PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

Documenti analoghi
I SENTIERI DELL'ACQUA E DEL VENTO. 18 e 19 giugno 2016

CAMOSCIARA (Anello) E SERRA DI ROCCA CHIARANO (Anello)

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Programma Escursioni CAI Desenzano giugno 2018

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga La fabbrica dell acqua

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia

Itinerario n Lago del Turano

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

- Gruppo Capre Alpine -

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Percorso 4 Mountain Bike

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Il giro delle borgate

Anello sulla Montagna dei Fiori

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno Tel

Itinerario n Gole di Celano - Monte San Nicola - Aielli

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

Parte prima. L anello dei monti Procinto e Nona per il rifugio Forte dei Marmi - Eos Foto di ML 017 NO!

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA

Tre Cime di Lavaredo

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario n Fra Tarquinia e Monteromano

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

SULLE ORME DI SANT ERASMO

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Itinerario n La valle del torrente Farfa

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Un avventuroso anello da Chiappa per il Rifugio del Monte Antola

Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte :

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

C A S C A T E D E L P E R I N O

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Legenda Numeri Utili

Domenica 19 ottobre 2014

Torre dell Emmele, Sengio Alto (parete sud-est). Attraverso l Emmele A.F.Castagna e G.Roncolato 2010.

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

- Gruppo Capre Alpine -

Comano Trail - 1 tappa

Transcript:

PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE VALICO DEL CAMPITELLO (1868 m) da Scanno per il Vallone di Capra Morta. Discesa per il Vallone Ciaccariello (Anello) M. ARGATONE (2149 m) E ROSA PINNOLA (1809 m) da Villalago per la Valle Franchitta. Discesa a Villalago per la cresta NW di Rosa Pìnnola e le Cese Vecchie (Anello) DATE ESCURSIONI: 18-9 luglio 2017 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: Lu Battente, Piazzale della FORD (100 m a destra sulla strada per Folignano) DISLIVELLO: Valico del Campitello: 776 m M.Argatone e Rosa Pinnola 1330 m, ( 20 Km circa di lunghezza) DIFFICOLTA : TEMPO (incluse le soste): Accompagnatori: Valico del Campitello (E+), M.Argatone e Rosa Pinnola (EE) Valico del Campitello 4.45-5.45 ore M.Argatone e Rosa Pinnola 7-8 ore Maurizio Calibani (348-7433387),Tonino Palmisano (338-8068206) Filippo Giantomassi (3473665350), Nicola Angelini (377-1734491), Lily Fabiani (347-9127505)

Equipaggiamento consigliato: Spese Camere Percorso stradale Scarponi da escursionismo, bastoncini, occhiali da sole, crema solare, cappello, crema protettiva, giacca a vento, guanti mantella,pile leggero, acqua (non ci sono fonti in entrambi i percorsi; portarne almeno 1,5 l il 1 giorno e 2 litri il 2 ), frutta e viveri, macchina fotografica. Portare con sé un ricambio completo da lasciare nell auto. Le spese della mezza pensione all Hotel Paradiso a Passo Godi tel. 0864-578300 (cena del giorno 8, pernottamento in camere doppie o,su richiesta, triple, colazione del 9) ammontano a 45 per i soci CAI. Il costo per i non soci viene aumentato di 22 (da pagare all iscrizione e non rimborsabili in caso di rinuncia) per le spese dell assicurazione ed organizzative (di 2 giorni). Supplemento di 15 per camera singola. Alla fine dell escursione del 9 è possibile pranzare all Hotel Paradiso con una spesa aggiuntiva di 10 (antipasti, primo, insalata, acqua di fonte, vino sciolto, caffè. Dolce, liquori, birra o quant altro non specificato sarà pagato individualmente come extra). Occorre che al momento dell iscrizione e comunque entro venerdì 7 ciascuno dichiari se vuole partecipare al pranzo. Sarebbe opportuno formare le macchine in modo omogeneo: quelle di chi resta a pranzo e quelle di chi non pranza. Le spese di trasporto saranno divise tra gli occupanti delle singole auto. All atto dell iscrizione è opportuno dichiarare, per non perdere tempo nell albergo, con chi si intende dividere la camera (da 2, da 3) Superstrada Ascoli-Mare, A14, A25 uscita Cocullo, Scanno, bivio a 2,8 Km dall uscita dal paese, prima di un ponte dove si prende a destra (Valle del Tasso) per 1,1 Km. Si parcheggia incorrispondenza di un bivio.

VALICO DEL CAMPITELLO da Scanno per il Vallone di Capra Morta. Discesa per il Vallone Ciaccariello Dislivello complessivo: 776 m Tempo salita: 2.30-3 ore Tempo discesa: 2.15-2.45 ore Difficoltà: E+ La lunga dorsale (Montagne Grande) che separa la Valle del Sagittario da quella del Giovenco, offre vastissimi panorami sia sulle cime del Parco, sia sui gruppi circostanti (Majella, Velino, Gran Sasso). Questo itinerario, dal dislivello contenuto, percorre 2 delle 5 valli (il Vallone di Capra Morta e quello di Ciaccariello) che, iniziando dalla Valle del Tasso, raggiungono la dorsale dal versante di Scanno, ed un tratto di questa, selvaggio e solitario. Il percorso tra il Valico del Campitello e la sella 1914 m da dove si scende nel Vallone Ciaccariello, può presentare difficoltà di orientamento in caso di nebbia. Da Scanno si segue la strada per Passo Godi e, oltrepassata la chiesa di S.Liborio, al bivio subito prima del ponte sul T. Tasso (2,8 Km dall uscita del paese, 1187 m; fonte) si percorre a destra un altra strada asfaltata che s inoltra nell amena Valle del Tasso. Si oltrepassano 2 agriturismi e si giunge ad un bivio in cui si stacca a destra una sterrata (sentiero Y9, cartello, 1,1 Km dal bivio 1187 m) per la Valle Ciaccariello che si

percorrerà in discesa e nei cui pressi si parcheggia. Si continua a piedi sulla strada asfaltata e dopo 450 m, in corrispondenza di una stalla, si abbandona la strada di fondovalle e si segue a destra un altra sterrata (1230 m, sentiero Y8, cartello con indicazione per lo Stazzo del Campo), lasciando a destra gli edifici della Masseria Parenti ed a sinistra una cava. Subito dopo, ad uno spiazzo erboso, si ignora a destra una deviazione che porta ad un capannone e si continua per la sterrata (segno bianco-rosso su un albero al bivio) che sale tra macchie (tenersi a destra ad un bivio) e che si abbandona subito dopo la prima di una serie di svolte con cui risale un prato, per seguire a destra un sentiero (paletto di legno con segno bianco-rosso) (1320 m circa). Costeggiata sulla destra una radura, il sentiero s immette su una sterrata che entra nel bosco. Dopo un affaccio sul canyon sottostantesi si oltrepassa una seconda radura; si sale ora con ripide svolte nella faggeta, si tralascia una deviazione a sinistra e si scavalca il fosso del fondovalle (1490 m) portandosi sul fianco destro del vallone. Il sentiero continua a salire ripidamente a svolte, attraversa un pendio roccioso, poi esce dal bosco a 1635 m e continua ad obliquare pietroso sul versante destro sino a raggiungere il fondo erboso dell alto Vallone di Capra Morta (1675 m). Ci si trova in un ampio anfiteatro erboso, sovrastato da una lunga dorsale che da sinistra a destra prende i nomi di Serra Capra Morta, Serra del Campitello, Serra di Monte Canzoni. Si percorre l anfiteatro inizialmente sul fondovalle, poi si obliqua verso destra seguendo i paletti di legno con segno bianco-rosso sino al Rifugio del Campo (1714 m, 1.30 ore). Da qui si percorre il sentiero (paletti di legno) che prima procede in piano in direzione sud per 200 m, poi piega a destra (sud-sud-ovest) ed entra in una valletta incassata, risale il suo fianco destro sassoso e ritorna sul fondo. Poco sopra, ad una biforcazione in una piccola conca erbosa (1820 m) si prende il sentiero a destra che risale tra roccette una piccola valle e conduce ad una larga sella (1874 m), da cui ci si affaccia in una larga conca erbosa; si scavalca la sella e, attraversato in saliscendi il pendio di sinistra, si raggiunge una cresta (Serra del Campitello) che si percorre in discesa sino al vicino Valico del Campitello (1868 m, 3 ore). Discesa Dal valico, trascurato il sentiero a sinistra (A4) che scende al Rifugio Prato Rosso, si continua sulla cresta sassosa e panoramica (nord-ovest) che delimita la conca prativa (paletti di legno) fino ad una grande pietra con segno Y9. Si percorre verso sinistra un sentierino che attraversa il pendio, poi si piega a destra e si scavalca una sella (1914 m) sul bordo di una grande conca erbosa. Per raggiungere un altra sella (1944 m), situata in direzione nord-est, si scende sul fondo della conca per un sentierino che incide il suo fianco sinistro (ometti e paletti) e si va a prendere a sinistra (ometti) un sentiero che sale verso destra sino alla sella citata (paletto; a destra la Navetta; 0.30 ore). Si continua nella stessa direzione di arrivo prima in piano, poi in discesa sino ad una terza sella (1914 m), situata tra la Serra di Monte Canzoni e quella della Terratta, dalla quale si scende a sinistra (nord) nel Vallone di Ciaccariello. Ci si tiene all inizio nel fosso, ci si abbassa sul ripido pendio alla sua sinistra, poi si piega a destra e si costeggia il fosso, in questo punto roccioso ed incassato, tenendosi sui prati alla sua

sinistra. Si attraversa un fosso laterale nella zona rocciosa di confluenza in quello principale e si continua a percorrere il fianco sinistro della valle, ora meno aspra, entrando nella splendida faggeta (1715 m circa); per questa si perviene ad un ampia radura dove è situato lo Stazzo Ciaccariello e l omonimo rifugio (1549 m), aperto, che si può raggiungere scavalcando il fondo della valle e portandosi sul suo fianco destro quando ci si trova vicino alla costruzione. Ritornati sul fianco sinistro della valle si scende nel bosco sul sentiero segnato che, dopo uno spiazzo dove giunge una brutta pista da destra, diventa sterrata, ignorando alla sua sinistra quella che sale allo Stazzo del Monte (cartello al bivio). Usciti dal bosco si oltrepassa una sbarra, si supera una vecchia discarica (punto di confluenza di una sterrata proveniente da sinistra) e si raggiunge il punto di partenza sul fondo della Valle del Tasso (1.45 ore). M. ARGATONE (2149 m) E ROSA PINNOLA (1809 m) da Villalago per la Valle Franchitta. Discesa a Villalago per la cresta NW di Rosa Pìnnola e le Cese Vecchie Dislivello complessivo: 1330 m Tempo salita: 3.30-4 ore Tempo discesa: 3.30-4 ore Difficoltà: EE Bellissimo e lungo anello (circa 20 Km) che risale una delle valli più verdi e boscose del Parco (la Valle Franchitta) e percorre uno dei tratti più panoramici e solitari della dorsale della Montagna Grande, quello verso i confini nord orientali del Parco. Il dislivello si concentra prevalentemente nella salita al M.Argatone, poi il percorso é quasi tutto in discesa. In ogni caso questa escursione richiede un buon allenamento fisico. Si cammina in zone poco frequentate dove la vista spazia dalle montagne del Parco ai gruppi circostanti (Majella, Velino-Sirente, Gran Sasso). Mano a mano che si procede il panorama sui monti del Parco si restringe mentre si apre al di là delle vaste fasce di boschi sull immensa Piana del Fucino, dominata dal M.Velino. Durante la discesa, lasciata la dorsale, incontreremo un ambiente particolare: una vastissima estensione di colli e vallette punteggiati di macchie e curiosamente rigati da file di pietre che probabilmente servivano per la regimazione dell acqua, per impedire cioè che questa portasse via la terra ed i semi delle coltivazioni. Da Scanno o da Cocullo (all uscita dell autostrada A25) si percorre la SS 479 Sannite e si raggiunge Villalago. Dalla sua piazza ci si tiene a destra e, usciti dal paese, si arriva ad un valico (963 m) ad un trivio, nei cui pressi si parcheggia. Qui si giungerà al ritorno per la strada di destra. Si percorre a piedi (o con l auto, se si dispone di 2 mezzi) la

strada che piega a sinistra e s immette in un altra strada (che inizia dalla piazza di Villalago, tenendosi a sinistra). La si segue verso destra e subito dopo si giunge ad un area da pic nic con cartelli e una fonte (1,5 Km dal valico 963 m,). Si segue il sentiero W3 che inizia dallo spiazzo, si ignora una deviazione a destra e,spostandosi verso sinistra, si inizia a risalire la verdissima Valle Franchitta. Passando più volte da un fianco all altro della valle, qui stretta ed incassata, la si risale con pendenza costante nella ripida faggeta, si percorre un canyon formato da basse pareti e ad un bivio a 1400 m (la Scrella, cartello) si lascia a sinistra la deviazione per Serra Pica. Ad un altro bivio (1660 m) si trascura il sentiero di destra (segnato W3 sulle carte) e si obliqua a sinistra (bandierina W3 su un albero) che oltrepassa una cresta (splendido panorama sulla boscosissima valle percorsa e sul M.Genzana), risale una bellissima faggeta (segni bianco-rossi) ed esce su una radura, sbucando poi nella conca dove si trova il Rifugio Montagna Grande (1818 m, 2.30 ore). Si continua in direzione sud, si attraversa una macchia e si risale il fianco destro di un vallone che curva a destra (paletti di legno), poi si piega decisamente a sinistra, si attraversa l anfiteatro finalesino alla sella 2069 m. Si risale a destra l ampia e breve cresta sud-est sino alla cima del M.Argatone (2149 m, 1ora, notevole il panorama sulla sottostante Valle di Terraegna e sul M.Marsicano,Sulla Majella, il G.Sasso e il Velino-Sirente ). Discesa Si continua sulla cresta nord-ovest e, scavalcata la sella 2069 m, si oltrepassa l antecima 2103 m; seguendo i larghi dossi della cresta, prima sassosa, poi erbosa (percorrendo o evitando facili tratti rocciosi), si giunge alla larga sella 1786 m. Trascurato il sentiero che evita a sinistra la cima di Rosa Pìnnola, si raggiunge quest ultima per la breve cresta sud-est (1809 m; 1 ora). Si continua a scendere nella stessa direzione sulla cresta; giunti alla sella 1707 m abbandonarla per scendere alla sua destra sul sentiero che poco oltre s immette su una sterrata. Seguendola verso sinistra questa attraversa un bosco, esce allo scoperto e lo riattraversa. Giunti al trivio 1596 m, si prende la sterrata a destra che, attraversata in discesa una macchia di bosco, sale pochi metri a destra al vicino bivio 1574 m. Qui si lascia a sinistra la sterrata che sale e porta al Rifugio Monti Preziosi e si segue quella che, fiancheggiata a tratti da paletti di legno, scende tra vallette e colli striati da file di pietre (Cese Vecchie), con bella vista sui possenti M.Argatone e M.Genzana. In basso la sterrata si tiene a sinistra di un vallone, ne attraversa un altro e s immette in un altra sterrata che si percorre in discesa. Poco sotto si attraversa il fondo di un vallone (Pozzo sulla Via all interno della curva), si trascura una deviazione a destra e, superata la Cona di S.Domenico (edicola a monte della strada) e un grande serbatoio (1227 m). La sterrata scende con una serie di tornanti, attraversa il Fosso del Prato Cardoso e risale (lasciare una deviazione che scende ad una grande stalla) al valico 963 m. (2.30 ore)

Da Scanno o da Cocullo (all uscita dell autostrada A25) si percorre la SS 479 Sannite e si raggiunge Villalago. Dalla sua piazza ci si tiene a destra e, usciti dal paese, si arriva ad un valico (963 m) ad un trivio, nei cui pressi si lascia. Qui si giungerà al ritorno per la strada di destra. Lasciata un auto per riportare gli autisti al punto di partenza, Si percorre la strada che piega a sinistra e s immette in un altra strada (che inizia dalla piazza di Villalago, tenendosi a sinistra). La si segue verso destra e subito dopo si giunge ad un area da pic nic con cartelli e una fonte, dove si parcheggia (1,5 Km dal valico 963 m). Si segue il sentiero W3 che inizia dallo spiazzo, si ignora una deviazione a destra e,spostandosi verso sinistra, si inizia a risalire la verdissima Valle Franchitta. Passando più volte da un fianco all altro della valle, qui stretta ed incassata, la si risale con pendenza costante nella ripida faggeta, si percorre un canyon formato da basse pareti e ad un bivio a 1400 m (la Scrella, cartello) si lascia a sinistra la deviazione per Serra Pica. Ad un altro bivio (1660 m) si trascura il sentiero di destra (segnato W3 sulle carte) e si obliqua a sinistra (bandierina W3 su un albero) che oltrepassa una cresta (splendido panorama sulla boscosissima valle percorsa e sul M.Genzana), risale una bellissima faggeta (segni bianco-rossi) ed esce su una radura, sbucando poi nella conca dove si trova il Rifugio Montagna Grande (1818 m, 2.30 ore). Si continua in direzione sud, si attraversa una macchia e si risale il fianco destro di un vallone che curva a destra (paletti di legno), poi si piega decisamente a sinistra, si attraversa l anfiteatro finale sino alla sella 2069 m. Si risale a destra l ampia e breve cresta sud-est sino alla cima del M.Argatone (2149 m, 1ora, notevole il panorama sulla sottostante Valle di Terraegna e sul M.Marsicano,Sulla Majella, il G.Sasso e il Velino-Sirente). Discesa Si continua sulla cresta nord-ovest e, scavalcata la sella 2069 m, si oltrepassa l antecima 2103 m; seguendo i larghi dossi della cresta, prima sassosa, poi erbosa (percorrendo o evitando facili tratti rocciosi), si giunge alla larga sella 1786 m. Trascurato il sentiero che evita a sinistra la cima di Rosa Pìnnola, si raggiunge quest ultima per la breve cresta sud-est (1809 m; 1 ora; il panorama sui monti del Parco si restringe mentre si apre al di là delle vaste fasce di boschi sull immensa Piana del Fucino, dominata dal M.Velino). Si continua a scendere nella stessa direzione sulla cresta; giunti alla sella 1707 m abbandonarla per scendere alla sua destra sul sentiero che poco oltre s immette su una sterrata. Seguendola verso sinistra questa attraversa un bosco, esce allo scoperto e lo riattraversa. Giunti al trivio 1596 m, si prende la sterrata a destra che, attraversata in discesa una macchia di bosco, sale pochi metri a destra al vicino bivio 1574 m. Qui si lascia a sinistra la sterrata che sale e porta al Rifugio Monti Preziosi e si segue quella che, fiancheggiata a tratti da paletti di legno, scende tra vallette e colli striati da file di pietre (Cese Vecchie), con bella vista sui possenti M.Argatone e M.Genzana. In basso la sterrata si tiene a sinistra di un vallone, ne attraversa un altro e s immette in un altra sterrata che si percorre in discesa. Poco sotto si attraversa il fondo di un vallone (Pozzo sulla Via all interno

della curva), si trascura una deviazione a destra e, superata la Cona di S.Domenico (edicola a monte della strada) e un grande serbatoio (1227 m). La sterrata scende con una serie di tornanti, attraversa il Fosso del Prato Cardoso e risale (lasciare una deviazione che scende ad una grande stalla) al valico 963 m. (2.30 ore)