17 Aprile, COMUNICATO STAMPA Il Giardino di Betty. Nuovo spazio Green dedicato alla memoria di Elisabetta Salvioni Meletiou.

Documenti analoghi
07 febbraio, 2014 COMUNICATO STAMPA

Forum Banche e PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Roma, ottobre 2014

ECO FORUM LOMBARDIA Palazzo Reale - Milano 5 dicembre Nicolas Meletiou Managing Director ESO

ESO - Ecological Services Outsourcing Via Giuseppe Ungaretti, 27 I OPERA MI info@eso.it

Ist. Compr. Tortoreto. Si prega di dare massima diffusione al materiale allegato.

Relazione concernente il perseguimento del beneficio comune. Anno 2017

Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania

Diamo valore ai. rifiuti.

PROGETTI E INTERVENTI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA SCHEDA PROGETTO

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

Forum Green Economy 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green

tecnologia innovativa e sostenibile

Progetti di educazione ambientale a.s

CHE COSA E' COME FUNZIONA

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

Prato. La conferenza sulla gestione sostenibile dei flussi di materia e sull economia circolare

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Il MIUR nel GREEN per un economia circolare

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO GONNOSFANADIGA. progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

DEFINIZIONI. Rifiuto

IL LABORATORIO.CLASSE 3

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Bando Plastic challenge: sfida alle plastiche monouso. Incontro di presentazione - 17 aprile 2019

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Progetti di educazione ambientale a.s

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

PROGETTO GREEN SCHOOL Scuola primaria A. Moro di Arsago Seprio (VA)

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

Water City. Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiante e per l immagine di chi lo promuove

La vera creatività comincia spesso dove termina il linguaggio (Arthur Koestler) SOLUZIONI CREATIVE

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

A.S.D. MARCIATORI LANDRIANO AVIS

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

SPIGA. Un offerta consulenziale per i servizi pubblici di igiene ambientale. Le norme di settore come occasione per migliorarsi

SECUR FIT PAVIMENTAZIONE DI SICUREZZA AD ASSORBIMENTO DI IMPATTO SECONDO LA NORMA UNI - EN 1177

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO Il Sindaco

Azioni per l attuazione delle misure di prevenzione dell impatto ambientale degli imballaggi

PROGETTO ONLUS Report novembre 2018

Un modello vincente a tutela dell ambiente.

«PLASTICA, QUANTO VALE!» DIAMO VALORE ALLA PLASTICA. Upcycling is not only an idea

6 ORE DELL ECOLOGIA 1 PROVA ENDURANCE CSI LAZIO domenica 8 aprile 2018

Campagna di informazione e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nelle scuole

SCUOLA Protezioni di sicurezza per ambienti scolastici

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO

S_PRF0185. PalletHouse. Giuria. Rete

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RIDURRE E RISPARMIARE STRATEGIE ECO-SOSTENIBILI: opportunità per lo sviluppo e l occupazione DAL CDR AL CSS

Returned Concrete with Zero Impact

Campidoglio, Roma Capitale adotta Piano per la gestione dei materiali post-consumo

LA FILIERA OILECO AL LAGO DI BRACCIANO

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

GIORNALI LUMINOSI. 28 aprile Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica

La Città metropolitana di Roma Capitale, in continuità con gli obiettivi della precedente amministrazione Provincia di Roma, ha scelto di mettere la

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

STUDIO E REALIZZAZIONE IMBALLAGGI. lavorazione polistirene

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

Anno scolastico Educazione ambientale per le scuole

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

6 ORE DELL ECOLOGIA CAMPIONATO NAZIONALE E REGIONALE ENDURANCE ECS 19 DOMENICA 2 GIUGNO 2019

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Una cava di inerte in piena città

COMUNE DI VINCHIO (ASTI)

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

Comitato per la Costituzione e i Beni Comuni Via San Francesco, Vico IV, Bisignano (CS)

La storia delle cose. Un percorso di educazione ambientale Classe I D ITIS Leonardo da Vinci Firenze

HUMANA Italia per Paderno Ponchielli

Economia circolare: la sfida dello smaltimento che diventa 5R. Che cosa fanno i leader. SOSLOG Renzo Provedel Milano 2 febbraio 2017

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

Dal 19 al 27 novembre 2011

Comune di Ferrara. Public Procurement boosts Energy Efficiency Gli Acquisti Verdi promuovono l Efficienza Energetica. Sintesi del Progetto

1. Informazioni sull impresa alla quale si riferisce l intervista (i dati verranno trattati in forma aggregata e anomima)

Tavolo di Valutazione e Monitoraggio Lunedì 7 maggio 2012

EVO. Returned Concrete. with Zero Impact

Lo sapevi che la gomma riciclata

CHI SIAMO. Attualmente stiamo portando avanti con dedizione un progetto di crescita costante.

Cambia il corso degli eventi

LA NOSTRA RICERCA È DEDICATA ALLE CASE DI MODA CHE SONO IMPEGNATE NEL RISPETTO DELLA NATURA.

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

Verso un industria del PFU Oggi e domani: le sinergie per lo sviluppo di un'economia del riciclo dei pneumatici fuori uso. Ecomondo 10 novembre 2011

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Qualcuno è amico. del vostro giardino. Con etica, professionalità ed impegno, noi curiamo il vostro verde.

PROPOSTA bi LEGGE EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA. ICS be NICOLA. CASALNUOVO bi NAPOLI. tstituto Comprensivo Statale.

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La FISPES e GROSSETO. Dal 2013 al 2016 World Para Athletics Grand Prix e Campionati Italiani Assoluti Campionati Europei di Para Atletica

Transcript:

17 Aprile, 2013 COMUNICATO STAMPA Il Giardino di Betty Nuovo spazio Green dedicato alla memoria di Elisabetta Salvioni Meletiou. Il 17 aprile alle ore 16:30 all interno dell area giochi Il Boschetto di Via Carducci a Opera MI, viene inaugurato Il Giardino di Betty, pavimentazione anti trauma ottenuta dal riciclo ecologico di calzature da running e sportive. Una nuova sfida Green della società ESO, fucina di nuovi progetti e prodotti al servizio dell ambiente, che grazie alla preziosa collaborazione con il Sindaco di Opera, Ettore Fusco, dà vita ad un area dedicata ad Elisabetta Salvioni Meletiou, moglie del Managing Director di ESO Nicolas Meletiou, scomparsa prematuramente il 2 luglio 2011. ESO Srl Ecological Services Outsourcing può vantare su tutto il territorio nazionale un esperienza da oltre dieci anni nel settore del recupero, smaltimento e valorizzazione dei rifiuti speciali da ufficio. Tale competenza risponde con professionalità e serietà alla normativa Europea dal 2008/98/CE che invita aziende ed enti ad operare la raccolta differenziata, al fine di arrivare al punto rifiuti zero. Per sostenere le aziende fino al raggiungimento dell obiettivo, ESO ha messo in campo negli anni soluzioni utili e semplici, come la nuova ESOisola, un progetto che vuole essere la risposta al problema della raccolta dei rifiuti nelle aziende e che promuove la raccolta differenziata. Grazie a questo servizio, le aziende potranno usufruire di una vera e propria isola ecologica finalizzata alla valorizzazione dei rifiuti, che permette di dare loro nuova vita contenendo i costi aziendali e ottemperando alla legislazione ambientale. Il progetto ha l obiettivo di minimizzare l accumulo dei rifiuti in discarica, una sfida ecologica promossa e condivisa anche dal progetto esosport, servizio innovativo, primo e unico nel suo genere in Italia e in Europa, pensato da ESO per il riciclo ecologico delle calzature da running e da ginnastica a fine vita: Recycle your shoes, repave your way. ESO Srl - Ecological Services Outsourcing Via Giuseppe Ungaretti 27, I 20090 Opera MI Tel 02.530.111 - Fax 02.530.11.209 e-mail: info@eso.it - www.eso.it P. IVA: IT 13288930152

esosport nasce nell anno 2009 da un idea di Nicolas Meletiou, managing director di ESO. Nicolas, atleta e runner appassionato, durante una telefonata con Fulvio Massini preparatore atletico e Marco Marchei direttore di Runner s World, nel riflettere sulla fine a cui destinare le molte scarpe atletiche raccolte nelle abitazioni dei runners, ipotizza per la prima volta il riciclo di questo articolo. Incontra così l incredibile opportunità di coniugare l amore per il mondo del podismo con la ormai consolidata competenza nel mondo dei rifiuti. Nasce un iniziativa totalmente priva di scopi di lucro che, dopo anni di studio della lavorazione della gomma, ha reso possibile il riciclo delle scarpe da ginnastica esauste al fine di creare nuovi prodotti. Utilizzando l apposito esosport BAG, si possono riporre le vecchie scarpe da ginnastica giunte a fine vita all interno dell ESObox sport, contenitore dedicato a questa iniziativa e presente presso negozi di articoli sportivi. Il materiale granulare ottenuto dalla triturazione della gomma di riciclo delle vecchie scarpe, permette di produrre piastrelle per pavimentazioni anti trauma ad assorbimento di impatto, specifiche per la realizzazione di superfici ludiche e sportive che non conducono elettricità, oltre ad essere atossiche e resistenti alla corrosione di oli, luce e acqua. Il risultato finale è una superficie conforme ai requisiti previsti dal Green Public Procurement, costituita da uno strato di gomma alto circa cinque centimetri, drenante e con elasticità costante su tutta la superficie a norma UNI-EN 1177. ESO sta inoltre certificando il prodotto in modo che possa essere utilizzato anche per lo studio e il lancio di nuovo prodotti che sul mercato. Tale iniziativa mette ancor più in evidenza il delicato tema della differenza tra l accumulo del rifiuto nella discarica e il suo trattamento. Basti pensare che una scarpa da ginnastica impiega 100 anni per diventare di nuovo naturale, mentre il trattamento del rifiuto permette di recuperare la materia e diminuisce l esigenza di doverne produrre di nuova. La gomma contenuta in dieci paia di scarpe da running produce circa 1 kg di materiale granulare. Questo significa che 10.000 km percorsi da atleti sensibili alle tematiche ambientali, hanno dato vita ad un dm 2 di pavimentazione: un gesto semplice e un impegno responsabile che ha contribuito a creare una nuova dimensione ecosostenibile dello sport. ESO Srl - Ecological Services Outsourcing Via Giuseppe Ungaretti 27, I 20090 Opera MI Tel 02.530.111 - Fax 02.530.11.209 e-mail: info@eso.it - www.eso.it P. IVA: IT 13288930152

Nel 2010 grazie al programma esosport, ESO riceve una menzione speciale per la categoria Processi e Servizi ECO-VIRTUOSI. Dall 8 gennaio 2013 il servizio è presente all interno del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, spazio che porta l attenzione verso le tematiche ambientali, la sostenibilità dei prodotti e il ciclo di vita dei materiali. In questi anni esosport, con la sua attività, ha promosso e supportato iniziative di beneficienza e progetti di solidarietà spesso vicini al mondo dell infanzia. Elisabetta Salvioni Meletiou, moglie di Nicolas Meletiou, ha con dedizione ed equilibrio affiancato il marito nell ideazione e nella conduzione di questa iniziativa sino al 2 luglio 2011, giorno della sua prematura scomparsa. E quindi oggi un risultato ancor più apprezzabile e motivo di grande soddisfazione, esser riusciti a coniugare il frutto degli studi e dell impegno ecologico proprio all interno di un area giochi per bambini a lei dedicata: Il Giardino di Betty. Per informazioni e contatti: ufficio.stampa@eso.it - Tel 02.530.11.225 ESO Srl - Ecological Services Outsourcing Via Giuseppe Ungaretti 27, I 20090 Opera MI Tel 02.530.111 - Fax 02.530.11.209 e-mail: info@eso.it - www.eso.it P. IVA: IT 13288930152