NORME DI GESTIONE ZTL

Documenti analoghi
31 zona traffico limitato RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO E SOSTA IN Z.T.L. DI TIPO B E DI TIPO D IL/LA SOTTOSCRITTO/A

NORME DI GESTIONE ZTL

31 zona traffico limitato RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO E SOSTA IN Z.T.L. DI TIPO B E DI TIPO D IL/LA SOTTOSCRITTO/A

NORME DI GESTIONE ZTL

31 zona traffico limitato RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO / TRANSITO E SOSTA IN Z.T.L. DI TIPO A E DI TIPO C IL/LA SOTTOSCRITTO/A

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO 7:30-18:30

NORME DI GESTIONE DELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E DELLE ISOLE PEDONALI. Art. 1 (Definizioni)

31 zona traffico limitato RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO / TRANSITO E SOSTA IN Z.T.L. DI TIPO A E DI TIPO C IL/LA SOTTOSCRITTO/A

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO.

DI ANGUILLARA SABAZIA

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

Settore Polizia Locale Ufficio Segreteria Comando - Via Castello D Amore n. 2/E DISCIPLINARE PER LA CIRCOLAZIONE NELLE ZTL DEL TERRITORIO COMUNALE

DISCIPLINARE ZONE A TRAFFICO LIMITATO ROSSA E GIALLA SCHEDE TECNICHE DEL CENTRO STORICO

Disciplinare per l accesso nella Zona atraffico Limitato ZTL) del centro storico di Campiglia Marittima (LI) Art. 1 Finalità. Art. 2 Vigenza della ZTL

Contenuto pubblicato in data 21/08/ Ultima modifica il 04/12/2018

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI

ZTL CECINA MARINA ZTL (R) RESIDENTI PROPRIETARI ABITAZIONI NON LOCATE - AFFITTUARI LUNGO PERIODO

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO

REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO, IN DEROGA, PER L'ACCESSO E LA SOSTA NELLE AREE ZTL (Art. 7 del codice della strada )

Nuclei Familiari residenti o domiciliati in ZPRU (Zona C - cat. R2): autorizzazione alla sosta in area riservata / a tariffa agevolata [1]

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

CITTA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI URBANE PERMANENTI E RILASCIO CONTRASSEGNI

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

Allegato del. C.C. n. 59 del e Modifica. del. C.C. n. 70 del COMUNE DI RIMINI

CENTRO ZTL (R) RESIDENTI O AFFITTUARI NON RESIDENTI. Codice Autorizzazione

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

ZTL Autorizzazioni ed informazioni

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL 14/01/2013. (come modificato con Ordinanza dirigenziale n. 464 del 24/06/2016 )

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia A (Artigiani)

COMUNE di GAVIRATE ( Provincia di Varese ) R E G O L A M E N T O C O M U N A L E P E R I L R I L A S C I O E L U T I L I Z Z O D I

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE DI PIAZZA SABBATO, VIA CARDUCCI E VIA MARCONI

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

Spett.le Albisola Servizi S.r.l. Società di Servizi del Comune di Albisola Superiore Piazza della Libertà Albisola Superiore (SV)

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE CENTRO STORICO ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

COMUNE DI PIEVE LIGURE PROVINCIA DI GENOVA Nucleo Polizia Locale

COMUNE DI FERRAZZANO (provincia di Campobasso)

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ORDINA

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia TM (trasporto merci)

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

COMUNE di MARUGGIO Provincia di Taranto Via Vittorio Emanuele, 41

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

REGOLAMENTAZIONE ACCESSO E SOSTA IN ZONA A TRAFFICO LIMITATO E INDICAZIONI PER LA ZONA A TRAFFICO MODERATO

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e. Infrastrutture

C O M U N E D I S A R T E A N O

COMUNE DI BAGNOREGIO

SETTORE LAVORI PUBBLICI Lecco, 15 ottobre 2013 Servizio Viabilità AC.ac N 278 R.O. IL DIRETTORE DI SETTORE

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia R (residenti)

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL

REGOLAMENTAZIONE ACCESSO E SOSTA IN ZONA A TRAFFICO LIMITATO E INDICAZIONI PER LA ZONA A TRAFFICO MODERATO

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

VEICOLI ESCLUSI DAL DIVIETO VEICOLI ESONERATI DAL DIVIETO

REGOLAMENTO PER LʹINGRESSO, LʹUSCITA, LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELL A.O. S.G. MOSCATI C. DA AMORETTA AVELLINO

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) DELL AREA PEDONALE (AP)

COMUNE DI EMPOLI REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP)

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

COMUNE DI FORTE DEI MARMI S ettore Polizia Municipale

Richiesta ZTL e sosta Blu Area per dimoranti

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

P O L I Z I A L O C A L E PIAZZA FONTANA MORESCA,10

Come ottenere il pass disabili e invalidi

REGOLAMENTO COMUNALE PER I PERMESSI DI CIRCOLAZIONE

COMUNE DI POZZUOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. Direzione 5^ - Gestione e Pianificazione del Territorio U.O.C. MOBILITA ICAP COSAP

EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

COMUNE DI MORBEGNO (Provincia di Sondrio) CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE via San Pietro 22 tel. 0342/ fax 0342/

COMUNE DI CHIERI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E INDICAZIONI PER LA ZONA A TRAFFICO MODERATO

Disciplinare tecnico modalità rilascio e utilizzo contrassegni per la sosta nelle diverse ZPRU-Zone di particolare rilevanza urbanistica- della città

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia T (transito)

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI CARPI IL SINDACO

Comune di Loano (Provincia di Savona)

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO B

Comune di Capoliveri ISOLA D ELBA. ORDINANZA N 16 Capoliveri, li Oggetto: Regolamentazione zona a traffico limitato.

Comune di BUONCONVENTO Prov. di Siena

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova

13 - ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 14 - AGENTI COMMERCIO PREZIOSI 15 - VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

Transcript:

NORME DI GESTIONE ZTL 1. Definizioni Per Zone a Traffico Limitato s intendono le aree in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite, o a particolari categorie di utenti e di veicoli. (art. 3 D. Lgs. 285/92 e s.m.i.). Per Isole Pedonali s intendono le zone interdette alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, quelli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie, i velocipedi nonché i veicoli ad emissione zero assimilabili ai velocipedi stessi. (art. 3 D.Lgs. 285/92 e s.m.i.). 2. Istituzione delle ZTL Nelle Vie e nelle Piazze cittadine individuate come Zone a Traffico Limitato, di seguito denominate ZTL, istituite con appositi provvedimenti dell Amministrazione Comunale e delimitate a mezzo di regolare segnaletica verticale conforme al vigente Codice della Strada, sono vietati il transito e la sosta dei veicoli, salvo le eccezioni previste e regolamentate dalle presenti disposizioni. 3. Istituzione delle Isole Pedonali IP Per taluni settori delle ZTL o talune arterie stradali, particolarmente interessate dal transito pedonale e sulla base dell incidenza del traffico sulla sicurezza della circolazione e sul territorio in genere, possono essere istituite, con apposito atto dell Amministrazione Comunale, le Isole Pedonali, di seguito denominate IP, anche temporanee, limitatamente ad alcune ore del giorno e/o a periodi annuali di maggiore afflusso turistico o, in caso di necessità, legate alla tutela del patrimonio ambientale, culturale, del territorio o dell ordine pubblico. 4. Accesso alla IP Oltre ai soggetti individuati al comma 2 dell art.1, possono essere autorizzati a transitare nelle IP unicamente i veicoli in possesso di apposito contrassegno A, disciplinato dalle presenti disposizioni, ed unicamente per motivi d urgenza. 5. Accesso alla ZTL - Deroghe Speciali Possono circolare liberamente nelle ZTL, attenendosi alla segnaletica stradale : - tutti i veicoli, per l espletamento delle operazioni di carico e scarico nell orario libero consentito;

- i velocipedi, compresi quelli a pedalata assistita, i veicoli al servizio di persone disabili muniti dello specifico contrassegno rilasciato dal Comune di residenza; - i ciclomotori ed i motocicli, solo per accedere agli appositi spazi di sosta predisposti in alcune ZTL non sottoposte al videocontrollo degli accessi. Possono circolare, dopo aver comunicato i dati della targa per l inserimento nella banca dati dei veicoli autorizzati: - gli autobus che percorrono le linee urbane all interno delle ZTL; - gli scuolabus; - i veicoli adibiti a taxi e noleggio con conducente esclusi i bus turistici, durante il servizio; - tutti i veicoli muniti di dispositivo di emergenza a luce lampeggiante blu, i mezzi delle Forze di Polizia, i veicoli di emergenza e di soccorso, quelli adibiti al servizio di Protezione Civile, i veicoli al servizio delle FF.AA.; - i veicoli muniti di logo in dotazione alle Pubbliche Amministrazioni, all ASL, all APS, all INVA, del City Porto ed all impresa che svolge per conto del Comune di Aosta il servizio di raccolta di rifiuti solidi urbani; - i veicoli adibiti al Soccorso Stradale ed allo sgombero neve nell espletamento del servizio operativo all interno delle ZTL; - i veicoli dei clienti delle strutture turistico-ricettive ed assimilabili situate all interno delle ZTL. E consentito transitare e sostare per un massimo di 30 minuti per lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico dei bagagli a coloro muniti di prenotazione. Il titolare dell esercizio dovrà comunicare, entro 10 giorni dall'avvenuto transito, la documentazione giustificativa del transito effettuato valida solamente per la via in cui ha sede l esercizio, indicante il giorno di passaggio, l'orario di arrivo e di partenza e la targa d'immatricolazione del veicolo. Analoga autocertificazione, redatta su carta intestata dell esercizio, dovrà essere consegnata dal titolare al cliente, che ha l obbligo di esporla sul parabrezza, durante il transito e la sosta unitamente al disco orario indicante l ora di inizio della sosta. 6. Carico e scarico dei beni trasportati Per lo svolgimento delle operazioni libere di carico e scarico dei beni trasportati, vale a dire senza l obbligo del possesso del permesso per il transito, l'accesso nelle ZTL, laddove consentito, avviene dalle ore 07.00 alle 8,00; il termine di dette operazioni e la conseguente uscita dalle ZTL devono avvenire improrogabilmente entro le ore 08.30. Per quanto riguarda i possessori dei contrassegni di transito di tipo B,C,D, lo svolgimento delle suddette operazioni comportanti l'accesso nelle ZTL è consentito dalle ore

07.00 alle 10.30; il termine delle medesime e la conseguente uscita dalle ZTL devono avvenire improrogabilmente entro le ore 11.00. Il transito e la sosta per effettuare le libere operazioni di carico e scarico sono consentiti con le limitazioni indicate nell apposita segnaletica posta agli ingressi delle ZTL. 7. CITY PORTO Ai fini dello svolgimento delle operazioni di carico e scarico dei beni trasportati, è consentito l'accesso nelle ZTL durante l'arco temporale del mattino compreso tra le ore 7.00 e le 10.30, con termine delle operazioni e la conseguente uscita dalle ZTL entro le ore 11.00 e quello del pomeriggio compreso tra le ore 14.30 e le 17.30, con termine delle operazioni e la conseguente uscita dalle ZTL entro le ore 18.00, ai soli veicoli a bassa emissione, elettrici o alimentati a metano/gpl, debitamente autorizzati e riportanti i loghi e le diciture predeterminati in accordo con l'amministrazione Comunale. Quanto disposto nel presente articolo ha validità esclusivamente per il servizio denominato City Porto. 8. Rilascio dei contrassegni di transito e/o sosta. Documentazione richiesta e varie tipologie. I contrassegni per il solo transito e quelli per il transito e la sosta, sono rilasciati a coloro che ne abbiano diritto ai sensi delle presenti disposizioni e ne facciano espressamente richiesta con le seguenti modalità: la richiesta dovrà essere redatta in bollo (fatte salve le esenzioni previste dalla legge), utilizzando esclusivamente la modulistica messa a disposizione dall Amministrazione Comunale, contenere tutte le dichiarazioni e/o i documenti richiesti e dovrà essere sottoscritta dalla persona avente titolo. E consentito delegare, con atto in carta semplice, un terzo alla presentazione dell istanza che deve essere firmata in calce e correlata da copia fotostatica del documento di identità del dichiarante avente titolo. I dati della targa del veicolo con il quale si intenda transitare dovranno essere indicati sulla domanda; qualora la richiesta indichi più targhe, verranno emessi altrettanti contrassegni. 9. Tipologie di contrassegni e categorie di utenza Contrassegno di tipo A : Consente il solo transito e viene rilasciato ai proprietari, o agli aventi disponibilità a qualsiasi titolo, di un autorimessa o di un posto auto.

Contrassegno di tipo "B": viene rilasciato per il transito e la sosta per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni di carico e scarico delle cose attinenti alla professione esercitata, oltre l orario libero. L accesso è consentito dalle ore 4.00 alle 10.30, con uscita entro le ore 11.00 per le seguenti categorie: consegna della stampa quotidiana e/o periodica; veicoli per il trasporto del pane e degli sfarinati da forno utilizzati per il quotidiano rifornimento delle rivendite; forniture di alimenti deperibili o di prodotti freschi necessitanti di consegna nelle primissime ore mattutine. L accesso è consentito dalle ore 7.00 alle ore 10.30, con uscita entro le ore 11.00, per le seguenti categorie: soggetti che effettuino consegne, dal grossista al dettagliante, di beni aventi caratteristiche tali da non poter essere trasportati, in maniera da assicurarne l integrità, dai veicoli preposti al servizio di City Porto (pasticceria, latte fresco, carni macellate, frutta e verdura, alimenti freschi e surgelati, bibite e bevande varie, piante ornamentali e fiori recisi e similari); L accesso è consentito dalle ore 00.00 alle 24.00, per le seguenti categorie: imprese che effettuino servizi pubblici o di pubblica utilità ed imprese che operino a supporto delle medesime con identiche finalità (ad esempio non esaustivo: quelle operanti nei settori della fornitura di gas, dell illuminazione pubblica, della distribuzione dell'energia elettrica, dell erogazione dell acqua, della telefonia, della manutenzione di impianti, dello spurgo rete nera, dei canali irrigui, aree verdi pubbliche, della raccolta dei rifiuti solidi ed urbani, delle operazioni di pulizia del suolo pubblico); soggetti che provvedano al recupero di animali selvatici o randagi ed attività connesse a quelle del canile/gattile ed alla raccolta degli scarti di macellazione; istituti di Vigilanza Privata; trasporto Valori e beni qualificati come preziosi anche con mezzi privi di logo dell azienda, in questo caso è consentito il rilascio del permesso per un solo veicolo ; istituti di polizia privata ed agenzie investigative legalmente riconosciuti; organi di Stampa e Televisione, qualora impegnati in attività professionali che prevedano l utilizzo di attrezzature ingombranti e per il tempo strettamente necessario all espletamento delle medesime;

Poste Italiane Spa (limitatamente ad un numero massimo di tre veicoli adibiti esclusivamente alle operazioni di svuotamento delle cassette di raccolta della corrispondenza ed al rifornimento dei box-deposito dei portalettere di zona); veicoli adibiti al servizio di Onoranze Funebri; servizi di approvvigionamento di farmaci per le farmacie e di ossigeno medicale a domicilio; attività per lo spostamento dei contenitori r.s.u. con le modalità stabilite dalle apposite disposizioni Comunali. Contrassegno di tipo "C": viene rilasciato ai residenti, ai dimoranti e ai domiciliati nelle ZTL: a) RESIDENTI: il contrassegno consente l accesso dalle ore 7.00 alle 10.30, nelle vie e piazze e per i percorsi nello stesso indicati, per lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico dei beni trasportati; il termine di tali operazioni e la conseguente uscita dalle ZTL devono avvenire improrogabilmente entro le ore 11.00. Esso consente, oltre all accesso nelle strade ZTL indicate sul contrassegno stesso, anche la sosta, unicamente negli stalli riservati ai residenti, dalle ore 12.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 08.00. Nel caso tali stalli di sosta risultassero occupati o non usufruibili è fatto obbligo immediato per il conducente di condurre il veicolo all esterno della ZTL. Tale contrassegno consente inoltre l accesso e la sosta durante le ore rimanenti, unicamente negli stalli riservati ai residenti, per un tempo massimo di 30 minuti. E' fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta abbia avuto inizio. Viene concessa un autorizzazione per ciascun nucleo familiare residente nelle ZTL che ne faccia richiesta, ed, in ogni caso, un numero di contrassegni non superiori al numero di titolari di idonea patente di guida presenti nel nucleo familiare, b) DIMORANTI ABITUALI E/O DOMICILIATI: quanto previsto al punto a), viene esteso: a coloro che, pur non essendo residenti anagraficamente, siano in grado di dimostrare l effettiva abituale dimora nelle ZTL; a coloro che, parenti di residenti, per periodi limitati di tempo, si trovino nella necessità di dimorare presso l abitazione dei congiunti, purché la motivazione sia debitamente dichiarata e con l indicazione del periodo esatto di permanenza. In quest ultimo caso verrà rilasciata un autorizzazione per un solo veicolo.

c) ASSISTENZA PRIVATA AD ANZIANI RESIDENTI: ad ogni nucleo familiare con residenza anagrafica all interno delle ZTL, qualora composto esclusivamente da persone con età superiore ai 65 anni e sprovviste di veicolo proprio e/o patente di guida, verranno rilasciate n. 2 autorizzazioni relativamente al veicolo/i individuato/i dalle suddette persone. Detto tipo di permesso consente l accesso e la sosta per la durata massima di 30 minuti dalle ore 7.00 alle 10.30, con uscita entro le ore 11.00, per operazioni di carico e scarico delle cose per le vie e piazze nello stesso indicate. E' fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio. Contrassegno di tipo "D": viene rilasciato agli esercenti di attività commerciali ed agli artigiani con sede nelle ZTL. Il contrassegno consente l accesso e la sosta dalle ore 7.00 alle 10.30, per la durata massima di 30 minuti, per operazioni di carico e scarico delle cose trasportate per le vie e piazze nello stesso indicate. Il termine di tali operazioni e la conseguente uscita dalle ZTL devono avvenire improrogabilmente entro le ore 11.00. Esso consente l accesso e la sosta, durante le rimanenti ore ed unicamente negli stalli riservati, esclusivamente per operazioni di carico e scarico, per un tempo massimo di 30 minuti. E' fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio. Nel caso tali stalli di sosta risultassero occupati o non usufruibili, è fatto obbligo immediato per il conducente di condurre il veicolo all esterno della ZTL. Contrassegno tipo K MEZZI DI CANTIERE. Le imprese che esercitano attività all'interno di cantieri regolarmente autorizzati ubicati nelle ZTL, al fine di ottenere il permesso per il transito e/o la sosta all interno del cantiere, devono presentare richiesta. La domanda dovrà essere conforme alla modulistica a disposizione presso l'ufficio preposto e contenere le dichiarazioni necessarie attestanti i vari titoli abilitativi previsti di volta in volta. Il contrassegno avrà validità per un periodo massimo di un anno solare e potrà essere rinnovato previa presentazione di una nuova istanza, prima della scadenza. Contrassegno di tipo "X" per le seguenti categorie:

Il contrassegno consente il transito nelle ZTL dalle ore 00.00 alle ore 24.00 e la sosta per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle mansioni attinenti alla professione o attività istituzionale. Il contrassegno avrà validità fino al permanere delle condizioni che ne abbiano consentito il rilascio e che siano indicate nella richiesta. MEDICI DI FAMIGLIA Viene rilasciato su presentazione di una richiesta cumulativa ad opera del Responsabile dell Ordine Professionale. Il contrassegno consente il transito e la sosta nelle ZTL e la libera sosta per la durata massima di 60 minuti nelle "zone blu" a pagamento (ai sensi dell Ordinanza Sindacale n. 5/2000), ai veicoli ad uso privato condotti dai Medici di Assistenza Primaria e dai Pediatri convenzionati con l'a.s.l., che svolgano la loro attività professionale in ambulatori ubicati nelle ZTL od effettuino visite domiciliari urgenti ai pazienti presenti in abitazioni all interno delle ZTL o che necessitino, sempre per motivi professionali, di accedere nelle ZTL. Il Responsabile dell Ordine Professionale produrrà, nel mese di gennaio di ogni anno solare, l elenco aggiornato degli aventi diritto. ALTRI MEDICI Viene rilasciato ai Medici che presentino una richiesta individuale e motivata e che, per l esercizio della loro professione, necessitino di accedere senza preavviso nelle ZTL (a titolo esemplificativo e non esaustivo: Medici legali, Medici Fiscali collaboratori dell INPS, Medici preposti al Servizio di Sorveglianza Sanitaria presso il Comune di Aosta ecc ) ASSISTENZA SOCIALE Viene rilasciato su presentazione di una motivata richiesta anche cumulativa ad opera del Responsabile del Servizio. Il contrassegno consente il transito e la sosta nelle ZTL e la libera sosta per la durata massima di 60 minuti nelle "zone blu" a pagamento (ai sensi dell Ordinanza Sindacale n. 5/2000), ai veicoli ad uso privato condotti da: personale appartenente alle Cooperative Sociali ed O.N.L.U.S. operanti nel territorio comunale, che effettuino assistenza domiciliare, infermieristica e/o consegna i di pasti caldi al domicilio degli assistiti (S.A.D.); personale infermieristico del servizio di Assistenza Domiciliare della A.S.L., che effettui il servizio di medicazione o somministrazione di farmaci a domicilio (A.D.I.); ai veicoli speciali attrezzati adibiti al trasporto di persone disabili. VEICOLI PRIVATI AL SERVIZIO DI ENTI PUBBLICI

Viene rilasciato ai Dirigenti ed al personale degli Uffici Pubblici (come, ad esempio non esaustivo, della Prefettura, della Protezione Civile, di Assessorati Regionali o di Enti Pubblici Territoriali) ai quali, esclusivamente per esigenze di servizio, necessiti effettuare il transito con veicoli di proprietà privata, previa produzione dell autorizzazione del veicolo all uso pubblico sottoscritta dal Dirigente dell Ente di appartenenza. Alla richiesta di concessione del contrassegno occorre obbligatoriamente allegare la suddetta dichiarazione redatta su carta intestata, contenente altresì la motivazione chiara ed inequivocabile della sussistenza del pubblico interesse che riveste l attività svolta. UFFICI GIUDIZIARI E CORPI DI POLIZIA Viene rilasciato, in numero di uno per ogni Magistrato e/o operatore, ed esclusivamente per l esercizio delle funzioni istituzionali. La richiesta per il rilascio di tale tipologia di contrassegno deve essere cumulativa e va inoltrata ad opera dell Ufficio Giudiziario o del Corpo di Polizia di appartenenza, comunicando i dati delle targhe dei veicoli utilizzati. Contrassegno tipo T - CONTRASSEGNI TEMPORANEI DI TRANSITO E SOSTA. Per interventi indifferibili ed urgenti non altrimenti programmabili possono essere rilasciati ai privati ed alle imprese, a seguito di motivata richiesta degli interessati, da prodursi preventivamente utilizzando la modulistica fornita dall Amministrazione Comunale, permessi provvisori validi per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni di carico e scarico. Per le attività lavorative non ricadenti nelle fattispecie ricomprese nel contrassegno di tipo B, che necessitino di permessi di transito più volte nell arco dell anno, è consentito presentare un unica istanza. La conseguente autorizzazione darà diritto al rilascio di un permesso temporaneo (TR) per ogni singolo intervento. Sul permesso sono riportate le prescrizioni da osservare durante la circolazione e/o la sosta nelle ZTL. 10.Validità delle autorizzazioni e dei contrassegni. La validità delle autorizzazione A, B, C, e D è subordinata al permanere delle condizioni che ne hanno determinato il rilascio. La validità dei contrassegni A, B, C, e D è annuale, limitatamente all anno solare di riferimento espressamente indicato, senza possibilità di alcun frazionamento, e con estensione, in fase di rinnovo, della validità medesima fino al 28 febbraio dell'anno immediatamente successivo.

La tariffa prevista per il rinnovo di tali contrassegni dovrà essere versata entro il 31 dicembre di ciascun anno, con le modalità che verranno comunicate dall'amministrazione Comunale. Entro il 28 febbraio successivo, l Amministrazione recapiterà all'indirizzo indicato, con spese a carico del destinatario, i nuovi contrassegni. Con il mancato pagamento entro tale termine, l utente verrà considerato rinunciatario e l'autorizzazione decadrà automaticamente. Per le sopravvenute modifiche alle condizioni che abbiano determinato il rilascio dell'autorizzazione (ad esempio non esaustivo: residenza o dimora, disponibilità del posto auto, integrazione di nuovi veicoli o targhe da autorizzare, ecc..), occorrerà presentare una nuova domanda nel corso dell'anno solare di riferimento, qualora sussistano in ogni caso i requisiti previsti per l'ottenimento del contrassegno. Per la validità delle altre categorie di contrassegni si rimanda agli articoli specifici. 11.Tariffazione degli accessi, caratteristiche dei contrassegni e modalità gestionali L accesso alle ZTL e quindi l ottenimento dei contrassegni per il transito e la sosta, è subordinato al pagamento di una tariffa annuale stabilita secondo gli importi riportati all ALLEGATO 1 in funzione della tipologia di contrassegno. Al fine di garantire la massima efficacia operativa delle presenti norme, la definizione delle caratteristiche tecniche dei contrassegni verrà disciplinata con atti successivi. 12.Apparecchiature di controllo I varchi di accesso alle ZTL potranno essere controllati anche per mezzo di apparecchiature elettroniche di videocontrollo che, mediante il raffronto delle targhe d'immatricolazione dei veicoli transitati con quelle registrate nella banca dati delle targhe autorizzate, individueranno i veicoli non autorizzati come sanzionabili. Le operazioni di videocontrollo elettronico possono essere sospese: per motivi tecnici attinenti al funzionamento delle apparecchiature costituenti il "sistema"; per la durata delle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature; durante le fasce orarie di carico e scarico delle merci; in caso di manifestazioni regolarmente autorizzate dall'autorità competente e che comportino un inconsueto transito di veicoli oppure la presenza di auto, moto e mezzi d epoca o competizioni di vario

genere che non consentano un preventivo ed agevole caricamento dei dati afferenti ai veicoli autorizzati; in caso di eventi di particolare rilevanza (Fiera di Sant'Orso, Foire d Eté ecc..); nei casi in cui sia disposto da apposito provvedimento motivato. 13.Norme per la circolazione e la sosta dei veicoli autorizzati I veicoli autorizzati a transitare all interno delle ZTL devono rispettare la segnaletica stradale apposta in loco e, in ogni caso: il transito non può essere effettuato qualora sia fine a se stesso oppure per compiere percorsi abbreviati o più rapidi tra le vie e piazze; l itinerario autorizzabile deve corrispondere a quello indicato sul contrassegno nel rispetto della segnaletica interna alla ZTL e del senso di marcia previsto; circolare a velocità non superiore ai 20 Km/h; sostare a motore spento; sostare, durante l orario di carico e scarico dei beni trasportati, esclusivamente per eseguire tali operazioni e non inoperosamente; sostare senza costituire pericolo o intralcio alla circolazione dei pedoni e degli altri veicoli; condurre i velocipedi a mano quando siano d intralcio o di pericolo per i pedoni o sia presente un alta concentrazione di traffico pedonale; transitare e sostare con permesso esposto; indicare in maniera chiara e visibile dall esterno del veicolo l orario di inizio e fine della sosta. Per i possessori di contrassegno di tipo X, il transito è consentito per lo svolgimento dei compiti del proprio Istituto e la sosta dovrà essere limitata al solo periodo necessario per l espletamento degli stessi. Sono esentati dall'esposizione i titolari di contrassegno per quei veicoli che non consentano la chiusura a chiave dell'abitacolo, che ne siano sprovvisti, compresi i ciclomotori o motocicli con cella a prova di crash o cabinati. Il contrassegno deve essere esibito a richiesta degli Agenti di polizia stradale di cui all'art. 12 del Codice della Strada e/o degli addetti aventi diritto. 14.Sanzioni

Nell ambito delle ZTL e delle IP, si applicano le procedure sanzionatorie previste dal Codice della Strada per le violazioni ad esso attinenti, nonché quelle previste dal Codice Penale o dalle Leggi Speciali per le falsità documentali (esibizione, uso o creazione di atti o contrassegni falsi in tutto o in parte) o per la mendacità nelle dichiarazioni e/o attestazioni. Le condotte vietate o contrarie agli obblighi imposti dalle presenti Norme di Gestione, qualora non sanzionabili dal Codice della Strada o da altre Leggi, saranno perseguite mediante l'irrogazione della sanzione pecuniaria da euro 25,00 ad euro 500,00 come disposto dall'art 7 bis e ter del D. Lgs n. 267/2000 e s.m.i. Rientrano nell'ambito di applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di cui al punto precedente anche le seguenti condotte: mancata esposizione del contrassegno di transito e/o sosta e del permesso temporaneo od altro documento equipollente; uso di fotocopie non alterate del contrassegno di transito temporaneo o di altro documento equipollente; utilizzo improprio del contrassegno per finalità diverse da quelle per cui lo stesso è stato rilasciato; transito fine a se stesso o per effettuare percorsi abbreviati o più rapidi tra le vie e piazze; sosta a motore acceso; mancata comunicazione di avvenuto transito di cui all art. 9 punto 11); mancata conduzione a mano di velocipedi o veicoli ad emissione zero ad essi assimilabili, in caso di intralcio o pericolo per i pedoni o di alta concentrazione di traffico pedonale. 15. Riduzioni e Esenzioni Le tariffe sono ridotte del 50% qualora riferite a motocicli o a ciclomotori, purché a disposizione di soggetti aventi i requisiti per ottenere il rilascio di uno dei contrassegni previsti. Sono, inoltre, esentati dal pagamento delle tariffe i possessori di: contrassegno di tipo A appartenenti a nuclei familiari residenti in ZTL, per tutti i veicoli facenti capo al nucleo medesimo. Sono altresì assimilati coloro che, residenti nelle vie adiacenti alla ZTL, utilizzino un posto auto, di pertinenza dell abitazione, ubicato nella ZTL; autorizzazioni che richiedano di apportare modifiche non sostanziali al contrassegno in corso di validità; veicoli a trazione elettrica ad emissione zero, purché a disposizione di soggetti aventi i requisiti per ottenere il rilascio di uno dei contrassegni previsti; contrassegni di tipo X;

veicoli utilizzati per le prestazioni che vedano il coinvolgimento a vario titolo di Enti Pubblici Territoriali, anche attraverso l apporto di soggetti esterni alle Amministrazioni. Tale condizione dovrà essere debitamente documentata dall ente stesso. 16.Norme transitorie Con l entrata in vigore delle presenti Norme di Gestione, le precedenti autorizzazioni qualora in contrasto con le medesime, si intendono automaticamente decadute. ALLEGATO 1 Tabella delle Tariffe per gli accessi in ZTL: TIPOLOGIA DI CONTRASSEGNO TARIFFA Contrassegno di tipo A 15,00 all anno Contrassegno di tipo B 120,00 all anno (00.00-24.00) 100,00 all anno (altre fasce) Contrassegno di tipo C 50,00 all anno Contrassegno di tipo D 30,00 all anno Contrassegno di tipo T - TEMPORANEO 5,00 al giorno Contrassegno di tipo K MEZZI DI CANTIERE Maggiorazione per veicoli di massa complessiva superiore a 35 q.li 5,00 al giorno (oltre al COSAP) 30,00 al mese (oltre al COSAP) 200,00 all anno (oltre al COSAP) 20,00 a veicolo