IL PIEDE DIABETICO: PREVENZIONE E CURA

Documenti analoghi
SABATO 7 OTTOBRE 2017

SABATO 28 OTTOBRE 2017

SABATO 14 E DOMENICA 15 APRILE 2018 Corso pratico: Plantari e Metodica Innovativa!

SABATO 24 FEBBRAIO 2018

SABATO 1 dicembre 2018 CONSENSO INFORMATO E FATTURAZIONE ELETTRONICA

SABATO 26 MAGGIO 2018 SEDE : STARHOTELS BUSINESS PALACE MILANO (MI)

O R TE SI P L A N TA R I CO M P O STE IN TE R M O F O R M A TU R A

PARTI COL PIEDE GIUSTO: ADEGUARSI ALLE NUOVE NORMATIVE

SEDE : STARHOTELS BUSINESS PALACE - VIA PRIVATA PIETRO GAGGIA 3

SABATO 27 MAGGIO 2017

LA MICOLOGIA: APPROCCIO CLINICO E STRUMENTALE IN AMBITO PODOLOGICO

MILANO SABATO 18 MAGGIO 2019

MILANO SABATO 12 OTTOBRE 2019 CORSO PRATICO: ORTONIXIA CROMO VANADIO E IN TITANIO TECNICA TUNNEL

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

SABATO 21 GENNAIO 2017

FIRENZE SABATO 24 NOVEMBRE 2018 "IL PIEDE PIATTO DEL BAMBINO: DALLA NASCITA ALLA FINE DELLO SVILUPPO. FISIOLOGICO FINO A QUANDO?»

PARTI COL PIEDE GIUSTO: ADEGUARSI ALLE NUOVE NORMATIVE

PARTI COL PIEDE GIUSTO: ADEGUARSI ALLE NUOVE NORMATIVE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE COL PAZIENTE

LE ONICOPATIE PODALICHE INNOVAZIONE TERAPEUTICA CON LASER TERAPIA E RIEDUCAZIONE UNGUEALE CON ORTONIXIA

SABATO 18 NOVEMBRE 2017

LE ONICOPATIE PODALICHE INNOVAZIONE TERAPEUTICA CON LASER TERAPIA E RIEDUCAZIONE UNGUEALE CON ORTONIXIA

LE ONICOPATIE PODALICHE INNOVAZIONE TERAPEUTICA CON LASER TERAPIA E RIEDUCAZIONE UNGUEALE CON ORTONIXIA

SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO 2017 CONGRESSO NAZIONALE R.M.P. INTERNATIONAL SCHOOL A.P.I.SWISS

Corso per realizzare un plantare funzionale in resina in 1 ora e 30 min! Dalla valutazione alla consegna!

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

SABATO 18 MARZO 2017

SABATO 11 FEBBRAIO 2017 L INTERESSAMENTO DEL PIEDE NELLE MALATTIE REUMATICHE: INQUADRAMENTO E GESTIONE CONSERVATIVA

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

SEGRETERIA SCIENTIFICA

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

OMEOMEDIA E SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE PRESENTANO METODO MOLECOLARE DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE DALLE CALORIE ALLE MOLECOLE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

roma - CENTRO CONGRESSI CAVOUR

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI

Dott. Rosario MANCUSI

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

Management del Carcinoma Differenziato della Tiroide

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello

SEGRETERIA SCIENTIFICA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Hotel NH Collection Roma Centro

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

SABATO 21 APRILE 2018

Programma Scientifico

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

I Congresso Regionale Campano SIDeMaST

Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba

CORSO POSTGRADUATE LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO SECONDO IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE

Bologna 26 novembre 2016

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

COMPETENZE GENITORIALI: valutazione della compromissione, risorse residue e possibilità di recupero

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

Transcript:

SABATO 28 APRILE 2018 IL PIEDE DIABETICO: PREVENZIONE E CURA SEDE : RAMADA ENCORE BOLOGNA -HOTEL & NATURAL SPA VIA FERRARESE 164-40128 BOLOGNA L EVENTO 2007-221888 ED. 1 con obiettivo formativo CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DICIASCUNA PROFESSIONE, DICIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA. MALATTIE RARE È STATO ACCREDITATO E.C.M. PER N. 40 PARTECIPANTI: PODOLOGO IL PROVIDER QIBLÌ SRL (ID N. 2007) HA ASSEGNATO A QUESTO EVENTO N. 10 (DIECI) CREDITI FORMATIVI VALIDI PER L ANNO 2018 RELATORI: MARIA DOLORES D ELIA: INFERMIERE PROFESSIONALE, ESPERTA IN WOUND CARE E STOMATERAPIA Dott. ANTONIO MASTROIANNI: PODOLOGO, PRESSO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE UMBRIA 1, SERVIZIO DIABETOLOGICO

FINALITA DEL CORSO: Il crescente numero di individui affetti da diabete in tutto il mondo comporta sia un problema generale di salute sia un problema economico sempre più importante. Il diabete mellito, infatti, a causa della sua elevata diffusione e della gravità delle sue complicanze è da considerare una delle più rilevanti malattie a carattere sociale. In Italia l incidenza/anno del diabete è per 100.000 abitanti pari a 7-8 casi per il tipo 1 e di 200-300 casi per il tipo 2. In questo quadro il problema del Piede Diabetico assume una rilevanza fondamentale proprio perchè le alterazioni anatomo-funzionali, determinate da arteriopatia occlusiva periferica e/o da neuropatia, possono generare processi di ulcerazione, gangrena e successiva amputazione dell arto se non correttamente gestiti. La prevalenza delle complicanze agli arti inferiori nei pazienti diabetici è molto elevata: circa il 50% dei pazienti con lunga durata di diabete sviluppa polineuropatia periferica, il 20% dei pazienti presenta una arteriopatia già alla diagnosi di diabete, percentuale che sale al 60% dopo 20 anni di malattia. Il 15% dei pazienti sviluppa ulcere al piede almeno una volta nel Corso della propria vita e la prevalenza di lesioni attive in una popolazione di diabetici è di circa il 5%. Questa patologia è responsabile, infatti, del 20% delle ospedalizzazioni dei diabetici e la prevalenza di lesioni attive nella popolazione umbra con diabete mellito è stimata essere di 1.500 pazienti facendo riferimento ad un universo totale di circa 30.000 soggetti affetti da diabete. Estremamente rilevante risulta inoltre la riflessione relativamente alla maggiore mortalità fra quanti hanno subito amputazioni, oltre al fatto che per il 50% delle persone amputate ne subisce una ulteriore controlaterale entro quattro anni dalla prima amputazione. La sopravvivenza a 5 anni da un amputazione non supera il 40% e la mortalità nelle persone che hanno subito un amputazione è circa il doppio rispetto a quelle in cui l arto è stato salvato. Per gestire correttamente le lesioni, soprattutto le lesioni croniche, è importante conoscere i meccanismi che prescindono alla riparazione dei tessuti, in particolare le modalità di guarigione in ambiente umido, che ancora oggi non sono conosciute da tutti coloro che si occupano di medicazioni. La riparazione delle ulcere coinvolge tutto l organismo quindi è fondamentale che la nutrizione sia adeguadamente sostenuta e ricca, in particolare, di proteine. Per scegliere adeguatamente la medicazione più adatta alle lesioni che dobbiamo medicare dovremo adeguatamente valutarle, in particolare dovremo: capire se all interno della lesione è presente tessuto necrotico, che andrà sempre rimosso, utilizzando il debridement più indicato; se ci sono i segni di una infezione in atto si dovranno utilizzare le medicazioni antisettiche; a seconda del grado di umidità della lesione si dovranno scegliere medicazioni che la potranno adeguatamente gestire; dovremo proteggere la cute perilesionale, importantissima per la genesi dei tessuti nuovi. Per poter fare tutto questo la conoscenza dei materiali di medicazione, così come gli effetti degli antisettici sui tessuti saranno indispensabili. Sempre più spesso nelle persone anziane affette da multipatologie eche devono assumere farmaci di vario genere, si producono lesioni superficiali dette SkinTears, lesioni che possono assumere anche dimensioni importanti. La medicazione di queste lesioni è semplice ma deve seguire regole precise. I pazienti affetti da diabete a volte hanno una percezione del dolore alterata. L aspetto del dolore, anche nei diabetici, deve essere sempre tenuto in considerazione, in particolare nell affrontare le lesioni del piede. Obiettivi del progetto in sintesi Formazione degli operatori sanitari alla valutazione del piede in pazienti con diabete Condivisione di strategie comunicative di prevenzione basate su processi e procedure comuni

08:00-08:30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI PROGRAMMA: SABATO 28 APILE 2018 08:30 09:30 INTRODUZIONE SUL PIEDE DIABETICO(A. MASTROIANNI) 09:30 11:00 SCREENING DEL PIEDE DIABETICO(A. MASTROIANNI) 11:00 11:15 PAUSA 11:15 12:30 PREVENZIONE DEL PIEDE DIABETICO ED EDUCAZIONE SANITARIA : LA GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO NELLA QUOTIDIANITÀ DA PARTE DEL PAZIENTE(A. MASTROIANNI) 12:30 13:45 LE LESIONI DEL PIEDE DIABETICO DAL PUNTO DI VISTA PODOLOGICO: PRESENTAZIONE DI VARI CASI CLINICI CON LE RELATIVE TERAPIE EFFETTUATE (A. MASTROIANNI) 13:45 14:45 PAUSA PRANZO 14:45 15:45 I MECCANISMI DI RIPARAZIONE TISSUTALE; L IMPORTANZA DELLA NUTRIZIONE(M. D. D ELIA) 15:45 16:45 LA VALUTAZIONE DELLE FERITE E LA GESTIONE DELLA CUTE PERILESIONALE(M. D. D ELIA) 16:45 17:45 LE LACERAZIONI CUTANEE SKIN TEARS(M. D. D ELIA) 17:45 18:45 LA GESTIONE DELLA MEDICAZIONE; I MATERIALI DI MEDICAZIONE (M. D. D ELIA) 18:45 19:20 IL DOLORE IN SEDE DICAMBIO DIMEDICAZIONE (M. D. D ELIA) 19:20 19:40 QUESTIONARIO E.C.M.

SCHEDA D ISCRIZIONE: SABATO 28 APRILE 2018 IL PIEDE DIABETICO: PREVENZIONE E CURA Da inviare compilata in ogni sua parte tramite mail: profservice@virgilio.it o Fax: 0734 633362 COGNOME NOME _ INDIRIZZO _CITTA C.A.P. PROV _ TEL. COD. FISC. _ E-MAIL _ DATI OBBLIGATORI PER LA FATTURAZIONE RAGIONE SOCIALE(O NOME E COGNOME): _ VIA: _ N SEDE LEGALE(CITTÀ): _ CAP: PROV: _ COD FISCALE (DITTA O SOCIETA ): PARTITA IVA (DITTA O SOCIETA ) : QUOTA D ISCRIZIONE: EURO 130,00 (EURO 106,56 + IVA 22%) COORDINATE BANCARIE: IBAN: IT 94 N 03111 69480 000000001885 UBI BANCA - AGENZIA DI GROTTAZZOLINA (FM) INTESTATO A PROFESSIONAL SERVICE Ai sensi dell articolo 13 della legge n. 196/2003, la PROFESSIONAL SERVICE di Russo Domenico, quale titolare del trattamento, la informa che i dati da lei forniti con il presente coupon saranno conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati dalla nostra azienda per finalità connesse e strumentali alla gestione dei rapporti gli aderenti, quali l invio di materiale informativo derivante dalla nostra attività nonché per finalità connesse agli obblighi previsti da leggi e regolamenti. La informiamo inoltre che responsabile del trattamento è il sig. Russo Domenico. La invitiamo, inoltre, a volere prendere visione, per ciò che concerne i diritti dell interessato, dell'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali pregandola di volerci esprimere il suo consenso al trattamento ed alla comunicazione a terzi dei suddetti dati. La informiamo che la mancata autorizzazione al trattamento dei dati personali rende impossibile procedere alla costituzione del rapporto in essere. Pienamente informato delle finalità e modalità del trattamento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali anche sensibili e autorizzo l invio di materiale informativo anche mediante posta elettronica. Data / / Firma

INFORMAZIONI GENERALI : L ISCRIZIONE COMPRENDE: PARTECIPAZIONE AL CORSO, KIT CONGRESSUALE, ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE. I PARTECIPANTI SONO PREGATI DI PRESENTARSI 30 MINUTI PRIMA DELL ORARIO D INIZIO PER ASSOLVERE LE FORMALITÀ DI REGISTRAZIONE. E OBBLIGATORIO RICONSEGNARE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA LA SCHEDA E.C.M. E IL QUESTIONARIO DEBITAMENTE COMPILATO IN OGNI PARTE. N.B.: AI FINI DELL'ATTESTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI E.C.M. È NECESSARIA LA PRESENZA DEGLI OPERATORI SANITARI INTERESSATI EFFETTIVA DEL 100% RISPETTO ALLA DURATA COMPLESSIVA DELL EVENTO FORMATIVO. GLI ATTESTATI CON I CREDITI ECM OTTENUTI VERRANNO CONSEGNATI SUCCESSIVAMENTE, DOPO LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE CONSEGNATA, E INVIATI DIRETTAMENTE DAL PROVIDER TRAMITE E-MAIL ENTRO 90 GIORNI DAL TERMINE DELL EVENTO. RAMADA ENCORE BOLOGNA - HOTEL & NATURAL SPA**** VIA FERRARESE 164-40128 BOLOGNA Tel. +39 051 4161311 Fax. +39 051 325066 - Web-site: http://www.ramadaencorebo.it Il RamadaEncoreBologna. Hotel & NaturalSpa è situato in posizione ottimale, in prossimità delle principali uscite autostradali (A1, A13, A14), a circa 1,5 km dalla Fiera e dal Palazzo dei Congressi e della Cultura. Dista circa 4 km dal centro storico e dalla stazione ed èben collegato tramite la linea di autobus atcnumero 25; per raggiungerci scegliere la direzione Dozza Via del Gomito (fermata Aposazzadi fronte all hotel). L hotel si trova a circa 5km dall aeroporto Guglielmo Marconi e dal Centergross. COME RAGGIUNGERCI: In Auto Uscita autostradale Bologna Fiera, alla prima rotonda girare a destra e seguire le indicazioni per via Stalingrado. Proseguire sulla stessa per circa 1 km in direzione Ferrara, l hotel si trova sulla sinistra. Per chi proviene dalla tangenziale: uscita n 7 bis Ferrara, proseguire in direzione Ferrara per circa 700 mt, l hotel si trova sulla sinistra. Sul navigatore impostate: via Ferrarese 164-40128 - Bologna, in alternativa in caso di GPS non aggiornati, potete impostare via Aposazza In Treno L hotel dista circa 4 km dalla Stazione Bologna Centrale che è ben collegata con l hotel dalla linea di autobus n. 25 direzionedozza fermata Aposazza di fronte all Hotel, (tempo di percorrenza circa 10 minuti). In Aereo L hotel si trova a circa 5 Km dall Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi, uscita 4 della tangenziale. Dall Aeroporto prendere la tangenziale in direzione Ancona fino all uscita n 7 Bis Ferrara, proseguire in direzione Ferrara per circa 700 mt, l hotel si trova sulla sinistra. (tempo di percorrenza 10 min.) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PIAZZA A. BOLZETTA 7-63844 GROTTAZZOLINA (FM) CELL. 392 5294624 - TEL/FAX 0734 633362 E-MAIL: profservice@virgilio.it- Web-site: http://www.professionalserviceecm.it