Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Documenti analoghi
Scuola dell Infanzia San Pancrazio Sezione 5 anni. Insegnanti Emma Galli Francesca Scaglioni

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni. Insegnante Stefania Stefanini

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200

Bambini pensati - Anno III - n 4 - Aprile 2008

Elefante Indiano Elefante Africano

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Il signor Rigoni DAL MEDICO

«L acquario un mondo da scoprire»

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto.

3 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e lo Specchio Magico

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

REGOLIAMOCI CON I REGOLINI

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Il gioco della volpe e del contadino in classe prima. Elena Scubla Scuola primaria Sesto Fiorentino 7 maggio 2017

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

YOGA PER BAMBINI (età prescolare)

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008

Navigare Sicuri in Internet

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

SCUOLA INFANZIA DI QUARA «Giornata delle buone prassi»

Obiettivi di apprendimento relativi all unità di apprendimento

Specchio mio specchio dimmi chi sono

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

Editore e Autore non sono responsabili di menomazioni, morsi, sfregiamenti, incantesimi e alito pesante che potrebbero colpire gli studenti di questo

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

2 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Magica Pozione

Morfologia e sintassi

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni

QUANTI PASSI E QUANTO TEMPO servono per arrivare al parco?

Scuola dell Infanzia "MONTECATINI " Bra

SIAMO UNA SQUADRA. Scuola dell Infanzia Simonazzi Sezione 3 anni. Insegnante Antonietta Marano

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

COME FACCIAMO A PARLARE?

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

«COSTRUIAMO GIOCATTOLI» Scuola dell infanzia Enrico Pasquet di Bagnolo Piemonte (Cn) Insegnante Bottero Claudia

v ISS t hg yri p oc

MAPPE E PERCORSI. Scuola dell Infanzia San Remo Sezione 5 anni. Insegnante Cinzia Bianchini

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

REGOLE DEL TORNEO. Scopo del torneo. Prima di iniziare. Come giocare una battaglia.

LUMACHE! Scuola dell Infanzia Forghieri Sezione 4 anni. Insegnante Laura Gavioli

DOSSIER DELL APPRENDISTA

1.2. Sono capace di concentrarmi nelle attività scolastiche senza distrarmi

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Anche quando è nel piatto, un cibo può ancora scottare. Soffia prima di mettere in bocca il cucchiaio o la forchetta!

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee

358 risposte. Riepilogo. Quanto spesso accadono queste cose? Dai una risposta per ogni riga. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato

LA PALESTRA SENZA MURI

AREA GIOCHI INCLUSIVA

Preparazione del gioco

Scongiurare un pericolo

«QUESTIONE DI NUMERI»

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein

- Conosco le mie motivazioni? -

Integrazione al Regolamento di Istituto

Conosciamo Pina la talpina

QUADERNO OPERATIVO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ALL INTERNO TANTI GIOCHI DA FARE INSIEME! Quad_mat.indd 1 03/11/

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

lezione 4 - note del docente

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Con il livello di strategia dei problemi...uno sa come regolarsi. Ins. Eliana Benvenuti IC Schiavinato Scuola primaria G.

Un gioco di dadi di Reiner Knizia per 2-7 scommettitori strilloni.

Istruzioni di gioco. Gioco base: Continua la storia. Poker

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

ANNO SCOLASTICO

Scuola Infanzia Coccinella

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

In compagnia di un angelo

Transcript:

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Dopo un lungo periodo di osservazione della nostra sezione, ci siamo confrontate e abbiamo cercato di capire quali bisogni ed esigenze avesse la nostra sezione. Abbiamo condiviso che i bambini sono curiosi e competenti, ma poco capaci di sostenere le frustrazioni e, appena lasciati in autonomia, cercano subito il contatto fisico che a volte sfocia in botte. Abbiamo deciso di partire da una conversazione con i bambini per renderli consapevoli del problema e per far comprendere loro che non volevamo sgridarli, ma era un argomento che ci premeva molto affrontare con loro per capire le loro idee e le loro soluzioni.

LA LOTTA Ins.: vi abbiamo visti tante volta fare un gioco, quello della lotta. Voi lo fate spesso, poi vi lamentate Martina M.: Sì, perché ci facciamo male Ins.: Esatto, e che gioco è? Come si fa? Denise: È che tu devi combattere l'altro Ludovico: E dopo se dai un pugno a un amico si fa male Nazariy: Due contro uno e uno si fa male Santiago: Uno contro uno si fa Martina M.: Uno sta da una parte, uno dall'altra e vanno a combattere Ins.: Cosa vuol dire combattere? Matteo B.: Darsi i pugni, i calci e le sberle Ziad: Se dai i calci e si fa male Santiago: Non si deve fare male, è fatto così. Se ti danno un calcio te lo devi tenere. Solo i grandi si possono fare male, alcune volte in tv lo fanno vedere: dei signori che lottano.

Denise: anche io l'ho visto in tv, tipo come ha detto Martina, uno dice via e combattono Beatrice: L'arbitro ti dice via, c'ha un fischietto e ti dice via con quello, non con la bocca Santiago: L'arbitro può dire anche quando è pausa e quando è finita Nazariy: E può dire stop Ludovico: E dopo si lancia un amico per terra con le mani Martina M: Si può rischiare di fare male, perché se uno lo spinge in là si può rompere anche un osso. È un po' pericoloso. Ins.: Ma voi quando giocate al gioco della lotta volete fare male agli amici? Martina M: Ma no, sono compagni Santiago: Solo se è uno sconosciuto puoi picchiarli. Tipo se ti ruba la borsa Ins.: Però se esco in strada posso cominciare a fare il gioco della lotta con uno sconosciuto? Santiago: No Ins.: Quindi è un gioco, non volete fare davvero del male giusto? Usate calci e pugni ma non volete farvi male

Ziad: È un gioco della lotta Ins.: Ma quando voi ci giocate a scuola, ce le avete delle regole? Denise: Io voglio dire una cosa, per giocare alla lotta, sotto di noi ci deve essere una cosa morbida, perché così se cadi non ti fai male Santiago: Se ti arriva un calcio nelle parti basse non puoi più giocare Ins.: Quindi per giocare servono delle regole, qualcosa di morbido Ludovico: Un piumino Ins.: Allora, cosa ne pensate se adesso insieme decidiamo le regole della lotta e decidiamo Martina M.: Dove mettere il morbido Ins.: come e dove può essere fatto uno spazio per la lotta? Matteo P.: Proprio qui Nazaryi: Però è duro... Matteo P.: Ci possiamo mettere un tappeto morbido! Nazariy: Anche in giardino una cosa vecchia e morbida Santiago: Dei cuscini! Ludovico: Un tappeto morbido

Martina N.: Possiamo mettere un tappeto sotto e tanti squiscy Denise: Prendiamo un gonfiabile vecchio Ins.: Servono anche delle regole per giocare in questo spazio della lotta, quali potrebbero essere? Martina M.: Non si possono spingere Nazariy: Sì che si può, se c'è una cosa morbida Ludovico: Si fa piano Ins.: Piano cosa vuol dire? Denise: Se tu dai un pugno, la forza, deve rallentare! Ins.: Chi ci va a giocare in questo spazio? Tutti? Ludovico: No, solo chi si comporta bene Ins.: Ma in quanti? Matteo B.: Oppure ci possiamo mettere una rete che rimbalza e non ti fai male Davide: Possiamo metterci una cosa morbidissima... Viola: In cinque Nazariy: No in sei!

Denise: Uno alla volta... Beatrice: Ma dopo non puoi giocare con nessuno Santiago: In due possono giocare Denise: Anche in tre Ins.: Bene, decidiamolo adesso... Quanti bimbi possono andare a fare la lotta? Ludovico: Dieci Santiago: Ma no, sono in troppi così Ludovico: Io dico dieci bimbi, poi due alla volta, e gli altri devono aspettare il turno Santiago: Io dico tre Ins.: Chi è d'accordo alzi la mano?... Diciannove bimbi. Ludovico: In quattro Ins.: Chi è d'accordo? Tre Nazariy: Ha vinto il tre, perché hanno più punti Ins.: Allora, regole stabilite!

LE REGOLE DEL GIOCO Ins.: Ricapitoliamo: nello spazio lotta possono andare solo 3 bambini, nello spazio lotta la forza dei pugni e dei calci va controllata. I calci però quando arrivano fanno male? Ludovico: Perché le scarpe sono dure e fanno male! Beatrice: Allora si tolgono le scarpe nello spazio Ins.: Quindi: spazio morbido, solo in tre, controllando la forza e senza scarpe. Queste sono le regole. Come lo chiamiamo lo spazio? Nazariy: Box! Ludovico: Ma è un garage il box! Matteo P.: si può chiamare il ring! Che vuol dire lottare Ins.: Allora deciso, si chiamerà ring.

PER DECIDERE QUALI MATERIALI USARE Quale tra questi tappeti occupa meno spazio? Qual è il più comodo per costruire il ring? Qual è il più morbido? Provate a togliere le scarpe e a camminarci sopra Isra: i miei piedi sentono morbidissimo il tappeto rosso

Provate a fare una caduta, dove fa meno male? Aggiudicato: il tappeto rosso sarà il nostro ring!

Dobbiamo decidere anche una regola per chi sta fuori dal ring a guardare. Quanto decidiamo di stare lontani dal nastro? Isra: un grande passo indietro. Come facciamo se tanti bambini vogliono giocarci? Santiago: dobbiamo fare dei tempi per i turni Nazariy: con la clessidra!

IL GIOCO

COMMENTI "A CALDO" Matteo P.: io ho dato dei calci e delle spintone Beatrice: non me li ha dati così forte Matteo B.: (piange) mi è stato dato un pugno forte nell'orecchio Ins.: Come possiamo fare per non farci più male? Matteo B.: Vietiamo i pugni! Alessio: Usiamo solo i piedi Viola: Diamoli più piano i pugni Nazariy: Io non sono riuscito a controllare la mia forza Ins.: È difficile controllare la forza quando si gioca: quindi, si può spingere, prendere per i piedi, ma non si possono dare pugni e mettere le mani al collo.

Il lavoro continua...