Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

Documenti analoghi
PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Siena, da novembre WEEKEND

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

CORSO TEORICO-PRATICO SAPER LEGGERE E REDIGERE UN BILANCIO DI ESERCIZIO

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Indice. Capitolo 1. Il reddito d esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d azienda.

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - il sistema azienda e la sua organizzazione

Corso di contabilità aziendale

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

1 modulo: marzo modulo: marzo modulo 1 marzo 2018

9. LA LETTURA DEL BILANCIO AZIENDALE ALLA LUCE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI RELATIVE AI FINANZIAMENTI PROGRAMMA

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

Indice delle tavole... Introduzione...

B) Attivo circolante 1) Rimanenze - - 2) Crediti , ,78 3) Attività finanziarie che non

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Sede in Via Venezia, Bari Codice fiscale e Partita Iva

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2010

Economia aziendale. Titolo del corso online. CFU 12 Ore 36 Docenti Titolari Valter CANTINO, Alain DEVALLE Erogazione in Sincrono

BILANCIO D ESERCIZIO: REGOLE CIVILI E RIFLESSI FISCALI

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

RICAVI ANNO CONTOO ECONOMICO Anno 2015 A) Valore della produzione. B) Costi della produzione

Contabilità e bilancio. di Paolo Montinari

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

Bilancio al 31/12/2015

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - La determinazione dei risultati della gestione (consolidamento)

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN RECEPTIONIST D ALBERGO PROMOZIONE 2018

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Il Bilancio d'esercizio, Seminario Tematico con laboratorio pratico - 12 e 19 Settembre, Vicenza - Dott. Modolo

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2015

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE.

BILANCIO AL 31/12/2013

Bormio Terme S.p.a. Pagina 16

Gestione Prima Contabilità

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

CLASSE 1 a SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

BILANCIO AL 31/12/2014

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Schema metodologico delle analisi di bilancio

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2013

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2014

Anno 2017 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2018

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

TS ENERGY ITALY S.P.A.

Transcript:

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37 per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale e di master di alta formazione professionale, organizza il MASTER IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA D IMPRESA Il MASTER IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA trasferisce ai partecipanti metodologie gestionali e tecniche operative, indispensabili per operare all interno degli uffici amministrativi dell azienda moderna. Il Master è rivolto particolarmente allo studente che intende inserirsi nella funzione amministrazione, finanza e controllo delle imprese o che vuole intraprendere la professione di responsabile ufficio amministrativo, revisore contabile e, successivamente, di dottore commercialista. Il Master in Amministrazione e Contabilità d Impresa -Salerno Formazione- ha come obiettivo quello di rappresentare una guida all interpretazione ed all utilizzo delle informazioni economico-finanziarie e di consentire di comprendere il sistema aziendale di amministrazione e controllo. Il master permette di: - conoscere il sistema aziendale e far proprio il linguaggio giusto per rapportarsi con le funzioni amministrative; -capire le logiche della contabilita aziendale; -apprendere il processo di costruzione del bilancio di esercizio con particolare riferimento alla normativa fiscale e tributaria. DATA INIZIO LEZIONI: 21 GENNAIO 2019 DURATA E FREQUENZA: Il master avrà la durata complessiva di 50 ore. Il master si svolgerà presso la sede della Salerno Formazione con frequenza settimanale per circa n. 3 ore lezione. E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE. E prevista solo una quota d iscrizione di. 350,00 per il rilascio del DIPLOMA DI MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO IN AMMINISTRAZIONE D IMPRESA DESTINATARI: Il master è a numero chiuso ed è rivolto a n. 16 persone in possesso di diploma e/o laurea triennale e/o specialistica. PER ULTERIORI INFO ED ISCRIZIONI: è possibile contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 la segreteria studenti della Salerno formazione ai seguenti recapiti telefonici 089.2960483 e/o 338.3304185.

CHIUSURA ISCRIZIONI: ENTRO E NON OLTRE IL 31/12/2018 E/O RAGGIUNGIMENTO DI MASSIMO 16 ISCRITTI PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1 ASPETTI GENERALI DELLA CONTABILITA Obiettivi della contabilità generale e destinatari delle informazioni Fonti normative che regolano il sistema della contabilità: Codice Civile, principi contabili nazionali (OIC), principi contabili internazionali IAS/IFRS (cenni); MODULO 2 - IL PIANO DEI CONTI - LA REGISTRAZIONE DEI FATTI AZIENDALI Metodi della contabilità generale Sistema della partita doppia Piano dei conti Conti e contabilità generale Conti finanziari, economici e di capitale Funzionamento dei conti e predisposizione del piano contabile MODULO 3 - LE SCITTURE CONTABILI - LE RILEVAZIONI CONTABILI Linee di inquadramento L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario I valori originati dallo scambio monetario Gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei valori Una esemplificazione La sintesi dei valori rilevati dalla contabilità generale: il bilancio di esercizio Le scritture contabili effettuate nel corso dell esercizio La costituzione della società Gli acquisti di fattori produttivi correnti Le vendite di beni e servizi La remunerazione del lavoro dipendente Le immobilizzazioni materiali e immateriali I titoli e le partecipazioni I crediti e i debiti di finanziamento Il patrimonio netto Le scritture contabili di rettifica, integrazione, chiusura e apertura La necessità di procedere a scritture di rettifica e integrazione I ratei I risconti Gli ammortamenti Gli accantonamenti ai fondi rischi e spese future

Le fatture da emettere e da ricevere Altri costi di competenza dell esercizio ancora da liquidare Le rimanenze di magazzino Le capitalizzazioni di costi Le scritture di chiusura dei conti Le scritture di apertura dei conti MODULO 4 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ED I LIBRI CONTABILI OBBLIGATORI L IVA: soggetti passivi, ambito di applicazione e adempimenti Libri obbligatori ai fini dell accertamento dei redditi Regole e modalità di tenuta e conservazione delle scritture contabili e dei libri obbligatori Rettifiche e correzioni dei registri MODULO 5 - LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DI BILANCIO - I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO Il bilancio destinato a pubblicazione: i principi generali dettati dal codice civile Composizione e finalità del bilancio I principi per la redazione del bilancio Il bilancio destinato a pubblicazione Le caratteristiche qualitative di bilancio La composizione e la finalità del bilancio Le regole di valutazione MODULO 6 - LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO Classificazione e tipologie di rimanenze nel bilancio destinato a pubblicazione Le rimanenze di magazzino nello stato patrimoniale Le rimanenze di magazzino nel conto economico La valutazione delle rimanenze di magazzino L individuazione delle quantità fisiche La valorizzazione delle giacenze di magazzino Il valore di costo delle rimanenze Metodi di calcolo dei costi per i beni fungibili Il valore di mercato La valutazione delle rimanenze consistenti in lavori in corso su ordinazione MODULO 7 - LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Definizione di immobilizzazioni materiali Classificazione delle immobilizzazioni materiali nel bilancio civilistico La valutazione iniziale L acquisto La costruzione in economia Gli oneri finanziari L apporto

L acquisizione a titolo gratuito La permuta Il leasing Il leasing operativo Il leasing finanziario I contributi in conto impianti Componenti aventi vite utili diverse dal cespite principale Il processo di ammortamento Il valore da ammortizzare La vita utile del bene Il criterio di ripartizione del valore da ammortizzare La revisione del piano di ammortamento L ammortamento secondo il codice civile I costi successivi all acquisizione del bene (spese di manutenzione) Manutenzioni e riparazioni (manutenzioni ordinarie) Ampliamenti, ammodernamenti e miglioramenti («manutenzioni straordinarie») Le manutenzioni cicliche e il fondo relativo Le svalutazioni e le rivalutazioni Le svalutazioni Le rivalutazioni Principi contabili internazionali Le dismissioni MODULO 8 - LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI La definizione delle immobilizzazioni immateriali e le condizioni per l iscrizione in bilancio La classificazione delle immobilizzazioni immateriali La valutazione iniziale delle immobilizzazioni immateriali L ammortamento delle immobilizzazioni immateriali Gli accadimenti relativi alle immobilizzazioni immateriali durante la loro vita utile MODULO 9 - LA VALUTAZIONE DEI TITOLI DI DEBITO E DELLE PARTECIPAZIONI La classificazione dei titoli di debito e delle partecipazioni nel bilancio civilistico La classificazione dei titoli di debito e delle partecipazioni secondo natura e destinazione Il criterio di classificazione scelto dal legislatore civilistico La classificazione dei proventi e degli oneri dell investimento finanziario I criteri di valutazione secondo il codice civile La valutazione dei titoli di debito La valutazione delle partecipazioni MODULO 10 - LA VALUTAZIONE DEI FONDI, DEI CREDITI E DEI DEBITI Aspetti definitori La classificazione dei fondi La valutazione dei fondi

Le diverse tipologie di fondi I fondi oneri futuri o fondi spese future I fondi rischi I fondi rettificativi I fondi impropri La valutazione dei crediti Definizione e classificazione in bilancio Valutazione (prima iscrizione e valutazioni successive) La valutazione dei debiti Definizione e classificazione in bilancio Valutazione (prima iscrizione e valutazioni successive) MODULO 11 IL BILANCIO D ESERCIZIO La determinazione del reddito fiscale Dichiarazioni Fiscali Testo Unico delle imposte sui redditi Redditi d impresa Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche IRAP IRES Per ulteriori informazioni e/o per le iscrizioni, è possibile contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 la segreteria studenti della Salerno formazione ai seguenti recapiti telefonici 089.2960483 e/o 338.3304185. SITO WEB: www.salernoformazione.com