Roberto Bisceglia

Documenti analoghi
L hardware. del Personal computer. Il Personal computer. Il Personal computer. Il Personal computer. Il Personal computer.

CORSO EDA Informatica di base. Hardware

Hardware: struttura. VGA Scheda video CPU. Scheda madre. Alimentatore RAM. Periferiche di. Periferiche di output. Periferiche di. archiviazione.

Come è fatto un computer

Corso di Informatica

Perché nasce il Computer?

[INFORMATICA: GENERALITA ]

Esame di INFORMATICA

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

Periferiche di Input /Output

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Architettura di un PC

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

PERIFERICHE E SCHEDA MADRE

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Modulo: Elementi di Informatica

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse

Il computer e i suoi componenti

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

o studiare l architettura del calcolatore significa:

Architettura del calcolatore

Il PC. di: Rubini Vincenzo

Memoria Secondaria o di Massa

Elementi di Informatica

Periferiche. Fondamenti di informatica

TERMINALE INTELLIGENTE

Caratteristiche di un PC

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Apparecchiature del LOTTO 1

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Unità di apprendimento 1. Il computer

Alfabetizzazione informatica

Architettura di un elaboratore

I dispositivi di input/output: il mouse

Colloquio di informatica (5 crediti)

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing

Informatica di Base

Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI 1000 PERSONAL COMPUTER E DEI SERVIZI CONNESSI CARATTERISTICHE DEI PC

Informatica di Base - 6 c.f.u.

NB HP PAVILION G6-1310EL

VERIFICA DI SISTEMI. 5 Domanda [1 punto] Calcolare la velocità di trasferimento dei seguenti hard disk:

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

Elementi di Informatica cont d Chiara Epifanio

I dispositivi di input/output

Elementi di informatica

I dispositivi di input/output

Modulo: Elementi di Informatica

Collegamento al sistema

Connettori dei bus. tipi. Vi sono diversi tipi di connettori dai diversi bus. Seconda del loro utilizzo

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale.

ALLEGATO 2 SCHEMA PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA

I L C O M P U T E R A R C H I T E T T U R A D I U N C O M P U T E R ( U n i t à 1 )

PARTE 1. TIC : I componenti hardware parte 1 1

4 Architettura del Personal Computer

I dispositivi di input/output: il monitor

Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE. Autore: prof. D Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2017/18

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto

La memoria periferica: i dischi magnetici

Architettura hardware

Integrata No Si Free Dos Mast. CD-RW/DVD-RW DL Nero da 2 Kg a 4 Kg 6 celle

Componenti di un computer

I dispositivi di input/output

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

La memoria secondaria

Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC?

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

ALLEGATO 5: SCHEMA PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA NOTEBOOK MARCA DEL NOTEBOOK 1400 > 1400

La scheda madre e le periferiche. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Personal Computer: introduzione

I dispositivi di input/output

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

I Bus di Input-Output -- Interfacce

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Architettura dei calcolatori

I dischi ottici. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 44

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione all informatica. computer. computer. domenico saggese

I dischi ottici. Informatica di Base -- Rossano Gaeta 44

Informatica giuridica

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore

La memoria secondaria

Transcript:

L hardware del Personal computer 2008-2015 Roberto Bisceglia http://www.bisceglia.eu/ict

Il Personal computer Il personal computer è una macchina, costituita principalmente da circuiti elettronici, in grado di ricevere dati dall esterno, di rielaborarli e di presentare i risultati attraverso una o più interfacce user friendly o amichevoli. I risultati così presentati saranno comprensibili all utente.

Il Personal computer Attraverso le periferiche di input acquisisce i dati. Il microprocessore (CPU) elabora le informazioni. Le periferiche di output presentano i risultati. Monitor Unità ottica Altoparlanti Floppy Disk Tastiera Mouse Unità centrale

Il Personal computer Diverse sono le tipologie di personal computer: Personal computer miditower con monitor LCD Personal computer compatto con monitor LCD Computer Server

Il Personal computer I personal computer possono essere anche trasportabili, inglobando tutte le parti in un unica struttura: Notebook Tablet Ultrabook

Il Personal computer I personal computer possono essere tascabili, di ridottissime dimensioni e, spesso, associati alla funzione di telefono o di GPS. Palmare Smartphone

Il Cabinet o Case E il contenitore delle apparecchiature elettroniche che costituiscono il computer. CDROM Alimentatore CPU Scheda Video Scheda Audio Scheda madre Memoria RAM Hard disks

L Alimentatore I circuiti elettronici hanno bisogno di corrente elettrica per funzionare. Tale corrente deve essere continua a 12 e 5 v, per cui è necessario un alimentatore che trasformi la corrente di rete (220 v alternata) in corrente continua a basso voltaggio. Gli alimentatori hanno diversa potenza in base alla quantità di corrente che possono esprimere ed una ventola di raffreddamento.

La Scheda madre La scheda madre (motherboard) è un circuito stampato nella quale sono saldati tutti i componenti elettronici per il funzionamento ed il controllo delle attività del computer. Negli ultimi anni le schede madri hanno integrato parti che prima erano disposte su schede aggiuntive, come la sezione video, quella audio, quella LAN.

La Scheda madre Porte Slot PCI Chipset BIOS Connettori HD Socket CPU Slot AGP scheda video Slot RAM

Il BIOS Quando si accende un computer è necessario che qualcuno fornisca le istruzioni primarie per l attivazione delle parti fondamentali. In altre parole è necessario che siano riconosciute la scheda video, la memoria RAM ed i dischi ed autorizzato il caricamento del sistema operativo da uno di questi (boot). A questa attività è deputato un piccolo integrato che contiene il software necessario, il BIOS (Basic Input Output Software). La fase di inizializzazione del sistema, che si svolge con l interfaccia a carattere, si chiama POST (Power On Self Test ).

La CPU La CPU è il microprocessore. E connesso alla scheda madre attraverso un socket nel quale si inseriscono i CPU Anno Transistor suoi piedini. A seconda del tipo, la CPU contiene un numero diverso di transistor che, oggi, ha superato i 580 milioni nei processori Quad Core di Intel e AMD. Le moderne CPU sono costituite da un wafer di silicio ricoperto da uno strato di germanio. 8008 1972 3.500 8086 1978 29.000 80286 1982 134.000 80386 1985 275.00 80486DX 1989 1.200.000 Pentium 1993 3.100.000 Pentium II 1997 7.500.000 Pentium III 1999 9.000.000 Pentium IV 2002 55.000.000 Athlon 64 FX Dual core 2006 230.000.000 INTEL Q6600 2007 582.000.000 XEON E5 18c 2014 5.500.000.000

La CPU Una CPU AMD Athlon vista dal lato superiore Una CPU AMD Athlon vista dal lato inferiore

Struttura interna di una CPU Die di un AMD Phenom Quad core

Il Raffreddamento della CPU Le CPU moderne, visto l enorme numero di transistor e l elevatissima capacità di calcolo, assorbono molta corrente. L energia introdotta viene in parte rilasciata sotto forma di calore. Per ridurre la temperatura della CPU ed evitare problemi è necessario un sistema di raffreddamento. I sistemi classici si basano sulla conduzione termica dei metalli che costituiscono grossi dissipatori e sull azione di ventole. Recentemente sono stati introdotti sistemi di raffreddamento a liquido circolante.

Il Raffreddamento della CPU Ventola classica Sistema a liquido

La Memoria RAM La memoria RAM (Random Access Memory) è una memoria volatile nella quale sono conservati i dati in attesa di essere elaborati dalla CPU o dopo l elaborazione, in attesa di essere inviati all output. E costituita da integrati posti su piccole schede. La dimensione si misura in Megabyte (MB). Importanti sono anche la velocità di accesso (in ns o nanosecondi) e la frequenza di lavoro (in Mhz). Attualmente i moduli di RAM sono da 512, 1024, 2048 Mb.

Le Porte e gli Slot La CPU ha bisogno di comunicare con l esterno. Tale comunicazione è bidirezionale in quanto i dati devono essere immessi con le periferiche di input e presentati attraverso le periferiche di output. Queste periferiche si connettono attraverso delle porte. Le porte più comuni sono: La Le Le Le Le Le Le porta porte porte porte porte porte porte parallela seriali USB PS2 per mouse e tastiera per LAN e modem IEEE1394 (Firewire) della sezione audio Per la connessione di schede sono presenti nella scheda madre gli slot. Lo slot riservato alla scheda video si chiama AGP, quelli per le altre schede PCI.

Le Porte Porte USB Porta parallela Porta LAN Porte Audio Porta mouse Porta tastiera Porta seriale Porta video Porte Firewire

Gli Slot Slot PCI Slot AGP

Le Schede Negli ultimi anni la tendenza è stata quella di integrare nella scheda madre tutte le parti necessarie al funzionamento del computer. Di norma questo porta ad un livello qualitativo minore di quello possibile con l utilizzo di schede dedicate. Le principali schede che è possibile connettere ad una scheda madre sono: La La La Le scheda scheda scheda schede video audio di rete di digitalizzazione

La Scheda video Integrata nella motherboard o ad essa connessa tramite lo slot AGP ha la funzione di rendere analogico il segnale video digitale del computer. In questo modo un monitor analogico potrà presentare all utente l output. Le schede video possono avere differenti chip video (detti GPU, Graphic Processor Unit), differenti quantità di memoria dedicata, per cui le prestazioni e le risoluzioni ottenibili sono molto diverse. Le risoluzioni standard, ovvero la quantità di punti osservabili sul monitor sono: 640 x 480 800 x 600 1024 x 768 1280 x 1024 e la quantità di colori visualizzati di 1016, 1024 o 1032.

La Scheda video Microprocessore grafico (GPU) Porta monitor Porta digitale Connessione allo slot AGP

La Scheda audio Serve a rendere analogici e, quindi, fruibili attraverso altoparlanti o cuffie, i suoni digitali elaborati dal computer. Hanno anche la funzione di permettere l input di suoni o musica attraverso un microfono o il collegamento ad altra sorgente.

La Scheda di rete Ha la funzione di permettere il collegamento del computer ad una LAN (rete locale), attraverso un cavo apposito. Le schede di rete funzionano secondo diversi standard Ethernet a 10, 100 e 1000 Mbit/s. La connessione avviene attraverso un cavo a 8 poli con connettore RJ-45.

Le Schede di acquisizione Servono per connettere al computer apparecchiature analogiche come videocamere, videoregistratori, sintonizzatori in modo da digitalizzarne i segnali (ad es. un film in viedocassetta VHS).

Le Periferiche di input Periferiche con le quali è possibile inserire dati nel computer. Tastiera Mouse Tavoletta Microfono Webcam grafica

La Tastiera La tastiera è la principale unità di input. Con essa si possono dare comandi al computer, scrivere testi, far muovere i cursori, etc. E connessa, attraverso una porta dedicata o una USB, alla scheda madre TASTI FUNZIONE TASTI ALFANUMERICI TASTI ATTIVITA TASTI di MOVIMENTO LED TASTIERINO NUMERICO

Il Mouse Periferica da azionare con la mano che, attraverso suoi spostamenti, provoca spostamenti del puntatore nel desktop. Presenta due o più tasti che, premuti, provocano l esecuzione di comandi del sistema opertativo. I mouse più comuni hanno una pallina che, muovendosi sul piano, invia a dei rilevatori la direzione presa e questi la trasferiscono al sistema operativo. Vi sono, anche, mouse ottici nei quali il movimento è rilevato dalla luce emessa da un led e rinviata ad un sensore. Mouse a pallina Mouse ottico

La Tavoletta grafica Periferica di input particolare da utilizzare solo con certi programmi, ad esempio il CAD. Consente movimenti del puntatore molto precisi.

Il Microfono E connesso ad una porta specifica di input della scheda audio. Ha la funzione di registrare la voce e di digitalizzarla con appositi programmi. Può essere integrato in una cuffia.

La Webcam Si tratta di una telecamera digitale che, di solito, si connette ad una porta USB. Con idonei programmi consente di effettuare videoconferenze.

Le Periferiche di output Le unità di uscita sono i dispositivi che permettono di presentare all esterno i risultati dell elaborazioni fatte dal computer. Monitor Stampante Plotter Altoparlanti e cuffie

Il Monitor E la principale periferica di output in quanto consente all utente di interfacciarsi visivamente con il computer e di operare con esso. I monitor sino di due tipi: CRT: a tubo catodico, simili ai comuni televisori. LCD: a cristalli liquidi. I parametri più importanti in un monitor sono: Risoluzione: numero di punti (pixel) orizzontali e verticali. Rappresentano la capacità di riprodurre un immagine in tutti i suoi elementi. Maggiore è la risoluzione, ad es. 1024x768 ppi (pixel per inch), migliori saranno i dettagli dell immagine DPI: La distanza espressa in centesimi millimetri tra un fosforo e quello successivo dello stesso colore. Minore è tale distanza, ad es. 0.22 dpi (dot per inch), migliore sarà la definizione.

Il Monitor Monitor CRT Monitor LCD

La Stampante Periferica attraverso la quale l output può essere trasferito su carta. Sono connesse alla scheda madre attraverso una porta USB o una parallela, oppure connesse ad una rete locale. Diverse sono le tecnologie, ma le più comuni sono: A getto d inchiostro: minuscole gocce d inchiostro sono impresse sulla carta fino a formare caratteri o immagini, in bianco e nero o a colori. A laser: un inchiostro in polvere (toner) è fatto aderire, con un processo fotografico, alla carta. Anche nelle stampanti la risoluzione ha importanza. Una maggiore risoluzione permette immagini stampate più definite.

La Stampante Stampante Laser Stampante Ink-jet

I Plotter Sono stampanti a grande formato, piani o a rullo, da utilizzare con programmi di CAD. Possono essere monocromatici o a colori, a penna o a getto d inchiostro.

Altoparlanti e cuffie Periferiche che, connesse alla scheda audio, permettono di ascoltare i suoni prodotti o elaborati dal computer. Altoparlanti Cuffie

Le Periferiche di massa Sono le parti del computer destinate ad archiviare, in modo stabile, programmi e dati. A seconda della loro struttura possono essere fisse o rimovibili. Floppy disk Hard disk Memorie ottiche Altre memorie

Il Floppy disk E una delle più semplici periferiche di massa. Il sistema è costituito da un lettore e da un dischetto che può contenere fino a 1.44 MB di dati. Il limite è dato dalla poca capacità del supporto e dalla non stabilità dello stesso.

L Hard disk E la periferica di massa preferenziale, per la sua velocità e capacità. E costituito da uno o più piattelli magnetizzabili che ruotano molto velocemente, ed da una o più coppie di testine che leggono lo stato dei piattelli, il tutto in una scatola sigillata. I bit sono inviati dal computer all hard disk e le testine provvedono a magnetizzare una determinata zona di un piattello. In fase di lettura la testina determina lo stato magnetico di quella zona traducendolo in bit e inviandolo al computer. I parametri più importanti di un hard disk sono: Il tipo di connessione: ATA, SCSI, SATA. La velocità di rotazione dei piattelli: 5400, 7200, 10000 giri al minuto. La capacità di memorizzazione espressa in gigabyte (80, 120, 160, 250, 300, 500, 1000 GB).

L Hard disk

L Hard disk La registrazione dei dati in un hard disk avviene in modo casuale. In pratica i dati in ingresso vengono registrati nelle zone libere di un piattello, anche se le stesse non sono contigue. La struttura di un hard disk può essere schematizzata come una serie di tracce concentriche disposte dal centro fino alla periferia. I settori sono parti delle tracce che rappresentano la minima quantità di memorizzazione di dati che supporta il disco. Il cilindro è l'insieme delle tracce, che si trovano nella stessa distanza dall'asse di rotazione, in pratica, una sopra l altra.

Gli hard disk allo stato solido (SSD) Da poco tempo sono prodotti degli hard disk che utilizzano un sistema di memorizzazione diversi da quelli tradizionali. Ai piattelli magnetizzabili e sempre in rotazione sono sostituite delle memorie allo stato solido. Il tipo di memorie è simile a quello dei pendrive o delle schede di memoria, e si definisce flash memory. Nelle flash memory l immagazzinamento o la cancellazione dei dati avviene in un unica fase, attraverso il cambiamento di stato elettronico delle celle dei transistor. I vantaggi sono la velocità di accesso, la mancanza di parti in movimento. I svantaggi sono, ad oggi, la minor durata nel tempo ai cicli di lettura e scrittura ed i costi ancora elevati.

Le memorie ottiche Memorie di massa a supporti removibili che utilizzano un raggio laser per registrare i dati su un supporto riflettente. Tale supporto è un disco ottico nel quale i dati sono memorizzati in una spirale, dal centro all esterno, che presenta dei microfori (pit) e delle zone non modificate (land). Durante la lettura ogni transizione pit-land e land-pit viene interpretata come un bit 1, mentre le aree piane, che si trovano prima e dopo ogni transizione, sono lette come uno o più bit 0 consecutivi. Le memorie ottiche di lettura sono: CDROM DVDROM Le più importanti memorie di lettura e scrittura sono: I masterizzatori CD I masterizzatori DVD

Le memorie ottiche Struttura di un CDROM Masterizzatore CD DVDROM

Pit e Land su un CD Passaggio da pit a land Passaggio da land a pit

Digital Versatile Disk (DVD) Pit più piccoli, spirale più serrata; utilizzo del laser rosso. Caratteristiche dei DVD: capacità di 4.7 GB = 133 minuti di video ad alta risoluzione, con colonna sonora in 8 lingue e sottotitoli in 32 lingue Formati di DVD: lato unico strato unico (4.7 GB) lato unico strato doppio (8.5 GB)

Blu-ray Disc Si tratta di una evoluzione dei DVD prodotta da Sony nel 2002. I Blu-ray Disc utilizzano un laser a luce blu e possono contenere da 20 a 25 Gb di informazioni per strato (layer) Sono utilizzati per lo più per contenere video in alta definizione. Utilizzando più layers si possono raggiungere capacità elevatissime: attualmente sono in sperimentazione Blu-ray disc a 16 layers con capacità di 400 Gb.

Altre memorie di massa Recentemente sono state introdotte nuovi tipi di memorie di massa, tutte allo stato solido e miniaturizzate. Sono dedicate in particolare a apparecchi digitali come le fotocamere o allo scambio di dati veloce attraverso le porte USB. La loro capacità cresce in modo vertiginoso e negli ultimi tempi si trovano memorie allo stato solido da 8, 16,32 e 64 Gb. Memoria Secure Digital Penna USB

Fine 2008 Roberto Bisceglia http://www.itchiavari.org/ict