ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

Documenti analoghi
Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Direzione generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale Servizio IV

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Trentino - Alto Adige BOLZANO 79 Soprintendenza ai beni culturali (Trentino - Alto Adige) SBC

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

COMUNICATO N. 33/14 APERTURA STRAORDINARIA 1 MAGGIO 2014 APERTURA SERALE 26 APRILE 2014 VERIFICHE APERTURE 25 DICEMBRE E 1 GENNAIO.

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

!Ministero per i Beni e re.9lttività Culturali

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Direzione generale per il cinema ,00

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

e va la RIFORMA MiBAC presentata la bozza del

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Servizio di documentazione tributaria

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Valle D'Aosta Aosta Totale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a)

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Valle D'Aosta Aosta Totale

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Croce Rossa Italiana

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Art. 1. Ambito della disciplina

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Tabella B2 - Collegi Plurinominali per il Senato della Repubblica

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

DECRETO LEGISLATIVO 12 dicembre 2017, n. 189

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Morosità / Altra causa TOTALE

segue 2015 Province e Regioni

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Relazioni con i media tel ,

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Transcript:

IDONEI DA B1 A B3 Campania ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza SOPRINTENDENZA SOPRINTENDENZA 1 IERMANO CARMINE 02/03/1962 BENEVENTO 103,00 SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI OPERATORE AMMINISTRATIVO NAPOLI E POMPEI NAPOLI E POMPEI 2 TUCCILLO ANTONIETTA 28/09/1950 LUSCIANO 102,70 ARCHIVIO DI STATO DI CASERTA ARCHIVIO DI STATO DI CASERTA OPERATORE AMMINISTRATIVO

IDONEI DA B1 A B3 Lazio ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 TRASACCO DELIA 16/07/1968 AVERSA 97,20 2 IORI MANUELA 28/05/1968 ROMA 97,20 3 GRECO SIMONETTA 27/02/1967 ROMA 97,00 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL LAZIO SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO POLO MUSEALE DELLA CITTA' DI ROMA DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI OPERATORE SALERNO AVELLINO AMMINISTRATIVO BENEVENTO E CASERTA SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E OPERATORE ETNOANTROPOLOGICO POLO AMMINISTRATIVO MUSEALE DELLA CITTA' DI ROMA DIREZIONE GENERALE PER LE OPERATORE ANTICHITA' AMMINISTRATIVO 4 BIAGIOTTI MARCO ALBERTO 04/08/1959 TRIPOLI 96,90 DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE PERL'ORGANIZZAZIONE GLI PERL'ORGANIZZAZIONE GLI AFFARI GENERALI AFFARI GENERALI L'INNOVAZIONE IL BILANCIO E L'INNOVAZIONE IL BILANCIO IL PERSONALE E IL PERSONALE OPERATORE AMMINISTRATIVO 5 SCOTTO ROSARIO 01/11/1962 POZZUOLI 96,40 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA SOPRINTENDENZA SPECIALE OPERATORE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI AMMINISTRATIVO ROMA 6 LANTINI VALERIA 28/04/1958 PIEDIMONTE SAN GERMANO 96,30 DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA OPERATORE AMMINISTRATIVO

IDONEI DA B1 A B3 Lombardia ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 BASSANI SUSANNA 27/09/1962 NOGARA 89,70 ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA ADDETTO AMMINISTRATIVO 2 GIANNINI CLARA 09/09/1964 BRONI 88,70 ARCHIVIO DI STATO DI PAVIA ARCHIVIO DI STATO DI PAVIA OPERATORE AMMINISTRATIVO 3 BUONCORE MARIA ANGELA 13/12/1962 MILANO 84,20 BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA ADDETTO AMMINISTRATIVO

IDONEI DA B1 A B3 Piemonte ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 FANELLI GIOVANNA 28/11/1957 RICCIA 82,40 BENI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE BENI STORICI, ARTISTICI E OPERATORE ETNOANTROPOLOGICI DEL AMMINISTRATIVO PIEMONTE

IDONEI DA B1 A B3 Sardegna ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 CAU RAFFAELE 17/04/1964 MARACALAGONIS 93,90 ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI OPERATORE AMMINISTRATIVO 2 PANI ANTONIETTA 11/01/1961 SORSO 92,70 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI SASSARI BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI SASSARI OPERATORE AMMINISTRATIVO

IDONEI DA B1 A B3 Toscana ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Posizione Cognome Nome Data di Luogo di nascita nascita Totale Sede di assegnazione BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI STORICI, 1 FRANCINI FRANCESCA 02/02/1957 FIRENZE 85,60 ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DELLE PROVINCE DI FIRENZE PISTOIA E PRATO Sede di provenienza BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DELLE PROVINCE DI FIRENZE PISTOIA E PRATO Profilo professionale di provenienza OPERATORE AMMINISTRATIVO 2 BARONCINI TIZIANA 05/06/1959 PISA 85,30 BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE OPERATORE AMMINISTRATIVO 3 D'AMBROSIO GIUSEPPINA 17/08/1955 VIAREGGIO 77,80 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA TOSCANA BENI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DELLA PUGLIA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO L AMMINISTRAZIONE PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI VISTO il DD. marzo 2011, il cui contenuto si recepisce integralmente - con il quale, con decorrenza giuridica dalla stessa data - è stato determinato l inquadramento di 17 candidati alle procedure di riqualificazione della seconda area dalla fascia retributiva F1 (ex posizione economica B1) alla fascia retributiva F3 (ex posizione economica B3) per il profilo professionale di assistente amministrativo, idonei da nominare in sostituzione di altrettanti cessati a qualunque titolo, in conformità all accordo Amministrazione/OO.SS. del 18 febbraio 2009; VISTO il decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, ed in particolare l art. 9, convertito in legge con modificazioni dall art. 1, comma 1 della legge 30 luglio 2010 n. 122, recante Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica ; CONSIDERATO in particolare che, ai sensi dell art. 9, comma 21, del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78 convertito in legge con modificazioni dall art. 1, comma 1 della legge 30 luglio 2010 n. 122, per il personale contrattualizzato le progressioni di carriera comunque denominate ed i passaggi tra le aree eventualmente disposte negli anni 2011, 2012 e 2013 hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici; S T I P U L A con il dipendente nato a il, identificato come indicato in calce, IL PRESENTE CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO ART. 1) In considerazione della disposizione del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, art. 9, convertito in legge con modificazioni dall art. 1, comma 1 della legge 30 luglio 2010 n. 122, il dipendente viene assunto a tempo indeterminato, ai fini esclusivamente giuridici, dalla data di sottoscrizione del presente contratto, nel profilo professionale di Assistente amministrativo della seconda area, fascia retributiva F3 (ex posizione economica B3). ART. 2 Il presente contratto viene stipulato ai sensi dell art. 14 e dell art. 14 bis del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Ministeri sottoscritto il 16 maggio 1995, come modificato dal Contratto Integrativo sottoscritto il 22 ottobre 1997 e dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro in vigore dal 17.02.1999, ed il C.C.N.L. 2006/2009 in vigore dal 15.09.2007 ed il C.C.N.L. biennio economico 2008/2009 sottoscritto in data 23 gennaio 2009. Come previsto dal citato art. 14 bis, il dipendente è esonerato dal periodo di prova. ART. 3) Il dipendente inizia in data odierna la propria attività lavorativa presso con le mansioni proprie del profilo professionale di cui all art. 1. 1

Ministero per i Beni e le Attività Culturali ART. 4) In considerazione della disposizione di cui all art. 9, comma 21, del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito in legge con modificazioni dall art. 1, comma 1 della legge 30 luglio 2010 n. 122, al dipendente compete, dalla data di sottoscrizione del presente contratto individuale di lavoro e fino al 31 dicembre 2013, lo stipendio annuo lordo, oltre agli altri assegni previsti dalle vigenti disposizioni, in godimento alla data antecedente a quella di sottoscrizione del contratto individuale di lavoro nel profilo professionale di assistente amministrativo, ai sensi del presente provvedimento. La relativa spesa graverà sul capitolo del centro di responsabilità amministrativa di questo Ministero per il corrente anno finanziario. ART. 5) Il rapporto di lavoro instaurato a seguito della sottoscrizione del presente contratto è regolato dalla disciplina del contratto collettivo vigente anche per le cause che costituiscono le condizioni risolutive del contratto di lavoro. Dette condizioni risolutive operano con efficacia retroattiva e sciolgono sin dall inizio il contratto di lavoro. In tal caso le eventuali prestazioni già rese saranno retribuite fino all ultimo giorno di effettivo servizio, compresi i ratei della tredicesima mensilità, ove maturati; spetta altresì al dipendente la retribuzione corrispondente alle giornate di ferie maturate e non godute. E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto. Letto, approvato e sottoscritto. IL DIRETTORE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI IL DIPENDENTE Agli effetti degli articoli 1341 e 1342 del codice civile il dipendente dichiara di approvare espressamente le disposizioni dell art. 5 del presente contratto che ha integralmente letto e accettato., lì Letto, approvato e sottoscritto IL DIPENDENTE Identificato a mezzo IL FUNZIONARIO 2

Abruzzo ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 DELLA TORRE BARBARA 13/08/1956 PESCARA 91,40 BENI ARCHEOLOGICI DELL'ABRUZZO BENI ARCHEOLOGICI DELL'ABRUZZO

Calabria ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 ARMELI MOCCIA CARMELO 25/10/1959 TORTORICI 93,70 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA 2 SOFI ANTONIA 01/04/1965 VILLA SAN GIOVANNI 91,00 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA BENI ARCHEOLOGICI DELL'EMILIA ROMAGNA 3 MARTELLI MARCO BIAGIO SAVERIO 10/02/1950 MESSINA 89,15 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA 4 FRANCHINA ANGELINA 10/09/1958 GALATI MAMERTINO 89,00 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA

Campania ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO Data di N. Cognome Nome nascita 1 SABATINO GIOVANNI 23/06/1960 Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza BENI STORICI, ARTISTICI E BENI STORICI, ARTISTICI E GIFFONI VALLE 99,00 ETNOANTROPOLOGICI ETNOANTROPOLOGICI PIANA DELLE PROVINCE DI DELLE PROVINCE DI SALERNO E AVELLINO SALERNO E AVELLINO Profilo professionale di provenienza 2 CIRILLO BARBARA 01/01/1960 PERITO 99,00 SOPRINTENDENZA SPECIALE SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI DI NAPOLI E POMPEI BENI ARCHEOLOGICI DELLE BENI ARCHEOLOGICI DELLE 3 DE LUCA GIUSEPPE 02/04/1959 PETERBOROUG 99,00 PROVINCE DI SALERNO, PROVINCE DI SALERNO, AVELLINO, BENEVENTO E AVELLINO, BENEVENTO E CASERTA CASERTA 4 BENFORTE ETTORE 13/11/1956 NAPOLI 99,00 SOPRINTENDENZA SPECIALE SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI DI NAPOLI E POMPEI

5 VERTOLOMO ELVIRA 16/08/1953 S. ANTONIO ABATE 99,00 BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DI BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DI NAPOLI E PROVINCIA NAPOLI E PROVINCIA 6 DI PALMA VINCENZO 27/01/1953 SOMMA VESUVIANA 99,00 BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DI BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DI NAPOLI E PROVINCIA NAPOLI E PROVINCIA BENI ARCHEOLOGICI DELLE BENI ARCHEOLOGICI DELLE 7 FIORETTI FILOMENA 08/08/1952 SOLOFRA 99,00 PROVINCE DI SALERNO, PROVINCE DI SALERNO, AVELLINO, BENEVENTO E AVELLINO, BENEVENTO E CASERTA CASERTA 8 PASCALE LUIGI 09/06/1964 MERCOGLIANO 98,80 BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DI BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DI NAPOLI E PROVINCIA NAPOLI E PROVINCIA 9 FRAIA MARIA 04/03/1952 NAPOLI 98,80 SOPRINTENDENZA SPECIALE SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL PATRIMONIO PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E STORICO, ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO ETNOANTROPOLOGICO POLO MUSEALE DELLA POLO MUSEALE DELLA CITTA' DI NAPOLI CITTA' DI NAPOLI

10 CALONE ANIELLO 20/07/1947 NAPOLI 98,70 BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DI BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DI NAPOLI E PROVINCIA NAPOLI E PROVINCIA 11 CAROTENUTO GIUSEPPE 07/06/1964 POMPEI 98,60 SOPRINTENDENZA SPECIALE SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI DI NAPOLI E POMPEI 12 ANNUNZIATA MATTEO 27/11/1963 SAN GIUSEPPE VESUVIANO 98,60 SOPRINTENDENZA SPECIALE SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI DI NAPOLI E POMPEI 13 DI MAURO TOMMASINA 27/11/1959 SALERNO 98,60 SOPRINTENDENZA SPECIALE SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI DI NAPOLI E POMPEI

Emilia Romagna ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 PALAZZO TERESA 10/07/1956 CASTEL VOLTURNO 95,50 ARCHIVIO DI STATO DI RIMINI ARCHIVIO DI STATO DI RIMINI

Friuli Venezia Giulia ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 FERRIN RENZA 13/03/1951 LATISANA 80,75 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELFRIULI VENEZIA GIULIA BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO

Lazio ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 GERARDI LUCA MARIA 20/02/1963 ROMA 94,60 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA 2 PEDRONI GIUSEPPE 29/07/1959 ORTONOVO 94,60 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL LAZIO DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL LAZIO BENI BENI 3 CELESTE MAURIZIO 01/06/1964 ROMA 94,50 ARCHEOLOGICI DELL'ETRURIA ARCHEOLOGICI DELL'ETRURIA MERIDIONALE MERIDIONALE BENI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI STORICI, ARTISTICI E 4 NAPOLITANO UMBERTO 26/09/1966 SALERNO 94,20 CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL ETNOANTROPOLOGICI DELLE LAZIO PROVINCE DI SALERNO E AVELLINO BENI 5 MUOLLO ANNA GRAZIA 02/07/1966 CHIUSANO DI SAN DOMENICO 94,20 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL LAZIO STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DELLE PROVINCE DI SALERNO E AVELLINO 6 SEMPREVIVA VINCENZINA 22/04/1964 CHIAROMONTE 94,00 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA 7 MICHELETTI GIULIO 30/04/1956 ROMA 94,00 DIREZIONE GENERALE PERLA BIBLIOTECHE GLI ISTITUTI CULTURALI E IL DIRITTO D'AUTORE DIREZIONE GENERALE PERLA BIBLIOTECHE GLI ISTITUTI CULTURALI E IL DIRITTO D'AUTORE

8 MARCOLONGO CLARA 21/12/1943 ATESSA 94,00 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL IL PATRIMONIO STORICO, PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ARTISTICO E E ETNOANTROPOLOGICO POLO ETNOANTROPOLOGICO POLO MUSEALE DELLA CITTA' DI ROMA MUSEALE DELLA CITTA' DI ROMA SOPRINTENDENZA SPECIALE PER 9 SCHEMBRI DONATELLA 17/08/1965 TRIPOLI 93,60 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL LAZIO IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO POLO MUSEALE DELLA CITTA' DI FIRENZE 10 ONORATI MARCO 17/06/1964 COLLEFERRO 93,55 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA

Liguria ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 PISCIONERI LILIANA 12/05/1956 AGNANA CALABRA 99,00 ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA

Marche ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 CAMMAROTA CARLA 02/09/1953 NAPOLI 104,60 BENI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DELLE MARCHE BENI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DELLE MARCHE 2 SORDONI ATTILIA 10/03/1954 ANCONA 104,40 BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLE MARCHE BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLE MARCHE

Molise ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 DI SANDRO MARIO 19/11/1951 COLLI VOLTURNO 94,00 BENI STORICI, ARTISTICI E BENI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DEL ETNOANTROPOLOGICI MOLISE DEL MOLISE 2 DI PRIMIO DOMENICO 26/09/1965 BELMONTE DEL SANNIO 90,40 BENI ARCHEOLOGICI DEL MOLISE BENI ARCHEOLOGICI DEL MOLISE

Piemonte ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 SGNAOLIN SONIA 09/12/1963 TORINO 93,50 BIBLITECA NAZIONALE DI TORINO BIBLITECA NAZIONALE DI TORINO 2 OLIVIERI FABIO 11/09/1970 TORINO 92,78 BENI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE BENI STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE

Sardegna ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza 1 ASOLE MARIO 06/03/1959 TORPE' 105,60 BENI ARCHEOLOGICI DELLE PROVINCE DI SASSARI E NUORO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLE PROVINCE DI SASSARI E NUORO BIBLIOTECA BIBLIOTECA 2 ARGIOLAS MADDALENA 15/07/1958 TERRALBA 105,40 UNIVERSITARIA DI UNIVERSITARIA DI CAGLIARI CAGLIARI 3 BIOSA NATALIA 17/12/1952 POZZOMAGGIORE 105,00 BENI ARCHEOLOGICI DELLE PROVINCE DI SASSARI E NUORO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLE PROVINCE DI SASSARI E NUORO

Toscana ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO Data di Luogo di Profilo professionale di N. Cognome Nome Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza nascita nascita provenienza BENI 1 SPAGNOLI STEFANO 20/08/1963 ORBETELLO 102,40 BENI ARCHEOLOGICI DELLA ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA TOSCANA 2 LAPI ROSARIO 17/04/1953 TUNISI 101,80 3 VANGI PAOLA 12/06/1958 FIRENZE 101,60 4 ROSSI LAURA 10/09/1971 FIRENZE 101,20 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA TOSCANA BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI E PER I BENI STORICI ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DI FIRENZE PISTOIA E PRATO BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI E PER I BENI STORICI ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DI FIRENZE PISTOIA E PRATO ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SOPRINTENDENZA SPECIALE SICUREZZA, PER I BENI ARCHEOLOGICI DI, NAPOLI E POMPEI COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI E PER I BENI STORICI ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DI FIRENZE PISTOIA E PRATO BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI E PER I BENI STORICI ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DI FIRENZE PISTOIA E PRATO

Veneto ASSISTENTE ALLA VIGILANZA, SICUREZZA,, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL PUBBLICO N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza SOPRINTENDENZA SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL SPECIALE PER IL PATRIMONIO STORICO, PATRIMONIO STORICO, 1 CIOFFI ELISABETTA 02/07/1964 VENEZIA 95,20 ARTISTICO E ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO ETNOANTROPOLOGICO POLO MUSEALE DELLA POLO MUSEALE DELLA CITTA' DI VENEZIA CITTA' DI VENEZIA Profilo professionale di provenienza

Ministero per i Beni e le Attività Culturali CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO L AMMINISTRAZIONE PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI VISTO il DD. marzo 2011, il cui contenuto si recepisce integralmente - con il quale, con decorrenza giuridica dalla stessa data - è stato determinato l inquadramento di 45 candidati alle procedure di riqualificazione della seconda area dalla fascia retributiva F1 (ex posizione economica B1) alla fascia retributiva F3 (ex posizione economica B3) per il profilo professionale di assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico, idonei da nominare in sostituzione di altrettanti cessati a qualunque titolo, in conformità all accordo Amministrazione/OO.SS. del 18 febbraio 2009; VISTO il decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, ed in particolare l art. 9, convertito in legge con modificazioni dall art. 1, comma 1 della legge 30 luglio 2010 n. 122, recante Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica ; CONSIDERATO in particolare che, ai sensi dell art. 9, comma 21, del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78 convertito in legge con modificazioni dall art. 1, comma 1 della legge 30 luglio 2010 n. 122, per il personale contrattualizzato le progressioni di carriera comunque denominate ed i passaggi tra le aree eventualmente disposte negli anni 2011, 2012 e 2013 hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici; S T I P U L A con il dipendente nato a il, identificato come indicato in calce, IL PRESENTE CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO ART. 1) In considerazione della disposizione del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, art. 9, convertito in legge con modificazioni dall art. 1, comma 1 della legge 30 luglio 2010 n. 122, Il dipendente viene assunto a tempo indeterminato, ai fini esclusivamente giuridici, dalla data di sottoscrizione del presente contratto, nel profilo professionale di assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico della seconda area, fascia retributiva F3 (ex posizione economica B3). ART. 2) Il presente contratto viene stipulato ai sensi dell art. 14 e dell art. 14 bis del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Ministeri sottoscritto il 16 maggio 1995, come modificato dal Contratto Integrativo sottoscritto il 22 ottobre 1997 e dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro in vigore dal 17.02.1999, ed il C.C.N.L. 2006/2009 in vigore dal 15.09.2007 ed il C.C.N.L. biennio economico 2008/2009 sottoscritto in data 23 gennaio 2009. Come previsto dal citato art. 14 bis, il dipendente è esonerato dal periodo di prova. ART. 3) Il dipendente inizia in data odierna la propria attività lavorativa presso con le mansioni proprie del profilo professionale di cui all art. 1. 1

Ministero per i Beni e le Attività Culturali ART. 4) In considerazione della disposizione di cui all art. 9, comma 21, del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito in legge con modificazioni dall art. 1, comma 1 della legge 30 luglio 2010 n. 122, al dipendente compete, dalla data di sottoscrizione del presente contratto individuale di lavoro e fino al 31 dicembre 2013, lo stipendio annuo lordo, oltre agli altri assegni previsti dalle vigenti disposizioni, in godimento alla data antecedente a quella di sottoscrizione del contratto individuale di lavoro nel profilo professionale di assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico, ai sensi del presente provvedimento. La relativa spesa graverà sul capitolo del centro di responsabilità amministrativa di questo Ministero per il corrente anno finanziario. ART. 5) Il rapporto di lavoro instaurato a seguito della sottoscrizione del presente contratto è regolato dalla disciplina del contratto collettivo vigente anche per le cause che costituiscono le condizioni risolutive del contratto di lavoro. Dette condizioni risolutive operano con efficacia retroattiva e sciolgono sin dall inizio il contratto di lavoro. In tal caso le eventuali prestazioni già rese saranno retribuite fino all ultimo giorno di effettivo servizio, compresi i ratei della tredicesima mensilità, ove maturati; spetta altresì al dipendente la retribuzione corrispondente alle giornate di ferie maturate e non godute. E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto. Letto, approvato e sottoscritto. IL DIRETTORE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI IL DIPENDENTE Agli effetti degli articoli 1341 e 1342 del codice civile il dipendente dichiara di approvare espressamente le disposizioni dell art. 5 del presente contratto che ha integralmente letto e accettato., lì Letto, approvato e sottoscritto IL DIPENDENTE Identificato a mezzo IL FUNZIONARIO 2