SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

Documenti analoghi
Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

illuminazione artificiale

Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014

PRODOTTO: LEDWAY STREET di Ruud Lighting

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014

Workshop Trasporti e Infrastrutture

COMUNE DI REZZO Provincia di Imperia REGOLAMENTO COMUNALE SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

LEGGE VALLE D'AOSTA SULL'INQUINAMENTO LUMINOSO

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

Illuminotecnica. Introduzione al calcolo illuminotecnico

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

CORSO DI ILLUMINOTECNICA

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

Una nuova luce per Brescia

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Riduzione dell inquinamento luminoso e relativo risparmio energetico: compiti e opportunità

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED

SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10

Efficienza, comfort, e semplicità

Compatte Speciali. Lampade fluorescenti integrate. Lampade Compatte speciali Forma Compact Special 22 GX K 4000 K 6500 K

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SUPER RAPIDA MORSETTIERA AD INNESTO RAPIDO SU SLITTA ESTRAIBILE PER UN CABLAGGIO SENZA VITI, SEMPLICE ED IMMEDIATO

LINEE GUIDA Per La Corretta Illuminazione Esterna E L applicazione Della Legge Marche N 10 Del 24/07/02

Valutazione dell illuminazione artificiale

Il passaggio più semplice alla luce bianca confortevole

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

CITTA' DI ALESSANO. Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA E PRIVATA ESTERNA.

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

REQUISITI ILLUMINOTECNICI E APPARECCHI D ILLUMINAZIONE

Una ricca gamma: Samsung, Genesis, BRIDGlux, Epistar, Cree, sanan cob

COMUNE DI BEDIZZOLE PROVINCIA DI BRESCIA

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Evoluzione dei LED ed efficientamento energetico

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

COMUNE DI MONZA. SETTORE AMBIENTE E QUALITA URBANA Ufficio Ecologia

Hera Luce. Servizio luce per l illuminazione pubblica.

Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio

Sistema Innovativo di Risparmio Energetico per l illuminazione pubblica, industriale ed aziendale

STILIS. armatura stradale a LED

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano

RELAZIONE SPECIALISTICA

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI D ILLUMINAZIONE

L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ

AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO. VERSATILità

SL 713 LED IL DESIGN INCONTRA LA PERFEZIONE TECNICA

EVML Armatura a LED Low bay

[Lighting Mode] Scheda Tecnica Lampione stradale Lighting Mode. Modello Beta3L

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

grandezze illuminotecniche

Provincia Autonoma di Trento

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

PLAFONIERA SNP2 Stellare

BUSINESS PLAN ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

HERA Luce. Casi di successo nell illuminazione pubblica

Capitolo 2 Impianto di illuminazione.

Certificati bianchi nella Illuminazione Pubblica. nuova procedura per il calcolo dei risparmi energetici

ATTRAVERSAMENTI PEDONALI LUMINOSI A LED

Norme Tecniche di Attuazione

LE CURVE FOTOMETRICHE

Art. 7 (Progettazione, realizzazione e conduzione degli impianti di illuminazione)

Illuminazione naturale (3)

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO

CITTA DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA

LED INTELLIGENTI. Un sistema domotico in un apparecchio di illuminazione

il giusto equilibrio tra il giorno e la notte

NUOVO OSPEDALE DEI BAMBINI DI PARMA

1. GENERALITÀ NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE DELLA STRADA CARATTERISTICHE D ILLUMINAMENTO... 5

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Italian Technical Consultants Ltd. Illuminiamo il Mondo. lighting technologies

Transcript:

SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza Lampade fluorescenti, a vapori di mercurio A scarica nei gas e nei vapori A Induzione Campo Elettromagnetico Scarica Gas

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINAMENTO (LUX) L illuminamento è la quantità di luce (flusso luminoso) che investe una determinata superficie. LUX = corrisponde al flusso di 1 lumen ricevuto da una superficie di 1m 2. Per SIMILITUDINE, corrisponde alla quantità d acqua per unità di superficie. 500 lx

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA LUMINANZA (cd/m 2 ) La luminanza rappresenta la sensazione visiva percepita dall occhio umano, se colpito dalla luce direttamente prodotta da una sorgente luminosa o riflessa da una superficie apparente. cd/m 2 = rapporto tra l intensità luminosa e l area della superficie apparente (Sa). Per SIMILITUDINE, corrisponde all acqua che, colpita una superficie, da questa rimbalza.

CURVE FOTOMETRICHE La Curva Fotometrica rappresenta graficamente il modo in cui una sorgente luminosa emette luce nello spazio: VALE A DIRE IN CHE DIREZIONE EMETTE LA LUCE E CON QUALE INTENSITA (cd). E come girare attorno all apparecchio e, a diverse angolazioni, misurare l intensità della luce emessa. Le CURVE FOTOMETRICHE sono delle intersezioni con il solido di piani. Di solito si considerano i due piano ortogonali tra loro e con direzione trasversale e longitudinale rispetto alla lampada. Solido Fotometrico Rappresentazione 3D delle intensità luminose emesse da una sorgente puntiforme nello spazio.

OTTICHE PER L ILLUMINAZIONE STRADALE Le ottiche stradali sono classificate in funzione di parametri quali l apertura del fascio nel senso longitudinale, l apertura del fascio nel senso trasversale e il controllo dell abbagliamento.

TEST DI LABORATORIO ITALPRESS VIP-1 Con Lampada a Induzione 85W Efficienza 66 lm/w > 55 43 lm/w > 40

TEST DI LABORATORIO ITALPRESS VIP-1 Con Lampada a Induzione 85W L.R. n.17 del 07/08/2009 Art.9 2a Si considerano conformi ai principi di contenimento dell inquinamento luminoso e del consumo energetico gli impianti che rispondono ai seguenti requisiti: a) sono costituiti di apparecchi illuminanti aventi un intensità luminosa massima compresa fra 0 e 0.49 candele (cd) per 1.000 lumen di flusso luminoso totale emesso a novanta gradi ed oltre.

TEST DI LABORATORIO ITALPRESS SMART Con Lampada a Induzione 55W Efficienza 56 lm/w > 55 43 lm/w > 40

TEST DI LABORATORIO ITALPRESS SMART Con Lampada a Induzione 55W L.R. n.17 del 07/08/2009 Art.9 2a Si considerano conformi ai principi di contenimento dell inquinamento luminoso e del consumo energetico gli impianti che rispondono ai seguenti requisiti: a) sono costituiti di apparecchi illuminanti aventi un intensità luminosa massima compresa fra 0 e 0.49 candele (cd) per 1.000 lumen di flusso luminoso totale emesso a novanta gradi ed oltre.

LE FASI DELLA PROGETTAZIONE Ogni ambiente è una situazione a sé; è comunque possibile definire alcuni elementi comuni caratteristici di ogni progetto illuminotecnico, come: - LIVELLI DI ILLUMINAMENTO E DI LUMINANZA; - UNIFORMITA DEGLI ILLUMINAMENTI; - LIMITI DEI VALORI DI ABBAGLIAMENTO; - COLORE DELLA LUCE; - LIMITAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO; - EFFICIENZA LUMINOSA; - INTEGRAZIONE DELL IMPIANTO CON L AMBIENTE CIRCOSTANTE; - ECONOMIA GENERALE DELL IMPIANTO. UNI 11248 «ILLUMINAZIONE STRADALE SELEZIONE DELLE CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE» UNI EN 13201-2 «ILLUMINAZIONE STRADALE - REQUISITI PRESTAZIONALI»

CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE UNI EN 13201-2 «ILLUMINAZIONE STRADALE - REQUISITI PRESTAZIONALI» La norma stabilisce le prestazioni illuminotecniche delle diverse categorie: - ME: si applicano a strade con velocità di marcia medio alte ( 30 km/h) - CE e S: sono utilizzate principalmente per le strade urbane, le strade pedonali, le aree di parcheggio. Valore medio della luminanza Rapporto tra luminanza minima e media Valore minimo delle uniformità longitudinali Misura della perdita di visibilità causata dall abbagliamento debilitante

CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE UNI EN 13201-2 «ILLUMINAZIONE STRADALE - REQUISITI PRESTAZIONALI» La filosofia della norma si basa sull analisi del rischio: ciascun tratto di strada presenta caratteristiche specifiche, in base alle quali stabilire l illuminamento. In base alla norma, il progettista deve: - Suddividere la strada da illuminare in zone con condizioni omogenee. - Individuare, per ogni zona, in funzione del tipo di strada e del limite di velocità, la categoria illuminotecnica di ingresso per l analisi dei rischi (categoria massima). - Determinare la categoria illuminotecnica di progetto, partendo da quella di ingresso, per tenere conto dei parametri di influenza.

ESEMPI UNI EN 13201-2 «ILLUMINAZIONE STRADALE - REQUISITI PRESTAZIONALI» Strada CE4 Illuminamento minimo da garantire è di 10 lux. VEDERE SCHEDA

ESEMPI

ESEMPI