COMANDO POLIZIA MUNICIPALE P.za F.lli di Dio 12 tel 0323/ Fax 0323/864272

Documenti analoghi
LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

CITTA DI ARONA Provincia di Novara Comando di Polizia Municipale

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara) Via Marinone, 13 tel: fax: ORDINANZA N 3/06 San Pietro Mosezzo,

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

COMUNE di VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) (Tel Fax n ) SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI

CITTA di DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola

Ordinanza n. Orbassano, lì 25/10/2007 Prot. n. IL SINDACO

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano;

OGGETTO: Ordinanza Sindacale ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, articolo 50. IL SINDACO

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

COMUNE DI PAVIA. P.G. n

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

LA GIUNTA. Vista la circolare n. 8/AOA del del Presidente della Regione Piemonte;

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

CITTÀ DI CASTELLANZA

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n

PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplin

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 90 DEL 14 / 12 / 2016 IL SINDACO

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7200 DEL 28/12/2016 IL SINDACO

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE IL SINDACO

ALL. 3 - TIPOLOGIE DI VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI DEL TRAFFICO

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

Comune di Cinisello Balsamo

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE

Città di Pinerolo. Provincia di Torino. Prot. N Ordinanza n. 629 IL SINDACO

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO

SETTORE TUTELA AMBIENTE ORDINANZA N. 193 / 2011

Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7214 DELL'1 / 02 / 2017 IL SINDACO

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Sviluppo Compatibile - Sez. Tutela Ambiente

Ordinanza del Sindaco n. 134 del 12/12/2016

IL SINDACO. Ordinanza n. _2559_/07. Oggetto: Domenica ecologica del 25 febbraio 2007.

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino CORPO POLIZIA MUNICIPALE Tel Fax

I L. Provincia di Milano Polizia Locale. Ord. n 04/ 2005 Villa cortese,

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Ordinanza Sindacale. N. 2 data 25/01/2011

Piano regionale Zona 1

Deliberazione n. VII / Seduta del 5 agosto 2004

LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE - PROTOCOLLO OPERATIVO REGIONALE IL SINDACO

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

IL SINDACO. Visto il protocollo d intesa tra i Comuni aderenti, sottoscritto in data ;

ORDINANZA N. 103 DEL 24/10/2018 Settore proponente: SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE

N. 69 del 12 maggio 2015

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

Ordinanza n. 1 del 08/01/2009

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

3) il divieto di utilizzo caminetti aperti;

CITTA DI FERENTINO Medaglia d oro al Merito Civile Tel. 0775/2481 Fax 0775/ Ordinanza N. 15-Prot. n Ferentino,

p.le Meli Lupi Soragna (panna) c.f / fax 0524/ UFFICIO TECNICO del territorio. urbanistica e ambiente)

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE Schema Provvedimento N POS-465 del 30/12/2015 ORDINANZA

COMUNE di NOVARA. PROT. N DEL R.I. 10/641 e R.I. 15/871

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile

COMUNE DI RADICONDOLI

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

COMUNE DI PARMA IL SINDACO

COMUNE DI BAGNOREGIO

Comune di Ruvo di Puglia

Ordinanza n. 34 del Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle Polveri Sottili (PM 10 ) IL SINDACO

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3992 del 29/12/2017

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO

Ordinanza n. 38 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O

COMUNE DI VILLASANTA

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente 1 / 5

ORDINANZA n. 2 del

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3767 del 29/12/2015

COMUNE DI SENIGALLIA U.O.A. POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE U F F I C I O CONTROLLO DEL TERRITORIO

ordinanza n. 84 del

Città di Nichelino Provincia di Torino *** IL SINDACO

Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO

Transcript:

CITTA DI GRAVELLONA TOCE (Provincia del Verbano Cusio Ossola) P.zza Resistenza 10 Tel. 0323/848386 fax 0323/864168 c.f. 00332450030 COMANDO POLIZIA MUNICIPALE P.za F.lli di Dio 12 tel 0323/864313 Fax 0323/864272 Ordinanza n 664 OGGETTO: Limitazioni alla circolazione dei veicoli in attuazione dello Stralcio di Piano per la mobilità di cui alla D.G.R. 66-3859 del 18.9.2006. Premesso che: IL SINDACO - il D.Lgs 4 agosto 1999 n. 351 Attuazione della Direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente che all art. 7 assegna alle Regioni il compito di individuare l'autorità competente alla gestione delle situazioni di rischio legate ai superamenti dei valori limite e delle soglie di allarme per gli inquinanti in atmosfera; - il D.M. 21/04/1999 n. 163, all art. 1 comma 3, prevede che i Sindaci adottano misure della limitazione della circolazione sulla base dei piani di risanamento e tutela della qualità dell aria; - con Decreto del Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio 2 aprile 2002, n. 60, emanato ai sensi dell'articolo 4 del D.Lgs. 351 Attuazione della Direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente : sono state recepite le direttive 99/30/CE e 00/69/CE sono stati stabiliti nuovi limiti di qualità dell'aria ambiente per numerosi inquinanti sono state abrogate, in relazione a tali inquinanti, le disposizioni relative ai livelli di attenzione e di allarme e alla gestione dei relativi episodi acuti di inquinamento, contenute nel D.M. 20 maggio 1991 (Criteri per la raccolta dei dati inerenti la qualità dell'aria), nel D.M. 15 aprile 1994 e nel D.M. 25 novembre 1994. - Vista la Legge Regionale 7 aprile 2000 n. 43: "Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento atmosferico. Prima attuazione del Piano Regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell'aria", in particolare: l'art. 2 comma 1 lettera b) che prevede che la Regione elabori ed approvi il Piano Regionale di Risanamento e Tutela della Qualità dell'aria per coordinare gli interventi e gli obbiettivi di tutela della qualità dell'aria; l'art. 3 comma 1 lettera c) che prevede che le Province, in qualità di autorità competenti alla gestione delle situazioni di rischio, elaborino con i Comuni interessati i piani di intervento operativo che devono essere adottati in caso di episodi acuti di inquinamento; l'art. 4 comma 1 lettera a) che prevede che i Comuni attuino gli interventi operativi per la gestione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico in attuazione dei Piani Provinciali; l'art. 8 comma 5 che prevede che l'arpa gestisca il sistema di rilevamento della qualità dell'aria; - visto lo stralcio di prima attuazione del Piano Regionale per il Risanamento e la Tutela della Qualità dell'aria: Indirizzi per la gestione degli episodi acuti di inquinamento approvato con la citata L.R. 43/2000;

- vista la D.G.R. n. 109-6941 del 5 agosto 2002 con cui è stata approvata la Valutazione della qualità dell'aria nella Regione Piemonte - Anno 2001, effettuata in relazione ai nuovi limiti di qualità dell'aria stabiliti con il citato D.M. 60/2002 che contiene le informazioni necessarie per l'aggiornamento della suddivisione in zone dei Comuni del territorio piemontese prevista dall'art. 10 della L.R. 43/2000; - vista la D.G.R. n. 14-7623 del 11 novembre 2002 "Attuazione della legge regionale 7 aprile 2000 n. 43. omissis. Prima attuazione del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell'aria. Aggiornamento dell'assegnazione dei Comuni piemontesi alle Zone 1, 2 e 3. Indirizzi per la predisposizione e gestione dei Piani di Azione.", con la quale si individuano gli indirizzi che le Province devono seguire nella predisposizione dei Piani di Azione ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. 351/1999, contenenti le misure da attuare nel breve periodo, al fine di ridurre il rischio di superamento dei limiti e delle soglie di allarme stabiliti dal D.M. 2 aprile 2002 n. 60; - vista la D.G.R. n. 66-3859 del 18 settembre 2006 Disposizioni per la tutela dell ambiente in materia di inquinamento atmosferico. Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria ex artt. 7, 8 e 9 Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351- stralcio di piano per la mobilità,che prevede nuove misure per la riduzione delle emissioni dei veicoli; - vista la D.G.R. 23 ottobre 2006, n. 57-4131 Precisazioni e chiarimenti sullo Stralcio di Piano per la mobilità in attuazione della l.r. 7 aprile 2000, n. 43 di cui alla D.G.R. 66 3859 del 18 settembre 2006, nonché rimodulazione delle misure di cui ai paragrafi 2.1.2 e 2.1.3 del medesimo e definizione di ulteriori azioni in materia, che affida alla concertazione tra Enti Locali la specifica individuazione delle misure, sia nelle zone di Piano sia in quelle di mantenimento, individuando alcune specifiche minime da adottare; - vista la D.G.R. 23 luglio 2007, n. 64-6526 Seconda fase di attuazione dello Stralcio di Piano per la mobilità ; Richiamati - l'articolo 7 del vigente Nuovo Codice della Strada D.Lgs. 30.04.1992, n 285 in particolare per quanto riguarda la facoltà dei Comuni, per motivi di tutela della salute, di sospendere temporaneamente la circolazione veicolare nei centri abitati; - il vigente D.Lgs. 18 agosto 2000 n 267 (T.U. delle Leggi sull ordinamento degli Enti Locali); - le risultanze delle consultazioni tra Provincia del Verbano- Cusio - Ossola e le Amministrazioni Comunali svoltesi tra ottobre 2006 e giugno 2007; Valutate - le condizioni di percorribilità e di incidenza del traffico nelle diverse aree del sistema viario, la conformazione del territorio nonché la dislocazione dei servizi pubblici e degli esercizi commerciali; Acquisiti - i pareri dei rappresentanti delle categorie produttive; Considerato - opportuno e necessario, per la tutela della salute pubblica, adottare provvedimenti finalizzati a limitare il carico di emissioni inquinanti:

O R D I N A 1) dal 01/10/2007 l istituzione del divieto di circolazione su tutte le strade comunali esistenti sul territorio del Comune di Gravellona Toce dei seguenti veicoli: a) veicoli alimentati a benzina con omologazione precedente all Euro 1, anche se provvisti di bollino blu b) veicoli diesel con omologazioni precedenti all Euro 2, anche se provvisti di bollino blu c) ciclomotori e motocicli a due tempi, non conformi alla normativa Euro 1 immatricolati da più di dieci anni. 2) Il divieto vige tutti i giorni feriali da lunedì a venerdì con i seguenti orari e utilizzo: trasporto privato: dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dalle ore 13,45 alle ore 15,45 trasporto/distribuzione merci, esercizio attività commerciali, artigianali, industriali, agricole e di servizio: dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dalle ore 14,30 alle ore 15,30 3) da detto divieto sono escluse le seguenti strade: le principali direttrici di transito comunali (c.so Sempione,c.so Roma, c.so Milano, c.so Marconi) le strade comunali di collegamento con le frazioni e/o nuclei abitati di questo territorio (via Casa del Gallo in fr. Granerolo)

le vie di accesso agli uffici/servizi di interesse pubblico e alle principali aree interessate da esercizi commerciali (p.za F.ll Di Dio, p.zza Resistenza, via Liberazione, p.zza Vittorio Veneto, via Corridoni, via Realini, via Ing.Pariani). sono inoltre esclusi i tratti di strade adiacenti i parcheggi di scambio intermodale e/o di attestamento (parcheggio Mercatone uno corso Roma, p.zza Don Bosco Chiesa Parrocchiale, parcheggio Centro Commerciale Le Isole Ipercoop parcheggi del Parco Commerciale Dei Laghi. D E R O G H E: a) veicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap, di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate, di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie, in grado di esibire relativa certificazione medica; b) i veicoli definiti dall art. 53 del C.d.S. motoveicoli per trasporti specifici e motoveicoli per uso speciale ; c) i veicoli definiti dall art. 54 del C.d.S. autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale ; d) veicoli aventi massa superiore a 3,5 ton, macchine operatrici, mezzi d opera, macchine agricole e veicoli classificati da uso speciale (art 54, commi 1 e 2, del D.Lgs 285/92); e) veicoli alimentati a GPL o metano (anche bifuel), anche con omologazioni precedenti a Euro 1 ; f) veicoli iscritti nei registri delle auto storiche di cui all art. 60 del codice della strada ; g) veicoli delle Forze Armate, degli organi di Polizia, dei Vigili del fuoco, dei servizi di Soccorso, della Protezione Civile in servizio, dell ASL, dell ARPA, e di tutte le pubbliche amministrazioni; h) veicoli di operatori di aziende di servizi pubblici essenziali (energia elettrica, acqua, gas, telefonia, giornalisti, poste e telegrafi, ecc.); i) veicoli utilizzati da imprese per interventi tecnico operativi o trasporti urgenti o di emergenza con fotocopia del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. da cui risulti l attività dell azienda; j) veicoli di medici e di medici veterinari in visita domiciliare urgente muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; k) veicoli al servizio di testate televisive con a bordo i mezzi di supporto, di ripresa, i gruppi elettrogeni, i ponti radio, ecc.; l) veicoli incaricati dei servizi di pompe funebri, trasporti funebri e veicoli al seguito (sono compresi i percorsi dal domicilio al luogo del funerale e ritorno); m) veicoli o mezzi d opera che effettuano traslochi o per i quali sono state precedentemente rilasciate autorizzazioni per l occupazione di suolo pubblico dagli uffici competenti; n) veicoli appartenenti ad Istituti di Vigilanza Privata e Trasporto Valori;

o) veicoli destinati al trasporto di cose, utilizzati dagli esercenti il commercio su area pubblica, nei giorni del mercato o fiera, per il tragitto più breve, esclusivamente dal comune di residenza al comune sede di mercato o fiera e viceversa; p) veicoli con targa estera, condotti da persone non residenti in Italia; q) veicoli ad uso dei ministri di culto di qualsiasi confessione per motivi legati al proprio ministero; r) veicoli che devono raggiungere le officine autorizzate per essere sottoposti a revisione e/o a controllo dei gas di scarico ( bollino blu) s) veicoli circolanti nei giorni di sciopero, indetto nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente in materia, dei lavoratori del servizio di trasporto pubblico locale; I N V I T A tutti i cittadini ad adottare i seguenti comportamenti: valutare la possibilità di utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale per lo spostamento locale; privilegiare i percorsi più brevi e l utilizzo delle aree di sosta ai limiti del centro abitato, riscoprendo e valorizzando la circolazione pedonale; in ogni caso di sospensione, anche se breve, della circolazione spegnere il motore; a gestire gli impianti di riscaldamento degli edifici adibiti a civile abitazione in modo che la temperatura degli ambienti non superi i 20 C, così come previsto dalla normativa vigente (DPR 412/93 e DPR 551/99) e a gestire gli impianti di riscaldamento degli altri edifici in modo da limitare al minimo indispensabile gli orari di accensione e la temperatura degli ambienti. La comunicazione del presente provvedimento: D I S P O N E o mediante pubblicazione all Albo Pretorio per la durata di giorni 15; o o o mediante affissione di avvisi negli esercizi pubblici e commerciali; mediante comunicato agli organi di informazione locale; al Comando di Polizia Municipale ed agli organi locali di Polizia Stradale I N C A R I C A La Polizia Municipale, e gli altri organi di Polizia Stradale di cui all art. 12 del D.Lgs. 30.4.1992 n. 285, dei controlli e dell applicazione delle sanzioni;

A V V I S A a) L inosservanza delle disposizioni del presente provvedimento è sanzionata ai sensi dell art.7, comma 13, del D.Lgs. 30.4.1992 n. 285 con sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 74,00 a Euro 296,00. b) Eventuali cause di esclusione della responsabilità di cui all art. 4 della legge 24.11.1981 n. 689 saranno valutate, dalle competenti autorità, nei tempi e con le procedure di cui alla stessa legge. c) Che avverso la presente ordinanza può essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte entro il termine di 60 giorni, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni, decorrenti dall ultimo giorno di pubblicazione all Albo Pretorio. Dalla residenza municipale, lì 26/09/2007 Il SINDACO (Anna Di Titta)