Infrastrutture: qualità sotto controllo Il valore delle verifiche indipendenti

Documenti analoghi
EXPO MILANO 2015 Giuseppe Sala, Amministratore Delegato Expo 2015 S.p.A. International Business Advisory Council 2013 Roma, 16 Gennaio 2013

EXPOPPORTUNITIES. Le imprese bergamasche verso il Bergamo, 5 novembre 2012

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione

AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE INIZIATIVE DIRETTE REGIONALI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO PER L ANNO 2013

EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)

Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA I ROMA IT02 KA China (People's Republic of) 89.5

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali

Uno scenario frammentato

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

TIM - Lista dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e Date di decorrenza

Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa

Lista dei paesi terzi

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Elenco Bandiere del Mondo

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

PROCEDURA REGISTRAZIONE SUL PORTALE THINGS MOBILE

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

RigiTel.ch - Preisliste 2016

IT02 KA Senegal IT02 KA Armenia IT02 KA Australia 88

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO. Anno 2007

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

chiamate verso UE cent/min chiamate verso zona 1 cent/min

Incidenza globale del sovrappeso e dell'obesità negli adulti per regione

La mia guida all estero

REPUBBLICA DI SAN MARINO

L alto costo dei diritti fondamentali

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

La necessità di investire nelle persone

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Sei all estero e vuoi chiamare, inviare gli SMS e navigare su internet in UE?

BANDO EUROPEO SCHEDA INFORMATIVA

CALL 2016 ERASMUS+ ISTRUZIONE SUPERIORE KA 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY ESITI A.A. 2016/2017

Tariffe POSTE DELIVERY GLOBE

Le comunità straniere residenti in Italia

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2010 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE

Investitori (ir)razionali: La finanza comportamentale e lo studio dei mercati finanziari

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI

SUMMIT INTERNAZIONALE ACQUA E CLIMA

Detenuti presenti al 21 aprile 2010

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

DECREE OF THE MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS OF DATE 23 MARCH 2011, PUBLISHED 9 JUNE 2012:TABLE B

Richieste di chiarimenti ed esiti

LORO SEDI. Oggetto: Programma ERASMUS+ Settore Istruzione Superiore - KA107 International Credit Mobility - A.A. 2018/2019.

DOC CIMEA 129 CREDENTIAL EVALUATION SINCE Analisi dei flussi degli studenti internazionali in Italia. Luca Lantero.

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

H3G : liste dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e data di decorrenza

Museo Internazionale della Croce Rossa. Mariagrazia Baccolo Croce Rossa Italiana _ Castiglione delle Stiviere

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2008 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE

Residenti italiani e stranieri residenti italiani

Expo Milano OSEC Meeting Lucerna - 15 Maggio 2012

Sezione Regionale Abruzzo e Molise

Il divario si allarga sempre più

PLANISFERO POLITICO Carta muta 1

Arms Trade Treaty Il punto sulle ratifiche al giugno 2014

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

PREFAZIONE ALLO STATUTO

Convenzione del 18 dicembre 1979 sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna

Detenuti presenti - Aggiornamento al 30 giugno 2010

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE

Gli stratagemmi della disuguaglianza: dal divario digitale al divario cognitivo

AIPCR/PIARC. COMITATO INTERNAZIONALE C4 Interurban Roads and Integrated Transport

ASIA. Pag. 1 / 5 ALBANIA OLANDA ANDORRA PAESI BASSI POLONIA AUSTRIA BELGIO PORTOGALLO BIELORUSSIA REPUBBLICA CECA BOSNIA ED ERZEGOVINA

ASIA. Pag. 1 / 5 ALBANIA OLANDA ANDORRA PAESI BASSI POLONIA AUSTRIA BELGIO PORTOGALLO BIELORUSSIA REPUBBLICA CECA BOSNIA ED ERZEGOVINA

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

Detenuti presenti e capienza regolamentare degli istituti penitenziari per regione di detenzione situazione al 30 aprile 2012 regione di cui di

La mia guida all estero

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione

L Ufficio Immigrazione

FORMULARIO CONTRIBUTI REGIONALI IN BASE ALLA DELIBERA

Art. 1 Numero e tipologia delle borse

Cittadini stranieri residenti in Veneto anno 2008

Transcript:

Infrastrutture: qualità sotto controllo Il valore delle verifiche indipendenti 31 Gennaio 2013 La triennale di Milano Ing. Angelo Paris Direttore Generale Constructions & Site Management

Agenda Expo Milano 2015 Il Sito Espositivo Il progetto «Vie d Acqua» Strutture di controllo per Expo

Expo Milano 2015 dati di sintesi Tema: «Nutrire il pianeta, energia per la vita» Date: 1 maggio 31 ottobre 2015 (184 giorni) Obiettivi: -140 Paesi (117 ad oggi) - 20 milioni di visitatori Investimenti pubblici: 1,3 miliardi di euro Contributi da aziende: 0,4 miliardi di euro Investimenti da partecipanti: 1 miliardo di euro Benefici attesi nel turismo: 4,8 miliardi di euro 3

Il Tema ed il suo sviluppo Agricoltura e biodiversità Sicurezza e qualità alimentare Innovazione della filiera agroalimentare Cooperazione e sviluppo nell alimentazione Educazione alimentare Alimentazione e stili di vita Cibo e cultura Interesse universale del tema capace di coinvolgere ed emozionare, di educare e intrattenere, sarà presente in ogni rappresentazione del Sito espositivo Un tema che trova la sua collocazione ideale nel nostro Paese, patria del benessere e dei saperi alimentari, delle eccellenze produttive e della varietà geografica e culturale 4

Official Participants Status (as of 17 January 2013) Italy 118 Official Participants Confirmed 70 Commissioners General appointed 1. Switzerland 2. Montenegro 3. Azerbaijan 4. Turkey 5. Romania 6. San Marino 7. Egypt 8. Iran 9. India 10. Peru 11. Qatar 12. Russian Federation 13. Uruguay 14. Togo 15. Germany 16. Guatemala 17. Cambodia 18. Honduras 19. Spain 20. Kuwait 21. Mauritania 22. Slovenia 23. Monaco 24. Colombia 25. Israel 26. Uzbekistan 27. Albania 28. Syrian Arab Republic 29. Mali 30. United Nations 31. Gabon 32. Armenia 33. Mongolia 34. Seychelles 35. Senegal 36. Sierra Leone 37. Georgia 38. Saint Lucia 39. Sri Lanka 40. Bolivia 41. Latvia 42. Dominica 43. Tunisia 44. Lithuania 45. Ukraine 46. Belgium 47. Belarus 48. Argentina 49. Congo 50. Kazakhstan 51. Algeria 52. Palau 53. Mozambique 54. Ecuador 55. Micronesia 56. Tajikistan 57. Chile 58. UAE 59. China 60. Bangladesh 61. Dominican Republic 62. Slovakia 63. Republic of Moldova 64. Thailand 65. Nepal 66. Lebanon 67. France 68. Guinea Bissau 69. Oman 70. Republic of Korea 71.Kyrgyzstan 72. Pakistan 73. Viet Nam 74. Saint Vincent and the Grenadines 75. Haiti 76. Uganda 77. Japan 78. Palestinian National Authority 79. Saudi Arabia 80. Austria 81. Guinea 82. Costa Rica 83. Kenya 84. Eritrea 85. Cameroon 86. Benin 87. Brunei Darussalam 88. Panama 89. Zambia 90. Yemen 91. CERN 92. DR Congo 93. Hungary 94. Ghana 95. Gambia 96. Tanzania 97. Ethiopia 98. Côte d Ivoire 99. Bulgaria 100. Indonesia 101. Vanuatu 102. Angola 103. Iraq 104. Malaysia 105. Holy See 106. Afghanistan 107. Estonia 108. Myanmar 109. Cuba 110. El Salvador 111. Paraguay 112. Nigeria 113. Zimbabwe 114. SMOM 115. Lao PDR 116. Niger 117. Croatia

Agenda Expo Milano 2015 Il Sito Espositivo Il progetto «Vie d Acqua» Strutture di controllo per Expo

Il Sito Espositivo e l accessibilità Variante Varesina Nuova tratta Rho -Monza MONZA COMO - VARESE Gate Ovest/Nord (GON) 28,5 % Ferrovie dello Stato TAV GON Ferrovie Nord Passante Ferroviario Gate Ovest/Sud (GOS) 28,0 % Metropolitana GOS GE Gate Est (GE) 43,5 % Taxi Raccordo Gamma GS VENEZIA Pulman privati Navette Expo Collegamento Parcheggi Remoti - Sito Gate Sud (GS) Taxi Accesso riservato Staff Expo e Delegati TORINO Raccordo Cascina Merlata A8 Interquartiere Bike-sharing GENOVA 7

Masterplan AREA: 1 milione m2 CARDO National Boulevard Lunghezza 315 m Larghezza 35 m DECUMANO - World Avenue Lunghezza 1.500 m Larghezza 35 m Spazi Paesi Partecipanti Clusters Aree tematiche Partecipazione Italia Area Corporate Cascina 8

L assetto del Sito Espositivo 9

Expo 2015 e il paesaggio Un nuovo concetto di monumentalità Il progetto del Sito Espositivo supera l impostazione delle Expo precedenti, che puntava sulla monumentalità tecnologica/architettonica, per stupire il visitatore in favore di una nuova attenzione al paesaggio, agli spazi aperti comuni. L obiettivo di Expo 2015 è di offrire al visitatore un esperienza fisica che inizi già al momento dell ingresso nel Sito Espositivo, che possa essere percepita in tutti i luoghi dell Evento e non solo all interno dei diversi manufatti curati dall Organizzatore o dai Partecipanti.

Elementi di scenografia e allestimento L immagine del Cardo e del Decumano Expo 2015 sta collaborando con lo scenografo Dante Ferretti, 10 volte candidato all Oscar, che si sta occupando dello sviluppo di elementi scenografici per il Cardo ed il Decumano e di allestimenti per il Sito Espositivo.

Il Sito e le sue architetture Expo Centre Cascina Triulza International Media Centre Lake Arena Collina Mediterranea Open Air Theatre Passerella Expo-Fiera Architetture di Servizio Passerella Expo- Merlata Partecipazione Italiana

Aree Tematiche Gli Spazi Tematici sviluppano la visione del Tema di Expo e delle relative sfide future Padiglione Zero mostrerà come i processi di produzione e consumo di cibo hanno trasformato il paesaggio Parco della Biodiversità racconterà la ricchezza delle forme vegetali che caratterizzano i paesaggi della produzione del cibo Food in Art esporrà il legame tra il cibo e la storia dell arte Future Food District anticiperà l approccio al cibo che caratterizzerà i prossimi decenni Children Park costituirà uno spazio di edutainment e di sosta per i bambini e le famiglie all interno del Sito

Cluster Spazi espositivi che, superando il concetto tradizionale dei Joint Pavilion, raggruppano nello stesso progetto architettonico Paesi che si focalizzano su un tema condiviso Si prevedono 9 Cluster, di cui 6 sul Decumano legati alle filiere di prodotto e 3 nel Biodiversity Park per un totale di circa 40 mila mq Ad ogni Cluster appartengono gruppi di Paesi che esporranno una filiera produttiva comune o svilupperanno insieme il tema della biodiversità Ciascun cluster avrà uno spazio aperto comune che saprà integrare diverse funzioni: offerta ristorativa, attività commerciali, eventi e offerta espositiva.

Gli spazi espositivi dei Paesi - Self Built Sono 130 mila i mq dedicati agli spazi espositivi Self Built I lotti hanno un dimensione che varia dai 500 ai 5000 mq Ogni lotto affaccia sul Decumano e ospita un Padiglione e un area aperta destinata a verde e/o spazio espositivo all aperto

Partecipazione Imprese Italiane al Cardo Sistema Italia Il Cardo è dedicato alla partecipazione italiana, all eccellenza italiana (ovviamente nel rispetto del tema di Expo). Le imprese italiane vi troveranno molte opportunità per rappresentare il Best of Italy e di veicolare le loro innovazioni ed immagine a livello mondiale. Ricchezza naturale, paesaggistica, artistica, culturale e architettonica (Bio)diversità di prodotti e di saporii Capacità di innovazione Capitale umano Qalità, coesione sociale e identità territoriali 16

Avanzamento lavori Vasca di Laminazione Cavo Viviani Collettore fognario Ianomi Fontanile Tosolo e sottoservizi 17

La sostenibilità del Sito espositivo e dell Evento: obiettivi Monitoraggio Piani di monitoraggio ambientale con verifiche analitiche periodiche Verde Energia Mobilità Acqua Rifiuti Aria 250.000 mq di aree verdi con oltre 250 specie vegetali diverse, flora locale, biodiversità, fitodepurazione e giardini acquatici, tetti verdi Realizzazione di edifici e impianti ad elevata efficienza energetica, produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, Smart Grid, illuminazione ad elevata efficienza, Classe A, certificazione LEED Rafforzamento trasporto pubblico e collettivo, veicoli elettrici o a bassa emissione, interconnessioni, sistemi di gestione innovativi e integrati Sistemi tecnologici innovativi di risparmio idrico negli edifici e per l irrigazione, potenziamento e ammodernamento di collettori e depuratori GPP, impegni di riduzione della produzione dei rifiuti e gestione finalizzata a massimizzare raccolta differenziata e il riciclo Utilizzo di tecnologie a bassa emissione, Piano di Monitoraggio condiviso con Enti e Associazioni, compensazione di CO2 attraverso interventi di efficienza energetica realizzati nel territorio

La sostenibilità del Sito espositivo e dell Evento: certificazioni INTERNATIONAL STANDARDS LEED (Leadership in Energy and Environmental Design WGBC) ISO 20121(ISO 14001/EMAS/OHSAS 18001) ISO 14064 GRI/G4

Agenda Expo Milano 2015 Il Sito Espositivo Il progetto «Vie d Acqua» Strutture di controllo per Expo

Scenario territoriale: da Milano al Lago Maggiore 21

Il canale della Via d Acqua Canale Villoresi Il nuovo canale è un elemento irriguo unitario e continuo, suddivisibile in tre tronchi : Via d Acqua Nord 7,3 Km: dal Canale Villoresi al Sito (per la maggior parte si tratta di adeguamento e potenziamento di elementi del reticolo idrico esistente) Via d Acqua Centrale 2,3 Km: incluso nel Sito Expo (è un tratto di canale completamente nuovo) Via d Acqua Sud 11.4 Km: dal Sito al Naviglio Grande (in parte si tratta di adeguamento e potenziamento di elementi del reticolo idrico esistente, e per un lungo tratto si realizza un nuovo canale/roggia) Lunghezza totale: 21 Km (16,5 a cielo aperto; 4,5 in canale tombinato) Naviglio Grande 22

Integrazione di tre sistemi a rete Completamento e potenziamento della rete ciclo-pedonale. Sarà possibile una maggiore fruizione del territorio grazie alla messa in rete dei percorsi lungo il canale Villoresi e il Naviglio Grande; l implementazione dei collegamenti permetterà di arrivare fino al Naviglio Pavese, Naviglio Martesana, Ticino e Adda. Riqualificazione paesaggistica e ambientale del reticolo idrico. La realizzazione del nuovo canale secondario della Via d Acqua, lungo circa 21 Km, porterà acqua dal Canale Villoresi al Naviglio Grande e potenzierà la continuità della rete irrigua. Valorizzazione del sistema dei parchi regionali e la connessione verde. La riconnessione delle aree a verde e agricole dell ovest milanese, permetterà di collegare il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco delle Groane. 23

Agenda Expo Milano 2015 Il Sito Espositivo Il progetto «Vie d Acqua» I controlli in Expo a) Monitoraggio e coordinamento del progetto b) Verifica ai fini della validazione c) Monitoraggio in fase di esecuzione

I controlli in Expo a) Monitoraggio e coordinamento del progetto A partire dal 2009, Expo 2015 ha costituito all interno della Direzione Constructions & Site Management una struttura tecnica multidisciplinare volta a integrare gli indirizzi e le necessità espresse dalle diverse direzioni della Società nel rispetto del progetto complessivo del Sito espositivo. Coordinamento e sviluppo del Masterplan URBANISTICA 22 ingegneri e architetti IMPIANTI Supporto nello studio delle scelte/proposte di modifica e degli impatti sul progetto complessivo Supporto e definizione delle linee guida tecniche per i partecipanti

I controlli in Expo b) Verifica ai fini della validazione Per garantire il massimo controllo e la massima omogeneità di tutti i progetti, Expo 2015 S.p.A. ha MONITORAGGIO PROGETTAZIONE VERIFICA AI FINI DELLA VALIDAZIONE deciso di affidare ad un unico soggetto il servizio di monitoraggio e verifica ai fini della validazione della PROGETTO PRELIMINARE progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva degli interventi necessari alla PROGETTO DEFINITIVO realizzazione del Sito espositivo. PROGETTO ESECUTIVO

I controlli in Expo c) Monitoraggio in fase di esecuzione Per monitorare l andamento dei lavori di realizzazione delle opere, a partire dal 2011, Expo ha costituito all interno della Direzione Constructions & Site Management una struttura tecnica attualmente formata da 15 persone. Analisi curve di produzione 15 ingegneri architetti geometri Analisi programmi Coordinamento programmi lavori Analisi piani di cantierizzazione Verifica adempimenti sicurezza CANTIERE Project Management Monitoraggio rispetto prescrizioni Enti