto Agrario di S. Michele all Adige (TN) e dalla Camera di Commercio di Trento. Art. 6 COMPITI DEL COMITATO ORGANIZZATORE Il Comitato di cui all art. 5 è ispirato a criteri volti alla tutela dell immagine del Concorso, alla tutela dei consumatori, alla parità di trattamento dei concorrenti e alla riservatezza dei dati da questi forniti. Esso ha il compito di: a) valutare le domande di partecipazione al concorso; b) disporre l esclusione per difetto di requisiti richiesti ai concorrenti; c) disporre controlli ed effettuare analisi dei prodotti presentati dalle aziende. Art. 7 MODALITA DI ISCRIZIONE Le aziende vitivinicole, le cantine che intendono partecipare al XIII CONCORSO NAZIONALE MERLOT D ITALIA devono far pervenire presso la sede del Comune di Aldeno (TN) entro il 30 settembre 2015, per ciascun vino iscritto: domanda di partecipazione secondo il modulo allegato; certificazione di idoneità chimico-fisica ed organolettica rilasciata dagli Organismi di Controllo competenti attestante l origine e la denominazione del vino; verbale di prelievo del campione redatto da un pubblico ufficiale o da un esperto formalmente incaricato dal Comitato organizzatore secondo il modello A allegato; in alternativa dichiarazione sostitutiva di atto notorio redatto ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000 dal legale rappresentante dell azienda secondo il modello B allegato; n. 6 bottiglie dello stesso lotto, di capacità di litri 0,75, di cui n. 3 completamente etichettate e confezionate, n. 3 completamente nude riunite in un unico imballaggio, più tre copie dell etichetta e della retroetichetta. Sul cartone di vino deve essere chiaramente scritto: Campione non commerciabile inviato per il XIII CONCORSO NAZIONALE MERLOT D ITALIA ; certificato di analisi rilasciato anche dal laboratorio della cantina riportante almeno i seguenti parametri: titolo alcolometrico a 20 C; zuccheri riduttori; acidità totale espressa in acido tartarico; estratto netto. Il certificato deve riportare il nome dell Azienda presentatrice e del vino partecipante con tutte le indicazioni utili all identificazione del campione. La domanda di partecipazione ed il verbale di prelievo vino possono essere scaricate direttamente dal sito internet www.comune.aldeno.tn.it o www.mondomerlot.it o richieste all Ufficio Segreteria del Comune di Aldeno. Le domande: possono essere anticipate via fax al numero 0461-842140 (poi l originale della domanda e del verbale deve pervenire per posta); possono essere inviate unitamente ai campioni di vino (all interno del cartone) al Comune di Aldeno Piazza Cesare Battisti n. 5 38060 Aldeno (TN). 5

Le aziende che intendono partecipare al concorso si impegnano a consentire l accesso nei propri locali al personale incaricato per effettuare il prelievo dei campioni. Il Comitato Organizzatore si riserva di fare eseguire proprie analisi di confronto e di controllo. La partecipazione al concorso è gratuita. Art. 8 RESPONSABILITA Gli organizzatori declinano ogni responsabilità circa l eventuale ritardo nella consegna dei campioni rispetto alla data stabilita, per la perdita totale o parziale dei campioni durante il trasporto, nonché in ordine allo stato di conservazione dei campioni stessi. In caso di mancata consegna o perdita in tutto e/o in parte dei campioni spediti l Azienda si impegna ad integrare le bottiglie mancanti. Tutte le spese relative al recapito dei campioni sono a completo carico delle Aziende presentatrici. L Azienda non avrà diritto alla restituzione dei campioni inviati e non ammessi al presente Concorso, perché giudicati non conformi alle caratteristiche previste dal precedente articolo 3. Art. 9 RICEZIONE DEI CAMPIONI L Organismo delegato dal Comitato Organizzatore verifica gli involucri dei vini ricevuti e la documentazione ufficiale che li accompagna. Dal momento della ricezione, tutti i campioni partecipanti al XIII CONCORSO NAZIONALE MERLOT D ITALIA saranno conservati secondo le norme di buona tecnica enologica. I campioni di vino, prima di essere sottoposti all esame delle commissioni, saranno anonimizzati mediante l utilizzo di due appositi codici: il primo attribuito al campione dall organizzazione al momento della sua consegna; il secondo, segreto, attribuito da un Notaio o da un pubblico ufficiale formalmente indicato dall Ente Organizzatore prima della presentazione del campione alle commissioni di degustazione. Art. 10 VALUTAZIONE La valutazione dei campioni verrà effettuata ad Aldeno nel mese di ottobre 2015, in data 09 ottobre 2015 da comunicarsi, da apposite commissioni composte da almeno 5 (cinque) componenti nominati dall ente organizzatore con una maggioranza di tecnici degustatori aventi i requisiti di quanto stabilito dall art. 6, comma 2 articoli a), b) e c) del Decreto Ministeriale di data 16 dicembre 2010, provenienti da diverse zone d Italia e per la parte rimanente composte da soggetti scelti tra le categorie di assaggiatori, sommelier, chef, giornalisti del settore enogastronomico nominati sempre dall ente organizzatore. Ogni vino verrà valutato almeno da due Commissioni diverse. Le Commissioni valuteranno i campioni in base al regolamento dell O.I.V., che prevede, tra l altro, il ricorso alla scheda organolettica in base al metodo Union Internazional des Oenologues ; le valutazioni saranno espresse autonomamente da ogni componente e il punteggio finale sarà ottenuto in base alla media aritmetica delle singole valutazioni, previa eliminazione di quella più alta e di quella più bassa. I risultati delle operazioni di valutazione saranno pubblicati entro il mese di novembre 2015. Art. 11 RISERVATEZZA A salvaguardia del prestigio delle Aziende partecipanti, il Comitato Organizzatore renderà noto solo l elenco dei vini e delle aziende premiate e non quello delle Aziende partecipanti, né il punteggio assegnato ai singoli campioni. 6

Art. 12 RICONOSCIMENTO E PREMIAZIONE Fra i vini che abbiano raggiunto, in base alla media aritmetica delle singole valutazioni, secondo il metodo di valutazione della Union Internazional des Oenologues, previa eliminazione di quella più alta e di quella più bassa, il punteggio minimo di 80/100, saranno premiati con una pergamena e un opera artistica con scritta d oro il vino primo classificato, con una pergamena e un opera artistica con scritta d argento il vino secondo classificato e con una pergamena e un opera artistica con scritta in bronzo il vino terzo classificato per ogni categoria, e saranno riconosciuti con la suddetta distinzione Merlot d Italia 2015 (rispettivamente 1-2 e 3 classificato). I vini di ogni categoria che avranno raggiunto il punteggio minimo di 85/100 saranno premiati con una menzione corrispondente ad una pergamena - e saranno riconosciuti con la suddetta distinzione Merlot d Italia 2015. Sarà inoltre premiato con un opera artistica e una pergamena come Gran Medaglia d oro - Merlot d Italia 2015 il Merlot che avrà raggiunto il punteggio massimo in assoluto tra tutti i vini presentati al concorso, sempre che abbia raggiunto gli 80/100. La proclamazione ufficiale e la cerimonia di premiazione delle Aziende vincitrici avverrà in sede e data da destinarsi, entro comunque il mese di maggio 2016. Art. 13 OBBLIGHI A CARICO DEI VINCITORI I vincitori del XIII CONCORSO NAZIONALE MERLOT D ITALIA dovranno permettere di effettuare eventuali ispezioni e prelievi per il controllo e la rispondenza dei campioni spediti nella propria cantina al Comitato Organizzatore o ai suoi incaricati. Qualora non avessero rispettato integralmente il Regolamento, decadranno da ogni riconoscimento attribuito (in sede di premiazione) ed il Comitato stesso verbalizzerà rendendo pubblico comunicato alla stampa nazionale. Art. 14 FORO COMPETENTE Per qualsiasi controversia il Foro competente è quello di Trento. In base alle indicazioni fornite dal Comitato Organizzatore del Concorso, il Comune di Aldeno si riserva il diritto di modificare il presente regolamento in qualsiasi momento ove ciò si rendesse necessario, previa autorizzazione del competente Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. 7

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per il XIII CONCORSO NAZIONALE MERLOT D ITALIA Compilare una domanda di partecipazione per ogni campione di vino da far pervenire entro il 30 settembre 2015 al COMUNE DI ALDENO con sede ad Aldeno in Piazza Cesare Battisti n. 5 38060 ALDENO (TN): Il sottoscritto In qualità di rappresentante dell azienda Via n. cap. Città Provincia telefono fax e-mail PEC sito web codice fiscale partita iva. Presa visione del regolamento del tredicesimo Concorso Merlot d Italia, che dichiara di accettare, senza riserve FA DOMANDA di partecipare al tredicesimo Concorso Merlot d Italia, con il seguente vino annata. Il campione sopraindicato è da iscrivere alla seguente categoria (articolo 4 del regolamento) - (indicare la categoria corrispondente): Merlot doc e docg, annate 2014/2013 Merlot igt, annate 2014/2013 Merlot doc e docg annate precedenti Merlot igt annate precedenti Partita numero (lotto) Bottiglie da 0,750 L. n. Si impegna a inviare per ogni vino iscritto entro il 30.09.2015 al Comune di Aldeno (provincia di Trento) quanto richiesto dal regolamento, e più precisamente: la presente domanda di partecipazione. Verbale di prelievo (riprodotto in fotocopia dal modello allegato), sottoscritto da un Pubblico Funzionario (Polizia Municipale, Carabinieri o Pubblici Ufficiali) o da un esperto formalmente incaricato dal Comitato Organizzatore secondo il modello A o dal legale rappresentante dell azienda secondo il modello B. N. 6 bottiglie dello stesso lotto della capacità di litri 0,750 di cui 3 completamente etichettate e confezionate e 3 completamente nude, riunite in un unico imballaggio, sul 8

quale dovrà comparire: campione non commerciabile inviato per il 13 Concorso Nazionale Merlot d Italia. N. 3 etichette ed eventuali 3 controetichette del vino iscritto. Certificato di analisi rilasciato anche dal laboratorio della cantina riportante almeno i seguenti parametri: - titolo alcolometrico a 20 C - zuccheri riduttori - acidità totale espressa in acido tartarico - estratto netto. Per i vini doc e docg: - certificazione di idoneità chimico-fisica ed organolettica rilasciata dagli Organismi di Controllo competenti attestante l origine e la denominazione del vino. L Azienda si impegna a consentire l accesso al personale incaricato del prelievo del vino. Data Firma 9

MODELLO A VERBALE DI PRELIEVO CAMPIONE VINO per il XIII CONCORSO NAZIONALE MERLOT D ITALIA Compilare un verbale di prelievo per ogni campione di vino facendolo pervenire entro il 30.09.2015 al Comune di Aldeno Piazza C. Battisti n. 5 38060 Aldeno (TN). Il sottoscritto Funzionario con qualifica di dipendente dell ente o incaricato da, D I C H I A R A di aver prelevato presso l Azienda Via n. cap. Città provincia telefono fax e-mail PEC sito web codice fiscale partita iva. Alla presenza del responsabile dell Azienda numero 6 (sei) bottiglie di cui 3 (tre) completamente etichettate e confezionate e 3 (tre) completamente nude, della capacità di litri 0,750 e riunite in un unico imballaggio, del vino annata. Da iscrivere al tredicesimo Concorso Nazionale del Merlot d Italia nella categoria (indicare la categoria corrispondente): Merlot doc e docg, annate 2014/2013 Merlot igt, annate 2014/2013 Merlot doc e docg annate precedenti Merlot igt annate precedenti Il campione prelevato appartiene alla partita individuata col numero di lotto. Il prelievo viene fatto alla presenza del signor Responsabile dell azienda medesima. I campioni prelevati provengono dal medesimo quantitativo di bottiglie aventi identica etichettatura e numero di lotto. DICHIARA INOLTRE CHE la consistenza quantitativa della partita dalla quale è stato prelevato il campione è di N. bottiglie da 0,750 L. 10

L azienda provvederà a far pervenire entro il 30/09/2015 le bottiglie prelevate e confezionate, riunite in un unico imballaggio e accompagnate dal presente verbale di prelievo., lì L addetto dell Azienda Il Funzionario verbalizzante P.S.: Il presente verbale sarà riprodotto nelle copie necessarie. Ogni campione presentato al Concorso Merlot d Italia, dovrà essere accompagnato dal proprio distinto verbale. 11

VERBALE DI PRELIEVO CAMPIONE VINO per il XIII CONCORSO NAZIONALE MERLOT D ITALIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA Art. 47 D.P.R. 445/2000 MODELLO B Compilare un verbale di prelievo per ogni campione di vino facendolo pervenire entro il 30.09.2015 al Comune di Aldeno Piazza C. Battisti n. 5 38060 Aldeno (TN). Io sottoscritto/a nato/a a il residente a via/piazza n. legale rappresentante dell Azienda con sede a, - visto il regolamento del tredicesimo Concorso Nazionale Merlot d Italia, che dichiaro di conoscere; - allo scopo di partecipare a detto Concorso Nazionale; - considerato che l azienda dovrà far pervenire entro il 30/09/2015 le bottiglie prelevate e confezionate, riunite in un unico imballaggio e accompagnate dal presente verbale di prelievo; - consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace, così come stabilito dall art. 76, nonché di quanto previsto dall art. 75 del D.P.R. 445/2000; D I C H I A R A di aver prelevato presso l Azienda Via n. cap. Città provincia telefono fax e-mail PEC sito web codice fiscale partita iva. numero 6 (sei) bottiglie di cui 3 (tre) completamente etichettate e confezionate e 3 (tre) completamente nude, della capacità di litri 0,750 e riunite in un unico imballaggio, del vino annata, da iscrivere al tredicesimo Concorso Nazionale del Merlot d Italia nella categoria (indicare la categoria corrispondente): Merlot doc e docg, annate 2014/2013 Merlot igt, annate 2014/2013 Merlot doc e docg annate precedenti Merlot igt annate precedenti DICHIARA ALTRESI 12

che il campione prelevato appartiene alla partita individuata col numero di lotto, che i campioni prelevati provengono dal medesimo quantitativo di bottiglie aventi identica etichettatura e numero di lotto, che la consistenza quantitativa della partita dalla quale è stato prelevato il campione è di N. bottiglie da 0,750 L., lì Il Legale Rappresentante dell Azienda Allegare copia fotostatica di un documento di identità valido del legale rappresentante dell Azienda. P.S.: Il presente verbale sarà riprodotto nelle copie necessarie. Ogni campione presentato al Concorso Merlot d Italia, dovrà essere accompagnato dal proprio distinto verbale. 13

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICO AMMINISTRATIVO Esaminata la proposta di deliberazione in oggetto, acquisiti tutti gli elementi di giudizio e vista la normativa vigente in materia, attesta che l istruttoria è stata correttamente condotta ed esprime parere favorevole relativamente alla regolarità tecnica ed amministrativa dell atto, come richiesto dall art. 81 del Testo unico delle Leggi regionali sull Ordinamento dei Comuni della Regione Autonoma Trentino Alto Adige, approvato con DPReg. 01.02.2005 n. 3/L. Addì, 13 luiglio 2015 IL SEGRETARIO COMUNALE dott. Paolo Chiarenza Letto, approvato e sottoscritto. IL SINDACO Nicola Fioretti IL SEGRETARIO COMUNALE dott. Paolo Chiarenza ITER DI PUBBLICAZIONE ED ESECUTIVITA La presente deliberazione è stata adottata ai sensi dell art. 79 del Testo unico delle Leggi regionali sull Ordinamento dei Comuni della Regione autonoma Trentino Alto Adige approvato con DPReg. 01.02.2005 n. 3/L, ed è immediatamente eseguibile. Il presente verbale di deliberazione è in pubblicazione all albo telematico http://albotelematico.tn.it/bacheca/aldeno, dal 16.07.2015 al 26.07.2015, diventando pertanto esecutiva il giorno successivo. Contestualmente all affissione all albo la presente deliberazione viene comunicata ai capigruppo consiliari, ai sensi dell art. 79, comma 2, del D.P.Reg. 01.02.2005, n. 3/L. Addì, 16 luglio 2015 IL SEGRETARIO COMUNALE dott. Paolo Chiarenza 14