Dott.ssa Annalisa Botta



Documenti analoghi
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

FEDERICA CARLA SANGIUOLO

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

ALESSANDRO SIMONATI. Alessandro Simonati. DATA di NASCITA 11 dicembre 1951 LUOGO di NASCITA Verona, Italia

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema.

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

-Laurea Specialistica: Scienze Biologiche (110 /110), Università degli Studi di Firenze- Aprile 1987

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

RELAZIONE RIASSUNTIVA DEI LAVORI SVOLTI

1983 Laurea in medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 e lode

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Cultura del lavoro e formazione universitaria

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b Piacenza, Italy

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

domicilio: via Damiano Filia, 1, Sassari (Italia)

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

La Fondazione Avantea

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

CURRICULUM ACCADEMICO

Master in Euro-progettazione e Project Management

La Formazione del Tecnico della Prevenzione

Tavola Rotonda Incontinentia Pigmenti:una malattia genetica rara

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il Rettore. Decreto n (1611) Anno 2015

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Da Gennaio 2001 ad oggi. Biogenet srl via Kennedy, 59 Rende (CS) Laboratorio specialistico di Genetica Medica

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

Curriculum Vitae Europass

Università degli studi di Roma La Sapienza

Analisi genetico-molecolare della distrofia miotonica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Maturità Scientifica Liceo S.Cannizzaro Palermo

ACCORDO ATTUATIVO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E LA. PER L ESPLETAMENTO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

Quotidiano.

Gli adulti all università

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

Il trattamento ortodontico precoce nella pratica clinica quotidiana

Scuola di specializzazione in Genetica Medica presso l Università di Genova con voti 70/70.

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RSOMNL63H59F205I. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Brescia, 11 febbraio 2012

ULTIMA REVISIONE 4 ottobre 2012 SCUOLA DI DOTTORATO IN BIOMEDICINA MOLECOLARE

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Curriculum Vitae Europass

BAGHERNAJAD SALEHI LEILA

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

I)ott.ssa CRISTIANA LAURA AI\{DREAI{I Roma 28'212011

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile - Area Analitica - Dipartimento Provinciale di Salerno

Struttura del Centro. Reparto di degenza

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Del Piano Maria Giuliana Data di nascita 16/02/1966. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

Transcript:

Dott.ssa Annalisa Botta DATI PERSONALI Annalisa Botta Cattedra di Genetica Umana Università degli studi di Roma "Tor Vergata" Via di Tor Vergata, 135 00133 Roma Tel.: 0672596079 Fax: 0620427313 e-mail: botta@genetica.med.uniroma2.it ISTRUZIONE 1995:Università Tor Vergata, Roma. Laurea con lode in Scienze Biologiche conseguita presso la cattedra di Genetica Medica diretta dal Prof. Bruno Dallapiccola. 1998:Università degli Studi dell' Aquila.Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo. 2002:Università La Sapienza, Roma. Specializzazione in Genetica Medica. ATTIVITA DI RICERCA SVOLTA PRESSO SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ITALIANI E STRANIERI 1994-1995:Università Tor Vergata, Roma.Tesi di Laurea sperimentale, relatore Prof. Bruno Dallapiccola. 1995-1996:Università Tor Vergata, Roma. Tirocinio teorico-pratico ai fini dell'abilitazione alla professione di Biologo svolto presso la cattedra di Genetica Medica diretta dal Prof. Bruno Dalla piccola. 1996-1997:Baylor College of Medicine, Houston, (TX, USA). Stage di perfezionamento presso il laboratorio di Genetica Molecolare guidato dal Prof. Antonio Baldini. 1998:Università Tor Vergata, Roma. Attività di ricerca mirata alla comprensione della basi molecolari della sindrome di DiGeorge e di Williams. 1999-2001:Università Tor Vergata, Roma. Responsabile di progetto Telethon biennale riservato a ricercatori italiani con esperienze lavorative all' estero. 2001-2003:Policlinico ed Università Tor Vergata, Roma. Attività libero-professionale come genetista presso il laboratorio di Genetica Medica. Attività di ricerca e didattica presso il laboratorio di Genetica Medica diretto dal Prof. Giuseppe Novelli. 2004:Università Tor Vergata, Roma. Vincitrice del concorso ad 1 posto di ricercatore universitario in Genetica Medica. 2004 ad oggi:ricercatrice presso la Cattera di Genetica Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Tor Vergata Roma. PROFILO SCIENTIFICO Durante la sua carriera, la dott.ssa. Annalisa Botta ha contribuito alla messa a punto di protocolli molecolari, progettato studi sperimentali e ottenuto risultati innovativi nell'ambito delle malattie ereditarie. Le linee di ricerca di cui si è occupata hanno riguardato principalmente la caratterizzazione molecolare e funzionale di geni-malattia (fibrosi cistica, malattia di Thomsen, rene policistico, sindrome di Williams, sindrome di DiGeorge, atrofia muscolare spinale e distrofia miotonica). Durante il tirocinio di laurea e negli anni immediatamente successivi, la Dr. Botta ha studiato la genetica delle malattie mendeliane, in particolare la fibrosi cistica, la malattia Thomsen, le sindromi di Williams e di DiGeorge. Ha proseguito le sue ricerche su quest'ultimo aspetto come Ricercatore presso il Baylor College of Medicine di Houston, Texas. Qui ha collaborato con il Prof.

Allan Bradley per sviluppare il primo modello murino di sindrome di DiGeorge con la tecnologia del il Cre-loxP. I risultati di questi studi sono documentati da diversi lavori pubblicati su riviste internazionali di elevata qualità scientifica. Dopo il suo rientro in Italia, ha conseguito la specializzazione in Genetica Medica e ha iniziato una esperienza come consulente genetista presso il consultorio genetico del Policlinico Tor Vergata, dei principali centri italiani per la diagnosi molecolare delle malattie genetiche rare. Nel 2004, la dott. Botta è diventata Ricercatrice presso la cattedra di Genetica Medica dell'universita Tor Vergata di Roma, sotto la direzione del Prof. Giuseppe Novelli. Questa unità si occupa di numerose tematiche che vanno dalla delucidazione deii meccanismi di base delle malattie genetiche, a progetti traslazionali che coinvolgono strategie di terapia genica e nuovi metodi diagnostico-molecolari. In questo laboratorio ha iniziato due linee di ricerca nel campo delle malattie neuromuscolari: l'atrofia muscolare spinale (SMA) e le distrofie miotoniche (DM). Come consulente genetista nel Policlinico Tor Vergata, ha avuto l'opportunità di costruire una banca di campioni biologici (DNA, cellule e tessuti) provenienti da un'ampia casistica di famiglie con SMA e DM. Questa attività clinica ha portato allo sviluppo di protocolli e linee guida nazionali per la diagnosi molecolare dell' atrofia muscolare spinale e della distrofia miotonica (ww.sigu.net; Botta et al, Acta Myologica, 2006.). L'attività di ricerca della dott.ssa Botta è documentata da circa 40 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, molte delle quali inerenti i meccanismi patogenetici delle SMA e delle DM. I suoi lavori più recenti forniscono importanti informazioni riguardanti gli effetti delle ripetizioni CTG e CCTG sul fenotipo clinico e molecolare dei pazienti con DM. Questi risultati sono la base per sviluppare approcci di terapia genica mirati a correggere i principali eventi molecolari alla base delle malattie neuromuscolari. La dr.ssa Botta ha oltre 35 pubblicazioni scientifiche originali. Ha svolto attività di revisione per le seguenti riviste internazionali: Neuromuscular disorders, Acta Myologica, Human Genetics, Journal of Medical Genetics, Neurological Sciences, European Journal of Human Genetics, Journal of Neurology, European Journal of Histochemistry, European Journal of Neurology. Il indic H è attaulmente 11. Inoltre, ha esperienza nella gestione di progetti nazionali ed internazionali finanziati da diversi Enti (MIUR, Telethon, AFM, Ministero della Salute). Dal 2004, è anche docente per la disciplina di Genetica Medica nei corsi di laurea afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'università Tor Vergata.

IMPEGNO DIDATTICO-FORMATIVO NELL AMBITO DEL DOTTORATO A) Tutor durante l attività sperimentale, nell ultimo anno accademico e/o precedenti, dei seguenti dottorandi: Dr.ssa Giulia Rossi Dr. Fabrizio Rinaldi B) Tutor durante la preparazione della tesi di dottorato, nell ultimo anno accademico e/o precedenti, dei seguenti dottorandi: Dr.ssa Giulia Rossi Dr. Fabrizio Rinaldi

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE RECENTI 1) Botta A., Caldarola S., Vallo L., Bonifazi E., Fruci D, Gullotta F., Massa R., Novelli G., Loreni F. Effect of the CCTG repeat expansion on ZNF9 gene expression in myotonic dystrophy type II patients. Biochim Biophys Acta. 2006;1762:329-34. 22) Bonifazi E., Gullotta F., Vallo L., Nardone A.M., Botta A., Novelli G. Use of RNA-FISH in the prenatal molecular diagnosis of myotonic dystrophy type I (DM1). Clin Chem. 2006;52:319-22. 2) Botta A., Bonifazi E., Vallo L., Gennarelli M., Garrè C., Salesi L., Iraci R., Sansone V., Meola G., Novelli G. Italian Guidelines for molecular analysis in myotonic dystrophy. Acta Myol. 2006 ; 25(1):23-33. 3) Sangiuolo F., Botta A., Filareto A., Spitalieri P., Novelli G. Therapeutic approaches for spinal muscular atrophy (SMA). Curr Genom. 2006; 7:381-386. 4) Salehi L.B., Bonifazi E, Di Stasio E., Gennarelli M., Botta A., Vallo L., Iraci R., Massa R., Antonini G., Angelini C., Novelli G. Risk Prediction for Clinical Phenotype in Myotonic Dystrophy type 1: Data from 2,650 patients. Genet Test, 11 : 84-90 (2007). 5) Botta A., Vallo L., Rinaldi F., Bonifazi E., Amati F., Biancolella M., Gambardella S., Mancinelli E., Angelini C., Meola G., Novelli G.. Gene expression analysis in myotonic dystrophy: Indication for a common molecular pathogenic pathway in DM1 and DM2. Gene Expr., 13(6): 339-51 (2007). 6) Vallo L., Bonifazi E., Contino G., Angelini C., Novelli G., Botta A. Detection of an unstable non-coding tandem repeat in the ZNF291 gene Mol. Cell. Probes 2007 Oct-Dec; 21(5-6):405-7. 7) Botta A., Rinaldi F., Catalli C., Vergani L., Bonifazi E., Romeo V., Loro E., Viola A., Angelini C., Novelli G. The CTG repeat expansion size correlates with the splicing defects observed in muscles from myotonic dystrophy type 1 patients. J Med Genet, 2008, 45(10):639-46. 8) Conte C., D Apice R., Botta A., Sangiuolo F., Novelli G. Prenatal diagnosis of Cockayne syndrome type A (CSA) based on the identification of two novel mutations in the ERCC8 gene. Genet Test Mol Biomarkers. 2009 Feb;13. 9) Rinaldi F., Botta A., Vallo L., Contino G., Morgante A., Iraci R., Silvestri G., Ventriglia V. M., Politano L., Novelli G. Single Nucleotide Polymorphisms analysis of the small-conductance calcium activated potassium channel (SK3) gene as genetic modifier of the cardiac phenotype in myotonic dystrophy type 1 patients. Acta Myol. 2008 Dec;27:82-9. 10) Cardani R., Baldassa S., Botta A., Rinaldi F., Novelli G., Mancinelli E., Meola G. Ribonuclear inclusions and MBNL1 nuclear sequestration do not affect myoblast differentiation but alter gene splicing in myotonic dystrophy type 2. Neuromuscul Disord. 2009 May;19(5):335-43. Epub 2009 Apr 3. 11) Loro E., Rinaldi F., Malena A., Masiero E., Novelli G., Angelini C., Romeo V., Sandri M., Botta A., Vergani L. Normal myogenesis and increased apoptosis in myotonic dystrophy type 1 muscle cells. Cell Death Differ. 2010 Aug;17(8):1315-24. 12) Catalli C., Morgante A., Iraci R., Rinaldi F., Botta A., Novelli G. Validation of sensitivity and specificity of Repeat Assay PCR (RA-PCR) in the molecular diagnosis of Myotonic Dystrophy type 2 (DM2). J Mol Diagn. 2010 Sep;12(5):601-6.

13) Massa R., Panico M.B., Caldarola S., Fusco F.R., Sabatelli P., Terracciano C., Botta A., Novelli G., Bernardi G., Loreni F. The Myotonic Dystrophy type 2 gene product ZNF9 is associated with sarcomeres and normally localized in DM2 patient muscles. Neuropathol Appl Neurobiol. 2010 Jun;36(4):275-84. 14) Gambardella S., Rinaldi F., Lepore S.M., Viola A., Loro E., Angelini C., Vergani L., Novelli G.,, Botta A. Overexpression of microrna-206 in the skeletal muscle from myotonic dystrophy type 1 (DM1) patients. J Transl Med. 2010 May 20;8:48. 15) Pisani V., Tirabasso A., Mazzone S. Terracciano C., Botta A., Novelli G., Bernardi G. Massa R., Di Girolamo S. Early subclinical cochlear dysfunction in myotonic dystrophy type 1. Eur J Neurol. 2011 Jul 21. 16) Rinaldi F., Terracciano C., Massa R., Pisani V., Loro E., Vergani L., Di Girolamo S., Angelini C., Gourdon G., Novelli G., Botta A. Aberrant splicing and expression of the non muscle myosin heavy-chain gene MYH14 in DM1 muscle tissues. Neurobiology of Diseases 2011. 17) Cardani R., Giagnacovo M., Botta A., Rinaldi F., Morgante A., Udd B., Raheem O., Penttilä S., Suominen T., Renna L., Sansone V., Bugiardini E., Novelli G., Meola G.. Co-segregation of DM2 with a recessive CLCN1 mutation in juvenile onset of myotonic dystrophy type 2. J Neurol. 2012 Mar 10. [Epub ahead of print].