AMMISSIONE ALLE NOZZE E PREVENZIONE DELLA NULLITÄ DEL MATRIMONIO

Documenti analoghi
INDICE. xiii xix. Presentazione... Introduzione ai lavori...

INDICE GENERALE CAPITOLO I LO «IUS CONNUBII» NEL DECRETO DI GRAZIANO. A. Lo «ius connubii» come principio del sistema matrimoniale..

LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA SUL MATRIMONIO E SULLA FAMIGLIA

INDICE - SOMMARIO. continua: funzione ministeriale nel matrimonio...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Elementi di Diritto Canonico

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

ARDITO S., La preparazione al matrimonio e gli impedimenti, in Apollinaris, 1984, n. 57, pp. 105 ss. ARRIETA J. I., I diritti dei soggetti nell

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI INTRODUTTIVE. Introduzione allo studio del diritto matrimoniale. canonico...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

La PERIZIA PSICHIATRICA e PSICOLOGICA in ambito CANONICO. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

DIRITTO ECCLESIASTICO

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

LA PRESUNZIONE DI VALIDITA DELL'ATTO GIURIDICO NEL DIRITTO CANONICO

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag.

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia

2.10. La vis ac metus La violenza morale; Il timore reverenziale

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

DIRITTO ECCLESIASTICO

LA DELIBAZIONE DELLE SENTENZE ECCLESIAfflCHE DI NULLITÄ MATRIMONIALE NEL SISTEMAITALIANO DI DIRIHO ITERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

INDICE. Capitolo primo

INDICE GENERALE PARTE PRIMA: INDAGINE STORICA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE CAPITOLO I LO STATUS FAMILIAE. di ALESSANDRO CIATTI

GILDA FERRANDO IL MATRIMONIO

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE PREMESSA..7 CAPITOLO I STORIA DELL ISTITUTO

INDICE. Parte Prima LA GIURIDICITÀ DELL UOMO E DEL «MYSTERIUM ECCLESIAE» I. IL DIRITTO CANONICO, PERCHÉ? II. IL DIRITTO DELL UOMO ALLA VITA

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Specializzazione in Pastorale Familiare

KANONIKA 1. JOSEPH PRADER Professore presso il Pontificio Istituto Orientale IL MATRIMONIO. in Oriente e Occidente

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

Verso un nuovo catecumenato matrimoniale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima LA FAMIGLIA

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Una conversione della mente e del cuore

DIRITTO ECCLESIASTICO

SOMMARIO. CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza

INDICE. Presentazione... RELAZIONI

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

CLASSIFICAZIONE degli atti giuridici canonici:

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

SOMMARIO. ANALISI DEL SISTEMA CANONICO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Eduardo Baura

Indice 503. Capitolo III IL MATRIMONIO

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

La centralità della famiglia nella educazione alla fede

Titolo del Master. Titolo del modulo. Docente responsabile del modulo didattico. Docente. Qualifica, sede di afferenza e SSD.

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

Centro Diocesano per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER VR

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

INDICE GENERALE. CAPITOLO I: L'essenza del matrimonio, la sua preparazione e la cultura contemporanea 11

ALBERTO VANZI. L'incapacitä educativa dei coniugi verso la prole come incapacitä ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can.

Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio

Indice. Presentazione JUAN IGNACIO ARRIETA... 5

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE

INDICE-SOMMARIO. Una Premessa... 1 PARTE I IL MATRIMONIO CIVILE. Introduzione Capitolo Primo LA PROMESSA DI MATRIMONIO

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

INDICAZIONI per ricevere i SACRAMENTI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/ anno

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi

VINCENZO SCALESE CODICE DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE E DEI PROCEDIMENTI CAMERALI

INDICE. Parte Terza I BENI GIURIDICI ECCLESIALI CAPITOLO IX LA PAROLA DI DIO

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Specializzazione in Pastorale Familiare

LA CODIFICAZIONE E IL DIRITTO NELLA CHIESA

L INIZIAZIONE CRISTIANA

La famiglia tradizionale e non: nuovi modelli familiari e di gestione della crisi alla luce delle recenti riforme del

Transcript:

PONTIFICIA UNIVERSITA DELLA SANTA CROCE MONOGRAFIE GIURIDICHE 26 AMMISSIONE ALLE NOZZE E PREVENZIONE DELLA NULLITÄ DEL MATRIMONIO a cura di Miguel fe ' \ GIUFFRE EDITORE 2005

INDICE Presentazione Introduxione ai lavori xm XIX HECTOR FRANCESCHI F. UNA COMPRENSIONE REALISTICA DELLO IUS CONNUBII E DEI SUOI LIMITI 1. Premessa: si puö parlare di un "diritto al matrimonio"?... 1 2. Lo «ius connubii» ei suoi limiti in una visione realistica della persona umana e del matrimonio 3 2.1. Lo «ius connubii» come fondamento del sistema matrimoniale vigente e come guida dell'azione pastorale della Chiesa 3 2.2. Concretiz2azione dello «ius connubii» nel sistema matrimoniale 9 a) E un diritto fondamentale della persona 10 b) Per i fedeli cattolici, lo «ius connubii» e un diritto fondamentale del fedele 12 c) In quanto diritto fondamentale, lo «ius connubii» e un diritto inalienabile, irrinunciabile e perpetuo. 15 d) E un diritto ehe ha un suo contenuto determinato dalla stessa natura ed ha i suoi limiti, come puö essere la difesa di altri beni: la fede, la vita e la libertä 16 e) II suo fondamento si trova nella complementaritä tra uomo e donna 22 2.3. Principi di interpretazione delle limitazioni allo «ius connubii» nel sistema giuridico matrimoniale 24 2.4. L'esercizio dello «ius connubii»: aleune proposte e considerazioni concrete 25 a) Principio generale 26 b) La libertä del consenso 28 c) I requisiti della persona: l'interpretazione del canone 1095 alla luce del principio generale dello «ius connubii» 31

VI INDICE d) La forma canonica «ad validitatem» e il riconoscimento e protezione dello «ius connubii».... 37 e) Esercizio dello «ius connubii» dei battezzati: la retta intenzione e la mancanza di fede 41 3. Conclusione: Lo «ius connubii» come fondamento e principio di tutto il sistema matrimoniale canonico e come criterio operativo dell'azione pastorale 46 SERGIO LANZA L'APPROCCIO PASTORALE AI NUBENDL POSSIBILITÄ E LIMITI DELLA LORO CONOSCENZA DA PARTE DEI PASTORI E DELLA PREPARAZIONE ALLE NOZZE 1. Introduzione 49 2. L'orizzonte culturale 50 2.1. L'atmosfera 50 2.1.1. L'estenuazione metafisica, nel tempo della mobilitä 50 2.1.2. Privatizzazione 52 2.1.3. Vita urbanizzata 53 2.2. La visione 53 2.2.1. Per quanto attiene la fede cristiana 54 2.2.2. La concezione del matrimonio e della famiglia.. 56 3. L'azione pastorale 58 3.1. Progettualitä culturale 58 3.1.1. L'opinione pubblica 58 3.1.2. L'agone politico 62 3.2. La responsabilitä educativa 62 3.3. I percorsi formativi 64 3.3.1. Dal corso al percorso 64 3.3.2. Itinerari differenziati 65 3.3.3. Contenuti salienti 68 3.3.4. L'accoglienza. Colloquio d'esame (incontro di discernimento pastorale) 71 4. Conclusione 74 FELICIANO GIL DE LAS HERAS VALUTAZIONE DELLA CAPACITÄ PER SPOSARSI NELL'AMMISSIONE AL MATRIMONIO 1. Preoccupazione di fronte al numero di richieste di nullitä del matrimonio secondo il canone 1095 77 2. Che cosa si deve fare 78

INDICE VII 3. Mettere in pratica la norma canonica 82 4. La normativa canonica e andata oltre 84 5. Le pubblicazioni 86 6. La pratica matrimoniale 89 7. "Altri mezzi opportuni per compiere le necessarie investigazioni prematrimoniali" 93 8. I corsi prematrimoniali 96 9. Una volta diagnosticata l'anomalia, ehe cosa bisogna fare?.. 98 10. Conclusione 103 PEDRO-JUAN VILADRICH LA DIMENSIONE GIURIDICO-CANONICA DELLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO 1. Cominciamo dall'inizio: la luciditä sull'unione coniugale... 105 2. II sale puö diventare insipido. Conviene completare la diagnosi 107 3. La naturalitä del matrimonio e la centralitä dell'amore coniugale 114 4. Gli scontri tra l'amore coniugale e la natura giuridica del matrimonio. La necessitä di un ordo amoris coniugalis 118 5. Certe riduzioni socio-culturali dell'integritä dell'amore coniugale. L'amore come sentimento passionale erotico e l'amore come affetto o affabilitä nelle relazioni familiari 121 6. Una coneezione in una prospettiva forense dell'atto di contrarre e del vincolo giuridico 125 7. L'antropologia della sessualitä nel Magistero recente e la proposta di Giovanni Paolo II di costruire una civiltä dell'amore e della vita 132 MIGUEL ANGEL ORTIZ LA FORMA CANONICA QUÄLE GARANZIA DELLA VERITÄ DEL MATRIMONIO 1. Premessa. Volontä dei coniugi, essenza del matrimonio e riconoseimento sociale 137 2. I diversi livelli di formalitä 142 2.1. II primo livello di formalitä: la parola nuziale 143 2.2. II secondo livello di formalitä e la forma di rieezione del consenso 147 2.3. Conclusione: validitä sostanziale e validitä formale 148

VIII INDICE 3. La forma canonica 151 3.1. La forma tridentina 151 3.2. E dopo Trento? II formalismo e la snaturalizzazione del matrimonio 156 4. Per una rivalutazione della forma matrimoniale al servizio dello ius connubii 159 4.1. I propositi della riforma del Codice del 1983 160 4.2. Mantenimento della forma ad validitatenü 162 4.3. Una risorsa poco esplorata: la supplenza di facoltä... 174 4.4. E la convalidazione? 179 PAOLO BIANCHI LA VALUTAZIONE DELL'ESISTENZA DI UN VERO CONSENSO NELL'AMMISSIONE AL MATRIMONIO 1. Prima delimitazione dell'argomento: la "veritä" o "autenticitä" del consenso 187 2. Ulteriore delimitazione dell'argomento: la valutazione in sede di ammissione al matrimonio 189 3. \Jexamen sponsorum e la sua ratio profonda 191 4. Aleuni atteggiamenti funzionali alla buona conduzione del- Xexamen sponsorum 193 4.1. La cura per un vero dialogo 193 4.2. Mettere la persona in condizione di potersi esprünere liberamente e sinceramente 194 4.3. Sottolineare esplicitamente la serietä dell'esame 196 4.4. Condurre il colloquio con atteggiamento "maieutico".. 198 4.5. Calibrare con oculatezza le reazioni di fronte ai passaggi critici 200 4.6. Prestare attenzione ad aleune possibili spie (o indizi) di non veritä o autenticitä del consenso 205 5. Conclusioni 211 JEAN-PIERRE SCHOUPPE L'AMMISSIONE ALLA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO ALLA LUCE DEL CAN. 1071. PROFILI GIURIDICI E PASTORALI 1. Presentazione generale del can. 1071 213 2. La promozione della sicurezza giuridica (can. 1071, 1, 1 e 7 ) 219 2.1. II matrimonio dei girovaghi e di determinati emigrati ( 1, 1 ) 220

INDICE IX 2.2. II matrimonio mediante procuratore (can. 1071 1, 7 ) 222 3. La coordinazione degü ordinamenti giuridici (can. 1071 1, 2 ) 225 3.1. II regime francese di celebrazione previa del matrimonio civile obbligatorio 227 3.2. II sistema italiano del matrimonio concordatario e del matrimonio civile facoltativo 231 3.3. Gli effetti civili delle sentenze ecclesiastiche di nullitä di matrimonio 234 4. La tutela dei diritti naturali derivanti da una precedente unione (can. 1071 1, 3 ) 238 5. La protezione della fede delle persone (can. 1071 1, 4 e 2) 241 5.1. La separazione dalla Chiesa cattolica con un atto formale (can. 1117) 243 5.2. II notorio abbandono della fede (can. 1071 1, 4 e 2) 248 6. La presa in considerazione dello scandalo causato dalla pubbüca rottura con la comunione ecclesiale (can. 1071 1, 5 ) 250 7. II rispetto della "patria potestas" (can. 1071 1,6 ) 252 8. Conclusione 254 MONTSERRAT GAS I AlXENDRI AMMISSIONE AL MATRIMONIO SACRAMENTALE E FEDE DEI NUBENTI 1. Premesse 257 2. Sul cosiddetto matrimonio cristiano 258 3. Ciö ehe di speeifico vi e nel sacramento del matrimonio... 260 4. Consenso matrimoniale e sacramentalitä 263 5. II problema dell'intenzione, 266 5.1. Fare ciö ehe fa la Chiesa 266 5.2. La retta intenzione di sposarsi, criterio d'ammissione alle nozze 268 6. II ruolo della fede 271 7. Lo ius connubii dei battezzati 276 8. II matrimonio dei non credenti 278 KARL JOSEF ROMER PER INCAPACITÄ CONSENSUALE? PROSPETTIVA PASTORALE 1. Osservazioni iniziali 283

X INDICE 2. Tre principi capaci di formare profondamente tutto il lavoro pastorale, specialmente per rivelare ai nubenti la vera bellezza dello sposarsi, ma anche il vero rischio, e la forza ehe ci mantiene nel cammino 285 2.1. La "formazione progressiv^' e una coerente formazione della persona cristiana libera 285 2.2. L'alleanza, il contenuto secreto e immortale della vita cristiana 287 2.3. La Chiesa, la scuola della vita cristiana 289 3. Conclusione 290 ANDREA BETTETINI PER INCAPACITÄ CONSENSUALE? PROFILI GIURIDICI 1. II consenso matrimoniale, tra astrattezza dogmatica e realismo personalista 291 2. Natura e diritto: la difficile formalizzazione della capacitä consensuale 293 3. II rapporto fra patologia psichica e diritto. La libertä dell'uomo 299 4. Ancora sulla cd. "incapacitä relativa" 304 5. Considerazioni conclusive 308 FRANCO POTERZIO PER INCAPACITÄ CONSENSUALE? LA PROSPETTIVA PSICOPATOLOGICA 1. Nuove patologie 312 2. Quadri morbosi a rischio 313 3. Altre situazioni 319 4. Percorsi di prevenzione 325 4.1. La protezione e la bonifica del fidanzamento 325 4.2. L'integrazione della sessualitä 329 4.3. II sostegno della eultura familiäre 334 4.4. Accertare Pidoneitä 335

INDICE XI GRZEGORZ ERLEBACH PER MANCANZA DI UN VERO CONSENSO? PROSPETTIVA GIURISPRUDENZIALE 1. Considerazioni preliminari 341 2. Motivi di nullitä 343 3. Considerazioni finali 348 VIRGILIO LA ROSA PER MANCANZA DI UN VERO CONSENSO? PROSPETTIVA PASTORALE 351 ARTURO CATTANEO GLI "INCONTRI PER FIDANZATI": IMPORTANZA, PROBLEMI E SPUNTT DI SOLUZIONE AL FINE DI PREVENIRE NULLITÄ MATRIMONIALI 1. L'importanza di questi "incontri" 361 2. Difficoltä e spunti di soluzione 364