COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame



Documenti analoghi
Scopri il piano di Dio: Pace e vita

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Come fare una scelta?

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Curricolo di Religione Cattolica

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

PARROCCHIA SACRO CUORE

Équipe Responsabile Internazionale Maggio a édizione

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

INDICE. Premessa... 7

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Indice. Introduzione... 5

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

Parola di Vita Luglio 2009

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Invocazione allo Spirito Santo

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Laici cristiani nel mondo di oggi

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

ENIGMA 2006 III MEDIA

STATUTO AZIONE CATTOLICA

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Sono stato crocifisso!

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te.

Relazione attività esercizio 2012

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mario Basile. I Veri valori della vita

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

laici collaborazione Chiesa

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

I criteri della scelta e della riforma

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Che cosa è l Affidamento?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Transcript:

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna delle nostre coppie, invitando ad aprirci sempre di più al suo amore per testimoniarlo là dove egli ci ha posto. Alcune coppie desiderose di rispondere a questo appello, ma coscienti della loro debolezza, confidando nella grazia del sacramento del loro sacramento, credendo nell efficacia del fraterno aiuto reciproco e nella promessa di Cristo: Se due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro (Mt 18, 20), decidono di fare équipes e chiedono a un Movimento di aiutarli in questo: tale è il progetto comune delle coppie delle Equipes Notre-Dame. 2 - Un modo di essere Un èquipe Notre-Dame è una comunità cristiana di coppie. Una comunità Formata da cinque a sette coppie assistite da un sacerdote, un équipe Notre-Dame si costituisce liberamente. Nessuno vi entra per forza, nessuno è costretto a restarvi. Ciascuno vi partecipa attivamente nella fedeltà allo Spirito. I suoi membri accettano, per condurre a buon fine il loro progetto comune, di vivere lealmente lo spirito della vita comunitaria. Questa ha le sue leggi, le sue esigenze che si concretizzano nella scelta di un certo numero di obbiettivi comuni e mezzi concreti per progredire verso questi obbiettivi (cf. 3ª parte); ognuno condivide la

scelta della comunità per tutto il tempo che partecipa alle sue attività. L équipe è essa stessa membro di una comunità più grande, il Movimento internazionale delle Equipes Notre-Dame, delle quali accetta di condividere pienamente la vita. Una comunità cristiana Un équipe Notre-Dame non è semplicemente comunità umana; essa si riunisce nel nome di Cristo e vuole aiutare i suoi membri a progredire nell amore di Dio e nell amore del prossimo per meglio rispondere alla chiamata di Cristo. Cristo ha voluto che una comunità visibile fosse il luogo di accoglienza e di attuazione di questo amore che egli ci ha comunicato. Ne ha radunata una; le ha promesso la sua presenza; le ha dato il suo Spirito; le ha confidato la sua lieta notizia da portare al mondo. Questa comunità è la Chiesa, che è il suo corpo e che si mette al servizio della comunità umana. Questa grande comunità essa stessa composta di piccole comunità in molteplici forme; benché queste non abbiano la stessa struttura, esse partecipano tutta via alla sua vita, come ogni cellula partecipa alla vita di tutto il corpo, a quella vita che è l amore stesso di Cristo per il Padre e per gli uomini. Un équipe Notre-Dame è una di queste piccole comunità; essa deve dunque essere contemporaneamente innestata sul Padre, in stretta comunione con la Chiesa e pienamente aperta sul mondo. La sua vita sarà organizzata di conseguenza: e il sacerdote, che rende Cristo presente come Capo della comunità (Sinodo dei Vescovi, 1971) l aiuterà a non perdere di vista la sua vera finalità.

Una comunità di coppie La coppia è anch essa una comunità cristiana, ma con una specialissima originalità. Da una parte, questa comunità in effetti si basa su una realtà umana: il libero, totale, definitivo e fecondo nell amore che si offrono un uomo e una donna nel matrimonio. D altra parte questa realtà umana diviene in Cristo un sacramento, cioè un segno che manifesta l amore di Cristo per la Chiesa e ne rende partecipi gli sposi. Così Cristo è presente in maniera privilegiata nella comunità coniugale: il suo amore per il Padre e per gli uomini trasforma dall interno l amore umano. Ecco perché questo amore umano vissuto cristianamente è già per se stesso una testimonianza a Dio; dalla sua pianezza fluisce l azione apostolica della coppia. L aiuto reciproco in seno a un équipe Notre-Dame prenderà quindi un aspetto molto particolare: le coppie si aiuteranno a costruirsi nel Cristo - la costruzione della coppia e un lavoro permanente - e a metter il loro amore al servizio del Regno. L équipe Notre-Dame si pone sotto la protezione della Vergine Maria. I suoi membri sottolineano così la loro convinzione che non vi è migliore guida per andare a Dio di colei che occupa il primo posto fra questi poveri del Signore che sperano e ricevono la salvezza da Lui con fiducia. (Lumen Gentium 55)

3 - Una via Per ogni cristiano non esiste che una via, Gesù Cristo, Parola di Dio incarnata: beati coloro che ascoltano la parola di Dio e che la osservano (Lc 11, 22) Le Equipes Notre-Dame non impongono ai loro membri una determinata spiritualità; esse vogliono semplicemente aiutarli ad impegnarsi in coppia su questa via tracciata da Cristo. Esse propongono perciò: - degli orientamenti di vita, - dei punti concreti d impegno, - una vita d équipe. Orientamenti di vita Il grande orientamento è quello dell amore che Cristo è venuto a portarci: Tu Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima, con tutto il tuo spirito, con tutta la forza Amerai il tuo prossimo come te stesso (Mc 12, 30-31). Crescere in questo amore è lo scopo di tutta la vita; le Equipes Notre-Dame propongono ai loro membri di aiutarli in questo chiedendo loro: per aiutarsi reciprocamente a progredire nell amore di Dio: - di dare nella loro vita un ampio spazio alla preghiera; - di frequentare regolarmente la Parola di Dio e di sforzarsi di viverla sempre; - di approfondire costantemente le loro nozioni di fede; - di accostarsi frequentemente ai sacramenti, in particolare l Eucarestia; - di sforzarsi di progredire nella conoscenza e nella pratica dell ascesi cristiana;

per aiutarsi reciprocamente a progredire nell amore del prossimo: - di vivere un autentico e reciproco aiuto coniugale ascolto, dialogo, condivisione in tutti i campi, in particolare in questo spirituale; - di avere una preoccupazione costante per l educazione umana e cristiana dei figli; - di praticare ampiamente in famiglia l accoglienza e l ospitalità; - di testimoniare concretamente l amore di Cristo particolarmente con uno o più impegni nella Chiesa o nella società. Punti concreti di impegno L esperienza mostra che, senza certi punti di applicazione precisi, gli orientamenti di vita corrono il grande rischio di rimanere lettera morta. Così le Equipes Notre-Dame propongono ai loro membri: - di impegnarsi su sei punti ben definiti: quelli che si chiamano gli impegni ; - di sollecitare regolarmente la verifica e l aiuto dell équipe su questi punti: è la compartecipazione della riunione mensile. Questi sei punti sono i seguenti: 1) Ascoltare regolarmente la Parola di Dio. 2) Riservarsi ogni giorno il tempo di un vero incontro a tu per tu col Signore (orazione) 3) Ritrovarsi ogni giorno insieme, marito e moglie, in una preghiera coniugale (e se possibile familiare). 4) Trovare ogni mese il tempo per un vero dialogo coniugale, sotto lo sguardo del Signore (dovere di sedersi). 5) Fissarsi una regola di vita e rivederla ogni mese. 6) Mettersi ogni anno di fronte al Signore per fare il punto duranteun

ritiro della durata di almeno 48 ore, se possibile, in coppia. Vita d équipe L équipe non è fine a se stessa; è un mezzo al servizio dei suoi membri; essa permetterà loro: - di vivere dei tempi forti di preghiera in comune e di condivisione; - di aiutarsi vicendevolmente ed efficacemente a camminare verso il Signore e a testimoniarlo. Come nella vita di ogni comunità cristiana, si possono distinguere schematicamente tre aspetti, tre grandi momenti nella vita d équipe: - con Cristo l équipe si volge al Padre per accogliere il suo amore - in Cristo l équipe condividere questo amore: essi avevano un cuore solo e un anima sola (At 4, 32); - spinta dallo Spirito di Cristo, l équipe manda i suoi membri nel mondo per rivelare quest amore Questi tre aspetti sono vissuti prima di tutto nella riunione mensile. Questa comprende: - un pasto che è particolarmente un momento di amicizia; - una preghiera in comune che è il centro e il punto forte della riunione e che può a volte prendere la forma di una celebrazione eucaristica; - una compartecipazione (sui punti concreti di impegno) e una messa in comune, temi forti dell aiuto reciproco; in particolare dell aiuto spirituale e apostolico; - uno scambio sul tema di studio del mese che è soprattutto il movimento di approfondimento della fede.

Ma la vita d équipe non si limita alla riunione mensile: la preghiera in unione con gli altri membri dell équipe e secondo le loro intenzioni, la condivisione, l aiuto reciproco continueranno durante tutto il mese, secondo l iniziativa di ogni équipe. La coppia responsabile eletta ogni anno dai membri dell équipe, veglierà perché tutti partecipino affettivamente alla vita comunitaria in modo tale che l aiuto reciproco sia efficace e ognuno si senta riconosciuto, amato e preso veramente in carico dalla comunità. Questa coppia invita perciò ciascuno a rendere concreta la sua appartenenza alle Equipes Notre-Dame: per quanto riguarda l équipe: - partecipano alla riunione mensile, - preparando tale riunione nella preghiera e nella riflessione, in particolare mettendo per iscritto il frutto delle sue riflessioni sul tema del mese; per quanto riguarda il movimento: - tenendosi al corrente della vita del Movimento in particolare la lettera delle Equipes (e in particolare il suo editoriale); - sforzandosi di vivere gli orientamenti comuni del Movimento e di partecipare alle sue ricerche; - assistendo alle riunioni organizzate a diversi livelli (giornate di settore, sessioni); - accettando di partecipare alla vita del Movimento e alla sua missione apostolica; - assumendo delle responsabilità; - versando un offerta annuale, calcolata lealmente sulla base di una giornata di lavoro; - portando nella preghiera le intenzioni di ogni membro del Movimento.

CONCLUSIONE Le Equipes Notre-Dame sono un movimento di spiritualità coniugale. Esse propongono ai loro membri una vita d équipe e dei mezzi concreti per aiutarli a progredire in coppia nell amore di Dio e del prossimo. Esse li preparano così alla testimonianza, di cui ogni coppia deve scegliere la forma. Così che, se esse non sono un movimento di azione, vogliono però rappresentare un movimento di persone attive. Settembre 1976 Edizione aggiornata, Novembre 2002 Rivista e ristampata: Maggio 2003