PERUGIA Novembre 1 Dicembre 2018 PROGRAMMA SCIENTIFICO. TOPICS in PEDIATRIA ISCRIZIONE GRATUITA

Documenti analoghi
PERUGIA Novembre 2018 PROGRAMMA SCIENTIFICO. TOPICS in PEDIATRIA ISCRIZIONE GRATUITA

CORSI SIMEUP UMBRIA PERUGIA

CORSI SIMEUP UMBRIA PERUGIA

CORSI SIMEUP UMBRIA PERUGIA

CORSI SIMEUP UMBRIA PERUGIA

NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

CORSI SIMEUP UMBRIA. A proposito di NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

A proposito di NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

A proposito di NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

A proposito di NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

A proposito di NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

A proposito di NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

III Congresso Interregionale SIAIP. Marche-Umbria-Toscana ANCONA

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

NUTRIZIONE, MALATTIE INFETTIVE & ALLERGOLOGIA in Età Pediatrica

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

30 novembre CORSO REGIONALE SIEDP VENETO Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

APPROCCIO INTEGRATO CLINICO-GENETICO AL NEONATO

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Congresso Regionale SIMEUP Campania Sala congressuale - Hotel gli Dei

V CONGRESSO REGIONALE SIP Umbria-Marche Foligno, 2 dicembre 2017

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

1 LABORATORIO VERSILIA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

FOlignO, 02 dicembre 2017

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

III Congresso Interregionale SIAIP Marche Umbria - Toscana Ancona Settembre 2019

FORUM ANCONA Febbraio Convegno di Pediatria

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Iscrizione partecipante (ECM)

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Corso di Ecografia Toracica

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

I Pediatri e la Medicina dell'adolescenza

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

RAZIONALE SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

Fai D+ per la tua salute

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

VITERBO 20 aprile 2012

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO

IMMUNITÀ E INFEZIONE. 7 Ottobre 2019 CON IL PATROCINIO DI: Auditorium Valerio Nobili Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli Roma

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

INFEZIONI NEONATALI A TRASMISSIONE VERTICALE: EVIDENZE E CONTROVERSIE Convegno Società Italiana di Neonatologia Sezione Umbria

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

Transcript:

PROGRAMMA SCIENTIFICO ISCRIZIONE GRATUITA

Con il Patrocinio di PERUGIA La pediatria del XXI secolo è in continua evoluzione e si trova a fronteggiare le aspettative crescenti della comunità verso le possibilità diagnostiche e terapeutiche. Queste aspettative coincidono con importanti mutamenti demografici e sociali cui è andata incontro la nostra Società negli ultimi decenni. Tutto questo sottolinea la necessità di un aggiornamento continuo per le diverse figure professionali che lavorano in ambito sanitario sui progressi della biomedicina, delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche, della qualità organizzativa e gestionale dell assistenza. Da una parte vi è la necessità di essere pronti a fronteggiare malattie acute con elevata morbilità e possibili epidemie con alta mortalità dall altra, vi è la problematica del bambino con malattia cronica. Obiettivo di questo incontro sarà quello di discutere problematiche cliniche attuali, in alcuni casi ad alta complessità in cui molte sono le novità nell approccio terapeutico. Tra queste le emergenze-urgenze neonatali e pediatriche, le malattie respiratorie, le malattie infettive, le patologie endocrinologiche e quelle cardiologiche coinvolgendo diverse figure professionali e trattando i temi più rilevanti della pediatria del XXI secolo così da garantire una formazione adeguata per il personale che si occupa delle cure al bambino e da auspicare un miglioramento della qualità dell assistenza. COORDINATORE SCIENTIFICO Prof.ssa Susanna Esposito Direttore Clinica Pediatrica, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche, Università degli Studi di Perugia SEGRETERIA SCIENTIFICA Alberto Argentiero, Sonia Bianchini, Giuseppe Di Cara, Edoardo Farinelli, Laura Penta, Ettore Silvestri, Kostanza Tomaino SC Clinica Pediatrica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Perugia

SEDE Centro Simulazione, 29 Novembre 2018 30 Novembre 2018 CORSI SIMEUP UMBRIA CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE (1 corso da 20 partecipanti) Istruttori: C. Germini (Perugia), M. Radicioni (Perugia), S. Troiani (Perugia) CORSO DI PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT (1 corso da 20 partecipanti) Istruttori: G. Di Cara (Perugia), E. Farinelli (Perugia), R. Lubrano (Roma) CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO (1 corso da 40 partecipanti) Istruttori: S. Bianchini (Perugia), B. Cantoni (Milano), B. Guidi (Modena), E. Piccotti (Genova), T. Zangardi (Padova) PERUGIA SEDE Centro Simulazione, CORSI SIMEUP UMBRIA Aule Riunioni Ellisse Edificio A - piano 6, 7 e 8 SESSIONE MATTUTINA SESSIONE POMERIDIANA Ore 09.00-13.00 Ore 14.00-18.00 CORSO DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) (1 corso da 30 partecipanti che si ripete al mattino e al pomeriggio) Relatori: G. Conti (Roma), S. Troiani (Perugia) LE INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA (1 corso da 50 partecipanti che si ripete al mattino e al pomeriggio) Relatori: F. D Avanzo (Milano), F. Ferruzzi (Milano) LA GESTIONE DELLA TRACHEOTOMIA E DELLA PEG (1 corso da 30 partecipanti che si ripete al mattino e al pomeriggio) Relatori: C. Gubbiotti (Perugia), B. Melissa (Perugia), M. Mezzetti (Perugia) (1 corso da 20 partecipanti) CORSO DI ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI Istruttori: S. Tesoro et al. (Perugia) AEROSOL, DISTANZIATORI, ALTI FLUSSI E CPAP (1 corso da 50 partecipanti che si ripete al mattino e al pomeriggio) Relatori: S. Bianchi (Branca, PG), G. Di Cara (Perugia), N. Palladino (Branca, PG), G. Pennoni (Città di Castello, PG), A. Reali (Perugia) LE NUOVE TECNOLOGIE NEL DIABETE DI TIPO 1 (1 corso da 50 partecipanti che si ripete al mattino e al pomeriggio) Relatori: M.G. Berioli (Perugia), M.V. Greco (Perugia), M. Barabani (Perugia), G. Dellasorte (Perugia), M. Mencacci (Magione, PG), L. Penta (Perugia), G. Ceccarini (Perugia) CORSO DI ECOGRAFICA PEDIATRICA (1 corso da 30 partecipanti che si ripete al mattino e al pomeriggio) Relatori: S. Bianchi (Perugia), S. Ceppi (Perugia), E. Latini (Perugia), S. Riccioni (Perugia), M. Stefanelli (Perugia)

SEDE CREO Aula Rita Levi Montalcini Piazza Menghini, 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO 08.30-09.00 Saluto delle Autorità 09.00-10.30 INFETTIVOLOGIA Moderatori: F. Baldelli (Perugia), G. Troianiello (Perugia) 09.00-09.20 Come interpretare le resistenze nell antibiogramma A. Mencacci (Perugia) 09.20-09.40 Infezioni di cute e tessuti molli L. Galli (Firenze) 09.40-10.00 Novità in tema di vaccinazioni S. Esposito (Perugia) 10.00-10.30 Discussione 10.30-11.00 Coffee break 11.00-11.30 LETTURA Introduce: A. Falorni (Perugia) Pittfalls nella diagnosi del deficit di GH M. Cappa (Roma) 11.30-13.00 ENDOCRINOLOGIA Moderatori: D. Galeazzi (Perugia), M. Morlupo (Terni) 11.30-11.50 La malnutrizione del bambino obeso A. Biscarini (Perugia) 11.50-12.10 Fattori predittivi della risposta alla terapia con GH L. Penta (Perugia) 12.10-12.30 Sicurezza della terapia con GH B. Messini (Foligno, PG) 12.30-13.00 Discussione 13.00 Light lunch 14.00-15.30 PNEUMOLOGIA Moderatori: F. De Benedictis (Perugia), M. Mencacci (Perugia) 14.00-14.20 Nuovi farmaci per la terapia dell asma bronchiale E. Novembre (Firenze) 14.20-14.40 Gestione degli empiemi M. Prestipino (Perugia) 14.40-15.00 Le riacutizzazioni respiratorie nel bambino cerebropatico G. Paglietti (Roma) 15.00-15.30 Discussione 15.30-17.00 CARDIOLOGIA Moderatori: P. Calderini (Perugia), G. Di Cara (Perugia) 15.30-15.50 Quando richiedere l ECG ed l ECOcardio S. Troiani (Perugia) 15.50-16.10 Gestione delle sincopi U. Raucci (Roma) 16.10-16.30 Le aritmie in età pediatrica M. E. Mariucci (Bologna) 16.30-17.00 Discussione 17.00 Termine dei lavori

INFORMAZIONI GENERALI SEDE CONGRESSUALE 29 Novembre 2018 Centro Simulazione Piazzale Lucio Severi,1 06132 Perugia 30 Novembre 2018 Centro Simulazione 06132 Perugia Aule Riunioni Ellisse Edificio A - piano 6, 7 e 8 06132 Perugia CREO Aula Rita Levi Montalcini iazza Menghini, 1 06129 Perugia MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione al Congresso e ai Corsi è gratuita e obbligatoria. Iscrizione on-line: www.csccongressi.it, alla pagina Congressi in Corso. ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Il Congresso del giorno sarà accreditato per 100 persone. Professioni: Medico Chirurgo, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Tecnico di Radiologia, Dietista, Biologo, Tecnico di Laboratorio Biomedico Discipline: Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Anestesia e rianimazione, Radiologia, Endocrinologia, Chirurgia Pediatrica, Cardiologia, Medicina di Accettazione e di Urgenza, Malattie infettive, Scienza dell Alimentazione e Dietetica. QUESTIONARIO ECM solo on-line su www.csccongressi.it entro 3 giorni dalla fine dell evento. Il rilascio dell attestato ECM è subordinato a: aver partecipato all intero evento formativo (la presenza è verificata tramite apposito controllo); aver superato il questionario online di apprendimento; aver fornito al momento dell iscrizione tutti i dati richiesti. L attestato ECM verrà inviato via email entro 90 giorni dal termine del Congresso. PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA C.S.C. S.r.l. Provider E.C.M. accreditato al Ministero della Salute n. 505 Via L.S. Gualtieri, 11-06123 PERUGIA Tel. 0755730617 - Fax 0755730619 www.csccongressi.it Project leader: Jenny Giua jenny@csccongressi.it